Logo Passei Direto
Buscar
Material
páginas com resultados encontrados.
páginas com resultados encontrados.
left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

Prévia do material em texto

<p>12.3 Vasi sanguigni 273</p><p>C. Il flusso sanguigno nelle vene è pulsatile mentre nelle arterie è continuo.</p><p>D. Le pareti delle vene hanno più tessuto elastico e muscolatura liscia rispetto alle</p><p>arterie.</p><p>La risposta è A: le pareti delle arterie sono più spesse di quelle delle vene perché le</p><p>arterie hanno più tessuto muscolare liscio e elastico.</p><p>44. Grazie a quale caratteristica della loro struttura, i capillari consentono lo</p><p>scambio di nutrienti e rifiuti tra le cellule e il sangue?</p><p>A. Le cellule endoteliali adiacenti sono separate da spazi che consentono il libero scambio</p><p>tra sangue e liquido interstiziale.</p><p>B. si trovano in prossimità della maggior parte delle cellule.</p><p>C. hanno un singolo strato, la tunica intima, costituita da un singolo strato di cellule</p><p>endoteliali nelle loro pareti.</p><p>D. le loro cellule endoteliali presentano pori (finestre) per consentire il rapido movimento</p><p>di acqua e soluti.</p><p>La risposta è C: le pareti dei capillari sono molto sottili e hanno una sola</p><p>tunica, non tre.</p><p>45. Le persone con occupazioni che comportano stare in piedi tutto il giorno sono a rischio di vene varicose.</p><p>Perché dovrebbe essere vero?</p><p>A. Le vene hanno un lume più grande delle arterie, quindi contengono più sangue e questo le distende.</p><p>B. Le vene hanno solo due tuniche, quindi le loro pareti tendono più facilmente a trasformarsi</p><p>in varici.</p><p>C. La gravità che agisce sul sangue nelle gambe esercita una pressione sulle pareti dei vasi,</p><p>aumentando la probabilità che si allunghino e si deformino.</p><p>D. Quando si è fermi, le valvole restano aperte e il sangue si accumula nelle vene delle</p><p>gambe.</p><p>La risposta è C: la gravità che agisce sul sangue nelle gambe di una persona in piedi</p><p>aumenta la tensione sulle pareti di una vena. Una debolezza porterà le pareti a</p><p>distendersi e la valvola a non funzionare correttamente.</p><p>46. Quale affermazione èNON CORRETTO? Pressione osmotica colloidale:</p><p>A. è la differenza nella concentrazione della soluzione tra plasma e fluido</p><p>interstiziale.</p><p>B. si riferisce alla maggiore concentrazione della soluzione plasmatica, rispetto al fluido</p><p>interstiziale, dovuta alle proteine plasmatiche.</p><p>C. fa sì che l'acqua venga assorbita dal liquido interstiziale e trasferita nel sangue.</p><p>D. è la pressione esercitata sulle pareti dei capillari a causa della collisione delle proteine</p><p>plasmatiche.</p><p>La risposta è D: Sebbene la pressione colloido-osmotica abbia la parola "pressione", ciò non</p><p>significa che venga esercitata una pressione fisica sulle pareti dei capillari a causa dei colloidi (le</p><p>proteine plasmatiche).</p><p>12.4 Pressione: la fisica della pressione 275</p><p>C. 13,6 cm di acqua</p><p>D. 136 cm di acqua</p><p>La risposta è C: 1 mmHg ~ = 1,36 cmH2O, quindi 10 mmHg ~ = 13,6 cmH2O. Anche</p><p>senza conoscere il fattore di conversione tra cmH2O e mmHg, dovresti sapere che il</p><p>mercurio è molto più denso dell'acqua. Quindi le scelte A, C non sono corrette.</p><p>2. La pressione all'interno di una bombola di aspirazione funzionante è molto probabilmente;</p><p>A. 740 mmHg</p><p>Pressione atmosferica: 760 mmHg</p><p>Pressione atmosferica: 780 mmHg</p><p>Pressione atmosferica 800 mmHg</p><p>La risposta è A: dato che la pressione atmosferica è di circa 760 mmHg, affinché si verifichi</p><p>l'aspirazione, la pressione nella bombola di aspirazione deve essere una pressione "negativa". Vale a</p><p>dire, inferiore a 760.</p><p>3. Il volume di gas intrappolato in uno spazio aumenta al diminuire della pressione, la legge</p><p>fisica che si riferisce a questo è:</p><p>A. La legge di Henry</p><p>B. La legge di Poiseuille</p><p>La legge di C. Hugh</p><p>D. La legge di Boyle</p><p>La risposta è D: la legge di Boyle mette in relazione la pressione e il volume del gas.</p><p>4. Aumentando il numero di globuli rossi per millilitro di sangue:</p><p>A. aumentare la viscosità e aumentare la velocità del flusso sanguigno</p><p>B. diminuire la viscosità e aumentare la velocità del flusso sanguigno.</p><p>C. aumentare la viscosità e diminuire la velocità del flusso sanguigno.</p><p>D. diminuire la viscosità e diminuire la velocità del flusso sanguigno.</p><p>La risposta è C: aumentando il numero di globuli rossi aumenta la viscosità del sangue e,</p><p>se la viscosità aumenta, la velocità del flusso diminuisce (legge di Poiseuille).</p><p>5. Un subacqueo che nuota a una profondità di 10 m sperimenterà una pressione pari a</p><p>quante atmosfere?</p><p>Una 1</p><p>La B.2</p><p>La C. 3</p><p>D. 1.5</p><p>La risposta è B: una colonna d'acqua di 10 m produrrà una pressione atmosferica</p><p>che, sommata alla pressione atmosferica dovuta all'aria presente nell'atmosfera, dà</p><p>una pressione di 2 atm.</p><p>276 12 Sistema cardiovascolare</p><p>6. Quale legge viene “rispettata” da una bolla di gas mentre si espande all’interno del colon di una</p><p>persona mentre l’aereo sale alla quota di crociera?</p><p>A. La legge dei delfini</p><p>B. La legge di Henry</p><p>C. La legge di Boyle</p><p>D. La legge di Aames</p><p>La risposta è C: la legge di Boyle mette in relazione P e V: il volume di un gas racchiuso si</p><p>espande al diminuire della pressione. La pressione dell'aria in una cabina di un aereo può</p><p>diminuire fino all'equivalente della pressione dell'aria a circa 2700 m sopra il livello del mare.</p><p>7. Una pressione di 100 mmHg equivale a quanti cm d'acqua?</p><p>A. 134</p><p>B. 13.4</p><p>Circa 760</p><p>Il 76</p><p>La risposta è A: 1 mmHg ~ = 1,34 cmH2O, quindi 100 mmHg ~ 134 cmH2L'uomo</p><p>8. Secondo la legge di Boyle, cosa succede a una quantità fissa di gas se il suo volume</p><p>diminuisce?</p><p>A. la pressione del gas diminuirà</p><p>B. la pressione del gas aumenterà</p><p>C. la temperatura del gas diminuirà</p><p>D. la temperatura del gas aumenterà</p><p>La risposta è B: la pressione è inversamente proporzionale al volume, quindi se il volume</p><p>DIMINUISCE, la pressione AUMENTERÀ. La legge di Boyle si applica ai gas a temperatura</p><p>costante.</p><p>9. Considera la legge di Boyle. Se la pressione esercitata su un volume chiuso di gas (a</p><p>temperatura costante) aumenta del 20%, di quale percentuale cambierebbe il suo</p><p>volume?</p><p>A. il volume aumenterebbe del 20%</p><p>B. il volume aumenterebbe del 44%</p><p>C. il volume diminuirebbe del 44%</p><p>D. il volume diminuirebbe del 20%</p><p>La risposta è D: pressione e volume sono inversamente proporzionali. Quindi se P</p><p>aumenta del 20%, V diminuirà del 20%.</p><p>10. Una pompa di aspirazione, quando utilizzata per liberare una via aerea ostruita, espande il volume nella</p><p>sua camera per</p><p>A. producono una pressione negativa e il liquido ostruente viene spinto fuori dalla pressione</p><p>dell'aria nei polmoni</p><p>B. producono una pressione positiva e il liquido ostruente viene spinto fuori dalla pressione</p><p>dell'aria nei polmoni</p>

Mais conteúdos dessa disciplina