Logo Passei Direto
Buscar
Material
páginas com resultados encontrados.
páginas com resultados encontrados.

Prévia do material em texto

<p>320 13 Sistema respiratorio</p><p>16. Che cosa è la “lamina cribrosa”?</p><p>A. Quella parte del naso con tre pieghe di tessuto chiamate conche.</p><p>B. La struttura che separa il naso dal rinofaringe.</p><p>C. Parte dell'osso etmoide attraverso la quale passano i nervi olfattivi.</p><p>D. La struttura del naso attraverso la quale l'aria viene riscaldata e umidificata durante il suo passaggio.</p><p>La risposta è C: la lamina cribrosa dell'osso etmoide presenta numerosi fori</p><p>attraverso i quali passano i nervi olfattivi che trasmettono le informazioni sensoriali</p><p>dall'aria inalata ai bulbi olfattivi.</p><p>17. Qual è una buona definizione di “respirazione interna”?</p><p>AALo scambio di gas tra i tessuti corporei e il sangue capillare.</p><p>BBVentilazione dei polmoni.</p><p>CCLa produzione di ATP e CO2da piccole molecole utilizzando O2.</p><p>DDLo scambio di gas tra gli alveoli e i capillari polmonari.</p><p>La risposta è A: la scelta C si riferisce alla respirazione cellulare, la scelta D alla</p><p>respirazione esterna.</p><p>18. Quale affermazione può essere utilizzata per definire un bronchiolo?</p><p>A. Sono le vie aeree che si diramano dai bronchi primari sinistro e destro.</p><p>B. Sono mantenuti aperti da anelli di cartilagine a forma di “C”.</p><p>C. Le loro pareti presentano cartilagine di sostegno tra i muscoli lisci.</p><p>D. Le loro pareti contengono muscolo liscio ma non cartilagine.</p><p>La risposta è D: i bronchioli differiscono da tutte le vie aeree più grandi perché non hanno</p><p>cartilagine di supporto. Hanno muscolo liscio.</p><p>19. Una delle affermazioni seguenti sulla laringe è corretta. Quale?</p><p>A. Ha pareti rivestite di cellule ciliate</p><p>B. Ha pareti fatte di cartilagine</p><p>C. Ha pareti fatte di ossa</p><p>D. Ha pareti fatte di muscoli</p><p>La risposta è B: la laringe è un tubo cartilagineo che circonda la glottide ed è</p><p>costituito dalle cartilagini tiroidea e cricoide.</p><p>20. Come viene innervato il diaframma?</p><p>A. Attraverso la divisione parasimpatica che origina dalla regione sacrale</p><p>B. Dai nervi spinali che originano da T5 a T10</p><p>C. Dai nervi frenici che originano da C5 a C7</p><p>D. Dai nervi frenici che originano da C3 a C5</p><p>La risposta è D: i due nervi frenici innervano il diaframma e hanno origine dai</p><p>nervi spinali che escono dal midollo spinale tra le vertebre C3 e C5.</p><p>13.1 Anatomia e Fisiologia 321</p><p>21. Il centro respiratorio del cervello controlla i muscoli respiratori. Quale dei</p><p>seguenti controllaNONaccadere?</p><p>A. Un aumento della concentrazione di anidride carbonica nel sangue stimola i chemiorecettori</p><p>periferici a inviare segnali al centro respiratorio.</p><p>B. Una diminuzione del pH del sangue stimola i chemiorecettori periferici a inviare segnali al</p><p>centro respiratorio.</p><p>C. Gli ioni idronio attraversano la barriera ematoencefalica per stimolare direttamente i</p><p>chemiorecettori centrali del centro respiratorio.</p><p>D. Una diminuzione della concentrazione di ossigeno nel sangue stimola i chemiorecettori</p><p>periferici a inviare segnali al centro respiratorio.</p><p>La risposta è C: gli ioni idronio non possono attraversare la BBB. L'anidride carbonica lo fa</p><p>e forma ioni idronio che vanno a stimolare i chemiorecettori centrali poiché il CSF non ha</p><p>un tampone per rimuoverli.</p><p>22. A cosa si riferisce il termine “respirazione esterna”?</p><p>A. ventilazione dei polmoni (respirazione)</p><p>B. scambio di gas tra l'aria alveolare e i capillari polmonari</p><p>C. la produzione da parte delle cellule di ATP da piccole molecole e ossigeno</p><p>D. scambio di gas disciolti tra sangue capillare e tessuti corporei</p><p>La risposta è B: quando il gas si sposta dagli alveoli ("esterno") al sangue nei</p><p>capillari polmonari ("interno"), questo è noto come respirazione esterna</p><p>23. Cosa distingue i bronchioli dai bronchi più grandi?</p><p>A. i bronchioli non hanno cartilagine nelle loro pareti</p><p>B. i bronchioli hanno muscoli lisci nelle loro pareti</p><p>C. i bronchioli collassano tra l'espirazione e l'inspirazione</p><p>D. gli alveoli si aprono su questi passaggi d'aria</p><p>La risposta è A: i bronchioli non hanno cartilagine, quindi possono restringersi e</p><p>dilatarsi. Non collassano. Il bronchiolo terminale e i bronchioli respiratori si trovano</p><p>tra i bronchioli e gli alveoli.</p><p>24. Quali strutture sono incluse nella membrana respiratoria?</p><p>A. fluido alveolare e tensioattivo</p><p>B. fluido alveolare, tensioattivo e cellule epiteliali degli alveoli</p><p>C. fluido alveolare, tensioattivo, cellule epiteliali degli alveoli e membrana basale delle</p><p>cellule epiteliali</p><p>D. fluido alveolare, tensioattivo, cellule epiteliali degli alveoli, membrana basale delle</p><p>cellule epiteliali e cellule endoteliali dei capillari</p><p>La risposta è D: Tutte queste strutture formano la sottile membrana respiratoria (0,5</p><p>µm).</p><p>322 13 Sistema respiratorio</p><p>25. Come viene innervato il diaframma?</p><p>A. dal centro respiratorio in concerto con i chemiocettori che rilevano il livello di ossigeno</p><p>nel sangue</p><p>B. dai nervi spinali che originano dalle vertebre toraciche allo stesso livello</p><p>C. dal nervo frenico che nasce dalle vertebre C3 a C5</p><p>D. dal nervo vago che nasce dal midollo allungato</p><p>La risposta è C: il nervo frenico (non i nervi spinali toracici) innerva il</p><p>diaframma.</p><p>26. Quale meccanismo trasporta la maggior parte dell'ossigeno nel corpo?</p><p>A. l'ossigeno viene trasportato legato alle proteine plasmatiche</p><p>B. l'ossigeno viene trasportato in soluzione disciolta nel plasma sanguigno</p><p>C. l'ossigeno è legato all'emoglobina nei globuli rossi</p><p>D. l'ossigeno viene trasportato come bicarbonato dopo aver reagito con l'acqua per formare acido</p><p>carbonico</p><p>La risposta è C: l'emoglobina presente nei globuli rossi è la proteina che si lega all'ossigeno</p><p>consentendone il trasporto.</p><p>27. Quali strutture costituiscono le “vie respiratorie superiori”?</p><p>A. naso, faringe e laringe</p><p>B. laringe, epiglottide e bronchi</p><p>C. trachea, bronchi e bronchioli</p><p>D. bronchioli terminali, alveoli e pleure</p><p>La risposta è A: le vie respiratorie superiori comprendono la laringe e le strutture</p><p>superiori.</p><p>28. Gli elenchi sottostanti includono quattro strutture del tratto respiratorio. Quale elenco le</p><p>ha nell'ordine in cui l'aria inalata le attraverserebbe nel percorso verso i polmoni?</p><p>A. glottide, faringe, conca, trachea</p><p>B. narici, faringe, laringe, conca</p><p>C. conca, faringe, laringe, trachea</p><p>D. faringe, conca, trachea, glottide</p><p>La risposta è C: le conche sono adiacenti alle narici esterne; la faringe è</p><p>superiore alla laringe e la laringe si trova all'ingresso della trachea.</p><p>29. Cosa passa attraverso i forami della lamina cribrosa dell'osso etmoide?</p><p>A. aria inalata nel suo percorso attraverso il naso.</p><p>B. tubi che drenano i seni delle ossa facciali.</p><p>C. fibre nervose associate al senso dell'olfatto.</p><p>D. vasi sanguigni che irrorano la mucosa nasale.</p><p>La risposta è C: i bulbi olfattivi poggiano sulla lamina cribrosa e i nervi provenienti dai bulbi scendono</p><p>attraverso di essa fino alla parte superiore della cavità nasale.</p>

Mais conteúdos dessa disciplina