Prévia do material em texto
<p>8 Muscoli 147</p><p>16. Qual è la struttura più grande di una fibra muscolare?</p><p>A. miofibrilla</p><p>B. miofilamento</p><p>C. miosina</p><p>D. miope</p><p>La risposta è A: una miofibrilla estende la lunghezza di una cellula muscolare. Un miofilamento</p><p>è più corto di un sarcomero, mentre la miosina è una molecola in un miofilamento spesso.</p><p>17. Dove si trovano i muscoli semimembranoso e semitendinoso? In:</p><p>A. vescicola seminale</p><p>B. coscia</p><p>C. avambraccio</p><p>D. indietro</p><p>La risposta è B: sono 2 dei 3 muscoli posteriori della coscia, l'altro è il</p><p>bicipite femorale.</p><p>18. Con quale nome si chiama qualcosa che collega un osso a un altro osso?</p><p>A. aponeurosi</p><p>B. sarcomero</p><p>C. legamento</p><p>D. tendine</p><p>La risposta è C: il legamento è la "legatura" che unisce le ossa articolari. Un tendine</p><p>(o un'aponeurosi) collega un muscolo a un osso.</p><p>19. Quali proteine si trovano nei miofilamenti sottili?</p><p>A. actina</p><p>B. actina e tropomiosina</p><p>C. actina, tropomiosina e troponina</p><p>D. actina, miosina, tropomiosina e troponina</p><p>La risposta è C: l'actina è il componente principale di un filamento sottile. La</p><p>tropomiosina ricopre il sito di legame, mentre la troponina fornisce il meccanismo per</p><p>rimuovere la tropomiosina dal sito di legame.</p><p>20. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo del Ca++nella contrazione muscolare?</p><p>A.Ca++si lega alla troponina, modificando così la sua forma per esporre il sito di legame.</p><p>B.Ca++provoca il distacco dell'ADP e del fosfato inorganico dal ponte trasversale</p><p>della miosina.</p><p>C. Ca++si lega alla testa della miosina, provocandone il distacco dal suo sito di</p><p>legame.</p><p>D. Ca++attraversa il sarcolemma dal terminale assonico, consentendo al</p><p>potenziale d'azione di propagarsi lungo il sarcolemma.</p><p>148 8 Muscoli</p><p>La risposta è A: il calcio si lega alla troponina provocando un cambiamento di forma che</p><p>allontana la tropomiosina legata dai siti di legame dell'actina.</p><p>21. Quale caratteristica delle cellule muscolari lisce le distingue dalle cellule muscolari</p><p>cardiache e scheletriche?</p><p>A. essendo ramificato</p><p>B. essere sotto controllo involontario</p><p>C. mancanza di striature</p><p>D. essere uninucleato</p><p>La risposta è C: sia il muscolo cardiaco che quello scheletrico presentano striature se</p><p>osservati al microscopio, mentre il muscolo liscio no.</p><p>22. Quali informazioni sono contenute nel nome del muscolo “bicipite brachiale”?</p><p>A. la posizione del muscolo e il numero delle origini.</p><p>B. il numero delle origini e l'azione muscolare.</p><p>C. le dimensioni e la posizione dei muscoli nel corpo.</p><p>D. la forma del muscolo e la sua azione.</p><p>La risposta è A: "Brachiale" indica la posizione sul brachio (braccio), mentre</p><p>"bicipite" si riferisce alle due origini (attacchi) del muscolo.</p><p>23. Quale dei seguenti muscoli è un sito comune di iniezione intramuscolare?</p><p>A. deltoide</p><p>B. grande gluteo</p><p>C. vasto mediale</p><p>D. gran dorsale</p><p>La risposta è A: la parte superiore del braccio all'altezza della spalla è la sede del deltoide.</p><p>È il gluteo medio (piuttosto che il gluteo massimo) che viene utilizzato per le iniezioni IM</p><p>per evitare il nervo sciatico.</p><p>24. Cosa determina l'esposizione del sito di legame della miosina di una molecola di actina?</p><p>A. ATP che si lega al ponte trasversale della miosina</p><p>B. un impulso nervoso che raggiunge la placca motrice di un nervo motore.</p><p>C. ioni calcio che si legano alla troponina</p><p>D. acetilcolina che attraversa la giunzione neuromuscolare</p><p>La risposta è C: Ca provoca un cambiamento di forma alla molecola di troponina quando</p><p>si attacca. Ciò fa sì che la troponina strappi la tropomiosina dalla sua posizione di riposo</p><p>che copre il sito di legame.</p><p>25. Qual è la fonte della maggior parte dell'energia necessaria ai muscoli per</p><p>un'attività fisica che dura più di 30 o 40 minuti?</p><p>A. ATP immagazzinato nelle fibre muscolari.</p><p>B. glicolisi del glucosio nel citoplasma cellulare</p><p>C. ATP prodotto dal fosfato di creatina immagazzinato nelle fibre muscolari</p><p>D. Respirazione aerobica dell'acido piruvico nei mitocondri</p><p>8 Muscoli 149</p><p>La risposta è D: la scelta A dura solo pochi secondi. La scelta B può fornire energia</p><p>per un paio di minuti. La scelta C può fornire energia per un'attività intensa della</p><p>durata di circa 15 secondi.</p><p>26. Quale delle seguenti èNONuna caratteristica del muscolo scheletrico?</p><p>A. eccitabilità</p><p>B. innervazione autonoma</p><p>C. contrattilità</p><p>D. estensibilità</p><p>La risposta è B: il muscolo scheletrico è volontario, quindi è innervato dal sistema</p><p>nervoso somatico, non dal sistema autonomo.</p><p>27. Da cosa è chiamato il grande gluteo? Il suo</p><p>Una dimensione.</p><p>B. forma.</p><p>C. azione.</p><p>D. origine e inserzione.</p><p>La risposta è A: il grande gluteo è più grande sia del medio che del</p><p>piccolo gluteo.</p><p>28. Quale dei seguenti muscoli èNONprende il nome dalla sua posizione nel corpo?</p><p>A. deltoide</p><p>B. estensore ulnare del carpo</p><p>C. retto addominale</p><p>D. bicipite femorale</p><p>La risposta è A: il deltoide prende il nome dalla sua forma, che è paragonata alla lettera greca</p><p>maiuscola delta (un triangolo).</p><p>29. Le cellule muscolari scheletriche hanno tutte le seguenti caratteristicheTRANNEuno.</p><p>Quale?</p><p>A. una giunzione neuromuscolare attraversata da ACh (acetilcolina)</p><p>B. invaginazioni del sarcolemma chiamate “tubuli T”.</p><p>C. sono ramificati</p><p>D. sono striati</p><p>La risposta è C: le cellule del muscolo scheletrico non sono ramificate (mentre le cellule del muscolo cardiaco lo sono).</p><p>30. Qual è il ruolo del Ca++nella contrazione muscolare?</p><p>A. Ca provoca un potenziale d'azione che si sposta lungo il sarcolemma</p><p>B. Il Ca si lega alla troponina modificandone la forma.</p><p>C. Ca si lega al sito di legame della miosina, energizzandola.</p><p>D. Ca si lega al sito di legame dell'actina provocando il colpo di potenza</p><p>La risposta è B: la testa della miosina non può attaccarsi all'actina finché il suo sito di legame</p><p>non è esposto. Ca fa sì che ciò accada.</p>