Prévia do material em texto
<p>12.2 Cuore 259</p><p>C. valvola polmonare, atrio sinistro, valvola tricuspide, ventricolo sinistro.</p><p>D. ventricolo destro, atrio sinistro, valvola aortica, ventricolo sinistro.</p><p>La risposta è B: il sangue entra nel ventricolo destro attraverso la valvola tricuspide e lascia l'atrio sinistro attraverso la</p><p>valvola mitrale.</p><p>43. La valvola tricuspide separa quali due strutture?</p><p>A. ventricolo destro e tronco polmonare</p><p>B. ventricolo destro e atrio destro</p><p>C. ventricolo sinistro e aorta</p><p>D. ventricolo sinistro e atrio sinistro</p><p>La risposta è B: la valvola tricuspide è anche nota come valvola atrio-ventricolare</p><p>destra, quindi si trova tra l'atrio destro e il ventricolo destro.</p><p>44. Perché il miocardio del ventricolo destro è più sottile di quello del ventricolo</p><p>sinistro?</p><p>A. Il ventricolo sinistro deve pompare un volume di sangue maggiore rispetto al</p><p>ventricolo destro.</p><p>B. è causata dall'ipertrofia ventricolare sinistra dovuta all'aumento della resistenza</p><p>periferica.</p><p>C. pompa il sangue nella circolazione polmonare a bassa resistenza.</p><p>D. pompa il sangue nella circolazione sistemica ad alta resistenza.</p><p>La risposta è C: il RV trasporta il sangue ai polmoni, che hanno una resistenza relativamente</p><p>bassa al flusso sanguigno. Quindi una piccola pressione sarà sufficiente.</p><p>45. Quale dei seguenti eventi si verifica durante la diastole ventricolare tardiva?</p><p>A. gli atri sono rilassati, i ventricoli si riempiono passivamente, le valvole atrioventricolari</p><p>sono aperte</p><p>B. i ventricoli iniziano a contrarsi, le valvole atrioventricolari sono chiuse, le</p><p>valvole semilunari sono aperte</p><p>C. gli atri si contraggono, i ventricoli si rilassano, le valvole atrioventricolari si</p><p>aprono</p><p>D. gli atri si rilassano, i ventricoli iniziano a rilassarsi, le valvole atrioventricolari</p><p>si chiudono, le valvole semilunari si chiudono.</p><p>La risposta è C: la scelta A descrive la diastole precoce. Verso la fine della diastole, gli atri</p><p>si contraggono per spingere il sangue che contengono nei ventricoli.</p><p>46. Quale caratteristica distingue le cellule cardiache pacemaker dalle altre cellule cardiache? Cellule</p><p>cardiache pacemaker:</p><p>A. necessitano di uno stimolo dal nervo vago per raggiungere la soglia; le altre</p><p>cellule cardiache no.</p><p>B. raggiungono la soglia con stimoli molto più deboli rispetto alle altre cellule cardiache</p><p>260 12 Sistema cardiovascolare</p><p>C. hanno giunzioni comunicanti, mentre altre cellule cardiache no</p><p>D. non necessitano di uno stimolo esterno per raggiungere la soglia, mentre altre cellule</p><p>cardiache sì.</p><p>La risposta è D: le cellule cardiache pacemaker sono autoritmiche. Si contraggono</p><p>in assenza di stimolazione dal sistema nervoso. La stimolazione esterna le farà</p><p>contrarre a una velocità maggiore (o minore).</p><p>47. In un tracciato ECG normale, cosa indica un'onda QRS?</p><p>A. depolarizzazione degli atri</p><p>B. ripolarizzazione degli atri</p><p>C. depolarizzazione dei ventricoli</p><p>D. ripolarizzazione dei ventricoli</p><p>La risposta è C: il QRS si produce quando le cellule dei ventricoli si depolarizzano.</p><p>48. Quale potrebbe essere una possibile conseguenza della mancata depolarizzazione del nodo SA?</p><p>A. l'intero cuore non si contrarrebbe</p><p>B. la frequenza cardiaca diminuirà</p><p>C. i ventricoli non si contraggono</p><p>D. la frequenza cardiaca aumenterà</p><p>La risposta è B: il nodo SA contiene cellule che si depolarizzano a una velocità maggiore</p><p>rispetto ad altre nel cuore. Se fallisce, queste altre zone si depolarizzeranno, ma la loro</p><p>velocità sarà più lenta di quella del nodo SA.</p><p>49. Con quali mezzi un segnale elettrico viaggia dagli atri ai ventricoli? Via:</p><p>A. giunzioni comunicanti</p><p>B. Fibre di Purkinje</p><p>C. dischi intercalati</p><p>D. fascio atrioventricolare</p><p>La risposta è D: il sistema di conduzione del cuore trasmette il segnale elettrico</p><p>attraverso il nodo AV al fascio AV (noto anche come fascio di His) nel setto</p><p>interventricolare.</p><p>50. Quale delle seguenti descrizioni o affermazioni su un elettrocardiogramma</p><p>(ECG) èNONcorretto?</p><p>A. Si tratta di una registrazione delle variazioni di tensione (misurate sulla superficie corporea) dovute</p><p>alla depolarizzazione delle cellule muscolari del cuore durante il battito.</p><p>B. I potenziali misurati dagli elettrodi ECG vengono combinati in vari modi per</p><p>ottenere 12 ECG diversi.</p><p>C. L'ECG è costituito dagli eventi elettrici che seguono la depolarizzazione dei</p><p>ventricoli (sezione PQR), la depolarizzazione degli atri (sezione S) e la</p><p>ripolarizzazione dei ventricoli (sezione T).</p><p>258 12 Sistema cardiovascolare</p><p>38. Le cellule muscolari cardiache differiscono dalle cellule muscolari scheletriche in quanto:</p><p>A. Le cellule del muscolo scheletrico sono volontarie, ma le cellule del muscolo cardiaco non lo sono.</p><p>B. Le cellule del muscolo scheletrico sono ramificate, mentre quelle del muscolo cardiaco no.</p><p>C. Le cellule del muscolo cardiaco sono multinucleate, mentre le cellule del muscolo scheletrico non lo sono.</p><p>D. Le cellule del muscolo cardiaco sono un sincizio, mentre il muscolo scheletrico no.</p><p>La risposta è A: il muscolo scheletrico è volontario, mentre il muscolo cardiaco non è</p><p>sotto il nostro controllo cosciente. Una cellula del muscolo scheletrico è un sincizio</p><p>(composto dall'amalgama di molte piccole cellule (mioblasti) mentre il miocardio si</p><p>comporta come un sincizio funzionale: le cellule si contraggono all'unisono.</p><p>39. Quale camera del cuore ha il miocardio più spesso?</p><p>A. ventricolo sinistro</p><p>B. ventricolo destro</p><p>C. atrio sinistro</p><p>D. atrio destro</p><p>La risposta è A: il ventricolo sinistro ha il miocardio (muscolo) più spesso perché</p><p>deve contrarsi con la forza maggiore.</p><p>40. Perché il miocardio del ventricolo sinistro è più spesso di quello del ventricolo</p><p>destro?</p><p>A. Il ventricolo sinistro deve pompare un volume di sangue maggiore rispetto al</p><p>ventricolo destro.</p><p>B. La resistenza della circolazione sistemica è maggiore di quella della circolazione</p><p>polmonare.</p><p>C. Il ventricolo sinistro deve pompare il sangue al cervello contro la forza di gravità.</p><p>D. Il ventricolo destro è assistito dalla “pompa respiratoria”.</p><p>La risposta è B: la lunghezza dei vasi sanguigni che compongono il circuito sistemico è molto</p><p>maggiore della lunghezza dei vasi nella circolazione polmonare. Questa maggiore lunghezza</p><p>presenta una maggiore resistenza al flusso del sangue. Quindi il LV deve essere più forte, fatto</p><p>di muscolo più spesso, per esercitare una pressione sufficiente sul sangue per superare la</p><p>resistenza.</p><p>41. Cosa fornisce sangue al miocardio?</p><p>A. la circolazione coronaria.</p><p>B. la vena cava.</p><p>C. i vasa recta.</p><p>D. la circolazione polmonare.</p><p>La risposta è A: le arterie coronarie sinistra e destra irrorano il miocardio.</p><p>42. Quale delle seguenti strutture cardiache è elencata nella corretta sequenza del flusso</p><p>sanguigno che le attraversa?</p><p>A. atrio destro, valvola bicuspide, valvola polmonare, ventricolo sinistro.</p><p>B. valvola tricuspide, ventricolo destro, atrio sinistro, valvola mitrale.</p>