Prévia do material em texto
<p>12.6 Pressione sanguigna e suo controllo 307</p><p>41. Quale sarà il risultato di un aumento degli impulsi simpatici lungo i nervi</p><p>vasomotori?</p><p>A. aumento della frequenza cardiaca e della forza di contrazione</p><p>B. diminuzione della frequenza cardiaca e della forza di contrazione</p><p>C. vasocostrizione generalizzata</p><p>D. vasodilatazione generalizzata</p><p>La risposta è C: i nervi vasomotori dovrebbero dare l'indizio che i vasi saranno messi in</p><p>movimento. Un aumento degli impulsi provocherà una vasocostrizione.</p><p>42. Dato che un cuore pompa 70 ml di sangue a ogni battito e batte 70 volte al</p><p>minuto, qual è la gittata cardiaca?</p><p>A. 70 ml/min</p><p>B. 490 ml/min</p><p>C. 700 ml/min</p><p>D. 4900 ml/min</p><p>La risposta è D: Gittata cardiaca,CO = SV×FC = 70 ml/battito×70 battiti/min = 4900 ml/min</p><p>43. Quale affermazione completata èNONvero? Resistenza periferica:</p><p>A. aumenta se aumenta il diametro dei vasi sanguigni</p><p>B. è maggiore se la lunghezza totale dei vasi sanguigni è maggiore</p><p>C. aumenta se aumenta la viscosità del sangue</p><p>D. è maggiore della resistenza polmonare</p><p>La risposta è A: se il diametro dei vasi sanguigni aumenta, ci sarà meno attrito</p><p>con la parete del vaso e la resistenza periferica diminuirà.</p><p>44. Completa correttamente la seguente frase per una persona a riposo. Ipertensione</p><p>A. si verifica quando il volume del sangue è troppo basso</p><p>B. si riferisce all'aumento della pressione sanguigna nelle gambe mentre si è in piedi</p><p>C. indica che la resistenza al flusso sanguigno è bassa</p><p>D. è quando la pressione sanguigna sistolica è superiore a 140 mmHg</p><p>La risposta è D: Ipertensione significa una PA a riposo troppo alta. Il valore</p><p>oltre il quale si identifica l'ipertensione è 140 mmHg per la lettura sistolica.</p><p>45. Un aumento degli impulsi parasimpatici lungo il nervo vago provoca</p><p>A. dilatazione delle arteriole</p><p>B. una diminuzione della pressione sanguigna</p><p>C. un aumento della vasocostrizione</p><p>D. aumenta la forza di contrazione miocardica</p><p>La risposta è B: la stimolazione parasimpatica provoca una diminuzione della PA poiché la</p><p>frequenza cardiaca e la forza di contrazione diminuiscono. La dilatazione e la costrizione dei</p><p>vasi sanguigni sono controllate dal sistema nervoso simpatico.</p><p>308 12 Sistema cardiovascolare</p><p>46. Quale delle seguenti causerebbe un aumento della pressione arteriosa media?</p><p>A. Impulsi simpatici lungo i nervi cardioacceleratori.</p><p>B. passaggio dalla posizione eretta a quella supina.</p><p>C. vasodilatazione generalizzata dei vasi sanguigni.</p><p>D. una grave emorragia.</p><p>La risposta è A: la stimolazione simpatica aumenta la frequenza cardiaca e la contrattilità, il che</p><p>aumenta la gittata cardiaca, che a sua volta aumenta la PA. Il termine nervo cardio-acceleratore</p><p>dovrebbe fornire un indizio.</p><p>47. Qual è il ruolo dell'angiotensina II? Per:</p><p>A. diminuire la pressione sanguigna favorendo la vasodilatazione delle vene.</p><p>B. aumentare la pressione sanguigna favorendo la vasocostrizione delle arteriole</p><p>C. diminuire la pressione sanguigna favorendo l'escrezione di acqua nelle urine.</p><p>D. aumenta la pressione sanguigna favorendo l'assorbimento di Na+.</p><p>La risposta è B: l'angiotensina II promuove la vasocostrizione che aumenta la</p><p>resistenza periferica che aumenta la PA. Stimola anche le ghiandole surrenali a</p><p>produrre aldosterone. È l'aldosterone che causa un aumento di Na+assorbimento,</p><p>quindi la scelta B è una risposta migliore della D.</p><p>48. Uno dei seguenti è un vasodilatatore. Quale?</p><p>A. peptide natriuretico atriale (ANP).</p><p>B. angiotensina II.</p><p>C. epinefrina (adrenalina).</p><p>D. un aumento degli impulsi simpatici.</p><p>La risposta è A: l'ANP provoca una diminuzione della PA e la vasodilatazione è uno dei</p><p>modi in cui ciò si ottiene.</p><p>49. A cosa si riferisce il termine sistole ventricolare?</p><p>A. Rilassamento dei ventricoli.</p><p>B. rilassamento degli atri.</p><p>C. contrazione del miocardio.</p><p>D. contrazione dei ventricoli</p><p>La risposta è D: la sistole ventricolare è la contrazione dei ventricoli, che non</p><p>coincide con il rilassamento degli atri.</p><p>50. Quale delle seguenti èNONvero riguardo al flusso sanguigno turbolento?</p><p>A. I flussi turbolenti si verificano quando il sangue scorre in linee di flusso regolari.</p><p>B. può verificarsi quando il sangue passa attraverso una costrizione o una stenosi.</p><p>C. si verifica se la velocità del sangue è elevata.</p><p>D. Il flusso turbolento è rumoroso.</p><p>La risposta è A: quando il sangue scorre in linee di flusso lisce parallele alle pareti</p><p>dei vasi, è noto come flusso di flusso. Nel flusso turbolento il liquido si muove in</p><p>vortici e non sarà sempre parallelo alle pareti dei vasi.</p><p>12.6 Pressione sanguigna e suo controllo 309</p><p>51. A quanto ammonta il gradiente di pressione prodotto dal ventricolo sinistro?</p><p>A. la pressione arteriosa media.</p><p>B. la differenza tra la pressione arteriosa media e la pressione all'inizio dei</p><p>capillari.</p><p>C. la differenza tra la pressione arteriosa media e la pressione all'inizio</p><p>dei capillari, divisa per la distanza tra l'inizio dell'aorta e i capillari.</p><p>D. la pressione arteriosa media divisa per la distanza tra l'inizio</p><p>dell'aorta e i capillari.</p><p>La risposta è C: il gradiente di pressione tra due punti è la differenza di</p><p>pressione tra due punti, divisa per la loro distanza.</p><p>52. Qual è uno dei fattori determinanti della resistenza al flusso sanguigno?</p><p>A. viscosità del sangue.</p><p>B. gittata cardiaca.</p><p>C. frequenza cardiaca.</p><p>D. l'osmolarità del sangue.</p><p>La risposta è A: la viscosità del sangue, determinata in larga parte dalla concentrazione di globuli rossi</p><p>(ematocrito), influenza la resistenza del sangue al flusso.</p><p>53. Quale delle seguenti cause farà abbassare la pressione sanguigna?</p><p>A. aumento della gittata cardiaca</p><p>B. aumento della frequenza cardiaca</p><p>C. aumento della vasodilatazione</p><p>D. aumento della resistenza periferica</p><p>La risposta è C: la vasodilatazione diminuisce la resistenza al flusso sanguigno, il che significa che la</p><p>stessa CO può essere mantenuta con una PA più bassa.</p><p>54. L'ipertensione negli adulti può essere definita come:</p><p>A. Diminuzione eccessiva della pressione sanguigna.</p><p>B. Pressione arteriosa media superiore a 110 mm Hg.</p><p>C. Pressione sanguigna sistolica inferiore a 100 mm Hg a riposo</p><p>D. Pressione sanguigna sistolica persistentemente superiore a 140 mm Hg a riposo</p><p>La risposta è D: la scelta B sarebbe corretta anche se si facesse riferimento al</p><p>“riposo”. Il valore ipertensivo per i bambini è inferiore.</p><p>55. Quale delle seguenti affermazioni sul centro di controllo cardiovascolare del</p><p>cervello èFALSO?</p><p>A. L'aumento degli impulsi lungo le fibre parasimpatiche provoca vasocostrizione.</p><p>B. aumento dell'output lungo le fibre simpatiche. Aumento della frequenza cardiaca.</p>