Logo Passei Direto
Buscar
Material
páginas com resultados encontrados.
páginas com resultados encontrados.
left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

Prévia do material em texto

<p>288 12 Sistema cardiovascolare</p><p>C. Quando la pressione sanguigna nel ventricolo sinistro raggiunge 81 mmHg, il sangue scorre</p><p>nell'aorta.</p><p>D. Il volume del sangue nel ventricolo sinistro diminuirà con l'aumentare della pressione, finché non ci</p><p>sarà una pressione sufficiente a spingere il sangue nell'aorta.</p><p>La risposta è C: la pressione nel LV aumenterà man mano che il miocardio si contrae</p><p>finché la pressione nel LV non sarà maggiore della pressione nell'aorta. Quando ciò</p><p>accade, la valvola aortica verrà forzata ad aprirsi e il sangue si sposterà dal LV all'aorta</p><p>attraverso la valvola aortica.</p><p>4. In quali unità di misura è espressa la pressione sanguigna di 120/80?</p><p>A. Millimetri di mercurio</p><p>B. Centimetri di sangue</p><p>C. Centimetri di mercurio</p><p>D. Pascal</p><p>La risposta è A: nonostante il mmHg non sia un'unità di misura del Sistema Internazionale, la pressione sanguigna viene</p><p>comunemente espressa in questa unità.</p><p>5. Quale effetto avrà l'aumento della concentrazione di globuli rossi nel sangue? Ciò:</p><p>A. diminuire la viscosità del sangue e aumentare la pressione aortica</p><p>B. aumentare la viscosità del sangue e diminuire la pressione aortica</p><p>C. aumentare la viscosità del sangue e aumentare la pressione aortica</p><p>D. diminuire la viscosità del sangue e diminuire la pressione aortica</p><p>La risposta è C: la viscosità aumenterà con l'aumentare del numero di rbc. Ciò aumenterà</p><p>anche la resistenza al flusso, quindi la BP nell'aorta aumenterà un po'.</p><p>6. In quale modo la risposta simpatica aumenterà la pressione sanguigna?</p><p>A. Vasocostrizione dovuta alla stimolazione dei recettori alfa</p><p>B. Vasocostrizione dovuta alla stimolazione dei recettori beta</p><p>C. Aumentare la gittata cardiaca grazie alla stimolazione dei recettori alfa</p><p>D. Aumento del volume sistolico dovuto alla stimolazione dei recettori alfa</p><p>La risposta è A: il neurotrasmettitore epinefrina si legherà ai siti dei recettori alfa del</p><p>muscolo liscio nei vasi sanguigni e causerà vasocostrizione (tranne che per i vasi</p><p>sanguigni nel muscolo scheletrico). Le scelte C e D sono sbagliate poiché i recettori beta,</p><p>non alfa, aumentano la CO. La scelta A è sbagliata poiché gli alfa (non i beta) producono</p><p>vasocostrizione.</p><p>7. Qual è la pressione normale nel sistema venoso che riporta il sangue al cuore?</p><p>A. 35 mmHg</p><p>B. 35 cm di acqua</p><p>Pressione atmosferica 80 mmHg</p><p>D. 10 cm di acqua</p><p>La risposta è D: 35 mmHg è la PA aarterioso fine del capillare, quindi anche C è sbagliato. 17</p><p>mmHg è la PA all'estremità venosa del capillare, 35 cmH2O è ~26 mmHg quindi la scelta B è</p><p>troppo alta.</p><p>290 12 Sistema cardiovascolare</p><p>La risposta è D: l'affermazione descrive anche la vasocostrizione, ma il riferimento a una</p><p>quantità significa che la legge di Poiseuille è la risposta migliore.</p><p>12. Un uomo in piedi ha una pressione sanguigna sistolica a riposo di 120 mmHg</p><p>all'inizio dell'aorta. Quale sarà la pressione nelle arterie dei suoi piedi?</p><p>A. circa 40 mmHg, poiché la pressione arteriosa diminuisce con la distanza dal</p><p>cuore.</p><p>B. circa 120 mmHg poiché la pressione arteriosa non diminuisce sensibilmente fino a</p><p>poco prima che il sangue entri nei capillari.</p><p>C. circa 200 mmHg poiché la “testa” del liquido aumenta la pressione sanguigna nei piedi.</p><p>D. circa 80 mmHg poiché la pressione sanguigna diminuisce in assenza di ritorno venoso</p><p>quando la “pompa muscolo scheletrica” non è in funzione.</p><p>La risposta è C: quando si è in piedi, la pressione sanguigna nei piedi è il risultato del</p><p>pompaggio del cuore (120 mmHg) e dell'effetto idrostatico della pressione del liquido,</p><p>ovvero altri 80 mmHg o più.</p><p>13. A cosa si riferisce il termine “gittata cardiaca”?</p><p>A. la velocità del flusso sanguigno attraverso l'aorta.</p><p>B. il volume di sangue che scorre attraverso l'aorta al minuto.</p><p>C. il volume di sangue pompato dal cuore a ogni battito.</p><p>D. il numero di battiti cardiaci al minuto.</p><p>La risposta è B: CO è la portata volumetrica. Il volume di sangue pompato al minuto. La</p><p>scelta C è il volume di eiezione. La scelta D è la frequenza cardiaca.</p><p>14. Una pressione sanguigna a riposo indicata come 120/80 (in unità di mmHg) si riferisce a</p><p>A. pressione massima nell'aorta/pressione minima nell'aorta</p><p>B. pressione massima nell'aorta/pressione massima nella vena cava</p><p>C. pressione diastolica/pressione sistolica</p><p>D. sistolica ventricolare sinistra/sistolica ventricolare destra</p><p>La risposta è A: la pressione arteriosa oscilla tra un valore massimo e un valore</p><p>minimo a tempo con il battito cardiaco. Viene registrata come il valore massimo</p><p>adiacente al valore minimo.</p><p>15. Quale delle seguenti affermazioniNONinfluenzano la resistenza al flusso sanguigno?</p><p>A. diametro delle arteriole</p><p>B. temperatura del sangue</p><p>C. ematocrito</p><p>D. raggio delle vene</p><p>La risposta è D: la resistenza al flusso sanguigno è di interesse sul lato arterioso della</p><p>circolazione. Il raggio delle vene è molto più grande del raggio delle arterie. La</p><p>temperatura influisce sul flusso sanguigno, ad esempio nella situazione delle estremità</p><p>con "congelamento".</p><p>12.5 Pressione applicata al sistema cardiovascolare 291</p><p>16. Pressione osmotica colloidale</p><p>A. è dovuto a tutte le particelle disciolte nel sangue</p><p>B. è la differenza di pressione tra l'estremità arteriosa e l'estremità venosa di un</p><p>capillare</p><p>C. è la differenza di pressione tra l'interno di un capillare e il fluido</p><p>interstiziale</p><p>D. è dovuto alle proteine plasmatiche nel sangue</p><p>La risposta è D: le proteine plasmatiche (note anche come colloidi) sono responsabili della</p><p>pressione colloido-osmotica del sangue.</p><p>17. Se una persona ha una pressione arteriosa di 16 kPa (120 mmHg), questa</p><p>equivale a quale delle seguenti pressioni in newton per centimetro</p><p>quadrato?</p><p>A. 16.000</p><p>B. 160</p><p>C. 1.6</p><p>Del 1600</p><p>La risposta è A: il “newton per metro quadrato” è stato rinominato pascal. 1 N/m2= 1</p><p>Pa. 16.000 N/m2= 16.000 Pa = 16 kPa.</p><p>18. Un'infusione endovenosa (IV) scorre in una vena a causa della pressione idrostatica.</p><p>Ciò dipendeMENOsu quale delle seguenti?</p><p>A. gravità</p><p>B. la densità della soluzione IV</p><p>C. il volume del liquido nella sacca IV</p><p>D. la “testa” del liquido</p><p>La risposta è C: la gravità che agisce sulla testa del liquido fornisce la pressione che</p><p>spinge una soluzione IV in una vena. Finché la testa del liquido viene mantenuta, il</p><p>volume contenuto nella sacca IV ha poca influenza.</p><p>19. A causa di una placca ateromatosa, l'arteria coronaria di un uomo si è ristretta a un terzo</p><p>del suo diametro sano, a parità di altre condizioni, il suo flusso sanguigno (ml/min) in</p><p>quell'arteria sarebbe</p><p>A. essere un terzo del valore non ostruito</p><p>B. essere l'ottantunesimo del suo valore sano</p><p>C. essere un nono del suo valore salutare</p><p>D. essere un ventisettesimo del suo valore salutare</p><p>La risposta è B: la legge di Poiseuille afferma che la portata volumetrica è proporzionale al</p><p>raggio alla quarta potenza, quindi la portata del flusso sanguigno sarebbe1×1×1×1 = 1/ 813 3 3 3</p><p>20. Secondo la legge di Poiseuille, la portata volumetrica attraverso un vaso sanguigno è</p><p>proporzionale al suo raggio alla quarta potenza (V∝R4). Se un ateroma riduce la</p>

Mais conteúdos dessa disciplina