Logo Passei Direto
Buscar
Material
páginas com resultados encontrados.
páginas com resultados encontrados.

Prévia do material em texto

<p>482 19 Biomeccanica</p><p>Tuttavia i muscoli umani sono in grado di generare le forze necessarie per le attività</p><p>umane e possiamo beneficiare di una gamma molto ampia di movimenti per i nostri arti.</p><p>28. Le leve sono azionate da forze note come carico, sforzo e fulcro. Le leve di</p><p>"terza classe" sono caratterizzate da:</p><p>A. sforzo localizzato tra le altre due forze</p><p>B. carico situato tra le altre due forze</p><p>C. fulcro situato tra le altre due forze</p><p>D. resistenza situata tra le altre due forze</p><p>La risposta è A: Lo sforzo, cioè l'inserzione del tendine del muscolo, è vicino al</p><p>fulcro (l'articolazione), ma tra l'articolazione e il carico (cioè il resto dell'arto)</p><p>che viene mosso. Il carico e la resistenza sono la stessa forza.</p><p>29. Le leve sono azionate da forze note come sforzo, carico/resistenza e fulcro.</p><p>Le leve di "terza classe" sono caratterizzate da:</p><p>A. sforzo localizzato tra le altre forze</p><p>B. carico situato tra le altre forze</p><p>C. fulcro situato tra le altre forze</p><p>D. resistenza situata tra le altre forze</p><p>La risposta è A: Lo sforzo, cioè l'inserzione del tendine del muscolo, è vicino al</p><p>fulcro (l'articolazione), ma tra l'articolazione e il carico (cioè il resto dell'arto)</p><p>che viene mosso. Il carico e la resistenza sono la stessa forza.</p><p>30. Le leve sono azionate da forze note come carico, sforzo e fulcro. Le leve di</p><p>"prima classe" sono caratterizzate da:</p><p>A. sforzo localizzato tra le altre due forze</p><p>B. carico situato tra le altre due forze</p><p>C. fulcro situato tra le altre due forze</p><p>D. lo sforzo e il carico sui lati opposti del fulcro</p><p>La risposta è C: ad esempio, la vertebra atlante è il fulcro per l'azione di leva</p><p>del cenno di sì. I muscoli sternocleidomastoideo e trapezio forniscono le forze</p><p>di sforzo.</p><p>31. Qual è la ragione per cui una leva di terzo genere è inefficiente?</p><p>A. La forza di sforzo del muscolo viene applicata più vicino al fulcro rispetto alla forza di carico.</p><p>B. la forza di carico viene applicata più vicino al fulcro rispetto alla forza di sforzo del muscolo</p><p>C. il fulcro separa lo sforzo dal carico</p><p>D. la forza di carico è maggiore della forza di sforzo del muscolo</p><p>La risposta è A: considera di flettere l'avambraccio usando il bicipite brachiale. Il suo</p><p>tendine è inserito sull'osso del radio molto vicino all'articolazione del gomito, mentre il</p><p>carico (l'avambraccio è più lontano). Tale disposizione consente di convertire una breve</p><p>contrazione del bicipite brachiale in un ampio movimento della mano.</p><p>484 19 Biomeccanica</p><p>C. usando la schiena come leva.</p><p>D. non sta svolgendo alcun lavoro.</p><p>La risposta è B: sono bilanciati o stabili. Cioè, non avranno bisogno di</p><p>spostare i piedi per evitare di "sbilanciarsi".</p><p>37. Una persona (che si suppone sana, sveglia e in piedi) è stabile, ovvero non</p><p>perderà l'equilibrio e non cadrà, finché</p><p>A. hanno una grande base di sostegno</p><p>B. il loro baricentro è vicino al suolo</p><p>C. il loro centro di gravità rimane all'interno del loro corpo</p><p>D. il loro baricentro è al di sopra della loro base di appoggio</p><p>La risposta è D: finché il baricentro è sopra la base di supporto, non ci sarà alcuna forza</p><p>sbilanciata che tende a farti ribaltare. Prova a stare in piedi con la schiena contro il muro,</p><p>quindi piegati per toccare le dita dei piedi</p><p>38. A cosa si riferisce il termine "attrito"?</p><p>A. La forza di tensione generata quando un muscolo si contrae.</p><p>B. Una forza che agisce nella direzione opposta al movimento.</p><p>C. La forza di resistenza che viene superata da una forza di sforzo.</p><p>D. La forza di gravità che provoca la caduta di un oggetto.</p><p>La risposta è B: l'attrito è una forza che fa rallentare la velocità di un oggetto in</p><p>movimento. Cioè, produce un'accelerazione negativa, ovvero nella direzione opposta alla</p><p>velocità dell'oggetto.</p><p>39. Quale delle seguenti descrive cosa potrebbe accadere a un oggetto quando su di</p><p>esso agisce una forza bilanciata? L'oggetto</p><p>A. inizia a muoversi.</p><p>B. cambia direzione ma non velocità.</p><p>C. l'oggetto cambia forma.</p><p>D. non succede nulla.</p><p>La risposta è D: poiché la forza è bilanciata, non c'è alcuna forza netta che agisce in nessuna direzione,</p><p>quindi non c'è alcuna variazione nel moto.</p><p>40. Quale delle due descrive quando agisce una forza sbilanciata?</p><p>A. Il baricentro di un oggetto si trova al di sopra della sua base di appoggio.</p><p>B. un oggetto in movimento mantiene velocità e direzione costanti.</p><p>C. un muscolo si contrae e provoca il movimento di un arto.</p><p>D. Un soldato è rigidamente sull'attenti.</p><p>La risposta è C: una forza sbilanciata provocherà un certo movimento. Il movimento</p><p>dell'arto indica che stava agendo una forza (muscolare) sbilanciata.</p>

Mais conteúdos dessa disciplina