Logo Passei Direto
Buscar
Material
páginas com resultados encontrados.
páginas com resultados encontrados.
left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

Prévia do material em texto

<p>11 Sistema renale 219</p><p>C. Nelle cellule tubulari CO2+ E2Lo→H2CO3→H++ HCO−</p><p>vengono trasportati nei capillari peritubulari</p><p>D. Nelle cellule tubulari CO2+ E2Lo→H2CO3→H++ HCO3</p><p>vengono secreti nel filtrato</p><p>3 poi ioni idrogeno</p><p>− poi ioni bicarbonato</p><p>La risposta è B: l'anidride carbonica e l'acqua formano ioni idronio e bicarbonato, gli ioni</p><p>idronio vengono secreti nel filtrato per essere escreti tramite l'urina.</p><p>32. Come si chiama il tubo che collega la vescica al rene?</p><p>A. tubulo renale</p><p>B. uretere</p><p>C. uretra</p><p>D. condotto collettore</p><p>La risposta è B: da non confondere con l'uretra attraverso la quale l'urina esce dal corpo.</p><p>33. Quale delle seguenti affermazioni si può dire della midollare renale?</p><p>A. è la parte più superficiale del rene.</p><p>B. contiene tutti i glomeruli.</p><p>C. produce adrenalina e noradrenalina.</p><p>D. contiene le piramidi e le colonne.</p><p>La risposta è D: il midollo è profondo alla corteccia. In questa regione ci sono molti</p><p>vasi sanguigni (nelle colonne) e i dotti collettori (nelle piramidi)</p><p>34. Quali influenze e strutture facilitano la filtrazione del sangue nel corpuscolo</p><p>renale?</p><p>A. elevata pressione osmotica nei capillari e nei capillari sinusoidali</p><p>B. elevata pressione idrostatica nei capillari e nei capillari fenestrati</p><p>C. elevata pressione osmotica nei capillari e nei capillari fenestrati</p><p>D. elevata pressione idrostatica nei capillari e nei capillari sinusoidali</p><p>La risposta è B: l'elevata pressione idrostatica facilita la filtrazione e i pori nelle pareti dei</p><p>capillari (fenestre) consentono un facile passaggio.</p><p>35. In quale parte del nefrone avviene la maggior parte del riassorbimento di acqua e</p><p>soluti?</p><p>A. il dotto collettore</p><p>B. l'ansa del nefrone (ansa di Henle)</p><p>C. i vasa recta</p><p>D. il tubulo contorto prossimale</p><p>La risposta è D: il PCT assorbe la maggior parte dell'acqua e dei soluti.</p><p>36. Quale affermazione relativa all'anatomia del rene è corretta?</p><p>A. La corteccia è superficiale rispetto al midollo e contiene tutti i glomeruli.</p><p>B. La corteccia è profonda rispetto al midollo e contiene i tubuli collettori.</p><p>11 Sistema renale 221</p><p>40. Qual è l'effetto risultante dal rilascio di renina da parte dei reni?</p><p>A. L'angiotensina II si forma</p><p>B. l'aldosterone viene rilasciato</p><p>La C. macula densa invia messaggi paracrini alle arteriole afferenti.</p><p>D. le arteriole efferenti sono costrette</p><p>La risposta è A: la renina catalizza la formazione di angiotensina I dall'angiotensinogeno.</p><p>L'ACE converte quindi l'angiotensina I in angiotensina II. L'aldosterone viene rilasciato</p><p>dalla corteccia surrenale a causa dell'angiotensina II. L'angiotensina II promuove anche</p><p>la vasocostrizione sistemica (non solo nell'arteriola efferente).</p><p>41. Quale effetto ha sui reni l'aumento del rilascio di ADH?</p><p>A. il dotto collettore diventa più permeabile all'acqua</p><p>B. il ramo ascendente dell'ansa di Henle diventa impermeabile all'acqua</p><p>C. il ramo discendente dell'ansa di Henle diventa permeabile all'acqua</p><p>D. il dotto collettore diventa impermeabile all'acqua.</p><p>La risposta è A: l'ormone antidiuretico previene la diuresi (riduce la formazione di urina)</p><p>facendo sì che una maggiore quantità di acqua venga riassorbita dal filtrato mentre passa</p><p>attraverso il dotto collettore.</p><p>42. I reni producono tutto quanto segueTRANNEuno. Quale?</p><p>A. eritropoietina</p><p>B. angiotensinogeno</p><p>C. ioni idronio</p><p>D. ioni bicarbonato</p><p>La risposta è B: l'angiotensinogeno è prodotto nel fegato. La renina (prodotta nei</p><p>reni) lo converte in angiotensina I.</p><p>43. Quale delle seguenti fa parte del tubulo renale?</p><p>A. glomerulo</p><p>B. vasa retta</p><p>C. dotto collettore</p><p>D. macula densa</p><p>La risposta è D: la macula densa è costituita da cellule presenti nella parete del tubulo</p><p>contorto distale, a livello dell'apparato iuxtaglomerulare.</p><p>44. Da quale parte del nefrone proviene la maggior parte di Na?+</p><p>assorbito dal filtrato?</p><p>A. la capsula di Bowman (cioè la capsula renale)</p><p>B. il tubulo contorto prossimale</p><p>C. il ramo ascendente dell'ansa di Henle</p><p>D. il tubulo contorto distale</p><p>La risposta è B: il PCT assorbe circa il 65% del sodio dal filtrato.</p><p>222 11 Sistema renale</p><p>45. Completa correttamente la seguente frase. Angiotensina II</p><p>A. stimola le ghiandole surrenali a rilasciare aldosterone</p><p>B. aumenta il riassorbimento del potassio dal filtrato</p><p>C. aumenta il sodio (Na+) escrezione nei reni.</p><p>D. riduce la nostra sete</p><p>La risposta è A: l'aldosterone è prodotto dalla corteccia surrenale in risposta all'angiotensina</p><p>II. L'angiotensina II stimola anche la sete.</p><p>46. Quale parte del tubulo renale èNONin grado di riassorbire l'acqua?</p><p>A. il ramo discendente dell'ansa di Henle</p><p>B. il tubulo contorto prossimale</p><p>C. il ramo ascendente dell'ansa di Henle</p><p>D. il tubulo contorto distale</p><p>La risposta è C: il ramo ascendente è impermeabile all'acqua.</p><p>47. L'influenza (o le influenze) che guidano la filtrazione del sangue nel rene è</p><p>A. differenza di osmolarità tra il sangue nel glomerulo e il filtrato nella</p><p>capsula di Bowman</p><p>B. differenza di pressione del fluido tra il sangue nel glomerulo e il filtrato nella</p><p>capsula di Bowman</p><p>C. la differenza di pressione osmotica tra il sangue nel glomerulo e il filtrato</p><p>nella capsula di Bowman</p><p>D. diffusione lungo il gradiente di concentrazione tra sangue e filtrato e</p><p>trasporto attivo</p><p>La risposta è B: la filtrazione avviene a causa di una differenza di pressione. La pressione</p><p>osmotica non guida il processo.</p><p>48. Da cosa è costituito il sistema renale?</p><p>A. 2 reni, 2 uretre, vescica, 1 uretere.</p><p>B. 2 ghiandole surrenali, 2 reni, 1 uretere, 2 uretre, vescica.</p><p>C. 2 ghiandole surrenali, 2 reni, 2 ureteri, 2 uretra, vescica.</p><p>D. 2 reni, 1 uretra, vescica, 2 ureteri.</p><p>La risposta è D: Ci sono due ureteri (dal rene alla vescica) e un'uretra</p><p>(dalla vescica all'esterno).</p><p>49. Quale delle affermazioni sui capillari del glomerulo èNONVERO?</p><p>A. I capillari glomerulari sono fenestrati (cioè porosi).</p><p>B. Il sangue entra ed esce dal glomerulo attraverso le arteriole.</p><p>C. la pressione sanguigna nei capillari glomerulari è più alta (55 mmHg)</p><p>rispetto ai capillari del resto del corpo.</p><p>D. I capillari glomerulari hanno muscolatura liscia nelle loro pareti.</p><p>La risposta è D: le pareti dei capillari sono costituite da cellule endoteliali, non c'è muscolo</p><p>liscio.</p>

Mais conteúdos dessa disciplina