Logo Passei Direto
Buscar
Material
páginas com resultados encontrados.
páginas com resultados encontrados.

Prévia do material em texto

<p>496 20 Energia e calore</p><p>11. Quando l'etichetta di un alimento confezionato afferma che 100 g contengono 650 kJ di</p><p>energia, significa che</p><p>A. Il corpo umano è in grado di estrarre 650 kJ di calore e lavoro utile</p><p>digerendo il cibo.</p><p>B. Per coltivare, produrre o trasformare il cibo sono stati consumati 650 kJ di</p><p>energia.</p><p>C. Bruciando 100 g di cibo in un'atmosfera di ossigeno puro si liberano</p><p>650 kJ di energia termica.</p><p>D. Alla fine il tuo corpo sarà in grado di svolgere 650 kJ di lavoro per ogni 100 g</p><p>di cibo che mangi.</p><p>La risposta è C: i valori energetici degli alimenti vengono determinati bruciando un</p><p>campione di cibo in un calorimetro e misurando il calore prodotto. Se il corpo fosse</p><p>efficiente al 100%, la scelta A sarebbe vera.</p><p>12. Per perdere grasso corporeo, la dieta e l'esercizio fisico devono essere organizzati in modo che il valore energetico</p><p>dell'assunzione di cibo sia</p><p>A. inferiore all'energia utilizzata quotidianamente.</p><p>B. più dell'energia utilizzata quotidianamente.</p><p>C. uguale al consumo energetico giornaliero.</p><p>D. maggiore dell'esercizio quotidiano.</p><p>La risposta è A: se si spende più energia di quanta se ne assume sotto forma di cibo, il corpo utilizzerà</p><p>parte dell'energia immagazzinata come grasso, per compensare la differenza. Quindi la percentuale di</p><p>massa corporea che è grasso diminuirà.</p><p>13. Un blocco di legno (un cattivo conduttore di calore) la cui temperatura è di 15 °C viene messo a</p><p>contatto con un blocco di acciaio (un buon conduttore di calore) delle stesse dimensioni ma la</p><p>cui temperatura è di 20 °C. Entrambi vengono toccati con una mano la cui temperatura della</p><p>pelle è di 28 °C. Quale delle seguenti affermazioni è vera?</p><p>A. Il blocco di acciaio risulterà più freddo del legno.</p><p>B. Il blocco di legno sottrarrà più calore alla mano rispetto al blocco di</p><p>acciaio.</p><p>C. Il calore fluirà dal blocco di acciaio al blocco di legno.</p><p>D. Il calore fluirà dal blocco di acciaio alla mano.</p><p>La risposta è A: "Sentire più freddo" è in qualche modo soggettivo. Mettere una mano calda</p><p>contro un blocco di acciaio a una temperatura più bassa farà sentire la mano fredda poiché il</p><p>calore fluisce dalla mano a tutte le parti del blocco di acciaio. Il legno non produce questa</p><p>sensazione poiché conduce male il calore, quindi la mano riscalderà presto il legno a contatto</p><p>con essa. La scelta C si verificherà solo leggermente poiché il blocco di legno è un cattivo</p><p>conduttore di calore.</p><p>14. Che cosa è il calore? È un</p><p>A. Misura della temperatura di un oggetto.</p><p>B. trasferimento di energia tramite correnti convettive.</p><p>20 Energia e calore 497</p><p>C. misura dell'energia cinetica traslazionale media delle particelle.</p><p>D. forma di trasferimento di energia lungo un gradiente di temperatura.</p><p>La risposta è D: il calore è l'energia che viene trasferita tra 2 oggetti a causa della loro</p><p>differenza di temperatura. La scelta C si riferisce alla temperatura di un oggetto.</p><p>15. Quale delle affermazioni sul calore è vera? Il calore è</p><p>A. una delle forme di radiazione infrarossa.</p><p>B. trasmesso attraverso un oggetto solido da correnti convettive.</p><p>C. una misura della temperatura di un oggetto.</p><p>D. il flusso di energia da un corpo a un altro a temperatura più bassa.</p><p>La risposta è D: il calore è l'energia che viene trasferita tra 2 oggetti a causa della loro</p><p>differenza di temperatura. La radiazione infrarossa è una forma di calore (ma non il</p><p>contrario).</p><p>16. Cosa ci permette la teoria cinetica di comprendere che misura la</p><p>temperatura di un oggetto?</p><p>A. il calore che contiene.</p><p>B. energia cinetica media delle sue particelle.</p><p>C. il suo grado di calore o di freddezza.</p><p>D. quanti gradi Kelvin sono.</p><p>La risposta è B: tutte le particelle di un oggetto si muovono o vibrano. La temperatura è</p><p>l'energia cinetica media delle particelle di un oggetto.</p><p>17. Come può essere definita l'"energia termica" delle particelle in un oggetto?</p><p>A. la quantità di calore contenuta nell'oggetto.</p><p>B. somma delle energie cinetiche casuali traslazionali, rotazionali e</p><p>vibrazionali.</p><p>C. somma delle energie cinetiche casuali traslazionali, rotazionali e vibrazionali</p><p>e del lavoro svolto per vincere le forze intermolecolari.</p><p>D. energia cinetica casuale media delle particelle.</p><p>La risposta è B: nei gas, l'energia termica è l'energia immagazzinata sotto forma di energia</p><p>cinetica, moto rotatorio, moto vibrazionale ed energie potenziali associate. In altre sostanze, nei</p><p>casi in cui parte dell'energia termica è immagazzinata sotto forma di vibrazione atomica o</p><p>mediante una maggiore separazione di particelle con forze di attrazione reciproche, l'energia</p><p>termica viene suddivisa tra energia potenziale ed energia cinetica.</p><p>18. Quale dei seguenti fattori contribuisce MENO alla sensazione umana di "caldo"</p><p>o "freddo" quando si tocca un oggetto?</p><p>A. La quantità di calore presente nell'oggetto.</p><p>B. La temperatura dell'oggetto toccato.</p><p>C. La conduttività termica dell'oggetto.</p><p>D. La temperatura cutanea locale.</p><p>La risposta è A: la quantità di calore in un oggetto dipende dalla dimensione dell'oggetto.</p><p>La sensazione di caldo o freddo dipende dalle altre tre cose.</p>

Mais conteúdos dessa disciplina