Prévia do material em texto
Mano dominante: □ destra □ sinistra □ non determinato Piede Dominante: □ destro □ sinistro □ non determinato Prova di locomozione: Abilità Materiali Istruzioni Criteri di valutazione Prova 1 Prova 2 Punteggio (1+2) 1.Corsa 18 metri di spazio libero. 2 coni. Mettere i due coni a 15 metri di distanza. Accertarsi che ci siano almeno 3m di spazio libero dopo il secondo cono per la frenata. Dire al bambino di correre più forte che può dal primo al secondo cono quando l’istruttore dice “via”. Ripetere per la seconda prova. 1.Le braccia si muovono in opposizione alle gambe, gomiti piegati. 2.Breve periodo in cui entrambi i piedi sono staccati da terra. 3.Limitata superficie di appoggio del piede, appoggiando sulla punta o sul tallone. (i.e. non correre a piedi piatti) 4.La gamba che non supporta il peso piegata a circa 90° (i.e. vicino al sedere). Punteggio abilità 2. Galoppo 7.5 m di spazio libero. Un nastro o 2 coni. Segnare una distanza di 7.5 metri con il nastro o i due coni. Dire al bambino di galoppare da un cono all’altro. Ripetere il secondo tentativo galoppando verso il punto di partenza. 1.Braccia piegate e alzate al livello del bacino nel momento in cui si stacca da terra. 2.Un passo in avanti col piede dominante, poi un passo con il piede che segue, il quale raggiunge una posizione adiacente o posteriore rispetto al piede dominante. 3.Breve periodo in cui entrambi i piedi sono staccati dal suolo. 4.Mantiene un andamento ritmico per quattro galoppi consecutivi Punteggio abilità 3.Salto su un solo piede Un minimo di 4.5 m di spazio libero. Dire al bambino di saltare tre volte sul piede dominante (stabilito prima del test), e poi tre volte sull’altro piede. Ripetere una seconda volta la prova. 1.Gamba alzata viene portata avanti a pendolo per produrre forza. 2.Il piede della gamba alzata rimane dietro al corpo. 3.Braccia flesse e ruotate in avanti per produrre forza. 4.Salta e atterra tre volte consecutive sul piede dominante. 5.Salta e atterra tre volte consecutive sul piede non dominante Punteggio abilità 4.Balzo Un minimo di 6 metri di spazio libero. Nastro adesivo. Un ostacolo morbido (lett. beanbag). Posizionare l’ostacolo sul pavimento. Attaccare un pezzo di nastro sul pavimento in modo che sia parallelo e a 3 m di distanza dall’ostacolo. Il bambino deve partire stando coi piedi sul nastro, correre verso l’ostacolo e saltarlo. Ripetere la prova una seconda volta. 1.Staccarsi da terra con un piede e atterrare sull’altro piede. 2.Un periodo di tempo in cui entrambi i piedi sono staccati da terra, maggiore del tempo di corsa. 3.Posizione estesa in avanti del braccio opposto al piede dominante. Punteggio abilità 5.Salto in orizzontale Un minimo di 3 m di spazio libero. Nastro. Segnare una linea di partenza sul pavimento. Dire al bambino di saltare più lontano possibile partendo da fermo dietro la linea. Ripetere la prova una seconda volta. 1.I movimenti preparatori includono flessione di entrambe le ginocchia con le braccia estese dietro al corpo. 2.Le braccia si estendono con forza in avanti e verso l’alto, raggiungendo la massima estensione sopra la testa. 3.Salto e atterraggio su entrambi i piedi simultaneamente. 4.le braccia sono spinte verso il basso durante l’atterraggio. Punteggio abilità 6.Corsa laterale Un minimo di 7.5 m di spazio libero. Una linea dritta sul pavimento. 2 coni. Sistemare i coni a 7.5 m di distanza l’uno dall’altro, sopra la linea sul pavimento. Dire al bambino di correre lateralmente da un cono all’altro all’andata e al ritorno. Ripetere la prova una seconda volta. 1.Corpo girato di lato in modo che le spalle siano allineate alla linea. 2.Passo di lato con il piede dominante seguito dallo scivolamento del piede che segue fino ad affiancarsi al piede dominante. 3.Un minimo di 4 passi consecutivi verso destra 4.Un minimo di 4 passi consecutivi verso sinistra. Punteggio abilità Punteggio totale della prova di locomozione (somma dei punteggi delle sei abilità): Prova di controllo oggetti: Abilità Materiali Istruzioni Criteri di valutazione Prova 1 Prova 2 Punteggio (1+2) 1.Colpire una palla stazionaria Una pallina leggera da circa 10cm, una mazza di plastica, un piedistallo di battuta. Posizionare la pallina sul piedistallo, al livello di battuta del bambino, e dire al bambino di colpire forte la pallina. Ripere una seconda volta. 1.Mano dominante stringe la mazza sopra quella non dominante. 2.Il lato non dominante del corpo è rivolto all’immaginario battitore, con i piedi paralleli. 3.Rotazione dei fianchi e delle spalle durante il colpo. 4.Trasferisce il peso sul piede anteriore. 5.La mazza colpisce la palla. Punteggio abilità 2.Palleggio stazionario Una palla da gioco da 20/25cm per bambini dai 3 ai 5 anni o una palla da basket per bambini dai 6 ai 10 anni, e una superficie piana. Dire al bambino di palleggiare contro il pavimento per quattro volte senza muovere i piedi, usando una sola mano, e di fermarsi prendendo la palla dopo il quarto palleggio. Ripetere una seconda volta. 1.La mano tocca la palla circa all’altezza della vita. 2.Spinge la palla con le punte delle dita (non con il palmo come uno schiaffo). 3.La palla tocca il pavimento davanti o all’esterno rispetto al piede del lato dominante. 4.Mantiene il controllo della palla per i quattro palleggi consecutivi, senza dover muovere i piedi per recuperarla. Punteggio abilità 3.Ricezione Una pallina di plastica da 10cm, 4.5m di spazio libero, nastro adesivo. Segnare due linee distanti 4.5m. Il bambino sta su una linea ed il lanciatore sull’altra. Il lanciatore tira la palla dal basso direttamente al bambino, con un leggero arco, mirando al suo petto. Dire al bambino di prendere la palla con entrambe le mani. Rifare il lancio se la palla non finisce fra le spalle del ragazzo e sopra alla linea della vita. Ripetere una seconda volta. 1.Fase preparatoria in cui entrambe le mani sono davanti al corpo, e i gomiti sono piegati. 2.Le braccia si estendono verso la palla in arrivo. 3.La palla è presa venendo a contatto solo con le mani. Punteggio abilità 4.Calcio Una palla da 20/25cm, da calcio o da gioco, un sacchettino morbido (lett. beanbag), 9m di spazio libero, nastro adesivo. Segnare con il nastro una linea a 9m da un muro, e una seconda linea a 6m dal muro. Piazzare la palla sul sacchettino, sopra la linea più vicina al muro. Dire al bambino di posizionarsi sulla seconda linea, e da lì correre e calciare forte la palla verso il muro. Ripetere una seconda volta. 1.Avvicinamento alla palla rapido e continuo. 2.Un passo o un saltello lungo immediatamente prima del contatto con la palla. 3.Il piede che non calcia posizionato a livello o leggermente più indietro rispetto alla palla. 4.Calcia la palla con il collo o la punta del piede dominante. Punteggio abilità 5.Lancio dall’alto Una pallina da tennis, un muro, nastro adesivo, 6m di spazio libero. Attaccare un pezzo di nastro a 6m dal muro. Dire al bambino di stare dietro la linea, rivolto verso il muro, e tirare la palla con forza contro il muro. Ripetere la prova una seconda volta. 1.Il caricamento inizia con il movimento del braccio/mano verso il basso. 2.Ruota i fianchi e le spalle fino ad un punto in cui il lato del corpo senza palla è rivolto verso il muro. 3.Il peso è trasferito facendo un passo con il piede relativo allamano senza palla. 4.Accompagnamento della palla fino a oltre il rilascio, con movimento del braccio che prosegue di traverso lungo il corpo verso il lato non dominante. Punteggio abilità 6.Lancio con rotolamento Una pallina da tennis per bambini dai 3 ai 6 anni, una palla da softball per bambini dai 7 ai 10 anni. Due coni, nastro adesivo, 7.5m di spazio libero. Posizionare i due coni contro un muro in modo che siano ad una distanza di 1.2m. Attaccare un pezzo di nastro a 6m dal muro. Dire al bambino di far rotolare la palla con forza in modo che passi fra i due coni. Ripetere la prova una seconda volta. 1.La mano dominante dondola verso il basso e all’indietro, passando dietro al busto, mentre il petto rimane diretto verso i coni. 2.Fa un passo in avanti con il piede opposto alla mano dominante, verso i coni. 3.Piega le ginocchia per abbassare il corpo. 4.Rilascia la palla vicino al pavimento, ed essa non rimbalza più in alto di 10cm. Punteggio abilità Punteggio totale della prova di locomozione (somma dei punteggi delle sei abilità):