Prévia do material em texto
41 PROVA DE ITALIANO Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande. Cosa non dicono gli uomini Le donne parlano troppo e gli uomini troppo poco? Forse la differenza non sta nella quantità di parole e di silenzi; ma nello scopo. Gli uomini parlano per dare informazioni, le donne cercano sempre di stabilire una relazione, perciò si perdono in lunghi racconti che gli uomini francamente ritengono inutili. Loro vogliono notizie, fatti, sennò si isolano. E se lei dice “ascoltami”, è l’inizio della fine, spiega Valentina D’Urso, psicologa. Lui risponde: “certo che ti ascolto”, e invece chiude l’audio. Attenzione perché ci sono frasi che gli uomini non sopportano, tipo: “cosa provi?”, “qualcosa non va?”, “perché taci?” Lo psicanalista Claudio Risé afferma che i maschi detestano analizzare ciò che sentono, specie su richiesta. Le parole di lei che lui non sopporta: “a che cosa stai pensando?” Se avesse voglia di dirlo, lo farebbe. Se invece si chiude nei suoi pensieri è perché ha bisogno di silenzio. E se lei cerca a tutti i costi di entrare nel suo intimo spazio mentale, lui si innervosisce. Anche perché, in genere, non sa dire esattamente a cosa sta pensando. Non è abituato a tradurre in parole tutto ciò che gli passa per la mente. Un’altra affermazione che le donne fanno molto spesso: “sei sempre lo stesso, non cambi mai.” E che cos’altro dovrebbe essere? Dirgli una frase del genere, magari con un tono leggermente spregiativo, è come dichiarargli una disistima che viene da lontano. Un uomo non sopporta di essere disprezzato. Se poi il giudizio è retroattivo, lo ferisce irrimediabilmente. E quest’altra: “sei peggio di tua madre”. È una dichiarazione che molte donne fanno con superficialità. Ma da cui l’uomo si sente colpito due volte. Una perché è per definizione un “mammone” e non sopporta che si tocchi sua madre. Un’altra perché quello con la mamma è il rapporto “tipo”, origine del suo modo di comportarsi con l’altro sesso. L’uomo preferisce essere colpito in modo diretto, senza confronti. ( Ballate, di Stefano Benni. Rivista Panorama.) DOMANDA 54 Segnala la risposta sbagliata. Secondo il testo, i riferimenti alla mamma sono pericolosi perché l’uomo: a) si sente colpito più di una volta. b) non tollera che sparlino della sua mamma. c) è incitato a riflettere sul suo amore. d) basa sulla mamma il suo comportamento con le donne. DOMANDA 55 “A che cosa stai pensando?” Questa domanda dà fastidio agli uomini perché loro: a) non sono abituati a trasformare lo scritto in orale. b) credono che le donne siano sempre gelose. c) qualche volta hanno bisogno di sfogarsi. d) a volte non sanno nemmeno a cosa stiano pensando. 42 DOMANDA 56 Quando parlano, le donne si distinguono dagli uomini. Sono caratteristiche delle donne, tranne: a) parlano per dare informazioni. b) stabiliscono una relazione quando parlano. c) si perdono in lunghi discorsi. d) parlano più degli uomini. DOMANDA 57 Segnala l’unica alternativa che ritieni vera: a) Valentina D’Urso ritiene che agli uomini non piace se le donne gli dicono di ascoltarle. b) Secondo Claudio Risé, gli uomini fanno spesso un’analisi del proprio pensiero. c) Gli uomini hanno un’abilità speciale di espressare in parole tutto quello che pensano. d) Gli uomini si considerano addirittura disprezzati se le donne gli dicono che loro sono cambiati. DOMANDA 58 Nella frase: “Loro vogliono notizie sennò si isolano.” Il sennò potrebbe essere sostituito da: a) comunque b) altrimenti c) così d) dunque DOMANDA 59 “Se avesse voglia di dirlo, lo farebbe.” Questa frase potrebbe essere rifatta senza alterarne il significato: a) se voleva farlo, lo faceva. b) se vuole dirlo, glielo dica. c) se avesse voluto dirlo, lo avrebbe detto. d) se lo volesse, lo farebbe. DOMANDA 60 Nella frase “(...) da cui l’uomo si sente colpito due volte.” Il da cui è lo stesso che: a) dai quali. b) dal quale. c) dalla quale. d) dalle quali.