Buscar

merriam alan p antropologia della musica seller

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes
Você viu 3, do total de 169 páginas

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes
Você viu 6, do total de 169 páginas

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes
Você viu 9, do total de 169 páginas

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes

Prévia do material em texto

7- - * l - 
~ i t ~ l ~ cirigiiial~: Tbc A n f b r o p o l o ~ ~ o! Mu~ i c I, 
'rraLlfIzions tti Elio Di Piazza Indice 
1964 O ii!nn P. Mcrtiam 
~+icrnsc<l by NorthTI,estcrn University Press, Evaiiston, Tllinois, U.S.A. 
1983 O ScIleriu rLiirorr via Sivaaisa 50 Pnicrnio 
l 
, 
Prefazione di Diego Carpitella 9 
Antropologia dell:i musica 
Premess:~ 15 
m 
Partc prima. Etnornusicologiti 
< Capitato primo 
1 T,o stiiclio c!cll'~ti~orniisicol~gia 2 1 
< CdpifOlO s C ' C ( J ) ~ ~ O 
Per liiiii tcoria musicologic:~ 3 3 
Cupitolo terzo 
Mctocli e tecniche 
Parte seconda. Concetti e comportamenti 
54 i 
! 
Capilolo qzlnrio 
Concetti 8 1 
P )C, Cupilolo qziiizto 
Sinestesia e modalità intersensoriali 100 i 
3( Cnpifolo serio 
Coa-iportan-icnto verbale e comportamento fisico i 15 
7 
FCapitolo settimo 
Comportamento sociale: il musicista 
X capitalo ottavo 
13'apprendimento 
Capitolo nono % . T1 processo cotnpositivo 
Parte tema. Problemi e risultati 
Capitolo decimo 
Lo studio del testo dei canti 
'f., Capitolo u~~dicc.~irn« 
Usi e fiinzioni 
Capiiolo dodicesimo 
LB musica come cotnportamei~ t o simbolico 
Capiiolo trecficesimo 
L'estetica e Ic relazioni tra Ic :irri 
Capitolo qtrattordicesimo 
Musica e storia cxilnirnlc 
Capitolo quiii~~jcesimo 
Musica e clirinmica culturale 
Bihliografia 
Prefazione 
N il libro 
nule, o 
:riti che 
. . 
I libro J 
ruru si co 
' ..... ^ I,. 
'i antroy 
~ltitzo .Ttl 
..,,...., ' , 
Nella co.rtelluziune dei clussici dell'etnomusicologiu, tradotti in 
questi ultimi unni in ltaliu (Burtok, Sachs, Schneider, Brdiloiu, Scbaef- 
f ner) di Merriam si collocu, ancor oggi, in modo abbasronzu 
origi, circa v c ~ ~ t i anni dalla prima edizione ii~glese. Gli ar- 
gomc egli /rutta sono trrtli nell'aria: il nocciolo delle qttestioni 
che epli potw 2 da individunre nel ben noto nesso testo-contesto. 
iV o n so che i)l qucstc. ologia della mosica gli 
escm ali 311 pcntvgrcrm lle dita: infutti quundo 
ir! latu," rm t i diede luogo ad Mr , u JUJic,,'ELU p01~~1)ica con Kolinski, 
deciso soslenitorc del testo. 
Nel cmf~.lrso di qz/c+sta clntropolugin -.. -... - - della .-- - mtlsictr, - .. da irrtendersi corncl 
rinonima di cttiomiisic.olo~ilr, il contesto 2 ahhastanza esplicito, con- 
sidc#rando l ~ ~ l c ~ n z ~ , l'umbigtritù di qzrc.rtcr disciplina, e del nlo 
ticfinirsi /TU niodclli socirili du ui~a parte c stili mtaicali dull'crltra. 
Di ConSCtIl~')tirl sc(lluriscc il r/ric.sito sc l'etrtomusicologiu siu solo 
:rna disc.i/)liria che si occupo di determinutc musichc storiche 
~qzrellc extrnc~~rnpee ed er~rofolhlorichc) o sc inucce la si dchhu 
considerare, .ropruttrrlo, 14n tnorlo nuovo di fctre musicologia, sto- 
ria delh mtisictl, nnchc per la tnusicu c~drocoltd occidentale. I l 
punto focnli. 2 $L' il testo possa essere ua1z:tnto in vitro, conrc an 
organisnzo ~emuntico e simbolico, o .re invece lu sua valutazione sia 
strcttanrcnlc legala alle circostnnze contcstuafi. In tal senso non 2 
wcanche UIZ caso che Merrinnz dedichi un ampio capitolo ullu sinc- 
s~èsi, iizte.ra come teoria delle conse,quenze indotte della musica, il 
che significa: fono~~romnticrr, cincsica, aflet~ivitd, psicologiu, /o~mli- 
lizzaxione verbale, linguistica, ecc. Ma la sinestSsi di cui parlu Mer- 
riarn vziole essere un avuetlimento u etnologi, antropologi, sociologi, 
affinché valniino, nella loro effettiva essenza, gli avvenimenti musi- 
cali (cosa qziesta che capitò ad zrn .Roas e ad un Mauss), considerati in- 
vece spesso come superfEtci ed effimeri da molta lettercltura nntropolo- 
gica ed etnologica. Osservazione qcrcstu calida anche per l'Italia, dove 
questo lavoro oggi appare in un rnonzenlo in cui l'etnornz~sicologia 
ha cominciato a fnrsi stradu e ad affermarsi. 
La qzrestione testo-contesto si confisura u tutto tondo se SI 
considera che il campo dl stioni dell'etnomz~sicologi~ stato storica- 
mente, in questo pritizo secolo di nita della disciplinu, uuello della 
mu~ica di tradiZiot2e, cornuntcazion~ talitd or^ 
sperienza u~riablle hus~a costnntem c porte 
dclli, strutrurgli e stilistici, nel senso L~IZLIJL' del r c ~ p ~ 
le secondo lc ben nore formulazioni del Circolo di Prasn. Vuriabili 
e nuovi dliti dell'esprr~enza d i cui bisogna tenere colzio ?lella teoriu 
e nel metodo: ad cscmpio In non coincidenza Iru rmze c stili mzisicali. 
Infatti Schncider 2 unzpiamente contestato. 
Ma il fatto di tvattai'e (l'i musiche di con~unicazionc e ttzeztalità 
ortrli, impl~citati?cnte tredizionali, pone unci serie di consc.qrrenzc che 
so110 tru/;c da Alcrriam. Una rlcllc p1N vih-IOSC quella della &muc- 
cd ra c notz-ccritttlra. Le cc ze nze/odnlogiche 
e ) mZ F . 1 ; quc.rt, -- rscmpio, d i corm -- 
d f ~ r t i l i ~ u r c 
-- 
al/u,werso-la n~crno):ir!, -,C L rri.rc i ~ i z i q ~ ~ ~ v ~ ~ o l i c c r - 
5 ilziale dc r .egis traz;òt , i~"~~~~rc. n proprio l'i,~suflicic.~i:cr tii o l r r r a d i 1 --....L- , -- 
queste ariiìllsi chc /a el;?dertziurc, rsaltarc~ in Mcrvium fa rlcscrizionc 
e la vnlr~tuziot~e del contesto. Prr cui j r i qrrc.\/a nrztroliolo~io della 
ione, .- -- nil 
I . . , ....,, 
di. ÉT;tri 
della ret 
)orto lun 
Q cui l'e 
e d i mo 
gtle-paro 
musica iissuvzc 7rn ~ ~ t n d e rilietio il t ~ o d o -- cotne la ctrlturd onl~td c1 >ti- 
, l r o r i r i ; i , i -- a i o cririiotlioli, c 
uce; uire 
Yrufirc ai 
1 C ZiLVUi 
. . . . . . . . . . . 
,!lali,, c o - i n ~ i i i q ~~ - r b ~~ i11 I_t~rizi~nB e~tcticbc. Su qvic~ !o n r ~ ome i ~ t o 
Mcrriam 2 molto esplicito qttar~do ajjcrn7n cbc la tlnlutnziru~c cslcticr! 
2 primari(! tlon sollanto per lJintrrprrta;ionc umanirtictl mn unchc 
pcr qrrella sociule. ~~!)ililrì, apprcridimento, rilolo rlrl mi~sici.cta, wper- 
torio, L'IL. La forrrrul~~ztr~iot~~. c'si'c/icn iionc. Irr clrieflione rrroltrc Ira 
proilotto r~/~rsicttl~~-.rotirrlc c costanzi d c l l ' c r ~~ cn~ i o , ~~ . A tal proposi- 
/ o Hcrriam cirn nGbn.rtiitlzrz T,omax cìilche se d i q u ~ TIO nldorc ncccf tu, 
con edrerncl cnutcla, solo rrlcz/nc ipoleri e (corlc. M a !o cita per tln 
dl di cirttc r/ tr(1 o!!zctto /ortnulirznto C clrto~tnnzd socinlc tnlc 
C/ isticnnrcn!~, d a f a i ~ n n mticicri ~i po~srr con wn ~ r i r~ i co?u~c~ 
lc ricavnuc la rlrulttrrr? sociale tlel gruppo timarjo che la pro- 
d, te te connotazloni di ztn grzrppo umano ci potrebbe 
TI delli n;iicicali. I n a t te~n che zinn /ormvla sociolo.qi- 
CL rissn darc unn rirporla u qrrcrta ipotesi cnipznticca 
~ Z U I Z r~marle ~ n c valt/ta~e COPI scic~ztifi~u scetlicistnu gli csjtj di glcune 
esperienze e le prospcltiz:~ d i alcune foimulazinni teoriche. Merriom 
presta ad ambedue In proprin nitenzione dato che le sue csprrienrc 
di ricerrrl sono state rul campo c al tuvolino. 
Un particolare rilievo l'atltore dà RZIU coscienza che l'uomo p0.r- 
siede della prqpria produzione d~ suoni, ia altri termini la corcienza 
dcllll rausica che ogni cultwra maniiesta. Anzi q~resto criferio diventa 
suoi mo 
unto di 
riguarda 
isca e t o 
lture eui 
Ila ~ ~ Z U S Z ( 
irnctlzticd 
prfllutlo 
, propric 
rna al n, 
rrn p confronlo tra cu ,opet. ed e.u&raezlropcc per quel 
che il signtficato de, .a. Una qtlestione che dopo la 
TOYT~'. lrmcniato J a ~ t YG ha acuto zln rilancio, ~iegli 211- 
/imr tel~zpl, r~~otivoto rrpesrioni scm?olo2iche, so se si 
r,olziidera che si tratta di tln significato aconccttude, ) dellu 
mu~ica. Anche nltraverco qzlejto molivo Merrzam rito 9cciolo 
della sua rrettnzione: t1 rontrsto come determitzarzte di significati; le 
varia bili z hc la prodzriione mu cZi17-G5iCEiet'~ JrteTnZatc funzioni 
- 
<J czrco rfanie 3 orzo tali da i l z t o6Z iV l~n i f c5 i t i . 7 qrresSi e ?e iponsi 
dZQZG7rclln rottoancora oggt p t U + ' c ~ l j & X r i ~ u ~ ~ una particolare 
nltelzzione dn puute di ~imnnisti c c/c esperti di scienze sociali parti- 
colarnzcnfc irzlcre~satz ullc sorti ed ui chtarimentz della comrrnjcazione 
771 usicnle 
Diego Carpitella 
Premessa 
ici anni 
i cultura. 
--a 
non è n 
nente ch 
- - - . . . . . . . 
iecessa- 
iari e i 
:l ---- 
Qucsto libro è il frutto di quind circa di riflessione e di 
confronto con studiosi di antropologi: le e di etnomusicologia, 
due discipline la cui linea di confine riuri srriipre è netta e forse non 
dovrebbe esscrlo. Per qiiel che riguarda l'antropologia 
rio dilungarsi, poiche i suoi contenuti sono sulricientcr 
suoi obiettivi abbastanza bcn definiti. Non t. questo, irivecc, 11 casu 
etiiomusicologin, che ha avuto un notcvole sviluppo ncl decennio 
io: giovani studiosi, particolarmente ncgli Stati Uniti, nc I t ~n i~o 
preso iin atte11 to esame, rinnovandola completamente. Come 
spesso accade, le conclrisioni ciii si C giunti hnnno avuto il risiiltato 
di confondere i semplici concetti che prcccdentemcntc ne dclimita- 
vano i l campo d'indagine, cosicchd C ora diliicilc prccisnre i slioi 
confini, indicnrnc gli obiettivi, i materiali, Ic mctodologie. Un piin- 
to, tiitt:ivia, ì: cmcrso chiarnmente, cd C che si pii8 sffrontnre l'ct- 
nornusicologia dn due divcrsi punti di vjstn: qiicllo dcll'antropologia 
o qi~ello clclln music«logi;i. Dntc qticstc diie possibiliti 5 umano che 
gli antropologi tendano ntl esilsf>erfirc gli a s ~ spcci fic: 
antropologici, così come i musicologi quelli ~gici. En 
sono d'accortlo nel1 'a ff crmarc chc si deve T ~ ; ; ~ L L I L l ì ;ciC una l u31ul lG 
ideale clclle due prospettive, chc c a r i inevitabilmente corretta dalle 
rcalti con cui si viene a contatto. 
Gudrcl;indo alla letterflturn etnomusicologica, ci si rende subi- 
to conto che qiiesta iusione ideale non è stata ancora re a 1' tzz:itn: iin 
gran numero (li studi, articoli e nionogrnfi:: i: volto, infatti, allo mi- 
dio della musica, spesso escliisivamente trattata come un oggetto 
in se, priva di concreti riferimenti alla matrice cultiiriile da cui sca- 
letti piìl 
musicolc 
,*->..-,.n. 
imcn te 
trambi 
turisce. L'etnornuj-lo,oiahn concenlrato i suoi sForz1 >rincipdmente 
-e--- --- - - 
i, 
, sul siiono e sulla struttiira della musica, cn-fZiGJoS~u~nni-lp~rnz 
ponenti rnusicolo~iche e per l o j i ù ignorando quelle antropologiche. 
Il che non va inteso FeT GGso defliassoIjta pkvaleGa di una disci- 
plina sull'altra, ma, di fatto, si è assistito a ;n minore sviluppo de- 
gli aspetti antropologici e, cosa molto più importante, a una minore 
comprensione di essi. Sebbene I'etnomcisicoIogo abbia considerato i 
d'analisi sperimentalmente, rimane il fatto che le tecni- 
che musicologiche sono state applicate n moltissimi brani rniisi~ali 
di ogni parte del mondo, con risultati significativi anche se certarnen- 
te non definitivi; r ~ m e ~ g ~ ~ ~ g y i _ p r e ~ ~ i in cons , idg~z jone - i~o 
blemi ,,, tipardantj- il1cornpp~ta~en toOuUm~noOe~aa~re~tti~tà-iinn~~1azio: 
1111la_in~:sica. 
Cosi il inusicologo può avere più ragioni di quanto egli stesso 
non sappia per dom:indarsi cosa possa significare il contributo antro- 
pologico e che genere di teorie e di dati possano derivarne. Nello 
stesso tempo l'antropologo è spesso scoraggiato dalla sproporzione, 
nella letteratura etnornusicologica, di lavori che trattano problemi 
- . . . - 
tecnici al di l i della sua portata e, troppo spesso, anche lontani dai 
suoi intcrcssi. 
C'i. un'anttopoIogia della musica, e si colloca in ambito musico- 
logco e antropologico. Ai rnusicologi fornisce una conosccnm di base 
necessaria alla produzione di tutti i suoni musicali attravcrso In qualc 
i l suono e i l proccsso sonoro possono csserc piciinmente comprcsi. 
Quanto agli antropologi, il contribi~to clcll'ctnomusicologia costitui- 
rii per essi un ultcriorc passo :\vanti nella comprcnsinnc sia dei pro- 
dotti che dci proccssi dclla vita, poichC la musica non - ; - altro -.- che -. 
un elemento che si a ~ i u n g e e a l l a - l p ~ ~ ~ e ~ m l ~ ~ r t a m e n t o 
- - _- - 
iimano. L:icldovc non csistono uomini clic pensano, agiscono e crea- 
- .-"- . 
no, i1 suono niusicnlc non puìi csisterc; coniprcndiaino lii miisice 
molto nicglio che non ['intera organizzii;iione ticlla sue produzione. 
Qiicsto li13i-o si sforza qriincli di colniare la Iiicuna che csistc nel 
campo dcll'ctrioniiisicoloffin; fornire un supporto teorico allo studio 
<IcIl:i ~nusicn i t i quanto coml>ortarnenro Limano; cIli2rirc il tipo di 
proccsso che deriva da fattori antropoloFici c rnusicologici insiemc, 
migliorare jnfinc la nostra conoscenza di cntrambc Ic discipline, sotto 
la comunc prospettiva di studi comprtamcntali. Non si tratta quindi 
n6 di un esanic esaiistivo dell'etnomusicologia, nir tli un scntativo 
risollitore di unificare i due divctsi modi di accostarsi allo stcsso 
cZ7nlpo. 
Nel presentate una teoria e una metodologia dello studio della 
musica jn quanto comportamento limano, ho raccolto diversi tipi di 
informiazioni. Fra queste, gli studi sul comportatnento creativo C su 
materiali non attinenti alla musica in quanto tale, cioè studi sulle 
arti visive, letteratura orale C, talvolta, danza, teatro e architettura. 
La ragione sta nel fatto che sempre mi ha colpito l'analogia dei pro- 
blemi degli studiosi del coinportarnento crcntivo umano. Lo studioso 
di folklore è coinvolto ncllo studio delle tecniche di diffusione come 
l'etnomusicologo; lo studioso delle arti visive deve dcdiczrre una se- 
1948 : 
tcial rnoc 
pologia. 
,- - .. . - - . 
avvenui 
mie ide 
azione C 
to in pa! 
e in pro] 
on 1'Am 
ria e circostanziata attenzione ai problemi clell'artista. E, cosa anoor 
più importante, tutti siamo interessati alla comprensione del perché 
l'uomo si comporti in un certo modo, e a tal fine in futuro, così come 
del resto è ssato, do\rremo nfirontare molti problemi 
comuni. Le posito sono doviite in gran parte alla lun- 
ga collalor erican coilncil of Learned Societies, che 
clal a l 1950 mi ha garniitito assistenza, incoraggiandomi in 
spe Jo nei miei studi jntcrdiscipli~iari sulla musica e sull'an- 
tro Ho avuto anche la ,fortuna di lavorare jn stretta colla- 
boiuLiurit: negli scorsi anni con Roy Sieber, la a l i conoscenza ( e 
comptensionc) dell'arte, particolarmente quella africana, è enciclo- 
pedica. Abbiamo lavorato insieme in passato e così faremo in futuro, 
ma questa csperienzn mi ha articchito molto e gli sono grato per la 
collaborazione che - ne sono certo - continuerà a lungo. Sono lieto 
inoltre di rendere noti in questa scde gli scambi di idcc avuti con 
Warrcn L. d'Azevedo, in particolare per quel che riguarda i pro- 
blemi di estctjcn; ho cercato di risolverne alcuni nel capitolo trcdi- 
cesimo e molte delle idee che vi si trovano esposte sono nate durante 
Ic nostre disciissioni. Ringrnzio anclie Pnul J. Bohsinnan e Alan Lo- 
mnx per :\vermi consentito di cirare alcuni brani da lavori non nn- 
cor:i pubblicnti; spcro di nverIo fntto con In dovutn discrezione e 
con simpatia pcr i loro punti di vista. 
Ho ripott:~to ncl testo iin certo niimero di esempi sul comporta- 
mento mirsiaile che ho tratto tlalle più clivcrsc parti clel mondo, C 
vorrei mcttcrc in chiaro chc non era ncllc mic intenzioni implicare 
collcgnmcnri storici trmne lacldo\?c specific:imcnte aflcrmato. L'inte- 
resse che prcscntnno questi esempi nasce dalla possibilite che, nel 
comportamento musicnle, risposte simili vengono diitc jn relazione 
a sittinzioni 11g1~ l i . QLICS~O CI IO SCOPO del mctodn compnrativo: sug- 
gerire problemi che non sono propri a una singola culhira, ma che 
hanno utia piìi niiipia rilcvanza nellostudio tlel coniportanicnto 
uninno. 
Gli esempi che ho scelto sono per !;i mnggior parte presi da trc 
~ r a n z T A F r Z à a s u d d e l ShaG 1- Nord -ArnGica-F-PEéa- L- --.- - -- - - -2- 
nia. Dove ncccssatio, ho anche riportato esempi trar6 d a J t t e 
- 
zone, incl~iclendo inoltre un certo nuinero di riferimenti a fenoilieni 
m-icali d e l l ~ ~ q ~ ~ t ~ ~ ~ ~ ~ o s i c l ~ a l e ~ ~ m e 2 d d e s ~ m ~ i ~ 0 7 T j izZ:-ITIèttore 
troverà frequenti -- accenni - - - agii-i~~ani_Te~tapjattn_dcl_Montana -e-ai 
Basonqve d ~ ~ ~ r o v i n c i a --- del Kasai del Con~o h l g c f: tra qucste 
dY7- cic popo azioni K h o svolto per la maggior parte Ie rnic ricerche 
sul campo su problemi di etnoyrafia ed etnomusi~olo~ia; e sono lie- 
to di poter ringraziare le organizzazioni che hanno reso possibile il 
,io lavoro. Le ricerche t estapiatt state portate avanti 
dapprima nei 1950 con rvelizion< aontana State Uni- 
versity Music School Fou ~ e i n s e1 1958 gazie alla 
Griitluate School of Northwestern Univcrsity. Tra i Basongye ho 
condotto le mie ricerche nel villaggio Bala di Lupiipa nel 1959-60 
grazie all'appoggio dato a me dalla Na~ional Science Foundation e 
ddla Relgian American Educational Foundation, e a Mts. Merriam 
dal Northwestern Univctsitv Program o€ African Studies. Di gran- 
de importanza è stata anche 1a stretta collaborazione deIl'Institut 
pour la Rechciche Scicntifique cn Afrique Ccnttale ( IRSAC) e l'Uni- 
vcrsité Lovanium. La stampa definitiva di questo libro è stata rea- 
lizzata con l'aiuto della Graduate School o€ Indiana University. 
Può scmbrarc convenzionnle servirsi dclla Prcincssa per rinara- 
siarc In propria moglie: pilrc si; 
critici delle mogli degli iiutori, t 
cnno Cina vita irta di problemi, C 
. - 
rnbhnire. Mn sc 
I inevita 
anto da 
> siano t 
a sono ! 
2 della 1 
eguito n 
bile pnr 
sospet ti1 
anto brc 
Inrc sein 
ire chc ( 
mtnlone 
..A- 
pre dei" 
:sse conc 
dn dove 
)no ccrtc 
e chc nc 
,arnpo, h 
..-..I.- . 
) che 13n1 
i condivil 
n Ictto 
-"-L- ->. 
rbnrs hii 
dct:i gli I 
il mnnos 
- A.. 
partecipii~u L ~ I I I pi~ccre : 
esiti. I-In prcso parte n tu 
icritto <!:indomi utili sug 
I I I I I L I I L 1 , ,I: 3VL1CI ~LIuILu t ; L z qCu per qcicsru c per tuttci il ri.ito. 
J1 libro 2 clerlicato nl ln rncinoria ( t i Mclvillc 5 . IIcrsltovits, 
2 stato primn mio insegnnnrc, poi collega e scnlpre ainico. Il risp 
tci. I'iiintnitii~icine c I'nfTctto pcr Mc.1 sono altrove nttcstnti di1 .,- 
stimoninnzc scritte; basti qui dire che gli snr0 sempre debitore di 
srimoli intellctti~nli chc potrnnrlo csscrc ripilg~ti SOIO i ln l mio sforxo 
di s~iinoInrc, :i mia volta, gli altri. Se questo libro avri raggi~into 
tale scopo, allora mi riterrii socldisfatto. 
sa- 
Ju- 
rrle . . 
Parte prima 
Etnomusicologia 
Rlonniingroii, Intlinna 13 ottobre 1963 
Capitolo primo 
Lo studio dell'etnomusicologia 
~ ~ , L . , ) O ~ ; i A 4 h\\T=%\CaQL1\& 
Oggi 1'etnomusicologin & iin'area di s~udio che ha raggiunto un 
>,, iasciiio spccilico. Sebbene le - - - sue - origini risalgano - -- a circa 80 ritini 
h c i priini segni di un ii~tcresse in carnpoétnom~isicoT6gicovadano 
nnchc pii1 indietro nel tempo, soltanto in questi iiltirni dicci o quin- 
dici anni, sotto la spinta di nuovi a~oo r t i teorici, metodologici C 
prniici di giovani studiosi, un im- ! p~lso improvviso; ne ti risult istanze 
c la spintn ad [in sondaggio inrcrnu 'ne nLLc finaliti, 
I: I:] f i inziol~~ dedi snicli c~iiomusicolo~ici. 
In nost 
nta una I 
! - L - - - - 
dina ha 
lscienza C 
rti la na 
nvu to 
lcllc sue 
tura, le 
l 
I L'ctnatnusicoloqn porta con SL i gq-mi-della-sua clu icith, dal 
l 
-X 4! rnornxo C1 7iSU1t-omeo;i_da~ucl>:ir~~listin te, q~~elltr ~ii~icicolo- . gita quel dA KoIqgica ; ,i 1 pr~blc-rnnyrincipp1e-s~n~neUaridicnzio~e_ 
I 
di"&c5t i - c l u ~ ~ ~ d r i ~ ~ n o - d c i ~ d u c e abbia-asoff iiir. i Tale (lonnin nanirn si rileva <li>lln stesrn letteratura etnomusicologica: 
. L 
iiii<i stii<li<is« si occ~iperà con pcrjzin clelln struttiira dcl sistema so- 
noro, iin :iltro irntteri In musicii come un ssperto dellii culturu iiinann 
C conic parte integtnntc di unil uniti più vasca. 
Lc ~ r i m c tr:icce dell'etnomusicologia si fnnno di solito risalire 
1- .- i-- I -- - - . . 
ngli iinni - ---A- 1880 e 189% clunndo i primi ~&tlio~i-~n~erm-ia-e-~n-~rne: 
rica dnvnno il via si lavori in qiiesto settore; gii in quegli anni erano 
Zdcn t i le diic nature de11'etnÒmusicolo~ia. ~ s - j i n a -parte un ~ELI~JA?. 
t~icliosi i 
rma is01~ 
unqevs I 
C ._ 
di s --A ntenti ad analizzare il suono'rnusicale,~~nsiderandolo -- un 
sistt - itoChc-fUnZioG-secondo- leggi-prop&. A-guesti sGKs< 
~ g g i iina --p ricerca -- sulle - origini - - - remote - -. . del12 musica, lcgi t~irnatii. 
&mbito Cle~I'e'i~olt~~ipne-sociaIeLA rnisiirn che-1;-teorie del17éiolu- 
zionc sociale si trasforinavano e le ~ r i m e inotesi ctiffusionistiche pren- 
devano corpo nel pcnsirru della British heliolithic school, e più 
tardi delli1 I<z~lfz~uhis~oriscAe ,Scbnle austri.nca, alla ricercn delle origini 
della musica si aggiiingcvn iina ricerca, altrettanto intensa, su origini 
spcciiiche in dcrcrmiiiate aree geografid~e. 
Nello stesso periodo altri s t~~diosi influenztiti dall'antropologia 
lei mate 
zsponsab 
- : . -L>. . A - 
mericana, che cercava di reagite vigorosamente d e scuole evoluzic 
iiste e djffusioniste, presero ad analizzare la musica nel suo contest 
tnologico; ,non-~i-~ottoIineavan~~.tanto~ le ~om~onenti-st~ttu~~li~di 
-no musicale quanto ,il molo della musica-nella cultura e delle sl 
unzioni nell'mbito'dell'or~anizzmionc socialc e culturale. 
Nettl (1956; 26-39) indicò in quella tedesca e in qucIla amer 
cana delle vere « scuole >> di etnornusicologia, ma questa indicazion 
non sembro molto appropriata. Ipotesi di qiiesto tipo non vanno ta 
te a partire da principi geografici ma da principi teorici c metodok 
gici, o sulla base delle premesse e delle atee di interesse; infatti, i 
primi studiosi tedeschi avevano condotto molti studi originali su pro- 
Llenii che non rigiiardavano affatto la struttura musicaIc; a1 contra- 
rio, molti studi americani si ernno indirizzati all'analisi tecnica dc ' 
suono musicale. 
L'etnornusicologi~ oItre ad essere inevitabilmente condizionnt 
dai di; tipi di analisi, '3- subito anche l'influsso degli cventi .- storic . .. 
L'ctnomusicologia e I'ant ropologia divennero-ieri- e proprie disci plin 
in un periodo in cui ci si occupava soltanto dell'uomo appattcneni 
alle culturc occidentali e, in parte, a quelle dcl['Estremo Orientc 
L1anti:opo1ogia niicque, ~ lmeno in parte, in risposti1 ad un hisogr 
scnri lo cla alcuiii stu<iiosi occidentali interessati alla societh ed ai con 
portamenti dcll'uomo, di allargare le conoscerne accrescenclo la qnai 
t i lati disponibili al fine di rnccoglicrc, nttravcrso la comp 
r ' ilcmcnti che potessero illuminnrci sul inoiido oltre i confir 
delle civiltA classiche d'Europa e d'Asia. LInntropologia_si-.~c_up 
q~asi-interamente del cosiddetto -.. .-- uomo prjinitivo », e I'an tropolog 
fu rcsponsabilc clcll'anaIisi di tutti gli nspett i delle ciiltiirc di ciiics 
popoli - quello tecnologico ed economico, sociale c politico, religiose 
rtistico e linguistico. I primi crnon~usicolo~i, accanto alla ricerc 
*risili allora insufficienti per la comparazione, si nssunsero 1 
i l i t i di studinrc la intisica di tutte le aree fino allora sconc 
sciurr; riacque cosl l'interesse per lo studio della musica del inond 
non-occiden t ale. 
Dal momento che l.'gntropologia e l'ernontusicologia_si svilupp 
rono all'jncirca nello stesso periodo, qiieste discipline si influénzacon 
;EenCT%Imentc,per quanto I'influssG'delli prima sulla seconda-fo 
-..--.--.. -T'- 
se p ~ u forte. Z. etnomusicologia tendeva ad assumere la stessa fisii 
nomia teorctica dell 'antr~polo~ia, ed Erich M. von Hornbostel, C 
tutti considerato la 6 i~ l r a pi ì~ significativa in questo campo, afferma- 
và che l'ambito operativo dellc due discipline era molto simile ( 190 5) ; 
altri studiosi, in quegli anni, la pensavano allo stesso modo. 
E ] lo stu 
, dclla [ 
,do dell'ì 
:nomusic 
esotica H 
1c cssc t 
dare, - m: 
accen t0 
re. Ma- 
--:--l- 
Considerata la doppia natura del l 'e tnornu~i~~l~gia non ci sor- 
prende se le definirioni nel campo dyindagiine e il dibattito per l'indi- 
viduazione dei suoi confini, *&iano finito col plarizzarsi attorno ai 
due estremi, a secon interesse specifico dello studioso. 
In principio l'e1 ologia, detta anche musicologia compa- 
rata », o ct musica , , veniva definita in modo da mettere 
in evidenza sia il carattere descrittivo e strutturale di questi studi 
che l'area geografica di cui ci si occupava. %l 1909 Benjaniin Gilman 
affermb che lo studio della musica esotica doveva comprendere I'ana- 
lisi della musica dei contadini diilmati (1914). Questo punto di vista 
generale ha portato alle definizioni attuali che pongono 1': 
sulle aree piuttosto che sul tipo di studi da compie 
rius Schneider affernia che lo scopo principale [dell'etnornusiculu- 
gia I dio comparato di ogni caratteristica, più o meno significa- 
tiva music~] non-europea » (1957: t ); e Nettl definisce l'et- 
n o l ~ i ~ i s i ~ u l ~ ~ i a « 19 scienza che si occupa della musica dei popoli estra- 
nei alla civilti occidentsle » (1951: 1). 
11 Iimitc di clticste definizioni deriva. dal fatto cl 'rattnno 
I'etnoinusicologifi iion come un procedimento pnrticc a come 
iina disciplina la ciii jmportanzn C dovuta solo a1lfunicitA dclla 
area presa in esnrne. L'accento si pone sul i{ dove D, piuttosto che sul 
ii come » e siil << perchir »; se tale fossc i l suo fine, sarebbe veramente 
difficile discingiierc l'etnomusi~olo~ia dalla musicologia C dall'etnolo- 
gia dal momento che tutte qucste discipline si concentrano sulle stcs- 
se nrec gograficlie. 
Lc altre dcf nizioni di etnoniusicologia hnnno mirato nd allnrgare 
I'ambiro delle finalith o qusintumcno ad ticcostarsi ncl una carattcriz- 
zazionc geogrnfica dinamicn piuttosto che statica. Willard Rhodcs, ad 
esempio, ha scgaito questa strada, anche se in maniera piuttosto ap- 
prossimata, associando alla miisica del «Vicino e deI1'Estremo 
Oriente, dcll'Indonesia, delllAfricii, a quella folkloric~ europea ed a 
quella degli Indiani del Nord America D lo studio della « musica popo- 
lare e della danza (1956: 3-4). Più tardi Kolinski si oppose alla defi- 
nizione dc!llctnomusicoIogia come <( scienza delIa musica non-euro- 
pea » sostenendo che 4< non è tanto la differenza dell'area geografica 
in esame quanto la rnetodologia generale che caratterizza l'etnomu- 
sicologia rispetto all'ordinaria musicologia D (1957: 1-2). 
Ja:ip Kunst considera il problema da un altro punto di vista, e 
scrive: 
L'oggetto di studio deli'etnomusicologia o musicologia comparata, 
conie si chiatnziva in origine, è la musica tradizionale e gli strumenti 
musicali di tutte le cul ture umane, primitive e occidentali. La nostra 
scienza, dunque, analizza tutta la musica tribalc, la musica popolare, e 
tutti i generi di arte 1~1usic:ilc non-oeidentale. Inoltre studia gli aspetti 
sociologici della i fenomeni dell'acculturazione musicale, e l'in- 
fluenza degli elementi musicali esterni. L'arte musicale occidentale e la 
milsica popoIaresca (d'iiltrattenimento) non appai-tc~igono a questa slera 
d'indagine. (1959: 1) 
MantEe Hood ricavò la sua definizione da quella proposta dalli 
Amci-ican Musicological Society, ma inserl il prefisso etilo » pcr sug 
gerire che << [l'etno] miisicologia t: un campo del sapere avente comt 
oggetto l'analisi dell'artc i-iiiisicalc considerata come un fenomeno fi 
sicn, ~sicolopico, estetico e culturale. [L'etno] musicoloso 2 un ri 
. . .* . 
cercatore intercssato in primo luogo aila conoscenza ddla musica Y 
(1957:2). Iiifine, Gilhert Chfisc affernih clic 1':icccnto n1 niomen 
to.. . si pone sullo stiidio della musica dell'uomo conteinporaneo, : 
qualunqrie socicti egli appartenga, primitiva o cvoliita, orientale C 
occitlcntnIe P (1958: 7 ) . 
A tutte Queste défi nizioni 110 ncniiinto In min: Dei me l'etnornu 
"C? I L . - - 
sicologia dcvc'esserc definita 4 lo stiidio dclln musicanclli- cu ltiirn ) 
( G r i nm , i9(,0)~dc<so=e si7iccnrc aucstri dcfini~ionc nllii-ichc 
. . 
sc iie cornprcndano Ic implicnzioni. ~i,l>it&o gii nffcrmato che Vet 
nomusico1ofii;i si compone di iin aspetto musicolo~ico C di uno etno- 
- -- 
Iogico; il siiono mtisic:~k-k i l risultato -CI~ ~%~~~po r t amen t i um<ni-Ti 
&i forma i. dctcrinin:~t:i d:ii ' i , r i , dngli usi C i1:ilIc crcdenzc di iin 
~ o t ~ o l o . T1 suono mtisicalc non oliò chc csscrc nroclotro dii clctcrrni- 
possiino essere separati concct~urilmcntc -- ... . l'uno noil si coinprende . a 
~ ~ c i n c 7 e r e ~ G . T c o m r > o r t n m e n t o uniano r~roduce musica ma 
--.--r questo processo va inteso storic~mcnte; il comportamento sta alla 
base della prodiizione del quono ii~usicalc, cosiccliC lo stiidio dell'uno 
dcvc sLociarc i17 LIC CI IO dell'~lltro. 
La distiiizionc tra niusicologi:~ ed etnornusicologia spesso è stati 
aflronrata R partire J;illc caratteristiche d e l l ~ p r im~~ , cosicché non so 
no state clii~rite IC ~ara1tcristicI1~ della seconda. Gilbert Chase siig. 
gerisce di tracciare i confini tra le cliie branche nel modo segileiire: 
« Qiieste dtic discipline collegate e complementari non potrebbero di- 
vidersi l'universo musicale pi-cndendo come proprio dominio l'una il 
passato e l'altra i1 presente? » (1958: 7). Charles Seeget suggerisce 
qiialcosa di analogo: a Pregiudiziale è il riconosciinento del fatto chc 
continuare a considerare la musicologia e I'etnom~sicolo~ia come due 
<liscipline separate con fini distinti e mlvolta opposti, non è più 
tollerabile per la digniti dei nostri stucli (1 967b: 80). 
In teoria, il fine di Seeger C arnmirevoIc e legittimo, tuttav,ia 
resta il fatto che gli studi in questi due settori sono divisi in quanto 
ad intenti e ad aree di applicazione; per diiarire ultcriormente i1 con- 
cetto, la stessa etnornusicologia ha affrontato, anche se raramente, 
jl problema relati\:o all'esatta localizzazione de1I:i sria zona d'interessi, 
La doppia natura della disciplina può essere un elemento di divisione 
tra gli stiidiosi; ma spesso 6 anche un suo punto di lorza ed io vor- 
rei suggerire cl-ie probr~bilmcnce si tratta della forza maggiore dell'et- 
iiomusico1o:ia. T,R musica ir u n prodotto dell'uon.io ecl ha iinn scia 
stilrttura, ma questa strutturn non-piii?-avere un'eswtenxa propria sc- ' 
mf? ' _Da1m~xr tn i i i cn to che la pi-odocc, Per cnpirc i l pcrchf irn:i 
certa struttur:~ musicale viva nclla j~:irtic«lnre forma che si' 2 di~til, 
dobbiamo anche coinprcndete come c pcrch6 i concerti che stiinno 
nlla base tli c!iiel compoi:t;iinciito si~ino or~li i~ati in moclo t:& d3 pro- 
cliirre quella particolnrc forma clcl slioilg. 
Il contribiito dcll'et!iomiisicologi~, diinqiie, ì: rappiescncnco rl:il- 
. . . . ]:i s:ildntirr:i t I-:: asyct~i tlclle scienze s o c d e tlcllc , ~ c i c ~ z c m s t r c h c 
in n~cxlo che gli tini si:ii.io con~plcmcn~ari figli :iltri; in qiicsto modo 
si :irriv:i nd (inn migliore con~prcnsionc <li cliicsri tluc monicnti clic 
non possono coiisidcrnrsi isol:itiimcntc mn devono vsscrc cornpi.ci;i 
nclla loro ~initii. 
Oiiaiito (Ictto f imolicitri nelln dcfinizicinc clcIl'ctnnmiisicofon_in E come ;tudio della musiin ncI contesto clcll n cril tiira.(Jiic~tii c cl i ni 
zioi-ic rioii coi-irr:ista con zli scopi fcintl:imcntnli clclln cliscivlinn chc 
. , 
sono qiiclli di conipren(lere la tnusica; ma noil si può ncmmmo nc- 
cettarc il punto di vistii, che pcr tr.oppo tempo Iia ~rionfnio in ctrio- 
musicologia, pcr cui il fine ultimo dell:i nostra tlisciplin:~ ii 1:i mcr:i 
com~rensione del suono tiiusicstlc in s6. 
Coinr' pcr ogni d t ro campo di stlidi il lavoro clell'etnomusico- 
diviso in tre fasi. L a ~ r i m n consiste nclln;\~accolta dei X 
. P . .-- ---. - 
nci c;~so clell'cti~omiisicolo~ia auestn raccoltn si è l i i i t i l , saesso. oltre 
" 1 , . 
i confini c!ell'Euro!~n e dcll'A~iiericii. I n .. ... Festa fnse . -- si pongono p pro- 
blemi concernenti 1:i relazione tisi teoria C rpetodo il progetto di ;i- 
- - . . . _- ~ -.- --- --..> - .. 
cer-ca,laciOdolo~ia e la tecnicn, con tutti gli altri problemi CL sor- 
gono ( I ( L I ~ ~ I ~ ~ ~ s ~ - ~ ~ « ' L ~ c un rnod~ilo di ricerca scientifica. 
Nella -- seconda fas&l'etnomusicologo sottopone i dati raccolti n 
due tipi.& analisi. Il primo-rigiinrd:~ la colla7ione di materiali etno- 
!odci ed.ej,nografici-ii - un -- insicmc coerente v di .- conoscenze sullapra- 
tica n~~isicale, sul comportamento- e sillle c o n c e ~ i o n i ~& ~ t ' a l i h é _ 
svolgono un ruolo atti\.o nella società in esame; tutto ciò verrà pre- 
so in considerazione solo se ha rjlevanza per le ipotesi ed il progetto 
di ricerca. Il secondo tipo di analisi c o ~ i s t ~ n e I l o ~ ~ s t u d i o . .-I ---. in . labo- . . - 
ratorio I - d e i X t i x c s i ; , - . questo s t u x richiede tecniche speciali e 
talvolta attrezzature adatte alla trascuzione ed alla analisi strutturale 
della musica. 
Nella tenn ---.- fa&% dati nnslisrati e i risultati ottenuti veno- 
valutati A fronte dei principali problemi etnomusicolo~~icj, come av- 
,iene nelle scienze socidi e iielle discipline um,anistiche; infatti tale 
Jalutaione non differisce da quella in uso in altre discipline. I n ogni 
:aso, però, l'unicità dell'etnomusicologia sta nell'uso di tecniche par- 
cicolari e nella. necessiti -<li inter~retare due cliversi tipi di dati, 
quelli d'origine antropolo~ica e quelli d'origine n i i i s i . g c q . 
Se è vero che una disciplinn si può definire e dcscrivcre siilla ba- 
sc di quanto fanno coloro che la praticano, dicim~o che per conoscere 
scopi e fi i ~ n l i t i dell'ctnomiisicologia dovremo far riferimento 3 ciò 
che concrctarnente fanno gli etnomusicologi. Sinmo in grado, a questo 
proposito, di disting~crc q u~ t t r o diversi - metodi seguiti i n etnomusi- 
c o l ug i ~ Tl~lrimo, che pro&;f;ifmcntc C nnch; qucllo piii scgriito, si 
ìhita nl1 '~nai i~del la musica delle popolazioni non-occirlentali; qiiè- 
- 
--.----- - . 
sto metoclo C sento spesso atlottnto 21nkhe'tliilT a i t roGI6 i iXn con- 
.< . 
crcto il compito dell '~ti~omi~sicolo~o consistc nel pmtcggere, dove 
7. - . - p o s s i b m c s t a -- musica - - spieg:indola-e-~~~cnc~~~~~&nosccrc in Occi- 
dente. Ci6 si spiega col?atio che I'etnomusicolo~ia, come I'antropo- 
-login; lia cornc cinlpo di studi una fcnomcnologia che interessa tiitto 
il mondo C cluinrli si cliilereiizia d;tlle clirciplinc che si concentrano 
sti Icnorneni eqcl\zsi~lamentc occidentali. Qucstn motivazione ì! stata 
j>ott;ita sia in rnanicra csplicitii che implicita: Jaap K~inst, per fare un 
cscmpio, si oppose con forza :il preconcetto secondo il qiiale la musi- 
C~I di queste popolazioni fosse <{ null'altro che l'espressione di civiltà 
primitive e della loro pervcrsioiie rnusicsle » (1959: 1). 
Sfatare I 'ccnoccnt ricmo di una impos~azione cIie vuole 1s musica 
di queste popolazioni inferiore alla nostra e indegna di analisi è, diin- 
q~ ic , uno scopo ciell'etnom~sicolobi,2. L'etnocentrisrno va attaccato 
e rifiutato laddovc si prcscnta nnche se, dobbiamo riconoscere, questi 
:ittacclii sono solo un momento dei nostri studi. L 
h' 11 secondo metodo nasce dnll? "niwa, più~o!te manifestata dagli 
. r, 
-- 
. -- T--:-- 
I', 4' etnomusicologi, che la musica <{ popolare » sia in via di estinzione; 
fi' 
~ L ~ d i _ ~ e s t a e a o 4 , si dice, questa-musica dev'eiscre al iu 3 '-- 
.. . 9 Ere? ~ e g ~ a ~ ~ i m t a . G i i prima di ~ r ' x s t c (1905) altri q - . - - ,- stu osi avcvano espresso un simile punto di vista; anche -T--- in seguito 
-> Is 
'i: 
., 
:oriale SI 
oco tcml 
- - . . - - - 
etnornusicologi, come IIugh Tracey, avevano manifestato questa pau- 
ra e l'urgenza di preservare Ia musica ppolare D. Nel suo primo 
cdit i AJuicun Mrisic Society R'erusletier Tracey parlava del 
-3 p1 po rimasto per lavorare sulle forme artistiche in via di 
estiiirione del popolo [africano] n ; dn allora questa problematica 
ha interessato, in un modo o neII'aItro, tutti gli etnomusicologi 
(1 942: 2). 
Alcuni hanno detto chiaramente . - . -. -- che il compito ,--, ----I- dell'etnornusicolo- ., . -- 
zia consiste nel=O&rvazione dei materidi; per escmpio, sciiiendo 
a proposito della mVZC~Oii&tJ~, %%al& e popolare, CuhtS?chs so- 
stiene : 
Questa musica non può essere acquistata nei gFnge a n o i j a a 
t ~ ~ d K i ì i Y ~ - i à i ~ ~ o n t -T.-. - - ~ ' i ~ h ~ ~ ~ ~ r s ~ J e -&aéi=m ri da-ù. Essa 
non e priva ;f; regim-onea- ~coi crirerio;-non~~rsT~a~G~~VPta7t, 
organica c ~ o n a l c ; in rcalt:~ - ì: - musicri più nobile~&_~~uanto~spesso non- 
sZTZ m%cica~occidcntalc7 
- -- 
7 n y uanto partc inciispenssbil_e_e - prezi~~;~~della-c.ultura.~e~sa . v a . ~ i - 
spe t t z ; --- c Fcs to rispAto -- lo - dobbiamo - -- n1nnif~starc~-~rescr~nn~10Ia~~alla 
scornriarsa.71962: 7) 
Sebbcnc tiilc obiettivo dtll'ctnomusicologia sia accet~atiic si 
tende spcsso ad csrigernrc i l timorc per la distruzione dclla musica 
foll<lorica; ii~oItrc, non si ticnc conto clcll'incvitnbiliti del cambiamcn- 
ro. I n scdc etnornusicologicn si ii sostenuto che la musica S uno dcgli 
elcmenti pi ì~ tcnnci dcllii cultura, anche se bisogna rìconoscerc chc i 
Fattori sociali c culrurnli agiscono sulla sua traslorm~zioi~c. Tra gli 
- 
indiani Tcstapiami, i l -.--. cui contatto I con I'Occidentc -- . .- risale a circa iin- 
G o I o m F i i i _.. _ .__-. Ti, il-6 is~sm:clmuElicaIeetFadi~iona!eeeè~ ancora- in _pieno- 
M l i o ; in realtà lo stile occidentale c qucllo di questa tribù non si 
sono-mai sovra~,posti, dal iliomento che si tratta di sistemi diversi 
- m 
utilizzati in contesti differenti. Un esempio ancora più significativo si 
trova tra gli uoniini di colore nel Nuovo Mondo; in Brasile, dovc 
verso i l 1525 si ebbe la prima importazione di schiavi africani, In 
rnusica africana resiste ancora, soprattutto nelle arce urbane dove 
si clovranno aspettare i cninbiameiiti più significativi. 
Per quanto riguarda i l cambiamcnto, dato costante dell'espe- 
\ 
rienzn umana, C'& poco da n g h i u i i g c r e , e nA e ci sforzassjmo di ri- 
tard:irio o di accelerarlo esco avrebbe co rnunque I~o~o . Ciò n- 
dire che vonliamo evitare la registrazione e I'anaIisi della musica, c l~e 
I - L, hanno molta im~ortanza nella ~ r o s ~ e t t i v a storica. Ma è inutile la- 
. L --- - . - . 1 , rnentarsi del1'ine;itabilith del cambiamento. Occorre registrare quan- 
--- - -- .- - - .-- 
- 7 
r : i IL c&{a,~b!;- ,i.r . - ' i(..v4L\~ i,." 
t o più in fretta ma anche studiare i processi trasformativi 
lJrcsetvare la musica conlemporanea è senz'al~ro importante ma, data 
I'incvitabiliti d c l l ~ trasformazione, la preservi7zipnc-..non puh essere I ~ 
unico fi t - 1' dell'et~.iomiisi~~l~~ia. 
- .--- 
=un .,,. .- t e w o ~ u , n t o - - d?.vista S U ~ o L obiettivi - dell'etnomusico- . . p L - . . . ., 
lc .. . .nusici si considera un mezzo di c o d c a z i o n c utile allo q A 3 -\LI C ~ ~ i l ~ p p ~ della conoscenza.A sostegno di questa tesi Mantle I,Iood W -t, 
, l?,- 
,T.<- 
Nella seconda rnetà del venrrsimo secolo, l'esistenza <lell'uomo potrebbe 
dipenclerc dall'iicciii-atezza dei mczzi di comunicazione. J,a comunicazione trA 
gli uomini C ~1.19 strada a doppio senso: si parla c si :iscolta. ci informa 
c si 2 informati, si valuta C si accettano ciiticl~e cosrriiriive. La comuni- 
cn~ione 2 acci~rnta nella misure in cui si foticia su una coiioscenza sicura 
tlcll'tiorno ccin cui vtlgliarno entrarc in coiitatto. (1961: n.p.) 
J-loorl ricortla che 1;) musica i. un mczzo di comiinicazionc. iic- 
glcttu ~ I i c occorrcrcbbe invccc iisarc iiei pivcesso comiinic.iti\ro, 
Bisogna clis tinguerc trn musica cornc strumento coniiiniciiiivo. 
scconrlo l'idca di Hood, c cornc liilfiu:ig;:io univcrsalc D sccondo 
zin niotlo di prnsnrc clie gli ctnolni~sicologi Iianno rcspinrn ciecisn- 
mcntc. (;ii ncl I941 Sccgcr scriveva: 
Naturslmcntc dohhiiiino cvitarc l'crr?rc di considcrnrc la_.musica un. 
« linfiiifig~io iinivcrsalc P. Ncl montlo csistono inoltc curni~nit:'i rnusicnl'i 
*I 
:rnchc se iion tnncc c l i i a n t e ~ ~ ' ~ c o m r i n i r i di p a r ~ ~ m u s i c a d i 
m coiiiiin i t ;i c sfic';5-wi n c c . m l ~ r C n ~ + ~ l c C : ~ i ~ n c ~ n l ~ r i ~ ' 1. 
Iio:~iTZj " ' ' ' ~ - , . ~ , , i , q ~ , i t ~ - t - h , , . ~ , o , K ,!., ..,P m,uk,. - C : , , . -l;~~n 
. , 
Cinque anni più tardi Hctzog diiiiostrava (li condividere questa 
idca: 
<:'è un numero sorprendcntc di crcdenzc popolari chc vengono chis- 
matc 'miti '. Secoiido una di queste credenze 13 musica c' iin <{ linguaggio 
univcrsalc D,.. [ma] la nostra musica ... contiene iina certa qriantiti di dia- . 
letti, alcuni dei quali incornprcnsibili coine fossero « lingue diverse ». 
('"'': l ') ii?C\c+j= . ~ t . i ~ ~ f . ~ \ d4;:;i,rr ~ ; ~ L I : \ ~ , - ) P , ~ , ~ , ~ 7 
- / - - 
J . l l t J ' ~ t . ' AIlorn c'è da fare una distinzione molto netta tra rnusicii Ahne 
comunicazione e o r n Z i ~ u a a p i o u n i v e r s a K ~ l a ci-ic cosa 
-10 per '!!!%!k~ionintanio.- uussiam6 dire che la mi]- 
1 L --..,..+ 
sica comunica all'interno di uns determiniira comunità mtis&; e, 
ammesso clie ciò sia vero, dobbiamo a tctt'oggi ricoiioscerc la no- 
. . 
stra ignoranza. sui modi in cui avviene questn comunlr che in 
ogni caso ha luoSo se la m u s i c i i ; i i ~ e g n i f i c a t i -.m- 
simbolici tacitaiknte ~Ctet ta t i dai m.epIbrdella ~ ~ r ~ ~ u n i t à . La comu- 
l-iicmione musicale essere di tipo verbale, come avviene 
1lodo di 
livello i i 
tra rner 
soprattutto nelle .s&ietà che hanno sviluppato una propria teoria mi- 
sicale; purtroppo, dal momento che non sappiamo molto su questo 
;irprnento, noli c'è I cpiesarc la Iiinxione cornui-iicativa della 
musica. Ma anche a ~tei-culturale quando, cioè, si presuppo- 
nc la cornunicnzione nbri di coinunità differenti, le informa- 
xioni non sono sLlficicntj a formulare una teoria pi-ccisa. Meyer SO- 
sticne i vari tipi di musica hanrio alcuni tratti in coinunc, ma 
dalla sua ana[isi non si capisce se siano poi questi tratti a rendere 
possibile la colnunicazionc ii-iusicale intcr-ciilturale. Egli afferma: 
Anche se riconoscian~o 13. diversità dci linguaggi musicali, dovremo 
ammettere che qucsti lii~~iiaggi hanno alcune crirattcristichc fondamentali 
in coinune. La pii1 iinporpaiitc Ji cliicstc, che S ~nclic: quella a cui si E 
prestata meno attcnzioiic, rigiinrcla I n nntur;i sintattica di stili musicali 
diffci-cnti. L'orgnninnxinne e la combinaxionc dclln terminologia niiisicnle, 
il niimcro 1iniii:ito delle ccimhinnzioni sonore cccctcra, sono cnrdttcristi- 
che comiini il t i i t t i i linguaggi musicnli ... U'alcrondc, linguaggi musicali 
dificrcnti jmssono presentare alcuni suoni analol:hi. Ci sono caratteristiche 
inusicali chc scinbrano csscrc universali. in c1~13si tutte le culture, pcr 
cscmpio, I'otravn, 1;i cluinta o In quarta vengono considerate dellc tono- 
liti stabili C fonclament;ili vcrso cui tendono lc nltrc coinbinxr,ioni sonorc 
del sictcrna. ( 1956: 62-3) 
F, aricora _dub+io ---- se tali - aspetti ' univ~rgli~dejlri_m~~ic;i-~n- 
rrihuisciino alla - c o m ~ i n i c ~ 7 n i t I t u r a l e ; in ogni CRSO, le uniche 
=e disponibili sembrano confcrmarc le differenze tra stili divcrsi, 
piuttosto che In loro cornplerncntaricti. Robert Morey (1940) Fece iin 
sspcrimento ... per conoscere Ic renzioni ~Icgli Africani occidentali 
dlle espressioli niiisicali di einozioni tipicamente occidcntali ... ». Prcn- 
dendo brani tratti dal l 'opra d i Schtibert, Diivies, Handel C Wagner, 
chc esl->rimcvano rispettivarnentc paura, riverenza, rabbia, amore e 
brani tratti dalllopera di Recthoven, che sipparenterncnte non espri- 
meveno alcuna emozione, Morey annotò le reazioni di alcuni studenti 
ed insegnanti dell:~ SCIIOIR missionaria Holy Cross a Ratahurn, in 
Liberia. Ecco Ic sue conclusioni: 
I Loma della Lit~eria non riconòscono nella musica occidentale l'espres- 
sione di emozioni ... (1940: 342) 
L'espressione musicale del mondo emotivo accidentale non ha prodotto 
risposte uguali da parte Jci ragazzi soggetti aIl'esperimento. 
Undici di essi hanno dato 43 risposte a quattro brani musicali di- 
versi che esprimono,.. crnozioni tipichc della civiltà occicientale. (id.: 343) 
Le espressioni di emozioni tipiche della musica occidentale non sono 
state giudicate né conle espressioni di turbamento né come ~rodotte da 
situazioni che suscitano turbamento. La musica non è in gado di espti- . 
mere emozioni per ascoltatori la cui educazione sociale e musicale è di- 
versa da quella del compositore. (id.: 354) 
Sebbene non si dica chiaramente è probabile che i soggetti ana- 
lizzati da Morcp conoscessero alcuni modi d'essere e valori occidcn- 
rali, dal momento che si trovavano in una scuola missionarjn; md- 
grado ciì, la miisica non suscit:iva in loro alcuna emozione che potes- 
se far pensare aIIc emozioni suscitate negli ascoltatori occidentali. Do- 
po che Morcy fece ascoltare i suoi materiali a 20 Zc;rula Loma chc 
non avevano mai avuto contatti con l'Occidente ebbe n scrivere che 
« ... meta di loro, in mnssima parte donne, rnostraveno uiin ccrta in- 
quietudine durante I1:iscolto » (id.: 338). 
Ln mia personale cspcricnza inter-c~ilturalc presentfi alcune analo- 
gie con quella di Morcy; dopo aver presentato brani di -musica.occi: 
b i ~ h d _ a l c - u nel?-opplazion i-dricnne-ho-cojd so-~11-e i l r>roblcga 
delln comunic-+ne int~r-cc11 tura1 
prsnyonc o ~ ~ f i n t o incno. a l dc: 
7 
r i i r ~ i : i ~OTood scrive: ' C - , ~ - ( T F ; n <v,/-, 3 rt~1-r~ kc 
- . 1 
Oggi, come mai priina, i governi del inonclo riconoscono che la mutua 
conipsensionc C In reciproca disponihiIitii siano possibili solo quando si 
comprende la ailturu dci popoli con cui si vuolc cntrnrc in contatto. L'ct- 
nom~isicologin, sc vuole essere unsi disciplina vnlidn, deve prefiggersi que- 
sti scopi. (1957: 8) 
Al problcrna soIlevato dalla comprensione non E stata data una 
soluzione soddisfacente. Carleton Sprague Smith, per esempio, nel 
1941 lanciò un appello si favore della comprensione inter-ciilturale at- 
traverso la 'musica ma si rifaccva soltanto alla comprensione inrer- 
cuiturale tra America ed Europa, tra Nord C Sud Jcll'Arnerica; ed 
inoltre si limitava a considerare solo la musica colta e quella popo- 
lare (1941). Inutile dire che dal punto di vista musicale 17Eiiropa e 
l'America, meridionale e settentrionale, formano un'unica comunità 
nella quale quella comprensione si raggiunge con estrema facilitA. 
In questo caso opera, in effetti, un fattore diverso dalla com- 
prcnsione: Ldesideno di comprendere, Se è naturale che i membri 
di una comunità accademica si dichiarino disponibili alla 
analisi ed alla ricerca dei valori mrisicalidi una cultura diversa dalla 
loro, non possiamo certo dire che la stessa cosa valga qualora si de- 
cidesse di presentare l'Opera jn un bar del Kentucky; il desi- 
de r i ,~ da parte dei iiscoltatori di accettare il materia=- 
-.- , 
seGato è l i &a imoortante in casi del genere. 
lJOiché l a m;isica ei un utile mezzo per conoscere una cultura 
-- - 
diversa dalla nost~a , il probleina della comprensione va risolto a ~ a r ; 
tire da un altro livello d'analisi. Nella musica, come nelle alt 
i modi d'essere, Ie norme socinli e i valori vengono presentati 
re arti, 
spesso 
-..-.-" 
nella loro form-a pii, diretta cd essenziale; in questo senso la iiiini'a I iisirnbolica 2 l'ornaniazazione gencrale della s o c i e t a m 
dunque, un 
e i compcin. 
. . 
molto valido i-icll'nnnlihi .- - clclla ciiltiira C della : 
modo 
... ! - - l - 
Lo sr~idiu - dclla incisica come-pezio-dicc ione, in conclii- 
sione, ii molto pii1 coinplcsso ..-. di - qunnto - -. non scrnori perché noi non 
sappinmo Iienc cjGlFS;:; 3 contcnutn &ll:iToniuni&zione nC con~c* 
- -- 
avvcngni2> I __- corniinicazionc r e s ~ ~ ~ ~ o ~ e comir~nsione c dcsidcrio di P --- corn ,tenclci.c. Consiclcrnrc R musica un mcccnnisrno comiiinicati~~o iT t- - -- v--- -- tra g I S C ~ < pfin~ip,1li~~<tTCCnoomiisico1ogii1~~ -- sii ciil pirrtroppo non si- 
E nnc&;i Txlornto n%inza. 
1,a 1cr~cr:itiii.n dclla nostrn disciplina prescnta un qi1nrt.c 
di nffrontnre In questione degli obiettivi dcllo studio etnornlisicuio- 
gico. Qiiesto mciodo viene scgiiito da Nettl quando si riferisce alla 
'niiisicn primitiva '. Tglc musicn, sosticne Nettl, « costitiiisce una 
lonic nuova c piena d'interesse pcr i miisicisti ed i compositori occi- 
dentali D. Essa « 211arga cd arricchisce le esperienze sia dell'ascoltato- 
rc che dcl conipositorc ... Usntii comc strumenro didattico le mii- 
sica primitiva fa dcllo studioso un essere pii1 tollcrante dei diversi 
stili etl itliorni.. . Lo storico rnusic:~lc piiò prenderla in considera: 
zionc al fine di deterrnin~re l'origine della musica ... Una conoscen- 
za ciegli stili musicali primitivi ì: di aiuto ... allo psicoIogo musicalc ... 
I.'antropologo e Io storico musicale possono trovare ncll'atinlisi del- 
la musicn primitiva una conferma delle loro teorie; lo studioso di 
tradizioni popolari pub individuare le sue relazioni con la musica del- 
l'Europa turale ed csserc cosi in grado di controllarne le origini; lo 
storico degli strumenti rnusicaIi piiò trovare nelle culture primitive 
aIcuni prototipi delle Forme curopee. T1 linguista può scoprite materiali 
etnolingiiistici D (1 956: 2-3). 
Ciascuna di qileste affermazioni esprime u11o dei tanti scopi del- 
I'etnornu~icolo~i~; tuttavia considerate sepmatanicnte queste affer- 
mazioni non col~ducono a coi~clusioni identiche. Kettl aggiunge: 
« I n conclusione, da questo studio della musica si optono nuovi 
campi di indagine e nuove ipotesi per coloro che sono interessati 
sia alla musica che alle cultiir-e primitive 9 (id.: 3). Non possiamo 
che confermare qucsta idea nella quale si rispecchia uno dei fini piìl 
cigni ficativi dcll'ctnomusicologia; nati~ralmente si trntta soltanto <li 
uno dei Fini possibili. Possiamo indicare questi fini riferendoci alle 
-trc_principali res~onsalilità cleI1'etnomiisicoloeo; la prima 6 tecnica 
c la parte dello stridio 'interno ' ciella cliscit~lina. Lo sludjoso si chie- 
-- -A- de cosa sia -. I n .. musica, come n i crei e qi~flle sia la sua ~rrutturfi. E ~ E ~ , 
$deve essere in grndu i f i - Z n ò T i ~ i F i C n ~ a f i Z z a r 1 a n c l l e z parti 
\--wmponcni i C capire come yucste si- jiitrecciano per formarc una en-' 
. _ - - _ tit6 coerente. ' ' u i n c si veclc si tratta cii uno studio esscnzinlmente de- 
scrittivo F;l,iccnt;iri-icntc tecnico: per qiiesto non può csscre affron- 
tato sc ci manm cli un'ade :nitione niusicnle. 
Ogni stiidio tecnico C i dillicolt?~ insormontabili per colo- 
ro che non pusscggnnu le cornpcren7e ricl-iicste. Questo problema ha 
sempre toriiicntnro gli ctnoniiisicolo~i chc iitcngono clic in tal modo 
i l cnrnpo cli indngiilc divicnc esotcrico e talmcntc tecnico da tcstnrci 
incoiilprcilsibilc :li non-spccialisii. Molto spcsso i non-spccinlisti ri- 
fi~iiano l1e5trcrno trcnicismo di qiicsri stucli por vi:~ dello scarso riti- 
lizzo che possono brc 'li tali discipline, comprensibili solo agli ad- 
detti ai 1:ivori. 
L'nspctto iccnico dell'ctnciiiirisicolo~i~~, corniinque, rappresenta so- 
lo ilno tlcgli scopi e dei compiti clella disciplina. Parimenti importante Cf, m -- .---- 
C 
d c o n c c t t o secondo cui la ~n E s o l t a n f o ~ ~ ~ 
: tnnlcnto clic dcrcrrnin:~ In !>=e. La rniiiicri . noiigui> -- - csistcre -. 
'L WIIXI c~)tnp~r~:~~iiento, <li cili <listinjiuiamo vari tipi. Il primo è il 
,-L - - 
, - - 
' i ~rnj~ottarncnio --- fisiFco: - ci6Z-lc_r)osiure ---- c T ~ ~ ~ ~ e - - l ' u s o W- - .- di - muscoTT -- 
~prclii;i pcr muovere le dita su rinn tsstiera. (or ~ i b r a ~ ~ l c - ~ r d e 
.-- -.. - YGéTi. miloverc il XaGmma, 'L,I conccttiializ~naione, I'ideazione 
- -- 
O il comportamento culturale prenippongono un modo di coiicepirc la 
musica che può rssere tradotto in comportamento fisico per la pro- 
diizionc del suono. In CM consiste l'intero processo per la dcrermi- 
nazione dellc norme da seguire in mrnier.1 più o meno perentoria, 
e del sistema di concezioni Icgato alla mrisica. Prendi-qmo_adessgi~ 
considerarione ---- il comportnmento soUilc. A lan i individui si com- 
-- -- --. - . -- 
--- --- 
~ o r t a n o ~ i n ~ ~ c r n l i n a t o - r n a d o - . so10 perché sono miisicisti e erché 
- C-'' 1, ,cietà ha stm.brdi~ato-il loro comportamentosia emot ivv re- 191 
! P- -- -- - - _ 
,i. 
-R. 
co; questi v a r a i _... di coiqortamento , .. - differiscono m a - - seconda . dclle - -- con- ... 
-vciizioni . ... .- in . vigare i i i un deterininato sisrerna criitiira6. I&, nnche 
ii coiiiportamciito d c F allievi che si preparano ad essere sscoltntori 
attenti della musica, e dcl pubblico passivo, sarà differente da una cul- 
tuta all'alti-a. 
Tutte cliieste coiisiderazioni fanno parte dello studio dell'etno- 
musicologi;i e possono esscrc valutate anche da studiosi della società, 
privi drlla conoscenza degli aspetti tecnici della struttura musicale. 
111 cffctti dobbiamo riconoscere cl-ie la disciplina nel suo complesso 
ha sofferto quando la si i. considerata inaccessililc alto specialista 
non-rnusicologo; da ciò è derivato nel passato un pericoloso disinte- 
resse per i problemi comportnmentali che sono una parte inevitabile 
dello studio musicologico. 
11 tcrzo compito dell'ctnornusicologia era già evidente nei primi 
stiicli etnogrnfici, ed anchc sc t:ilvoIta L. stato trnlascinto di reccntc 
vc.r.liiinio cbc C stnto rivnliitato; qiicsto compiio si riferisce n i nessi 
che 6 possibile stnhilirc tra lo studio ettion~usicologico e cliiello dcllc 
scicnzc iimanc C sociali. Solo così si può superare quella conccxione 
clic vcJe I'eti~oinusicolo~ifi come unn disciplina csc!usivnmcnte tccni- 
ca; secondo qiicsta concczione, in passato. Ic questioni rclativc alln hin- 
zionc dclla 1ni1sic3 sono ritn~ste ncll'ombra. L'etnomusicologia hn 
sempre cercato di in\radere altri campi per ricavare stimoli utili alla 
soliixione dei siioi proliemi. Se gli stiidi tccnici possoiio dirci inolto 
siilln storia <lcll;i cultura, li1 conoscenzn delle funzioni e clegli risi 
<Irlln musicz & esscnzialc per Iri comprcnsionc dei proccssi sociali. Ln 
musica - -. . . . . - . v t legatu al resto delJ--ltLIr>; con essa si dà forma, si j n d i r F 
zano - c si r.~TForznno i compqrtr-~~,?t i i s s~ i n l i ~ . o l i t i c linguistici,reli- 
ciosi, Ic_Z testi musicali rivelano molti filtri aspetti della vita sn- 
knlc C l'analisidi questi i: utile :illa valutnxionc dei principi alla hasc 
dell:~ struttiira sociale. Inoltre l'etnomusicologia deve t rnttarc i pto- 
blcrni cicl simbolismo musicale, dell'intertelazione tra le vaiic arti C 
della comprensione della estetica musicale e della sua formazione; 
corne si vede i da affrontare non sono soltanto tecnici 
n6 coinportamentali. Dunque l'etnomiisicologia non deve essere 
consideratn una disciplina isolata, esoterica, comprensibile solo ai 
rnusicologi in:( deve riiiscire acl unificare due tipi di st~idio, merten- 
do a disposizione i risultati delle sue ricerche per la soltixione di pro- 
blemi ilmani e sociali più -necali. 
In ultiinti nnalisi, le hn~lità dell'etnomusicologia non differisco- 
no da quelle dellc altre discipline. Dopotutto la musica è un feno- 
o è l'uoi 
I conosc( 
tmportan 
-A>. ..- "... 
no stessl 
:re. Ma 
icnto e !,. , ,,n 
ineno timano universale ed in quanto tale merita un suo posto prc- 
ciso nella filosufia occidentale (Clough 1960). I1 fine ultimo d&'uo- 
. . 
111 o c I:.I n-iiisica è parte di ciò che l'uomo f a 
d j non dobbiamo dimentjcare che I. 
CC che I'etnomusicologo ha in corni I- 
Z ~ ~ L U >cJciiiic r; L"LL l'nmanità nel suo complesso, il ~ L ~ L U C I I U UI 
-.---. 
~ ~ s L L Q P ~ ~ ~ ~..QS.(X~.\~,UR. 
a musica 
,me con 
.l,,#.: A*.-;- 
.a e tcnt. 
i è anchc 
Io scien 
1: 
1 Capitolo secondo 
I 
Per una teoria musicologica 
La doppi3 natura dell'etnomusicologia è interna alla disciplina 
stessn. Il problema, comunque, non costituito dalla maggiore o 
minore imporlanzn dell'nspetto antropologico rispetto a quello musi- 
cologico: ci6 che deve interessnrci, in quanto ctnomusicologi, E come 
consitlcrnrc unitariamente 111 iiostra disciplinrl. O questo il vero sco- 
po dcll'ctnornusicologia e 121 chinvc cli volta pcr valutare il suo con- 
tribirto scientifico. 
1,3 soltizione dcl oroblema clie nhbiomo nosto non sta, dunque, 
nd nclln musiccilogin nii nell'antropologii~. Contro i musicologi - - che 
Iianno .-p stuclinto In musica - -- in rifcrjmento -W alla -- cultura occidentale, e 
iin nutrito g~uppo-cE incisi~i~i-iT?cJ~I~~~~~O~ista e analizzata come 
" 
Iciiomcno cuLliiiIe. Tni-imi si sono limitati n striA molto s p c z c i e 
:ari cli C 
.o, i: st:1, 
primiti? 
: L----: 
~ i ~ i ~ l c h e 
tn por- 
va', in , 
m- - - 
i.i/:~iaivi;inti ;~ml)iti troppo ristretti; conscgrientcmcntc ]:i miisicn pro- 
. .. - . 
i nci pricisi non-occidcnt:ili 6 ';iar:i oggetto rnap 
~dlizioiir il corsi tli 'storia delli1 musicn ' o, pcggi 
come esempio di ciò che si intcnde per 'mirsica 
questi c:isi ci si è mossi all'interno di schemi decluttivl oasutl SLI Lisia 
f:ils:i concezione tlell'evoluzio~ie culturalc. Talvolta si è fatto ricorso 
' a clricsta musica per <limostrare qualche teoria sulle origini presunte 
tlella inusic:.~ o pct ttowrc niiovi matci-inli che rencic-sscro oririnnli 
Ic composizioni. Ma, in generale, 1s musicologia si k curata dello stu- 
dio della storia della inusica occidentale senza concedcrc il minimo 
sl~azio ~ll'aiialisi degli altri tipi di musica e di tutti quei problemi 
)ne piiò condurre ad une migliorc comprensione della- la CL 
sica 
- 
:;nr>ii 
come & 
L - . c - ~ - . 
nomeiio umano complessivq. .A110 stesso modo non si E 
IICI slrurtare il contributo ~oeenziale dell'antro~oloeia che. data 
A " 
l:, natura della disciplina, porreblx essere d'importanza enorme. Se 
dobbiamo riconoscere che i primi antropologi includevano la musica 
nelle loro etnografie, ncgli ultimi dieci o vent'anni questa situazione 
si è venuta a modificare. La diminuzione di interesse verso la musica 
è in parte dovuta al [arto che, di recente, gli antropologi hanno avuto 
bisogno di mettere in evidenza l'aspetto scientifico » della loro 
disciplina e perciò hanno prestato maggiore attenzione ai fatti umani 
e sociali che non a culturali. Da qui l'importanza degli studi 
scientifici sllIia struttilra sociale e di quelli suIla economia e la po- 
litica, D~ rutto qciesto l'antropologia ha ricavato parecchie conoscen- 
ze, anche sc dobbiamo riconoscere che spesso ha dimenticato di ope- 
iarc sui diie cainpi, socinle ed umanistico. 
Se gli ctiioinusico togi sviluppernnno la loro disciplina sino ad uni- 
ficare I'i~spetto sociologico e quello etnologico, si giungeth allora ad 
approntate un valido scheina teorico e metodologico. Ma questo non è 
soltanto iin punto di arrivo dal momento clie Io stiidioso di etnomusi- 
colo!;in dovrà essere seinpre pronto nd iriteressarsi a questioni relati\ 
al suono ed alla struttura musicale. È chiaro che questi problemi po 
sono csserc risolti soltanto in seguito alln riiinific~zionc dei due aspctt 
Ma se così fosse e se questo dovcssc esserc considerato il n<,- 
stro unico scopo non saremmo forse di fronte a problemi di difficilis- 
sima soluzione? I n clie modo possiamo dirc cl-ie è possibile riiinificare 
due nree, quella iimnnisticx C quclln sociale, fino ad ora ccinsidernte 
sepmtan~cntc? E inoltre possi:iino trattare le scienze soci:ili urn: 
nisticnnicnte o lc discipline iimnnistichc nci termini dclIc scienze sc 
ciali? La forrnnzione tli una tcorin ctnorn~isicologica prcvcdc iinn r. 
spost:~ a qiieiste domandc. 
Dobbiamo riconoscere che gli st~icli timnnistici c cluclli sociali 
in pass:ito si sono dilferetiziati a panire da cinquc presupposti teorici 
fondanicnt:ili: la dillerenza tra I'ilrtista e lo scieilzisito sociale, le 
diffcrcnzc tra i metodi, i risiiltnti, Ic attiviti e i contenuti di qiiesti 
duc campi <li stiidio. Se vogliamo trnccinrc un:i distinzione tra queste 
tl~ic arce e , COSR :inche più irnportnntc, sc yogliamo riconoscere le 
loro afliiiiti dovremo cnpirc n fondo la niitura di questi presupposti. 
Haro!d Gomes Càssiciy ( l 962) sostiene che la differenza tiu lo 
artista c lo scicnzinto sta in ci?) che essi coniunicario; Cassicly si 
chiede : 
1,n corn~~nicozicine di conoscenza è linu fi~nzione pri~n;\ris dell'nrtista 
o dello scicnzinto. Personalmente rispondcrci « sì » per lo scicnxiato, e 
a no >> per l'artista; la Eirnziotie primnria dello scienziato ì: di contribuire 
all'insicine delle conoscenze: lo stesso non può dirsi pcr l'artista, anche 
se dobbiamo r.iconoscerc che i. possibile qi~alche eccezione. (id.: 12 ) 
rtrand Russe11 Ic sue idee suIln conoscenza, 
l definita a una fede che si fonda su validi motivi (non su ipotesi =zar- 
dare) e che si esprime per nssiomi » (id.: 131, ed aggiunge: 
Non definirei conoscenza cih che viene comiinicnto attraverso la inu- 
sica anche se siamo soliti associare ad un tema o ad un messaggio akune 
frasi musicali.., Dirci piiittosto che la trasmissione tli conoscenza non è il 
i coinpito primario dcllc arti non linguistiche. (id.: 13) 
I n certo senso è giusio dire che ciò che per lo. scienziato -è con% 
sceiizj per I'artistn 5 sensazione. Eiitranibi tenclono ad cscluderc tutto 
ciò che non è rilevaiitc ma nessuiio dei diie bn la ~ossibilità di sapere 
. . . . - . . - . 
se Iia rralnsciato qiialcosa di rilevante; inoltre non 2 detto che uno dì 
qiiesti diie inocii di intendere escluda nccesssrinmente l'altro. Ma, in ogni 
caso ayxtti tlell:~ realtà prcsi in considerazione dall'uno coilo molto 
divcrsi da qiitlli presi in considerazione dall'altro. (id.: 35) 
Sc diamo per buono questo punto di vista non possiamo dire 
cJie I'cquazionc Eondainentalc dell'etnomusicologia sia a artista uer- 
sus scienziaio soci~le D; infatti dal momento che l'artista non è inte- 
ressato n1 In comunicazione di conoscenza, non sarà nemmeno intc- 
D'dtra pnrtc I'ernomusicoiogia non 
con certe./.aa che l'artista 6 creativo; 
essn, ditnqiic, mira a comiinicilrc conosccn~a, non emozioni o scilsil- 
zioni. Ciissi<l>t rib:\(liscc qiicsto cnncctto: 
I E+riorv\uil(.n( a ~ . ~ ~ s 
U ~ n h S QWJ N~ruralrncnec si pub :ivcre una conoscenza l'n sensstrct to dclln pit- 
tiira. della miisica, tlclla dnnzn c via dicendo; gli artisti e i critici cm- 
. . 
tril,uiscono allo s~iluppo tli rlriest:~ ronoscenz:l,.. snche se l'artista, a dif- 
fcrenzn dello scii.nzinto. non ha intcrcssc a sviluppsrla e comnicarls at- 
traverso Ic siic opere. Quando trfisrnctte conoscenza l'artista vn al di 13 
(le1 siio compito sprcifcn. (id.: 14) 
Str;l 
- qun r 
&iq 
'==---E 
Ti-i qiinnto tnlc il ruolo del1':irtista ricll'ctnomiisicul~oia ì. se- 
,..-.--., - . 2.. -- 
cunilario, --. -- almeno s o t t ~~GXlG - ; l i l e l I e sue ~ ~ ~ : ~ c i t i c r e n t i ~ c ; ~ ~ - 
-- . p-. -.--e 
disciplinT,-i-n è in tercssata alla crcnzione G p G d ' a r t e , 
ito 511 problemi che dcve -re l'artista ncl momcnto in c i ~ i 
GZe"r~'siin o ~ c t a alle Iiinzioni dell'atte, e cosi via. Il processo + I \ ~ O si i ererin? <!allo studio di mesto ~ r o c c s q z ' J ìi a aucsto cTe:II 
ultin 
0-E 
io che &tnornl~sicologifi si rivoige7 cioè all'accumulo ed alla 
~nicazione di conoscenza sulla-musica. In-questo senso diciamo 
-- e-.. r-..- -" __. 
LIIL lo stutfio - - etnomu~icolo~ico r i 8 ~ & i ' a s p e F ~ ~ piut- 
---P -.- tosto che quello artistico. 
I metodi di iilclsgiiie delle scienze sociali e di cpelle umanisti- 
che hanno molti piinti in comune; entrambi i metodi ricorrono alle 
tibili e i 
reali, n i , 
- - LA . . ..-* 
scoperte, venziunil agli esperimenti, all'isolamento delle vn- 
riabili, c le altre tccniche di cui ci occiipcrcmo nel capitolo 
sllcccssi~o~ Adesso mcori-e mettere in evidcnza le diversità di risul- 
tati che si raggiungono a partire dalle differenze del metodo d'anaIisi. 
Seguendo Cnssidy (id.: 72-103), possiaiiio ricordare la lunga se- 
rie di differenze tra i risultati raggiunti dalle scienze sociali, da 
lato, e dalle scienze utnane, dall'altro. Tra queste differenze ricc 
dinl.l.lo: quelle ogge[ tive-sogcettive; qiiantitative-qujllitative; teorici 
cstetichc; di an:ilogia razionelc-metaforica; gencr~li-particvlari; ril 
uniche e paiticolnti; ecc. Queste diffci-enze sol 
che se Cnssidv sostiene che esse non sinno così marcate 
ncr;rt: cvinc potrebbe sembrare. 
L:i cuiiclusione 1. qti:isi scontat;~: l'ctnomusicolopo iion vn alla 
ccrcn clel soggettivo, del qualitntivo, dcll'estctico, c cos'l \,in (amiiics 
chc ci<) possn csycrc <( sccipcrtci »). Dobbi:imo clistin~iiere tra il pi 
ccsso creativo e !o stiitlio cli csso; l'einoi~iusicolo~o ticcrca c si sfot 
.___--_~- 
<iiicpmunicare ci&-che abhiam~~eTinTinito~ofiosccnza n . I suoi fi! 
tlii~iq~ic, sono scientifici piuttostf l~e a.r&~ti& 
Ma C'; i i i ~ ' n l t r a cliffcrcnzn, trn Ic atrivit?t artistiche e qiielle scic 
lificlic; secoi7do C:issicls 1:1 (liffcrcnza tra qucstc diic ;irtivit:\ ì: n 
nimii: 
ri- 
#SO 
'o - 
:n- 
ni- 
I umana e così via. A loro volta, gli studi uln;~nistici si estendono nel- l'c?mbi.to delle arti - la musica - 2 . la .-, ..- -Ani il teatro, ----l--- la letteriti-Z 
ive e 1'arcl-iitcttura - della fiilosofja c t c a re igione. AnAe se non 
t i concordano su s u e s t ~ ~ d i - c ~ $ ' i i T i C Z i o n c J o b b i ; i m ~ .. ricono- - 
Ol:1ti i101110, qi~:~li~nqiie sia il siio Invoiil ... ì. iriicrcss~to n qucstc nrti 
. . 
VIRI ... I.':itiiviti analitica consiste nclllncciiiiiiil:iziciii~ <!ci iI:iti c si risolve 
ncll':i~iiiic-nto dcllc corioscciizc spccifichc C dcllc c-spcriciizc pnrticolari. S 
tica in cliianto cnniport:i tli\lisioni. clistinzicini, clrissific;ixioni. T:ilc 
I li rnatcri:ilc :i\rvicnii tanto ncllr scienzc cbc iieiic :irti; iil:i, n quc- 
: t.?, si nh~i~tngc 1:i dcfìnizioi~e, I'osscrvnzione C !:i vnliirazionc dei 
1n:iicrinii. L':itiiviti di sintcsi consistc nell:i riccrc:~ di conncssionc trn ~ 1 : ~ ' 
tcoric, progetti, ilir,tcsi, norme, cccctcra. 
'Infine i l tcrzo tipo d'iittivit>i ... prevcde il ritorrio nclln pratica: 
qucsrn attiviti il t;en(.r;~l<- c<l il teoretico vengono ricondotti iil pnrticol: 
c n1 pratico. (id.: 21-23') / 
i Quanto <letto da Cassidy a proposito de le sciciize 6 ~pplicahile 
:inche ailo stii(!io delle arti. 
Ma torninmn ac!csso al nostro problema fondamentnle: il con- 
tznuro dcllc scienze sciciali e delle discipline uinanistiche. Le scienze 
sociali che attii~lrncnre occupni-io un posto di primo piano s z ' 
-- 
sociologia, llantropolo.qia sminlc c culturale, la s c i ~ n ~ a politica e 
-7. 
economia. A queste scienze possiamo affiancwe grossi settori di ali 
come ja_p~icoIogia_sqcj~.le,~as~tiLsqc~ale, . . la;,geogra 
'017 
arc 
l:! 
In 
- 
tre 
re che clueste distinzioni si basano su presupposti comlini alle due 
urce di studio. La doillanda che sorge spontanea a questo punto è: 
qual è la natlira di queste diffcrcnxc, uinnlesso che di differenze si 
lrarti? Per rispondere ~ 0 [ 3 b i ~ ~ ~ 0 ricordare alcuni concetti si1 cili si 
fonda l'an trooolocisz culti~rale. 
L C 
- 11 centro d'iilteresse dell7antropologin CLIIIJLE~T 6 costituito <la!- 
In « iilt I ». L'iiorno si evolve nel tempc; !la, . ; , ~ & ~ ~ o ~ ~ i s ~ 
G e n t e e del fiituro: a diilcr~iia~-%~-i ;iiiitnn!i i i l coscicn- S?tO 
. . 
---- - - 
. . 
m -T-- -r - - 
clivcrsi altri r~ri1ii;i~i.-CXn~6iii"ii11 c sicuramente unico i. 1TcÌiTttira. 
-- - ., "P 
I1cr quanto gli ::nircipologi nb1)iano fatto moli:i attcniionc n1 modo 
(l i dcfinire qiic.;tc> coiicetto icincliiincnialc non si 1~1 ò dire clic si 
 si:^ giiinti :icI iinn tlcfinixionc iinivcrs:ilincnts acecttnbilc; ci soflcrmc- 
ieiiio sii ~ I I C S I C clcfinixioi~i, nia solo di sliiggita. 
D:il moincnlo ~ l i c riconosci:imo il Intio mo possietlc ciil- 
tura, tlovrcmo csscrc in Rriiclo ;illor:i tli slic,i ILL I~ ; I di qtiestfi, e 
rlcllc bue cciinpcincnti. Come si vcdc non I di un ccimr>ito 
scinplicc. Snppi:.iiiio, pcr cscmpio, clic l'uoino hn ncqir isi to nc 
- iilciinc ciirntteristiche che 10 prcc1ispon::ono sempre pii1 allo 
:l tempo 
sailuppo 
. . -. . - - - - 
. . - . - 
clella sua ciiltiira. Diciamo, in nltri termini, che sc l'uomo non avcssc 
iin=sistc_ma n c r ~ l o~c~cn t r n l e e peri fcrico, un c e r < e ~ a ~ a c i d ' ~ ~ l i ~ 
..., , 
cs pr imers i l > i ~ i z z ( ~ c l s l ~ ~ ' _ n ' _ n g l ~ , n6nj~o@bhe-e~ere-sqggc~~?-dd~ 
ciiltura. Nnturalincntc cjì, non spiega percht: I'iiomo possiede una 
:;;f&:i, rn:i ci clicc sol~anro che celi si trova nella condizione fisiolo. 
gic 
fis 
a nrlattn. Gli studi gcnetici hcinio dimostrato che le caratteristiche 
iche dell'iiomo sono ereditarie c diinqiic si tramandano da iina ge- 
razione all'nltrn; perh la genetica non ha mai scoperto un gcne O 
cromosoma che giiistificlii la ciiltlirn dell'iiomo. 
Bronisla\v Ma1inomsl;i si 2: occ~ipato in maniera approfondita di 
-,.-esti problemi (1944); egli compilò una lista comptcndentc i sette 
bisogni iot:darnentali e le relative risposte culturali ; i bisogni sono 
legati a l met~holismo, alla riproduzione e al bencasere fisico; le ri. 
spostc cultiirali a questi bisogni sono: la difesa militare, la famiglia, 
i I R ditnora. Malinowski sosteneva che i bisogni fondamentali produ- 
cono urla certa quantita di bisogni secondari che, alla fine, si iradu- 
cono negli imperativi culturali, i quali a loro volta si riflettono nelle 
istituzioni. Così, per esenipio, « l'insieme degli strumenti e dei beni 
di consumo viene prima prodotto, poi usato, conservato e, infine, so- 
stituito da ilna nliova produzione »: ciì, sta alla base del sistema 
economico. Lavorando in tale direzione Malinowski pensò di poter 
giustilicarc l'economia, il controllo sociale, I'istruzionc e I'organizza- 
zione politica, le quali nascono dai bisogni fondamentali degli indi- 
vidui. 
Qiiesto schcma teorico mostra, come altrischemi del gcncrc, al- 
cunc incongiiienze; infatti non fu possibile a Malinowslti spiegre di 
aspetti speculativi e creativi dclla cultura, dal momento che il siio 
sdiema non cornprendcva né i comportametiri religiosi ric' quelli nrti- 
stici i qunli fanno parte dell'espcrienzn umana. Cosl MnIino\\~sl<i pen 
sò di EAr risalire alcuni aspetti del cornportaniento umnno i!niversal, 
c dclln stia organizzeaione, ai bisogni fisiologici dcll'orfi~tiismo, m 
non riiiscì :i dare una spiegnzione soddislnccnrc <Iclla nntlira artistica 
dcll'iiumo. W~J.QC c c c f i u 
Adcsso bisognn sottolincarc cl-ic suan'ci secondo M:ilinowski dl- 
riva dili bisogni sociobiol~ici 6 I'ar ornerito di studi^ delle discipline 
- -- 
chc~delinia~o,-cienzees~c~al -?-i- i. Jn atti i 7>isogno cli organizzazione eco- 
nornic:~ vicnc studiato in ccononiin: il bisoono di oiennizznzione DO- 
,> , > 
liticn, in scienze politiclic; qitello di controllo socialc, i i i sciciologia 
cd in niitropologia ciiltumle c socinlc; i l bisogno cl'istriizionc per la 
trnsmissione dclla conoscenza. in sociologin i:tl in nntropolopin cul- 
i-t.irslc c socialc (come 'soci:ilizz;izione ' o ' inciiltiirnzione '). Accct- 
tandti l'ipotesi tli Maliiiowski sccoi-iclo cui :ilciiiii ilspetti clcflii cul- 
turi1 clcrivanci C I R ~ bisogni sociobiolofiici fondiim~ntiili, ci :iccorgere- 
mo di trovzrci proprio ncll'nrcn <l'in( laginc dcllc scienze sociali. 
Gli aspetti iimiinistici ticI1~ ciiltiira non potranno mai essere spie- 
gnti in questo modo. Gli aspetti ~iriianistici, secondo le stcssc :irgo- 
mcntnzinni che abbiamo dnto per quelli scientifici, sono fenomeni uni- 
versnli dcll'csperienza umana; qiiintli. tlov~~ncluc troviamo I'uomo 
non troviamo soltanto dstcrni socinIi . economici e politici ma anche 
artistici? religiosi e filosofici. Questi comportamenti umani si presen- 
tano dovunque l'uomo si:\ in ~r i ido di orennizzare la ~ roo r i a esisleiiza. 
<, L L 
In conclusione ossia amo dite che'la differenza tra scienze sc 
- - - 
_ _ -- )- 
ciali e stiidi um ~ ~ i i s t i ~ i .staapioprio nel fatio-che le prime, a differenza 
-.-- - ---- d c l ~ ~ t i i d i a n o i b l s o g n m & e n & ~e~ ' o r can i smo umnnc 
s o c b b i o l o ~ i c o ~ ~ i i n q . ~ ;I contcnoto <]ci due campi di analisi è di& 
rente. iMa se gli studi iimanlstici non possono esser fatti risalite all; 
-. 
semplice esistenza sociobiologica, non ci resta ovviamente che cercarc 
S < i ~ r i .- -"-( t ,l( L: r I 5 S 3 . 5 h ~ i T ? h J - * ' r ~ r r n ! 
40 F U * ~ Y ~ I J . I $ 1 :(V13 ;)M@&C? 
g, di scoprire la loro naturn; a tale proposito ricordare le parole 
di qualcuno tra i tanti studiosi che hanrio àIFrontato questo ~roblema. 
In un ~ull 'antropolo~ia e gli studi umanistici, Ruth Be- 
nedict parla di emuzioix umana, etica, conoscenza razionale e fina- 
lità » ( 1948: 58s) e. conseguentemente, dellc « emozioni dell'ii«mo, 
t della sua razionnlizzazione, delle sue strutture simboliche D; in en- 
Y. trambi i casi l'autrice si riferisce, anche se non direttamente, a ciò 
che si considera l'aspetto umanistico della natura iimana. Comuncjue 
E bene rivolgere la nostra attenzione alla parola finalità D dato che 
da qualche parte si afferma che gli sttrdi umanistici rappresentano 
l'espressione degli scopi che I'uomo si propone di raggiungere ncI cor- 
so della sua vita. 
Melville J, Herslcovits accenna agli aspetti a crea tivi e spmi- 
lativi D dell'esistcnan iiniana, inserendo nella categoria creativi D gli 
aspetti 1im:itiistici della culturx ( 1 948). Gcorge Casper Homans so- 
stiene che « gli studi umanistici si soffermano sull'nnalisi dei valori 
umsni molto più di quanto non F~cciano le scicnzc sociiili che mirmo 
: alla dcscrizionc dcl coiiiportnmcnto iimano » (1.761 : 4 ) . Aiichc sc 
riconosciamo che ciò può esscrc vero in gcneinle, dovremmo ridiscii- 
tcrtr le questioni Iegatc a1 metodo piuttosto chc qiicllc Iq::itc 31 con- 
tcniito Jci clric c i~n~pi d'nnalisi. Diciamo, tuttavia, che gli studi umn- 
nistici pcr loro stessa natura sono rivolti all'annlisi tlci \!:\!ori; yucsta 
iil:fern~iizione 2 un punto essenziale dei nostri snicli. 
Cnrl 1. Fricilrich Iia tracciato dillcrcnze tra i tliie c;iii~pi rl'in- 
d:igiile nclln mnnicr:~ piì~ nett;i; p:irlnnclo di Hegcl, cgli nffcrmn: 
« Pcrciì,, il cetitro stesso degli stiicli tim:inistici costitiiito clall'esn- 
tnc critico e clnlln vnliitnzioiic di ci?) che l'uoino protluce ncll'~inihito 
cii1ttir:ile (:irtistico, musicnle, letterario, filosofico, relipiosci); pcr le 
scienze soci:ili quesro centro L' costituito dnll'nnalisi (Icl niodo in cui 
I'liomo si :issocin (nnnrrnlmcntc cliiestn niotlo prc\!edc nnclw l':isso- 
ciazione per finiiliti artistiche) » (I'arItcr, 1.961: 15 ) . Torneremo pii1 
ava~iri su tale distinzione. 
Comc si vede anche sc i problemi posti dagli studi irmanistici 
vengono Affrontati in manicrn differente, i singoli autori presentano 
molti punti in comune. r~l t j$ql iant i distinguono tra modi di vivere 
- \ . T ; . '- \ - T - --------Y-- . 
.J ' -k 1 ' : .'.A b., , .. .,,,i .;, h , , ',> ,,m:.\ 
'h 
C C , ~ , Li [q:.c.n CI'. "*: 1 L' r 14 TU+ 'a p&-.:.'\ 41 
&i:S ;,;.t 6 ---, ".' -' . sz,,vi^~~\'t;c, i /~~'.14 
un pro- 
ibile oc- 
T . . -..A-' 
Quindi l'aspetto umanistico della cultura e I'in- 
yaliitsiione dell'ambiente espresse Li termini crea- ' 
tl2>i emotivi, Atttaverso di elementi umanistici della cultura l'uo- 
mo un siuclizio sul modo di vivete; tali dementi noil sono 
altso ,-he 17iilsiemc delle sue idee sulla vita. I n breve, l'uomo non è . 
soltanto ulz animnle suciale, dal momento che la sua vita sociale com- 
porta conclizioni per cui egli non può esin~etsi dall'esprimere giudizi i 
s~illa propria vita, dnll'interprrtate le proprie azioni, le proprie aspi- 
raxioi,ii e i propri valori. Lc scienze sociali trattano l'uomo in yrianto 
animale sociale ed i nio6Ja 
s c i c i o b i o l o f i i c n o , nio~ninmeni-re gIi studi umanistici si 
clccopano tlclla va1iit:izione che I'tiomo dà della propria esperienza esi- 
--,-.p 
._. . 
stcnzialg. Diiriclue le scicnze sociali hanno iinn natura realniente 'so- 
ci:\!~ ', gli stiidi umanistici, invece, si rivolgono cmincntemente agli 
individui ctl alln loro psiche. 
C'è un':iltra clistinzione dn Inrc trii gli aspetti umnnisrici e so- 
ci:ili tlclln \!ira iiin:ti.i;i: t d c clistinzionc si riflette siil contclniiro delle 
cliic aree di stuclio. Comc abbinmo gii visto, Ic scienze soci:iIi sono 
\ d t c nllo stiiclio <Iclle istititzioni socidi, In cui csistcnzn si giiisrificn 
con 1 2 1 t~ccessitA di regolare i l comportnmento Liiniino. L':iilivit;i irrnn- 
nisrica non scrvc a regoIarc il coniporcninento rnn n ~~rodiirrc cliinl- 
cosa ( l i t ~ n ~ j h i l ~ , cioc' il proclotto :iitistico; cosl il miisicistn mira al- 
Iii prndiizic~nci. clcl stiano, nnn :iIl'org:inizzazionc tlcl comport:iinento 
miisic:ile. Come si vctlc qu i si trntt:i ( l i 'iin:ilitrì1: i l iinc (Iclln vita 
sociol->iolo,o;ic;i dcll'iiorno sariì c1iicllo di rcgolnrc i l comportnmcnto ~ i f - 
fincli6 si nssiciiri la ccintinliiti tlcll'csistcnzr~: invccs: il fine clcl c ~ r n l i ~ \ ~ - 
tnmcntci ;irtistico sari In procluzioile cii cliinlcosn (li iitilc 211;i soddi!: 
zionc di bisogni tlivcrsi tla quel l i sociobiologici. 0iicsi:i clistinxionc 
ricorcli~ 1'afTrrm:izionc cli per il q ~ d e « i l focnle dc 
studi umanistici ... dell'uomo ,...,. ~ - C ~ I I C I ~ 
.. T 
zicnze sociali è il brodo i n k i -li uoqj,ni si a s s p ~ i ~ ~ a ) > . 
-*-?W' 
Fiii qiii nbbia~iio p X ' a i 'dZieirtize; a<lcsso possiamo occu- 
d parci di ci6 cl-ie accon~unzr Ic scienze sociali e gli s t idi iirnanistici. C- 
I Possiamo pensare ad uno studio etnomusicologico clie prentln in con- 
- 
'-2 siderazionc

Outros materiais