Prévia do material em texto
<p>362 14 Sistema nervoso</p><p>4. Dove si trova nel cervello l'“area motoria primaria”?</p><p>A. Mesencefalo</p><p>B. Talamo</p><p>C. Nuclei basali</p><p>D. Giro precentrale</p><p>La risposta è D: il giro precentrale del lobo frontale è l'area motoria</p><p>primaria del cervello ed è separato dall'area sensoriale primaria (giro</p><p>postcentrale) dal solco centrale.</p><p>5. L'ipotalamo fa TUTTO quanto segueTRANNEuno. Quale?</p><p>A. È il centro di controllo autonomo.</p><p>B. Dirige i centri inferiori del SNC a compiere azioni.</p><p>C. Produce i comportamenti automatici e rigidamente programmati necessari per la</p><p>sopravvivenza</p><p>D. Svolge numerose funzioni omeostatiche.</p><p>La risposta è C: i comportamenti automatici rigidamente programmati sono controllati dal</p><p>tronco encefalico (mesencefalo, ponte, midollo allungato), non dall'ipotalamo.</p><p>6. Quale delle seguenti strutture costituisce nel suo insieme il tronco encefalico?</p><p>A. midollo allungato, ponte, mesencefalo, cervelletto</p><p>B. midollo allungato, ponte, mesencefalo</p><p>C. midollo allungato, ponte, mesencefalo, talamo</p><p>D. midollo allungato, ponte, mesencefalo, ghiandola pineale</p><p>La risposta è B: il cervelletto, il talamo e la ghiandola pineale non fanno parte del tronco</p><p>encefalico.</p><p>7. In quale dei seguenti posti ti troveresti?NONper mee liquido cerebrospinale?</p><p>A. lo spazio subaracnoideo</p><p>B. il terzo ventricolo del cervello</p><p>C. lo spazio epidurale</p><p>D. il canale centrale del midollo spinale</p><p>La risposta è C: lo spazio epidurale circonda la dura madre del midollo spinale</p><p>e quindi è all'esterno delle meningi e del SNC. "Epi-" significa sopra la dura.</p><p>8. Come si chiama il lobo del cervello immediatamente superiore al</p><p>cervelletto?</p><p>A. dorsale</p><p>B. occipitale</p><p>C. posteriore</p><p>D. parietale</p><p>La risposta è B: il cervelletto è annidato nel cervello immediatamente al di sotto del</p><p>lobo occipitale.</p><p>14.2 Anatomia del cervello e del midollo spinale 363</p><p>9. Quale delle seguenti affermazioni sulla barriera ematoencefalica (BBB) è</p><p>corretta?</p><p>A. La barriera ematoencefalica impedisce che le fluttuazioni delle concentrazioni di ormoni e ioni nel</p><p>sangue influiscano sul cervello.</p><p>B. È formato dalle cellule di Schwann che avvolgono i capillari.</p><p>C. Il cervello è sostenuto (galleggia) nella barriera ematoencefalica.</p><p>D. La barriera ematoencefalica è formata dal plesso corioideo.</p><p>La risposta è A: gli ormoni e gli ioni non possono passare attraverso la barriera ematoencefalica. (Sono gli astrociti, non le</p><p>cellule di Schwann, a far parte della barriera ematoencefalica; il cervello galleggia sul liquido cerebrospinale; il liquido</p><p>cerebrospinale è formato dal plesso corioideo).</p><p>10. In quale parte del cervello si trova il talamo?</p><p>A. diencefalo</p><p>B. cervello</p><p>C. cervelletto</p><p>D. tronco encefalico</p><p>La risposta è A: il talamo, insieme all'ipotalamo, alla ghiandola pituitaria e alla</p><p>ghiandola pineale, formano il diencefalo.</p><p>11. Dove si trova il centro di controllo autonomo per la maggior parte dell'omeostasi corporea?</p><p>A. Nel sistema limbico</p><p>B. Nel tronco encefalico</p><p>C. Nell'ipotalamo</p><p>D. Nel cervelletto</p><p>La risposta è C: l'ipotalamo è il centro autonomo che rappresenta il principale centro di</p><p>controllo viscerale dell'omeostasi corporea.</p><p>12. Quali quattro strutture insieme costituiscono il cervello?</p><p>A. cervello, diencefalo, tronco encefalico e cervelletto</p><p>B. cervello, talamo, tronco encefalico e cervelletto</p><p>C. cervello, diencefalo, meningi e cervelletto</p><p>D. midollo spinale, diencefalo, tronco encefalico e midollo allungato</p><p>La risposta è A: il tronco encefalico è alla fine del midollo spinale, appena sotto</p><p>il diencefalo che è circondato dal cervello. Il cervelletto è dorsale al tronco</p><p>encefalico e inferiore al cervello.</p><p>13. Quali delle seguenti sonoNONparte della corteccia cerebrale?</p><p>A. Aree motorie, aree sensoriali e aree associative</p><p>B. giro precentrale e giro postcentrale</p><p>C. sostanza bianca e nuclei basali</p><p>D. i ventricoli laterali e il talamo</p><p>364 14 Sistema nervoso</p><p>La risposta è D: il talamo fa parte del diencefalo, non della corteccia cerebrale</p><p>(cervello)</p><p>14. Quale parte del cervello ci consente di controllare i movimenti muscolari volontari</p><p>qualificati?</p><p>A. nuclei basali</p><p>B. cervelletto</p><p>C. giro precentrale</p><p>D. talamo</p><p>La risposta è C: il giro precentrale del lobo frontale è l'area motoria primaria.</p><p>Controlla i movimenti volontari del muscolo scheletrico.</p><p>15. Quale dei seguenti ruoli èNONeseguito dall'ipotalamo?</p><p>A. Controllo autonomo dell'attività termica e della pressione sanguigna</p><p>B. trasmissione di informazioni visive e uditive alla corteccia cerebrale</p><p>C. produzione di ormoni per l'ipofisi posteriore</p><p>D. regolazione della temperatura corporea</p><p>La risposta è B: il talamo trasmette le informazioni visive e uditive, non</p><p>l'ipotalamo.</p><p>16. Le vie cortico-spinali si incrociano da un lato del cervello all'altro. Dove</p><p>avviene questo incrocio?</p><p>A. Nel midollo allungato</p><p>B. Nel cervelletto</p><p>C. Nell'ipotalamo</p><p>D. Nella formazione reticolare</p><p>La risposta è A: Nel midollo allungato, nella “decussazione delle piramidi”.</p><p>17. Quale strato della membrana che circonda il cervello è il più superficiale?</p><p>A. Dura madre</p><p>B. Materia meningea</p><p>C. Aracnoide</p><p>D. Pia madre</p><p>La risposta è A: la dura madre è a contatto con il cranio.</p><p>18. Quale delle seguenti sostanze non riesce a penetrare nel cervello grazie alla barriera</p><p>ematoencefalica?</p><p>A. glucosio</p><p>B. nicotina</p><p>C. prodotti farmaceutici</p><p>D. alcol</p><p>La risposta è C: molti farmaci non sono in grado di attraversare la barriera emato-encefalica.</p>