Prévia do material em texto
<p>2.1 Cellule e tessuti 9</p><p>7. Qual è la differenza tra cellule squamose semplici e cellule colonnari</p><p>semplici?</p><p>A. Le cellule squamose sono appiattite mentre le cellule colonnari sono più alte che</p><p>larghe.</p><p>B. Le cellule squamose semplici hanno uno spessore di un solo strato, mentre le cellule colonnari semplici hanno uno</p><p>spessore di più strati.</p><p>C. le cellule squamose semplici sono tessuto epiteliale mentre le cellule colonnari semplici sono</p><p>tessuto connettivo.</p><p>D. le cellule squamose sono appiattite mentre le cellule colonnari sono cuboidi.</p><p>La risposta è A: I nomi delle celle contengono una descrizione della loro forma: piatta o</p><p>simile a colonne. Semplice si riferisce a un singolo strato di celle</p><p>8. Quale delle seguenti èNONun esempio di cellula?</p><p>A. macrofagi</p><p>B. lisosomi</p><p>C. plasmaciti</p><p>D. condroblasti</p><p>La risposta è B: il suffisso “–some” si riferisce a un organello all’interno di una cellula. Gli altri</p><p>suffissi indicano tutti un tipo di cellula.</p><p>9. Quali organelli cellulari contengono un ambiente acido in grado di digerire un'ampia</p><p>varietà di molecole?</p><p>A. Lisosomi</p><p>B. Ribosomi</p><p>C. Centrosomi</p><p>D. Complesso del Golgi</p><p>La risposta è A: il prefisso “lyso-” si riferisce alla capacità di dissolvere o distruggere</p><p>molecole o cellule.</p><p>10. Quale forma di trasporto attraverso la membrana plasmatica richiede il dispendio di</p><p>energia da parte della cellula?</p><p>A. Diffusione facilitata</p><p>B. Osmosi</p><p>C. Trasporto attivo</p><p>D. Diffusione</p><p>La risposta è C: il termine "attivo" implica l'utilizzo di energia (sotto forma di ATP) per spostare</p><p>una molecola contro il suo gradiente di concentrazione, mentre gli altri processi sono tutti</p><p>passivi.</p><p>11. Quale dei seguenti tipi di tessuto è costituito da un singolo strato di cellule?</p><p>A. tessuto epiteliale squamoso stratificato</p><p>B. epitelio ghiandolare</p><p>10 2 Cellule e tessuti</p><p>C. tessuto connettivo areolare</p><p>D. tessuto epiteliale colonnare semplice</p><p>La risposta è D: la parola "semplice" indica un singolo strato di cellule. Stratificato</p><p>significa diversi strati (o strati) di cellule.</p><p>12. Una delle seguenti èNONuna membrana sierosa. Quale?</p><p>A. pleura</p><p>B. peritoneo</p><p>C. mucosa</p><p>D. pericardio</p><p>La risposta è C: la mucosa è una membrana mucosa (e secerne muco)</p><p>13. Quale delle seguenti èNONcostituito prevalentemente da tessuto epiteliale?</p><p>A. Nel derma</p><p>B. Nelle ghiandole esocrine</p><p>C. Nelle ghiandole endocrine</p><p>D. Nell'endotelio dei vasi sanguigni</p><p>La risposta è A: il derma contiene tessuto connettivo, tessuto nervoso e muscolare,</p><p>nonché tessuto epiteliale.</p><p>14. Di cosa sono composti i tendini e i legamenti?</p><p>A. Tessuto connettivo denso</p><p>B. Tessuto connettivo liquido</p><p>C. Tessuto muscolare</p><p>D. Tessuto epiteliale</p><p>La risposta è A: tendini e legamenti sono CT densi. Questo è forte perché c'è un'alta</p><p>percentuale di fibre.</p><p>15. Qual è la composizione della matrice intercellulare nel tessuto connettivo?</p><p>A. Cellule e fibre</p><p>B. Membrane sierose e mucose e lamina propria</p><p>C. Fibre proteiche e sostanza fondamentale</p><p>D. Fluido interstiziale</p><p>La risposta è C: "intercellulare" significa tra le cellule. Quindi la matrice è costituita da fibre e sostanza</p><p>fondamentale (ma non da cellule).</p><p>16. Quale affermazione sulla membrana plasmatica èNON CORRETTO?</p><p>A. È selettivamente permeabile.</p><p>B. È composto da due strati di molecole glicoproteiche.</p><p>C. Contiene recettori per molecole di segnalazione specifiche.</p><p>2.1 Cellule e tessuti 11</p><p>D. Le membrane plasmatiche delle cellule adiacenti sono tenute insieme dai</p><p>desmosomi.</p><p>La risposta è B: la membrana plasmatica è effettivamente composta da due strati, ma sono molecole di</p><p>fosfolipidi (non glicoproteine).</p><p>17. Quale delle seguenti èNONtessuto epiteliale?</p><p>A. l'epidermide</p><p>B. tessuto ghiandolare</p><p>C. il rivestimento interno dei vasi sanguigni</p><p>D. il derma</p><p>La risposta è D: il derma contiene alcuni di tutti e quattro i tipi di tessuto.</p><p>18. Quale delle seguenti èNONuna cellula presente nel tessuto connettivo?</p><p>A. adipociti</p><p>B. condroblasti</p><p>C. cheratinociti</p><p>D. osteoblasti</p><p>La risposta è C: i cheratinociti si trovano nell'epidermide, che è tessuto epiteliale. Gli altri tipi di cellule si</p><p>trovano nel grasso, nella cartilagine e nelle ossa.</p><p>19. Quale tessuto ha cellule strettamente raggruppate, con una superficie attaccata a</p><p>una membrana basale e l'altra libera in uno spazio?</p><p>A. tessuto epiteliale</p><p>B. tessuto muscolare</p><p>C. tessuto connettivo</p><p>D. tessuto nervoso</p><p>La risposta è A: Questa è una definizione di tessuto epiteliale.</p><p>20. Come si chiama il meccanismo che garantisce una maggiore concentrazione di</p><p>ioni sodio nel fluido extracellulare rispetto a quello intracellulare?</p><p>A. Diffusione facilitata</p><p>B. La pompa sodio-potassio</p><p>C. Trasporto attivo secondario</p><p>D. Osmosi</p><p>La risposta è B: la “pompa” (o ATPasi) trasporta Na+fuori e K+nella cella.</p><p>21. Di cosa sono un esempio i lisosomi, i centrosomi e i ribosomi?</p><p>A. cellule staminali</p><p>B. organelli all'interno di una cellula</p><p>C. recettori sensoriali nel derma</p><p>D. ghiandole esocrine</p><p>La risposta è B: il suffisso “–some” si riferisce a un piccolo corpo o organello all’interno di una cellula.</p>