Logo Passei Direto
Buscar
Material
páginas com resultados encontrados.
páginas com resultados encontrados.
left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

Prévia do material em texto

<p>180 9 Sistema gastrointestinale</p><p>C. esofago, stomaco, duodeno, colon ascendente, colon sigmoideo,</p><p>retto.</p><p>D. stomaco, duodeno, ileo, colon discendente, colon trasverso, colon</p><p>ascendente.</p><p>La risposta è C: il colon discendente si trova dopo il colon trasverso; l'intestino tenue si trova</p><p>prima dell'intestino crasso.</p><p>91. Quale caratteristica hanno in comune la procarbossipeptidasi, il pepsinogeno, il</p><p>tripsinogeno e il chimotripsinogeno?</p><p>A. Sono tutti enzimi.</p><p>B. sono tutti prodotti dal pancreas.</p><p>C. tutti digeriscono le proteine.</p><p>D. sono tutti inattivi.</p><p>La risposta è D: sono inattivi, quindi non sono ancora enzimi; una volta attivati,</p><p>digerirebbero le proteine, ma non nella loro forma attuale.</p><p>92. I prodotti della digestione dei grassi vengono assorbiti nelle cellule epiteliali della parete</p><p>intestinale in modo diverso rispetto ai prodotti della digestione di proteine e</p><p>carboidrati. Il motivo è:</p><p>A. I prodotti della digestione delle proteine e dei carboidrati sono più piccoli.</p><p>B. I prodotti della digestione dei grassi vengono trasportati attivamente attraverso la membrana</p><p>plasmatica.</p><p>C. i prodotti della digestione dei grassi sono più piccoli.</p><p>D. I monogliceridi sono solubili nella membrana plasmatica.</p><p>La risposta è D: i prodotti della digestione dei grassi sono liposolubili e quindi possono</p><p>penetrare la membrana plasmatica che è composta da lipidi.</p><p>93. Quale fluido all'interno del corpo ha probabilmente il pH PIÙ BASSO?</p><p>A. il chimo nell'ileo.</p><p>B. saliva.</p><p>C. il sangue.</p><p>D. il chimo nello stomaco.</p><p>La risposta è D: il contenuto dello stomaco è il più acido, cioè ha il pH più basso.</p><p>94. Quale enzima pancreatico digerisce i lipidi in acidi grassi liberi e</p><p>monogliceridi?</p><p>A. lipasi</p><p>B. bile</p><p>C. colecistochinina</p><p>D. lipasi linguale</p><p>182 9 Sistema gastrointestinale</p><p>La risposta è A: il pH più alto significa il più alcalino. Il pH del sangue è circa 7,4,</p><p>che è inferiore a quello dell'intestino. La parte prossimale del duodeno riceverà</p><p>chimo acido dallo stomaco, quindi il suo pH verrà abbassato da questo. A è la</p><p>scelta migliore.</p><p>100. Quale enzima dello stomaco digerisce le proteine in polipeptidi?</p><p>A. pepsina</p><p>B. acido cloridrico</p><p>C. gastrina</p><p>D. fattore intrinseco</p><p>La risposta è A: la pepsina è l'unico enzima presente nell'elenco.</p><p>101. Quali sono i prodotti della digestione delle proteine?</p><p>A. polipeptidi</p><p>B. monosaccaridi</p><p>C. aminoacidi</p><p>D. acidi grassi liberi e monogliceridi</p><p>La risposta è C: i polipeptidi non hanno ancora completato il processo di digestione</p><p>102. Quale delle seguenti è una funzione del fegato?</p><p>A. lipasi</p><p>B. enzimi digestivi</p><p>C. insulina</p><p>D. proteine plasmatiche</p><p>La risposta è D: le proteine plasmatiche (albumine, globuline e fibrinogeno) vengono</p><p>prodotte nel fegato.</p><p>103. Una funzione dell'intestino crasso è:</p><p>A. assorbire i prodotti della digestione</p><p>B. assorbire l'acqua</p><p>C. partecipare alla digestione meccanica</p><p>D. rilasciare gastrina intestinale</p><p>La risposta è B: i prodotti della digestione sono stati assorbiti prima che il contenuto</p><p>rimanente raggiunga l'LI. Assorbe ulteriore acqua per trasformare le feci in una pasta.</p><p>104. Quale fluido all'interno del corpo è probabile che abbia ilPIÙ BASSOpH?</p><p>A. il contenuto dell'ileo.</p><p>B. il contenuto dell'inizio del duodeno.</p><p>C. urina nella vescica.</p><p>D. il contenuto dello stomaco.</p><p>La risposta è D: il pH più basso significa più acido. Il contenuto dello stomaco è più</p><p>acido.</p><p>9 Sistema gastrointestinale 183</p><p>105. Quale dei seguenti organi è un organo accessorio piuttosto che un organo del</p><p>tratto gastrointestinale?</p><p>A. duodeno</p><p>B. retto</p><p>C. cieco</p><p>D. fegato</p><p>La risposta è D: il fegato non fa parte del tratto digerente (non lo attraversa),</p><p>ma apporta la bile al contenuto intestinale attraverso il dotto biliare comune.</p><p>106. Una delle seguenti èNONuna funzione dello stomaco. Quale?</p><p>A. digestione dei grassi</p><p>B. digestione delle proteine</p><p>C. digestione meccanica</p><p>D. Conservazione degli alimenti</p><p>La risposta è A: lo stomaco produce pepsinogeno che si attiva in pepsina che inizia la</p><p>digestione delle proteine. Il grasso non viene digerito in modo significativo nello</p><p>stomaco (la lipasi gastrica inizia la digestione delle proteine del latte).</p><p>107. Qual è il nome dell'ormone che stimola lo stomaco a secernere acido</p><p>cloridrico?</p><p>A. gastrina</p><p>B. gastrina intestinale</p><p>C. secretina</p><p>D. colecistochinina</p><p>La risposta è A: la gastrina è la risposta migliore, la sua provenienza non è</p><p>rilevante.</p><p>108. Quale dei seguenti enzimi del succo pancreatico aiuta la digestione delle</p><p>proteine?</p><p>A. amilasi</p><p>B. lipasi</p><p>C. nucleasi</p><p>D. tripsina</p><p>La risposta è D: l'amilasi digerisce i carboidrati; la lipasi digerisce i lipidi; la nucleasi</p><p>digerisce gli acidi nucleici.</p><p>109. Quale ruolo svolgono le cellule di Kupffer del fegato?</p><p>A. sono sinusoidi</p><p>B. sono epatociti</p><p>C. sono macrofagi</p><p>D. de-aminano gli amminoacidi</p>

Mais conteúdos dessa disciplina