Buscar

Cristologia e Soteriologia 2012 13

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes
Você viu 3, do total de 370 páginas

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes
Você viu 6, do total de 370 páginas

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes
Você viu 9, do total de 370 páginas

Faça como milhares de estudantes: teste grátis o Passei Direto

Esse e outros conteúdos desbloqueados

16 milhões de materiais de várias disciplinas

Impressão de materiais

Agora você pode testar o

Passei Direto grátis

Você também pode ser Premium ajudando estudantes

Prévia do material em texto

A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  1	
  
P o n t i f i c i a U n i v e r s i t à G r e g o r i a n a 
 
F a c o l t à d i T e o l o g i a 
 
R o m a 
 
 
 
 
Cristologia 
Soteriologia 
 
 
Rev. Padre Amaury Begasse de Dhaem s.j. 
 
 
Odin
Nota
Pag 215nullnullnull
A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  2	
  
CR ISTOLOGIA 	
  E 	
  SOTER IOLOGIA 	
  
TP	
  1008 	
   -­‐ 	
  PADRE 	
  AMAURY 	
  BEGASSE 	
  DE 	
  DHAEM	
  S . J . 	
  
PREGHIERA	
  INIZIALE	
  
	
  
Anima	
  di	
  Cristo,	
  santificami.	
  
Corpo	
  di	
  Cristo,	
  salvami.	
  
Sangue	
  di	
  Cristo,	
  inebriami.	
  
Acqua	
  del	
  costato	
  di	
  Cristo,	
  lavami.	
  
Passione	
  di	
  Cristo,	
  confortami.	
  
O	
  buon	
  Gesù,	
  esaudiscimi.	
  
Dentro	
  le	
  tue	
  ferite	
  nascondimi.	
  
Non	
  permettere	
  che	
  io	
  mi	
  separi	
  da	
  te.	
  
Dal	
  nemico	
  maligno	
  difendimi.	
  
Nell’ora	
  della	
  mia	
  morte	
  chiamami.	
  
Comandami	
  di	
  venire	
  a	
  te,	
  
perché	
  con	
  i	
  tuoi	
  Santi	
  io	
  ti	
  lodi	
  
nei	
  secoli	
  dei	
  secoli.	
  
Amen.	
  
A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  3	
  
INTRODUZIONE	
  GENERALE	
  
Padre	
  Begasse	
  è	
  di	
  Liegi,	
  gesuita,	
  teologo	
  a	
  Bruxelles	
  e	
  a	
  Parigi	
  con	
  tesi	
  di	
  dottorato.	
  Professore	
  a	
  Bruxelles	
  
in	
  seminario	
  con	
  esperienza	
  in	
  Cile.	
  Prima	
  volta	
  che	
  propone	
  questo	
  corso	
  in	
  termini	
  magistrali.	
  
“Ma	
  voi	
  chi	
  dite	
  che	
  io	
  sia?”	
  (Mt.	
  16,15	
  –	
  Mc.	
  8,29	
  –	
  Lc.	
  9,20)	
  
Il	
  corso	
  aiuterà	
  a	
  rispondere	
  a	
  questa	
  domanda	
  che	
  ci	
  rivolge	
  il	
  Signore.	
  
IMPOSTAZIONI	
  DEL	
  CORSO	
  E	
  PROBLEMATICA	
  CRISTOLOGICO	
  –	
  SOTERIOLOGICO	
  
• E	
  disse	
  loro:	
  "Venite	
  dietro	
  a	
  me,	
  vi	
  farò	
  pescatori	
  di	
  uomini".	
  (Mt	
  4,19)	
  
• Disse	
  loro:	
  "Venite	
  e	
  vedrete".	
  (Gv	
  1,39).	
  
Confronto	
  nei	
  vangeli	
  sinottici.	
  Gesù	
  non	
  pone	
  questa	
  domanda	
  all’inizio	
  (disse	
  solo	
  “Venite	
  dietro	
  me”	
  o	
  
“venite	
  e	
   vedrete”).	
  Gesù	
  ha	
  posto	
  questa	
  domanda	
   solo	
  dopo	
  un	
   certo	
   tempo	
  e	
   solo	
  dopo	
  quando	
   si	
   è	
  
fatto	
  conoscere	
  dai	
  discepoli	
  che	
  lo	
  seguono.	
  
I	
  discepoli	
  ricevono	
  questa	
  domanda	
  solo	
  dopo	
  che	
  hanno	
  visto	
  agire	
  Gesù,	
  in	
  un	
  certo	
  modo	
  lo	
  conosco	
  già	
  
bene	
  ed	
  inoltre	
  da	
  vicino	
  essendo	
  stati	
  con	
  Lui	
  alcuni	
  anni.	
  
Questa	
  domanda	
  viene	
  fatta	
  prima	
  di	
  annunciare	
  la	
  Sua	
  passione	
  e	
  arrivo	
  a	
  Gerusalemme.	
  
	
  
La	
  confessione	
  corretta	
  di	
  Gesù	
  non	
  cade	
  dall’alto	
  ma	
  presuppone	
  già	
  una	
  famigliarità	
  con	
  la	
  sua	
  persone	
  e	
  
della	
  sua	
  vita	
  pubblica;	
  se	
  non	
  c’è	
  questa	
  conoscenza	
  la	
  risposta	
  sarebbe	
  vuota,	
  senza	
  senso	
  salvifico	
  ovvero	
  
soteriologico.	
  
Pietro	
   risponde	
   giusto	
  ma	
   subito	
   dopo	
   Gesù	
   lo	
   chiama	
   “satana”	
   perché	
   non	
   accetta	
   il	
   motivo	
   della	
   sua	
  
chiamata	
  (Mc	
  8,33	
  e	
  Mt	
  16,23)	
  
Ma	
  visto	
  che	
  questa	
  domanda	
  viene	
  fatta	
  prima	
  di	
  arrivare	
  a	
  Gerusalemme,	
  anche	
  se	
   la	
  risposta	
  è	
  giusta	
  
può	
  essere	
  solo	
  confermata	
  nel	
  mistero	
  pasquale:	
  passione	
  e	
  risurrezione.	
  
	
  
Da	
  battezzati	
   abbiamo	
  già	
  una	
   conoscenza	
  di	
  Gesù	
  e	
  dovremmo	
  seguirlo	
  nei	
   suoi	
   avvenimenti	
  pubblici	
   e	
  
privati	
  fino	
  alla	
  passione	
  e	
  solo	
  allora	
  si	
  potrà	
  rispondere	
  a	
  livello	
  cristologico	
  e	
  soteriologico.	
  
La	
  parte	
  cristologica	
  e	
  soteriologica	
  sono	
  distinte	
  ma	
  in	
  Gesù	
  la	
  persona	
  e	
  la	
  missione	
  non	
  sono	
  separate.	
  	
  
	
  
La	
  teologia	
  dogmatica,	
  che	
  riflette	
  sul	
  mistero	
  di	
  Dio	
  che	
  si	
  comunica	
  a	
  noi,	
  richiede	
  la	
  teologia	
  spirituale,	
  
ovvero	
  l’esperienza	
  intima	
  che	
  abbiamo	
  di	
  Dio.	
  	
  
Bisognerà	
  indagare	
  i	
  dubbi,	
  gli	
  interrogativi	
  dell’uomo	
  rispetto	
  a	
  Dio	
  e	
  a	
  Gesù	
  perché	
  non	
  si	
  può	
  escludere	
  
chi	
  riceve	
  la	
  buona	
  novella:	
  l’unico	
  destinatario	
  è	
  l’uomo.	
  
LA	
  FIGURA	
  DI	
  GESÙ	
  NELLA	
  SACRA	
  SCRITTURA	
  
• “Bisogna	
  che	
  si	
  compiano	
  tutte	
  le	
  cose	
  scritte	
  su	
  di	
  me	
  nella	
  legge	
  di	
  Mosè,	
  nei	
  Profeti	
  e	
  nei	
  Salmi”	
  
(Lc	
  24,44);	
  	
  
• E,	
  cominciando	
  da	
  Mosè	
  e	
  da	
  tutti	
  i	
  profeti,	
  spiegò	
  loro	
  in	
  tutte	
  le	
  Scritture	
  ciò	
  che	
  si	
  riferiva	
  a	
  lui	
  (Lc	
  
24,27)	
  
• Voi	
   scrutate	
   le	
   Scritture,	
   pensando	
   di	
   avere	
   in	
   esse	
   la	
   vita	
   eterna:	
   sono	
   proprio	
   esse	
   che	
   danno	
  
testimonianza	
  di	
  me	
  (Gv	
  5,39)	
  
• Se	
  infatti	
  credeste	
  a	
  Mosè,	
  credereste	
  anche	
  a	
  me;	
  perché	
  egli	
  ha	
  scritto	
  di	
  me	
  (Gv	
  5,46)	
  
• la	
  trasfigurazione,	
  con	
  Mosè	
  ed	
  Elia	
  cioè	
  il	
  Tabor	
  (Mt	
  17,1-­‐9;	
  Mc	
  9,2-­‐8;	
  Lc	
  9,28-­‐36)	
  	
  
	
  
A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  4	
  
Gesù	
   non	
   ha	
   detto	
   “tu”	
   ma	
   ha	
   detto	
   “voi”	
   cioè	
   si	
   rivolge	
   al	
   gruppo	
   e	
   non	
   al	
   singolo;	
   ancora	
   oggi	
   nel	
  
battesimo	
  e	
  nella	
  veglia	
  pasquale	
  è	
  “credete”	
  e	
  non	
  “credi”.	
  
Gesù	
   con	
   questo	
   “voi”	
   cerca	
   una	
   confessione	
   del	
   primo	
   gruppo	
   di	
   discepoli;	
   cerca	
   una	
   confessione	
   che	
  
manifesti	
   l’unità	
  particolare	
  di	
  questo	
  primo	
  gruppo	
  di	
  discepoli	
   ed	
  anche	
  una	
   confessione	
   che	
  distingua	
  
loro	
  dagli	
  altri.	
  
	
  
La	
   confessione	
   è	
   sempre	
   personale	
   ed	
   ecclesiale	
   per	
   cui	
   anche	
   noi	
   dobbiamo	
   ripercorrere	
   2000	
   anni	
   di	
  
Chiesa	
   perché	
   è	
   dentro	
   questa	
   tradizione	
   che	
   si	
   può	
   inserire	
   la	
   professione	
  di	
   fede	
   che	
  Gesù	
   richiede	
   al	
  
singolo	
  e	
  alla	
  Chiesa.	
  
	
  
Gesù	
  non	
  dice	
   “per	
   voi	
   chi	
   sono”	
  ma	
  “chi	
  dite	
   che	
   io	
   sia”	
  ovvero	
   come	
  parlate	
  di	
  me	
  quando	
  mi	
  dovete	
  
annunciare	
  agli	
  uomini;	
  l’interrogazione	
  verte	
  sul	
  linguaggio,	
  sull’annuncio,	
  sul	
  dire	
  e	
  parlare	
  di	
  Gesù	
  e	
  non	
  
solo	
  su	
  un	
  approccio	
  personale.	
  
	
  
La	
   domanda	
  non	
  è	
   rivolta	
   solo	
   ai	
   discepolima	
   anche	
   ai	
  missionari	
   che	
   sono	
   inviati	
   a	
   predicare	
   la	
   buona	
  
novella.	
  
Ne	
  costituì	
  Dodici,	
  che	
  chiamò	
  apostoli,	
  perché	
  stessero	
  con	
  lui	
  e	
  per	
  mandarli	
  a	
  predicare	
  (Mc	
  3,14).	
  	
  
Il	
  nostro	
  modo	
  di	
  parlare	
  di	
  Gesù	
  rispecchia	
  come	
  viviamo	
  la	
  relazione	
  con	
  Lui;	
  conoscere	
  Cristo	
  ci	
  permette	
  
di	
  entrare	
  in	
  relazione	
  più	
  diretta	
  e	
  precisa	
  con	
  gli	
  altri.	
  
Con	
  questa	
  domanda	
  si	
  entra	
  nell’essere	
  di	
  Gesù	
  e	
  traspare	
  nella	
  concretezza	
  della	
  sua	
  carne	
  la	
  sua	
  essenza	
  
più	
  profonda	
  “chi	
  dite	
  voi	
  che	
  io	
  sia?”.	
  
IL	
  VOLTO	
  DI	
  GESÙ	
  NELLA	
  TRADIZIONE	
  DELLA	
  CHIESA	
  
Prima	
  di	
  questa	
  domanda	
  Gesù	
  chiede	
  cosa	
  pensano	
  la	
  gente	
  di	
  Lui.	
  
• Chi	
  dicono	
  gli	
  uomini	
  (o	
  la	
  gente	
  o	
  le	
  folle)	
  che	
  io	
  sia?	
  (Mt	
  16,	
  13;	
  Mc	
  8,27;	
  Lc	
  9,18).	
  
Questo	
  significa	
  che	
  la	
  nostra	
  confessione	
  si	
  fa	
  sempre	
  con	
  il	
  contrasto	
  di	
  altre	
  opinioni	
  parziali,	
  inadeguate	
  
e	
  in	
  certi	
  casi	
  false	
  ed	
  erronee	
  e	
  se	
  vere	
  sono	
  parziali.	
  
La	
  nostra	
  confessione	
  di	
  fede	
  speso	
  si	
  fa	
  in	
  queste	
  condizioni	
  anche	
  con	
  immagini	
  poco	
  vere.	
  
	
  
La	
  risposta	
  della	
  gente	
  era:	
  Giovanni	
  Battista,	
  Elia	
  o	
  uno	
  dei	
  profeti.	
  
Questa	
   risposta	
  è	
   importante	
  perché	
  comunque	
  avevano	
   riconosciuto	
   in	
  Gesù	
  un	
  profeta,	
   come	
  succede	
  
anche	
  oggi	
  che	
  molti	
  lo	
  considerano	
  un	
  buon	
  uomo	
  e	
  profeta	
  ma	
  così	
  non	
  si	
  coglie	
  tutta	
  la	
  sua	
  ampiezza.	
  
	
  
La	
   confessione	
   è	
   sempre	
   personale	
   ed	
   ecclesiale	
   per	
   cui	
   anche	
   noi	
   dobbiamo	
   ripercorrere	
   2000	
   anni	
   di	
  
Chiesa	
  perché	
  è	
  dentro	
  questa	
  tradizione	
  che	
  si	
  può	
  inserire	
  la	
  professione	
  di	
  fede	
  di	
  Gesù.	
  	
  
Specialmente	
  si	
  tratteranno	
  i	
  primi	
  1000	
  anni	
  con	
  i	
  7	
  concili	
  più	
  importanti.	
  
	
  
In	
  questo	
  cammino	
  troveremo	
  delle	
  falsità	
  della	
  fede	
  chiamate	
  “eresia”	
  che	
  vuol	
  dire	
   in	
  greco	
  “scegliere”	
  
ovvero	
  ognuno	
   fa	
   la	
  propria	
   scelta.	
  Un’eresia	
   sceglie	
  un	
  aspetto	
  giusto	
  di	
  Gesù,	
  ma	
  unicamente	
  quello	
  e	
  
pertanto	
  tronca	
  la	
  figura	
  di	
  Gesù	
  come	
  salvatore.	
  
Non	
  si	
  arriverà	
  solo	
  a	
  dire	
  chi	
  è	
  Gesù	
  come	
  persona	
  ma	
  anche	
  chi	
  è	
  Gesù	
  per	
  il	
  singolo	
  uomo	
  ovvero	
  sia	
  a	
  
livello	
  cristologico	
  che	
  soteriologico.	
  
RIPRESA	
  SISTEMATICA	
  
Sarà	
  una	
  risposta	
  di	
  attualizzazione	
  di	
  questa	
  domanda.	
  
A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  5	
  
IMPOSTAZIONE	
  DEL	
  CORSO	
  E	
  PROBLEMATICA	
  CRISTOLOGICA	
  E	
  
SOTERIOLOGICA	
  
FEDE	
  E	
  TEOLOGIA	
  
La	
  teologia	
  è	
  scrutare	
  il	
  senso	
  della	
  rivelazione	
  di	
  Dio	
  nella	
  storia	
  utilizzando	
  tutti	
  i	
  mezzi	
  che	
  Dio	
  ci	
  ha	
  dato	
  
proprio	
  per	
  conoscerlo	
  con	
  strumenti	
  naturali	
  (intelligenza,	
  volontà,	
  memoria,	
  ecc.)	
  e	
  mezzi	
  soprannaturali	
  
(grazia	
  cioè	
  presenza	
  personale	
  di	
  Dio	
  in	
  noi).	
  
La	
   teologia	
   cristiana	
   si	
   radica	
   nella	
   fede	
   non	
   solo	
   appresa	
   ma	
   anche	
   vissuta	
   personalmente	
   e	
  
ecclesiasticamente.	
  	
  
La	
  teologia	
  nasce	
  nella	
  fede	
  per	
  viversi	
  nella	
  fede	
  e	
  tornare	
  nuovamente	
  nella	
  fede.	
  
La	
  teologia	
   include	
   la	
  preghiera	
  del	
   teologo,	
   la	
  sua	
  santità	
  personale	
  e	
   l’esperienza	
  spirituale	
  propria	
  e	
  di	
  
tutta	
  la	
  chiesa	
  nei	
  secoli	
  fino	
  ad	
  oggi.	
  
	
  
La	
   teologia	
   mira	
   a	
   formare	
   discepoli	
   di	
   Cristo,	
   questa	
   è	
   la	
   sua	
   finalità	
   tramite	
   l’intelligenza	
   della	
   fede	
  
(intellectus	
  fidei)	
  cioè	
  comprendere	
  la	
  Trinità	
  con	
  l’intelligenza.	
  
La	
   teologia	
   mira	
   a	
   formare	
   discepoli	
   e	
   pertanto	
   il	
   metodo	
   è	
   quello	
   pedagogico	
   di	
   Gesù	
   che	
   ha	
   sempre	
  
formato	
   discepoli,	
   sviluppando	
   una	
   scienza	
   rigorosa	
   ma	
   anche	
   gustosa,	
   ampia	
   ma	
   anche	
   saporita	
   nello	
  
scoprire	
  la	
  figura	
  di	
  Cristo	
  che	
  è	
  una	
  scoperta	
  inesauribile.	
  
	
  
La	
   teologia	
   deve	
   nutrire	
  mente	
   e	
   spirito	
   e	
   corrisponde	
   più	
   o	
  meno	
   a	
   tutta	
   la	
   grazia	
   che	
   si	
   chiede	
   nella	
  
seconda	
  settimana	
  degli	
  esercizi	
  ignaziani.	
  
Chiedere	
  un	
  conoscimento	
  interiore	
  del	
  Signore	
  che	
  per	
  me	
  si	
  è	
  fatto	
  uomo,	
  perché	
  lo	
  ami	
  e	
  lo	
  segua	
  di	
  più1.	
  	
  
TEOLOGIA	
  ECCLESIALE:	
  SENTIRE	
  CUM	
  ET	
  IN	
  ECCLESIA	
  E	
  PRESUPPOSTO	
  FAVOREVOLE	
  	
  
Sentire	
  “cum	
  et	
  in	
  ecclesiae”	
  cioè	
  con	
  e	
  nella	
  Chiesa.	
  
La	
   teologia	
   cristiana	
   presuppone	
   la	
   fede	
   vissuta	
   tramite	
   la	
   trasmissione	
   della	
   Rivelazione	
   e	
   di	
   cui	
   ogni	
  
generazione	
   deve	
   appropriarsi;	
   pertanto	
   il	
   teologo	
   cattolico	
   pensa	
   nella	
   chiesa,	
   nella	
   comunità	
   dei	
  
battezzati	
  e	
  in	
  comunione	
  con	
  i	
  pastori	
  della	
  Chiesa	
  a	
  cui	
  è	
  stata	
  affidata	
  la	
  cura	
  delle	
  anime.	
  
Per	
  mirare	
  giusto	
   in	
   tutto,	
  dobbiamo	
  sempre	
  tenere	
  che	
  quello	
  che	
   io	
  vedo	
  bianco,	
   [devo]	
  credere	
  che	
  sia	
  
nero,	
  se	
  la	
  Chiesa	
  gerarchica	
  lo	
  determina	
  così,	
  credendo	
  che	
  tra	
  Cristo	
  nostro	
  Signore,	
  lo	
  sposo,	
  e	
  la	
  Chiesa,	
  
la	
  sua	
  sposa,	
  vi	
  è	
  lo	
  stesso	
  spirito	
  che	
  ci	
  governa	
  e	
  ci	
  sorregge	
  per	
  la	
  salvezza	
  delle	
  nostre	
  anime,	
  perché,	
  per	
  
lo	
   stesso	
  Spirito	
  e	
  Signore	
  nostro	
  che	
  diede	
   i	
  dieci	
   comandamenti,	
   la	
  nostra	
  santa	
  madre	
  Chiesa	
  è	
   retta	
  e	
  
governata2.	
  	
  
	
  
Dobbiamo	
  notare	
  che	
  “io	
  vedo”	
  di	
  Sant’Ignazio	
  è	
  personale	
  e	
  non	
  coinvolge	
  la	
  Chiesa	
  perché	
  la	
  Chiesa	
  ha	
  
una	
  visione	
  più	
  ampia	
  e	
  precisa,	
  ma	
   la	
   convinzione	
  di	
  Sant’Ignazio	
  è	
   fondata	
  nel	
   rapporto	
  Sposo-­‐Sposa	
  e	
  
sull’unità	
  dei	
  due	
   testamenti	
  A.T.	
  e	
  N.T.:	
  una	
  visione	
  dell’unità	
  della	
   storia	
  della	
   salvezza	
  con	
   lapresenza	
  
continua	
  e	
  attiva	
  dello	
  Spirito	
  Santo.	
  
	
  
È	
   necessario	
   presuppore	
   che	
   ogni	
   buon	
   cristiano	
   debba	
   essere	
   più	
   disposto	
   a	
   salvare	
   l’affermazione	
   del	
  
prossimo	
  che	
  a	
  condannarla;	
  e	
  se	
  non	
  la	
  possa	
  salvare,	
  cerchi	
  di	
  sapere	
  quale	
  significato	
  egli	
  le	
  dia;	
  e,	
  se	
  le	
  
desse	
   un	
   significato	
   erroneo,	
   lo	
   corregga	
   con	
   amore;	
   e,	
   se	
   non	
   basta	
   cerchi	
   tutti	
   i	
   mezzi	
   adatti	
   perché,	
  
dandole	
  il	
  significato	
  giusto,	
  si	
  salvi3.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
1 IGNAZIO DI LOYOLA, Esercizi spirituali, 104. 
2 IGNAZIO DI LOYOLA, Esercizi spirituali, 365. 
3 IGNAZIO DI LOYOLA, Esercizi spirituali, 22. 
A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  6	
  
Non	
  bisogna	
  caricatura	
  il	
  pensiero	
  altrui	
  ma	
  arrivare	
  a	
  decifrare	
  il	
  raggio	
  di	
  verità.	
  
Questo	
  atteggiamento	
  è	
  insito	
  nella	
  benevolenza	
  di	
  Dio	
  e	
  si	
  vede	
  quando	
  si	
  dice	
  che:	
  	
  “non	
  spezzerà	
  una	
  
canna	
  già	
  incrinata,	
  non	
  spegnerà	
  una	
  fiamma	
  smorta”	
  (Mt	
  12,20,	
  citando	
  Is	
  42,3).	
  	
  
	
  
Ogni	
  eresia	
  è	
  […],	
  allo	
  stesso	
  tempo,	
  ‘cifra’	
  di	
  una	
  verità	
  perenne	
  che	
  noi	
  dobbiamo	
  solo	
  conservare	
  insieme	
  
con	
   altre	
   affermazioni	
   contemporanee	
   valide,	
   separata	
   dalle	
   quali	
   essa	
   offre	
   una	
   visione	
   falsa.	
   In	
   altre	
  
parole,	
   tutte	
   queste	
   affermazioni,	
   più	
   che	
   cippi	
   funerari,	
   sono	
   pietre	
   per	
   costruire	
   una	
   cattedrale,	
   che	
  
servano	
  però	
  unicamente	
  quando	
  non	
  restano	
  da	
  sole,	
  ma	
  vengono	
  inserite	
   in	
  una	
  realtà	
  più	
  grande.	
  Allo	
  
stesso	
  modo,	
  anche	
  le	
  formule	
  accolte	
  positivamente	
  valgono	
  soltanto	
  quando	
  mantengono	
  al	
  contempo	
  la	
  
consapevolezza	
  della	
  loro	
  insufficienza4.	
  
	
  
Ratzinger	
  dice	
  che	
  a	
  volte	
  gli	
  attuali	
  dogmi	
  sono	
  stati	
  in	
  passato	
  criticati	
  e	
  condannati	
  da	
  Concili.	
  
L’atteggiamento	
  da	
  avere	
  quando	
  si	
  incontrano	
  delle	
  eresie,	
  obiezioni,	
  ecc.	
  è	
  di	
  cercare	
  sempre	
  di	
  cogliere	
  il	
  
raggio	
  di	
  verità	
  e	
  risituandolo	
  in	
  un	
  contesto	
  più	
  ampio	
  per	
  esprimere	
  il	
  concetto	
  di	
  Dio.	
  
TEOLOGIA	
  PASTORALE	
  E	
  MISSIONARIA	
  
La	
  teologia	
  è	
  intrinsecamente	
  pastorale	
  e	
  missionaria	
  e	
  il	
  sinodo	
  della	
  nuova	
  evangelizzazione	
  lo	
  ricorda.	
  
Andate	
   dunque	
   e	
   fate	
   discepoli	
   tutti	
   i	
   popoli,	
   battezzandoli	
   nel	
   nome	
   del	
   Padre,	
   del	
   Figlio	
   e	
   dello	
   Spirito	
  
Santo	
  e	
  insegnando	
  loro	
  a	
  osservare	
  tutto	
  ciò	
  che	
  vi	
  ho	
  comandato	
  (Mt	
  28,19-­‐20).	
  
	
  
I	
  discepoli	
  devono	
  testimoniare	
  “qui	
  e	
  adesso”	
  nei	
  contesti	
  dove	
  sono	
  immersi	
  prechè	
  il	
  Signore	
  ci	
  precede	
  
sempre	
   (anche	
   nelle	
   nazioni	
   e	
   luoghi	
   più	
   isolati)	
   e	
   quindi	
   diventa	
   necessario	
   conoscere	
   i	
   cuori	
   dei	
  
destinatari	
  dell’annuncio,	
  l’orizzonte	
  del	
  significato	
  con	
  il	
  quale	
  si	
  coglierà	
  il	
  messaggio	
  cristiano.	
  
	
  
Le	
  problematiche	
  cristologiche	
  e	
  soteriologiche	
  si	
  sono	
  rinnovate	
  molto	
  negli	
  ultimi	
  50	
  anni;	
  le	
  obiezioni,	
  i	
  
pensieri,	
  le	
  problematiche	
  non	
  sono	
  solo	
  quelle	
  dei	
  teologici	
  ma	
  anche	
  quelle	
  dei	
  nostri	
  contemporanei.	
  	
  
A	
   volte	
   sono	
   anche	
   i	
   nostri	
   dubbi,	
   le	
   nostre	
   obiezioni	
   dove	
   si	
   alimentano,	
   personalmente	
   e	
   senza	
  
rendersene	
   conto,	
   delle	
   “eresie”	
   che	
   sono	
   presenti	
   nell’ambiente	
   in	
   cui	
   si	
   è	
   cresciuti,	
   specialmente	
   in	
  
ambiti	
  di	
  forte	
  secolarizzazione	
  come	
  il	
  XX	
  e	
  XXI	
  secolo.	
  
	
  
La	
  Chiesa	
  durante	
  il	
  suo	
  pellegrinaggio	
  sulla	
  terra	
  è	
  per	
  sua	
  natura	
  missionaria,	
  in	
  quanto	
  è	
  dalla	
  missione	
  
del	
   Figlio	
   e	
   dalla	
   missione	
   dello	
   Spirito	
   Santo	
   che	
   essa,	
   secondo	
   il	
   piano	
   di	
   Dio	
   Padre,	
   deriva	
   la	
   propria	
  
origine.	
  Questo	
  piano	
  scaturisce	
  dall'amore	
  nella	
  sua	
  fonte,	
  cioè	
  dalla	
  carità	
  di	
  Dio	
  Padre.	
  Questi	
  essendo	
  il	
  
principio	
  senza	
  principio	
  da	
  cui	
  il	
  Figlio	
  è	
  generato	
  e	
  lo	
  Spirito	
  Santo	
  attraverso	
  il	
  Figlio	
  procede,	
  per	
  la	
  sua	
  
immensa	
  e	
  misericordiosa	
  benevolenza	
  liberatrice	
  ci	
  crea	
  ed	
  inoltre	
  per	
  grazia	
  ci	
  chiama	
  a	
  partecipa	
  re	
  alla	
  
sua	
  vita	
  e	
  alla	
  sua	
  gloria;	
  egli	
  per	
  pura	
  generosità	
  ha	
  effuso	
  e	
  continua	
  ad	
  effondere	
  la	
  sua	
  divina	
  bontà,	
  in	
  
modo	
   che,	
   come	
  di	
   tutti	
   è	
   il	
   creatore,	
   così	
   possa	
   essere	
   anche	
   «tutto	
   in	
   tutti»	
   (1	
   Cor	
   15,28),	
   procurando	
  
insieme	
  la	
  sua	
  gloria	
  e	
  la	
  nostra	
  felicità.	
  Ma	
  piacque	
  a	
  Dio	
  chiamare	
  gli	
  uomini	
  a	
  questa	
  partecipazione	
  della	
  
sua	
  stessa	
  vita	
  non	
  tanto	
  in	
  modo	
  individuale	
  e	
  quasi	
  senza	
  alcun	
  legame	
  gli	
  uni	
  con	
  gli	
  altri,	
  ma	
  di	
  riunirli	
  in	
  
un	
  popolo,	
  nel	
  quale	
  i	
  suoi	
  figli	
  dispersi	
  si	
  raccogliessero	
  nell'unità.5	
  
	
  
L’eretico	
  non	
  è	
  sempre	
  l’altro,	
  il	
  primo	
  discernimento	
  è	
  personale	
  per	
  smascherare	
  tutte	
  le	
  complicità	
  che	
  si	
  
possono	
  avere	
  e	
  i	
  propri	
  “dogmi”	
  che	
  non	
  sono	
  in	
  linea	
  con	
  ciò	
  che	
  sostiene	
  la	
  Chiesa.	
  
	
  
«Sotto	
  il	
  profilo	
  giuridico-­‐ecclesiastico,	
  eretico	
  è	
  definito	
  colui	
  che,	
  dopo	
  il	
  battesimo,	
  e	
  conservando	
  il	
  nome	
  
di	
  Cristiano,	
  ostinatamente	
   si	
   rifiuta	
  o	
  pone	
   in	
  dubbio	
  una	
  delle	
   verità	
   che	
  nella	
   fede	
  divina	
  e	
   cattolica	
   si	
  
devono	
  credere»6	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
4 JOSEPH RATZINGER, Introduzioneal cristianesimo, Brescia, Queriniana, 2005, 162. 
5 AD GENTES n.2 
6 KARL RUNHER, Che cos’è l’eresia?, Paideia 1964 
A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  7	
  
SCRITTURA	
  E	
  TEOLOGIA	
  
Il	
  Concilio	
  Vaticano	
  II	
  ha	
  chiesto	
  che	
  la	
  Sacra	
  Scrittura	
  sia	
  l’anima	
  della	
  teologia:	
  
	
  
La	
   sacra	
   teologia	
   si	
   basa	
   come	
   su	
   un	
   fondamento	
   perenne	
   sulla	
   parola	
   di	
   Dio	
   scritta,	
   inseparabile	
   dalla	
  
sacra	
  Tradizione;	
  in	
  essa	
  vigorosamente	
  si	
  consolida	
  e	
  si	
  ringiovanisce	
  sempre,	
  scrutando	
  alla	
  luce	
  della	
  fede	
  
ogni	
  verità	
  racchiusa	
  nel	
  mistero	
  di	
  Cristo.	
  Le	
  sacre	
  Scritture	
  contengono	
  la	
  parola	
  di	
  Dio	
  e,	
  perché	
  ispirate,	
  
sono	
  veramente	
  parola	
  di	
  Dio,	
  sia	
  dunque	
  lo	
  studio	
  delle	
  sacre	
  pagine	
  come	
  l'anima	
  della	
  sacra	
  teologia.7	
  
	
  
Le	
  discipline	
  teologiche,	
  alla	
   luce	
  della	
   fede	
  e	
  sotto	
   la	
  guida	
  del	
  magistero	
  della	
  Chiesa	
  siano	
   insegnate	
   in	
  
maniera	
   che	
   gli	
   alunni	
   possano	
   attingere	
   accuratamente	
   la	
   dottrina	
   cattolica	
   dalla	
   divina	
   Rivelazione,	
   la	
  
penetrino	
  profondamente,	
  la	
  rendano	
  alimento	
  della	
  propria	
  vita	
  spirituale	
  e	
  siano	
  in	
  grado	
  di	
  annunziarla,	
  
esporla	
  e	
  difenderla	
  nel	
  ministero	
  sacerdotale.	
  	
  
Con	
   particolare	
   diligenza	
   si	
   curi	
   la	
   formazione	
   degli	
   alunni	
   con	
   lo	
   studio	
   della	
   sacra	
   Scrittura,	
   che	
   deve	
  
essere	
   come	
   l'anima	
   di	
   tutta	
   la	
   teologia.	
   Premessa	
   una	
   appropriata	
   introduzione,	
   essi	
   vengano	
   iniziati	
  
accuratamente	
   al	
   metodo	
   dell'esegesi,	
   apprendano	
   i	
   massimi	
   temi	
   della	
   divina	
   Rivelazione	
   e	
   ricevano	
  
incitamento	
  e	
  nutrimento	
  dalla	
  quotidiana	
  lettura	
  e	
  meditazione	
  dei	
  libri	
  santi.8	
  	
  
	
  
La	
  scrittura	
  del	
  A.T.	
  e	
  N.T.	
  che	
  nasce	
  da	
  una	
  tradizione	
  orale	
  sospinta	
  dallo	
  Spirito	
  Santo	
  ci	
  porta	
  al	
  massimo	
  
apice	
   della	
   verità	
   della	
   fede.	
   “E	
   il	
   Verbo	
   si	
   fece	
   carne	
   e	
   venne	
   ad	
   abitare	
   in	
  mezzo	
   a	
   noi;	
   e	
   noi	
   abbiamo	
  
contemplato	
  la	
  sua	
  gloria,	
  gloria	
  come	
  del	
  Figlio	
  unigenito	
  che	
  viene	
  dal	
  Padre,	
  pieno	
  di	
  grazia	
  e	
  di	
  verità”.	
  
(Gv.	
  1,14)	
  
	
  
È	
  presente	
  nella	
  sua	
  parola,	
  giacché	
  è	
  lui	
  che	
  parla	
  quando	
  nella	
  Chiesa	
  si	
  legge	
  la	
  sacra	
  Scrittura.	
  	
  
Gesù	
  è	
  presente,	
   infine,	
  quando	
   la	
  Chiesa	
  prega	
  e	
   salmeggia,	
   lui	
   che	
  ha	
  promesso:	
  “Dove	
  sono	
  due	
  o	
   tre	
  
riuniti	
  nel	
  mio	
  nome,	
  io	
  sono	
  in	
  mezzo	
  a	
  loro”	
  (Mt	
  18,20)	
  	
  
	
  
Per	
   realizzare	
   un'opera	
   così	
   grande,	
   Cristo	
   è	
   sempre	
   presente	
   nella	
   sua	
   Chiesa,	
   e	
   in	
  modo	
   speciale	
   nelle	
  
azioni	
  liturgiche.	
  È	
  presente	
  nel	
  sacrificio	
  della	
  messa,	
  sia	
  nella	
  persona	
  del	
  ministro,	
  essendo	
  egli	
  stesso	
  che,	
  
«offertosi	
   una	
  volta	
   sulla	
   croce,	
  offre	
  ancora	
   se	
   stesso	
   tramite	
   il	
  ministero	
  dei	
   sacerdoti»,	
   sia	
   soprattutto	
  
sotto	
  le	
  specie	
  eucaristiche.	
  È	
  presente	
  con	
  la	
  sua	
  virtù	
  nei	
  sacramenti,	
  al	
  punto	
  che	
  quando	
  uno	
  battezza	
  è	
  
Cristo	
  stesso	
  che	
  battezza.	
  È	
  presente	
  nella	
  sua	
  parola,	
  giacché	
  è	
  lui	
  che	
  parla	
  quando	
  nella	
  Chiesa	
  si	
  legge	
  
la	
  sacra	
  Scrittura.	
  È	
  presente	
  infine	
  quando	
  la	
  Chiesa	
  prega	
  e	
  loda,	
  lui	
  che	
  ha	
  promesso:	
  «Dove	
  sono	
  due	
  o	
  
tre	
   riuniti	
   nel	
   mio	
   nome,	
   là	
   sono	
   io,	
   in	
   mezzo	
   a	
   loro»	
   (Mt	
   18,20).	
   Effettivamente	
   per	
   il	
   compimento	
   di	
  
quest'opera	
  così	
  grande,	
  con	
  la	
  quale	
  viene	
  resa	
  a	
  Dio	
  una	
  gloria	
  perfetta	
  e	
  gli	
  uomini	
  vengono	
  santificati,	
  
Cristo	
  associa	
  sempre	
  a	
  sé	
  la	
  Chiesa,	
  sua	
  sposa	
  amatissima,	
  la	
  quale	
  l'invoca	
  come	
  suo	
  Signore	
  e	
  per	
  mezzo	
  
di	
   lui	
   rende	
   il	
   culto	
   all'eterno	
   Padre.	
   Giustamente	
   perciò	
   la	
   liturgia	
   è	
   considerata	
   come	
   l'esercizio	
   della	
  
funzione	
   sacerdotale	
   di	
   Gesù	
   Cristo.	
   In	
   essa,	
   la	
   santificazione	
   dell'uomo	
   è	
   significata	
   per	
  mezzo	
   di	
   segni	
  
sensibili	
  e	
   realizzata	
   in	
  modo	
  proprio	
  a	
  ciascuno	
  di	
  essi;	
   in	
  essa	
   il	
   culto	
  pubblico	
   integrale	
  è	
  esercitato	
  dal	
  
corpo	
  mistico	
  di	
  Gesù	
  Cristo,	
  cioè	
  dal	
  capo	
  e	
  dalle	
  sue	
  membra.	
  Perciò	
  ogni	
  celebrazione	
  liturgica,	
  in	
  quanto	
  
opera	
   di	
   Cristo	
   sacerdote	
   e	
   del	
   suo	
   corpo,	
   che	
   è	
   la	
   Chiesa,	
   è	
   azione	
   sacra	
   per	
   eccellenza,	
   e	
   nessun'altra	
  
azione	
  della	
  Chiesa	
  ne	
  uguaglia	
  l'efficacia	
  allo	
  stesso	
  titolo	
  e	
  allo	
  stesso	
  grado.9	
  
	
  
	
  
Sensi	
  della	
  Sacra	
  Scrittura:	
  
1)	
  Letterale	
  
2)	
  Morale	
  
3)	
  Allegorico	
  
4)	
  Anagogico	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
7 DEI VERBUM n.24 
8 OPTATIAM TOTIUS n.16 
9 SACROSANTUM CONCILIUM n.7 
A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  8	
  
	
  
L’aspetto	
  storico	
  –	
  critico	
  è	
  importante	
  per	
  capire	
  il	
  contesto	
  nel	
  quale	
  Gesù	
  è	
  vissuto	
  ma	
  la	
  prospettiva	
  del	
  
corso	
  è	
  un	
  approccio	
  canonico	
  (maggiormente	
  apprezzabile	
  dagli	
  esegeti)	
  ovvero	
  come	
   il	
   redattore	
   finale	
  
ha	
  scritto	
  senza	
  essere	
  troppo	
  soggetti	
  a	
  deformazioni	
  storiche.	
  
	
  
Benedetto	
  XVI	
  si	
  rifà	
  ad	
  una	
  esegesi	
  spirituale	
  pur	
  conoscendo	
  la	
  ricerca	
  contemporanea.	
  
Interpretare	
   la	
   scrittura,	
   con	
   la	
   scrittura,	
   nella	
   scrittura	
   per	
   trovare	
   l’unità	
   di	
   come	
   Cristo	
   ha	
   sempre	
  
parlato:	
  ”Dio	
  è	
  uno	
  che	
  ci	
  parla	
  in	
  tutta	
  la	
  scritttura”.	
  
	
  
• Ricordatevi	
  che	
  uno	
  solo	
  è	
  il	
  discorso	
  di	
  Dio	
  che	
  si	
  sviluppa	
  in	
  tutta	
  la	
  Sacra	
  Scrittura	
  ed	
  uno	
  solo	
  è	
  il	
  
Verboche	
  risuona	
  sulla	
  bocca	
  di	
  tutti	
  gli	
  scrittori	
  santi,	
  il	
  quale	
  essendo	
  in	
  principio	
  Dio	
  presso	
  Dio,	
  
non	
  conosce	
  sillabazione	
  perché	
  è	
  fuori	
  del	
  tempo10	
  
• Nella	
   Sacra	
   Scrittura,	
  Dio	
  parla	
  all'uomo	
  alla	
  maniera	
  umana.	
  Per	
  una	
   retta	
   interpretazione	
  della	
  
Scrittura,	
  bisogna	
  dunque	
  ricercare	
  con	
  attenzione	
  che	
  cosa	
  gli	
  agiografi	
  hanno	
  veramente	
  voluto	
  
affermare	
  e	
  che	
  cosa	
  è	
  piaciuto	
  a	
  Dio	
  manifestare	
  con	
  le	
  loro	
  parole.11	
  
FILOSOFIA	
  E	
  TEOLOGIA	
  
La	
  teologia	
  utilizza	
  spesso	
  il	
  linguaggio	
  comune	
  ma	
  a	
  volte	
  un	
  linguaggio	
  filosofico	
  e	
  a	
  volte	
  vocaboli	
  propri	
  
alla	
   teologia	
   che	
   sono	
   nati	
   nell’oriente	
   cristiano	
   con	
   influssi	
   platonici,	
   stoici	
   e	
   aristotelici	
   e	
   queste	
  
formulazioni	
  quindi	
  sono	
  marcate	
  dalla	
  filosofia	
  greca	
  ma	
  spesso	
  si	
  continua	
  ad	
  utilzzare	
  i	
  termine	
  greci	
  per	
  
salvaguardare	
  il	
  significato	
  della	
  fede	
  da	
  una	
  desellenizzazione.	
  
	
  
Questo	
  serve	
  per	
  capire	
  e	
  cogliere	
  dentro	
  un	
  ambito	
  ellenistico	
  l’originalità	
  cristiana.	
  
• Sostanza	
  (ousia)	
  
• consustanziale	
  (homoousios)	
  
• ipostasi	
  (hypostasis)	
  
• persona	
  (prosôpon)	
  
• natura	
  (phusis)	
  
• volontà	
  (boulèsis)	
  
• operazione	
  (energeia)	
  
	
  	
  
La	
   filosofia	
   riflette	
   ciò	
   che	
   l’uomo	
   in	
   certe	
   epoche	
   ha	
   vissuto	
   in	
   relazione	
   a	
  molti	
   aspetti	
   sia	
   rispetto	
   al	
  
mondo	
  e	
  sia	
  rispetto	
  Dio.	
  Questo	
  ci	
  aiuta	
  a	
  conoscere	
  meglio	
  chi	
  è	
  il	
  soggetto	
  umano	
  oggi.	
  
	
  
Un	
  dato	
  importante	
  della	
  fede	
  è	
  l’incarnazione	
  e	
  questo	
  porta	
  un	
  dono	
  tra	
  natura	
  e	
  grazia.	
  
La	
  grazia	
  non	
  toglie	
  (non	
  tollat)	
  la	
  natura,	
  ma	
  la	
  perfeziona	
  (perficiat)12.	
  
La	
  fede	
  presuppone	
  (praesupponit)	
  la	
  conoscenza	
  naturale,	
  come	
  la	
  grazia	
  presuppone	
  la	
  natura.13	
  
	
  	
  
La	
  grazie	
  non	
  è	
  estranea	
  ed	
  esteriore	
  alla	
  realtà	
  della	
  creazione,	
   la	
  grazia	
  presuppone	
   la	
  natura;	
   la	
  grazia	
  
non	
  toglie	
   la	
  natura	
  e	
  quindi	
  questa	
   relazione	
  tra	
  discorso	
   filosofico	
  e	
   teologico	
  ha	
  una	
  ragione	
  teologica	
  
profonda;	
  non	
  si	
  può	
  prescindere	
  e	
  tenere	
  troppo	
  separata	
  questa	
  relazione.	
  
	
  
C’è	
   chi	
   possiede	
   una	
   filosofia	
   esplicita	
   (i	
   filosofi,	
   studiosi,	
   ricercatori,	
   ecc.)	
   e	
   poi	
   c’è	
   anche	
   una	
   filosofia	
  
implicita	
   (gente	
   comune);	
   la	
   gente	
   comune	
   che	
   spesso	
   non	
   sa	
   di	
   averla	
  ma	
   la	
   possiede	
   perchè	
   un	
   certo	
  
modo	
  di	
  pensare	
  e	
  di	
  vedere	
  la	
  vita	
  è	
  intrinseca	
  ed	
  è	
  come	
  l’aria	
  che	
  si	
  respira.	
  La	
  gente	
  respira	
  dalla	
  cultura	
  
in	
  cui	
  è	
  immersa	
  a	
  seconda	
  dei	
  territori	
  e	
  delle	
  epoche	
  storiche.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
10 SANT’AGOSTINO, Enarratio in Psalmum 103,4,1 
11 CATECHISMO CHIESA CATTOLICA n.109 
12 TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologica I, q.1, a.8, ad 2. 
13 TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologica I, q.2, a.2, ad 1. 
A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  9	
  
Spesso	
  c’è	
  gente	
  che	
  vive	
  delle	
  filosofie	
  di	
  grandi	
  pensatori	
  senza	
  saperlo	
  o	
  rendersene	
  conto.	
  
	
  
Paul	
  Ricoeur	
  ha	
  definito	
  alcuni	
  filosofi	
  come	
  “maestri	
  del	
  sospetto”	
  (Marx,	
  Nietzsche,	
  Freud)	
  perché	
  da	
  un	
  
lato	
  hanno	
  posto	
  domande	
  radicali	
  ma	
  allo	
  stesso	
  tempo	
  hanno	
  introdotto	
  un	
  certo	
  sospetto	
  rispetto	
  alla	
  
Chiesa,	
  alla	
  fede	
  cristiana	
  e	
  ad	
  alcuni	
  valori.	
  
	
  
Pur	
  essendo	
  esponenti	
  di	
  dottrine	
  diverse	
  fra	
  di	
   loro,	
  anzi	
  opposte	
  su	
  molti	
  punti,	
  Marx,	
  Nietzsche	
  e	
  Freud	
  
sono	
  accomunabili	
  nell’opposizione	
  ad	
  una	
  fenomenologia	
  del	
  sacro	
  come	
  propedeutica	
  alla	
  rivelazione	
  del	
  
senso.	
  La	
  loro	
  critica	
  è	
  occasione	
  per	
  “liberare	
  l’orizzonte	
  per	
  una	
  parola	
  piú	
  autentica.14	
  
	
  
Più	
   che	
   la	
   scuola	
   della	
   reminescenza,	
   questo	
   fatto	
   è	
   indubbiamente	
   vero	
   per	
   la	
   scuola	
   del	
   sospetto.	
   La	
  
dominano	
  tre	
  maestri	
  che	
  in	
  apparenza	
  si	
  escludono	
  a	
  vicenda,	
  Marx,	
  Nietzsche	
  e	
  Freud.	
  
[...]	
  
Se	
   risaliamo	
   alla	
   loro	
   intenzione	
   comune,	
   troviamo	
   in	
   essa	
   la	
   decisione	
   di	
   considerare	
   innanzitutto	
   la	
  
coscienza	
  nel	
  suo	
  insieme	
  come	
  coscienza	
  «falsa».	
  Con	
  ciò	
  essi	
  riprendono,	
  ognuno	
  in	
  un	
  diverso	
  registro,	
  il	
  
problema	
  del	
  dubbio	
  cartesiano,	
  ma	
  lo	
  portano	
  nel	
  cuore	
  stesso	
  della	
  fortezza	
  cartesiana.	
  Il	
  filosofo	
  educato	
  
alla	
   scuola	
   di	
   Cartesio	
   sa	
   che	
   le	
   cose	
   sono	
   dubbie,	
   che	
   non	
   sono	
   come	
   appaiono;	
  ma	
   non	
   dubita	
   che	
   la	
  
coscienza	
  non	
  sia	
  così	
  come	
  appare	
  a	
  se	
  stessa;	
  in	
  essa,	
  senso	
  e	
  coscienza	
  del	
  senso	
  coincidono;	
  di	
  questo,	
  
dopo	
  Marx,	
  Nietzsche	
  e	
  Freud,	
  noi	
  dubitiamo.	
  Dopo	
  il	
  dubbio	
  sulla	
  cosa,	
  è	
  la	
  volta	
  per	
  noi	
  del	
  dubbio	
  sulla	
  
coscienza.	
  
[...]	
  
Ciò	
  che	
  distingue	
  quindi	
  Marx,	
  Freud	
  e	
  Nietzsche	
  è	
   l’ipotesi	
  generale	
  riguardante	
   insieme	
   il	
  processo	
  della	
  
«falsa»	
   coscienza	
   e	
   il	
  metodo	
  di	
   decifrazione.	
   Le	
   due	
   cose	
   vanno	
   insieme,	
   in	
   quanto	
   l’uomo	
   che	
   sospetta	
  
compie	
   in	
   senso	
   inverso	
   il	
   lavoro	
   di	
   falsificazione	
   dell’uomo	
   che	
   giuoca	
   d’astuzia.	
   Freud	
   è	
   penetrato	
   nel	
  
problema	
  della	
  falsa	
  coscienza	
  attraverso	
  il	
  doppio	
  atrio	
  del	
  sogno	
  e	
  del	
  sintomo	
  nevrotico;	
  la	
  sua	
  ipotesi	
  di	
  
lavoro	
  implica	
  gli	
  stessi	
  limiti	
  dell’angolatura	
  di	
  attacco:	
  si	
  tratterà	
  [...]	
  di	
  una	
  economica	
  degli	
  istinti.	
  Marx	
  
affronta	
   il	
   problema	
   delle	
   ideologie	
   nei	
   limiti	
   dell’alienazione	
   economica,	
   nel	
   senso	
   questavolta	
  
dell’economia	
  politica.	
  Nietzsche,	
  il	
  cui	
  interesse	
  è	
  imperniato	
  sul	
  problema	
  del	
  «valore»	
  -­‐	
  della	
  valutazione	
  
e	
  della	
  transvalutazione	
  -­‐,	
  cerca	
  nell’aspetto	
  della	
  forza	
  e	
  della	
  debolezza	
  della	
  Volontà	
  di	
  potenza	
  la	
  chiave	
  
delle	
  menzogne	
  e	
  delle	
  maschere.	
  In	
  fondo,	
  la	
  Genealogia	
  della	
  morale	
  nel	
  senso	
  di	
  Nietzsche,	
  la	
  teoria	
  delle	
  
ideologie	
   nel	
   senso	
   marxiano,	
   la	
   teoria	
   degli	
   ideali	
   e	
   delle	
   illusioni	
   nel	
   senso	
   di	
   Freud,	
   rappresentano	
  
altrettante	
   convergenti	
   procedure	
  della	
  demistificazione.	
  Questo	
   forse	
  non	
  è	
  ancora	
   la	
   cosa	
  più	
   forte	
   che	
  
hanno	
   in	
  comune;	
   la	
   loro	
  parentela	
  sotterranea	
  procede	
  più	
   lontano;	
  tutti	
  e	
   tre	
   iniziano	
  col	
  sospetto	
  sulle	
  
illusioni	
  della	
  coscienza	
  e	
  continuano	
  con	
  l’astuzia	
  della	
  decifrazione,	
  e,	
  infine,	
  anziché	
  essere	
  dei	
  detrattori	
  
della	
   «coscienza»,	
   mirano	
   a	
   una	
   sua	
   estensione.	
   Ciò	
   che	
   Marx	
   vuole	
   è	
   liberare	
   la	
   praxis	
   mediante	
   la	
  
conoscenza	
  della	
  necessità;	
  ma	
  questa	
   liberazione	
  è	
   inseparabile	
  da	
  una	
  «presa	
  di	
  coscienza»	
  che	
  replichi	
  
vittoriosamente	
  alle	
  mistificazioni	
  della	
  falsa	
  coscienza.	
  Ciò	
  che	
  Nietzsche	
  vuole	
  è	
   l’aumento	
  della	
  potenza	
  
dell’uomo,	
  la	
  restaurazione	
  della	
  sua	
  forza;	
  ma	
  quel	
  che	
  vuol	
  dire	
  Volontà	
  di	
  potenza	
  deve	
  essere	
  ricuperato	
  
dalla	
   meditazione	
   delle	
   cifre	
   del	
   «superuomo»,	
   dell’«eterno	
   ritorno»	
   e	
   di	
   «Dioniso»,	
   senza	
   di	
   che	
   quella	
  
potenza	
  sarebbe	
  solo	
  la	
  violenza	
  del	
  di	
  qua.	
  Ciò	
  che	
  Freud	
  vuole	
  e	
  che	
  l’analizzato,	
  appropriandosi	
  del	
  senso	
  
che	
  gli	
  era	
  estraneo,	
  allarghi	
  il	
  proprio	
  campo	
  di	
  coscienza,	
  viva	
  in	
  migliori	
  condizioni	
  e	
  sia	
  infine	
  un	
  po’	
  più	
  
libero	
  e,	
  se	
  possibile,	
  un	
  po’	
  più	
   felice.	
  Uno	
  dei	
  primi	
  omaggi	
   resi	
  alla	
  psicoanalisi	
  parla	
  di	
  «guarigione	
  ad	
  
opera	
  della	
  coscienza».	
  L’espressione	
  è	
  esatta.15	
  
	
  
La	
   storia	
   della	
   Tradizione	
   e	
   per	
   conoscere	
   le	
   varie	
   epoche	
   ed	
   anche	
   per	
   conoscere	
   elementi	
   di	
   fede;	
   a	
  
questo	
  proposito	
  è	
  importante,	
  nonché	
  fondamentale	
  e	
  necessario,	
  prendere	
  in	
  considerazione	
  il	
  binomio	
  
filosofia	
  e	
  teologia.	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
14 PAUL RICOEUR, De l’interprétation. Essai sur Freud, Paris, 1965, trad. it. Dell’interpretazione. Saggio su Freud, 
di E. Renzi, Il Saggiatore, Milano, 1967, pagg. 46-48 
15 PAUL RICOEUR, De l’interprétation. Essai sur Freud, Paris, 1965, trad. it. Dell’interpretazione. Saggio su Freud, 
di E. Renzi, Il Saggiatore, Milano, 1967, pagg. 46-49 
A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  10	
  
STORIA	
  E	
  TEOLOGIA	
  
Noi	
  crediamo	
  in	
  un	
  Dio	
  che	
  si	
  è	
  rivelato	
  nella	
  Storia	
  (Israele,	
  Gesù	
  e	
  noi),	
  storia	
  e	
  teologia	
  sono	
  intrinseche	
  
perché	
  Dio	
  si	
  è	
  rivelato	
  nella	
  storia	
  degli	
  uomini.	
  
Il	
  profilo	
  e	
  metodo	
  storico	
  ha	
  trovato	
  una	
  problematica	
  quando	
  la	
  storia	
  ha	
  iniziato	
  ad	
  applicare	
  delle	
  teorie	
  
proprie	
  inerenti	
  la	
  storia	
  della	
  Chiesa	
  facendo	
  nascere	
  correnti	
  come	
  il	
  modernismo	
  (fine	
  1800	
  -­‐	
  inizi	
  1900)	
  
dove	
   si	
   vede	
   in	
   modo	
   chiaro	
   la	
   spaccatura	
   tra	
   storia	
   e	
   dogma	
   ed	
   uno	
   degli	
   autori	
   più	
   riconosciuti	
   è	
   il	
  
francese	
  Blondel	
  (1904).	
  
	
  
La	
   ricerca	
   storica	
   è	
   evoluta	
   tantissimo	
   non	
   per	
   relativizzare	
   la	
   rivelazione	
   ma	
   per	
   mettere	
   in	
   risalto	
   la	
  
rivelazione	
  stessa	
  rispetto	
  alle	
  altre	
  religioni	
  specialmente	
  orientali	
  (che	
  contaminavano	
  il	
  cristianesimo)	
  e	
  
poi	
  ha	
  aiutato	
  a	
  capire	
  la	
  storia	
  della	
  Palestina	
  (con	
  l’archeologia),	
  dei	
  Concili	
  (con	
  i	
  documenti	
  originali)	
  e	
  
del	
  cristianesimo	
  fin	
  dalle	
  origini	
  sia	
  dell’A.T.	
  che	
  del	
  N.T.	
  
Ma	
  mentre	
   Cristo,	
   «santo,	
   innocente,	
   immacolato»	
   (Eb	
   7,26),	
   non	
   conobbe	
   il	
   peccato	
   (cfr.	
   2	
   Cor	
   5,21)	
   e	
  
venne	
  solo	
  allo	
  scopo	
  di	
  espiare	
   i	
  peccati	
  del	
  popolo	
  (cfr.	
  Eb	
  2,17),	
   la	
  Chiesa,	
  che	
  comprende	
  nel	
  suo	
  seno	
  
peccatori	
   ed	
   è	
   perciò	
   santa	
   e	
   insieme	
   sempre	
   bisognosa	
   di	
   purificazione,	
   avanza	
   continuamente	
   per	
   il	
  
cammino	
  della	
  penitenza	
  e	
  del	
  rinnovamento.	
  La	
  Chiesa	
  «prosegue	
  il	
  suo	
  pellegrinaggio	
  fra	
  le	
  persecuzioni	
  
del	
  mondo	
  e	
   le	
  consolazioni	
  di	
  Dio»,	
  annunziando	
  la	
  passione	
  e	
   la	
  morte	
  del	
  Signore	
  fino	
  a	
  che	
  egli	
  venga	
  
(cfr.	
  1	
  Cor	
  11,26)16	
  
Jaques	
  Bossuet,	
  vescovo	
  e	
  grande	
  predicatore	
  del	
  Seicento,	
  diceva:	
  "Dio	
  scrive	
  dritto	
  nelle	
  righe	
  storte	
  degli	
  
uomini".	
  Un´immagine	
  suggestiva	
  che	
  ben	
  rende	
  l´idea:	
  sei	
  tu	
  che	
  tracci	
  quella	
  riga	
  storta.	
  Dio	
  però	
  può	
  far	
  
trasformare	
  un	
  atto	
  negativo	
  in	
  un	
  disegno	
  superiore.	
  
	
  
La	
   storia	
   ci	
  ha	
  aiutato	
  a	
   capire	
   che	
   la	
   storicità	
  delle	
  definizioni	
  dogmatiche	
  entrando	
   in	
  una	
  ermeneutica	
  
delle	
  definizioni	
  dogmatiche	
  tiene	
  sempre	
  conto	
  del	
  loro	
  contesto	
  storico.	
  
	
  
Sebbene	
  la	
  Chiesa	
  abbia	
  grandemente	
  contribuito	
  al	
  progresso	
  della	
  cultura,	
  l'esperienza	
  dimostra	
  tuttavia	
  
che,	
  per	
  ragioni	
  contingenti,	
   l'accordo	
  fra	
  la	
  cultura	
  e	
  la	
  formazione	
  cristiana	
  non	
  si	
  realizza	
  sempre	
  senza	
  
difficoltà.	
  Queste	
  difficoltà	
  non	
  necessariamente	
  sono	
  di	
  danno	
  alla	
  fede;	
  possono,	
  anzi,	
  stimolare	
  lo	
  spirito	
  
ad	
   acquisirne	
   una	
   più	
   accurata	
   e	
   profonda	
   intelligenza.	
   Infatti	
   gli	
   studi	
   recenti	
   e	
   le	
   nuove	
   scoperte	
   delle	
  
scienze,	
   come	
   pure	
   quelle	
   della	
   storia	
   e	
   della	
   filosofia,suscitano	
   nuovi	
   problemi	
   che	
   comportano	
  
conseguenze	
  anche	
  per	
   la	
   vita	
  pratica	
  ed	
  esigono	
  nuove	
   indagini	
  anche	
  da	
  parte	
  dei	
   teologi.	
  Questi	
   sono	
  
inoltre	
   invitati,	
   nel	
   rispetto	
   dei	
   metodi	
   e	
   delle	
   esigenze	
   proprie	
   della	
   scienza	
   teologica,	
   a	
   ricercare	
  modi	
  
sempre	
  più	
  adatti	
  di	
  comunicare	
  la	
  dottrina	
  cristiana	
  agli	
  uomini	
  della	
  loro	
  epoca:	
  altro	
  è,	
  infatti,	
  il	
  deposito	
  
o	
   le	
  verità	
  della	
   fede,	
  altro	
  è	
   il	
  modo	
  con	
  cui	
  vengono	
  espresse,	
  a	
  condizione	
  tuttavia	
  di	
  salvaguardarne	
   il	
  
significato	
  e	
  il	
  senso	
  profondo.17	
  
	
  
Molti	
   sono	
   gli	
   apporti	
   della	
   ricerca	
   storica	
   ma	
   anche	
   i	
   limiti	
   devono	
   essere	
   considerati,	
   specialmente	
  	
  
quando	
  si	
  parla	
  di	
  un	
  personaggio	
  come	
  Gesù.	
  	
  
Come	
  mai	
   quando	
   si	
   parla	
   di	
   Platone	
   o	
   Aristotele	
   si	
   prende	
   tutto	
   per	
   buono,	
   giusto,	
   corretto	
   ed	
   invece	
  
quando	
  si	
  parla	
  di	
  Gesù	
  si	
  pongono	
  sempre	
  dubbi	
  e	
  perplessità?	
  
Ci	
  sono	
  limiti	
  della	
  scienza	
  storica	
  quando	
  si	
  parla	
  di	
  Gesù	
  perché	
  Gesù	
  non	
  è	
  solo	
  un	
  personaggio	
  storico	
  
ma	
  bensì	
  è	
  metastorico	
  ovvero	
  supera	
  la	
  storia	
  essendo	
  senza	
  spazio	
  e	
  senza	
  tempo.	
  
Non	
   bisogna	
   avere	
   paura	
   della	
   scienza	
   storica	
   perché	
   la	
   verità	
   è	
   una	
   e	
   può	
   aiutare	
   ma	
   bisogna	
   essere	
  
vigilanti	
  affinchè	
  rimanga	
  corretta	
  e	
  seria.	
  
Karl	
  Rahner	
  diceva:	
  “Possiede	
  il	
  passato	
  solo	
  chi	
  lo	
  conquista	
  come	
  il	
  proprio	
  presente”.18	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
16 LUMEN GENTIUM n.8 
17 GAUDIUM ET SPES n. 62, citando Giovanni XXIII durante il discorso di apertura del Concilio l’11 ottobre 1962 
18 K. RAHNER, Corso fondamentale sulla fede: introduzione al concetto di cristianesimo, Cinisello Balsamo (MI), 
Edizioni Paoline (L'abside 1), 1990, 279. 
A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  11	
  
CULTURA	
  E	
  TEOLOGIA	
  
Gesù	
  ha	
  avuto	
  un	
  impatto	
  molto	
  grande:	
  Wirkungsgeschichte	
  (gli	
  effetti	
  di	
  Gesù	
  nella	
  storia).	
  
	
  
Nel	
  documento	
  della	
  PCB	
  L’interpretazione	
  della	
  Bibbia	
  nella	
  Chiesa	
  è	
  scritto	
  che	
  l’approccio	
  letterario	
  della	
  
Wirkungsgeschichte	
   è	
   particolarmente	
   efficace	
   per	
   avvicinare	
   un	
   testo	
   biblico	
   alla	
   grande	
   Tradizione	
  
ecclesiale.	
  Utilizzandolo,	
  si	
  avrà	
  non	
  solo	
   la	
  possibilità	
  di	
  collocare	
   la	
  ricerca	
  all’interno	
  di	
  quella	
  tendenza	
  
esegetica	
   che	
   da	
   qualche	
   tempo	
   vede	
   la	
   Wirkungsgeschichte	
   come	
   un	
   momento	
   importante	
   per	
   la	
  
comprensione	
   di	
   un	
   testo	
   biblico,	
   ma	
   si	
   potrà	
   anche	
   focalizzare	
   l’attenzione	
   sul	
   fenomeno	
  
dell’interpretazione	
  dei	
  testi	
  dal	
  punto	
  di	
  vista	
  del	
  reader	
  response	
  criticism:	
  la	
  Wirkungsgeschichte	
  è	
  infatti	
  
uno	
  dei	
  modi	
  più	
  efficaci	
  per	
  «misurare	
   l’evoluzione	
  dell’interpretazione	
  nel	
   corso	
  del	
   tempo	
   in	
   funzione	
  
delle	
  preoccupazioni	
  dei	
  lettori».19	
  
	
  
Ogni	
  teologo	
  è	
  interrogato	
  da	
  questi	
  effetti,	
  dall’impatto	
  che	
  Gesù	
  ha	
  avuto	
  in	
  tutta	
  la	
  cultura	
  del	
  mondo	
  
come	
   ad	
   esempio	
   nell’arte,	
   nella	
   letteratura,	
   al	
   cinema,	
   nelle	
   canzoni,	
   alle	
   relazioni	
   con	
   giudei	
   e	
  
mussulmani,	
  nella	
  filosofia,	
  nell’ateismo,	
  ecc..	
  
Non	
  si	
  possono	
  escludere	
  questi	
  effetti	
  nel	
  discorso	
  della	
  persona	
  di	
  Gesù	
  Cristo.	
  
SOTERIOLOGIA	
  E	
  CRISTOLOGIA	
  
Messia	
  (meschiah,	
  maschiah)	
  =	
  Cristo	
  -­‐-­‐-­‐	
  cristo-­‐logia	
  
Cristo	
  significa	
  l’unto,	
  colui	
  che	
  ha	
  ricevuto	
  l’unzione,	
  abitato	
  dalla	
  presenza	
  di	
  Dio.	
  
Gesù	
  come	
  Messia	
  ha	
  una	
  propria	
  missione,	
  Messia	
  è	
  un	
  titolo	
  che	
  rappresenta	
  la	
  sua	
  persona.	
  
“Gesù	
  è	
  il	
  Cristo”	
  è	
  la	
  forma	
  corretta	
  ma	
  oggi	
  è	
  diventato	
  un	
  nome	
  unico	
  “Gesù	
  Cristo”.	
  
	
  
Gesù	
  significa	
  “Dio	
  salva”	
  
Salvare	
  (sôzein);	
  salvatore	
  (sôter)	
  -­‐-­‐-­‐	
  soterio-­‐logia.	
  	
  
Salvatore	
  è	
  più	
  nella	
  missione,	
  Gesù	
  è	
  più	
  nella	
  persona	
  ma	
  non	
  si	
  possono	
  separare	
  le	
  due	
  cose.	
  
	
  
Il	
  vangelo	
  di	
  San	
  Luca	
  è	
  ricco	
  di	
  definizioni	
  di	
  Gesù,	
  ecco	
  quelle	
  del	
  cap.	
  1:	
  
• Ed	
  ecco,	
  concepirai	
  un	
  figlio,	
  lo	
  darai	
  alla	
  luce	
  e	
  lo	
  chiamerai	
  Gesù.	
  (v.31)	
  
• "Benedetto	
  il	
  Signore,	
  Dio	
  d'Israele,	
  perché	
  ha	
  visitato	
  e	
  redento	
  il	
  suo	
  popolo,	
  e	
  ha	
  suscitato	
  per	
  noi	
  
un	
  Salvatore	
  potente	
  nella	
  casa	
  di	
  Davide,	
  suo	
  servo	
  (vv.68-­‐69)	
  
• salvezza	
  dai	
  nostri	
  nemici	
  (v.	
  71)	
  
• servirlo	
  senza	
  timore	
  (v.74)	
  
• per	
  dare	
  al	
  suo	
  popolo	
  la	
  conoscenza	
  della	
  salvezza	
  nella	
  remissione	
  dei	
  suoi	
  peccati	
  (v.77)	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
Ma	
  anche	
  il	
  cap.	
  2,	
  sempre	
  del	
  Vangelo	
  di	
  San	
  Luca,	
  può	
  essere	
  un	
  buon	
  strumento	
  di	
  ricerca:	
  
• oggi,	
  nella	
  città	
  di	
  Davide,	
  è	
  nato	
  per	
  voi	
  un	
  Salvatore,	
  che	
  è	
  Cristo	
  Signore.	
  (v.11)	
  
• Quando	
  furono	
  compiuti	
  gli	
  otto	
  giorni	
  prescritti	
  per	
  la	
  circoncisione,	
  gli	
  fu	
  messo	
  nome	
  Gesù,	
  come	
  
era	
  stato	
  chiamato	
  dall'angelo	
  prima	
  che	
  fosse	
  concepito	
  nel	
  grembo.	
  (v.21)	
  
• Lo	
  Spirito	
  Santo	
  gli	
  aveva	
  preannunciato	
  che	
  non	
  avrebbe	
  visto	
  la	
  morte	
  senza	
  prima	
  aver	
  veduto	
  il	
  
Cristo	
  del	
  Signore.	
  Mosso	
  dallo	
  Spirito,	
  si	
  recò	
  al	
  tempio	
  e,	
  mentre	
  i	
  genitori	
  vi	
  portavano	
  il	
  bambino	
  
Gesù	
  per	
  fare	
  ciò	
  che	
  la	
  Legge	
  prescriveva	
  a	
  suo	
  riguardo	
  (vv.	
  26-­‐27)	
  
• Sopraggiunta	
   in	
   quel	
   momento,	
   si	
   mise	
   anche	
   lei	
   a	
   lodare	
   Dio	
   e	
   parlava	
   del	
   bambino	
   a	
   quanti19 Il collegamento tra la Wirkungsgeschichte e la pragmatica viene sottolineato anche da J.P. DELVILLE, 
“L’Europe de l’exégése” XV, quando questi scrive che la valorizzazione dello studio della storia dell’interpretazione 
di un testo «se dégage de la pragmatique du langage». 
A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  12	
  
aspettavano	
  la	
  redenzione	
  di	
  Gerusalemme	
  (v.38)	
  
	
  
Si	
  può	
   iniziare	
  a	
   scoprire	
  Gesù	
  come	
  persona	
  e	
  poi	
   come	
  salvatore	
  o	
  viceversa;	
  Gesù	
  si	
  è	
   rivelato	
  ai	
   suoi	
  
discepoli	
  come	
  Figlio	
  del	
  Padre	
  e	
  come	
  Colui	
  che	
  sana,	
  perdona	
  e	
  fa	
  risorgere	
  i	
  morti.	
  
Facendo	
  così	
  rivela	
  entrambe	
  le	
  sue	
  caratteristiche:	
  umana	
  e	
  divina.	
  
	
  
Nel	
   vangelo	
   di	
   San	
  Matteo	
   troviamo	
   due	
   definizioni:	
   una	
   dice	
   che	
  Gesù	
   è	
   colui	
   che	
   dà	
   la	
   sua	
   vita	
   come	
  
riscatto	
   della	
   moltitudine	
   e	
   la	
   seconda,	
   situata	
   nell’ultima	
   cena,	
   viene	
   definito	
   come	
   colui	
   che	
   versa	
   il	
  
sangue	
  per	
  i	
  peccati	
  del	
  mondo.	
  
• Come	
  il	
  Figlio	
  dell'uomo,	
  che	
  non	
  è	
  venuto	
  per	
  farsi	
  servire,	
  ma	
  per	
  servire	
  e	
  dare	
  la	
  propria	
  vita	
  in	
  
riscatto	
  per	
  molti	
  (Mt.20,28)	
  
• perché	
  questo	
  è	
  il	
  mio	
  sangue	
  dell'alleanza,	
  che	
  è	
  versato	
  per	
  molti	
  per	
  il	
  perdono	
  dei	
  peccati.(Mt.	
  
26,28)	
  
 
In	
  Gv.	
  4,42	
  troviamo	
  ancora	
  una	
  definizione	
  del	
  Salvatore:	
  “Non	
  è	
  più	
  per	
   i	
  tuoi	
  discorsi	
  che	
  noi	
  crediamo,	
  
ma	
  perché	
  noi	
  stessi	
  abbiamo	
  udito	
  e	
  sappiamo	
  che	
  questi	
  è	
  veramente	
  il	
  salvatore	
  del	
  mondo”.	
  
La	
  cristologia	
  è	
  capire	
  chi	
  è	
  Gesù	
  per	
  ogni	
  singola	
  persona.	
  
	
  
L’argomento	
  soteriologico	
  è	
  essenziale	
  in	
  cristologia.	
  	
  
Si	
  è	
  iniziato	
  a	
  riflettere	
  come	
  Gesù	
  è	
  prima	
  di	
  tutto	
  salvatore,	
  questo	
  è	
  stato	
  fatto	
  per	
  dimostrare	
  la	
  verità	
  a	
  
coloro	
  che	
  dubitano	
  sulla	
  sua	
  divinità	
  contro	
  le	
  tante	
  eresie.	
  
Gesù	
  è	
  vero	
  uomo	
  perché	
  solo	
  un	
  uomo	
  può	
  salvare	
  un	
  altro	
  uomo,	
  Gesù	
  è	
  vero	
  Dio	
  perché	
  solo	
  Dio	
  salva.	
  
	
  
Dopo	
  l’anno	
  1000	
  si	
  sono	
  staccati	
  i	
  due	
  aspetti	
  e	
  la	
  trattazione	
  si	
  è	
  diversificata;	
  prima	
  del	
  Concilio	
  Vaticano	
  
II	
   si	
   parlava	
   o	
   solo	
   dell’incarnazione	
   “De	
  Verbo	
   Incarnato”,	
   o	
   solo	
   del	
  mistero	
   della	
   salvezza	
   “De	
   Christo	
  
Redentore”	
  o	
  della	
  risurrezione	
  con	
  “apologetica”.	
  
	
  
Abbiamo	
  bisogno	
  di	
  una	
  nuova	
  apologetica,	
  adatta	
  alle	
  esigenze	
  di	
  oggi,	
  che	
  consideri	
  che	
  il	
  nostro	
  compito	
  
non	
   consiste	
   nel	
   conquistare	
   argomenti,	
   ma	
   anime,	
   nell'impegnarci	
   in	
   una	
   lotta	
   spirituale,	
   non	
   in	
   una	
  
disputa	
  ideologica,	
  nel	
  difendere	
  e	
  promuovere	
  il	
  Vangelo,	
  non	
  noi	
  stessi.20	
  	
  
	
  
Apologetica:	
   si	
   intende	
  quel	
   settore	
  della	
   teologia	
   che	
   si	
   occupa	
  di	
   difendere	
   (donde	
  appunto	
   il	
   termine	
  
apologia,	
   dal	
   greco	
   "difesa")	
   la	
   verità	
   della	
   fede	
   cristiano-­‐cattolica,	
   dimostrando	
   le	
   ragioni	
   della	
   fede	
  
cattolica	
   ed	
   esponendo	
   le	
   prove	
   storiche	
   della	
   rivelazione	
   divina	
   agli	
   uomini.	
   	
  Il	
   presupposto	
  
dell’apologetica	
  cristiana	
  è	
  costituito	
  per	
  l’appunto	
  dalla	
  consapevolezza	
  del	
  pieno	
  valore	
  della	
  ragione,	
  che	
  
consente	
  al	
  cristiano	
  di	
  dialogare	
  senza	
  paure	
  con	
  chi	
  cristiano	
  non	
  è,	
  ma	
  ammetta	
  lui	
  pure	
  il	
  valore	
  della	
  
ragione.	
  Dio	
  non	
  è	
  un	
  concetto	
  astratto,	
  non	
  è	
  un'Entità	
   lontana	
  e	
   indifferente	
  che	
  può	
  essere	
  percepita	
  
soltanto	
  dall'intelletto	
  umano.	
  Il	
  Signore	
  si	
  è	
  mostrato	
  a	
  noi	
  tramite	
  Suo	
  Figlio	
  ed	
  è	
  un	
  dato	
  di	
  fatto	
  che	
  il	
  
personaggio	
   storico	
   Gesù	
   di	
   Nazareth	
   sia	
   Dio	
   a	
   tutti	
   gli	
   effetti.	
   La	
   fede	
   cristiana,	
   quindi,	
   non	
   è	
   un	
  mito,	
  
un'intuizione,	
   un	
   sentimento;	
   essa	
   poggia	
   su	
   un	
   Evento	
   storico	
   accaduto	
   duemila	
   anni	
   fa	
   ed	
   ha	
   una	
   sua	
  
logica	
   razionale	
   che	
   si	
   spinge	
   fino	
   a	
   dove	
   comincia	
   il	
   Mistero	
   divino,	
   impenetrabile	
   ad	
   ogni	
   creatura.
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
20 GIOVANNI PAOLO II, discorso ai vescovi della Conferenza Episcopale delle Antille, 7 maggio 2002 
A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  13	
  
PRIMA	
  PARTE	
  -­‐	
  IMPOSTAZIONE	
  E	
  PROBLEMATICA	
  
PROBLEMATICA	
  CRISTOLOGICA	
  E	
  SOTERIOLOGICA	
  ODIERNA	
  
Solo	
  la	
  Scrittura	
  ha	
  il	
  titolo	
  di	
  “norma	
  normans,	
  non	
  normata”.	
  
	
  
Noi	
  crediamo,	
   insegniamo	
  e	
  confessiamo	
  che	
   la	
  sola	
  regola	
  o	
  norma	
  secondo	
  cui	
  devono	
  essere	
  valutati	
  e	
  
giudicati	
   tutti	
   i	
   dogmi	
   e	
   tutti	
   i	
   dottori	
   è	
   quella	
   degli	
   scritti	
   profetici	
   e	
   apostolici	
   dell’Antico	
   e	
   del	
   Nuovo	
  
Testamento	
   (...).	
   Quanto	
   agli	
   altri	
   scritti	
   (...)	
   non	
   devono	
  mai	
   essere	
   posti	
   sullo	
   stesso	
   piano	
   delle	
   sacre	
  
Scritture.	
   Devono	
   essere	
   tutti	
   subordinati	
   a	
   esse	
   e	
   non	
   es-­‐	
   sere	
   citati	
   che	
   a	
   titolo	
   di	
   testimonianze	
   che	
  
attestano	
   in	
   che	
   modo	
   e	
   in	
   quali	
   luoghi	
   la	
   dottrina	
   dei	
   profeti	
   e	
   degli	
   apostoli	
   è	
   stata	
   integralmente	
  
conservata	
  dopo	
  l’epoca	
  apostolica.21	
  
	
  
La	
  trasmissione	
  della	
  rivelazione	
  avviene	
  solo	
  mediante	
  un	
  gioco	
  combinato	
  dei	
  suoi	
  elementi	
  fondamentali	
  
tra	
   Scrittura,	
   Tradizione	
   e	
   magistero.	
   Perciò,	
   è	
   impossibile	
   chiarire	
   la	
   questione	
   della	
   normatività	
   della	
  
Scrittura	
  mediante	
  una	
  determinazione	
  della	
  relazione	
  quantitativa	
  o	
  esclusiva	
  dei	
  singoli	
  elementi.	
  
	
  
Qui	
  appare	
  chiaramente	
  anche	
  il	
  modo	
  di	
  pensare	
  del	
  Concilio	
  quando	
  afferma:	
  	
  
	
  
La	
  sacratradizione	
  e	
  la	
  sacra	
  Scrittura	
  costituiscono	
  un	
  solo	
  sacro	
  deposito	
  della	
  parola	
  di	
  Dio	
  affidato	
  alla	
  
Chiesa;	
   nell'adesione	
   ad	
   esso	
   tutto	
   il	
   popolo	
   santo,	
   unito	
   ai	
   suoi	
   Pastori,	
   persevera	
   assiduamente	
  
nell'insegnamento	
  degli	
  apostoli	
  e	
  nella	
  comunione	
  fraterna,	
  nella	
  frazione	
  del	
  pane	
  e	
  nelle	
  orazioni	
  (cfr.	
  At	
  
2,42	
  gr.),	
  in	
  modo	
  che,	
  nel	
  ritenere,	
  praticare	
  e	
  professare	
  la	
  fede	
  trasmessa,	
  si	
  stabilisca	
  tra	
  pastori	
  e	
  fedeli	
  
una	
   singolare	
   unità	
   di	
   spirito.	
   L'ufficio	
   poi	
   d'interpretare	
   autenticamente	
   la	
   parola	
   di	
   Dio,	
   scritta	
   o	
  
trasmessa,	
  è	
  affidato	
  al	
  solo	
  magistero	
  vivo	
  della	
  Chiesa,	
  la	
  cui	
  autorità	
  è	
  esercitata	
  nel	
  nome	
  di	
  Gesù	
  Cristo.	
  
Il	
  quale	
  magistero	
  però	
  non	
  è	
  superiore	
  alla	
  parola	
  di	
  Dio	
  ma	
  la	
  serve,	
  insegnando	
  soltanto	
  ciò	
  che	
  è	
  stato	
  
trasmesso,	
   in	
   quanto,	
   per	
   divino	
   mandato	
   e	
   con	
   l'assistenza	
   dello	
   Spirito	
   Santo,	
   piamente	
   ascolta,	
  
santamente	
   custodisce	
   e	
   fedelmente	
   espone	
  quella	
   parola,	
   e	
   da	
  questo	
  unico	
  deposito	
  della	
   fede	
  attinge	
  
tutto	
  ciò	
  che	
  propone	
  a	
  credere	
  come	
  rivelato	
  da	
  Dio.	
  
È	
   chiaro	
   dunque	
   che	
   la	
   sacra	
   Tradizione,	
   la	
   sacra	
   Scrittura	
   e	
   il	
  magistero	
   della	
   Chiesa,	
   per	
   sapientissima	
  
disposizione	
  di	
  Dio,	
  sono	
  tra	
  loro	
  talmente	
  connessi	
  e	
  congiunti	
  che	
  nessuna	
  di	
  queste	
  realtà	
  sussiste	
  senza	
  
le	
   altre,	
   e	
   tutte	
   insieme,	
   ciascuna	
   a	
  modo	
   proprio,	
   sotto	
   l'azione	
   di	
   un	
   solo	
   Spirito	
   Santo,	
   contribuiscono	
  
efficacemente	
  alla	
  salvezza	
  delle	
  anime.22	
  
	
  
La	
   sacra	
   teologia	
   si	
   basa	
   come	
   su	
   un	
   fondamento	
   perenne	
   sulla	
   parola	
   di	
   Dio	
   scritta,	
   inseparabile	
   dalla	
  
sacra	
  Tradizione;	
  in	
  essa	
  vigorosamente	
  si	
  consolida	
  e	
  si	
  ringiovanisce	
  sempre,	
  scrutando	
  alla	
  luce	
  della	
  fede	
  
ogni	
  verità	
  racchiusa	
  nel	
  mistero	
  di	
  Cristo.	
  Le	
  sacre	
  Scritture	
  contengono	
  la	
  parola	
  di	
  Dio	
  e,	
  perché	
  ispirate,	
  
sono	
  veramente	
  parola	
  di	
  Dio,	
   sia	
  dunque	
   lo	
   studio	
  delle	
   sacre	
  pagine	
  come	
   l'anima	
  della	
   sacra	
   teologia.	
  
Anche	
  il	
  ministero	
  della	
  parola,	
  cioè	
  la	
  predicazione	
  pastorale,	
  la	
  catechesi	
  e	
  ogni	
  tipo	
  di	
  istruzione	
  cristiana,	
  
nella	
  quale	
   l'omelia	
   liturgica	
  deve	
  avere	
  un	
  posto	
  privilegiato,	
  trova	
  in	
  questa	
  stessa	
  parola	
  della	
  Scrittura	
  
un	
  sano	
  nutrimento	
  e	
  un	
  santo	
  vigore.23	
  
	
  
	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
21 R. FABBRI (a cura di), Le confessioni di fede nelle Chiese cristiane, EDB, Bologna 1996, n. 658. 
22 DEI VERBUM n.10 
23 DEI VERBUM n.24 
A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  14	
  
SFIDE	
  DEL	
  NUOVO	
  CONTESTO	
  CULTURALE	
  	
  
Ci	
  sono	
  3	
  importanti	
  sfide:	
  
• Gesù	
  storico	
  e	
  Cristo	
  della	
  fede	
  (questione	
  storica)	
  
• Maestri	
  del	
  sospetto	
  (questione	
  filosofica)	
  
• Questione	
  cristologiche	
  e	
  soteriologiche	
  
IL	
  “GESÙ	
  DELLA	
  STORIA”,	
  IL	
  “GESÙ	
  STORICO”	
  E	
  IL	
  “CRISTO	
  DELLA	
  FEDE”	
  
Questa	
  separazione	
  è	
  apparsa	
  prima	
  nel	
  contesto	
  protestante	
  e	
  poi	
  in	
  quello	
  cattolico.	
  
Il	
  Gesù	
  della	
  storia	
  è	
  diverso	
  dal	
  Gesù	
  storico	
  ed	
  anche	
  dal	
  Cristo	
  della	
  fede.	
  
	
  
• Gesù	
  della	
   storia:	
  è	
   l’uomo	
  prima	
  della	
  Pasqua	
  anche	
  nella	
  sua	
  missione	
  evangelizzatrice;	
  questo	
  
uomo	
  è	
  nato	
   in	
  un	
  momento	
  della	
   storia	
  dell’impero	
   romano,	
   sotto	
  Augusto	
  ed	
  è	
  morto	
  33	
  anni	
  
dopo	
  sotto	
  Tiberio	
  e	
  il	
  procuratore	
  era	
  Ponzio	
  Pilato	
  (presente	
  nel	
  Credo).	
  	
  
Uomo	
  che	
  ha	
  vissuto	
  come	
  i	
  suoi	
  contemporanei	
  potevano	
  conoscerlo	
  e	
  incontrarlo.	
  	
  
Di	
  questo	
  uomo	
  abbiamo	
  solo	
  una	
  conoscenza	
  indiretta	
  perché	
  non	
  ha	
  scritto	
  nulla	
  tranne	
  che	
  una	
  
volta	
  nella	
  sabbia,	
  non	
  ha	
  lasciato	
  nessuna	
  opera	
  d’arte	
  e	
  non	
  sappiamo	
  nulla	
  del	
  suo	
  ritratto.	
  	
  
Lo	
  conosciamo	
  tramite	
  i	
  testimoni	
  oculari	
  della	
  sua	
  vita	
  e	
  morte	
  ed	
  anche	
  della	
  sua	
  risurrezione	
  e	
  
proprio	
  per	
  questo	
  hanno	
  dato	
  la	
  loro	
  fede	
  con	
  una	
  predicazione	
  orale	
  prima	
  e	
  poi	
  scritta.	
  
	
  
• Gesù	
   storico:	
   è	
   una	
   ricostruzione	
   storica	
   della	
   vita	
   di	
   Gesù.	
   E’	
   come	
   viene	
   percepito	
   Gesù	
   dalla	
  
storia	
   critica	
  moderna	
  prescindendo	
  dalla	
   fede	
  e	
  questo	
  Gesù	
  è	
  molto	
  più	
  povero	
  di	
  quello	
  della	
  
storia	
  perché	
  avendo	
  poche	
  tracce	
  non	
  si	
  può	
  dire	
  nulla	
  o	
  poco	
  di	
  certo	
  e	
  scientificamente	
  provato.	
  
Il	
  punto	
  di	
  vista	
  e	
  di	
  analisi	
  è	
  unicamente	
  la	
  storia.	
  
	
  
• Cristo	
  della	
  fede:	
  chiamato	
  anche	
  post-­‐pasquale,	
  è	
  il	
  Gesù	
  Cristo,	
  Signore	
  e	
  Figlio	
  di	
  Dio.	
  	
  
Un	
  Cristo	
   visto	
   (della	
   storia)	
   e	
   rivalutato	
   con	
   la	
   resurrezione,	
   apparizione	
  e	
   alla	
   luce	
  dello	
   Spirito	
  
Santo	
  della	
  Pentecoste.	
  
	
  
Al	
   libro	
   su	
   Gesù,	
   di	
   cui	
   ora	
   presento	
   al	
   pubblico	
   la	
   prima	
   parte,	
   sono	
   giunto	
   dopo	
   un	
   lungo	
   cammino	
  
interiore.	
  Al	
   tempo	
  della	
  mia	
  giovinezza	
  –	
  negli	
  anni	
  Trenta	
  e	
  Quaranta	
  –	
  vennero	
  pubblicati	
  una	
  serie	
  di	
  
libri	
  entusiasmanti	
  su	
  Gesù.	
  Ricordo	
  solo	
  il	
  nome	
  di	
  alcuni	
  autori:	
  Karl	
  Adam,	
  Romano	
  Guardini,	
  Franz	
  Michel	
  
Willam,	
  Giovanni	
  Papini,	
  Jean	
  Daniel-­‐Rops.	
  In	
  tutti	
  questi	
   libri	
   l’immagine	
  di	
  Gesù	
  Cristo	
  venne	
  delineata	
  a	
  
partire	
  dai	
  Vangeli:	
   come	
  Egli	
  visse	
  sulla	
   terra	
  e	
  come,	
  pur	
  essendo	
   interamente	
  uomo,	
  portò	
  nello	
  stesso	
  
tempo	
   agli	
   uomini	
   Dio,	
   conil	
   quale,	
   in	
   quanto	
   Figlio,	
   era	
   una	
   cosa	
   sola.	
   Così,	
   attraverso	
   l’uomo	
   Gesù,	
  
divenne	
  visibile	
  Dio	
  e	
  a	
  partire	
  da	
  Dio	
  si	
  poté	
  vedere	
  l’immagine	
  dell’uomo	
  giusto.	
  
A	
   cominciare	
  dagli	
   anni	
  Cinquanta	
   la	
   situazione	
   cambiò.	
   Lo	
   strappo	
   tra	
   il	
   “Gesù	
   storico”	
  e	
   il	
   “Cristo	
  della	
  
fede”	
  divenne	
  sempre	
  più	
  ampio;	
  l’uno	
  si	
  allontanò	
  dall’altro	
  a	
  vista	
  d’occhio.	
  Ma	
  che	
  significato	
  può	
  avere	
  
la	
   fede	
   in	
   Gesù	
   Cristo,	
   in	
   Gesù	
   Figlio	
   del	
   Dio	
   vivente,	
   se	
   poi	
   l’uomo	
   Gesù	
   era	
   così	
   diverso	
   da	
   come	
   lo	
  
presentano	
  gli	
  evangelisti	
  e	
  da	
  come	
  lo	
  annuncia	
  la	
  Chiesa	
  a	
  partire	
  dai	
  Vangeli?	
  
I	
   progressi	
   della	
   ricerca	
   storico-­‐critica	
   condussero	
   a	
   distinzioni	
   sempre	
   più	
   sottili	
   tra	
   i	
   diversi	
   strati	
   della	
  
tradizione.	
  Dietro	
  di	
  essi,	
  la	
  figura	
  di	
  Gesù,	
  su	
  cui	
  poggia	
  la	
  fede,	
  divenne	
  sempre	
  più	
  incerta,	
  prese	
  contorni	
  
sempre	
  meno	
  definiti.	
  
Nello	
   stesso	
   tempo	
   le	
   ricostruzioni	
   di	
   questo	
   Gesù,	
   che	
   doveva	
   essere	
   cercato	
   dietro	
   le	
   tradizioni	
   degli	
  
Evangelisti	
  e	
  le	
  loro	
  fonti,	
  divennero	
  sempre	
  più	
  contraddittorie:	
  dal	
  rivoluzionario	
  nemico	
  dei	
  romani	
  che	
  si	
  
oppone	
  al	
  potere	
  costituito	
  e	
  naturalmente	
  fallisce	
  al	
  mite	
  moralista	
  che	
  tutto	
  permette	
  e	
  inspiegabilmente	
  
finisce	
  per	
  causare	
  la	
  propria	
  rovina.	
  
Chi	
  legge	
  di	
  seguito	
  un	
  certo	
  numero	
  di	
  queste	
  ricostruzioni	
  può	
  subito	
  constatare	
  che	
  esse	
  sono	
  molto	
  più	
  
fotografie	
   degli	
   autori	
   e	
   dei	
   loro	
   ideali	
   che	
   non	
   la	
   messa	
   a	
   nudo	
   di	
   una	
   icona	
   diventata	
   confusa.	
   Nel	
  
frattempo	
  è	
  sì	
  cresciuta	
  la	
  diffidenza	
  nei	
  confronti	
  di	
  queste	
  immagini	
  di	
  Gesù,	
  e	
  tuttavia	
  la	
  figura	
  stessa	
  di	
  
Gesù	
  si	
  è	
  allontanata	
  ancor	
  più	
  da	
  noi.	
  
A.A.	
  2012-­‐13	
   	
   Claudio	
  Luigi	
  Fasulo	
  15	
  
Tutti	
  questi	
  tentativi	
  hanno	
  comunque	
  lasciato	
  dietro	
  di	
  sé,	
  come	
  denominatore	
  comune,	
  l’impressione	
  che	
  
noi	
  sappiamo	
  ben	
  poco	
  di	
  certo	
  su	
  Gesù	
  e	
  che	
  solo	
  più	
   tardi	
   la	
   fede	
  nella	
  sua	
  divinità	
  ha	
  plasmato	
   la	
  sua	
  
immagine.	
   Questa	
   impressione,	
   nel	
   frattempo,	
   è	
   penetrata	
   profondamente	
   nella	
   coscienza	
   comune	
   della	
  
cristianità.	
  
Una	
  simile	
  situazione	
  è	
  drammatica	
  per	
  la	
  fede	
  perché	
  rende	
  incerto	
  il	
  suo	
  autentico	
  punto	
  di	
  riferimento:	
  
l’intima	
  amicizia	
  con	
  Gesù,	
  da	
  cui	
  tutto	
  dipende,	
  minaccia	
  di	
  annaspare	
  nel	
  vuoto.	
  
*	
  *	
  *	
  
Ho	
   sentito	
   il	
   bisogno	
  di	
   fornire	
   ai	
   lettori	
   queste	
   indicazioni	
   di	
  metodo	
  perché	
   esse	
   determinano	
   la	
   strada	
  
della	
   mia	
   interpretazione	
   della	
   figura	
   di	
   Gesù	
   nel	
   Nuovo	
   Testamento.	
   Per	
   la	
   mia	
   presentazione	
   di	
   Gesù	
  
questo	
  significa	
  anzitutto	
  che	
  io	
  ho	
  fiducia	
  nei	
  Vangeli.	
  Naturalmente	
  dò	
  per	
  scontato	
  quanto	
  il	
  Concilio	
  e	
  la	
  
moderna	
  esegesi	
  dicono	
  sui	
  generi	
  letterari,	
  sull’intenzionalità	
  delle	
  affermazioni,	
  sul	
  contesto	
  comunitario	
  
dei	
   Vangeli	
   e	
   il	
   loro	
   parlare	
   in	
   questo	
   contesto	
   vivo.	
   Pur	
   accettando,	
   per	
   quanto	
   mi	
   era	
   possibile,	
   tutto	
  
questo	
  ho	
  voluto	
  fare	
  il	
  tentativo	
  di	
  presentare	
  il	
  Gesù	
  dei	
  Vangeli	
  come	
  il	
  vero	
  Gesù,	
  come	
  il	
  “Gesù	
  storico”	
  
nel	
  vero	
  senso	
  della	
  espressione.	
  
Io	
  sono	
  convinto,	
  e	
  spero	
  che	
  se	
  ne	
  possa	
  rendere	
  conto	
  anche	
  il	
  lettore,	
  che	
  questa	
  figura	
  è	
  molto	
  più	
  logica	
  
e	
   dal	
   punto	
   di	
   vista	
   storico	
   anche	
   più	
   comprensibile	
   delle	
   ricostruzioni	
   con	
   le	
   quali	
   ci	
   siamo	
   dovuti	
  
confrontare	
  negli	
  ultimi	
  decenni.	
   Io	
   ritengo	
  che	
  proprio	
  questo	
  Gesù	
  –	
  quello	
  dei	
  Vangeli	
  –	
   sia	
  una	
   figura	
  
storicamente	
  sensata	
  e	
  convincente.	
  Solo	
  se	
  era	
  successo	
  qualcosa	
  di	
  straordinario,	
  se	
  la	
  figura	
  e	
  le	
  parole	
  di	
  
Gesù	
  superavano	
  radicalmente	
  tutte	
  le	
  speranze	
  e	
  le	
  aspettative	
  dell’epoca,	
  si	
  spiegano	
  la	
  sua	
  crocifissione	
  
e	
  la	
  sua	
  efficacia.	
  
Già	
  circa	
  vent’anni	
  dopo	
   la	
  morte	
  di	
  Gesù	
   troviamo	
  pienamente	
  dispiegata	
  nel	
  grande	
   inno	
  a	
  Cristo	
  della	
  
Lettera	
  ai	
  Filippesi	
  (2,	
  6-­‐8)	
  una	
  cristologia,	
  in	
  cui	
  di	
  Gesù	
  si	
  dice	
  che	
  era	
  uguale	
  a	
  Dio	
  ma	
  spogliò	
  se	
  stesso,	
  si	
  
fece	
  uomo,	
  si	
  umiliò	
  fino	
  alla	
  morte	
  sulla	
  croce	
  e	
  che	
  a	
  lui	
  spetta	
  l’omaggio	
  del	
  creato,	
  l’adorazione	
  che	
  nel	
  
profeta	
  Isaia	
  (45,	
  23)	
  Dio	
  proclamò	
  come	
  dovuta	
  a	
  lui	
  solo.	
  
La	
   ricerca	
   critica	
   si	
   pone	
   a	
   buon	
   diritto	
   la	
   domanda:	
   che	
   cosa	
   è	
   successo	
   in	
   questi	
   vent’anni	
   dalla	
  
crocifissione	
  di	
  Gesù?	
  Come	
  si	
  giunse	
  a	
  questa	
  cristologia?	
  
L’azione	
   di	
   formazioni	
   comunitarie	
   anonime,	
   di	
   cui	
   si	
   cerca	
   di	
   trovare	
   gli	
   esponenti,	
   in	
   realtà	
   non	
   spiega	
  
nulla.	
   Come	
  mai	
   dei	
   raggruppamenti	
   sconosciuti	
   poterono	
   essere	
   così	
   creativi,	
   convincere	
   e	
   in	
   tal	
   modo	
  
imporsi?	
  Non	
  è	
  più	
  logico	
  anche	
  dal	
  punto	
  di	
  vista	
  storico	
  che	
  la	
  grandezza	
  si	
  collochi	
  all’inizio	
  e	
  che	
  la	
  figura	
  
di	
  Gesù	
  fece	
  nella	
  pratica	
  saltare	
  tutte	
  le	
  categorie	
  disponibili	
  e	
  poté	
  così	
  essere	
  compresa	
  solo	
  a	
  partire	
  dal	
  
mistero	
  di	
  Dio?	
  
Naturalmente,	
   credere	
   che	
  proprio	
   come	
  uomo	
  egli	
   fosse	
  Dio	
  e	
   fece	
   conoscere	
  questo	
  avvolgendolo	
  nelle	
  
parabole	
   e	
   tuttavia	
   in	
   un	
   modo	
   sempre	
   più	
   chiaro,	
   va	
   al	
   di	
   là	
   delle	
   possibilità	
   del	
   metodo	
   storico.	
   Al	
  
contrario,	
  se	
  a	
  partire	
  da	
  questa	
  convinzione	
  di	
  fede	
  si	
  leggono	
  i	
  testi	
  con	
  il	
  metodo

Outros materiais