Logo Passei Direto
Buscar
Material

Prévia do material em texto

Esame scritto complessivo Corso di Chimica - A.A. 2019/2020 Compito 31.01.2020 Compito A 1. (6p) Rappresentare la geometria della molecola di e descriverne i legami con la teoria del legame di valenza: presentare il ragionamento seguito (Se, Z = 34). 2. (4p) Scrivere l'ossidoriduzione che si produce nella cella: Ni (s) NaOH (0.002 M) (0.075 M), HCI (0.270 M) Pt Sapendo che la cella eroga un potenziale di 1.131 V e che = +0.622 V, = 0.257 V, calcolare KPS per 3. (4p) Calcolare il pH di una soluzione acquosa di idrossido di sodio 6.3 X M. 4. (4p) In un reattore indeformabile del volume di 5.00L viene fatto il vuoto e viene introdotta a 350°C una miscela equimolare di ed fino alla pressione di 200atm. Nel tempo, si instaura l'equilibrio di sintesi dell'ammoniaca. Sapendo che all'equilibrio la pressione è scesa a 157 atm, calcolare: Kp e Kc Le pressioni parziali di tutti i composti presenti all'equilibrio 5. (4p) Vengono mescolati 350 mL di una soluzione di acido triossonitrico (V) 0.1764 M con 1.889 g di idrossido di calcio ed il volume finale viene portato a 750 mL con acqua. Calcolare il pH della soluzione finale, la concentrazione di tutte le specie in soluzione e la pressione osmotica della soluzione. 6. (4p) Indicare quali delle seguenti combinazioni di numeri quantici sono corrette ed in quale orbitale è contenuto l'elettrone. Spiegare inoltre perché le altre non sono ammissibili: n 2; = 2; 2; ms 1/2 3; = 1; = ms -1/2 n = 3; = 2; = 1; ms -1/2 n 0; = 1; = ms = 1/2 7. (4p) L'indaco (colorante blu impiegato per la tinteggiatura del jeans) ha la seguente composizione percentuale: 73.3%; H 3.8%; N 10.7%; 12.2%. La sua massa molecolare è 262.27 g/mol. Determinare la formula molecolare dell'indaco. H 1.00794 g/mol C 12.0106 g/mol N 14.0067 g/mol O 15.9994 g/mol Ca 40.078 g/molESAME SCRITTO 31.01.2020 COMPITO A Es. 1 Se 25 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4 Guseio Sp = 6 (Se) + + (ce) = coppie 4 AX4 Geametria 3 4sp3 4d Se NTTT a 0 ce 0 a Schemz 6 Scheme >Es.2 ANODO : Nit 20H +2 + +5- CATODO: +6e + 64+ + 3H2O 3Ni + + GOHT + 3Ni+ + Bilanciamento in ambiente OX: Ni + 2e + + + a + 3A20 3Ni + 3 + + + a + 3Ni + + in ambiente Ni + Ni(OH)2 + /x3 red: + be + a + 3Ni+ + 2 3Ni+ + = + 90591 6 [a] = = +0,622+ 90591 0,075 (0,270) 3 leg 0,270 DE = ECATODO - = +0,583-1,131 = -0,548V EANODO + 0,0591 2 2 leg = 2 = 90591= = Kps = Es. 3 + Ci 63.158 Siccome la base forte molto non possibile di auto 2H2O Ci 63.158 ceq 6,3.10 +x = = + x) = + =0 = = NON pH= leg = Es. 4 Nel viewe inserita equimalare diNze Siccome la parziale proportionale numero di oli agui PH2 = PiN 2 = 200 2 = 100 atm Si N2 (g) + 3H2(g) 2NH3(g) Pi 100 100 Peq 100-3x 2xAllequilibrio, la P totale PER = PN2+ PH2 + 1 200 - = = 21,5 2 PN2 = 78,5 PH2= = PNH3 = 2 Kp= PNH3 = M = Kc= = Kp = 1,377 (RT)An 2 \ Acido (v) = HNO3 Acido faste Idrossido di calcio Bade forte = VHNO3 MHNO3 0,350 0,1764 = 1,889 2,549. 74,093 + + 2H2O in R.L. laq) in 1,076.10 fin Vtin 9750leg - leg 1,84 H2O + in fin = 0,750 = 0,0340 M Vtin = 1,076.10⁻² + = Vfin fine del della pressione [H30+] + = Meff. RT = A : = 3,20etm NON ammissibile Es. 6 m=3 orbitale 3p m=3 l=2 me=1 Orbitale 3d l=1 NONEs. 7 73,3 6,103 C = 6103 = 8,01 8 12,0106 0,762 3,8 3,770 = = IR 100794 0,762 N 10,7 = 0,764 0,764 all 1 14,0067 0,762 0 12,2 = 0,762 0762 9762 =1 15,9994 Formula C8H5NO MM = 131, la we multiplo puello formule 262,27 = 2 131,18 molecolore

Mais conteúdos dessa disciplina