Prévia do material em texto
<p>92 4 Chimica per la Fisiologia</p><p>54. Nella condizione nota come acidosi, il pH del sangue sarebbe</p><p>A. maggiore di 7,45.</p><p>B. inferiore a 7,45.</p><p>C. inferiore a 7,35.</p><p>D. inferiore a 7,00.</p><p>La risposta è C: il pH sano del sangue è compreso tra 7,35 e 7,45. Un valore di pH inferiore a</p><p>questo, pur essendo ancora alcalino, indica un'alcalinità insufficiente (o troppa acidità) e viene</p><p>definito acidosi.</p><p>55. Man mano che il sangue diventa più acido, gli ioni idrogeno (idronio) si combinano</p><p>con gli ioni bicarbonato per formare acido carbonico che a sua volta si dissocia in</p><p>anidride carbonica (da espirare dai polmoni) e acqua. Qual è l'equazione che</p><p>descrive questa reazione?</p><p>UN.CO2+HO2 ←H2CO</p><p>B.CO2+E2Lo→H2CO3</p><p>C.CO2+E2Lo←H++Acqua potabile−</p><p>−</p><p>−</p><p>3←</p><p>3→</p><p>H++Acqua potabile3</p><p>H++Acqua potabile3</p><p>←H2CO3</p><p>2</p><p>3</p><p>D.H++Acqua potabile−3←CO2+E2Lo←H2CO3</p><p>La risposta è A: la scelta B va nella direzione sbagliata, mentre le scelte C e D sono</p><p>confuse.</p><p>56. Una soluzione tampone costituita da H2ordine di acquisto− 4(acido) e HPO2− 4(base), in un rapporto di</p><p>1:4, mantiene il pH a 7,4. Qual è il rapporto tra questi due componenti se il pH diventasse</p><p>8,4 dopo l'aggiunta di una quantità maggiore di componente basico del tampone?</p><p>La 1:5</p><p>B. 2:4</p><p>C. 1:8</p><p>Ore 1:40</p><p>La risposta è D: il pH di un tampone è determinato dal rapporto dei suoi due</p><p>componenti. Il pH è una scala logaritmica della concentrazione di ioni idronio di una</p><p>soluzione. Quindi il rapporto deve cambiare di un fattore 10 affinché il pH cambi di</p><p>uno (vale a dire, cambi da 7,4 a 8,4).</p><p>57. Quale dei seguenti valori di pH ti aspetteresti da una soluzione diluita di</p><p>una base debole?</p><p>A. 2.4</p><p>B. 6.2</p><p>C. 8.2</p><p>D. 12.4</p><p>La risposta è C: una base ha un pH maggiore di 7,0. Una base debole avrà un valore che</p><p>non è molto maggiore di 7,0</p><p>58. Una soluzione tampone con pH 8,5 ha una piccola quantità di acido forte</p><p>aggiunta. Qual è il valore di pH più vicino?</p><p>94 4 Chimica per la Fisiologia</p><p>conferiscono la sua forma caratteristica: questa è la struttura terziaria. Se diverse catene</p><p>polipeptidiche (ognuna con la propria struttura primaria, secondaria e terziaria) interagiscono</p><p>per formare la proteina, come nel caso dell'emoglobina, questa è chiamata struttura</p><p>quaternaria. I carboidrati (come amido, glicogeno, cellulosa) sono composti da monosaccaridi</p><p>(come glucosio, fruttosio, galattosio, ribosio). Due monosaccaridi possono unirsi per formare</p><p>un disaccaride a 12 atomi di carbonio come saccarosio, lattosio o maltosio.</p><p>1. La denaturazione delle proteine comporta l'interruzione della</p><p>A. struttura primaria</p><p>B. struttura secondaria</p><p>C. struttura terziaria</p><p>D. legame covalente</p><p>La risposta è C: la “struttura terziaria” delle proteine è tenuta insieme dall’attrazione</p><p>relativamente debole tra le diverse parti della molecola proteica, nota come “legame idrogeno”.</p><p>Questa struttura è quella che si interrompe più facilmente.</p><p>2. Una delle seguenti èNONuna funzione dei lipidi nel corpo. Quale?</p><p>A. funzionano come coenzimi.</p><p>B. utilizzato nei fosfolipidi.</p><p>C. utilizzato per produrre prostaglandine.</p><p>D. Da essi vengono prodotti gli steroidi.</p><p>La risposta è A: i coenzimi sono proteine (non lipidi)</p><p>3. Gli amminoacidi sono i mattoni di tutte le proteine. Man mano che vengono aggiunti più</p><p>amminoacidi, la catena proteica tende a ripiegarsi su se stessa in un modo caratteristico.</p><p>Questa caratteristica di una proteina è chiamata:</p><p>A. struttura primaria</p><p>B. struttura secondaria</p><p>C. struttura terziaria</p><p>D. struttura quaternaria</p><p>La risposta è C: la forma prodotta dalla piegatura è la struttura terziaria. La</p><p>struttura primaria è la sequenza in cui gli amminoacidi sono uniti. La struttura</p><p>secondaria è qualsiasi ripetizione della struttura primaria. La struttura quaternaria</p><p>non esiste.</p><p>4. Quale delle seguenti è la combinazione corretta per l'acido nucleico DNA?</p><p>A. Fosfato, Ribosio, Uracile</p><p>B. Fosfato, Desossiribosio, Uracile</p><p>C. Fosfato, Ribosio, Adenina</p><p>D. Fosfato, Desossiribosio, Adenina</p><p>La risposta è D: "Deossiribosio" fornisce la "D" nel DNA. La base uracile si trova</p><p>nell'RNA (non nel DNA) dove sostituisce la timina che si trova nel DNA.</p><p>4.6 Chimica organica e macromolecole 95</p><p>5. A quale delle seguenti classi di composti biologici appartengono tutti gli</p><p>enzimi?</p><p>A. Ormoni</p><p>B. Proteine</p><p>C. Carboidrati</p><p>D. Lipidi</p><p>La risposta è B: tutti gli enzimi sono proteine</p><p>6. Quale dei seguenti è un esempio della torsione di una catena polipeptidica in una</p><p>forma caratteristica, come un'elica?</p><p>A. Struttura primaria</p><p>B. Struttura secondaria</p><p>C. Struttura terziaria</p><p>D. Struttura quaternaria</p><p>La risposta è C: la forma della molecola proteica è la struttura terziaria della</p><p>proteina.</p><p>7. Quale delle seguenti èNONun composto steroideo?</p><p>A. acido stearico</p><p>B. estrogeno</p><p>C. colesterolo</p><p>D. testosterone</p><p>La risposta è A: l'acido stearico è un acido grasso. Gli ormoni sessuali estrogeno e</p><p>testosterone derivano dal colesterolo.</p><p>8. Quali dei seguenti carboidrati sono in grado di attraversare la membrana</p><p>plasmatica?</p><p>A. disaccaridi</p><p>B. saccarosio</p><p>C. glicogeno</p><p>D. monosaccaridi</p><p>La risposta è D: Ad esempio, il glucosio può essere assorbito dall'intestino passando attraverso</p><p>la membrana plasmatica delle cellule che rivestono l'intestino. Il glucosio viene anche assorbito</p><p>dalle cellule per la respirazione all'interno dei mitocondri.</p><p>9. Quale dei seguenti alimenti, una volta catabolizzato dall'organismo, produce la più</p><p>alta resa di energia?</p><p>A. 100 grammi di grassi</p><p>B. 100 grammi di cioccolato</p><p>C. 100 grammi di carboidrati</p><p>D. 100 grammi di proteine</p>