Esta é uma pré-visualização de arquivo. Entre para ver o arquivo original
Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Sessione autunnale 2008 - Primo appello - Prova scritta del corso di Fisica Generale L-B (8 settembre 2008) Prof. Maurizio Piccinini Soluzioni 1. Siano date tre coppie equidistanti di lamine piane e parallele di grandi dimensioni. Le lamine della prima coppia hanno potenziale rispettivamente −50 V e +150 V ; quelle della seconda coppia −20 V e +200 V ; quelle della terza coppia −200 V e −400 V . Dire se la seguente affermazione è corretta e motivare la risposta: I campi elettrici nell’intercapedine della prima e della terza coppia sono uguali, mentre quello della seconda coppia è maggiore. 2. Due macchine di Carnot lavorano tra due temperature T1 (più alta) e T2 (più bassa). Per la prima macchina T2 = 10 K e per la seconda T2 = 50 K, mentre la differenza di temperatura ∆T = T1 − T2 è la stessa per entrambe. Commentare le seguenti affermazioni: a) Il rendimento della prima macchina è maggiore di quello della seconda. b) Il rendimento della seconda macchina è maggiore di quello della prima. c) Le due macchine hanno lo stesso rendimento. 3. Ai capi di una resistenza R viene applicata una differenza di potenziale V . Come cambia la potenza dissipata se: a) si raddoppia V a R costante; b) si raddoppia R a V costante. 4. Due cariche puntiformi di grandezze Q1 = 4 × 10−8 C e Q2 = 9 × 10−8 C si trovano nel vuoto a 50 cm di distanza. Determinare i punti in cui si annullano: a) il campo elettrico; E1 = 1 4πǫ0 Q1 x2 , E2 = 1 4πǫ0 Q2 (0.5 − x)2 E1 = E2 ⇒ Q1 x2 = Q2 (0.5 − x)2 ⇒ Q1(0.5 − x)2 = Q2x 2 ⇒ 4(0.5 − x)2 = 9x2 5x2 + 4x − 1 = 0 ⇒ x1 = −1, x2 = 1 5 b) il potenziale. il potenziale si annulla solo all’infinito in quanto le cariche hanno lo stesso segno 5. Un recipiente adiabatico è diviso da un setto conduttore di calore in due parti A, B aventi volumi VA = 22.4 l e VB = 44.8 l. Sapendo che le due parti contengono un gas perfetto biatomico negli stati pA = 6 atm, TA = 273 K e pB = 3 atm, TB = 546 K, calcolare: a) la temperatura Tf del gas all’equilibrio; ∆Q = 0, ∆L = 0 ⇒ ∆U = ∆UA + ∆UB = 0 nA = pAVA RTA = 6 mol; nB = pBVB RTB = 3 mol Tf = nATA + nBTB nA + nB = 364 K b) le pressioni finali dei due gas; p′A = nARTf VA = 8 atm; p′B = nBRTf VB = 2 atm c) la variazione di entropia di tutto il gas. ∆S = ∆SA + ∆SB ∆SA = ∫ δQ T = ∫ dU T = nAcV ∫ Tf TA dT T = nAcV ln Tf TA = 35.86 J/K = 8.6 cal/K ∆SB = nBcV ln Tf TB = −25.27 J/K = −6 cal/K ∆S = 10.59 J/K = 2.5 cal/K 6. Un nastro conduttore non omogeneo indefinito di spessore trascurabile e larghezza d = 6 cm è per- corso da una corrente I distribuita non uniformemente sul nastro, con densità lineare di corrente data dall’espressione J(x) = ax e diretta lungo y. La circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa C concatenata con il nastro vale 1.9 × 10−5 Wb/m. Determinare: a) il valore della corrente I; ∮ ~B · d~l = µ0I ⇒ I = 1.9 × 10−5 Wb/m µ0 = 15 A b) il valore della costante a; I = ∫ d 0 J(x) dx = a ∫ d 0 x dx = ad2 2 ⇒ a = 2I d2 = 8.4 × 103 A/m2 c) l’espressione del campo ~B nel piano del nastro (nella regione x > d) in funzione della distanza r dal bordo del nastro. dI = J(x)dx = 2Ix d2 dx dB(r) = µ0dI 2π(r + d − x) = µ0Ix πd2(r + d − x) dx B(r) = µ0I πd2 ∫ d 0 x r + d − x dx = µ0I πd2 [ (r + d) ln ( 1 + d r ) − d ] Costante universale dei gas: R = 8.31 J K−1 mol−1 Permeabilità magnetica del vuoto: µ0 = 4π × 10−7 H/m