Logo Passei Direto
Buscar
Material
páginas com resultados encontrados.
páginas com resultados encontrados.

Prévia do material em texto

<p>9 Sistema gastrointestinale 169</p><p>La risposta è C: è dove l'esofago entra nello stomaco. Impedisce al</p><p>contenuto dello stomaco di refluire nell'esofago.</p><p>36. Quali sono i prodotti finali derivanti dalla digestione dei carboidrati?</p><p>A. monosaccaridi</p><p>B. monogliceroli</p><p>C. zuccheri pentosi</p><p>D. aminoacidi</p><p>La risposta è A: la digestione fa sì che i carboidrati (che sono polisaccaridi)</p><p>vengano convertiti in monosaccaridi (che sono piccole molecole).</p><p>37. Quali sezioni dell'intestino svolgono la maggior parte della digestione del cibo e</p><p>dell'assorbimento dei prodotti digeriti?</p><p>A. stomaco e duodeno</p><p>B. digiuno e ileo</p><p>C. colon ascendente e colon trasverso</p><p>D. duodeno e digiuno</p><p>La risposta è D: mentre una piccola parte della digestione e dell'assorbimento</p><p>avviene nello stomaco, la maggior parte avviene nel duodeno (che riceve enzimi</p><p>pancreatici e bile) e nel digiuno (che è adattato all'assorbimento).</p><p>38. Quale enzima qui sotto digerisce le proteine?</p><p>A. nucleasi</p><p>B. maltasi</p><p>C. carbossipeptidasi</p><p>D. transaminasi</p><p>La risposta è C: la sillaba “-peptid-” si riferisce alle proteine (che sono</p><p>polipeptidi).</p><p>39. A cosa si riferisce il termine “gluconeogenesi”?</p><p>A. la conversione di molecole non carboidratiche in glucosio</p><p>B. la formazione di amminoacidi non essenziali da un chetoacido</p><p>C. la rimozione di un gruppo amminico da una molecola</p><p>D. il rilascio di glucosio dal glicogeno immagazzinato</p><p>La risposta è A: "-neogenesi" si riferisce alla creazione di qualcosa (glucosio) da una</p><p>molecola nuova (che non è un carboidrato).</p><p>40. Un lobulo del fegato contiene diversi vasi sanguigni. Quale trasporta sangue ricco</p><p>di nutrienti dall'intestino tenue?</p><p>A. arteria epatica propriamente detta</p><p>B. vena porta epatica</p><p>C. vena centrale</p><p>D. dotto biliare</p><p>174 9 Sistema gastrointestinale</p><p>C. acido cloridrico</p><p>D. pepsina</p><p>La risposta è D: il pepsinogeno è inattivo (altrimenti digerirebbe le proteine con le cellule</p><p>zimogeniche/principali) finché non viene convertito in pepsina dall'HCl.</p><p>61. Quali sono i prodotti della digestione dei carboidrati?</p><p>A. monosaccaridi</p><p>B. aminoacidi</p><p>C. monogliceridi</p><p>D. monogliceroli</p><p>La risposta è A: i carboidrati vengono digeriti in zuccheri semplici noti come</p><p>monosaccaridi (ad esempio glucosio, fruttosio, ribosio)</p><p>62. A cosa serve la bile?</p><p>A. La bile stimola il rilascio della lipasi</p><p>B. La bile emulsiona i grassi</p><p>C. La bile digerisce i grassi</p><p>D. La bile idrolizza i grassi</p><p>La risposta è B: l'emulsione dei grassi è compito della bile.</p><p>63. Qual è la funzione della vena porta epatica?</p><p>A. per riportare il sangue dal fegato al cuore</p><p>B. per trasportare il sangue ricco di aminoacidi, monosaccaridi e acidi grassi</p><p>liberi al fegato</p><p>C. per trasportare i prodotti della digestione delle proteine e dei carboidrati dall'intestino al</p><p>fegato</p><p>D. per consentire ai nutrienti assorbiti dall'intestino di bypassare il fegato.</p><p>La risposta è C: i prodotti della digestione delle proteine e dei carboidrati (ma non dei</p><p>trigliceridi) vengono trans-porta-inviato al fegato tramite la vena porta.</p><p>64. Quali tra i seguenti sono i prodotti finali dell'idrolisi proteica?</p><p>A. monogliceroli</p><p>B. chetoacidi e aminoacidi non essenziali</p><p>C. polipeptidi</p><p>D. aminoacidi e di- e tripeptidi</p><p>La risposta è D: gli amminoacidi sono le molecole più piccole risultanti dall'idrolisi delle</p><p>proteine. Anche alcune unità di due amminoacidi (dipeptidi) e unità di tre amminoacidi</p><p>(tripeptidi) possono essere assorbite dall'intestino.</p><p>65. Una delle seguenti èNONuna funzione del fegato. Quale?</p><p>A. Riciclaggio dei globuli rossi</p><p>B. Conservazione delle vitamine liposolubili</p><p>170 9 Sistema gastrointestinale</p><p>La risposta è B: "portale" si riferisce a una vena che trasporta il sangue da un letto</p><p>capillare all'altro (piuttosto che riportarlo al cuore).</p><p>41. Quale delle seguenti potrebbeNONpuò essere usato per descrivere il pepsinogeno?</p><p>A. è una proteina</p><p>B. è un ormone</p><p>C. è correlato ad un enzima</p><p>D. è inattivo</p><p>La risposta è B: il pepsinogeno è un enzima proteico inattivo. Ma non è un</p><p>ormone.</p><p>42. Qual è la funzione dell'esofago nella digestione?</p><p>A. È un sito di digestione meccanica.</p><p>B. Trasferisce il cibo dalla bocca allo stomaco.</p><p>C. L'esofago secerne amilasi per iniziare la digestione dei carboidrati.</p><p>D. l'esofago secerne acido cloridrico.</p><p>La risposta è B: è semplicemente un canale che trasporta il cibo dalla bocca</p><p>allo stomaco bypassando le strutture toraciche.</p><p>43. Qual è lo scopo della barriera mucosa tra le cellule della parete dello stomaco</p><p>e il contenuto dello stomaco?</p><p>A. Impedisce agli enzimi presenti nel contenuto dello stomaco di digerire lo</p><p>stomaco</p><p>B. Converte il pepsinogeno nella sua forma attiva.</p><p>C. Impedisce ai batteri presenti nello stomaco di invadere la parete gastrica.</p><p>D. Impedisce che le molecole di cibo non digerite vengano assorbite dalla mucosa dello</p><p>stomaco.</p><p>La risposta è A: il contenuto dello stomaco contiene l'enzima pepsina e l'acido cloridrico,</p><p>entrambi in grado di danneggiare le cellule epiteliali dello stomaco se entrassero in</p><p>contatto con esse.</p><p>44. Quali parti del canale alimentare preparano il cibo per la digestione chimica?</p><p>A. la bocca, l'esofago e lo stomaco.</p><p>B. la bocca, lo stomaco e l'intestino tenue.</p><p>C. la bocca, lo stomaco e il duodeno.</p><p>D. i denti, lo stomaco e il pancreas.</p><p>La risposta è C: la bocca (masticazione e miscelazione con la saliva); lo stomaco</p><p>(agitazione); il duodeno (segmentazione). La scelta C è migliore della scelta B poiché la</p><p>digestione è avvenuta prima che il cibo raggiunga le parti distali dell'SI.</p><p>45. Quale cibo viene digerito dalla lipasi?</p><p>A. acidi nucleici</p><p>B. carboidrati</p>

Mais conteúdos dessa disciplina