Prévia do material em texto
COLLANA LINEAMENTI DI RESTAURO E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:14 Pagina 1 Direttore di collana: Daphne De Luca, restauratrice dei Beni Culturali, docente presso l’Università di Urbino Carlo Bo Comitato scientifico: Laura Baratin, professore presso l’Università di Urbino Carlo Bo, Coordinatore del Comitato nazionale per le Lauree magistrali a ciclo unico in Restauro e Conservazione dei Beni Culturali Leonardo Borgioli, chimico, Responsabile scientifico della C.T.S. srl Gianluigi Colalucci, restauratore dei Beni Culturali, già Capo Restauratore e Consulente dei Musei Vaticani Fabiano Ferrucci, restauratore dei Beni Culturali, docente presso l’Università di Urbino Carlo Bo Anna Pietropolli, storico dell’arte Tommaso Strinati, storico dell’arte, Coordinatore CSC Sede Sicilia impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:14 Pagina 2 I MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO TESSILE VADEMECUM PER ALLIEVI RESTAURATORI PREFAZIONE DI GIANLUIGI COLALUCCI DAPHNE DE LUCA impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:14 Pagina 3 In Ia di copertina: Natura morta con ciliegie, particolare dopo il restauro. Anonimo, inizio XVIII sec., olio su tela. Collezione privata, Roma (foto D. De Luca) �� In IVa di copertina: Natura morta con ciliegie, particolare prima del restauro. Anonimo, inizio XVIII sec., olio su tela. Collezione privata, Roma (foto D. De Luca) impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:14 Pagina 4 Presentazione di Laura Baratin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9 Prefazione di Gianluigi Colalucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Nota dell’autore: istruzioni per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Introduzione: dall’osservazione del manufatto alla progettazione dell’intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 CAP. I - TECNICHE ESECUTIVE DI UN MANUFATTO TESSILE DIPINTO 17 1. La stratigrafia di un dipinto su tela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.1 Struttura di sostegno o telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 1.2 Supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 1.3 Strati preparatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 1.4 Disegno preparatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 1.5 Pellicola pittorica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 1.6 Strato di finitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 2. I materiali impiegati negli strati preparatori e pittorici 31 2.1 Gli inerti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 2.2 I leganti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 CAP. II - IL DEGRADO DEI DIPINTI SU TELA: CAUSE E ASPETTO 41 1. Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 2. Supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 3. Strati preparatori e pellicola pittorica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 3.1 Leganti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 3.2 Pigmenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Box n.1 - Difetti tecnici: errori dal passato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 4. Strato di finitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 CAP. III - INTERVENTI DI RESTAURO 59 1. Elenco degli interventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 2. Interventi sul supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 2.1 Il trattamento biocida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 2.2 La sfoderatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 2.3 Lo spianamento del supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 2.4 le suture testa-testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 2.5 Il risarcimento filo a filo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 INDICE impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:14 Pagina 5 3. Il consolidamento del supporto, degli strati preparatori e pittorici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 3.1 I materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 3.2 Il consolidamento dal recto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 3.3 Il consolidamento dal verso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 4. La foderatura totale o parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 Box n. 2 - L’evoluzione del pensiero sulla foderatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87 4.1 La foderatura tradizionale a collapasta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 4.2 La foderatura con materiali sintetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 4.2.1. La foderatura a caldo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 4.2.2. La foderatura a freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Box n. 3 - Le “tavole” nel restauro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 4.3 La scelta delle tele e il montaggio sul telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99 4.3.1. La scelta delle tele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 4.3.2. Il montaggio della tela rifoderata sul telaio . . . . . . . . . . . . 100 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 5. La presentazione estetica delle opere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 5.1 La stuccatura delle lacune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 5.2 La reintegrazione pittorica: materiali e criteri d’intervento 108 Box n. 4 - La reintegrazione pittorica: una questione di teoria . . . . . . . . . 110 5.3 La protezione superficiale: la verniciatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 6. Il restauro del telaio ligneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Riferimenti fotografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:14 Pagina 6 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:14 Pagina 7 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:14 Pagina 8 9 PRESENTAZIONE DI LAURA BARATIN Parlare di formazione nell’ambito del Restauro e della Conservazione dei beni culturali è quanto mai attuale, visto l’avvio, a partire da quest’anno, dei Corsi di laurea quinquennale abilitanti alla professione del restauratore. Il problema della formazione del restauratore veniva posto già sette anni fa al momento dell’emanazione del Codice dei Beni culturali e del Paesag- gio (D.L. n.42 del 22 gennaio 2004) dove si indicava che la professione di restauratore dei beni culturali avrebbe seguito un percorso di studi per il conseguimento di una laurea quinquennale a ciclo unico. A questo scopo è stato istituito, presso il Consiglio Universitario Nazionale (CUN), un tavolo tecnico che ha visto raccolte tutte le componenti del Ministero del- l’Università e della Ricerca (MIUR) e del Ministero dei Beni Culturali (MiBAC) interessate all’argomento. Il nuovo Decreto è stato strutturato mantenendo una stretta coerenza con quelli che lo hanno preceduto nel 2009 (D.L. n.86 e n.87 del 26 maggio 2009) ed anche le tabelle allegate, che quantificano le attività formative in- dispensabili ed i percorsi formativi professionalizzanti da svolgere nei la- boratori e nei cantieri di restauro, ricalcano le scelte che a suo tempo furono fatte. Si parla nuovamente di criteri e livelli di qualità dell’insegnamento del restauro, di modalità di accreditamento e di requisiti minimi organiz- zativi e funzionali per le istituzioni che intendono impartire questo tipo di insegnamento. Infatti non si tratta più soltanto degli Istituti che stori- camente hanno preparato i restauratori in Italia, l’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, l’Istituto Centrale per la Patologia del Libro di Roma e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, ma anche delle Univer- sità che, come quella di Urbino hanno iniziato questo percorso. Urbino, inoltre, fa parte di un ambito territoriale dove è tradizionalmente radicata una forte vocazione artistica e culturale ed è presente una conso- lidata tradizione di studi di storia dell’arte (si veda l’attività dell’Accade- mia Raffaello, del Centro Internazionale di Studi Urbino e la Prospettiva). È sede di due importanti istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Mu- sicale – l’Accademia di Belle Arti e l’ISIA – oltre a vantare, nella contiguità territoriale, il Conservatorio di Musica di Pesaro. Tutte istituzioni che se- gnalano la particolare ed ampia offerta formativa di indirizzi legati alle arti visive sotto i più svariati aspetti. Infine la città di Urbino è considerata patrimonio dell’umanità dall’UNE- SCO, il che comporta una maggiore visibilità a livello internazionale, ma anche delle aspettative legate al fatto che in una città d’arte, con la presenza di una storica Università, ci possa essere qualcosa da offrire agli studenti stranieri sia nel campo umanistico e nello studio sia nella tutela e riqua- lificazione del patrimonio culturale storico-artistico. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:14 Pagina 9 10 La formazione porta inevitabilmente a pensare anche ai mezzi con cui si trasmette il sapere e quindi l’idea di proporre una collana di quaderni dal titolo Lineamenti di restauro e conservazione dei Beni Culturali, quale supporto didattico, risponde all’esigenza di fornire degli strumenti che caratterizze- ranno questa “nuova stagione” di formazione dei restauratori, rivolta non solo agli studenti, ma anche ai professionisti. La collana, ideata da Daphne De Luca, si avvale di un Comitato scientifico che rispecchia il carattere fortemente interdisciplinare dell’attività propria del restauratore, e potrà e dovrà in questo senso fornire spunti di rifles- sione ed essere un’occasione di confronto fra le diverse discipline, avvalen- dosi di un’importante produzione storica del passato alla quale ci si potrà sempre riferire come fonte di ulteriori approfondimenti. L’Università di Urbino appoggiando questa iniziativa, aperta ai contributi di tutte le istituzioni coinvolte su queste problematiche, non fa che riba- dire, da una parte la sua principale vocazione, dall’altra la volontà di pro- seguire una cammino iniziato da tempo, che vede il patrimonio culturale come uno dei principali motori di un dialogo costantemente aperto tra la città, il territorio e le istituzioni di ricerca nazionali ed internazionali. Laura Baratin Coordinatore del Comitato nazionale per le Lauree magistrali a ciclo unico in Restauro e Conservazione dei Beni Culturali impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:14 Pagina 10 PREFAZIONE DI GIANLUIGI COLALUCCI Nei molti anni di lavoro e di studio passati in laboratorio e nei cantieri ho sempre sentito la necessità di disporre di schede (il mio archivio è ricco di schede dei miei lavori compilate da me), o di un testo di restauro snello, completo e riassuntivo in cui trovare rapidamente un dato che non si ricorda, o che permetta di dissipare un dubbio, verificare l’esattezza dei risultati di una ricerca, rinverdire il ricordo di una metodica poco usata. La collana di quaderni di restauro dal titolo Lineamenti di restauro e conser- vazione dei Beni Culturali, ideata e perfettamente realizzata da Daphne De Luca, risponde a questa esigenza, per cui sono certo che oltre agli studenti di restauro ne trarranno giovamento gli stessi restauratori per la loro attività. Cercando in biblioteca si osserverà che dagli anni cinquanta in poi in Italia sono rarissimi, se non inesistenti, i manuali o i libri di restauro. Dopo quelli ormai storici pubblicati nell’800 da Ulisse Forni e dal Conte Giovanni Secco Suardo – che tra i due era di gran lunga il più completo – non è stato scritto nulla di simile, se escludiamo il manuale di Gino Piva del 1961, che si rifà a Secco Suardo e agli studi del Mancia. Solo all’estero, in molti paesi europei e in Argentina, sono stati pubblicati volumi di restauro di un certo rilievo. Gli italiani Paolo e Laura Mora hanno scritto assieme a Paul Philippot un importante testo sulla pittura murale ma loha pubblicato l’ICCROM in lingua Francese (la traduzione italiana verrà pubblicata solo nel 1999). In ogni caso parliamo di pubblicazioni che hanno ormai dai venti ai quaranta anni. La carenza italiana, lungi dall’essere un segno di disinteresse per il restauro, va ricercata, paradossalmente, nello sviluppo di questa attività creata, alla fine degli anni quaranta, dall’Istituto Centrale del Restauro, centro di eccellenza che con Cesare Brandi, oltre a dare una innovativa impostazione teorica a tutta la complessa sfera del restauro, aveva cominciato a studiare i manufatti, i materiali e a ricercare e sperimentare nuovi metodi di inter- vento. So per esperienza personale che la continua ricerca e le molte sperimenta- zioni, l’utilizzo di nuovi solventi, la messa a punto di nuove metodiche, lo studio degli effetti negativi di vecchie operazioni, la individuazione delle carenze di materiali largamente in uso e la verifica temporale di quanto di nuovo veniva proposto, rendevano difficile se non impossibile mettere un punto fermo ad una materia in continua evoluzione ed anche involuzione. Il rischio che l’autore di un trattato rimanesse inchiodato a metodiche che di li a poco sarebbero state superate, o peggio, combattute, è sempre stato il deterrente che da noi ha bloccato l’uscita di questo tipo di pubblica- zione. 11 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:14 Pagina 11 12 Vi erano i Bollettini ICR, vecchia e nuova serie, i quaderni OPD, e le riviste specializzate – numerose quelle straniere – che surrogavano a questa carenza. Utili risultavano le relazioni di restauro pubblicate nei cataloghi delle annuali mostre delle Soprintendenze italiane, e così pure i volumi monografici, ricchi di studi e di indagini, che concludevano i grandi e importanti restauri. Però tutto questa massa di informazioni non ha mai costituito uno strumento agile e di facile consultazione. Ecco perché credo che l’iniziativa di pubblicare questi quaderni di restauro debba essere salutata con favore da tutti. Infatti la forma editoriale scelta, lungi dall’essere riduttiva, ha il pregio di fornire con stile conciso e con la possibilità di aggiornamenti, le informazioni e i dati più completi su ogni argomento trattato, come si evince dalle numerose note a piè di pagina e dalla bibliografia che correda i vari capitoli. Così ampia ed esauriente da costituire un ulteriore formidabile strumento di studio e di ampliamento delle conoscenze. Torrimpietra, 24 agosto 2011 Gianluigi Colalucci impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:14 Pagina 12 13 NOTA DELL’AUTORE: ISTRUZIONI PER L’USO L’idea di stilare i I manufatti dipinti su supporto tessile scaturisce dalla neces- sità di fornire agli allievi restauratori un testo di facile consultazione all’interno del quale trovare le principali nozioni debitamente sintetizzate. Anche se i materiali a disposizione dei restauratori sono innumerevoli e gli studi scientifici approfonditi in continua evoluzione, coltivo la speranza che questo lavoro possa essere utile non solo ai neofiti restauratori, ma anche a molti colleghi. Mi rivolgo in particolare a tutti coloro che, da allievi come da professio- nisti, hanno sempre preso appunti in aula, in laboratorio o in cantiere, nel tentativo disperato e titanico di ordinare dati e prassi operative, fra formule chimiche, percentuali e scarabocchi vari. Questo vademecum non ha quindi assolutamente la pretesa di esaurire l’argomento trattato – in questo caso i manufatti dipinti su supporto tessile – ma solo l’intento di raccogliere le nozioni basilari fornendo un numero sufficiente di dati atti a garantire una discreta autonomia lavora- tiva. Nel presente lavoro vengono affrontati in primis le tecniche esecutive e i materiali costitutivi più frequentemente riscontrabili nei dipinti su tela. La descrizione viene effettuata partendo dalla struttura di sostegno fino allo strato di finitura, seguendo la stratigrafia ipotetica di una tela. Successivamente si descrivono le cause e gli aspetti del degrado dei manu- fatti tessili, di fondamentale importanza per il rilevamento dello stato di conservazione e quindi per la progettazione del restauro, ma soprattutto per la comprensione del ruolo cruciale dei fattori ambientali nella conser- vazione dei manufatti. L’ultima parte del volume riguarda gli interventi di restauro effettuabili sulle tele, con una proposta sequenziale ipotetica delle operazioni più fre- quenti. Essendo interamente desunto dalle lezioni da me tenute presso l’Università di Urbino Carlo Bo negli anni 2008-2011, questo scritto tiene conto soprattutto delle necessità degli allievi restauratori. Il lettore riscon- trerà pertanto una maggiore estensione di alcuni argomenti rispetto ad altri, quali ad esempio gli interventi di consolidamento e di foderatura, per i quali si impone forzatamente un’ampia descrizione. A tal proposito, si specifica che la pulitura sarà oggetto di una pubblicazione a parte, data la vastità e complessità dell’argomento. Le procedure ivi descritte non possono pertanto ritenersi del tutto esau- stive, ma sono unicamente da considerarsi come una sorta di passepartout di salvezza nel complesso e variegato mondo del restauro. Ritengo infatti superfluo ricordare in questa sede il concetto basilare dell’unicità dell’opera d’arte e, di conseguenza, l’infinita casistica delle operazioni da svolgere su di essa. 13 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 13 Esprimo la mia profonda gratitudine a Gianluigi Colalucci e all’Editore, nelle persone di Luca Parisato e Anna Pietropolli, per aver accolto con vivo entusiasmo questo progetto avventuroso. Grazie a Laura Baratin, per il suo vitale sostegno e a Leonardo Borgioli per la supervisione delle tematiche afferenti alla chimica e per i frequenti chiarimenti elargiti con inesauribile pazienza. Ringrazio Daniela Bartoletti, Gianluigi Colalucci, Maurizio Coladonato, Costanza Mora e Mauro Torre per i proficui confronti professionali concessi durante la stesura del presente lavoro. Un sentito ringraziamento va anche a tutti i lettori delle bozze di questo scritto, soprattutto a Elisa Bianchi di Castelbianco, Alessandra Ferlito, Fabiano Ferrucci, Alma Imolesi Maltoni, Agnese Maltoni, Michele Papi e Francesco Roscino. Desidero ringraziare i docenti dell’ISCR (52° corso, anni 1998-2002) per la straordinaria messe di nozioni che mi hanno tramandato con grande dedizione e le cui preziose lezioni hanno ispirato questo lavoro. La mia gratitudine va soprattutto agli allievi del corso di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali dell’Università di Urbino Carlo Bo, per aver acceso in me l’inestinguibile desiderio della divulga- zione del sapere, e ai quali questo lavoro è dedicato. 14 La soglia di attenzione dell’allievo restauratore (vignetta D. De Luca). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 14 INTRODUZIONE DALL’OSSERVAZIONE DEL MANUFATTO ALLA PROGETTAZIONE DELL’INTERVENTO Il restauro e la conservazione dei manufatti dipinti su supporto tessile necessitano, come ogni intervento effettuato sul patrimonio storico- artistico, di una rigorosa progettazione preliminare, senza la quale è impensabile avvicinarsi all’opera. La progettazione di un intervento di restauro riveste infatti un ruolo cruciale nella conservazione del bene, ed è garanzia della correttezza dell’intervento. Tale progettazione richiede una certa esperienza, ma soprattutto una notevole capacità d’osservazione. Prima di attuare qualsiasi operazione su di un’opera, occorre innanzitutto valutare nei minimi det- tagli il suo stato di conservazione, nonché rilevarne le tecniche esecutive e i materiali costitutivi. Particolare attenzione va data anche all’ubi cazione originaria dell’opera d’arte, ovvero occorre analizzare il suo contesto sociale eculturale, soprattutto nel caso di manufatti oggetti di culto devozionale. Un aiuto indispensabile in tale direzione viene fornito dalle discipline sto- rico-artistiche e dalle indagini scientifiche (chimiche, fisiche e biologiche). Va infatti ricordato il carattere multidisciplinare del restauro, senza il quale si deve affermare che l’intervento retrocede bruscamente ad una attività artigianale. La preparazione multidisciplinare del restauratore non può prescindere anche da una minuziosa conoscenza della storia delle tecniche di restauro e della storia delle tecniche esecutive, da considerarsi guide preziose nella scelta dell’intervento e dei materiali da impiegare. Raramente infatti il restauratore interviene su manufatti intatti, ovvero mai sottoposti a pre- cedenti interventi di restauro o più semplicemente di manutenzione. Nella maggior parte dei casi infatti, l’opera giunge già restaurata, spesso alterata o snaturata, come ad esempio nel caso del trasporto del colore da un dipinto su tavola ad una tela. Risulta quindi importante conoscere alcune delle metodologie di restauro utilizzate in tempi passati o in disuso, quali la foderatura a cera-resina, ma anche la tradizionale foderatura a colla-pasta, sempre meno praticata, i cui procedimenti però devono essere noti al restauratore al fine di calibrare il suo intervento [1-5]. Allo stesso modo, un’accurata valutazione dell’intento creativo dell’artista o di una determi- nata corrente artistica permette di evitare danni spesso irreparabili, quali ad esempio le verniciature lucide e corpose di tele ottocentesche dipinte a tempera magra, create invece proprio con l’intento di rimanere opache o leggermente satinate. Gli strumenti del restauratore sono quindi da individuare nella rigorosa preparazione necessaria e nella sviluppata capacità d’osservazione. Nel restauro infatti, come in molte altre discipline caratterizzate da un delicato connubio fra scienza e intuito, non esistono criteri standard da applicare. 15 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 15 Sarà pertanto l’opera d’arte, e solo quella, a guidare l’operatore nelle varie fasi e quindi nella progettazione del restauro. Tuttavia, occorre sempre tener presente che qualsiasi intervento di restauro deve essere effettuato in ultima ratio, ovvero quale operazione ineluttabile. Già nel 1975 Giovanni Urbani, ponendo l’accento sulla necessità di una cultura della conservazione riferita alla globalità del patrimonio storico- artistico, affermava che «in ogni caso, anche con la migliore delle tecniche, il restauro rimane pur sempre un intervento post factum, cioè capace tutt’al più di riparare un danno, ma non certo d’impedire che si produca né tanto meno di prevenirlo»1. La conservazione preventiva e programmata del manufatto invece, da mettere in atto attraverso una corretta manutenzione e soprattutto un’adeguata protezione dalle variazioni termoigrometriche dell’ambiente di conservazione, ricopre un ruolo fondamentale per la sal- vaguardia del bene e deve essere attuata in simbiosi con l’intervento di restauro vero e proprio [6-11]. Al restauratore spetta perciò il delicato compito di eseguire l’anamnesi e optare per la cura idonea. Come osservava Laura Mora, uno dei grandi restauratori del secolo appena chiuso, «l’unica differenza fra l’uomo e l’opera d’arte è che il paziente umano ha la facoltà di lamentarsi, mentre l’opera d’arte è un paziente muto». Bibliografia 1. G. Secco-Suardo, Il restauratore di dipinti, Hoepli, Milano 1927 2. R. Mancia, L’esame scientifico delle opere d’arte e il loro restauro, Hoepli, Milano 1944 3. G. Piva (a cura di), L’arte del restauro: il restauro dei dipinti nel sistema antico e moderno, Hoepli, Milano 1988 4. A. Conti, Manuale di restauro, Einaudi, Torino 1996 5. G. Bonsanti, M. Ciatti (a cura di), Ulisse Forni. Manuale del pittore restauratore: studi per la nuova edizione, Edifir, Firenze 2004 6. G. Urbani (a cura di), Problemi di Conservazione, Compositori, Bologna 1973 7. B. Zanardi (a cura di), Giovanni Urbani. Intorno al restauro, Skira, Milano 2000 8. C. Fiori, R. Pentrella (a cura di), Restauro, manutenzione, conservazione dei Beni Culturali: materiali, prodotti, tecniche, Pitagora, Bologna 2003 9. O. Chiantore, P. Croveri, Monitoraggio e conservazione programmata: atti del workshop, Nardini, Firenze 2005 10. M. Ciatti, E. Signorini, Dipinti su tela: problemi e prospettive per la con- servazione, Giornata di studio, Ferrara, 1 aprile 2006, Il Prato, Padova 2007 11. R. Boschi, C. Minelli, C. Coccoli, P. Segala, La complessità della conser- vazione dei materiali di storia e d’arte, in “Kermes”, 78, 2010, pp. 71-76 16 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 16 CAPITOLO I TECNICHE ESECUTIVE DI UN MANUFATTO TESSILE DIPINTO 1. LA STRATIGRAFIA DI UN DIPINTO SU TELA 1.1 STRUTTURA DI SOSTEGNO O TELAIO Il telaio deve sostenere la tela e allo stesso tempo tensionarla. Il telaio può essere realizzato in diverse essenze lignee. Le più comuni sono il piop po, l’abete, il larice, il faggio e la quercia (prevalentemente nei paesi d’oltralpe), mentre il castagno e il pino sono usati più raramente [1-5]. Le modalità di costruzione dei telai lignei hanno subito evoluzioni nel corso dei secoli, soprattutto per quanto riguarda gli incastri dei regoli e delle tra- verse (Fig. 1.) [6]. I principali incastri degli elementi costitutivi sono i seguenti: - a tenone e mortasa: la tecnica prevede un incastro molto robusto, con- sistente nella realizzazione di un elemento a “T” detto tenone e del suo rispettivo incastro chiamato mortasa. L’unione dei due elementi può anche essere rafforzata con della colla o con un cuneo di legno passante nella parte sporgente del tenone. A seconda della forma e posizione del- l’elemento sporgente inserito in quello concavo, si riscontrano diverse tipologie di incastro a tenone e mortasa, come il tipo “a capitello”, ovvero “a forcella” singola o doppia, oppure a coda di rondine (si tratta di un incastro realizzato con una forma triangolare che conferisce grande solidità alle parti unite) (Figg. 2, 3). - a mezzo legno: l’unione a mezzo legno prevede una sovrap posizione di due elementi per metà dello spessore. Si ottiene assottigliando i due regoli e unendoli in modo invisibile (Figg. 4 a, b, c). Fino al XVIII secolo il telaio è ad incastro fisso, ovvero gli elementi non possono muoversi. Successivamente si realizzano dei sistemi di espansione manuale degli elementi angolari, vale a dire mediante l’inserimento delle zeppe o “biette”, da battere a mano per modificare il tensionamento della tela. Il sistema di espansione a biette è infatti citato per la prima volta in una pubblicazione del 17572 (Fig. 5) [7]. Le prime versioni dei telai mobili o parzialmente mobili si ottengono con l’inserimento di singole biette angolari che permettono ai regoli di muo- versi in una sola direzione. Successivamente compaiono le doppie zeppe per ogni angolo che rendono i regoli mobili nelle varie direzioni. Il sistema di fissaggio della tela sul telaio viene detto ancoraggio, e può essere: - puntuale: ovvero per punti, mediante chiodi (in ferro o di legno) o grappe; - continuo: ovvero lungo tutto il profilo del telaio mediante un adesivo quale la colla animale. 17 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 17 1.2 SUPPORTO Il supporto è la superficie su cui viene eseguito il dipinto [ 8-11]. Può essere di origine animale o vegetale: - animale: seta, lana; - vegetale: lino (è la fibra tessile più usata), canapa, iuta o cotone (più rara), ramié. Un dipinto su tela può essere realizzato su di un singolo telo oppure mediante l’unione di più teli sia verticale sia orizzontale. L’assemblaggio può avvenire tramite cucitura per sovrapposizione dei teli o per giustap - po sizione (ovvero testa-testa),e più raramente per incollaggio. La cucitura per sovrapposizione si effettua con un’impuntura detta “punto diritto”. La cucitura testa-testa prevede l’unione dei teli a sopraggitto lungo le cimose. Per mascherare meglio la cucitura, renden- dola più piatta, si fanno passare i punti leggermente sotto le cimose, disponendoli in obliquo (a spina di pesce) o verticalmente: è il sopraggitto detto “antico”. L’unione di teli si può eseguire anche mediante impun- tura a sopraggitto con ripiegamento dei lembi sul retro del tessuto, in modo da conferire maggior resistenza all’unione, soprattutto nel caso di tessuti che non presentano cimose, per evitarne la tendenza allo sfilac- ciamento e all’arricciamento3 (Figg. 6 a, b e c). I procedimenti per ottenere una tela sono i seguenti: a) la filatura: è la lavorazione della materia prima durante la quale le fibre vengono tese e torte otte- nendo un filo continuo. Il metodo si usa per le fibre tessili di limitata lunghezza (come le fibre vegetali) che vanno prima allungate, e si esegue per mezzo di filatoi. Gli strumenti della filatura sono la rocca (è la ruota che gira) e il fuso (per avvolgere il filo). Il perfezio- namento della filatura avviene nel medioevo con il primo filatoio a ruota. Successivamente nel XV secolo, si instaura la tecnica della filatura continua, ovvero le operazioni di torsione e di avvolgimento del filato sono simultanee. Con la rivoluzione indu- striale, si costruiscono macchine molto veloci per filare il cotone, ma si dovrà aspettare il 1840 per il primo filatoio del lino (si tratta di un procedimento più complicato perché il lino è più secco, quindi va prima bagnato). Dalla prima lavorazione della fibra si ottengono i filati: si riuniscono le fibre in modo da formare dei Fig. 1. Schema di un telaio rettan- golare fisso costituito da quattro regoli con unione angolare a capi- tello e da una traversa orizzontale unita ai regoli con incastri a coda di rondine. Fig. 2. Regoli del telaio con unio - ne angolare a capitello. I manufatti dipinti su supporto tessile 18 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 18 fili di uguale spessore e resistenza, ma di lunghezza indefinita. Per formare i filati si dispongono pa- rallelamente le fibre in un budello e mediante stira- mento si rendono più sottili possibile. Poi si esegue una torsione dei fili e si rendono ancora più sottili e uniformi. Più aumenta la torsione più aumenta il contatto tra fibra e fibra, quindi si ottiene un filo più resistente rispetto al filato con minor torsione, ma meno elastico (Fig. 7). Le caratteristiche dei filati sono: - il titolo: è un numero che definisce le dimensioni, la grossezza dei materiali (sia lunghezza sia peso: più è lungo il filo, più peserà). Il titolo universale per tutte le fibre è il “Tex”, e corrisponde al peso in grammi di 1000 metri di prodotto tessile; - il numero dei capi uniti tra loro: i fili formati da un solo capo sono detti “semplici”, quelli a più capi “ritorti”e i fili più spessi e ritorti sono detti “cordo- netti”; - il numero di torsioni sul singolo capo e fra i vari capi: le torsioni conferiscono la resistenza ai fili. b) la tessitura: è l’intreccio dei fili che formano il tes- suto. Il tessuto è una falda continua di fibre di spes- sore limitato e si ottiene mediante tessitura su telaio4 intrecciando dei fili disposti lon gitudinalmente e un filo continuo che è posto trasversalmente. I fili disposti in direzione della lunghezza del tessuto costituiscono l’“ordito”, mentre quelli che passano fra un filo e l’altro trasversalmente costituiscono la “trama” (conferiscono l’altezza e la larghezza del tes- suto). La “cimosa” è la bordura laterale del tessuto, ovvero dove la trama ritorna indietro. Se si trovano cimose a destra e a sinistra della falda, significa che il tessuto è uscito direttamente dal telaio senza subire modifiche o resecazioni delle sue dimensioni origi- nali. L’individuazione della cimosa può essere utile per distinguere la trama dall’ordito. La “riduzione” è il numero di fili di ordito e di trama in un cmq5. L’ordine con cui i fili si intrecciano è chiamato “armatura”: il “rapporto” o “periodo di armatura” è il numero minimo di fili di ordito e trama che sono necessari per individuare un intreccio (ovvero quante volte si ripete l’intreccio). Fig. 3. Traversa unita al regolo del telaio con incastro a coda di ron- dine. Daphne De Luca 19 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 19 Figg. 4. a, b, c. Incastro dei regoli del telaio a tenone e mortasa; unione delle traverse a mezzo legno, ovvero a sovrapposizione per metà dello spessore. L’unione a mezzo legno può essere rafforzata con chiodi o cunei di legno (foto M. Papi). I manufatti dipinti su supporto tessile 20 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 20 Esistono diversi tipi di armatura (Figg. 8-12) [9, 12]: - armatura tela o quadrata: è un intreccio semplice e molto comune, caratterizzato da fili ortogonali. Il rapporto è di 1:1 (cioè significa che il rapporto di ordito è uguale alla trama); - armatura diagonale: il rapporto è di 1:2; - armatura spina di pesce o spinata o spigata: si crea un disegno a zig zag e il rapporto è di 2:2; - armatura composta o batavia: il rapporto è di 2:2; - armatura raso: il rapporto è il rapporto è di 1:4. c) la tintura: prima di eseguire la tintura dei tessuti, va effettuata l’operazione dell’imbianchimento volta a rendere bianchi i tessuti e ad eliminare le impurità presenti nelle fibre. In passato, si effettuavano ripe- tuti lavaggi in acqua e poi si esponevano le fibre al sole per sbiancarle. Le tecniche delle epoche succes- sive prevedono invece ripetuti lavaggi in soluzioni liscivianti, come ad esempio il “ranno”, ovvero un impasto di cenere di legna sciolta in acqua calda in grado di sbiancare il tessuto. La tintura si ottiene immergendo il tessuto nel pro- dotto colorante naturale (vegetale, animale o mine- rale), il cui fissaggio alle fibre si ottiene mediante l’applicazione di mordenti quali l’allume o i sali di rame. Le tecniche odierne prevedono, dopo la filatura, l’incannatura (è il trasferimento del filato dal fuso ad una macchina che lo avvolge in matasse), poi la tin- tura con coloranti artificiali che avviene già sulla matassa, e infine il lavaggio. 1.3 STRATI PREPARATORI Il supporto in tessuto non possiede caratteristiche chi- mico-fisiche idonee alla stesura dello strato pittorico [8, 13-15]. La tela presenta infatti una cromia, una con- sistenza, un potere assorbente e una superficie non del tutto adatti alla realizzazione di un manufatto artistico. Gli impasti preparatori costituiscono invece un valido supporto alla pellicola pittorica. Tali impasti sono di norma a base di gesso e colla animale, oppure si possono trovare preparazioni realizzate con materiali che confe- riscono maggior flessibilità, come ad esempio la farina impastata con oli o vernici. Sono le preparazioni grasse, dette “mestiche”. Le preparazioni vengono però fatte aderire alla tela tra- mite la stesura di una o più mani di colle animali, con Fig. 5. Telaio con biette disposte agli angoli e alla giunzione della traversa orizzontale. Daphne De Luca 21 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 21 funzioni sia adesive sia di mediazione tra il supporto e lo strato preparatorio. Gli strati preparatori hanno una duplice funzione: a) Pratica: - per ottenere una superficie uniforme e regolare, ovvero per chiudere la trama della tela; - per creare uno strato ammortizzante nei confronti dei movimenti del tessuto, ma anche per irrigidirlo; - per impermeabilizzare il supporto in modo che assorba meno umidità, e isolarlo dall’acidità dei materiali stesi successivamente (oli, resine), in grado di causare la depolimerizzazionedella cellulosa della tela. b) Estetica: - per dare una colorazione di base; - per rendere la superficie vibrante o liscia. Gli strati preparatori sono costituiti in genere da più strati sovrapposti, ma a volte si può riscontrare anche la presenza della sola preparazione (anche con relativo appretto) oppure della sola imprimitura, quindi senza uno strato materico sottostante. Lo spessore dei singoli strati è comunque estremamente variabile. La stratigrafia di un manufatto tessile è difficilmente leggibile senza analisi scientifiche appropriate, ma i numerosi dati raccolti e pubblicati in occasione di inter- venti di restauro durante i quali si può godere di un’osservazione diretta dei manufatti, uniti alle preziose indicazioni spesso contenute nei testi antichi sull’ese- cuzione dei dipinti e sui materiali costitutivi, ci forniscono una buona conoscenza dei materiali e della loro applicazione [16-42] (Figg. 13, 14 a, b). In linea teorica si può quindi individuare la seguente successione stratigrafica (Fig. 15): a) Apprettatura: di norma eseguita con colla animale (pelle o ritagli di coniglio, capra, pecora, ecc.) e più raramente con chiara d’uovo, l’apprettatura è stesa a pennello sul supporto in modo da irrigidire la tela, stabilizzarla e ridurne l’assorbenza, e infine impedire che gli strati preparatori successivi fuoriescano dalla trama della tela. È uno strato sottile, non materico e isolante nei confronti dei materiali acidi presenti negli strati preparatori o pittorici, come ad esempio gli oli impiegati nell’imprimitura o come leganti della pellicola pittorica. Fig. 6 a. Cucitura dei teli a soprag - gitto. Fig. 6 b. Cucitura dei teli a soprag- gitto “antico”. Fig. 6 c. Cucitura dei teli a soprag- gitto con lembi ripiegati. I manufatti dipinti su supporto tessile 22 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 22 Fig. 7. Osservazione di un filo allo stereomicroscopio. Fig. 8 a, b. Armatura tela o qua- drata (grafico G. Maggi). b) Preparazione: si tratta di uno o più strati materici stesi direttamente a contatto con il supporto, conte- nenti una carica e un legante. La preparazione può essere realizzata con cariche inerti di solito di colore bianco (gesso, carbonato di calcio, creta, carbonato basico di piombo, ossido di zinco e titanio, ecc.) oppure con cariche non inerti, ovvero che provocano una reazione (pigmenti siccativi, ecc). Quest’ultime hanno la funzione di accelerare i processi di essicca- mento degli strati. Le cariche vengono mescolate a leganti di varia natura: - acquosi: colla animale, caseina - oleosi: olio di lino, noce o papavero - resinosi: trementine, colofonie. c) Imprimitura (o mestica): è l’ultimo strato isolante prima della stesura pittorica, ed è sottile e uniforme. Lo scopo dell’imprimitura è quello di uniformare e qua- lificare esteticamente il supporto attraverso il colore e la grana (Fig. 16). Di solito è un medium liquido, come la colla o l’olio, che può contenere pigmenti, quindi essere più o meno colorato o più o meno essic- cativo. Il priming serve per ridurre l’assorbenza della preparazione (ad esempio una preparazione comune a base di gesso e colla può essere molto assorbente nei confronti della pellicola pittorica) o per modificarne le caratteristiche estetiche (velatura di preparazioni troppo bianche). Nelle preparazioni dei dipinti su tela fino alla metà del XVI secolo circa, si riscontra in genere l’impiego del gesso unito con colla animale negli strati preparatori più profondi, sui quali si possono trovare anche impri- miture molto sottili ottenute con oli e pigmenti (terre silicee e argillose) e colorate di chiaro, con la funzione di attutire la luminosità della preparazione gessosa. Al posto del gesso unito con colla animale, si rileva anche l’impiego di creta, carbonato di calcio, carbonato basico di piombo, ossido di zinco e titanio, amido, zucchero, caseina, olio, trementina o colofonia. Nei periodi successivi, le preparazioni a gesso di colore chiaro vengono man mano abbandonate in favore di strati color avorio o grigio, più flessibili e meno fragili, contenenti materiali quali la farina, l’olio, il bianco di piombo, il miele o la melassa, sulle quali vengono stese imprimiture o mestiche sottili e cromaticamente varia- bili (gialle, brune, rosse o rossastre, grigie) a base di pigmenti legati con olio e altre sostanze. Tale muta- Fig. 9. Armatura levantina (grafico G. Maggi). Daphne De Luca 23 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 23 24 mento nella scelta dei materiali costitutivi è dovuto ovviamente al progressivo abbandono dei supporti rigidi quali i dipinti su tavola, in favore dei supporti leggeri, maneggevoli e trasportabili, ma anche a nume- rosi fattori economici e sociali, fra cui il cambiamento del gusto della committenza dell’epoca. 1.4 DISEGNO PREPARATORIO Le tecniche di riporto del disegno preparatorio sulla tela sono simili a quelle impiegate sull’affresco o sulla tavola [43-46]. a) Metodo indiretto: comprende tutti i metodi che prevedono la realizzazione del disegno mediante l’impiego di strumenti che servano da guida nella composizione, ovvero il patrono o il cartone. Entrambi gli strumenti permettono di riportare il disegno preparatorio della composizione sulla pre- parazione o sull’imprimitura, e sono destinati ad essere impiegati più volte probabilmente fino alla distruzione, data anche la fragilità dei materiali che li costituiscono. Il patrono è un disegno reso in sagome di carta e forse anche di tela, in modo da creare dei cartamo- delli in grandezza al vero per riprodurre parti figurative o elementi decorativi all’interno della composizione [47-53]. Il cartone è costituito invece da più fogli di carta incollati insieme in modo da ottenere un supporto rigido, meno fragile e quindi più maneggevole, soprattutto per il riporto del disegno preparatorio su superfici di grandi dimensioni6. - Disegno indiretto o profilatura: consiste nello scontornare la sagoma ottenuta – ovvero il patrono – con il carbone, perché facilmente cancellabile e amalgamabile sotto la successiva riprofilatura dei tratti con inchiostro acquerellato (pigmento nero diluito con un legante), mediante pennelli più o meno sottili. Il patrono può anche essere scontornato direttamente con inchiostro, senza quindi l’ausilio del carbone, ma in tal caso, la conduzione del dise- gno potrebbe apparire più stentata e meno fluida. La sagoma può essere scontornata anche incidendo la preparazione, ovvero impiegando una punta metal- lica oppure un altro strumento non acuminato. Fig. 10. Armatura a spina di pesce (grafico G. Maggi). Fig. 11. Armatura composta o ba - ta via (grafico G. Maggi). Fig. 12. Armatura raso (grafico G. Maggi). I manufatti dipinti su supporto tessile impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 24 25 Daphne De Luca Fig. 13. Tiziano, L’Annun ciazione di San Domenico Mag giore, Museo di Capo di monte, Napoli, olio su tela (foto tratta da: A.C. Alabiso, a cura di, Tiziano per Napoli. L’Annun cia - zione di San Dome nico Maggiore. Vicende storico-arti stiche, tecnica di ese cu zione e restauro, Lon gobardi, Napoli 2010. Archivio foto grafico So prin tendenza Speciale per il Patri - monio Storico, Arti stico ed Etno antro - pologico e per il Polo Museale della Città di Napoli). - Spolvero: la tecnica consiste nel realizzare il disegno su carta resistente o su cartone. Suc ces - sivamente si praticano con una punta metallica dei forellini equidistanti qualche millimetro lungo i contorni del disegno, si applica la carta (o il cartone) sulla tela già preparata e si “spolvera” lungo le linee forate un sacchetto di garza contenente carbone in polvere o pigmento nero, in modo da lasciare sulla preparazione una traccia puntinata che vienein seguito resa lineare mediante un pigmento liquido steso a pennello. Il foglio dello spolvero può essere usato più volte per motivi decorativi ripetitivi, oppure impiegato per immagini simmetriche in - vertite, semplicemente rovesciando il cartone e spolverandolo anche da tergo. L’impiego di tale tec- nica per la trasposizione dei disegni, pur essendo stata riscontrata nella maggior parte dei casi in numerose opere dal Quattrocento in poi, è però da far risalire a molto prima, visto che il Cennini, per esempio, dedica molti capitoli all’uso degli “spol- verizzi”, ovvero patroni di carta impiegati per ottenere motivi decorativi ripetitivi sui panneggi, mediante foratura e tamponatura di un pigmento [39, 44, 45, 51, 53]. - Calcatura: si riporta il disegno preparatorio calcando il cartone o il patrono, il cui retro è stato tinto di nero, in modo da lasciare un segno pigmentato e quindi ben visibile. La calcatura può anche consistere nel ripasso lineare con inchiostro acquerellato (o con un altro pigmento liquido) dei tratti realizzati sul patrono cartaceo o membranaceo, in seguito impresso sul supporto a pigmento ancora fresco7. Tale tecnica può essere ipotizzata anche con l’impiego del cartone [26, 32, 51, 53]. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 25 26 I manufatti dipinti su supporto tessile b) Metodo diretto: comprende tutti i metodi che pre- vedono la realizzazione del disegno “a mano libera”, ovvero senza l’ausilio di uno strumento che serva da guida nella composizione. - Disegno diretto: consiste nel tracciare diret - tamente il disegno sul supporto con il carbone oppure con un pigmento stemperato in acqua; di solito su tavole e tele si usa un pigmento nero o un inchio- stro (Fig. 17). - Incisione diretta: la tecnica consiste nel tracciare direttamente sulla preparazione il disegno con una punta metallica o con altri strumenti (ad esempio il manico del pennello). L’incisione diretta si distingue dall’incisione indiretta, per il tipo di solco lasciato sulla preparazione, ovvero leggermente più profondo e dai bordi frastagliati o arricciati, perché non protetti dal- l’interposizione della carta o del cartone [44, 45]. Fig. 14 a. Tiziano, L’Annun ciazione di San Domenico Maggiore, Museo di Capodi monte, Napoli, olio su tela. Particolare con localizzazione del punto di prelievo (foto tratta da: A.C. Alabiso, a cura di, Tiziano per Napoli. L’Annun - ciazione di San Domenico Maggiore. Vicende storico-arti- stiche, tecnica di esecuzione e restauro, Longobardi, Napoli 2010. Archivio fotografico Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 26 27 Daphne De Luca Fig. 15. Schema della stratigrafia ipotetica di un manufatto tessile. (Indagini scientifiche eseguite da: M. Cardinali, M.B. De Ruggieri, C. Falcucci, Emmebici. Foto tratta da: A.C. Alabiso, a cura di, Tiziano per Napoli. L’Annunciazione di San Dome nico Maggiore. Vicende storico-artistiche, tecnica di esecuzione e restauro, Longobardi, Napoli 2010. Archivio fotografico Soprin ten denza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli). Fig. 14 b. Tiziano, L’Annunciazione di San Domenico Maggiore, Museo di Capo di monte, Napoli, olio su tela. Stratigrafia su sezione lucida e microanalisi al micro- scopio elettronico a scansione (SEM EDS). Fotografia in luce alogena. Dal basso verso l’alto si osservano molti strati sovrapposti che comprendono sia la campitura del pavimento sia quella del piede dell’Angelo: - strato organico di colore bruno presente a livello residuale; - sottile strato di colore biancastro (ca 10 µm) con - tenente gesso; - strato di colore bruno costituito da biacca, carbonato di calcio, gesso, terre, vetro; - strato di colore bianco (max 75 µm) contenente biac - ca, terre, particelle di natura organica; - strato di colore bianco giallastro (max 80 µm) con - tenente principalmente biacca; - strato di colore bruno chiaro contenente biacca, nero di origine organica, terre e lacca; - strato di colore rosa (ca 35 µm) contenente carbonato di calcio, biacca, cinabro, lacca. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 27 28 I manufatti dipinti su supporto tessile 1.5 PELLICOLA PITTORICA Mentre le tecniche esecutive dei dipinti murali possono prevedere la stesura dei colori a fresco (ovvero i pigmenti si stemperano con l’acqua e si stendono sul- l’intonaco fresco) o a secco (l’adesione dei pigmenti sulla superficie asciutta avviene grazie a leganti quali l’olio, le colle animali, l’uovo, ecc.) [44, 45, 48, 49], le tecniche di esecuzione dei dipinti su tela (e su tavola) prevedono unicamente l’im piego di leganti per far aderire i pigmenti [8, 13, 54-59]. A seconda del legante impiegato, la tecnica si definisce: - ad olio: si mischiano i pigmenti con l’olio; - a tempera8: si mischiano i pigmenti con sostanze proteiche, quali l’uovo (rosso o bianco), la colla ani- male, la caseina, il latte, ma anche con sostanze di natura polisaccaride quali le gomme vegetali. La tempera per eccellenza prevede l’impiego del rosso d’uovo, mentre per tempera magra si intende invece un film pittorico ottenuto mediante pigmenti stemperati con colle animali diluite in acqua o con gomme vege- tali e altre sostanze. Il film pittorico ottenuto è di solito molto chiaro, opaco, ovvero dall’aspetto quasi gessoso. Le cosiddette “tecniche miste” prevedono invece l’impiego di miscele di più leganti di natura diversa, per ottenere particolari effetti pittorici. Per tempera grassa si intende infatti una miscela di rosso d’uovo e Fig. 16. Imprimitura o “mestica” colorata con una tonalità più chiara e una più scura, messa in luce dalla caduta della pellicola pittorica. C. Maratta, Madonna col Bambino tra i SS. Carlo Borromeo e Ignazio da Loyola, Cappella Spada, Chiesa di S. Maria in Vallicella, Roma, olio su tela (Archivio fotografico ISCR; foto D. Mussolino). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 28 29 Daphne De Luca di olio, ai quali si possono addizionare anche colle, caseina o vernici resinose (ambra o coppale). Il film pit- torico ottenuto risulta più lucido, resistente e flessibile, ma più lento nell’essiccamento. Tali tecniche sono fre- quenti anche nel periodo di transizione fra l’impiego del rosso d’uovo e dell’olio [44, 63, 64]. Sul manufatto possono essere presenti parti dorate (o argentate) più o meno estese. Le tecniche di dora- tura sui manufatti tessili prevedono essenzialmente l’im piego del “mordente”9, la cosiddetta “missione”, ovvero un adesivo costituito da una miscela oleo-resi- nosa pigmentata con colori a base di sali metallici. La funzione dei pigmenti è quella di rafforzare la cromia dell’oro e di regolare l’essiccazione dell’adesivo. Per effettuare la doratura, si stende direttamente il mordente a pennello nei punti scelti, e vi si applica sopra la foglia d’oro (o d’argento), effettuando una leggera tamponatura con ovatta o altro materiale mor - bido. 1.6 STRATO DI FINITURA Lo strato di finitura di un manufatto tessile dipinto è generalmente costituito da una vernice, ma si possono riscontrare anche altri materiali, soprattutto nel caso di dipinti a tempera, quali ad esempio la chiara d’uovo o più raramente la colla animale, la gomma arabica o la gomma adragante. Tali materiali possono essere costi- tutivi del manufatto, oppure applicati in un intervento di restauro o di manutenzione successivo, con lo scopo di ravvivare i colori oppure effettuare un blando conso- lidamento [39, 60, 61, 74]. La superficie dipinta viene ricoperta mediante uno strato sottile e trasparente con le seguenti funzioni: -funzione protettiva: crea un’efficace barriera contro la polvere e le abrasioni meccaniche e riduce gli effetti dannosi dei raggi UV e dell’umidità; - funzione ottico-estetica: permette un’omogenea riflessione della luce, una riduzione della rifrazione e rende i colori più intensi e più saturi. Fig. 17. Riflettografia infrarossa (1700 nm) della spalla dell’Angelo con disegno stilizzato di un fiore accanto ai gigli. Lo schizzo non è stato completato durante l’esecu - zione pittorica definitiva. Tiziano, L’Annunciazione di San Domenico Maggiore, Museo di Ca- po dimonte, Napoli, olio su tela (Inda gini scientifiche eseguite da: M. Cardinali, M.B. De Ruggieri, C. Falcucci, Emmebici. Foto tratta da: A.C. Alabiso, a cura di, Tiziano per Napoli. L’Annunciazione di San Domenico Maggiore. Vicende sto- rico-artistiche, tecnica di esecu- zione e restauro, Longobardi, Napoli 2010. Archivio fotografico Soprin - tendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 29 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 30 Daphne De Luca 31 2. I MATERIALI IMPIEGATI NEGLI STRATI PREPARATORI E PITTORICI 2.1 GLI INERTI: sono tutte le cariche. a) Il gesso: è solfato di calcio. In natura esistono due forme di solfato di calcio: quello anidro (fa presa senza l’impiego di leganti se mischiato con acqua) e quello biidrato, che contiene due molecole di acqua (è l’acqua di cristallizzazione). Con la cottura a 110-160 °C, il biidrato perde il 6% di acqua cristal- lizzata e diventa solfato di calcio emidrato o semidrato con ½ molecola di acqua (è definito metastabile, perché se mischiato con acqua fa presa e ridiventa biidrato). È il gesso maggiormente impiegato nelle tecniche artistiche, ovvero quello “per stucchi” o “da modellare”, ma anche in odontotecnica e nell’industria della ceramica. Portando la temperatura a 163 °C, il biidrato si disidrata e diventa anidro: è l’anidride III, impie- gata nell’edilizia per i materiali prefabbricati o nelle malte cosiddette “bastarde” [44, 62]. Il Cennini indica due tipologie di gesso nel suo trattato [13, 39]: - il gesso “grosso”: è quello cotto, detto “di Parigi”. La pietra da gesso viene polverizzata e setacciata, poi si passa alla cottura: si tratta del gesso emidrato che viene mischiato con acqua e con un legante (ovvero la colla animale) per ritardarne il tempo di presa; - il gesso “sottile” o “marcio”: è quello crudo, detto “di Bologna”: si tratta del gesso biidrato che viene polverizzato finemente e mischiato con acqua e colla animale (Cennini consiglia di tenerlo a bagno nell’acqua per un mese, di asportare successivamente l’eccesso di acqua strizzandolo all’interno di panni e poi di impastarlo con acqua). b) La creta bianca o “bianco di Parigi” o “bianco di Champagne”: è una pietra tenera e porosa. Si tratta di un materiale naturale, un calcare argil- loso costituito da carbonato di calcio e silicati in varie proporzioni. La creta si riduce in polvere e si mischia con acqua, poi si fa decantare per lavare le impurità che si depositano sul fondo e si fa essiccare: si preleva solo lo strato superficiale più puro. Successivamente si mischia con la colla animale. La creta bianca è molto impiegata negli strati pre- paratori nei dipinti dei paesi dell’Europa settentrionale. c) Il caolino: è un’argilla il cui colore cambia a seconda della percentuale di ossido di ferro, usata per la preparazione dei boli. d) I pigmenti10 [23, 27, 44, 63-74]: sono sostanze polverulenti insolu- bili usate in sospensione in opportuni leganti (uovo, olio, ecc.). Dall’unione con il legante scelto si forma un impasto con potere più o meno coprente e un film pittorico resistente tramite un processo fisico (il solvente del legante evapora) e/o chimico (le reazioni di ossidazione e polimerizzazione portano alla formazione di un film macromoleco- lare). La composizione dei pigmenti può essere organica o inorganica. I pig- menti organici sono molecole composte essenzialmente da carbonio, impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 31 idrogeno e ossigeno (ad esempio le lacche e i pigmenti derivati dal catrame), mentre quelli inorganici sono costituiti da sali metallici. L’origine dei pigmenti può essere: - naturale (es. tutte le terre estratte dalle cave, lavate e macinate. Contengono dal 20 all’80% di ossidi di ferro e manganese, responsabili della variazione cromatica e della qualità. Ad esempio, più c’è manga- nese, più il colore tende al bruno); - artificiale (creati tramite reazioni chimiche, anche rudimentali, come il verderame e la biacca). Le proprietà dei pigmenti sono le seguenti: - stabilità agli UV; - potere coprente: è la capacità del sistema pigmento-legante di formare una barriera opaca alla penetrazione della luce, dipende dalla finezza del pigmento (granulometria) ed è direttamente proporzionale al suo indice di rifrazione della luce (più è alto l’indice di rifrazione, più il pigmento è coprente). In sintesi, più un pigmento è macinato fine, più grande è il suo indice di rifrazione rispetto al medium, per cui maggiore è il suo potere coprente (quindi la sua capacità di non lasciar trasparire il sub- strato); - potere di assorbimento: è la quantità di olio che serve per saturare 100g di pigmento. Per dipingere ad impasto, si mischiano i pigmenti con olio, mentre per dipingere a velature, si aggiungono anche essenze di resine. Se vengono impiegati negli strati preparatori, i pigmenti hanno la doppia funzione di cariche e di acceleratori delle reazioni di induri- mento dell’impasto. L’ossidazione (reazione con l’ossigeno) e la conseguente polimerizzazione dell’olio o degli strati preparatori sono processi che vengono accelerati con l’aggiunta di sali siccativi, tra cui anche pigmenti come la biacca. La polimerizzazione ha inizio con l’ossidazione, e si tratta di un processo che continua nel tempo, affian- cato da fenomeni di degrado che cambiano profondamente lo stato della materia; dopo alcuni giorni l’olio siccativo da liquido diventa solido, ma la sua trasformazione continua per decenni, se non addirittura per secoli. I pigmenti siccativi agiscono come catalizzatori favorendo la reazione tra l’ossigeno e le molecole dell’olio siccativo, che si ossida. I pigmenti siccativi sono i pigmenti inorganici a base di metalli quali piombo, rame e manganese: - biacca: carbonato basico di piombo. Si tratta di un pigmento molto usato per le sue proprietà siccative; - minio e litargirio, ovvero vari ossidi di piombo; - terra d’ombra, per l’alto contenuto di biossido di manganese; - vetro macinato, verdigris o verde rame (acetato di rame), ossa calcinate, ecc. 32 I manufatti dipinti su supporto tessile impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 32 33 Daphne De Luca 2.2 I LEGANTI: sono le sostanze che tengono insieme le cariche [8, 13, 44, 56-59, 63, 64]. a) Leganti acquosi: L’uovo: è un’emulsione contenente varie percentuali di acqua, proteine, oli, grassi, lecitina e altre sostanze. Nelle tecniche artistiche, l’uovo si può impiegare intero, oppure separando il rosso (tuorlo) dal bianco (albume). Il tuorlo, mescolato all’acqua e a sostanze fluidificanti quale il lattice di fico, permette di ottenere film pittorici resistenti, flessibili e coesi, a differenza dell’albume, che forma strati pittorici più fragili e sensibili (per via della mancanza della componente grassa). Le colle: - colle di cartilagini animali: sono costituite prevalentemente dal col- lagene, una proteina animale, e da quantità minori di sostanze non proteiche di origine sia organica sia inorganica. Si ottengono da ritagli di pelli e di cartilagini animali che vengono lavate in acqua o con la calce, poi cottea varie temperature (dai 75° ai 95 °C): si ottengono dei brodi, delle gelatine più o meno dure e impure. La gelatina viene poi schiumata per togliere le impurità in superficie e cotta a 75 °C per far evaporare l’acqua. Si mette poi negli stampi ad essiccare e si taglia prima dell’impiego. - colla di pesce (o ittiocolla): può essere estratta dalle vesciche natatorie del pesce che vengono lavate, essiccate e bollite, oppure dalle pelli, dopo averle lavate, desalate e bollite. - colla di caseina: è la costituente proteica del latte (contiene acqua, siero, proteine, sali minerali). La caseina si fa coagulare per acidifica- zione o azione enzimatica con il lattice di fico o il carciofo, oppure tramite il riscaldamento a tem perature elevate. Le tecniche moderne pre vedono il riscaldamento del latte a 35 °C, a cui si aggiunge una solu- zione diluita di acido cloridrico. Si fa decantare e si separa dal siero e dal caglio. Seguono lavaggi ed essiccamento della caseina. - colle vegetali: si estraggono dall’amido, dalla fari na, dal riso o dal grano, e dai cereali. Le colle vengono utilizzate per le loro note capacità adesive, quindi come leganti delle preparazioni e medium negli strati pittorici. I polisaccaridi: sono polimeri che si formano in seguito alla dege- nerazione da piante particolari: - la gomma arabica: è una gomma naturale estratta da due specie di acacia, Senegal e Seyal (è il legante dell’acquarello). - la gomma adragante: è un essudato ricavato da varie specie di legumi- nose del genere Astragalus. Oggi si ottiene anche sinteticamente. - la gomma di ciliegio: è una gomma che si estrae da diversi alberi da frutto. Le gomme sono impiegate come adesivi, additivi ma soprattutto come leganti per ottenere strati pittorici caratterizzati da una particolare bril- lantezza. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 33 b) Leganti oleosi: Gli oli: sono di origine vegetale, formano un film sottile e traspa- rente e sono più o meno siccativi. La siccatività è dovuta alla presenza di acidi grassi (almeno 65% per essere siccativi). - olio di lino: si estrae dai semi della pianta del lino che contengono circa il 35-45% di olio. È l’olio più impiegato nelle tecniche artistiche. Ha un colore giallo o rossiccio e tende ad ingiallire con l’invec chiamento. Per estrarre l’olio, si schiacciano i semi ottenendo una farina che viene pressata con i torchi a caldo o a freddo. La spremitura a caldo permette estrazioni di grosse quantità di olio ma di qualità inferiore. Poi si esegue la raffinazione, ovvero la purificazione dalle sostanze mucillagginose. In passato, per renderlo più chiaro, si metteva al sole o si mescolava con acqua in un recipiente forato (oppure si mischiava con ghiaccio o neve, in modo da far congelare l’acqua che portava via le mucillaggini). Un altro metodo consisteva nell’aggiunta di calce per deacidificarlo. La siccatività dell’olio viene aumentata con la cottura ad alte tempera- ture in assenza di ossigeno, ma anche aggiungendo pigmenti metallici (quali biacca e minio), che favoriscono l’ossidazione e quindi la polime- rizzazione. - olio di noce: si estrae dal gheriglio delle noci che contengono circa il 50-60% di olio. È l’olio più pregiato perché ha un colore giallo chiaro molto limpido. Se estratto a caldo è verde e molto siccativo (se a freddo è meno siccativo). L’estrazione avviene immergendo le noci in acqua e lavandole ripetutamente fino alla decomposizione: si forma una sostanza lattiginosa che si fa essiccare all’aria. - olio di papavero: il suo impiego è raro nelle tecniche esecutive perché è molto lento nel l’es siccamento se steso in strati non molto sottili. Ingiallisce meno dell’olio di lino ed è quindi adatto per stemperare i colori chiari. Si estrae dai semi della pianta di papavero che contengono circa il 45-50% di olio. Le resine: sono costituite da oli essenziali, alcoli, acidi aromatici e resinici. Le resine sono gli essudati degli alberi vivi o fossili, tropicali e subtropicali: dai tagli eseguiti fuoriesce la resina che viene raccolta e lasciata all’aria per permettere al solvente di evaporare. Le resine si divi- dono in: - resine o resine recenti: dammar, mastice, sandracca, sangue di drago, colofonia o pece greca (quest’ultime sono resine acide ottenute per distil- lazione delle trementine); - resine fossili o dure: ambra, coppali (estratte da conifere o da legumi- nose africane o americane); - oleoresine o balsami: trementina veneta, elemi, balsamo del Canada. Sono resine molli perché caratterizzate da un’elevata percentuale di oli essenziali; - resine animali: gommalacca. È l’unica resina di origine animale ed è secreta dall’insetto Kerria Lacca. 34 I manufatti dipinti su supporto tessile impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 34 35 Daphne De Luca Le caratteristiche delle resine sono le seguenti: - punto di fusione (ogni resina fonde ad una temperatura precisa); - sensibilità nell’essiccamento; - durezza e resistenza nel tempo; - trasparenza in seguito all’evaporazione del solvente. Le più usate nelle tecniche pittoriche sono: - la trementina veneta: è un oleoresina proveniente dalle conifere, in particolare dal larice, ed è caratterizzata da un lento essiccamento. La trementina veneta è impiegata per dipingere a velature, e facendola reagire con il pigmento verderame, si ottiene il verderame trasparente; - la sandracca: estratta dai cipressi, la resina è molto impiegata insieme alla trementina veneta perché favorisce l’indurimento dei pigmenti. Oltre ad essere impiegate come leganti da sole o emulsionate con gli oli e con le tempere, le resine vengono usate soprattutto per la realizza- zione delle vernici. Le vernici più antiche in genere sono quelle che derivano dalle resine naturali sciolte a caldo in oli. Dal Cinquecento compaiono le vernici sciolte in solvente, ovvero la resina è solubilizzata a freddo in un solvente (per esempio essenza di trementina)11. Le vernici si dividono in: - grasse o ad olio (oleoresine): costituite da una resina sciolta a caldo in olio di lino cotto. In questo caso il processo di essiccamento si attua attraverso l’essiccazione e la polimerizzazione dell’olio, e si conclude con la formazione di un film permanente, non più reversibile in ter- mini di solubilità; - a solvente: basate su di una soluzione colloidale di resine naturali in opportuni solventi organici volatili (solubilizzazione a freddo), dalla cui evaporazione ha origine un film sottile ed elastico, facilmente removi- bile con lo stesso solvente o con solventi simili. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 35 Bibliografia 1. G. Giordano, I legnami nel mondo, Dizionario enciclopedico, Roma 1980 2. G. Giordano, Tecnologia del legno, UTET, Torino 1981 3. R. Nardi Berti, La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego, CNR, Istituto del Legno, GSP, XXIV, Firenze 1993 4. A. Walker (a cura di), Atlante del legno. Guida ai legnami del mondo, Hoepli, Milano 2006 5. N. Gibb, Enciclopedia del legno, Il Castello editore, Cornaredo 2006 6. T. Noll, Il libro degli incastri, Il Castello editore, Cornaredo 2009 7. A.J. Pernety, Dictionnaire portatif de peinture, sculpture et gravure avec un traité pratique des différentes manières de peindre, dont la théorie est développée dans les articles qui en sont susceptibles. Ouvrage utile aux artistes, aux élèves et aux ama- teurs, Bauche, Paris 1757, pp. 90-91 8. C. Maltese (a cura di), Le tecniche artistiche, Mursia, Milano 2007, pp. 343- 351, 413-427 9. C. Maltese, I supporti nelle arti pittoriche: storia, tecnica e restauro, parte II, Mursia, Milano 1990, pp. 9-121 10. P. Bertoli, Manuale delle fibre tessili, Etas Kompass, Milano 1967 11. E. Poma, 2500 armature-intreccio per tessuti dilana, cotone, rayon, seta, Ulrico Hoepli, Milano 1970 12. A. Barbera, P.G. Albertazzi, Guida informativa di merceologia e chimica tessile: il mondo delle fibre in tavole sinottiche, Zanichelli, Bologna 1985 13. C. Maltese, Preparazione e finitura delle opere pittoriche: materiali e metodi; preparazioni e imprimiture, leganti, vernici, cornici, Mursia, Milano 1993, pp. 11-18, 27-34, 71-116, 163-178 14. M. Matteini, A. Moles, Tecniche della pittura antica: le preparazioni del supporto, in “Kermes”, 4, 1989, pp. 49-62 15. F. Sello, Le preparazioni dei dipinti su tela nel 17° sec., Tesi di diploma, 38° corso, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 1986, relatori: M. Nimmo... [et al.] 16. G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura, scultura et architettura, Milano 1584 17. F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, Firenze 1681; ed. cons. Opere, Milano 1809, t. II. 18. G.B. Armenini, Dé veri precetti della pittura, Pisa 1823 19. J.F. Mérimée, De la peinture à l’huile, Huzard, Paris 1830 20. A. Pellizzari I trattati intorno alle arti figurative in Italia e nella Penisola Iberica dall’antichità classica al rinascimento e al secolo XVIII: ricerche e studi storici e letterari, Perrella, Napoli 1915 21. S. Ferri (a cura di), Plinio. Naturalis Historia, libri triginta secundus, Roma 1946 22. C.R. Dodwell, Teophilus, De diversis artibus, the various arts, London-New York 1961 23. Eraclio, De coloribus et artibus romanorum, in M. P. Merrifield, Original trea- tises on the arts of painting, Dover, New York 1967 24. M. Faduitti, C. Versini (a cura di), Le manuscrit de Turquet De Mayerne. Pictoria, sculptoria et quae subalternarum artium spectantia, Audin, Lyon 1967 36 I manufatti dipinti su supporto tessile impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 36 37 Daphne De Luca 25. G.B. Volpato, Modo da tener nel dipingere, in M.P. Merrifield, Original treatises on the arts of painting, Dover, New York 1967 (1845), vol. II, pp. 726-755 26. G. Donato Grasso (a cura di), Ermeneutica della pittura (Hermeneia). Dionisio da Furnà, Fiorentino, Napoli 1971 27. C.S. Smith, J.G. hawthorne, Mappae Clavicula. A little key to the world of Medieval techniques, translation of the American Philosophical society, New series, 64, part. 4, 1974 28. F. Brunello, De Arte illuminandi e altri trattati sulle tecniche della miniatura medievale, Neri Pozza, Vicenza 1975 29. E. Borea, Previtali, G.P. Bellori, Le vite de Pittori, scultori et architetti moderni, Einaudi, Torino 1976 30. G. Florian (a cura di), Vitruvio. De Architectura, libri decem, Pisa 1978 31. S. Bordini, Materia e immagine: fonti sulle tecniche delle pitture, De Luca, Roma 1991 32. L. Bellosi, A. Rossi (a cura di), Giorgio Vasari. Le vite de’ più eccellenti archi- tetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri (Firenze 1550), Einaudi, Torino 1991, vol. I, cap. XVI, pp. 60-62, cap. XX, XXI pp. 66-69, e cap. XXIII p. 70 33. S. Rinaldi (a cura di), T.T. de Mayerne, Pittura, Scultura e delle Arti Minori 1620-1646, De Rubeis, Roma 1994 34. V. Gheroldi, Ricette e ricettari: tre fonti per la storia delle tecniche delle arti alla biblioteca Queriniana di Brescia (sec. XVI-XVII), ed. Musei Civici, Brescia 1995 35. P. Carofano (a cura di), Pittura a olio: Fonti e materiali per una storia, di Charles Lock Eastlake, Neri Pozza, Vicenza 1999 36. M.P. Merrifield, Medieval and Renaissance treaties on the arts of painting, Dover, New York 1999 37. M.P. Merrifield, Original treatises on the arts of painting..., Dover, New York 2000 38. Caratterizzazione degli strati pittorici: generalità sulle tecniche analitiche impie- gate, Ente nazionale di Unificazione, UNI 10945:2001, Milano 2001 39. F. Frezzato (a cura di), Cennino Cennini, Il libro dell’arte, edizione Neri Pozza, I Colibrì, Vicenza 2003, capitoli CXV-CXVIII pp. 144-148, CLIV-CLVI pp. 177, 178 e capitoli CLXII-CLXV pp. 182-186 40. S.B. Tosatti, Trattati medievali di tecniche artistiche, Jaca Book, Milano 2007, pp. 27-45, 61-94, 113-126 41. C. Laskaris, Il ricettario Diotaiuti: ricette di argomento tecnico-artistico in un Zibaldone marchigiano del quattrocento, Il Prato, Il Laboratorio dell’Arte, 1, Padova 2008 42. S. Rinaldi, Storia tecnica dell’arte. Materiali e metodi della pittura e della scul- tura (secc. V-XIX), Carocci editore, Roma 2011 43. L. Grassi, Il disegno italiano dal Trecento al Seicento, Archivio Guido Izzi, Roma 1993 44. A.A.V.V, Dimos, Tecniche di esecuzione e materiale costitutivi. Corso sulla manutenzione di dipinti murali, mosaici, stucchi, parte I, modulo 1, pp. 26- 28, 107-128, 149-220, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 1995 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 37 45. L. e P. Mora, P. Philippot, La conservazione delle pitture murali, ICCROM, Editrice Compositori, Bologna 1999 46. M. Faietti, L. Melli, A. Nova (a cura di), Le tecniche del disegno rinascimento dai materiali allo stile, in “Atti del convegno internazionale Firenze”, 22-23 settembre 2008, Kunsthistorisches Institut, Firenze 2008 47. M. Nimmo, C. Olivetti, Sulle tecniche di trasposizione dell’immagine in epoca Medioevale, in “Rivista del l’Istituto Nazionale d’Architettura e Storia del- l’arte”, III, VIII-IX, 1985-1986, pp. 399-411 48. B. Zanardi, Il cantiere di Giotto. Le storie di San Francesco ad Assisi, Skira, Milano 1996 49. B. Zanardi, Giotto e Pietro Cavallini. La questione di Assisi e il cantiere medie- vale della pittura a fresco, Skira, Milano 2002 50. C. Seccaroni, I patroni in “Kermes”, 61, 2006, pp. 55-68 51. D. De Luca, Crocifissi giotteschi. Alcune ipotesi sull’organizzazione del lavoro nella bottega medievale, in “Bollettino dell’Istituto Superiore per la Con - servazione ed il Restauro”, 16-17, 2008, pp. 49-68 52. M. Ciatti (a cura di), L’officina di Giotto. Il restauro della Croce di Ognissanti, Edifir, Firenze 2010, pp. 103-162, 167-177 53. D. De Luca, L’entreprise de Giotto, in «CeRoart», 7, 2011, http://ceroart. revues.org 54. A. Villarquide Jevenois, La pintura sobre tela, San Sebastian, Nerea, 2005 55. M. De Luca, Le tecniche pittoriche: l’esecuzione, la teoria, il restauro, Napoli 2005, http://www.scriptaweb.it 56. A.P. Torresi, Guida alle tecniche pittoriche su tela, legno e muro dal 18° al 20° secolo: i materiali, i supporti, il restauro, Liberty House, Ferrara 2004 57. M. Gittins, La tempera su tela, Tesi di diploma, 44° corso, Istituto cen- trale per il restauro, Roma 1993, relatori: F. Aramini... [et al.] 58. G.B. Nicodemi, Come dipingere ad olio: nozioni generali, i materiali, le tecniche: manuale pratico, 2 ed. Il castello, Milano 1968 59. A. Minet, Les tüchlein et les succhi d’erba, CeRoart, Hors-série, 2010, URL: http://ceroart.revues.org 60. S. Rinaldi, Vernici originali e vernici di restauro: l’impiego della chiara d’uovo tra Seicento e Settecento, in “Bollettino dell’Istituto Superiore per la Con - servazione ed il Restauro”, 10-11, 2005, pp. 45-62 61. V. Massa, G. Scicolone, Le vernici per il restauro. I leganti, Nardini, Firenze 1998 62. T. Turco, Il gesso. Lavorazione, trasformazione, impieghi, Hoepli, Milano 1961 63. A.A.V.V, Dimos, Leganti, fissativi, pigmenti: metodi di riconoscimento, parte I, Modulo 3, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 1978 64. M. Matteini, A. Moles, La chimica nel restauro. I materiali dell’arte pittorica, Nardini Editore, Firenze 1989, pp. 1-81, 136-192 65. Pigments et colorants de l’Antiquité et du Moyen Age : Teinture, peinture, enlu- minure : études historiques et physico-chimiques, Colloque international du CNRS, Editions du Centre National de la Recherche Scien tifique, Paris 1990 66. Artist’s pigments: a handbook of their history and characteristics, vol.1-3, Robert L. Feller editor, National Gallery of Art, Washington,D.C. 1986-1997 38 I manufatti dipinti su supporto tessile impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 38 39 Daphne De Luca 67. N. Bevilacqua, L. Borgioli, I. G. Adrover, I pigmenti nell’arte. Dalla prei- storia alla rivoluzione industriale, Il Prato, Padova 2010 68. S.P. Diodato, I buoni colori di una volta: ricettario fotografico per conoscere e fabbricare pigmenti, leganti, vernici e materiali artistici antichi, direttamente dai trattai medievali, Ed. Menabò, Roma 2010 69. A. Casoli, M.E. Darecchio, L. Sarritzu, I coloranti nell’arte, Il Prato, 23, Padova 2009 70. G. Montagna, I pigmenti. Prontuario per l’arte e il restauro, Nardini, Firenze 1993 71. S. Rinaldi (a cura di), La fabbrica dei colori: pigmenti e coloranti nella pittura e nella tintura, Il Bagatto, Roma 1986 72. O. Guerrini, C. Ricci, Il libro dei colori. Segreti del secolo XV, Bologna G. Romagnoli dall’Acqua 1887, rist. anast. Forni, Bologna 1969 73. S. Augusti, I colori pompeiani, De Luca, Roma 1967 74. G. Gorini, Colori e vernici. Manuale ad uso dei pittori, verniciatori e miniatori, ebanisti e fabbricanti di colori e vernici. III edizione, Hoepli, Milano 1896 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 39 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 40 CAPITOLO II IL DEGRADO DEI DIPINTI SU TELA: CAUSE E ASPETTO Un dipinto su tela tende a mettersi in equilibrio con l’ambiente. Per raggiungere questo equilibrio, occorrono delle trasformazioni chimiche e fisiche. I fattori microclimatici rivestono un ruolo fondamentale nella con- servazione dei manufatti tessili. Ciò significa che bisogna sempre tener conto dell’ambiente nel quale è conservato il dipinto [1, 4]. Le condizioni idonee per la conservazione di un dipinto su tela si ottengono con una umidità relativa (UR) di circa 60-65% e una temperatura (T) con- tenuta fra i 14 e 18 °C. Essendo la tela composta da materiali organici molto sensibili alle variazione termoigrometriche, se ci si allontana da questi valori, si creano degli stress spesso irreversibili. Le variazioni microclimatiche sono quindi molto pericolose, perché ogni volta l’oggetto tende a mettersi in equi- librio con l’ambiente. Inoltre, percentuali elevate di ultravioletti e di ultra- rosso possono creare danni cromatici e alterazioni irreversibili. Allo stesso modo, gli agenti inquinanti (gassosi o solidi) e biodeteriogeni (insetti xilo- fagi, cellulosolitici, proteolitici) creano alterazioni dei materiali che inte- ragiscono fra di loro. Anche i materiali impiegati nell’intervento di restauro sono da considerarsi quali ipotetici agenti inquinanti [5-13]. Il problema è dovuto soprattutto ai conflitti comportamentali che si creano fra questi materiali (infatti alcuni materiali assorbono l’UR, dilatandosi, mentre altri cedono l’UR, contraendosi) e alla loro diversa velocità di rea- zione. Va considerata anche la durata e la frequenza del fenomeno: infatti se il cambiamento è repentino ma dura poco (e soprattutto non si ripete nel tempo), allora il materiale non ha il tempo di reagire e di modificarsi. I danni si verificano per la diversità di reazione dei materiali principali, tela e legno, che ostacolandosi a vicenda nei movimenti, innescano catene di alterazioni e di deformazioni [14-22]. Il degrado dei materiali costitutivi è generato dalle variazioni termoigro- metriche, ovvero dall’aumentare o diminuire dell’umidità relativa o della temperatura. In sintesi: • se UR diminuisce (valori <60%): i materiali cedono acqua, si contrag- gono, diventando più rigidi. Si deformano di meno ma sono soggetti a rotture: - la colla e il telaio si contraggono e trascinano la tela e gli strati prepa- ratori e pittorici; - la tela non subisce variazioni dimensionali significative, ma si irrigidi- sce e diventa più sensibile agli urti: si può generare il cretto meccanico; - la pellicola pittorica si irrigidisce: se la tela è troppo tensionata si creano rotture degli strati; - il telaio si restringe e trascina la tela e gli strati preparatori e pittorici verso il centro: si crea il cretto concentrico agli angoli. 41 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 41 • se UR aumenta (valori >65%): i materiali assor- bono acqua, si rigonfiano e si dilatano facilmente, diventando più elastici. Subiscono deformazioni ma non sono soggetti a rotture: - la colla si rigonfia e diventa elastica; - la tela subisce una forte deformazione; - la tela e i materiali sono più sensibili all’attacco bio- logico e viene accelerato il degrado chimico di certi materiali; - il telaio si espande e trascina le tela e gli strati pre- paratori verso l’esterno: si ha la formazione del cretto diagonale agli angoli; - il massimo incremento dimensionale si ha a 75-80% di UR, a 95% le fibre slittano vistosamente se la tela è vincolata, mentre si contraggono se la tela è libera. L’età del dipinto influisce sulle caratteristiche ed entità del degrado: quando la pellicola pittorica è fresca, è più elastica e adattabile alle variazioni dimensionali. Con il tempo, con la polimerizzazione e con il degrado delle proteine, i materiali diventano più rigidi e più fragili. Per esempio, il tessuto perde la sua tensione ed elasti- cità, ed è sempre meno resistente alle deformazioni. All’inizio è la pellicola pittorica che segue i movimenti della tela, mentre quando gli strati preparatori e pitto- rici invecchiano, diventando rigidi e duri, si possono contrarre, deformando la tela. Infatti se la tela è poco tensionata, i movimenti di contrazione degli strati pre- paratori e della pellicola pittorica prevaricano sulla tela. Se invece la tela è troppo tensionata, le fibre scorrono e si deformano in modo ancora più accentuato. 1. TELAIO Essendo costituito da legno, il telaio è ovviamente sog- getto all’attacco biologico. Si tratta di un degrado molto frequente e facilmente riscontrabile con una semplice osservazione visiva (Fig. 18). Gli insetti xilo- fagi per esempio, possono scavare gallerie in profondità, portando alla distruzione quasi completa del legno, oppure possono lasciare piccoli fori tondeggianti, dovuti allo sfarfallamento. Se l’attacco è ancora in corso, si potrà notare il rosume, ovvero il legno eroso fuoriu- scire dai fori. Inoltre, se il manufatto è sottoposto a condizioni microclimatiche non idonee, ovvero se si superano anche di poco i valori consoni (è sufficiente UR>65% e 20 °C), si possono osservare fenomeni di crescita di organismi Fig. 18. Il danno da insetti xilofagi sul telaio ligneo (foto S. Marziali). Fig. 19. Fratture dei regoli del telaio e presenza di fori di sfar fal - lamento causati da insetti xilofagi (foto S. Marziali). I manufatti dipinti su supporto tessile 42 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 42 o microrganismi, quali batteri eterotrofi e soprattutto funghi. Questi ultimi sono responsabili di fenomeni di degrado denominati “carie” (bianca, bruna o soffice), o più semplicemente portano alla formazione di macchie. Il legno è costituito da cellulosa, lignina e acqua, ed è molto sensibile alle variazioni termoigrometriche. In presenza di elevata umidità (UR>80%), il telaio si espande in modo anisotropo e si deforma. Si generano quindi vistose manifestazioni del degrado, quali dilatazioni, rigonfiamenti, o incurvature, che possono portare anche a fessurazioni del legno, e cioè a vere e proprie fratture (Fig. 19) [23]. L’espansione del telaio comporta una deformazione forzata della tela, la cui resistenza è inferiore al legno. Se il telaio è molto sottile, si avrà invece una deformazione o imbarcamento del legno sotto le forze di tensione della tela o dei componenti degli strati preparatori. Viceversa, in un ambiente asciutto, o semplicemente quando l’acqua assor- bita evapora, il legnosi contrae trascinando la tela con sé, che si deforma vistosamente, perché le fibre rimangono allungate senza poter tornare alla posizione di partenza. Ne consegue che il degrado di un dipinto su tela è causato non solo dalle condizioni termoigrometriche nel quale è conservato, ma soprattutto dalla natura stessa del manufatto tessile, che prevede l’accoppiamento di mate- riali in grado di reagire in modo diverso a tali condizioni. Quando il legno inizia a deformarsi, il telaio non è più in grado di sostenere la tela, soprat- tutto se si tratta di un telaio fisso. Nella metà del XVIII secolo si introducono i telai a biette, cunei di legno inseriti agli angoli da ribattere per compensare le deformazioni della tela. Tuttavia questi telai non risolvono assolutamente il problema dell’allenta- mento della tela: infatti, quando si battono le biette, il telaio si espande e la tela è sotto tensione, ma agli angoli la tensione è superiore rispetto al resto del manufatto. Quindi le zeppe allargano il telaio, che trascina la tela deformandola ancora di più. Al contrario, se la tela si contrae, il telaio non può restringersi, quindi non segue l’andamento della tela. Infatti i telai con le biette si possono solo espandere, ovvero allargare, aumentando il ten - sionamento della tela quando presenta rilassamento e deformazioni. L’espansione angolare è quindi un sistema definito “ad intermittenza”, e non può essere considerato idoneo e controllabile. Anche passando da un sistema di espansione meccanico ad uno elastico con telai ad espansione a vite montate agli angoli o a molle12, si evitano i problemi generati dall’intermittenza delle biette, ma non si risolvono i problemi generati dal sistema tela-telaio. Questo perché si richiede al telaio di assolvere a due funzioni, ovvero di sostenere la tela e di tensionarla. Il telaio dovrebbe in realtà assolvere unicamente al ruolo meccanico di sostegno, ma non a quello del tensionamento della tela. La soluzione consiste nel separare definitivamente le due funzioni, ovvero nell’impiegare telai con espansione elastica automatica, grazie ai quali i materiali sono liberi di muoversi senza costrizioni13. La tela non è più vin- colata alla sua struttura di sostegno e diventa libera di muoversi sul telaio che è fisso. In tal caso, la funzione di tensionamento viene affidata ad 43 Daphne De Luca impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 43 una struttura di risposta elastica indipendente che for- nisce un tensionamento controllato della tela. Questo metodo può prevedere anche la conservazione del telaio originale, utilizzandolo per la sola funzione di sostegno meccanico del dipinto [40-46]. 2. SUPPORTO Il supporto è costituito essenzialmente da cellulosa: ad esempio, il lino contiene l’80% di cellulosa e la canapa il 77%. La tela può quindi essere attaccata dai biodete- riogeni, e riportare un degrado di varia natura e aspetto. I biodeteriogeni in grado di attaccare i manufatti tes- sili sono soprattutto i batteri eterotrofi, gli attinomiceti e i funghi, che causano cambiamenti di colore, macchie e perdita di resistenza del tessuto (Figg. 20 a, b, c). I cianobatteri e le alghe sono più rari e l’alterazione si presenta sotto forma di patina. I funghi utilizzano la tela come substrato di crescita e man a mano che si sviluppano, penetrano in profondità fra le fibre del tessuto, fino a provocare il distacco degli strati pittorici e preparatori. Alcuni microrganismi, quali i funghi, i batteri e le alghe, producono pigmenti di vari colori (porpora, violetto, verde, blu, ecc.) che possono macchiare la tela. Anche i tessuti possono essere attaccati dagli insetti, e in particolare dalle ter- miti, che portano alla perdita del materiale. La cellulosa può anche essere degradata dall’azione degli inquinanti presenti nell’atmosfera (ossidi di azoto, CO2, SO2, idrocarburi, ecc.), che portano ad una trasformazione delle sue proprietà chimiche, fisiche e meccaniche [47, 48]. Il degrado della cellulosa riveste un ruolo cruciale nella conservazione dei dipinti su tela: le sue alterazioni chimiche sono l’ossidazione e la depolimerizzazione [49-51]: - l’ossidazione è la formazione dell’ossido-cellulosa, una reazione favorita dalla presenza dannosa degli ultravioletti, ma scatenata da valori termoigrome- trici alti (e comunque non idonei alla conservazione) e dalla presenza di ossigeno catalizzato da agenti ossidanti (oli o pigmenti siccativi oppure ossidi metallici contenuti nei pigmenti). L’ossidazione porta i legami della cellulosa ad indebolirsi, fino alla rottura. La tela si scurisce, i materiali diventano fra- gili e i legami si indeboliscono: è la rottura dei legami, ovvero la depolimerizzazione. Fig. 20 a. Il retro di un manufatto tessile con varie tipologie di attac - co biologico; b. il retro di una tela con parziale rimozione dell’attacco biologico; c. attacco biolo gico sul retro della tela e sul regolo infe- riore del telaio. I manufatti dipinti su supporto tessile 44 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 44 - la depolimerizzazione: l’ossidazione della cellulosa favorisce inoltre il processo di depolimerizzazione, che porta alla formazione dell’idrossi- cellulosa. Le sostanze acide presenti negli agenti inquinanti atmosferici o provenienti dai materiali costitutivi o di restauro (resine, oli), e la con- temporanea presenza di forte umidità, portano ad un’idrolisi acida del polimero, che si frammenta con la progressiva formazione di catene sempre più piccole (in teoria fino al glucosio, ovvero il monomero di partenza) e conseguente perdita di resistenza meccanica. Tale trasformazione, facilitata dai raggi ultravioletti, rende la tela più fra- gile e quindi meno resistente a trazione sul telaio, a flessione o a pressione. La tela è molto debole perché si sono rotti i legami, e la foderatura si pone come intervento ineluttabile, per evitarne la rottura. La cellulosa è un materiale fortemente igroscopico: la fibra di norma si rigon- fia trasversalmente rispetto al filato. Il filato tende di conseguenza ad accor- ciarsi, se il tessuto è libero (come un panno che si restringe dopo il lavaggio). Se il tessuto è vincolato lungo il perimetro, come nel caso di un dipinto su tela, le fibre tendono a slittare e la tela si deforma perché le fibre non man- tengono la loro posizione. Di conseguenza la tela si allunga, perché il tessuto non è libero di accorciarsi liberamente, quindi le fibre slittano in una posizione più allungata, creando un’espansione e una deformazione del tessuto. Questo fenomeno di plasticità e di scorrimento delle fibre è conosciuto con il termine di creep. La frequenza di questo fenomeno di deformazione diminuisce nel tempo, ma è comunque presente [28]. Il degrado non è immediato, ma il fenomeno è accelerato se la tela è sot- toposta a trazione (basta la trazione lieve del telaio). In genere le fasi del degrado sono le seguenti: 1. La tela cerca di rispondere, cioè torna nella posizione iniziale: le fibre si stressano; 2. La tela inizia a deformarsi: - la prima deformazione avviene nella parte superiore della tela, sotto- posta a maggiore stress per via del peso, che tende a scorrere verso il basso. Per meglio dire, la tela slitta e tende ad appoggiarsi sul regolo superiore del telaio; - la seconda deformazione riguarda gli angoli superiori, in corrispon- denza dei quali si creano vistose pieghe; - la terza deformazione: se il rilassamento continua, la tela continua a slittare verso il basso e si appoggia sull’eventuale traversa centrale; - la quarta deformazione: continua lo slittamento e si segnano tutti gli altri regoli, anche quelli laterali; - la quinta deformazione: la tela si “spancia”, ovvero assume l’aspetto di un drappeggio “a tenda”. 3. La tela si strappa se troppo sollecitata. I fattori che influiscono sul degrado sono: il peso,la riduzione (ovvero il numero di fili in trama e ordito), la fittezza globale del filato, la torsione del filato e le sue dimensioni. Per esempio, gli intrecci geometrici (quali la spina di pesce) offrono una resistenza maggiore rispetto ad un’armatura 45 Daphne De Luca impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 45 I manufatti dipinti su supporto tessile 46 tela. Più il tessuto è fitto, più è resistente (fra lino e canapa il comporta- mento è simile). Le tele più resistenti sono quelle sottili e a densità maggiore, perché hanno più fili per sopportare il peso degli strati preparatori e perché subiscono in minor misura le variazioni dimensionali: la preparazione e la pellicola pit- torica sono più compresse e più compatte e quindi più resistenti. Le tele con bassa densità di filato hanno invece una trama larga: la prepa- razione e la pellicola pittorica sono poco serrate e quindi sono più libere di muoversi. Si formano dei cretti “a mosaico”, ovvero le scaglie di colore cadono come tessere di un mosaico. Infine, la tela può presentare deformazioni “a ghirlanda” (dette anche “a festone”) causate dalla chiodatura della tela sul telaio. Si tratta di una deformazione che nasce con l’opera d’arte nel momento in cui viene appret- tata: la colla impiegata nell’appretto bagna la tela che si contrae direttamente sul telaio e tira sui chiodi. Questa deformazione è di norma più evidente nella parte superiore. Per valutare la deformazione che può subire una tela, si deve tener conto del suo coefficiente di elasticità (ovvero del modulo di Young : più è alto questo valore, più la tela è rigida e incapace di tornare allo stato iniziale, per cui si può rompere), del carico a rottura (resistenza della tela alla rot- tura con applicazione di un peso) e del creep (ovvero della capacità del tessuto di resistere a trazioni multiple e cicliche: è la deformazione a carico costante, come quelle subite dalla tela tensionata su di un telaio). Studi approfonditi su diversi materiali ed esperimenti sulle loro intera- zione hanno provato che il tensionamento di un dipinto è di fondamentale importanza per evitare che i materiali siano troppo liberi di muoversi. In particolare, la distribuzione delle forze deve essere uguale, ai fini di evitare gravi compressioni e successive rotture dei materiali costitutivi. Si può quindi affermare che la conservazione di un manufatto tessile risiede in primis nella ricerca del giusto valore di tensionamento [46, 53-55]. 3. STRATI PREPARATORI E PELLICOLA PITTORICA Gli strati preparatori e la pellicola pittorica sono costituiti da materiali igroscopici che subiscono variazioni dimensionali elevate in grado di defor- mare una tela [56, 57]. Allo stesso modo, anche le deformazioni della tela si ripercuotono sugli strati preparatori e sulla pellicola pittorica. - Se l’UR aumenta, gli strati preparatori sono flessibili, più soggetti a deformazioni, ma non si rompono; - se l’UR diminuisce, gli strati preparatori diventano rigidi, si deformano di meno, ma rischiano di rompersi. Alle variazioni di umidità, corrisponde il ritiro o il rigonfiamento dei mate- riali che si muovono di continuo, portando nel tempo una progressiva per- dita di coesione e/o di adesione, ma anche una conseguente formazione del cretto. Nel caso di mancanza di coesione, si ha un indebolimento della pre- parazione o degli strati pittorici, e i pigmenti possono spolverare e gli strati preparatori sgretolarsi. Nel caso di mancanza di adesione invece, si osservano impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 46 distacchi più o meno vistosi degli strati preparatori e pit- torici, con la formazione di scaglie sollevate, e la conse- guente perdita di materiale e formazione di lacune. Le alterazioni esteticamente più evidenti sono le crepe o rotture che si possono formare nella pellicola pittorica e nella sua preparazione, ovvero il cretto o craquelé [58]. Le crettature dimostrano quindi la presenza di forze mec- caniche attive all’interno di un dipinto. Non sono facil- mente riproducibili, e rappresentano infatti la garanzia dell’autenticità di un manufatto. Si distinguono diversi tipi di cretto (Figg. 21-25): il cretto di origine meccanica: - a onda o concentrico in corrispondenza degli ango li: il telaio si restringe e trascina la tela e gli strati pre- paratori e pittorici verso il centro; - diagonale in corrispondenza degli angoli: il telaio si espande e trascina le tela e gli strati preparatori verso l’esterno; - diffuso su tutta la superficie: se la pellicola pittorica è rigida e la tela troppo tensionata, si creano rotture degli strati che seguono l’andamento della trama della tela; - concentrico da urti meccanici (ovvero causato da danno antropico): è spesso isolato nel dipinto. La causa può essere accidentale, ma anche aggravata da valori di UR bassi che rendono la tela rigida e più sensi- bile agli urti. Può anche avere un aspetto a conchiglia o semi circolare (come quello da essiccamento); - a mosaico: gli strati pittorici assumo l’aspetto delle tes- sere di un mosaico (soprattutto nel caso di un’armatura tela) e di solito la preparazione fuoriesce dalla trama. Si tratta di un danno dovuto ad una tela tropo rada. il cretto da essiccamento o da legante: - a ragnatela: il danno è dovuto ad un eccesso di legante nella preparazione o negli strati pittorici, impiegato per ottenere una superficie smaltata; - a conchiglia o semicircolare: causato dall’essicca- mento repentino dell’olio contenuto negli strati, oppure ad un eccesso di legante; - a tartaruga o a coccodrillo: causato da un essicca- mento repentino o dallo slittamento del colore, in presenza di pigmenti poco siccativi. In questo caso, la polimerizzazione è più lenta e la pellicola pittorica è libera di muoversi. È il tipico cretto del bitume perché rallenta la polimerizzazione dell’olio che asciuga molto lentamente. 47 Daphne De Luca Fig. 22. Cretto a mosaico. Fig. 23. Cretto da essiccamento: 23 a, cretto a ragnatela con anda- mento reticolare; 23 b, cretto a coccodrillo. Fig. 21. Cretto concentrico da urto meccanico. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 47 48 I manufatti dipinti su supporto tessile Fig. 25. Cretto con slittamento della pellicola pittorica. 3.1 LEGANTI • L’olio si degrada e diventa più fragile a causa di rea- zioni chimiche che lo rendono più sensibile all’umi- dità presente nell’aria. Quando avviene l’essiccamento, si formano tensioni strutturali che lentamente si ampli- ficano e si manifestano con il macroscopico fenomeno del cretto, comune a tutti i film pittorici non solo a base oleosa [59-62]. Anche l’olio subisce processi di ossidazione e polime- rizzazione: a) assorbe ossigeno (il meccanismo è favorito dagli UV) e si formano gruppi chetonici colorati (è l’alterazione cromatica tipica). Il tipo di olio determina il colore dell’alterazione: - l’olio di lino, poco costoso quindi molto usato, tende a diventare giallo; - l’olio di noce, ingiallisce meno, è più fragile e diventa rancido; - l’olio di papavero, caratterizzato da un colore giallo dorato caldo, è un semisiccativo (per cui poco usato per dipingere). L’ingiallimento dell’olio dipende dal: - tipo di macinazione (deve essere ben macinato e lasciato a riposo); - grado di macinazione; - tipo di pigmento al quale viene mescolato. b) con l’ossidazione ha inizio anche la polimerizzazione dell’olio: si crea una prima contrazione del film, perché la parte volatile dell’olio evapora. Suc ces - sivamente avviene una seconda contrazione, dovuta alla creazione di legami più tenaci da parte dei peros- sidi che creano delle molecole complesse. Si genera quindi un reticolo tridimensionale: è il fenomeno della polimerizzazione che in genere termina dopo un secolo14. La polimerizzazionedell’olio comporta un film più rigido e fragile, mentre in presenza di umidità l’idrolisi porta alla formazione di composti acidi poten- zialmente dannosi. La polimerizzazione dell’olio è influenzata da alcuni pigmenti. Ad esempio: - il piombo, il manganese e il rame accelerano l’essic - camento dell’olio; - gli ossidi di alluminio (le lacche: sono coloranti che vengono fissati su basi di ossidi di alluminio), lo smaltino e il bitume rallentano l’essiccamento: si creano contrazioni localizzate. Fig. 24. Cretto a conchiglia. Ano - nimo, Natività, Chiesa di S. Nico la di Bari, Calascio (AQ), 1741, tem- pera su tela (Archivio fotografico Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etno antropologici del - l’Abruzzo; foto M. Papi). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 48 Daphne De Luca 49 L’olio di lino diventa acido se non si secca completamente, rallentando la polimerizzazione e rendendo la superficie gommosa (formazione del cretto “a coccodrillo”). L’olio può anche diventare rancido in presenza di forte umidità e di luce: diventa meno siccativo, più scuro e libera per idrolisi gli acidi grassi che attaccano la tela. • La colla è presente quasi in tutti gli strati (appretto, strati preparatori, legante): è un materiale costitutivo estremamente sensibile alle variazioni termo igrometriche [63, 64]: - Se UR aumenta, la colla subisce una variazione dimensionale (ovvero si rigonfia) e può tornare allo stato di gel, ma non crea deformazioni degli altri materiali: è plastica ed elastica, e segue gli altri materiali; - Se UR diminuisce, la colla subisce una contrazione dimensionale note- vole (ovvero si ritira) in grado di deformare gli strati preparatori o pit- torici. In tal caso la colla invecchia, si irrigidisce e diventa fragile: le pro- teine costitutive subiscono un invecchiamento irreversibile. La presenza dell’acqua sotto tutte le sue forme porta a processi di alterazione chimica che generano una graduale perdita delle originarie proprietà leganti e mec- caniche della colla. La colla ha il maggiore incremento dimensionale rispetto a tutti gli altri materiali (>al 2,5% rispetto all’inizio). Quindi fra la colla e la pellicola pit- torica si creano delle tensioni perché i materiali si comportano in modo diverso. Lo stesso vale per i rapporti fra la tela e la colla, che possono gene- rare squilibri e tensioni. 3.2 PIGMENTI Tutti i pigmenti sono soggetti ad alterazioni di vario genere [65, 69]. Per esempio, l’alterazione cromatica è influenzata dal legante che si scurisce e diventa giallo (soprattutto l’olio di lino), ed è accelerata dal calore, dagli UV e dall’UR. In generale, i colori organici quali le lacche, sono meno stabili degli altri e tendono a sbiadire con l’azione della luce. Anche i pig- menti inorganici sono più o meno sensibili agli UV e possono alterarsi e degradarsi per via di reazioni chimiche. Ad esempio: - i cromati come il giallo di cromo, subiscono processi di ossido-ridu- zione che li scuriscono e si possono trasformare in altri pigmenti verdi; - i verdi a base di rame si scuriscono, virando al bruno nerastro. La presenza dell’ossigeno nell’aria costituisce un altro fattore di degrado per i pigmenti – soprattutto quelli organici – che subiscono processi di ossi- dazione con conseguente trasformazione della loro natura. L’indice di rifrazione dei pigmenti stemperati nell’olio cambia nel tempo e questi diventano più trasparenti: si possono leggere i “pentimenti” del- l’artista, oppure si perdono i “mezzi toni”, perché dati a velature molto sottili che diventano totalmente trasparenti, lasciando intravedere i colori di base sottostanti (tali velature possono anche diventare più scure: in ogni caso, l’aspetto dell’opera cambia drasticamente). Gli strati pittorici sono soggetti anche a variazioni meccaniche e dimen- impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 49 sionali: a seconda della natura dei pigmenti contenuti, possono diventare deformabili e cedevoli, oppure più fragili e quindi soggetti a rottura. Ad esempio: - il bitume, pigmento in uso dal XVIII secolo e composto da asfalto natu- rale (miscela complessa di idrocarburi ad alto peso molecolare e altre sostanze), non seccandosi mai completamente, dilatandosi e contraen- dosi, provoca la reticolazione della superficie pittorica con larghe cret- tature che coinvolgono talvolta anche gli strati preparatori. - il bruno Van Dyke, pigmento impiegato sempre dal XVIII secolo e con- tenente sostanze organiche bituminose (materiale di tipo lignitico originatosi dalla decomposizione delle piante), ha tendenza a crettare sollecitando gli strati preparatori e la tela. Spesso il degrado è maggiore in corrispondenza dei cretti e delle lacune, perché esposti all’aria, all’ossidazione e all’umidità, e quindi alla depolime- rizzazione. Infatti nei cretti si depositano particelle di polvere igroscopica, e in corrispondenza delle lacune la tela si muove ancora di più. Alcuni pig- menti sono più igroscopici degli altri e quindi possono innescare nell’olio fenomeni di idrolisi. Ad esempio le terre sono più igroscopiche rispetto ai bianchi (di piombo e titanio) o al cinabro, quindi assorbiranno più acqua. Inoltre, alcuni pigmenti possono interagire tra di loro: - i pigmenti a base di piombo e rame (massicot, giallo di Napoli, giallo di cromo, bianco di piombo, azzurrite, malachite, verderame) reagiscono con i pigmenti che contengono zolfo (rosso e giallo di cadmio), scuren- dosi e formando dei solfuri. L’UR incrementa questa trasformazione; - i cromati sono responsabili dell’ossidazione dei pigmenti organici, cau- sandone la perdita di colore. In generale, i pigmenti più stabili sono i neri a base di carbone e gli ossidi di ferro delle terre. Inoltre, se il pigmento è ben macinato e ben propor- zionato rispetto alla quantità di legante, risulta protetto e si altera di meno. L’alterazione cromatica di un pigmento può essere dovuta anche alla quan- tità di legante assorbita ed è proporzionale al peso specifico del pigmento. Per esempio, la biacca è meno soggetta all’ingiallimento, essendo caratte- rizzata da un alto peso specifico e da un basso assorbimento dell’olio, a dif- ferenza delle terre (soprattutto la terra d’ombra naturale o bruciata), che ingial- liscono di più. Le terre necessitano infatti di una notevole quantità di legante oleoso per la stesura, che può creare nel tempo film pittorici scuri e facil- mente crettabili. 50 I manufatti dipinti su supporto tessile impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 50 51 Daphne De Luca BOX N. 1 DIFETTI TECNICI: ERRORI DAL PASSATO Il degrado può anche essere dovuto alla tecnica esecutiva e alla scelta di materiali non idonei, ad esempio: - per evitare l’irrigidimento dovuto alla presenza di colla, si aggiungono materiali plastificanti quali miele, zucchero o melassa. Se in eccesso, questi materiali forte- mente igroscopici possono anche determinare degradi dovuti ad attacchi biologici ed eccessivo assorbimento di UR; - per chiudere i fori della tela, si aggiunge gesso o farina nell’impasto rendendolo più corposo: la farina diventa molto rigida con il tempo, è molto igroscopica e favorisce l’attacco biologico (l’appretto con farina sarà abbandonato nel Seicento in favore di strati più morbidi che non diventano troppo rigidi); - un eccesso di legante (come l’olio) negli strati preparatori o nella pellicola pitto- rica crea una contrazione del pigmento che porta a corrugamenti e crettature. Lo strato è quindi poco assorbente e non favorisce la penetrazione degli strati pittorici sovrastanti. Al contrario, una carenza di legante crea una preparazione molto assorbente e fragile che sottrae legante agli strati sovrastanti; - un appretto realizzato con colla troppo forte o in eccesso può rendere il supporto molto rigido, fragilee quindi facilmente deformabile; - per accelerare l’essiccazione degli strati, si usano pigmenti siccativi a base di ossidi metallici quali ossido di piombo, manganese, rame, ecc, che creano una contrazione del materiale, corrugamenti e il conseguente cretto. La superficie si opacizza e si pos- sono creare delle macchie (per esempio gli ossidi di piombo quali il litargirio o il minio creano dei solfuri di piombo che danno luogo a macchie nere o brune); - per rendere più fluida l’applicazione dei pigmenti, ma anche per accelerare l’essiccazione, si aggiungono oli essenziali (soprattutto nel Settecento), quali rosma- rino, trementina, lavanda, ecc. Si tratta di materiali che lasciano residui resinosi terpenici che diventano gialli, rallentano la polimerizzazione (all’inizio accelerano il processo di essiccamento dato che sono sostanze volatili, ma nel tempo hanno un effetto contrario) e facilitano il corrugamento della superficie; - per aumentare la flessibilità del dipinto si addizionano sostanze che favoriscono l’attacco biologico (quali la bava di lumaca, le colle di mucillagini, i semi di lino); - per risparmiare si possono contraffare i materiali o si usano materiali meno costosi, quali ad esempio la creta al posto della biacca, oppure non idonei, come le prepa- razioni effettuate con il cosiddetto “mastice dei vetrai”, a base di olio e carbonato di calcio, usato per sigillare i vetri delle finestre ma anche molto usato dai pittori dell’Ottocento (si tratta di un impasto grigio che non asciugandosi mai del tutto, rimane morbido per decenni e quindi assolutamente non idoneo come preparazione); impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 51 I manufatti dipinti su supporto tessile 52 - per rallentare l’asciugatura dei colori, si fa uso di cera o paraffina nelle prepara- zioni oppure nei tubetti industriali (sono materiali molto sensibili al calore – punto di rammollimento a 35-70 °C – e creano una pessima adesione degli strati successivi). La paraffina viene usata anche per addensare i colori che tendono a separarsi: se la paraffina non supera il 2% nel rapporto pigmento-legante, favo- risce la solubilità del legante oleoso; se aggiunta in quantità superiori, si crea un accumulo di cera in superficie e il legame del pigmento con l’olio è ostacolato. Di conseguenza il colore si scurisce, il punto di fusione dei materiali si abbassa peri- colosamente, e l’attecchimento della polvere viene accelerato. - per ottenere una pittura più opaca (molto comune nell’Ottocento) si evita di sten- dere l’appretto in modo che la preparazione diventi più assorbente e sottragga legante alla pellicola pittorica. In tal modo, gli strati si impoveriscono e diventano più fragili. Oppure, si mischia il pigmento con cera (tecnica usata dagli Impressionisti). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 52 Daphne De Luca 53 4. STRATO DI FINITURA Le alterazioni delle vernici non sono sempre omogenee, perché il materiale può reagire local mente con alcuni pigmenti, e quindi dipende dal grado di assorbimento del pigmento. Tali alte razioni possono coinvolgere la resina o l’olio, e sono di solito dovute a condizioni ambientali di conser- vazione non idonee [70]. Le cause dell’alterazione: - i pigmenti a base di metalli pesanti (quali il ferro e il manganese) pos- sono causare lo scurimento della vernice; - i pigmenti possono riflettere la luce in modo molto diverso: lo strato di vernice potrà apparire macchiato; - le puliture differenziate possono causare diso mogeneità (in passato si pulivano solo i chiari); - l’olio contenuto nella vernice15 si scurisce con l’ossidazione fotochimica: l’os si geno acquisito fa avvenire la reazione, catalizzata dai raggi ultra- violetti; - se oltre all’olio vengono aggiunte altre sostanze per diluire la resina, quali essenze di spigo o di rosmarino, l’alterazione può essere ancora più evidente e veloce. Le alterazioni della vernice sono le seguenti: Microfessurazioni: creano l’effetto scattering, ovvero avviene un cam- biamento dell’indice di riflessione della luce sulla superficie (come se fosse stato posto un vetro smerigliato sopra il manufatto). Le microfes- surazioni possono essere superficiali o coinvolgere tutto lo spessore dello strato di vernice e si presentano sotto forma di sbiancamento (da non confondere con l’effetto blooming). Le cause delle microfessurazioni della vernice sono molteplici: - la pellicola pittorica può presentare micro-abrasioni in seguito ad una pulitura aggressiva oppure disomogenea (possono rimanere residui della o delle sostanze da rimuovere); - i materiali possono presentare contrazioni dovute ad interventi di fode- ratura con calore eccessivo oppure a movimenti repentini del supporto; - le variazioni repentine di umidità e di temperatura possono creare microfessurazioni della vernice. Sbiancamento: è l’effetto blooming. Se il dipinto viene verniciato in pre- senza di UR elevata e/o in ambiente freddo, si può creare una condensa sulla superficie, che conferisce un aspetto nebbioso, azzurrognolo alla superficie. Sfarinamento: è la perdita di coesione dello strato di vernice (tipica alterazione delle vernici a base di resina sandracca). Desquamazione: è la perdita di adesione dello strato di vernice sulla superficie dipinta, per cui i due strati si separano. Può avvenire quando un dipinto, trattato prima con cera, viene poi verniciato: la cera non consente l’adesione perfetta della vernice alla superficie dipinta. Oppure se la pellicola pittorica contiene cera (tecnica usata nel Settecento e impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 53 54 I manufatti dipinti su supporto tessile nell’Ottocento), la verniciatura successiva può mostrare protuberanze o crateri, perdita di brillan- tezza e offuscamento. Raggrinzimento: è dovuto alla contrazione della vernice non ancora asciutta se esposta a fonti di calore. Il raggrinzimento può anche essere causato da un attacco biologico, in particolare dalla presenza di funghi che creano sostanze acide in grado di opa- cizzare la superficie e demolire il materiale con le loro ife (radici dei funghi). In questo caso l’al - terazione ha una forma circolare e la pellicola pittorica è decoesa e fragile. Alterazione cromatica e scurimento: sono le al- terazioni più comuni e dipendono dalle resine impiegate che ingialliscono più dell’olio (l’alte - razione tipica dell’olio è bruna e molto scura). Lo strato può diventare giallo scuro o marrone, fino ad offuscare quasi del tutto i pigmenti sottostanti (Figg. 26, 27). Ad esempio: - resine di conifere: diventano brune; - mastice, dammar: diventano gialle o color oro (con il mastice l’alterazione è ancora più veloce); - sandracca: diventa rossastra. La chiara d’uovo applicata come strato di finitura sui manufatti tessili presenta una forma di alterazione diversa dalla vernice, ovvero è caratterizzata da un colore grigio opaco o leggermente satinato, con un’eventuale presenza di materiale aggregato sulla pellicola pittorica dall’aspetto puntiforme (Fig. 28). L’alterazione della colla animale ha invece un aspetto grigio-bruno opaco o semi-lucido [71]. Fig. 26. Alterazione cromatica della vernice originale. Fig. 27. Alterazione della vernice di restauro. Palma il Giovane (attr.), Dama allo specchio, Collezione pri- vata, XVI secolo, olio su tela (foto M. Benedetti). Fig. 28. Strato di finitura a chiara d’uovo con macchie puntiformi dovute ad un’aggregazione della materia sulla superficie. Anonimo, Natività, Chiesa di S. Nicola di Bari, Calasco (AQ), 1741, tempera su tela (Archivio fotografico soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etno antro pologici dell’Abruzzo; foto M. Papi). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 54 Daphne De Luca55 Bibliografia 1. AA.VV., Dimos, Fattori di deterioramento. Corso sulla manutenzione di dipinti murali, mosaici, stucchi, parte II, modulo 1, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 1980 2. G. Hedley, Relative Humidity and the stress-strain response of canvas paintings: uniaxial measurements of naturally aged specimens, in “Studies in conservation”, 33, 1988, pp. 133-148 3. G.A. Berger, W.H. Russel, Deterioration of surfaces Exposed to environmental changes, in “Journal of the American Institute for Conservation”, 29, 1, 1990, pp. 45-76 4. M.F. Mecklenburg, C.S. Tumosa, Mechanical behavior of paintings subjected to changes in temperature and relative humidity, in “Art in Transit: studies in the transport of paintings”, M.F. Mecklenburg ed., National Gallery of Art, Washington DC. 1991, pp. 173-216 5. C.S. Tumosa, J. Millard, D. Erhardt, M. F. Mecklenburg, Effects of solvents on the physical properties of paint films, 12th triennial meeting, Lyon, ICOM preprints, vol.I, 1999, pp. 347-352 6. C. Sorlini, L’azione degli agenti microbiologici sulle opere d’arte, ed. del Laboratorio, Brescia 1984 7. G. Caneva, M.P. Nugari, O. Salvadori, La biologia nel restauro, Nardini, Firenze 1997 8. P. Mandrioli, G. Caneva, Aerobiologia e beni culturali: metodologie e tecniche di misura, Nardini, Fiesole 1998 9. G. Caneva, M.P. Nugari, O. Salvadori, La biologia vegetale per i beni culturali. Biodeterioramento e conservazione, vol.1, Nardini, Firenze 2005 10. G. Caneva (a cura di), La biologia vegetale per i beni culturali. Conoscenza e valo- rizzazione, vol.2, Nardini, Firenze 2005 11. G. Liotta, Gli insetti e i danni del legno, Nardini, Firenze 1991 12. E. Chiappini, G. Liotta, M.C. Reguzzi, A. Battisti, Insetti e restauro, Calderini editore, Bologna 2001 13. A. Gambetta, Funghi e insetti nel legno. Diagnosi, Prevenzione, Controllo, Nardini, Firenze 2010 14. S. Keck, Mechanical alteration of the paint film, in “Studies in conservation”, 14, 1969, pp. 133-148 15. M.F. Mecklenburg, Some aspects of the mechanical behavior of fabric supported pain- tings, in “Smithsonian Institution Report”, Washington D.C. 1982 16. W.H. Russell, G.A. Berger, The behavior of a canvas as a structural support for painting: preliminary report, in “Preprints of the IIC Congress”, London 1982, pp. 139-145 17. J. Colville, W. Kilpatrick, M. Mecklenburg, A finite element analysis of mul - tilayered orthotropic membranes with application to oil paintings on fabric, in “Preprints of the IIC Congress”, 1982, pp. 146-150 18. G. Accardo, G. Santucci, M. Torre, Sollecitazioni meccaniche nei dipinti su tela: ipotesi su alcuni metodi di analisi e di controllo, Atti della Conferenza Inter - nazionale Prove Non Distruttive, Viterbo 1992, pp. 37-52 19. M.F. Mecklenburg, M. Mc Cormick-Goodhart, C.S. Tumosa, Investigation into the deterioration of paintings and photographs using computerized modeling of stress development, in “Journal of the American Institute for Conservation”, 33, 1994, pp. 153-170 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 55 20. C. Young, The Mechanical Behaviour of Paintings on Canvas, Leverhulme Final Report, Reference F624/C, Report held by the Conservation Department, Tate Britain, London and the Leverhulme Trust 2000 21. A. Roche, Comportement mécanique des peintures sur toile. Dégradation et prévention, CNRS EDITIONS, Paris 2003 22. M.F. Mecklenburg, Meccanismi di cedimento nei dipinti su tela: approcci per lo svi- luppo di protocolli di consolidamento, Il Prato, Padova 2007, pp. 11-36 23. A. Roche, L’influence du type de châssis sur le vieillissement mécanique d’une pein- ture sur toile, in “Studies in Conservation”, 38, 1, 1993, pp. 17-24 24. R. Carità, Considerazioni sui telai per affreschi trasportati su tela, in “Bollettino dell’Istituto Centrale per il Restauro”, 19, 1955 25. R. Carità, Il restauro dei dipinti caravaggeschi della cattedrale, della Valletta a Malta, in “Bollettino dell’Istituto Centrale per il Restauro”, 29, 1957 26. R. Carità, Aggiunta sui telai per affreschi trasportati, in “Bollettino dell’Istituto Centrale per il Restauro”, 31-32, 1957 27. G. Urbani, Propositions pour un programme de recherches sur la conservation des pein- tures sur toile, Comité de l’ICOM pour la conservation, Amsterdam, 14-19 Septembre 1969 28. G. Urbani (a cura di), Problemi di Conservazione, Compositori, Bologna 1973 29. G.A. Berger, A structural solution for the preservation of canvas paintings, in “Studies in Conservation”, 29, 1984, pp. 139-142 30. F. Del Zotto, F. Tonini, Il restauro dei dipinti del Santuario di Ribis, in AA.VV., Il culto della Madonna di Rojale, Udine 1988, pp. 83-92 31. F. Del Zotto, Preservation of canvas paintings: structural solutions in relation to environmental changes, in “Proceedings of the European Symposium Science, Technology and European Cultural Heritage”, Bologna 1989, pp. 717-722 32. F. Del Zotto, Tensionamento dei dipinti su tela: contributo per una ricerca metodolo- gica applicata, in “Kermes”, 9, 1990, pp. 3-10 33. F. Del Zotto, Telai e dipinti su tela. Equilibrio delle tensioni e proposte, in “Progetto restauro”, 25, 2003, pp. 24-46 34. O. Ciappi, M. Ciatti, La conservazione dei dipinti su tela: esperienze ed innova- zioni, in “OPD restauro”, 8, 1996, p. 161 35. M. Nimmo, M. Paris, L. Rissotto, F. Bonetti, P. Cappa, Tensioning gilded and painting leather, ICOM-CC 11th, triennial meeting, Edinburg 1996, pp. 751- 758 36. P. Bracco, O. Ciappi, “The beheading of the Baptist” by Caravaggio. The artist’s techniques, its state of conservation, its restoration, in The return of Caravaggio’s “The beheading of the Baptist” to Malta, National Museum of Fine Arts, Valletta June 1999 37. M. Cianfanelli, F. Ciani Passeri, A. Ramat, Intervento di restauro, in Rubens agli Uffizi. Il restauro delle Storie di Enrico IV, Opificio delle Pietre Dure, Edifir, Firenze 2001, p. 85 38. M. Nimmo, M. Paris, L. Rissotto, F. Bonetti, P. Cappa, S. Silvestri, Ten sionamento controllato per dipinti su cuoio: dati sperimentali, in “Bollettino del l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro”, 4, 2002, pp. 84-101 39. E. Knight, P. Pastorello, Problemi conservativi di tele dipinte sulle due facce, “Materiali e Strutture”, IV, 3, 1994 56 I manufatti dipinti su supporto tessile impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 56 57 Daphne De Luca 40. F. Del Zotto, Telaio-cornice con sistema di sospensione flottante auto adattativo per dipinti su tela recto-verso, in “Kermes”, 69, 2008, pp. 61-73 41. A. Iaccarino Idelson, Dipinti su tela, una proposta per conservare i telai originali, in “Materiali e strutture”, anno VI, 2, 1996 42. C. Serino, M. Serino, Un nuovo telaio elastico per i dipinti su tela, in “Kermes”, 45, 2002, pp. 45-48 43. A. Iaccarino Idelson, S. Balderi, D. Frati, C. Serino, Un intervento innovativo per i dipinti su tela con telaio concavo. Riflessioni sull’uso della tensione, in “Atti del congresso dell’IG-IIC”, Torino 2003, pp. 422-433 44. A. Rava, C. Serino, A. Iaccarino Idelson, Restauro del grande dipinto di J. Miel nel soffitto della Sala del Trono della Regina del Palazzo Reale di Torino, Atti del Congresso dell’International Institute for Conservation Italian group, Genova Palazzo reale 27-29 Settembre 2004 45. P. Cremonesi, B. Ferriani, A. Iaccarino Idelson, C. Serino, M. Pugliese, De-restoration and mechanical conservation of a canvas painting by Boccioni, IIC Congress preprints 2004 46. G. Capriotti, A. Iaccarino Idelson (a cura di), Tensionamento dei dipinti su tela, Nardini 2004 47. A. Seves, G. Testa, G. Prati, Tinctoria, American Chemical Society 1985 48. G. Testa, Il problema della conservazione dei dipinti su tela in ambienti contaminati da inquinanti: effetto degli ossidi di azoto (NOx), inG. Scicolone (a cura di), Dipinti su tela. Metodologie d'indagine per i supporti cellulosici, Nardini 1993 49. D.H. Krassig, Structure of cellulose and its relation to the properties of cellulose fibres, in “Cellulose and its Derivatives”, J.Kennedy et al. (eds), pp. 3-23, Chichester: Ellis-Horwood 1985 50. D. Erhardt, C.S. Tumosa, M.F. Mecklenburg, A chemical and physical changes in naturally and accelerated aged cellulose, America chemical society, chapter 11 in “Symposium 779, Historic textiles, papers and polymers in Museums”, J.M. Cardamone and M. Baker eds. 2000, pp. 23-37 51. C. Young, Accelerated ageing of fabric supports: is it possible?, in “Scientific ana- lysis of ancient and historic textiles: informing preservation, display and interpretation”, Postprints, first annual conference, 13-15, July 2004, Archetype Publications Lon don, 2005 52. F. Pertegato, I tessili. Degrado e restauro, Nardini, Firenze 2008 53. G. Hedley, Some empirical determinations of the strain distribution in stretched canvas, in “Preprints of the 4th ICOM-CC Triennal Meeting”, Venice 1975 54. G.A. Berger, The role of tension in the preservation of canvas paintings: a study of panoramas, ICOM Committee for Conservation 6th Triennial Meeting, Ottawa, 81/2/3, 1-12, 1981 55. G. Accardo, A. Bennici, M. Torre, Tensionamento controllato della tela, in AA.VV., Il S. Girolamo del Cara vaggio a Malta dal furto al restauro, ICR 1991 56. G.A. Berger, W.H. Russell, An evaluation of the preparation of canvas painting using stress measurements, in “Studies in Conservation”, 33, 1988, pp. 187-204 57. M.F. Mecklenburg, Some mechanical and physical properties of gilding gesso, Gilded wood conservation and history, edited by D. Bigelow, Sound view press 1991, pp. 162-170 58. A. Karpowicz, A study on the development of cracks on paintings, in “Journal of the American Institute for Conservation”, 29, 1990, pp. 169-180 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 57 59. M.F. Mecklenburg, C.S. Tumosa, D. Erhardt, The changing mechanical proper- ties of aging oil paints, in “Materials research society symposium proceedings”, vol. 852, 2005, pp. 13-24 60. C.S. Tumosa, D. Erhardt, M.F. Mecklenburg, Su Xingfang, Linseed oil as ionomer: synthesis and cha racterization, in “Materials research society sym posium proceedings”, vol.852, 2005, pp. 25-31 61. D. Erhardt, C.S. Tumosa, M.F. Mecklenburg, Long term chemical and physical processes in oil paint films, in “Studies in Conservation”, vol. 50, 2, 2004, pp. 143-150 62. D. Erhardt, C.S. Tumosa, M.F. Mecklenburg, A natural and accelerated thermal aging of oil paint films, in “IIC Preprints, Melbourne Congress 2000, pp. 64- 69 63. J. Arslanoglu, Aquazol as used in conservation practice, WAAC Newsletter, Vol. 26, nº 1, 2004 64. M.F. Mecklenburg, The effects of atmospheric moisture on the mechanical properties of collagen under equi librium conditions, in “Preprints sixteenth annual mee- ting”, The American Institute for the Conservation of historic and artistic works, Washington, D.C. 1988, pp. 231-244 65. AA.VV., Dimos, Leganti, fissativi, pigmenti: metodi di rico no scimento, parte I, Modulo 3, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 1978, pp. 179-220 66. M. Matteini, A. Moles, La chimica nel restauro. I materiali dell’arte pittorica, Nardini Editore, Firenze 1989, pp. 19-50 67. C. Bergeaud, J.F. Hulot, A. Roche, La dégradation des peintures sur toile : méthode d’examen des altérations, Ecole nationale du patrimoine, Paris, 1997 68. M. Van Eikema Hommes, Changing pictures: discoloration in 15th-17th century oil paintings, Arche type, London 2004 69. A. Villarquide Jevenois, La pintura sobre tela, San Sebastian, Nerea, 2005 70. V. Massa, G. Scicolone, Le vernici per il restauro. I leganti, Nardini, Firenze 1998 71. C. Napoli, Il riconoscimento delle sostanze soprammesse nei dipinti su tela: proposta per un prontuario illustrato, tesi di laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, Università degli studi Carlo Bo, Urbino 2009- 2010, relatore D. De Luca. 58 I manufatti dipinti su supporto tessile impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 58 CAPITOLO III INTERVENTI DI RESTAURO 1. ELENCO DEGLI INTERVENTI Gli interventi da eseguire su di un manufatto tessile sono sempre dettati dal suo stato di conservazione, dalla sua tecnica di esecuzione e dai mate- riali che lo costituiscono. La sequenza ivi proposta è puramente indicativa ed è ovvio che si possano effettuare le operazioni in un ordine diverso a seconda delle esigenze, oppure saltare dei passaggi qualora non se ne rav- visi la necessità, tranne ovviamente, i punti afferenti alla progettazione, alla documentazione e alla schedatura del manufatto [1-7]. Per fare alcuni esempi molto semplici, il restauratore potrà decidere di ini- ziare l’intervento dalla pulitura del dipinto se lo stato di conservazione lo consente, ovvero se non ci sono problemi di mancanza di adesione o coe- sione degli strati preparatori o pittorici. In tal caso, le varie fasi del consolidamento si eseguiranno una volta rimosse le sostanze sopram- messe dal manufatto, evitando di consolidarle e veicolarle in profondità negli strati. In caso contrario, il consolidamento andrà eseguito in primis, valutando attentamente le tecniche esecutive dell’opera per la scelta del prodotto idoneo. Si dovranno quindi determinare le priorità dell’inter- vento, le operazioni da effettuare e la loro possibile successione. Allo stesso modo, prima di procedere con la verniciatura dell’opera, sarà di fondamen- tale importanza valutare attentamente la tecnica di esecuzione del manufatto per non falsificare il suo aspetto originario e di conseguenza l’intento creativo dell’artista, soprattutto nel caso dei manufatti di arte contemporanea, caratterizzati da infinite possibilità di assemblaggi di materiali e da canoni estetici e procedimenti tecnico-esecutivi molto diversi da quelli che di norma si riscontrano ad esempio in una tela sei- centesca. Si elencano qui di seguito le principali operazioni da svolgere, con una relativa breve descrizione. Gli interventi più complessi sono oggetto di una spiegazione più dettagliata, contenuta nei paragrafi successivi. 1. Progetto di restauro: la fase progettuale deve essere curata dal restau- ratore al quale spetta il compito di consegnare il progetto alle istituzioni competenti che tutelano il bene oggetto dell’intervento [8-15]. La reda- zione del progetto di restauro consente di pianificare accuratamente l’intervento, indicando le metodologie, i materiali e le attrezzature da impiegare. Nell’attività professionale, il progetto di restauro è corredato dalla perizia economica, nella quale vengono indicati i tempi di conse- gna del lavoro, il numero di persone necessarie e soprattutto i costi da affrontare. 59 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 59 2. Ricerca d’archivio: la ricerca consente di rintracciare eventuali docu- menti che contengano notizie storico-artistiche o tecniche sul manufatto (schede di catalogazione, bibliografia, pubblicazioni, ubicazione origi- naria, esposizioni nelle mostre, restauri precedenti o altro). 3. Scheda di rilevamento: tale scheda è di fondamentale importanza per documentare lo stato di fatto dell’opera prima dell’intervento di restauro. Non si tratta di una scheda di catalogazione storico-artistica, bensì di una relazione che analizzi dettagliatamente l’opera dal punto di vista tecnico e materico. È quindi uno strumento molto utile per osser- vare minuziosamente l’opera, e costituisce il primo vero contatto del restauratore con il manufatto [16-18]. 4. Documentazione fotografica: occorre documentare dettagliatamente lo stato di conservazione del manufatto (fronte /retro, se possibile), il luogo dov’è ubicato,ecc. La documentazione deve comprendere imma- gini fotografiche dell’insieme dell’opera e di singoli dettagli significativi presi a distanza ravvicinata [19-27]. Tale documentazione è propedeu- tica alla documentazione grafica. 5. Documentazione grafica: si esegue al fine di documentare, in formato digitale e cartaceo, le tecniche esecutive del manufatto, il suo stato di conservazione, gli eventuali interventi precedenti e gli interventi con- servativi effettuati (da compilare a restauro eseguito) [28-31]. 6. Indagini diagnostiche: è opportuno valutare la realizzazione di inda- gini diagnostiche da eseguirsi prima dell’intervento di restauro, per individuare con precisione le tecniche esecutive e i materiali costitutivi del manufatto, nonché le eventuali sostanze soprammesse di difficile identificazione [32-40]. 7. Trattamento biocida: si esegue prima di ogni altro intervento, nel caso in cui venga riscontrato un attacco biologico, oppure nel caso in cui il manufatto sia stato conservato in condizioni termoigrometriche non idonee. 8. Pre-consolidamento: si tratta di un consolidamento leggero, ovvero non risolutivo, e può essere effettuato qualora il manufatto presenti lievi difetti di adesione o di coesione degli strati preparatori e pittorici, tali da pregiudicare le altre operazioni, o che non ne consentono una movi- mentazione in sicurezza. Si effettua anche nel caso in cui sia necessario evitare un consolidamento vero e proprio, al fine di pulire prima l’opera in profondità, senza l’eventuale interferenza dei prodotti consolidanti. 9. Smontaggio della tela dal telaio: se il manufatto lo consente, si pro- cede di norma alla rimozione dei vincoli (metallo, legno) che ancorano la tela al telaio, con strumenti adeguati (levachiodi, pinze, bisturi, ecc). Se lo stato di conservazione è gravemente compromesso, si deve valutare la possibilità di proteggere la superficie pittorica, velinando il dipinto prima di smontarlo dalla sua struttura di sostegno. Tuttavia, trattandosi di un’operazione molto delicata, è preferibile effettuare il consolida- mento della pellicola pittorica piuttosto che velinarla. 60 I manufatti dipinti su supporto tessile impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 60 10. Spianamento del supporto: se la tela presenta delle deformazioni, occorre procedere con lo spianamento mediante l’apporto di umidità, pressione e temperatura controllate. 11. Pre-pulitura: se lo stato di conservazione lo consente, può essere utile effettuare una prima pulitura del recto e del verso del dipinto con mezzi meccanici quali pennellesse e aspiratori, oppure mediante l’ausilio di tensioattivi, per veicolare in maniera più omogenea i prodotti conso- lidanti da applicare successivamente. 12. Risarcimento dei tagli e delle lacune del supporto: nel caso in cui sul supporto siano presenti dei tagli, degli strappi o delle lacune, sarà opportuno procedere al loro risarcimento prima di passare agli inter- venti successivi e soprattutto prima di spostare la tela. 13. Consolidamento degli strati preparatori e pittorici: l’operazione si effettua in presenza di difetti di adesione e di coesione degli strati preparatori e pittorici. 14. Consolidamento del supporto: se la tela è fragile e depolimerizzata, occorre applicare un prodotto in grado di consolidare le fibre del tes- suto. 15. Foderatura totale o parziale: l’intervento di foderatura totale prevede l’applicazione di un nuovo supporto, nel caso in cui lo stato di conser- vazione della tela originale sia compromesso. La foderatura parziale consiste invece nell’applicazione di fasce di tessuto perimetrali, in modo da lasciare la tela originale a vista, e si esegue quando il supporto si presenta in buono stato di conservazione. In tal caso, lo strip-lining consente di ridurre le tensioni perimetrali alle quali è sottoposto il tessuto originale vincolato al telaio. 16. Restauro del telaio: qualora il suo stato di conservazione e la sua struttura ne consentano l’impiego, si procede con il restauro del telaio originale o antico (di riuso) con il quale ci è pervenuta l’opera. 17. Montaggio della tela sul telaio: la tela viene montata sul telaio ori- ginale restaurato oppure sul nuovo telaio. 18. Pulitura: consiste nella rimozione delle sostanze soprammesse al manufatto che ne impediscono una corretta fruizione o sono causa di degrado. 19. Presentazione estetica: l’intervento consiste nella reintegrazione pit- torica ad acquarello o con i colori a vernice. In questa fase, si realizzerà innanzitutto la stuccatura delle lacune degli strati preparatori e pitto- rici mediante materiali idonei. 20. Protezione superficiale: l’operazione di verniciatura si esegue in varie fasi, a seconda dello stato di conservazione della pellicola pittorica e soprattutto della sua tecnica di esecuzione. 21. Diario di laboratorio e relazione di restauro: durante l’intervento di restauro, vanno annotate tutte le operazioni eseguite in ordine cro- nologico e i risultati conseguiti. Ultimato il restauro del manufatto, occorre stilare una relazione tecnica dell’intervento, che descriva in modo accurato e sintetico tutte 61 Daphne De Luca impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 61 le operazioni eseguite e i materiali impiegati (con relative concen - trazioni, tempi di applicazione, metodologia di rimozione, ecc). La relazione comprenderà anche una breve descrizione storico-artistica dell’opera, l’analisi del suo stato di conservazione e degli eventuali interventi precedenti. A tale relazione, che costituisce di fatto la memoria storica dell’intervento realizzato, si allegherà la scheda di rilevamento del manufatto e la documentazione fotografica e grafica [41-45]. N.A. Nei paragrafi successivi verranno descritte le principali operazioni di restauro da svolgere di norma su di un manufatto tessile (lino, cotone o canapa), ad eccezione dell’imballaggio, del trasporto e dei problemi con- servativi ed espositivi legati alla musealizzazione, per i quali si rimanda alla bibliografia indicata [46-51]. Come precisato nella Nota dell’autore, la puli- tura sarà oggetto di una pubblicazione a parte, data la vastità e complessità dell’argomento. Anche in questo caso, la sequenza ivi proposta è puramente indicativa. 62 I manufatti dipinti su supporto tessile impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 62 Bibliografia 1. U. Procacci, Restauro di tele e tavole dipinte, in “Atti della 5° settimana di arte sacra”, s.l, s.n, 1938 2. G. Scicolone, Dipinti su tela. Metodologie d’indagine per i supporti cellulosici, Nardini, Firenze 1993 3. C. Alliata di Villafranca, Restauro dei dipinti e tecniche pittoriche: teoria e procedi- menti operativi, Quattrosoli, Palermo 1997 4. AA.VV., Materiali per l’aggiornamento nel restauro, Istituto Centrale per il restauro, De Luca, Roma 1998 5. A. Adelmann, I problemi di restauro e conservazione dei dipinti su tela di grande for- mato: proposte di intervento per il dipinto di Giuseppe Bottini raffigurante Ercole al bivio conservato nel deposito della Galleria Doria Pamphilj a Roma, Tesi di diploma, Istituto Centrale per il restauro, 1998, relatori: M.B. Paris... [et al.] 6. M. Ciatti, C. Frosinini, Restauri e ricerche: dipinti su tela e tavola, Edifir, Firenze 2003 7. M. Castell Agusti, Interim meeting: International conference on painting conserva- tion, Paraninfo de la Universidad Politecnica de Valencia, 9-11 marzo 2005, Valencia 2005 8. AA.VV., Le professioni del restauro: formazione e competenze, Istituto per i beni arti- stici, culturali e naturali, Emilia-Romagna 1992 9. R. Gatti, Chi difende la memoria. La protezione dei beni culturali e gli operatori del restauro, Milano 1997 10. C. Campanella, Capitolato speciale di appalto per opere di conservazione e restauro, il Sole 24 ore,2000 11. R. Boschi, P. Segala (a cura di), Codici per la conservazione del patrimonio storico. Cento anni di riflessioni, “grida” e carte, ISTITUTO MNEMOSYNE, Nardini, Firenze 2006 12. G. Capponi, D. Cavezzali (a cura di), Restauro dei dipinti murali, su tavola e tela: linee guida per la redazione dei capitolati speciali d’appalto, DEI, Roma 2007 13. AA.VV., Tariffa professionale restauratori beni culturali, Dei, Tipografia Genio Civile, Roma 2009 14. L. Rella, L. Saccani, Schede tecniche per il restauratore di dipinti murali, su tela e su tavola, Hoepli, Milano 2009 15. A.R.I., Restauro dei beni artistici, Prezziario, Dei, Tipografia Genio Civile, 2010 16. C. Olivetti, Proposta di una scheda per la raccolta dei dati nel restauro dei dipinti su tela, in «Quaderni degli Istituti culturali della Provincia di Viterbo», 1988, 1, pp. 25-159. 17. M. Cordaro, M.C. Mazzi, La scheda conservativa: alcuni problemi di metodo, in “Censimento conservativo dei beni artistici e storici. Guida alla compilazione delle schede”, Quasar, Roma 1993, pp. 1-11 18. A.M. Marcone, M. Paris, G. Buzzanca, G. Lucarelli, G. Gerardi, A. Giova - gnoli, A. Ivone, M.P. Nugari, Il progetto ICR di manutenzione e controllo della Galleria Doria Pamphilj: schedatura conservativa e monitoraggio ambientale, in “Bollettino dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il restauro”, Nardini, n. 2, 2001, pp. 44-52 19. A. Feininger, Luce e illuminazione nella fotografia, Garzanti, Milano 1981 63 Daphne De Luca impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 63 20. M. Faldi, C. Paolini, Tecniche fotografiche per la documentazione delle opere d’arte, Istituto per l’arte e il restauro Palazzo Spinelli, Firenze 1987 21. A. Adams, La fotocamera, Zanichelli, Bologna 1989 22. L. Stroebel, J. Compton, I. Current, R. Zaika, Fondamenti di fotografia Materiali e processi, Zanichelli, Bologna 1993 23. R. Marangoni, M. Geddo, Le immagini digitali formati e gestione, Hoepli, Milano 1998 24. J. Clemente, Fotografia digitale: guida avanzata, Tecniche Nuove, Milano 2004 25. G. Maio, Fotografia Digitale Reflex, FAG Milano 2007 26. A. Cartier-Bresson (a cura di), Le vocabulaire technique de la photographie, Marval, Paris 2008 27. Jeffery Warda, Guide to Digital Photography and Conservation Documentation, American Institute for Conservation of Historic and Artistic works Washington, DC 2011 28. 28. L. Baratin, The new technologies to discover and document the cultural heritage and their history: some examples in Malta, in Journal of Maltese History 2011, (in press) 29. J-P. Saint Aubin, L. Baratin, (Edizione italiana a cura di), Il rilievo e la rappre- sentazione dell’architettura, Moretti & Vitali Editori, Bergamo 1999 30. L. Baratin, G. Rallo, Un sistema per la conoscenza e la rappresentazione delle alte- razioni del materiale lapideo, in Atti del Convegno di Studi Scienza e Beni cul- turali. Le pietre nell’architettura: struttura e superfici, Bressanone 25-28 giu- gno 1991, Libreria Progetto Ed. 1991, pp. 257-266 31. I. Bortolotti, Grafica al computer per il restauratore, Collana “I Talenti”, 1, Il Prato, Padova 2005 32. S. Palazzi, Colorimetria. La scienza del colore nell’arte e nella tecnica, Nardini, Firenze 1995 33. S. Palazzi, Analisi chimica per l’arte e il restauro: principi, tecniche, applicazioni, Nardini 1997 34. H. Althöfer, La radiologia per il restauro delle opere d’arte moderne e contempora- nee, Nardini 1997 35. I. Adrover Gracia, Applicazioni della spettrofotometria IR allo studio dei beni cul- turali, Collana “I Talenti”, 9, Il Prato, Padova 2001 36. C. Seccaroni, P. Moioli, Fluorescenza X. Prontuario per l’analisi XRF portatile appli- cata a superfici policrome, Nardini, Firenze 2002 37. S. Volpin, L. Appolonia, Le analisi di laboratorio applicate ai beni artistici poli- cromi, Collana “I Talenti”, 2, Il Prato, Padova 2002 38. G. Maino, L. Ciancabilla, Progettare il restauro: tre secoli di indagini scientifiche sulle opere d’arte, Edifir, Firenze 2004 39. A. Aldrovandi, M. Picollo, Metodi di documentazione e indagini non invasive sui dipinti, Collana “I Talenti”, 6, Il Prato, Padova 2007 40. C. Napoli, Il riconoscimento delle sostanze soprammesse nei dipinti su tela: proposta per un prontuario illustrato, tesi di laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, Università degli studi Carlo Bo, Urbino 2009- 2010, relatore D. De Luca. 41. L. Saccani, L. Rella, Le relazioni tecniche di restauro, Collana “I Talenti”, 16, Il Prato, Padova 2004 42. C. Giannini, Lessico del restauro. Storia, tecniche, strumenti, Nardini, Firenze 1992 64 I manufatti dipinti su supporto tessile impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 64 43. A.P. Torresi, L’ abbecedario del restauratore dei dipinti su carta, legno e tela: materiali, tecniche e strumenti antichi e moderni, Liberty house, Ferrara 1998 44. C. Giannini, R. Roani, Dizionario del restauro e della diagnostica, Nardini, Fiesole 2000 45. C. Giannini (a cura di) Dizionario del restauro. Tecniche. Diagnostica. Conservazione, Nardini, Firenze 2010 46. M. Fratelli, Beni mobili: la movimentazione delle opere d’arte: riflessioni, esperienze e progetti dalla Galleria d’Arte Moderna di Milano, Collana “I Talenti”, 25, Il Prato, Padova 2009 47. S. Lorusso, La diagnostica per il controllo del sistema manufatto-ambiente: alcune applicazioni nel settore dei beni culturali, Pitagora, Bologna 2002 48. C. Fiori, R. Pentrella (a cura di), Restauro, manutenzione, conservazione dei Beni Culturali: materiali, prodotti, tecniche, Pitagora, Bologna 2003 49. A. Bernardi, Conservare opere d’arte: il microclima negli ambienti museali, Padova 2004 50. O. Chiantore, P. Croveri, Monitoraggio e conservazione programmata: atti del workshop, Nardini, Firenze 2005 51. G. Magnaghi (a cura di), La protezione e la valorizzazione dei beni culturali, Nardini, Firenze 2006 65 Daphne De Luca impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 65 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 66 Daphne De Luca 67 2. INTERVENTI SUL SUPPORTO 2.1 IL TRATTAMENTO BIOCIDA Il trattamento biocida16 si esegue nel caso in cui venga riscontrato un attacco biologico, oppure nel caso in cui il manufatto sia stato conservato in condizioni termoigrometriche non idonee. L’operazione si effettua prima di ogni altra manipolazione della tela, onde evitare lo spargimento delle spore. L’attacco biologico può verificarsi anche direttamente sulla pellicola pittorica del dipinto: in tal caso, è opportuno tener conto della tecnica esecutiva del manufatto, verificando la resistenza dei materiali costitutivi al prodotto biocida. Nel caso di manufatti che presentino difetti di adesione o di coesione degli strati preparatori o pittorici, è pre- feribile applicare il biocida a spruzzo e non a pennello, per evitare la perdita di materiale. I prodotti impiegati sono principalmente a base di cloruro di benzal- conio, quali il New Des 50 al 2%, oppure il Preventol RI80 dal 2 al 5% o altri prodotti simili. Se sono presenti degli insetti, è preferibile eseguire il trattamento in anossia [1-4]. 2.2 LA SFODERATURA La sfoderatura consiste nell’asportazione della o delle tele da rifodero applicate sul verso del manufatto in un precedente intervento di restauro. L’operazione si esegue nel caso in cui tale foderatura sia inadeguata nel garantire la conservazione del manufatto, per esempio per via della depo- limerizzazione degli adesivi animali applicati, i quali, com’è noto, subiscono un processo di invecchiamento irreversibile, diventano fragili e rigidi. Tale processo può anche essere accelerato dalla presenza di condizioni termoi- grometriche non idonee alla conservazione del manufatto, che possono portare alla gradualeperdita delle originarie proprietà leganti e meccani- che della colla impiegata come adesivo nelle foderature tradizionali. Per effettuare la sfoderatura del manufatto, si procede come segue: - Effettuare il consolidamento degli strati preparatori e pittorici dal recto mediante applicazione di Beva OF dal 6 al 10% a seconda dello stato di conservazione del manufatto, oppure velinare il dipinto se lo stato di conservazione risulta compromesso o se si riscontra la presenza di più tele da rifodero; - Smontare la tela dal telaio e posizionare il manufatto con la pellicola pittorica rivolta verso il basso sul tavolo da lavoro; - Procedere meccanicamente con l’asportazione della tela applicata sul verso mediante l’ausilio di bisturi. Si deve iniziare dagli angoli verso il centro della tela, sollevando delicatamente il lembo della tela da aspor- tare e abradendo superficialmente le fibre della tela da rifodero e gli strati di adesivo interposti. L’operazione deve essere fatta con grande cautela, per non creare tensioni sulla tela originale e rotture degli strati preparatori e pittorici (Fig. 29). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 67 I manufatti dipinti su supporto tessile 68 Fig. 29. Intervento di sfoderatura (foto D. De Luca). - Se il manufatto non è sensibile all’acqua, si può massaggiare la tela da rifodero da asportare con spugne imbevute di acqua calda, avendo cura di posizionare sotto al dipinto dei fogli di carta assorbente e di inchio- darlo al tavolo da lavoro per evitare eccessivi movimenti del supporto. - Una volta rimossa la tela da rifodero, si può assottigliare l’adesivo mediante bisturi a lama fissa non affilata, in modo da non abradere eccessivamente le fibre della tela originale. L’intervento può riguardare anche l’asportazione di foderature eseguite con materiali sintetici, qualora se ne ravvisasse la necessità per motivi conser- vativi. In tal caso, occorre individuare la natura degli adesivi impiegati ed agevolare la loro rimozione mediante irrorazione con solventi idonei. 2.3 LO SPIANAMENTO DEL SUPPORTO Lo spianamento della tela consiste nel ridare planarità al supporto tessile deformato. Si tratta di un’operazione molto delicata che contribuisce a miglio- rare l’aspetto estetico del dipinto, ma soprattutto che consente di eliminare deformazioni, pieghe o altri danni, fonti di degrado per gli strati prepara- tori e pittorici. Il ristabilimento della planarità del supporto si effettua tramite tavolo ad alta pressione o aspirante (cfr Box n. 3), soprattutto nel caso di dipinti che presentano strati pittorici materici o particolarmente lacunosi, mediante l’apporto di pressione ed eventualmente calore ed umidità. Prima di procedere, occorre ovviamente valutare attentamente la sensibilità del dipinto nei confronti dell’acqua, ma anche del vapore acqueo, al fine di evitare danni gravissimi ed irreversibili, quali il ritiro delle fibre (nel caso di manufatti in cotone o seta e di tele non apprettate prima della stesura pittorica) o la solubilizzazione delle preparazioni a gesso e colla o conte- nenti materiali idrosolubili quali il bolo, e degli strati pittorici a tempera. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 68 Daphne De Luca 69 Fig. 30. Posizionamento del dipinto nel tavolo caldo per effet- tuare lo spianamento del supporto tessile (foto C. Napoli). È quindi opportuno individuare attentamente i materiali costitutivi e le tecniche esecutive dell’opera, nonché effettuare un test di sensibilità del filato e dei materiali17. Le operazioni sono le seguenti. - Si smonta la tela dal telaio e si pone il dipinto sul tavolo con la pel licola pittorica verso il piano, frapponendo uno strato di tessuto-non-tessuto (TNT) o altro materiale morbido. Il dipinto può anche essere posizio- nato con la pellicola pittorica rivolta verso l’alto, in modo da mantenere la superficie pittorica in vista; - si copre il dipinto e il piano del tavolo con un foglio di poliestere (Melinex), sigillando il tutto accuratamente con del nastro adesivo, lasciando ovviamente libere le bocchette per il passaggio dell’aria; - Si procede quindi con l’apporto di umidità, pressione e temperatura controllate, ovvero circa 80-95% di UR, 0,2 atmosfere (ovvero 200 mil- libar) di pressione18 e 40-50 °C di calore. La durata del processo di umidificazione, pressione e calore dipende ovviamente dallo spessore degli strati e dallo stato di conservazione del manufatto [5, 6]. Se il manufatto è sensibile all’azione dell’acqua, si deve evitare l’apporto di umidità. - Per facilitare il sottovuoto, si dispongono delle strisce di tela o stringhe di cotone lungo i bordi del dipinto e a contatto con i fori di passaggio dell’aria. Le strisce servono per unire le bocchette di aspirazione del tavolo con la tela, ovvero per veicolare l’aria (Fig. 30). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 69 I manufatti dipinti su supporto tessile 70 Se non si dispone di un tavolo professionale, o nel caso di manufatti di grandi dimensioni, lo spianamento può essere effettuato con il sottovuoto attra- verso il metodo della “busta”: - Si colloca il dipinto all’interno di una “busta” creata con due fogli di melinex sigillati con nastro adesivo o altro materiale isolante ma facil- mente removibile quale la plastilina; - Il dipinto deve essere posizionato all’interno della busta ma appoggiato su di un piano rigido o semi rigido, per evitare che la pressione eserci- tata dall’aspirazione deformi la busta e la tela, generando schiacciamenti indesiderati degli strati preparatori e pittorici [7]. L’introduzione di un piano non serve solo a supportare il manufatto tessile smontato dal suo telaio, ma soprattutto a distribuire in maniera più omogenea la pres- sione esercitata dal sottovuoto; - Per facilitare il sottovuoto, si dispongono delle strisce di tela per traspor- tare l’aria. Studi approfonditi hanno permesso di mettere a punto un sistema molto efficace di sottovuoto mediante la sostituzione delle strisce di tela con una struttura modulare assemblabile da posizionare attorno al manu- fatto come una cornice. Il sistema permette di distribuire in maniera omo- genea l’aspirazione e quindi la pressione esercitata sul dipinto [8]; - Si collega la busta ad una pompa aspirante posizionata più vicino pos- sibile al manufatto; - Volendo aumentare l’efficacia del sistema della “busta”, è possibile apportare umidità attraverso il posizionamento di carta assorbente o TNT a contatto con il supporto. L’operazione può essere svolta in modo più rudimentale, ovvero posizionando il dipinto su di un piano, sigillando accuratamente il tutto con il Melinex e procedendo con l’aspirazione dell’aria per creare il sottovuoto (si può usare anche un semplice aspirapolvere). Si tratta comunque di un sistema di sot- tovuoto imperfetto, in quanto la pressione esercitata non è omogenea, ovvero diminuisce più ci si allontana dal punto di aspirazione. In ultima ratio, si può anche ricorrere al sistema della “pressa umida”, con o senza l’apporto di calore. Trattandosi di un metodo empirico e poco control- labile, è opportuno prestare la massima attenzione durante le fasi dell’inter- vento. Per eseguire lo spianamento occorre: - Smontare la tela dal telaio e posizionarla sul tavolo da lavoro (con la pellicola rivolta verso il basso) fra due strati di carta assorbente (papier buvard), evitando accuratamente la sovrapposizione dei fogli di carta a contatto con la pellicola pittorica per non segnare la superficie pittorica (può essere utile fissare i fogli sul tavolo con del nastro adesivo); - Spruzzare i fogli a contatto con il supporto con acqua finché la carta non si ammorbidisce, e coprire il tutto con un peso: la carta posizionata sotto al dipinto assorbirà l’acqua in eccesso e il peso spianerà il dipinto. Ifogli di carta assorbente sotto la tela vanno sostituiti finché non sono perfet- tamente asciutti, in modo da essere certi che tutta l’acqua sia stata assorbita. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 70 Daphne De Luca 71 Per manufatti particolarmente deformati, si può ricorrere all’apporto del calore mediante stiratura del retro del supporto con il ferro da stiro. In questo modo, il calore consentirà la distensione delle fibre e degli strati deformati e l’asciugatura della carta inumidita. La pressione esercitata per- metterà di riportare la corretta planarità della superficie. Il calore diffuso non deve però mai superare determinati valori (40-50 °C): è quindi oppor- tuno misurare la temperatura della superficie con un termometro a contatto. Allo spianamento della tela è consigliabile far coincidere anche il tratta- mento biocida, per asportare eventuali agenti biodeteriogeni, per esempio aggiungendo all’acqua demineralizzata, impiegata per am morbidire il manu- fatto, un tensioattivo con proprietà biocida. L’apporto di acqua e di pressione può essere utile anche nel caso in cui i soli margini del supporto necessitino di un intervento di spianamento. Dopo aver collocato il manufatto sul tavolo da lavoro, si massaggia il verso della tela con morbide spugne imbibite di acqua calda, lasciando i bordi sotto peso per qualche ora durante l’asciugatura, avendo cura di posizionare dei fogli di carta assorbente a contatto con la pellicola pittorica. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 71 72 I manufatti dipinti su supporto tessile Fig. 31. Tagli del supporto: 31 a, taglio con cuciture effettuate in un precedente intervento di manu- tenzione e/o restauro; 31 b, taglio netto della tela. Fig. 32. Inserti di tela nelle lacune del supporto con suture testa-testa. Gli inserti si posizionano nelle lacune dal retro della tela e si fis- sano con polvere poliammidica. Per evitare movimenti degli inserti durante l’operazione, si possono applicare delle strisce adesive. 2.4 LE SUTURE TESTA-TESTA Si eseguono nel caso di tagli e strappi con i lembi di tessuto molto vicini fra di loro, ovvero quando la tela presenta dei tagli netti (Figg. 31 a, b). La metodologia è la seguente: - si allineano i due lembi il più possibile e si uniscono con polvere poliammidica (ad esempio Poliammide Textile 5060 o Polvammide). La polvere può essere posizionata direttamente sulla tela in corrispondenza dei lembi, coperta con un foglio di poliestere e riat- tivata con il calore; - in alternativa si possono preparare strisce di Textile a parte, posizionando la polvere fra due strati di Melinex e apportando calore con il termocauterio (o spatola calda) o con il ferro da stiro. Le strisce traspa- renti ottenute si possono tagliare a piacere a seconda della forma del taglio. Le strisce si posizionano sul taglio e si incollano sulla tela mediante la stiratura frapponendo uno strato di Melinex. Se i bordi sono rotti e frammentati, allora si esegue un rinforzo del taglio facendo aderire un pezzo di TNT (tessuto-non tessuto) sul retro, direttamente sul taglio, con il Beva film o Beva OF in soluzione; Se la lacuna è troppo ampia, si devono inserire dei pezzi di tela ritagliata, seguendo l’andamento delle fibre per non creare deformazioni o tensioni. Gli inserti di tela devono essere realizzati scegliendo un tessuto il più possibile simile all’originale per trama, riduzione, spes- sore e orientamento dei filati (Figg. 32, 33). Per tagli di piccole dimensioni si deve usare il termo- cauterio, le cui punti intercambiabili si scelgono in base alla forma e dimensione del taglio. Nel caso di tagli o lacerazioni di dimensioni importanti, si devono applicare delle rattoppature sul retro del manu- fatto. Si possono scegliere tele sin tetiche o naturali, oppure tessuti sintetici in poliestere (Stabiltex, TNT, ecc), da applicare con Beva film oppure Plexisol al 10-15%. Gli adesivi sintetici e i tessuti sintetici devono essere più sot- tili dell’originale e avere un’elasticità superiore, perché non devono creare tensioni e discontinuità nelle super- fici [5, 9]. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 72 73 Daphne De Luca Fig. 34. Risarcimento filo a filo del supporto. Fig. 33. Inserti di tela nelle lacune del supporto con suture testa-testa. Anonimo, Madonna di Casaluce, San Benedetto in Perillis (AQ), XVII secolo, olio su tela (Archivio fotografico Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etno antro pologici dell’Abruzzo; foto S. Marziali). 2.5 IL RISARCIMENTO FILO A FILO Si effettua nei casi di tagli o strappi con lembi distanti, caratterizzati da mancanza di fibre (se il taglio è largo, ovvero se mancano tanti fili per ricucire la trama), oppure più semplicemente nel caso di un allontana- mento degli stessi fili della trama. Si tratta di un intervento invisibile, di minimo impatto, che permette di conservare l’integrità della tela originale dal punto di vista storico ed estetico (Fig. 34). Se la lacerazione ha portato ad una mancanza di mate- riale, allora si devono inserire dei fili nella lacuna (preferibilmente fili che provengono da tele antiche e naturali, ma non prelevati dai margini della tela per via del loro diverso stato di conservazione), incollandoli a quelli originali con adesivi sintetici o naturali. I materiali impiegati devono possedere caratteristiche simili rispetto alla tela originale, ovvero: - flessibilità ed elasticità; - tessitura (tipo di trama) e cromia; - resistenza e stabilità. L’andamento delle lacerazioni dipende dalle caratteri- stiche del supporto, ovvero dalle tecniche esecutive e dai materiali costitutivi. Ad esempio, nel caso di un supporto ad armatura tela, gli studi effettuati su nume- rosi campioni, dimostrano che le lacerazioni tendono a formarsi nell’andamento dell’ordito: infatti, essendo l’ordito di norma più ritorto della trama, e quindi di conseguenza più lungo, flessibile ed estensibile, nel caso in cui una tela venga sollecitata (ovvero urtata) in modo ortogonale, l’ordito resiste all’impatto allungan- dosi. La trama, invece, più corta e meno elastica, tenderà a rompersi. L’aspetto delle lacerazioni seguirà di conseguenza l’andamento dell’ordito. Di norma, le lacerazioni presentano anche delle defor- mazioni della tela più o meno vistose. L’urto deforma in modo non permanente (ovvero non definitivo) i fili del- l’ordito che subiscono delle deformazioni elastiche, men- tre i fili della trama sono deformati in modo per manente (ovvero definitivo), subendo delle de for mazioni plasti- che. La tela sviluppa quindi delle on dulazioni nella zona intorno alla lacerazione. Per ridare la torsione persa ai fili della trama, si può appor- tare umidità per provocarne il rigonfiamento, e quindi l’accorciamento, mediante posizionamento del manufatto nel tavolo caldo. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 73 I manufatti dipinti su supporto tessile 74 La metodologia d’intervento è la seguente [10-13]: - la zona da trattare deve essere preventivamente consolidata nel caso in cui vi siano sollevamenti o mancanza di adesione degli strati prepara- tori e pittorici; - nel caso di lacerazioni senza perdita di materiale, l’armatura si rico- struisce ricongiungendo le estremità dei fili rotti (di solito la trama), avendo cura di farli passare sotto i fili dell’ordito; - i fili devono essere riaccostati con molta precisione (il lavoro si esegue con l’ausilio dello stereomicroscopio), mediante piccoli aghi e specilli dentistici. Se necessario si usano dei piccoli pesi per appiattire la zona intorno alla lacerazione; - si procede dal centro della lacerazione verso le sue estremità, lavorando a sezioni. I fili possono anche essere preventivamente ammorbiditi con acqua, per facilitare l’accorciamentodi quelli rotti e quindi il loro avvi- cinamento; - quando i fili sono ordinati, si possono incollare fra di loro, usando sempre un ago sottile o uno stecchino, con il quale si preleva una goccia di adesivo, e la si posiziona sull’estremità del filo. Si avvicina veloce- mente l’altra estremità del filo, con l’ago o con le pinzette, e lo si attacca all’altro con un’altra goccia di adesivo; - a lavoro ultimato si stira la zona con il termocauterio per velocizzare la presa dell’adesivo. Recenti studi hanno dimostrato che gli adesivi più idonei da impiegare sono i seguenti [14-16]: - Tylose MH300P (Metilidrossietilcellulosa) all’8% in acqua deminera- lizzata; - Poliammide Textile 5060 o 5065 o Polvammide (poliammide solubile); - Helmithern 42036 (Etilenvinilacetato - Eva). Si possono anche utilizzare altri materiali, quali il Gelvatol, il Klucel, il Beva OF, la colla di storione o le resine epossidiche, ma la loro resistenza a trazione è inferiore ai materiali sopra descritti. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 74 Daphne De Luca 75 Bibliografia 1. G. Caneva, M.P. Nugari, O. Salvadori, La biologia nel restauro, Nardini, Firenze 1997 2. L. Borgioli, G. Pressi, S. Secondin, Valutazione dell’efficacia di prodotti biocidi, in “Progetto Restauro”, 26, Marzo 2003 3. J.A. Micales-Glaeser, J.D. Lloyd, T.L. Woods, Efficacy of Didecyl Dimethyl Ammonium Chloride (DDAC), Disodium Octaborate Tetrahydrate (DOT), and Chlorothalonil (CTL) against Common Mold Fungi, 35th Annual Meeting IRG/WP, Ljubljana, Slovenia, 6-10 June 2004 4. A. Gambetta, Funghi e insetti nel legno. Diagnosi, Prevenzione, Controllo, Nardini, Firenze 2010 5. G.C. Scicolone, Il restauro dei dipinti contemporanei, Nardini, Firenze 1993 6. C. Cannizzaro, L. Franceschini, Un tavolo a bassa pressione. Suggerimenti per la realizzazione e l’utilizzo, Collana “I Talenti”, 5, Il Prato, Padova 1999 7. A.J. Cummings, G.A. Hedley, Surfaces texture changes in vacuum linings: expe- riments with raw canvas, Conference on comparative lining techniques, Greenwich 1974 8. M. Verdelli, N. Presenti, M. Goretti, Tecniche avanzate di sottovuoto nel restauro dei dipinti : ricerche, sperimentazioni, applicazioni, Edifir, Firenze 2007 9. G. Raspini, Studio degli adesivi impiegati per la sutura testa-testa sui dipinti e sten- dardi su tela con preparazione, Tesi di diploma, 51° corso, Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, Roma 2000, relatori: F. Capanna... [et al.] 10. W. Heiber, Thread-by-thread tear mending workshop, Painting section, Con - servation News Number, 77, 2002, pp. 38-39 11. W. Heiber, Thread-by-thread tear mending method, in “Alternative to lining, the structural treatment of paintings on canvas without lining”, Preprints of a Conference held by BAPCR and UKIIC, London 2003. Preprints, London 2003 12. J. Marcuccio, S. Marziali, C. Marziali, Il restauro di uno stendardo dipinto a olio su due facce. Un nuovo metodo d’intervento per il trattamento dei tagli nei supporti tes- sili, in “Kermes”, 76, Firenze 2009, pp. 39-50 13. L. Orata, Tagli e strappi nei dipinti su tela. Metodologie di intervento, Nardini, Firenze 2009 14. L. Landi, La forza degli adesivi nella saldatura degli strappi, in L. Borgioli, P. Cremonesi, Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome, Collana I Talenti, 17, Il Prato, Padova 2005 15. F. Cerasi, A. Ferlito, G. Pinto, Lo stendardo di San Giovanni Battista a Città di Castello: studio comparato di adesivi per un nuovo approccio alla sutura di lacerazioni e tagli, Tesi di diploma, 58° corso, Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, Roma 2008-2009, relatori: F. Capanna... [et al.] 16. F. Cerasi, A. Ferlito, A.M. Marcone, G. Pinto, L’intervento di restauro, in A.M. Marcone (a cura di), Lo stendardo di San Giovanni Battista. Lo studio, il restauro, la riscoperta, Città di Castello 2011, pp. 125-130 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 75 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 76 Daphne De Luca 77 3. IL CONSOLIDAMENTO DEL SUPPORTO, DEGLI STRATI PREPARATORI E PITTORICI 3.1 I MATERIALI Il manufatto può necessitare di un consolidamento che andrà eseguito prima di ogni altra operazione. Per consolidare la pellicola pittorica e gli strati preparatori, nel caso di mancanza di coesione diffusa su tutto il manufatto o di adesione con la formazione di scaglie sollevate, si possono impiegare vari prodotti [1, 2]. Occorre però sempre testare preventiva- mente tali prodotti per accertarsi che siano compatibili con il manufatto o che non ne modifichino la cromia, eseguendo dei piccoli tasselli in luoghi marginali del dipinto. Un prodotto adesivo deve rispondere a determinati criteri conservativi: - efficacia: deve garantire l’adesione e/o il consolidamento. Il prodotto deve essere abbastanza forte e resistente da contrastare le espansioni e le contrazioni dei materiali incollati; - stabilità e inerzia chimica: deve essere stabile chimicamente e fisica- mente, e non deve lasciare sottoprodotti dannosi all’interno del manufatto; - adattabilità: non deve comportare interazioni meccaniche con i materiali costitutivi, ovvero non deve essere più rigido di tali materiali; - compatibilità: deve essere compatibile chimicamente e fisicamente con i materiali costitutivi; - aspetto: non deve modificare l’aspetto cromatico delle superfici. I prodotti che rispondono a tali criteri sono piuttosto numerosi [3]. Si pro pone di seguito una breve descrizione di quelli più comunemente impiegati: • Beva OF 371 (Berger Ethylene Vinyl Acetate): è un adesivo termoplastico messo a punto da Gustav Berger negli anni ’7019 [4-7]. Il Beva è una resina termoplastica costituita da vari prodotti, ovvero Etilen vinila cetato, resina chetonica, paraffina e idrocarburi aromatici e alifatici. Il prodotto può essere applicato a spruzzo, a spatola, a pennello o a siringa. Si riat- tiva a caldo a 65 °C (ma si ha già un parziale rammollimento a 50 °C) o a freddo con solventi apolari quali Benzina o White spirit. Infatti la resina è riattivabile anche a temperature più basse di quelle prescritte, se prima viene irrorato con solventi che ne permettono una parziale solu- bilizzazione e quindi ne favoriscono la penetrazione [8]. Viene impiegato per la foderatura totale o parziale, ma anche per il con- solidamento della pellicola pittorica e degli strati preparatori. Il Beva è facilmente removibile con solventi apolari o mediamente polari, non provoca cambiamenti cromatici e permette di consolidare e foderare anche i dipinti a tempera. Si tratta del prodotto vinilico più stabile e reversibile fra tutti. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 77 Il Beva è disponibile in commercio anche sotto forma di pellicola secca: il Beva OF 371 film e il Beva OF D-8-S (quest’ultimo caratterizzato da una maggiore forza adesiva). Essendo privo di solventi, il film può essere usato in ambienti con scarsa aerazione o senza impianti di aspi- razione, ma soprattutto se si desidera evitare una penetrazione eccessiva dell’adesivo nel supporto. La pellicola può essere tagliata secondo la forma desiderata, ed è quindi molto utile nella foderatura dei soli bordi ma anche nella foderatura totale. Il Beva OF 371 film si riattiva a caldo a 65-75 °C, mentre il Beva OF D-8-S a 82-90 °C. Il Beva film si rigonfia con Acetone, Benzina o White spirit, e si rimuove meccanica- mente con facilità. • Plexisol P550: è una resina acrilica termoplastica in soluzione, a base di butil-metacrilato, dal basso peso molecolare e con un alto potere pene- trante. Rispetto al Beva è più elastico ma possiede una forza adesiva minore. Il Plexisol è diluibile in idrocarburi alifatici (da preferire per la loro minor tossicità), aromatici e clorurati, esteri, chetoni,e limitatamente in alcoli. Trattandosi inoltre di una resina termoplastica, l’efficacia del consolida- mento può essere ottimizzata con un trattamento successivo con il calore, il quale facilita l’evaporazione del solvente e distende la resina. Il prodotto risulta molto utile per il consolidamento dei manufatti a tem- pera, che escludono la presenza di acqua o di solventi molto polari. Può essere impiegato anche per velinare i dipinti, o per apprettare le tele da rifodero (sia sintetiche sia naturali). In quest’ultimo caso può essere diluito all’8-10%, avendo cura di stirare perfettamente la tela prima di stendere la resina o di tensionarla su di un telaio provvisorio, per evitare gore e sovrapposizioni di pennellate. Il Plexisol può essere impiegato anche per eseguire la foderatura di tele sottili e di dimensioni limitate [3, 9]. • Plextol B500 o Degalan B500: è una resina acrilica in dispersione acquosa costituita da metilmetacrilato e da etilacrilato. Ha tendenza ad ingial- lire con il tempo, ma mantiene delle buone proprietà meccaniche. Tra i vantaggi sicuramente ha quelli di garantire una buona forza coesiva e adesiva, anche in piccole concentrazioni, e di garantire un’adeguata resi- stenza alle variazioni climatiche [9]. È impiegato soprattutto per la fode- ratura a freddo – ovvero cold lining e nap bond system – associato all’uso delle tavole fredde (senza il sistema di riscaldamento, ma con la circo- lazione di aria e l’aspirazione) [10]. Primal B-60A, l’Acril 33 e Acrylic E-411: sono resine acriliche in dispersione come il Plextol B500. Il Primal e l’Acril possono essere impie- gati a basse concentrazioni come adesivi degli strati preparatori e della pellicola pittorica, anche se il loro aspetto lattiginoso e la tendenza a raccogliere la polvere, costituiscono un deterrente al loro utilizzo. Per il suo aspetto semitrasparente, l’Acrylic20 viene impiegato di norma nel restauro della carta e dei manufatti lapidei, ma recenti studi ne propongono l’impiego anche come consolidante per i manufatti tessili [11, 12]. 78 I manufatti dipinti su supporto tessile impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 78 79 Daphne De Luca Acril ME e Microacril CV 40: sono microemulsioni acriliche caratte- rizzate da un elevato potere penetrante, data la dimensione ridotta delle particelle. • Aquazol P200 e P500 (PEOX): è un polimero termoplastico costituito da poli (2-etil-2-ossazolina) che presenta una buona resistenza all’invec- chiamento ed elevata reversibilità. Può essere utilizzato sia come adesivo sia come consolidante degli strati pittorici. L’Aquazol è completamente solubile in acqua, oltre che in una vasta gamma di solventi polari. Può quindi sostituire adesivi all’acqua come la gelatina animale (colletta) o le emulsioni di acrilici o di polivinilacetati [13-19]. Per la sua tendenza a gelificare ad alta UR, e la conseguente perdita di capacità adesiva e consolidante, l’Aquazol non può essere utilizzato in esterno o in ambienti dove si può prevedere un aumento di UR al di sopra dell’80%. Naturalmente in questi ambienti si deve anche esclu- dere l´utilizzo di gelatine animali, che tenderanno a supportare un attacco microbiologico. L’unica possibilità di utilizzo in queste situa- zioni si presenterà se l’oggetto verrà verniciato, in modo da ridurre drasticamente l’assorbimento di umidità dall’aria. • Ciclododecano: è un idrocarburo aliciclico saturo, caratterizzato da un’elevata apolarità. È pertanto solubile solo in solventi organici apo- lari come gli idrocarburi saturi, (cicloesano, iso-ottano, White spirit, essenza di petrolio, ligroina), ma non può essere disciolto in solventi ad alta e media polarità (acqua, alcoli, chetoni). Questa caratteristica per- mette di conferire proprietà idrofobiche ai materiali trattati, in vista di operazioni successive durante le quali si prevede l’apporto di acqua, quali la pulitura o l’applicazione di un adesivo. Il ciclododecano è inoltre carat- terizzato dalla proprietà della sublimazione, che consente di passare diret- tamente dallo stato solido a quello gassoso. Questo permette dal punto di vista applicativo di evitarne la rimozione meccanica o tramite sol- vente, dato che il prodotto si dissolve senza lasciare traccia sull’opera. È applicabile in tre diverse modalità: attraverso la fusione della sostanza solida pura, in soluzione, o tramite spray. Può essere impiegato nel trat- tamento dei manufatti tessili a tempera o ad olio, per il consolidamento o pre-consolidamento dei manufatti, ma è anche un ottimo adesivo per effettuare velinature della superficie pittorica. In questo caso, si applica in soluzione o tramite la stesura di uno strato uniforme in spray sulla super- ficie, fatto aderire successivamente alla velina tramite fusione, ottenuta con phon o tavolo caldo a bassa pressione [20-28]. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 79 • Tylose MH300 (metil-idrossietil-cellulosa, MHEC) e Klucel G (idros - sipropil-cellulosa, HPC): sono eteri di cellulosa dotati di media fles - sibilità, con discrete proprietà adesive e consolidanti, nonché addensanti per soluzioni acquose. Sono caratterizzati soprattutto da un’assenza di brillantezza, per cui non lasciano i cosiddetti “lucidi” sulla superficie una volta eseguito il consolidamento. I prodotti sono sensibili alle radiazioni UV, all’acqua e agli agenti biodeteriogeni (va evitato il loro impiego all’esterno) [29-31]. • Alcool polivinilico (PVAI) o Gelvatol o Polyviol: si ottiene dal Polivinilacetato. L’alcool polivinilico può essere utilizzato come adesivo e consolidante, soprattutto nel caso di manufatti dipinti a tempera, per via della sua assenza di brillantezza. Invecchiando, ha tendenza ha per- dere la resistenza meccanica. Si può far rigonfiare solo in acqua o in alcool etilico o metilico. La soluzione ottenuta è facilmente attaccabile dai bio- deteriogeni. • Colle animali, ittiocolle: i metodi tradizionali di consolidamento pre- vedono l’uso di colle animali, come ad esempio la colletta o la colla di storione. Da tempo ormai si tende a limitare l’impiego delle colle ani- mali perché si tratta di adesivi molto sensibili all’azione dell’umidità: tendono a diventare molto rigidi, quindi fragili, e a perdere le loro capa- cità adesive (Fig. 35) [17, 32]. Inoltre, sono assolutamente da evitare in presenza di dipinti sensibili all’acqua (così come va evitata la colla pasta nell’intervento di foderatura). Infatti, gli strati preparatori si pos- sono rigonfiare e la tela può subire un notevole ritiro dimensionale. 80 I manufatti dipinti su supporto tessile Fig. 35. Confronto fra alcuni prodotti impiegati per le operazioni di consolidamento (tratto da: J. Arslanoglu; Aquazol as used in conservation practice, WAAC Newsletter, vol. 26, nº 1, 2004). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 80 Daphne De Luca 81 3.2 IL CONSOLIDAMENTO DAL RECTO • Per effettuare il consolidamento localizzato della pellicola pittorica, il Beva OF 371 si usa in soluzione dall’8 al 15% in Beva 372 (il suo diluente specifico), oppure in solventi apolari o polari quali la Benzina rettificata 80-100 °C20, il White spirit o l’acetone. Una volta unito l’adesivo con il solvente scelto, si pone il contenitore parzialmente coperto a bagno-maria ma lontano dalla fiamma. Per essere adoperato, il Beva deve diventare totalmente trasparente. Quando si fredda diventa opaco e va rimesso a bagno-maria. La soluzione si applica a spruzzo o a siringa. Quando il solvente è evaporato, si riattiva il consolidante con il termocauterio (per consoli- damenti localizzati) a circa 65 °C, frapponendo un foglio di Melinex, oppure si usa la tavola calda (cfr Box n. 3) con un’applicazione costante della pressione, che deve essere mantenuta finché la temperatura del dipinto non scende a circa 35-40 °C. Non disponendodi una tavola calda a bassa pressione, oppure per consolidamenti localizzati, si può anche usare un ferro da stiro profes- sionale dotato di termostato. In tal caso però, occorre porre molta attenzione alla tecnica di esecuzione del manufatto (cuciture della tela, pennellate materiche, ecc) e alla metodologia di intervento: alla stira- tura con il ferro deve seguire immediatamente il posizionamento di un peso (mattonelle o lastre di vetro) sulla parte interessata, al fine di mantenere costante la pressione per far aderire l’adesivo mentre il dipinto si raffredda lentamente. La pressione può essere esercitata anche realizzando un sottovuoto artificiale, ovvero sigillando il dipinto fra due fogli di Melinex sul tavolo da lavoro, e aspirando l’aria mediante un aspirapolvere o un compressore [33-35]. • Per le scaglie sollevate, il Plexisol P550 può essere usato in soluzione al 10-15%, in acetone, in White spirit oppure in benzina rettificata 100°-140 °C o Ligroina. Se si scelgono solventi apolari o mediamente polari, è necessario scaldare prima i solventi per agevolare la solubiliz- zazione della resina (si possono seguire le stesse istruzioni per la preparazione del Beva), oppure occorre miscelarli con solventi più polari, come ad esempio il Butilacetato (ad esempio: 3 parti di Ligroina+1 parte di Butilacetato, oppure 10-15% di Butilacetato + 85-90% di White spirit). La miscela con solventi più polari è utile anche per aumentare il potere penetrante della resina. Il prodotto può essere iniettato con una siringa direttamente sotto la scaglia. Una volta evaporato il solvente, si può apportare calore con il termocauterio per migliorare le sue proprietà adesive, frapponendo un foglio di Melinex. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 81 I manufatti dipinti su supporto tessile 82 • Il ristabilimento dell’adesione può essere effettuato con Aquazol diluito in acqua dal 10 al 15% in peso, con l’aggiunta di alcool etilico intorno al 10% per favorire la penetrazione (soprattutto nel caso di manufatti dipinti ad olio). Per aumentare il potere bagnante del prodotto, si può addizionare alla soluzione una goccia di tensioattivo non-ionico come il Tween 20. Il consolidamento si ottiene anche con l’apporto di calore (termocauterio o tavolo caldo), e di pressione, esattamente come per il Beva. L’Aquazol può essere impiegato anche come coadiuvante per lo spiana- mento dei cretti22 [19]. La metodologia è la seguente: - pulire il recto e il verso del dipinto; - posizionare il dipinto sopra un foglio di Melinex con la pellicola pitto- rica rivolta verso il piano; - applicare sul retro del manufatto l’Aquazol 500 al 3% in Solvanol (l’Aquazol necessita di 24 ore circa per rigonfiare) sul verso del dipinto. Attendere la completa evaporazione del solvente; - preparare la tavola calda, posizionando un doppio strato di TNT legger- mente inumidito con acqua. Adagiarvi sopra il dipinto con il colore rivolto verso l’alto; - chiudere il tutto con il Melinex e apportare una leggera pressione in modo che il foglio di Melinex si attacchi bene alla superficie pittorica. Aprire una finestra all’interno del dipinto (usare un bisturi per effet- tuare un taglio e poi le forbici), in modo che i bordi rimangano vincolati ma l’interno del dipinto privo di Melinex; - aperta la finestra, alzare la pressione fino ad un massimo di 160 hPa (ossia 160 mbar): tale pressione mantiene il dipinto planare e favorisce l’asciugatura degli strati. Contemporaneamente iniettare acqua demine- ralizzata nei cretti mediante una siringa (asciugare accuratamente l’acqua in eccesso). Se non si dispone di un tavolo microforato ma di un normale tavolo caldo, le operazioni si devono svolgere in 2 tempi: prima si inietta l’acqua dai cretti e poi si effettua la sigillatura e si apporta pressione; - appianare i cretti con un oggetto dai bordi arrotondati, effettuando una leggera pressione controllata (fare attenzione alla possibile lucidatura del colore), frapponendo un foglio di Melinex: si ottiene un effetto sti- rato, e l’Aquazol ferma il colore; - dopo completa asciugatura della tela, effettuare il consolidamento dal davanti con Plexisol al 10% in White spirit, e dopo 24 ore, stendere Beva OF al 10% in essenza di petrolio; - dopo 24 ore rimettere il dipinto nel tavolo caldo con il colore rivolto verso l’alto per riattivare le resine termoplastiche con l’apporto di calore a 58 °C: a questa temperatura, il Beva si posiziona nella parte più esterna della tela e impermeabilizza il manufatto. Il Beva è necessario per impermeabilizzare la tela, data la nota igroscopicità dell’Aquazol. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 82 Daphne De Luca 83 • Per effettuare il consolidamento delle superfici pittoriche, si può impiegare il ciclododecano in soluzione satura o in spray, ricoprendo in maniera totale o puntuale le aree da proteggere. Il prodotto è molto utile soprattutto nel caso si debba eseguire un pre-consolidamento, allo scopo di riaggregare la superficie pittorica e renderla idrorepellente in vista di un intervento di pulitura, della rimozione di una tela di fode- ratura, o dell’applicazione del suo adesivo. In questo caso il ciclo dodecano può essere applicato sia dal fronte sia dal retro, in solu- zione al 50-60% in solvente idrocarburico apolare (Fig. 36). • Il consolidamento può essere eseguito impiegando il Klucel G o la Tylose MH 300P dal 2 al 5%. Per preparare i prodotti, prima si deve mischiare la polvere nella metà dell’acqua necessaria, preventivamente scaldata a 70 °C, ottenendo una dispersione lattiginosa. Succes si va - mente, si aggiunge sotto agitazione l’altra metà dell’acqua fredda. • Per la riadesione delle scaglie, si può impiegare l’Alcool polivinilico dal 2 ad un massimo del 10%, aggiungendo la polvere all’acqua sotto agitazione, e riscaldando la soluzione fino a 90 °C. È preferibile aggiun- gere un alcool alla soluzione (ad esempio: 10 g di alcol polivinilico + 45 ml di acqua + 45 ml di alcool etilico). Il prodotto si applica sotto la scaglia di colore con un pennellino o con la siringa e si schiaccia con la spatola frapponendo uno strato di Melinex. Il Gelvatol può essere rimosso sempre con alcool. Il consolidamento può essere effettuato con le resine acriliche in emul- sione, quali il Primal B-60A o l’Acril 33, da impiegare dal 5 al 10% in acqua demineralizzata. Il prodotto Acrylic E-411 ha un aspetto lat- tiginoso, ma una volta diluito appare quasi totalmente trasparente ed è facilmente applicabile a pennello o a siringa. Gli studi preliminari effet- tuati sulla resina per il consolidamento dei dipinti su tela hanno individuato una diluizione idonea di Acrylic al 5% disciolto in 65% di alcool isopropilico e 35% di acetone per il ristabilimento della coesione, e una diluizione al 10% in 65% di alcool isopropilico e 35% di acetone per il ristabilimento dell’adesione. Le microemulsioni Acril ME o Microacril CV 40 possono essere diluite in acqua demineralizzata rispettivamente dal 20 al 50% (con eventuale aggiunta di alcool etilico al 10% per favorire la penetrazione del prodotto) e dal 25 al 50%, o anche di più nel caso sia necessaria una maggiore penetrazione. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 83 84 I manufatti dipinti su supporto tessile Fig. 36. Il pre-consolidamento della pellicola pittorica con Ciclo - dodecano prima dell’intervento di pulitura. Anonimo, S. Antonio da Padova con Gesù Bambino, Chiesa di San Flaviano (AQ), XVII sec., olio su tela (Archivio fotogra- fico Soprintendenza per i Beni Storici, Arti stici ed Etnoantropologici del - l’Abruzzo; foto S. Marziali). 3.3 IL CONSOLIDAMENTO DAL VERSO I prodotti che si applicano dal recto possono essere uti- lizzati anche per consolidare il verso, in concentrazioni lievemente diverse. Tali prodottipossono servire per consolidare: - la tela depolimerizzata e fragile; - la pellicola pittorica e gli strati preparatori, nel caso di mancanza di coesione diffusa su tutto il manu- fatto, ma anche nel caso di un cretto di media o grande intensità. Si possono impiegare vari materiali, come ad esempio: • Plexisol P550: il prodotto si usa per consolidare la tela originale, ma anche gli strati preparatori e pit- torici nel caso di mancanza di coesione diffusa su tutto il manufatto. Se lo stato di conservazione del manufatto lo permette, ovvero se non ci sono fenomeni di mancanza di adesione sul fronte, è pre- feribile sempre eseguire il consolidamento dal retro, ai fini di non alterare cromaticamente la pellicola con la stesura della resina e di non lasciare residui. L’impregnazione avviene quindi dal retro della tela, avendo cura di non far fuoriuscire in modo eccessivo il prodotto dai cretti. Il Plexisol si usa in soluzione all’8 o al 10% (concentrazioni più elevate rendono la tela troppo rigida, ma bisogna sempre tener conto dello stato di conservazione e delle tecniche esecu- tive), stendendo l’adesivo a pennello o a spruzzo. • Beva OF 371: per ristabilire la mancanza di coesione o di adesione degli strati preparatori o pit- torici, il Beva si può applicare dall’6 al 10% sul retro della tela a pennello o a spruzzo. Poi quando il sol- vente è evaporato, si posiziona il dipinto nel tavolo caldo con la pellicola rivolta verso l’alto e si riattiva il consolidante a circa 65 °C, avendo cura di mante- nere costante la pressione durante il raffreddamento del piano. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 84 Daphne De Luca 85 Bibliografia 1. M. Matteini, A. Moles, La chimica nel restauro. I ma teriali dell’arte pittorica, Nardini Editore, Firenze 1989, pp. 192-230 2. G. Cutajar, Il consolidamento degli strati pittorici e preparatori per dipinti ad olio su tela del 17° e del 18° secolo, tesi di diploma, 44° corso, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 1993, relatori: G. Serangeli... [et al.] 3. L. Borgioli, P. Cremonesi, Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere poli- crome, Collana i Talenti, 17, Il Prato, Padova 2005 4. G.A. Berger, Consolidation for delaminating paintings, Preprints to the ICOM Meeting, Zagreb 1978, pp. 1-19 5. G.A. Berger, W.H. Russel, Conservation of paintings. Research and innovations, Archetype publications, London 2000 6. M. Rossi Doria, Il consolidamento strutturale dei dipinti su tela secondo Gustav Berger. Valutazioni e riflessioni a trent’anni dall’introduzione del Beva 371, Progetto Restauro, 2005, 33, pp. 2-7 7. G.C. Scicolone, M. Scoponi, E. Canella, S. Rossetti, M. Scoponi, Polimeri a base di PVAc. Confronto di caratterizzazioni chimico-fisiche, comportamentali ed estetiche fra due polimeri a base di PVAc: Gustav Berger’s O.F. 371 e Lascaux 375, in “Kermes”, 83, 2011, pp. 63-70 8. E. Knight, Tra non foderatura ed uso ragionato degli adesivi da rifodero, In “Arte contemporanea, conservazione e restauro”, Nardini, Firenze 1994, pp. 157- 169 9. V.R. Mehra, Foderatura a freddo. I testi fondamentali per la metodologia e la pra- tica, Nardini, Firenze 2004 10. M.C. Duffy, A study of acrylic dispersions used in the treatment of paintings, in “Journal of the American Institute for Conservation, 1989, 28, pp. 67-77 11. F. Botti, F. Pascalicchio, Resine acriliche nel restauro di libri e documenti, in R. Rotili (a cura di), Materiali e prodotti per il restauro librario. Nuove ricerche, Gangemi editore, Roma 2010 12. S. Chirico, L’uso dell'Acrylic E-411 come consolidante per i dipinti su tela, tesi di laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, Università degli studi Carlo Bo, Urbino 2009-2010, relatore: D. De Luca, correlatore: M. Coladonato 13. R.C. Wolbers, M. McGynn, D. Duerbeck, Poly (2-Ethyl-2-Oxazoline): a new conservation consolidant, in “Pain ted Wood: History and Conservation”, Pro - cee dings of the Symposium in Williamsburg, Virginia 1994, pp. 514-527 14. S. Friend, Aquazol: one conservator´s empirical evaluations, WAAC Newsletter, Vol. 18, 2, 1996 15. C. Magee, The treatment of severely deteriorated enamel, ICOM 12th Triennial Meeting, Lyon 1999, Vol.2, pp. 787-792 16. J. Arslanoglu, Evaluation of the use of Aquazol as an adhesive in painting conser- vation, WAAC Newsletter, Vol.25, 2, 2003 17. J. Arslanoglu, Aquazol as used in conservation practice, WAAC Newsletter, Vol.26, 1, 2004 18. L. Tocci, Il consolidamento dei supporti tessili: esame di un materiale polimerico Poli 2-Eti-2 Ossazolina (PEOX), tesi di diploma, 57° corso, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 2007-2008, relatori: F. Capanna... [et al.] impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 85 I manufatti dipinti su supporto tessile 86 19. L. Borgioli, E. Boschetti, A. Splendore, Appianamento della pellicola pittorica. Procedure alternative, in “Kermes”, Luglio-settembre 2010, pp. 63-69 20. H.M. Hangleiter, Temporary protection of sensitive surfaces about the usage of vola- tile binding agents: about the use of cyclododecane, ICOM-CC Working Group Mural, Paintings Mosaics and Rock Art Newsletter, 2, 2000, pp. 35-39 21. L. Borgioli, E. Boschetti, Il fascino discreto del ciclo dodecano, “Progetto Restauro”, Padova, 2007, 42, pp. 2-5. 22. H.M. Hangleiter, L. Saltzmann, Un legante volatile: il ciclododecano, in “Atti del congresso internazionale: Colore e Conservazione. L’attenzione alle superfici pittoriche: materiali e metodi per il consolidamento e metodi scientifici per valutarne l’efficacia”, Milano 10-11 novembre 2006, Padova 2008, pp. 109- 113 23. G. Hiby, Il ciclododecano nel restauro dei dipinti su tela e manufatti policromi, in “Quaderni del Cesmar7”, 5, Il Prato, Padova 2008 24. L. Borgioli, E. Boschetti, A. Splendore, Preconsolidare e velinare: l’opzione ciclo- dodecano, in “Kermes”, Firenze, 2009, 73, pp. 67-73 25. F. Cencia, M.M. Santoro, M. Stallone, Il ciclododecano: studio del materiale e ipotesi applicative per opere su supporti tessili e dipinti murali strappati, tesi di diploma, 58° corso, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 2009, relatori: C. Cacace... [et al.] 26. F. Capanna, G. De Cesare, P. Iazurlo, P. Scarpitti, A. Malintoppi, La finta cupola del duomo de l’Aquila: il pronto intervento sulla tela recuperata dopo il terre- moto, Roma, 2010. 27. A. Finozzi, A. Sella, C. Stefani, Use of Agar Cyclo dodecane for cleaning test on a frail painting, in “New insights in to the cleaning of paintings”, Valencia 26- 28 maggio 2010, Valencia 2010, pp. 101-102 28. G. Papini, Impiego del Ciclododecano nel consolidamento dei dipinti su tela: vantaggi e limiti, tesi di laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, Università degli studi Carlo Bo, Urbino 2009-2010, relatore: D. De Luca, correlatore: L. Borgioli 29. C.V. Horie, Materials for conservation. Organic consolidants, adhesives and coa- tings, Butterworth-Heinemann, Oxford 1987 30. R.L. Feller, M. Wilt, Evaluation of cellulose ethers for conservation, Research in conservation, The Getty Conservation Institute, Marina del Rey 1990 31. C. Prosperi, E. Tonetto, Prescrizioni tecniche relative ai lavori di restauro e lega- toria di beni archivistici, in http://archivi.beniculturali.it/cflr/restauro_file/ Specifichetec.pdf 32. M.F. Mecklenburg, Meccanismi di cedimento nei dipinti su tela: approcci per lo svi- luppo di protocolli di consolidamento, Il Prato, Padova 2007, pp. 21-36 33. G.C. Scicolone, Il restauro dei dipinti contemporanei, Nardini, Firenze 1993 34. C. Cannizzaro, L. Franceschini, Un tavolo a bassa pressione. Suggerimenti per la realizzazione e l’utilizzo, Collana “I Talenti”, 5, Il Prato, Padova 1999 35. M. Verdelli, N. Presenti, M. Goretti, Tecniche avanzate di sottovuoto nel restaurodei dipinti: ricerche, sperimentazioni, applicazioni, Edifir, Firenze 2000 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 86 87 Daphne De Luca 4. LA FODERATURA TOTALE O PARZIALE BOX N. 2 L’EVOLUZIONE DEL PENSIERO SULLA FODERATURA In passato si tendeva a foderare quasi sempre, anche per la sola presenza di tagli o lacune del supporto. Oggi, prima di effettuare l’intervento, si valuta attentamente lo stato di conservazione del supporto tessile, ovvero la sua tena- cità e resistenza all’azione meccanica (trazione). Questa analisi, effettuata nella maggior parte dei casi per via empirica, ovvero attraverso una semplice osser- vazione visiva e tattile della tela, dovrebbe invece essere eseguita mediante una misurazione del “grado di polimerizzazione” (DPw)23 del tessuto [1-4]. Se la tela non è depolimerizzata, o risulta solo mediamente depolimerizzata, si effettua il consolidamento del tessuto e degli strati pittorici, oppure si rea- lizza una foderatura dei soli bordi. L’intervento di foderatura totale si esegue infatti solo quando il supporto non ha più la capacità di auto-portarsi: la tela è quindi depolimerizzata, risulta chimicamente e fisicamente degradata e ha perso la tenacità necessaria. La foderatura con materiali sintetici può costituire il trattamento idoneo in questi casi, ed è da preferire rispetto ad altre metodologie più obsolete. Tuttavia ancora oggi in Italia, si eseguono foderature definite “tradizionali”, ovvero con prodotti prevalentemente di origine animale. Occorre però conside- rare che prima di decidere il tipo di foderatura da effettuare (con materiali naturali o sintetici), bisogna sempre tener conto delle tecniche esecutive e dei mate- riali costitutivi del manufatto, come ad esempio le tele di epoche recenti (dall’Ottocento in poi) che non hanno subito un trattamento adeguato di lavag- gio e di appretto, oppure gli strati preparatori e pittorici particolarmente sen- sibili all’acqua sotto tutte le sue forme, quali gli stucchi a base di gesso e colla, il bolo, ecc. In tal caso, si devono rigorosamente scegliere materiali sintetici. A partire dagli anni ’60 diventa chiaro che i metodi tradizionalmente usati per consolidare e rinforzare i dipinti su tela, ovvero per foderarli, sono invece potenzialmente dannosi e insoddisfacenti. Com’è noto, le tele impregnate di beve- roni o altre sostanze applicate dal retro del manufatto e rinforzate con l’applicazione di nuovi supporti, perdono elasticità e si degradano. La colla impiegata in soluzione acquosa per gli interventi di velinatura e foderatura può causare contrazioni ed espansioni della tela, che possono portare al peggio- ramento del cretto. Si tratta infatti di un materiale molto sensibile alle varia- zioni termoigrometriche, che genera cambiamenti dimensionali, stress addi- zionali (dovuti al suo forte potere coesivo iniziale), crettature, bolle o solleva- menti della pellicola pittorica. Inoltre, dato che la colla animale invecchia piut- tosto rapidamente, l’adesione fra la tela originale e la tela da rifodero perde resistenza nel tempo e i meccanismi di degrado non precedentemente risolti con- tinuano il loro corso. La foderatura a colla dovrebbe pertanto essere continua- mente sostituita, soprattutto se il dipinto non viene conservato in condizioni impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 87 I manufatti dipinti su supporto tessile 88 idonee24. Infine, la colla crea sbiancamenti della superficie penetrando a fondo negli strati, rendendo di fatto impossibile la sua eventuale rimozione, e costi- tuisce una fonte di nutrimento per gli agenti biodeteriogeni (funghi e bat- teri) [5]. Anche la foderatura a cera-resina25, molto usata nel Nord Europa e negli Stati Uniti, quale alternativa all’impiego delle colle animali, crea numerosi danni. Oltre ad essere difficilmente reversibile, la cera provoca un vistoso cam- biamento della tonalità del colore, assolutamente inaccettabile soprattutto nel caso di pittura magra su supporto assorbente, spesso scelta dall’artista proprio per il suo aspetto opaco e satinato. La cera penetra in profondità e abbassa il punto di fusione degli strati preparatori, indebolendo i materiali. Entrambi i metodi richiedono l’apporto di calore, ma soprattutto di pressione: quest’ultimo fattore può snaturare drasticamente un manufatto realizzato con pennellate corpose e a rilievo, ed è ovviamente da escludere, nel caso di manu- fatti materici. Il concetto della foderatura tradizionale parte dal presupposto che l’intervento serva a ristabilire l’adesione tra preparazione, strati pittorici e tela di sup- porto, ma anche ad irrigidire (rendendolo l’opera quasi simile ad un dipinto su tavola, quindi snaturando il manufatto) e restituire continuità al sup- porto: si interviene su tutti gli strati del dipinto, impregnandoli di adesivo, scaldandoli e comprimendoli con il ferro da stiro. Il problema generato dalla foderatura con metodi tradizionali risiede proprio nell’impossibilità di scindere gli interventi. Le fasi della foderatura, eseguite in momenti separati, sono però elementi di un unico processo che ha lo scopo di risolvere i problemi strutturali di un dipinto. Si sono così sviluppate nuove metodologie d’intervento, ed è stata fondamentale a tale scopo la conferenza di Greenwich del 1974, durante la quale furono messi in luce i problemi e i danni generati dai metodi tradizionali e la loro inadeguatezza nel garantire la conservazione dei manufatti su tela [6]. L’evoluzione del pensiero sulla foderatura nasce con la scelta di separare le diverse fasi dell’intervento: ovvero la foderatura diventa unicamente l’adesione di una nuova tela su quella antica e danneggiata, e tale adesione deve essere il più possibile superficiale. L’adesivo non deve quindi penetrare troppo nella tela e la sua forza deve essere calibrata. L’eventuale reversibilità non deve cau- sare traumi. Il consolidamento non è più affidato all’intervento di foderatura, ma si può realizzare a parte. Si arriva così a definire in maniera più accurata lo scopo dell’intervento di foderatura. In sintesi, la foderatura: - serve a fornire un nuovo supporto meccanico alla tela, non più in grado di supportare gli strati pittorici. Si tratta di un intervento assolutamente neces- sario quando la tela, consolidata e risarcita, è comunque troppo fragile; - non serve invece a spianare gli strati pittorici deformati o a restituire loro una struttura coesa, e a risolvere i problemi di tensionamento [7-26]. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 88 89 Daphne De Luca 4.1 LA FODERATURA TRADIZIONALE A COLLAPASTA Il metodo prevede di effettuare più interventi insieme: ovvero mentre si fodera, si consolidano gli strati pre - paratori e pittorici e la tela originale [27-34]. La foderatura tradizionale implica tre fattori: l’umidità, il calore e la pressione (Fig. 37). I primi due fattori ser- vono per far rinvenire le sostanze proteiche costitutive del dipinto (soprattutto le colle), ma anche quelle impiegate per foderare. Con l’umidità e il calore i materiali si ammorbidiscono, soprattutto durante la stiratura. La pressione serve per ridare una planarità e riaccostare le parti riadese. L’intervento di foderatura tradizionale può essere ese- guito unicamente nel caso di manufatti non sensibili all’acqua e caratterizzati da strati preparatori e pitto- rici non materici. In Italia, la foderatura tradizionale può essere realizzata con la tecnica “alla romana” o “alla fiorentina”, entrambe basate sull’applicazione manuale di colla-pasta, ma che differiscono per le scelte operative [33, 34]. Ad esempio, la foderatura “alla romana” prevede le seguenti fasi: a) La pulitura: se lo stato di conservazione lo consente, il dipinto deve prima essere pulito per permettere un assorbimento maggiore e soprattutto omogeneo delle sostanze adesive.In caso contrario, la pulitura si eseguirà dopo l’intervento di foderatura del manu- fatto. b) La rimozione di stuccature e spessori vari: devono essere eliminati tutti gli spessori che si imprimereb- bero durante la fase della stiratura, come ad esempio le stuccature, dovute ad interventi di restauro o manu- tenzione precedenti. Le cuciture dei teli particolar- mente aggettanti vanno abbassate. c) La verniciatura: ultimata la pulitura, si può even- tualmente verniciare l’opera con una mano di vernice molto leggera, per proteggere il dipinto dall’ecces- sivo apporto di acqua durante le fasi di velinatura e svelinatura della pellicola pittorica. d) La velinatura: la velinatura del recto del dipinto serve per proteggere e consolidare gli strati pittorici. Si può impiegare la carta di cellulosa e la “colletta” diluita al 30-50%25, a seconda del degrado del manufatto e dell’assorbenza degli strati pittorici. Se occorre, si può eseguire una pre-velinatura localiz- Fig. 38. La svelinatura della pelli- cola pittorica dopo la foderatura tra- dizionale. Bottega del Barocci, L’Ultima Cena, Depositi del Duomo, Urbino (PU), XVII secolo, olio su tela (Archivio fotografico Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali, Arci diocesi di Urbino-Urbania-Sant’An gelo in Vado; foto M. Papi). Fig. 37. La fase di stiratura duran - te l’intervento di foderatura tra - dizionale. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 89 I manufatti dipinti su supporto tessile 90 zata, per esempio nel caso di tagli o strappi o di zone caratterizzate da una mancanza di adesione degli strati preparatori e pittorici. Descrizioni delle fasi della velinatura: - si stende la colletta calda a pennello direttamente sul dipinto smontato dal telaio e posizionato sul tavolo da lavoro; - si applica la carta (fogli quadrati di dimensioni standard) sul dipinto, aiutandosi con morbide spugne bagnate e spazzole, onde evitare il for- marsi di bolle, pieghe o spessori che rischierebbero di imprimersi sulla pellicola pittorica. La carta viene preventivamente bagnata (stenden- dola su di un piano verticale liscio) con spugne inumidite, prima di essere incollata sul dipinto, in modo che la stesura successiva di colla non possa creare grinze o restringimenti; - il dipinto viene inchiodato al tavolo da lavoro per evitare movimenti eccessivi, dovuti all’apporto di acqua e di colla (oppure si possono incol- lare i bordi con delle strisce di carta resistente); - quando la velinatura è asciutta, si sfrangiano i bordi della carta per evi- tare eccessivi ritiri dimensionali che potrebbero portare al suo distacco. e) La preparazione del retro del dipinto: dopo 24 ore circa, si disancora il dipinto dal tavolo da lavoro e lo si gira con la pellicola pittorica rivolta verso il piano (che deve essere pulito e libero da asperità) e si prepara la tela (verso del dipinto) a ricevere la tela da rifodero, abradendo le fibre con bisturi e carte abrasive, tagliando le fibre superficiali del tessuto diagonalmente. Se il dipinto presenta una vecchia foderatura, questa si toglie a secco (la velinatura della pellicola protegge il dipinto), procedendo con cautela dai quattro lati verso il centro. Inoltre, si realizzano gli inserti di tela in corrispondenza dei tagli o delle lacune, scegliendo un tessuto il più pos- sibile simile all’originale per trama, riduzione, spessore e orientamento dei filati. Gli inserti possono essere fissati con carta e “collapasta”. f) Il consolidamento del supporto: si effettua con la colletta diluita al 50% data sul retro a pennello a imbibizione, avendo cura di inchiodare di nuovo il perimetro del dipinto sul tavolo da lavoro per evitare movi- menti e contrazioni. g) La preparazione della tela da rifodero: la tela da rifodero deve prima essere messa in acqua calda per eliminare l’appretto industriale e per farle subire un ritiro dimensionale. La tela si lascia asciugare in verticale montandola sul telaio interinale (ovvero un telaio provvisorio costituito da più pezzi da assemblare a seconda delle dimensioni della tela da rifo- dero). Questa si sceglie sempre più ampia rispetto alla tela originale: circa 30 cm in più per ogni lato, considerando 15 cm di ritiro circa e 15 cm da agganciare al telaio. Per montare la tela sul telaio interinale in modo corretto, si posiziona la tela da rifodero sopra il telaio, avendo cura di disporre i fili verticali parallelamente ai regoli verticali del telaio. Poi con un ago si tira il filo corrispondente al punto da agganciare ai denti del telaio, e lo si asporta tirandolo via delicatamente: si creerà un vuoto all’interno della trama che servirà da guida nel montaggio. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 90 Daphne De Luca 91 h) La foderatura: si posiziona la tela da rifodero sulla tela originale, avendo cura di disporre la trama e l’ordito paralleli a quelli della tela ori- ginale, e vi si stende sopra uno strato di “collapasta”27 [31]: la colla viene stesa in modo omogeneo e seguendo le fibre della tela con l’uso di pressoi in legno. I pressoi servono anche per eliminare la colla in eccesso. La colla impregna la tela da rifodero e penetra in profondità, creando un’adesione molto solida fra i due teli. Si lascia asciugare il dipinto fode- rato, avendo cura di non porlo vicino a fonti di calore per evitare un’asciugatura disomogenea e troppo veloce. i) La stiratura si esegue quando il dipinto non è ancora perfettamente asciutto (deve esserci ancora una certa quantità di acqua per evitare che il dipinto sia troppo secco e rigido) e serve per far aderire le due tele fra di loro, ma anche per favorire il consolidamento della pellicola pittorica e lo spianamento delle deformazioni (la colla viene riattivata con il calore). Si posiziona il dipinto sul tavolo da lavoro con la pellicola pit- torica rivolta verso l’alto. La superficie viene coperta con la carta cerata (carta da pacchi imbibita con cera vergine, molto resistente alle defor- mazioni) che assorbe una parte di calore e permette al ferro da stiro di scorrere. Prima di stirare si bagna localmente la superficie con una spugna inumidita. Inoltre è importante controllare la superficie con la mano per assicurarsi che il calore non sia eccessivo, onde evitare danni alla pellicola pittorica. Per questa operazione si usano dei ferri da stiro professionali dotati di termostato, avendo cura di effettuare una stira- tura più omogenea possibile. I fattori da considerare durante l’intervento di stiratura sono i seguenti: - la velocità del movimento (il ferro non deve sostare troppo a lungo nello stesso punto per evitare bruciature); - il calore: il ferro non deve mai essere troppo caldo, ovvero non deve superare i 65 °C; - la pressione: non deve essere eccessiva, soprattutto nei casi di dipinti con pennellate a rilievo. Si possono anche usare dei feltri che attutiscono la pressione e diffondono il calore; - durata: non deve protrarsi troppo a lungo (si smette quando la superficie è perfettamente asciutta). Quando è completata l’operazione di stiratura, si lascia asciugare il dipinto ponendolo in verticale, agganciandolo nuovamente al telaio interinale, oppure inclinando il piano di lavoro. j) La svelinatura: si effettua massaggiando la carta dal centro verso i bordi con spugne bagnate e acqua calda per riattivare e sciogliere la colla. La carta deve essere staccata molto delicatamente per evitare di strappare o rompere la pellicola pittorica (Fig. 38). Successivamente si deve pulire la superficie dalla colletta in eccesso, sempre usando spugne bagnate e acqua calda. Si lascia asciugare il manufatto per 24 ore o più. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 91 I manufatti dipinti su supporto tessile 92 4.2 LA FODERATURA CON MATERIALI SINTETICI 4.2.1. LA FODERATURA A CALDO • La foderatura totaleLe fasi della foderatura completa del dipinto sono le seguenti: a) se necessario, effettuare il consolidamento del dipinto (mancanza di ade- sione o di coesione), mediante Beva OF o Plexisol; b) effettuare eventualmente la pulitura del dipinto (recto e verso), aspor- tando le toppe sul retro e risarcendo i tagli e le lacerazioni; c) stuccare le lacune più estese per evitare che si imprimano sul davanti; d) se necessario, applicare una leggera verniciatura per proteggere il manu- fatto; e) spianare il dipinto in caso di deformazioni; f) posizionare il dipinto nel tavolo caldo con la pellicola rivolta verso il basso, frapponendo un foglio di Melinex oppure uno o più strati di TNT (tessuto-non-tessuto) nel caso di dipinti materici o che presentano molte lacune; g) applicare il Beva OF a spruzzo (per diminuire la penetrazione del pro- dotto), a rullo (per migliorare la penetrazione), oppure a pennello. Anche la volatilità del solvente selezionato permette di regolare la pene- trazione: il Diluente 372 è il più penetrante, seguito dal White spirit, dall’essenza di petrolio e dal cicloesano. Stendere una o più mani di Beva fino ad ottenere uno spessore consistente e omogeneo. Il Beva può essere applicato direttamente sulla tela originale o su quella da rifodero, oppure su entrambe. Nell’ultimo caso, sul dipinto origi- nale si applica il Beva diluito nel solvente in rapporto 1 a 3 oppure 1 a 5, mentre sulla tela da rifodero 1 a 1. Lasciar asciugare per tutta la notte. Si può anche scegliere di foderare con il Beva film, nel caso in cui si debba evitare l’impiego di solventi; h) posizionare la tela da rifodero sopra la tela originale, coprendo il tutto con un altro foglio di Melinex, ed eseguire il sottovuoto applicando circa 0,2 atmosfere (200 mBar) di pressione. Per facilitare il sottovuoto, si dispongono delle strisce di tela (o altro materiale quale stringhe di cotone o stuoie di cocco) lungo i bordi del dipinto e a contatto con i fori di passaggio dell’aria. Le strisce servono per unire le bocchette di aspi- razione del tavolo con la tela, ovvero hanno la funzione di “respiratori”; i) riscaldare la tavola per alcuni minuti a 65 °C per riattivare il Beva; j) lasciar raffreddare la tavola lentamente sempre mantenendo la pressione, almeno fino al raggiungimento dei 35-40 °C (è assolutamente da evi- tare un raffreddamento troppo rapido per non creare stress ai materiali). • La foderatura dei soli bordi o strip-lining Se il dipinto non necessita di una foderatura totale, allora la foderatura dei bordi è quasi sempre consigliabile, perché in questo modo, il tensiona- mento è affidato alle nuove fasce perimetrali di tela. Lo strip-lining è un intervento molto meno invasivo, che consente di mettere “a riposo” il sup- porto originale e di affidare alla nuova tela applicata sui soli margini del impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 92 93 Daphne De Luca manufatto, il compito di sostenerlo e trazionarlo. In questo modo, il retro del supporto tessile rimane a vista, permettendo anche di conservare even- tuali scritte, firme, bolli o altro. Il tessuto deve essere simile all’originale e le fasce tagliate in “dritto-filo” (ovvero nel senso dell’ordito e non della trama). Le strisce di tela devono essere sfilacciate per evitare che la trama si imprima sulla pellicola pitto- rica originale. È opportuno scegliere un tessuto naturale o sintetico più sottile e leggero dell’originale. Si può usare il Beva in pasta oppure il Beva film, che permette di tracciare la sagoma dei bordi sulla carta siliconata con un pennarello, in modo da applicarlo esattamente dove di desidera. Le fasi dello strip-lining sono le seguenti: a) posizionare la tela originale sul Beva film e tracciarvi sopra la sagoma dei bordi con un pennarello. Tagliare il film e rimuovere il foglio di protezione siliconato bianco (mentre il Melinex rimane attaccato al Beva film e si presenta opaco); b) collocare il Beva film sulla tela da rifodero con il lato di Melinex rivolto verso l’alto (quindi il Beva è a contatto con la tela da rifodero); c) azionare il tavolo caldo a 65 °C e poi usare il sottovuoto o semplicemente la pressione della mano o il rullo (vedi indicazioni della fode ratura totale); d) asportare il foglio di Melinex dal film e applicare la tela originale, riat- tivando il calore; e) raffreddare gradualmente e applicare il sottovuoto (con pressione leg- gera). Se è necessario lavorare con meno calore, una volta applicato il Beva film, si può spruzzare con White spirit, in modo da renderlo attivo già a 40- 50 °C (il film diventa appiccicoso). Nel caso di dipinti di grandi dimensioni è consigliabile utilizzare il Beva D-8-S per la sua alta forza di adesione. 4.2.2. LA FODERATURA A FREDDO La tecnica è stata messa a punto da Vishwa Raj Mehra a partire dal 1965 nel Laboratorio Centrale di Ricerca per gli oggetti d’arte e scienza di Amsterdam e prevede numerose varianti [35-37]. Si esegue impiegando adesivi acrilici che non necessitano di essere riattivati a caldo, come il Plextol B500. I sistemi di foderatura messi a punto da Mehra, cosiddetti cold lining e nap bond (ovvero “adesione per gocce”), si basano sull’uso del tavolo freddo a bassa pressione (cfr Box n. 3), e sulla riduzione al minimo indispensabile della quantità di adesivo necessario, al fine di evitare i problemi di satu- razione tipici dei procedimenti tradizionali. Per ridurre la quantità d’acqua necessaria, l’adesivo in dispersione acquosa deve essere addensato con l’aggiunta di un etere di cellulosa (Natrosol HHR 250 all’1% o Klucel G) oppure con 15% di Toluolo, fino a ottenere una pasta molto morbida. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 93 94 I manufatti dipinti su supporto tessile • Il metodo più semplice della foderatura a freddo descritta da Mehra pre- vede le seguenti operazioni: - posizionare il dipinto a faccia in giù sul tavolo da lavoro coperto da un foglio di Melinex; - stendere l’adesivo sul retro della tela, ovvero il Plextol B500 addensato con l’aggiunta dell’1% di Natrosol (mischiando di continuo per evitare la formazione di grumi); - effettuare il tensionamento della tela da rifodero sul telaio interinale e applicare l’adesivo su una delle facce; - posizionare la tela da rifodero sulla tela originale e applicare una leggera pressione mediante un rullo scorrevole al fine di asportare le bolle d’aria fra le due tele. Trattandosi di un’emulsione acrilica, è opportuno inchio- dare i margini della tela sul tavolo da lavoro durante l’asciugatura dell’adesivo per evitare movimenti repentini del supporto. Il manufatto foderato può essere eventualmente lasciato asciugare sotto peso, per esempio impiegando dei sacchetti di sabbia per rispettare le pennellate e gli spessori; - smontare la tela dal telaio provvisorio e applicarla sul nuovo telaio. • Il nap bond system prevede l’impiego di uno schermo sottile di nylon attraverso il quale far passare l’adesivo, ottenendo quindi un’adesione per punti. Tale tecnica permette di impiegare quantità minime di ade- sivo, facilitando una sua eventuale rimozione. Le fasi della foderatura con il nap bond system sono le seguenti: - prima di smontare la tela dal telaio occorre effettuare il consolidamento della pellicola pittorica e degli strati preparatori al fine di contrastare le forze che si generano all’interno del dipinto, evitando che la tela sia soggetta a contrazioni ed eccessivi stress. L’operazione può essere ese- guita sia dal recto sia dal verso con l’ap plicazione a spruzzo o a pennello di Plexisol P550 in White spirit al 5 o 10% (a seconda dello stato di conservazione); - Si monta la tela da rifodero sul telaio interinale e si applica l’adesivo scelto solo su questa, ovvero Plextol B500 addensato con l’aggiunta dell’1% di Natrosol. L’applicazione del prodotto non si effettuadiret- tamente sul retro della tela, bensì a gocce, attraverso una rete montata su un telaio che viene introdotto all’interno del telaio che porta la tela da rifodero. Lo schermo si posiziona sulla superficie da incollare, e si stende l’adesivo con una spatola di gomma; - Dopo l’applicazione dell’adesivo, si rimuove lo schermo e si pone la tela originale sopra quella da rifodero. Le tele vengono posizionate nel tavolo freddo con la pellicola pittorica rivolta verso l’alto e si applica una leg- gera pressione mentre l’adesivo si asciuga. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 94 95 Daphne De Luca • Il sistema “a tre telai” descritto da Mehra prevede invece l’uso di tre telai interinali (ovvero uno in più rispetto al nap bond system, la cui fun- zione è quella di tensionare la tela originale durante la foderatura) da inserire uno nell’altro durante le fasi del processo, e soprattutto l’uso di una rete finissima attraverso la quale viene filtrato l’adesivo. Tale schermo permette di ottenere un film di adesivo dallo spessore uni- forme. Il telaio A, porta il dipinto ed ha dimensioni intermedie tra il telaio B e C. Il telaio B porta lo schermo forato tramite il quale si ottiene una distribuzione omogenea e puntuale dell’adesivo, e il telaio C porta la tela di foderatura (contiene A e B). I telai sono costituiti da più pezzi di diverse grandezze da assemblare a seconda delle misure della tela originale. Il metodo prevede le seguenti operazioni28: - Tensionare sul telaio A un pezzo di TNT (tessuto non tessuto) e mon- tare sul telaio B uno schermo forato di almeno 5 cm più grande del dipinto; - Posizionare il dipinto sul tavolo da lavoro con la pellicola pittorica rivolta verso l’alto e coprirlo con il telaio B per prendere esattamente le dimensioni del dipinto e centrarlo sullo schermo forato. Tracciare sullo schermo in modo preciso il contorno della tela originale e i margini del- l’area dipinta. Mascherare lo schermo forato con del nastro adesivo lasciando libera solo l’area della tela non dipinta (si ottiene una cornice che corrisponde ai bordi della tela senza la pellicola pittorica); - Inserire il telaio B con lo schermo mascherato nel telaio A sul quale è stato tensionato il TNT. Attraverso la parte libera dello schermo si applica sul TNT l’adesivo scelto (Plextol B500 addensato con l’aggiunta dell’1% di Natrosol) mediante una spatola di gomma. Una volta rimosso il telaio B con lo schermo, sul TNT tensionato rimane l’area con l’adesivo, la quale corrisponde ai margini non dipinti della tela origi- nale; - Posizionare il dipinto con la pellicola rivolta verso l’altro sopra il TNT, avendo cura di far coincidere i margini non dipinti con l’area coperta di adesivo. Successivamente collocare il telaio A nella tavola a bassa pres- sione, il cui piano è stato preventivamente coperto con un foglio di Melinex. Ricoprire anche il telaio con del Melinex. Mettere in funzione il tavolo per ottenere l’asciugatura dell’adesivo in circa 30 minuti; - Una volta avvenuta la perfetta adesione dei soli bordi del dipinto, pro- cedere tagliando con un bisturi l’area interna del TNT, in modo da scoprire il retro della tela originale. Per effettuare un pretensionamento del manufatto, collocare un pezzo di tela inumidita sul piano del tavolo a bassa pressione, e posizionarci sopra il telaio A, in modo che la tela ori- ginale entrando in contatto con la pezza umida, si possa ammorbidire (coprire il tutto con il Melinex). Dopo 15 minuti, effettuare l’estensione del telaio, in modo che la tela ammorbidita si appiani. Infine, azionare il tavolo apportando una leggera pressione, in modo da diminuire le impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 95 96 I manufatti dipinti su supporto tessile tensioni, le distorsioni e i cretti della pellicola. Una volta completato il trattamento, consolidare il dipinto dal recto e dal verso con Plexisol P550 al 5-10% in White spirit. Lasciar asciugare il manufatto sempre in ten- sione sul telaio A; - Per procedere con la foderatura, tensionare la tela da rifodero sul telaio C e inserire il telaio A nel telaio C, segnando l’ingombro dei contorni del dipinto originale, compresi i bordi non dipinti. Rimuovere il telaio A e stendere l’adesivo sulla tela da rifodero attraverso lo schermo mon- tato nel telaio B. Posizionare il telaio A sopra il telaio C, facendo coincidere il retro della tela originale con la parte coperta dall’adesivo. Collocare i due telai nel tavolo aspirante, coprendoli con il Melinex e apportare una leggera pressione per circa 30 minuti, mentre l’adesivo si asciuga grazie al passaggio dell’aria; - Dopo un giorno ritagliare il TNT liberando il dipinto dal telaio A, rimuovere la tela da rifodero in eccesso e tensionarla sul suo telaio defi- nitivo. La foderatura a freddo può essere eseguita anche con il Beva OF Gel: si applica l’adesivo sulla tela da rifodero e si lascia asciugare leggermente. Quando il Beva è parzialmente asciutto (ma deve essere ancora appiccicoso), sopra la tela da rifodero si applica la tela originale (eventualmente isolata con Beva OF 371). Per eseguire la foderatura a freddo con il Beva, occorre mantenere una pressione costante fra le due tele mediante il sottovuoto. Il Beva OF Gel si può rigonfiare in acqua, alcool isopropilico o etilico [38]. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 96 97 Daphne De Luca BOX N. 3 LE “TAVOLE” NEL RESTAURO [37, 39-41] In passato si usavano grandi lastre di ardesia riscaldate per sciogliere i mate- riali impiegati nelle operazioni di restauro (soprattutto la cera nelle foderature a cera-resina): la tela veniva posizionata fra due lastre di ardesia calda, in modo da apportare simultaneamente peso e calore. Questo metodo poco control- labile è stato notevolmente elaborato, fino alla realizzazione dei tavoli caldi ad alta o bassa pressione. Questi strumenti, realizzati con un piano in allumino microforato o liscio, dotati di una cupola, sono in grado di apportare calore, pressione e umidità, separando le operazioni (con il ferro da stiro per esempio, non si può separare pressione e calore), in base alle scelte dell’operatore. Le resistenze elettriche generano il calore che viene diffuso omogeneamente nel piano di alluminio. Le caratteristiche più importanti della tavola calda sono: - la possibilità di regolare la temperatura: i valori adeguati si aggirano intorno ai 45-50 °C. La temperatura va regolata in base alle tecniche ese- cutive del manufatto, al suo stato di conservazione e all’operazione da eseguire. Il calore permette ad esempio di riattivare gli adesivi termoplastici applicati in caso di consolidamenti o foderature; - la capacità di ridurre la propria inerzia termica con sistemi di raffredda- mento forzato per limitare l’esposizione del manufatto al calore; - il controllo della diffusione dell’umidità, grazie alla centralina di umidi- ficazione ad ultrasuoni (oppure a sali igroscopici o gel di silice) che genera vapore acqueo. La durata del processo di umidificazione dipende dallo spessore degli strati e dallo stato di conservazione del manufatto. Per esempio, per spianare un dipinto di medio spessore e in buono stato di conservazione, si può appor- tare dall’80 al 95% di umidità relativa per circa 30-40 minuti o più; - l’apporto della pressione controllata. Se si impiega un ferro da stiro per ridare planarità al manufatto, per foderare o riattivare gli adesivi termo- plastici, la superficie del ferro tocca solo le creste della pellicola pittorica, non garantendo una pressione e una riadesione adeguata. Viceversa, impie- gando un tavolo caldo, la pressione non è generata dall’impiego di pesi, bensì dal sottovuoto o dall’aspirazione. Quest’ultimo fattore differenzia la tipologia della tavola. La tavola calda ad alta pressione La tavola calda è costituitada un piano in alluminio liscio con fori angolari. Questo strumento permette di ottenere un sottovuoto per esercitare una certa pressione sulla superficie dei manufatti. Ad esempio, per spianare i dipinti, la impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 97 I manufatti dipinti su supporto tessile 98 tela viene posizionata sul piano, coperta con il Melinex e sigillata. Quindi si procede con il sottovuoto aspirando l’aria attraverso i fori posizionati ai quattro angoli del piano. La pressione esercitata dal sottovuoto deve essere comunque leggera per non creare rotture nei punti fragili del supporto e degli strati preparatori e pittorici (nel caso di tele molto rade, la pressione deve essere minima per evitare che la trama si imprima sulla pellicola pittorica). Il valore di pressione efficace e privo di rischi per il dipinto si ha intorno a 0,2 atmo- sfere (ovvero 200 millibar). Il tavolo caldo aspirante o a bassa pressione Il tavolo a bassa pressione è costituito da un piano di alluminio microforato, attraverso il quale l’aria viene aspirata in modo omogeneo grazie ai fori del piano. Non si crea un sottovuoto come nella tavola ad alta pressione, bensì una pressione molto più delicata ed omogenea (infatti nel tavolo ad alta pres- sione, il pericolo risiede proprio nel fatto che la pressione viene esercitata in modo leggermente disomogeneo, ovvero prima sui bordi e poi gradualmente verso il centro del manufatto, rischiando quindi di creare stress indesiderati). Grazie a questo strumento, la pressione generata è uniforme, evitando quindi di causare danni alle pennellate a rilievo e alle trame più morbide, permet- tendo anche alle pennellate più irregolari di adagiarsi sul supporto. Con il flusso di aria veicolato sotto i manufatti, si possono anche ottenere asciugature rapide e appianare i supporti (tele o carta, ecc.), senza raggiun- gere pressioni molto elevate. Il tavolo a bassa pressione risulta quindi particolarmente utile per le opere polimateriche. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 98 Daphne De Luca 99 4.3 LA SCELTA DELLE TELE E IL MONTAGGIO SUL TELAIO 4.3.1. LA SCELTA DELLE TELE • Per l’intervento di foderatura tradizionale si possono scegliere vari tipi di tele, fra cui: la patta, la pattina o la sovrana (si usano tele di lino perché più resistenti) [42]. La scelta della trama della tela dipende dalla tela originale: la trama deve essere uguale o più fitta di quella origi- nale, per evitare che si imprima sulla pellicola pittorica. - Per i dipinti caratterizzati da una trama molto fitta si deve scegliere la tela sovrana (filato molto sottile e fitto), spesso usata anche per foderare dipinti sottili; - Per i dipinti con una trama meno fitta, si fodera con la tela pattina; - Per i dipinti molto grandi e con un filato spesso, si fodera con la tela patta (filato più resistente). La tela patta è da impiegare anche nel caso di dipinti molto rovinati, con strati preparatori spessi, e in pre- senza di tagli. In passato si usava anche inserire una garza non orlata (ovvero un vela- tino di cotone, il calicot, che serviva per spezzare la trama della pattina) fra la tela originale e la pattina, ed eventualmente anche una seconda tela sopra la pattina, ovvero la tela patta. Oggi le foderature tradizionali a due teli si eseguono con la sovrana (più fitta e meno spessa, in modo che la trama non si imprima) posta a contatto della tela originale e con la tela pattina (meno fitta). L’assemblaggio delle tele da rifodero dipende sempre dalla stato di con- servazione del dipinto e dalla sua struttura. • Per l’intervento di foderatura con adesivi sintetici, si possono impie- gare tele naturali oppure tele sintetiche in poliestere, poliammide o polipropilene. Le fibre impiegate sono chimicamente inerti, hanno una grande resistenza alle variazioni di temperatura e di umidità, sono resi- stenti allo sporco, alla ruggine, agli agenti biodeteriogeni e agli insetti. Le tele sintetiche hanno un peso specifico più basso di tutte le fibre naturali, ovvero 240 g p.m.2 (tipo Filtex industrie, Olanda) contro i 320 g p.m.2 della tela in lino. Infine, il carico a rottura è superiore alle tele naturali [35]. A differenza delle tele naturali, tali tessuti necessitano di essere appret- tati, per esempio mediante la stesura di Plexisol all’8-10%. Nel caso di dipinti con scritte, firme o bolli sul retro del tessuto, la scelta della tela da rifodero deve ricadere su tessuti e adesivi trasparenti, quali le tele in poliammide o poliestere trasparenti, da applicare con il Beva Film OF [17, 43]. Le foderature trasparenti possono essere consigliate anche nel caso di dipinti su tela ad armatura complessa (quadruccio, losanghe, occhio di pernice, spina di pesce, ecc.), in modo da non celare la particolarità di tali tessuti raffinati. Sono stati eseguiti anche studi sull’impiego dei tessuti nautici per ese- guire la foderatura [44]. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 99 I manufatti dipinti su supporto tessile 100 4.3.2. IL MONTAGGIO DELLA TELA RIFODERATA SUL TELAIO Si posiziona la tela rifoderata sul telaio adagiato sul tavolo da lavoro e si inchioda il dipinto sui regoli del telaio: i chiodi devono essere inossidabili, a testa larga e a cuneo (da tappezziere, n. 14 o 16 o 18 mm). Si inizia con 3 o 4 chiodi da posizionare al centro del regolo, senza inserirli fino in fondo, tirando la tela con le tenaglie piatte o con le mani. Durante l’operazione, è opportuno controllare accuratamente che la tela sia perfet- tamente centrata sul telaio e soprattutto che non vi siano deformazioni generate da un’eccessiva tensione esercitata durante l’inchiodatura. Vi sono vari metodi di ancoraggio della tela al telaio: - metodo degli angoli contrapposti: dopo aver inchio- dato il centro di ogni regolo con tre o quattro chiodi, si procede con altri chiodi (senza mai fissarli defini- tivamente) dal centro verso gli angoli, completando prima un angolo, ovvero l’incrocio di due regoli (per esempio l’angolo in altro a destra), poi l’altro angolo all’opposto (quello in basso a sinistra), poi il terzo angolo (quello in alto a sinistra), e infine l’ultimo angolo (quello in bassa a destra); - metodo dei lati contrapposti: dopo aver inchiodato il centro di ogni regolo con tre o quattro chiodi, si pro- cede con l’inchiodatura dal centro verso gli angoli, ma alternando i lati; - metodo “francese”: si inchiodano i bordi uno dopo l’altro ma gradualmente, ovvero dopo aver posto quattro chiodi al centro di ogni regolo, si aggiun- gono altri due chiodini a destra e a sinistra di quelli centrali, procedendo con un regolo alla volta. L’ancoraggio della tela al telaio può anche essere eseguito senza chiodi, ovvero mediante graffette inossidabili applicate con pistole ad aria com- pressa, avendo cura di posizionarle in modo ravvicinato, per moltiplicare i punti di ancoraggio. In corrispondenza degli angoli, la tela va ripiegata in modo ordinato e inchiodata su uno dei regoli. Sul retro del dipinto, la tela può essere fis- sata sul telaio con le graffette o con i chiodi. Una tela ben tensionata deve avere un ritorno elastico non eccessivo. Un metodo empirico (e quindi assolutamente senza nessun valore scienti- fico) per testare il tensionamento della tela sui telai ad espansione manuale consiste nel premere leggermente con la mano la superficie pittorica: se la tela non è elastica e suona come un tamburo, allora è stata troppo tensio- nata, viceversa se è troppo molle, allora la tensione non è sufficiente. Il montaggio della tela sul telaio con espansione automatica è ovviamente molto diverso e più complicato. Si richiama pertanto alla letteratura specifica (Fig. 39)[45, 46]. Fig. 39. Lo strip-lining della cen- tina di un manufatto tessile prima del montaggio sul telaio con ten- sionamento elastico.impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 100 Daphne De Luca 101 Bibliografia 1. G.C. Scicolone, Qualcosa che è forse oggi necessario riconsiderare: l’opportunità della foderatura e la validità delle metodologie tradizionali, in Il restauro dei dipinti con- temporanei. Soluzioni per evitare la foderatura o per limitare i danni che essa comporta, Monografie didattiche, restauri, ricerche, Botticino 1990 2. G.C. Scicolone, Restauro del supporto senza ricorso alla foderatura: l’impiego di un adesivo poliuretanico, in “Kermes”, 8, 1990 3. G. Scicolone (a cura di), Dipinti su tela. Metodologie d’indagine per i supporti cel- lulosici, Nardini, Firenze 1993 4. G.C. Scicolone, A.M. Bonfatti, E. Rosi, A. Sardella, A. Steves, G. Testa, Indagine sugli effetti del consolidamento di supporti cellulosici tessili a diversi stadi di degradazione, in “Kermes”, 22, 1995 5. A.M. Seves, Aggressione microbica alle colle da rifodero, in G. Scicolone (a cura di), Dipinti su tela. Metodologie d'indagine per i supporti cellulosici, pp. 41-44, Nardini, Firenze 1993 6. C. Villers (a cura di), Lining Paintings, Papers from the Greenwich Conference on comparative lining techniques, Archetype, London 2003 7. V.R Mhera, Comparative study of conventional relining methods and materials and research towards their improvement, Interim Report, Icom-conference, Com - mittee for the Care of Paintings, Madrid 1972 8. G.A. Berger, Heat-seal lining of a torn painting with Beva 371, Studies in Conservation, 20, 1975, pp. 126-151 9. G.A. Berger, Unconventional treatments for unconventional art, Studies in Con - servation, 21, 1976, pp. 115-128 10. G.A. Berger, More unconventional treatments for unconventional art, Studies in Conservation, 35, 1990, pp. 1-14 11. M.F. Mecklenburg, Art in Transit: studies in the transport of paintings, Washington, DC. National Gallery of Art, 1991 12. E. Knight, Tra non foderatura ed uso ragionato degli adesivi da rifodero, In “Arte contemporanea, conservazione e restauro”, Nardini, Firenze 1994, pp. 157- 169 13. A. Phoenix, Lining of paintings: traditions, principles and developments, in “Lining and Backing”, UKIC, London 1995, pp. 21-33 14. B. Fazi, B. Vittorini, Nuove tecniche di foderatura, Le tele vaticane di Pietro da Cortona a Urbino, Nardini, Firenze 1995 15. G.A. Berger, W.H. Russel, Conservation of paintings. Research and innovations, Archetype publications, London 2000 16. P. Ackroyd, The structural conservation of canvas paintings: changes in attitude and practice since the early 1970s, in “Reviews in Conservation”, 3, 2002, pp. 3-14 17. G.A. Berger, La foderatura, metodologia e tecnica, Nardini, Firenze 2003 18. G.C. Scicolone, Il restauro “contemporaneo” dei dipinti su supporto cellulosico tessile, in “Kermes”, 50, 2003, pp. 34-39 19. M. Rossi Doria, Il consolidamento strutturale dei dipinti su tela secondo Gustav Berger. Valutazioni e riflessioni a trent’anni dall’introduzione del Beva 371, Progetto Restauro, 33, 2005, pp. 2-7 20. M. Rossi Doria, I trattamenti di consolidamento strutturale dei dipinti su tela fra sperimentazione e tradizione: aggiornamenti a partire dalla tradizione romana, in impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 101 I manufatti dipinti su supporto tessile 102 “Dipinti su tela problemi e prospettive per la conservazione”, Giornata di studio, Ferrara 1 Aprile 2006, Il Prato, Padova 2007, pp. 107-118 21. A. Finozzi, Esperienze recenti di non foderatura, in “Dipinti su tela problemi e prospettive per la conservazione”, Giornata di studio, Ferrara 1 Aprile 2006, Il Prato, Padova 2007, pp. 85-93 22. S. Hackney, Rifoderare, sfoderare, togliere le vecchie foderature, in “Progetto Restauro”, anno 12 n. 44 autunno 2007, pp. 34-39 23. A.D. Rigaglia, Nuova proposta per il rinforzo dei supporti tessili dipinti, tesi di diploma, 58° corso, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 2008-09, rela- tori: F. Talarico... [et al.] 24. A. Cannistrà (a cura di), Il mosaico risorto. Inediti di Cesare Nebbia tra restauro e valorizzazione, Pacini editore, Ospedaletto 2010 25. M. Ciatti, S. Conti, Il restauro dei materiali tessili, Centro Di, Firenze 2010 26. D.F. Marletto, Foderatura a colla di pasta fredda. Manuale, Nardini, Firenze 2011 27. G. Secco-Suardo, Il restauratore di dipinti, Hoepli, Milano 1927 28. A. Conti, Manuale di restauro, Einaudi, Torino 1996, pp. 151-161 29. U. Baldini, S. Taiti, Italian lining techniques: lining with pasta adhesives at the Fortezza da basso, Florence, in “Conference of comparative lining techniques”, National maritime museum, Greenwich 1974 30. O. Ciappi, M. Ciatti, La conservazione dei dipinti su tela: esperienze ed innovazioni per dipinti di grandi dimensioni, OPD restauro, n. 8, 1996. 31. G. Cervi, M. Pitocco, Studio comparato di adesivi naturali e sintetici per la pre- parazione della collapasta nella foderatura tradizionale, tesi di diploma, 52° corso, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 2001, relatori: F. Capanna... [et al.] 32. A.P. Torresi, Nuovo manuale di foderatura e analisi dei metodi antichi e moderni, Liberty House, Ferrara 2003 33. J.M. Reifsnyder, The Florentine paste technique: what makes it different from other glue paste linings for paintings, in “Lining and backing: the support of pain- tings, paper and textiles”, Papers delivered at the UKIC conference, 7-8 November 1995, United Kingdom Institute for Conservation. London, 1995, pp. 77-82 34. J. Laroche, M.V. Saccarello, La foderatura dei dipinti: due tradizioni a confronto, in “Kermes”, IX, 25, 1996, pp. 11-24 35. V.R. Mehra, Foderatura a freddo. I testi fondamentali per la metodologia e la pra- tica, Nardini, Firenze 2004, pp. 19-31; 35-79; 89-109 36. L. Borgioli, P. Cremonesi, Le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome, Collana i Talenti, 17, Il Prato, Padova 2005, pp. 128-130 37. B. Hacke, A low pressure apparatus for treatment of paintings, ICOM Committee for conservation, 5th Triennial meeting, Zagreb 1978 38. G.C. Scicolone, L’utilizzo di polimeri termoplastici a freddo. Attivazione, Tg, presa e filmazione, in “Kermes”, 83, 2011, pp. 71-75 39. G.C. Scicolone, Il restauro dei dipinti contemporanei, Nardini, Firenze 1993 40. C. Cannizzaro, L. Franceschini, Un tavolo a bassa pressione. Suggerimenti per la realizzazione e l’utilizzo, Collana “I Talenti”, 5, Il Prato, Padova 1999 41. M. Verdelli, N. Presenti, M. Goretti, Tecniche avanzate di sottovuoto nel restauro dei dipinti: ricerche, sperimentazioni, applicazioni, Edifir, Firenze 2007 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 102 Daphne De Luca 103 42. E. Tassinari, Metodi di caratterizzazione delle tele da rifodero, in G. Urbani (a cura di), Problemi di Conservazione, pp. 141-165, ed. Compositori, Bologna 1973 43. G.A. Berger, Transparent Lining of Paintings, ICOM, 11th, Triennial meeting, Edinburgh, Scotland, 1-6 September 1996, Volume I, pp. 239-244. 44. V. Bertolani, N. Tomassi, I dipinti su vela: la ricerca di nuovi supporti per la foderatura dei dipinti, in “Lo Stato dell’Arte 6. Congresso nazionale IGIIC”, Nardini, Spoleto 2008, pp. 33-39 45. F. Del Zotto, Telai e dipinti su tela. Equilibrio delle tensioni e proposte, in “Progetto restauro”, 25, 2003, pp. 24-46 46. G. Capriotti, A. Iaccarino Idelson (a cura di), Tensionamento dei dipinti su tela, Nardini, Firenze 2004 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 103 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 104 Daphne De Luca 105 5. LA PRESENTAZIONE ESTETICA DELLE OPERE «Simbolicamente [la lacuna] rimane come lo spazio bianco del verso dove sia caduta la parola»29 5.1 LA STUCCATURA DELLE LACUNE Durante le operazioni di presentazione estetica di un manufattosu sup- porto tessile, la fase della stuccatura delle lacune reintegrabili è soggetta ad una rigorosa interpretazione critica, mediante la quale il restauratore pondera se eseguire o meno tale reintegrazione nel totale rispetto del duplice valore storico ed estetico del manufatto. Com’è noto, la scelta della ricostruzione è giustificata solo nel caso in cui si vada a migliorare la fruizione dell’immagine dell’opera mutilata, rico- struendone la continuità formale. L’intervento non deve però in nessun modo basarsi su ipotesi ricostruttive, al fine di non alterare l’autenticità dell’opera, ovvero la ricostruzione deve essere motivata dall’unità potenziale della pit- tura che circonda la lacuna. Ne consegue che il criterio imposto sia quello della localizzazione e dell’estensione delle lacune dislocate sul manufatto (Figg. 40 a, b) [1-3]: Fig. 40, a e b. La stuccatura delle lacune secondo il criterio della loca- lizzazione e dell’estensione: le lacune non reintegrabili vengono lasciate con il supporto a vista. Bottega del Barocci, Madonna fra i Santi Pietro e Giovanni Battista, San Pietro di Montepolo, Urbino (PU), XVII secolo, olio su tela (Archivio fotogra- fico Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali, Arcidiocesi di Urbino-Urbania- Sant’Angelo in Vado; foto ISIA Urbino). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 105 I manufatti dipinti su supporto tessile 106 - Per localizzazione si intende l’ubicazione della lacuna all’interno del manufatto. Se la lacuna si trova in corrispondenza di elementi decora- tivi ripetitivi o campiture cromatiche semplici, allora la ricostruzione è lecita. Viceversa, se tale lacuna è posizionata per esempio all’interno del viso di una figura, o di un panneggio le cui pieghe hanno un anda- mento imprevedibile, la ricostruzione non è accettabile, in quanto si rischierebbe di realizzare un “falso storico ed estetico”. - Per estensione si intende la dimensione delle lacune da reintegrare. L’estensione deve essere limitata (né troppo piccola né troppo grande), in modo da giustificare una ricostruzione dell’immagine senza falsificare l’opera con un intervento invasivo. Dal punto di vista pratico, sarà necessario impiegare materiali adeguati alla funzione richiesta, le cui caratteristiche siano note all’operatore [4-6]. Ad oggi, nel restauro dei dipinti su supporto tessile, pochi sono i materiali a disposizione dei restauratori, o per meglio dire, pochi sono i prodotti studiati per lo scopo prefisso, ovvero il riempimento delle lacune. Nella pratica comune, la stuccatura si esegue di norma con uno stucco costituito da una carica unita ad un legante: gesso biidrato, ovvero gesso di Bologna e colla di coniglio. La colla si prepara facendola rigonfiare in acqua per circa dodici ore (1 parte di colla + 7-8 parti di acqua). Poi si scalda a bagno-maria e si unisce al gesso. Lo stucco ottenuto viene poi filtrato con una garza sottile per eliminare le impurità e i grumi. La ste- sura nelle lacune avviene con spatole di varia dimensione. La successiva rasatura del composto asciutto si esegue con bisturi o carte abrasive di varia granulometria. Si possono anche impiegare morbidi panni sintetici leggermente inumiditi: tale metodo evita la formazione e l’accumulo di polvere di gesso nella trama della tela. Vi sono anche altri materiali di norma impiegati per scopi diversi, le cui ottime caratteristiche chimico-fisiche permettono di suggerire un loro uti- lizzo sostitutivo o complementare al familiare stucco a base di gesso e colla animale, oppure ad altri impasti utilizzati come stucchi riempitivi. Si tratta di materiali di formulazione più o meno recente, quali la Balsite, l’Aquazol e il Beva gesso [7-11]. • La Balsite è stata formulata per le operazioni di stuccatura e reintegra- zione del legno [12, 13]. Si tratta di una resina epossidica bicomponente composta da una resina (Balsite® W) e da un indurente (Balsite® K). Una volta miscelati i due componenti, il prodotto presenta una consi- stenza pastosa e una colorazione rosa che rende la reintegrazione ad acquerello leggermente più difficoltosa, in quanto interferisce notevol- mente con la cromia trasparente e la leggerezza dei pigmenti ad acquarello. Al fine di ottenere un composto di una densità idonea per il riempimento delle lacune sui manufatti tessili, la resina deve essere diluita aggiungendo alcool etilico al 2% in peso. Al composto reso fluido si addiziona successivamente un pigmento bianco fino a raggiun- gere una colorazione del tutto simile agli stucchi di colore chiaro a base impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 106 Daphne De Luca 107 di gesso e colla animale. La colorazione idonea dello stucco può essere ottenuta con l’aggiunta di una percentuale di bianco di titanio tra il 10 e il 15%30. La Balsite può comunque essere impiegata mantenendone la colorazione originale, o addirittura essere scurita nel caso in cui si voglia procedere direttamente nella reintegrazione pittorica con i colori a vernice. La completa asciugatura del prodotto si ottiene in circa 45-50 minuti (a 20 °C), e la sua eventuale rimozione può essere ottenuta facilmente mediante mezzi meccanici. Gli eventuali residui presenti nella trama della tela possono essere ulteriormente solubilizzati mediante impacchi di solventi polari soprattutto quelli a lenta evaporazione quali il Dimetilsolfossido. • L’Aquazol P200 diluito al 10-15% in acqua e il P500 diluito al 20% in acqua e alcool (80:20) possono essere impiegati come leganti del gesso per la realizzazione di stuccature. L’Aquazol permette di ottenere uno stucco le cui caratteristiche sono del tutto simili alle stuccature a base di gesso e colla animale. Il prodotto va sciolto in acqua demi neralizzata per 24 ore, omogeneizzando poi il tutto con l’aiuto dell’agitatore magnetico per 15-30 minuti. Raggiunta la completa solubilizzazione, si aggiunge il gesso in quantità tale da ottenere un composto del tutto simile per densità e aspetto al gesso unito con colla di coniglio. Uno stucco idoneo si ottiene per esempio unendo 1 parte Aquazol P200 al 10% in acqua con 2 parti di gesso di Bologna. • Il Beva gesso è costituito da resine Beva unite a una finissima carica inorganica minerale31, con l’ag giun ta di additivi che regolano il pH, inibiscono l’os sidazione e stabilizzano il composto ai raggi UV. Il prodotto è caratterizzato da un’elevata elasticità e flessibilità che lo rende idoneo a seguire le espansioni e le contrazioni del substrato senza rompersi o deformarsi, nonché da un elevata stabilità e da un’assenza di ritiro. Essendo una pasta pronta all’uso, il Beva Gesso non necessita di alcuna preparazione e può essere applicato nelle lacune tal quale, o con l’aggiunta di Beva 371 per incrementarne la flessibilità. I tempi per il completo essiccamento sono piuttosto lenti, ovvero lo stucco necessita di 24 ore prima di essere lavorabile. La rasatura del Beva gesso deve essere effettuata mediante irrorazione preventiva con idrocarburi aromatici per agevolarne l’asportazione meccanica. Dopo l’asciugatura, il prodotto presenta una colorazione bianca e può essere ritoccato con qualsiasi tecnica pittorica. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 107 108 I manufatti dipinti su supporto tessile 5.2 LA REINTEGRAZIONE PITTORICA: MATERIALI E CRITERI D’INTERVENTO È l’operazione destinata a ristabilire la lettura cromatica e formale dell’opera. È fondamentale ricordare che anche dopo l’intervento, il fruitore dell’opera deve sempre poter percepire l’effettivo stato di conservazione del manufatto, quindi eventualmente anche l’usura causata dal tempo o da altri fattori. In altre parole, la reintegrazione non deve falsificare il manufatto. a) La reintegrazione ad acquarello. Si usano colori ad acquarello diluiti con acqua, il cui legante, la gomma arabica, li rendedel tutto rever- sibili in acqua. Prima di procedere con la reintegrazione pittorica, occorre eseguire un’attenta lettura dello stato di con- servazione del manufatto, intervenendo innanzi- tutto sul degrado microscopico e suc ces sivamente su quello macroscopico. A tal fine, si distinguono varie tipologie di degrado: 1. usura della patina: è l’invecchiamento naturale della pellicola pittorica. Si deve ridare uniformità alla patina velando le abrasioni con un’“acqua sporca”, ovvero una miscela di colori a tono della patina cir- costante. 2. caduta della pellicola pittorica con preparazione a vista: - puntiforme (sono le microlacune): si ritocca a tono del colore circostante; - caduta estesa (non colmabile con uno stucco perché poco profonda). Se la lacuna interferisce con la let- tura del manufatto, occorre velare la preparazione con un’ “acqua sporca”, ovvero una miscela di colori a tono della preparazione circostante o leggermente più scura. 3. lacuna di profondità: è una mancanza che può inte- ressare sia la pellicola pittorica sia gli strati preparatori (si vede la tela). Il criterio d’in tervento è quello della localizzazione e del l’estensione, ovvero occorre osservare se la lacuna si trova in parti figura- tive o decorative, e quali siano le sue dimensioni. - lacuna reintegrabile: si esegue una stuccatura e poi si procede con una reintegrazione pittorica rico - noscibile, come ad esempio il “trat teggio” o la “selezione cromatica” (cfr Box n. 4). Figg. 41, a e b. La reintegrazione con i colori a vernice, prima e do - po l’intervento. Bottega del Barocci, L’Ultima Cena, Depositi del Duo - mo, Urbino (PU), XVII secolo, olio su tela (Archivio fotografico Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali, Arci diocesi di Urbino-Urbania-Sant’An gelo in Vado; foto S. Chirico). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 108 Daphne De Luca 109 - lacuna non reintegrabile: si lascia la tela a vista (o gli inserti nuovi appli- cati durante l’intervento di restauro), velandola se necessario. Il tono da scegliere per la reintegrazione deve essere il più possibile simile a quello del tessuto originale oppure leggermente più scuro, in modo che la lacuna non interferisca con la fruizione dell’opera. Se lo stato di conser- vazione non interferisce con la lettura dell’opera, non si interviene. b) La reintegrazione a vernice. Si esegue dopo la reintegrazione con i colori ad acquarello e dopo aver verniciato l’opera. I colori a vernice sono più coprenti degli acquerelli e quindi permettono di schiarire le macchie eventualmente presenti sul manufatto che interferiscono con la lettura formale (Figg. 41 a, b). Per facilitare l’operato, si possono impiegare dei solventi a lenta evapo- razione e non tossici, quali l’Etil lattato, con il quale sciogliere i colori a vernice. Per favorire l’adesione del colore si possono aggiungere piccole quantità di Paraloid al 10% in Etil lattato al posto della vernice da ritocco [14]. Oppure si possono impiegare prodotti ad hoc quali Gustav Berger’s O.F.® PVA Impainting Medium (PVA in etanolo) [15]. I colori a vernice più stabili sono quelli della ditta Gamblin da diluire con acetone o isopropanolo, oppure della ditta Maimeri [16-18]. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 109 110 I manufatti dipinti su supporto tessile BOX N. 4 LA REINTEGRAZIONE PITTORICA: UNA QUESTIONE DI TEORIA [19-24] IL TRATTEGGIO Spesso erroneamente definito “rigatino”32, il tratteggio è un metodo di reintegrazione pittorica messo a punto dall’’ISCR di Roma negli anni 1945-46 da Brandi e dalla sua équipe di restauratori, in seguito all’inter- vento di restauro eseguito nel 1944 sugli affreschi danneggiati dai bombardamenti nella cappella Maz - zatosta della Chiesa della Verità a Viterbo. La tecnica consiste in tratti sottili, ravvicinati, verti- cali e paralleli, da realizzare con tre colori giustapposti e sovrapposti, in modo che l’occhio dell’osservatore possa da lontano sintetizzare i diversi colori in un unico valore cromatico perfettamente simile alla cromia circostante (Figg. 42-44). I segni tracciati sulla stuccatura della lacuna ricostruiscono il colore, ma non si confondono in nessun modo con il ductus pittorico originale, dato che non seguono la trama pittorica originale. La campitura cromatica ottenuta mediante le linee parallele colorate non si mimetizza mai con l’originale, bensì costituisce di fatto un elemento identificativo dell’intervento eseguito, quindi dello stato di conservazione effettivo del manu- fatto. Il tratteggio è quindi un metodo perfettamente riconoscibile, anche ad un occhio meno esperto rispetto a quello del restauratore o dello storico dell’arte. LA SELEZIONE E L’ASTRAZIONE CROMATICA Entrambi i metodi sono stati messi a punto da Baldini e da Casazza all’OPD di Firenze negli anni ’70. La selezione cromatica: il metodo può essere confuso con il tratteggio dell’ISCR, ma si differenzia da questo per i colori scelti e soprattutto per il ductus. La reintegra- zione si effettua infatti con piccole pennellate tratteggiate, il cui andamento segue quelle originali (pieghe del pan- neggio, aureole, architetture, ecc). Inoltre, si usano solo i colori primari o secondari, senza mescolarli ma accostan- doli fra di loro direttamente sulla stuccatura da reinte- grare. Figg. n. 42, a e b. La stuccatura di una lacuna reintegrabile, prima e dopo la reintegrazione pittorica a tratteggio. Anonimo, Madonna con San Domenico, Chiesa di San Dome - nico, Castel del Monte (AQ), XVII secolo, olio su tela (Archivio fotogra- fico Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etno antropologici del - l’Abruzzo; foto S. Marziali). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 110 Daphne De Luca 111 Si potrebbe definire un tratteggio a pioggia. L’intervento è più mimetico rispetto al tratteggio, poiché segue la pen- nellata originale, differenziandosi unicamente per la diversa grana, ossia grazie alle minuscole pennellate disordinate. È difficilmente riconoscibile anche da vicino. A differenza dal tratteggio, la pennellata deve rappor- tarsi alla posizione dell’osservatore e al formato del dipinto (viceversa il tratteggio non varia a seconda di questi fattori), quindi anche alla posizione della lacuna: all’interno dello stesso dipinto si potranno quindi tro- vare varie grandezze di selezione cromatica. Il ductus è pertanto dettato dagli elementi figurativi dell’opera stessa (Figg. 45, 46). L’astrazione cromatica: si effettua quando l’in tegrazione pittorica non è legittima, ovvero se le dimensioni e l’ubicazione delle lacune non lo consentono. È stata messa a punto per ridurre l’impatto della lacuna, per mimetiz- zarla. Il metodo si avvale dei meccanismi della percezione: si usano i tre colori primari più il nero applicati però con pennellate incrociate, in modo da evitare di ottenere un colore uniforme. La colorazione dell’astrazione cromatica deve rapportarsi al contesto pittorico, quindi si può far variare la scelta dei primari, sostituendo al blu il verde (nel caso di cromie più calde) (Fig. 47). Figg. 43, a e b. La reintegrazione di una lacuna durante la realizzazione del tratteggio. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 111 112 I manufatti dipinti su supporto tessile 5.3 LA PROTEZIONE SUPERFICIALE: LA VERNICIATURA Durante l’intervento di pulitura, si procede asportando le sostanze soprammesse, alla ricerca dello stato originale della materia. Tuttavia, bisogna tener conto che tutti i mezzi di pulitura alterano l’indice di rifrazione della super- ficie perché eliminano i materiali ravvivanti (oli, colle, chiara d’uovo, cere, vernici, ecc.) che sono stati stesi in interventi precedenti. Se da un lato tali prodotti detur- pano il manufatto e possono anche essere molto dannosiper la sua conservazione, bisogna anche con siderare che queste sostanze hanno svolto il ruolo di superficie di sacri- ficio, ovvero uno strato di interfaccia fra l’opera e l’ambiente nel quale è conservata. La verniciatura delle opere si effettua pertanto al fine di ricreare una superfi- cie “di sacrificio”, sulla quale per esempio si andrà a depo- sitare il particellato atmosferico. È quindi più corretto parlare di protezione superficiale che di verniciatura finale. L’applicazione di uno strato di vernice ha anche even- tualmente la funzione di ripristinare l’im magine origi- naria del manufatto, all’atto della sua creazione. I requisiti dei materiali devono essere i seguenti: - trasparenza e assenza di colore; - facilità di applicazione (si ottiene quando la resina riesce a stendersi con il minor solvente possibile) e potere filmogeno; - durezza ed elasticità (deve assecondare i movimenti del dipinto senza fratturarsi); - reversibilità; - resistenza e stabilità ai raggi UV, all’umidità, ai graffi, alle abrasioni e all’invecchiamento. L’intervento consta di varie fasi, a seconda dello stato di conservazione del manufatto e delle operazioni svolte su di esso: 1. la prima verniciatura si effettua dopo la pulitura per motivi estetici e conservativi, ovvero per “nutrire” la superficie e per attutire eventuali sbiancamenti, ma soprattutto per proteggere la pellicola pittorica dalla successiva operazione di stuccatura delle lacune, quindi per evitare che il gesso penetri all’interno della trama della tela e nei cretti. La vernice da impiegare deve essere elastica e stabile, come ad esempio la ver- nice Surfin33. Lo strato di vernice da applicare deve essere molto sottile, in modo da permettere l’esecuzione del ritocco con i colori ad acquarello. Se lo stato di conservazione del manufatto prevede un ritocco ad acquarello cospicuo, si deve evitare di ver- Fig. 44. Reintegrazione pittorica a tratteggio; esercitazione pratica per il concorso di ammissione all’ISCR (foto D. De Luca). Fig. 45. Reintegrazione pittorica del prato in corrispondenza del piede destro eseguita con la tecnica della selezione cromatica. S. Bot - ticelli, Incoronazione della Vergine (foto tratta da: M. Ciatti, a cura di, Problemi di restauro. Riflessioni e ricerche, Edifir, Firenze). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 112 113 Daphne De Luca niciare, e si passa prima alla fase della stuccatura e del ritocco (abrasioni, velature, ecc). La verniciatura si ese- gue prevalentemente a pennello, ma può essere ese- guita anche a spruzzo o a tampone; 2. si eseguono le stuccature nelle lacune reintegrabili per localizzazione ed estensione. Suc cessivamente si effettua il ritocco ad acquarello delle abrasioni e delle microlacune della pellicola, e in ultimo si ritoccano le lacune stuccate; 3. dopo il ritocco ad acquarello, si effettua la seconda verniciatura per preparare la superficie alla reinte- grazione con i colori a vernice: si può impiegare la vernice à Retoucher data a pennello o a tampone su tutto il manufatto; 4. si eseguono i ritocchi con i colori a vernice. Durante il ritocco può essere necessario verniciare alcune zone più assorbenti con la vernice à Retoucher spray; 5. la verniciatura finale si effettua ovviamente a spruzzo (onde evitare di rimuovere la rein tegrazione eseguita con i colori a vernice) ed eventualmente in più pas- sate, a seconda dello stato di conservazione del dipinto: - Per la prima mano si può impiegare la vernice finale brillant gloss (se la tela è molto rovinata) oppure la vernice Surfin; - la seconda mano si effettua con una miscela che con- tenga una vernice opaca (ad esempio: 1 parte di ver- nice mat unita a 3 parti di vernice finale brillant gloss, oppure 2 a 3). La vernice mat deve essere prima scal- data a bagno-maria per far sciogliere la cera. Negli ultimi anni sono state studiate e messe a punto vernici a base di resine alifatiche, quali la Regalrez 1094 (ma ne esistono altri tipi: 1018, 1085, 1126, 1128, 1139). Tale prodotto non è idoneo per le verni- ciature intermedie, ma risulta eccellente come vernice finale, avendo cura di applicare prima una vernice iso- lante. La Regalrez 1094 infatti viene assorbita in modo eccessivo dai film pittorici porosi e non è molto fles sibile, ma è caratterizzata da ottime proprietà di tra- sparenza, reversibilità, resistenza all’ingiallimento e all’in vecchiamento in generale [25-36]. Se la superficie risulta troppo lucida, si possono usare le spazzole di saggina per abradere lo strato più superfi- ciale e modificare l’indice di rifrazione. È importante non eseguire l’intervento di ver niciatura all’esterno o in presenza di polvere, elevata umidità, temperature troppo alte o troppe basse. Fig. 46. Stesure eseguite per la rea- lizzazione della selezione cromatica (foto tratta da: M. Ciatti, a cura di, Problemi di restauro. Riflessioni e ricerche, Edifir, Firenze). Fig. 47. Reintegrazione pittorica della lacuna più ampia eseguita con la tecnica dell’astrazione cromatica. Maestro di Città di Castello, Maestà (foto tratta da: M. Ciatti, a cura di, Problemi di restauro. Riflessioni e ricerche, Edifir, Firenze). impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 113 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 114 115 6. IL RESTAURO DEL TELAIO LIGNEO Qualora il telaio ligneo – originale o di riuso – risul- tasse idoneo alla corretta conservazione del manufatto e si presentasse in buone condizioni, si deve procedere con il suo restauro. Nel caso di telai antichi o di riuso, occorre però verificare attentamente l’eventuale ripie- gamento del supporto originale sui regoli lignei, che può essere stato effettuato in un intervento di restauro precedente. Il dipinto potrebbe infatti aver subito una modifica delle sue dimensioni per adattarlo al nuovo telaio o ad una nuova cornice. In tal caso, si deve recu- perare la maggior quantità possibile di pellicola pittorica e montare la tela su di un nuovo telaio con dimensioni che rispettino quelle originarie. Il restauro del telaio prevede le seguenti operazioni [37, 38]: - Il trattamento biocida contro gli insetti xilofagi o per rimuovere attacchi fungini o batteri: per gli insetti xilofagi, si possono usare prodotti quali Per-xil 10, Xilamon o Xirein, oppure si può eseguire il trattamento in anossia. Per attacchi di organismi o microrganismi, i prodotti impiegati sono prin cipalmente a base di cloruro di benzalconio, quali il New Des 50 al 2%, oppure il Preventol RI80 dal 2 al 5% o altri prodotti simili. - La pulitura meccanica a pennello e piccoli aspiratori per rimuovere i depositi incoerenti ed un’eventuale pulitura chimico-fisica nel caso di depositi coerenti (Fig. 48); - Il consolidamento del legno mediante impre gnazione con resine acri- liche in soluzione quali il Paraloid B72 diluito in acetone dal 10 al 20%. - Le stuccature delle lacune e le mancanze dei regoli e delle traverse pos- sono essere eseguite con polvere di legno e resine acriliche in emulsione oppure con la Balsite34, diluendo la resina con una percentuale di alcool etilico attorno al 7% in peso [12]; - L’applicazione di un mordente acquoso il più simile possibile al colore del legno originale, nel caso di vistose abrasioni, scolorimento o stucca- ture da mimetizzare; - Il trattamento contro l’ossidazione di eventuali elementi metallici pre- senti mediante l’applicazione di convertitori di ruggine quale Ferox o Fertan. Fig. 48. Pulitura del telaio ligneo. Daphne De Luca impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 115 Bibliografia 1. M. Cordaro (a cura di), Cesare Brandi. Il restauro. Teoria e pratica, Editori riuniti, Roma 1999, p. 20-34 2. C. Brandi, Teoria del restauro, Einaudi, Torino 2000 3. U. Baldini, Teoriadel restauro e unità di metodologia, Firenze, 1988 4. M. Matteini, A. Moles, La chimica nel restauro. I materiali dell’arte pittorica, Nardini Editore, Firenze 1989, pp. 230-238 5. A. Silenzi, Il trattamento delle lacune, la stuccatura dei dipinti su tela: teoria e pratica, tesi di diploma, 50° corso, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 1998-99, relatori: F. Capanna... [et al.] 6. L. Fuster, M.F. Mecklenburg, M. Castell-Augusti, V. Guerola-Blay, Idoneità meccanica degli stucchi usati nel riempimento di mancanze di dipinti su tela, in “Lo Stato dell’Arte 4. Congresso nazionale IGIIC, Sessione Poster”, Nardini, Siena 2006, pp. 599-608 7. V. Viti, La reintegrazione delle lacune dei dipinti su tela: proposta e sperimentazione di materiali innovativi, tesi di laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali, Università degli studi Carlo Bo, Urbino 2009-2010, rela- tore D. De Luca, correlatore L. Borgioli 8. L. Fuster-Lopez, M.F. Mecklenburg, Materiali per la stuccatura nei dipinti mobili: materiali tradizionali e moderni verso una valutazione critica dell’idoneità, stabilità e versatilità delle formulazioni tradizionali ed attuali, in “Colore e conservazione. Le fasi finali nel restauro delle opere policrome mobili”, Atti del congresso, Trento 19-20 novembre 2010, Il Prato, Padova 2011, pp. 45-56 9. R. Calore, L. Frizza, M. Jaxa-Chamiec, L. Rizzonelli, N. Stevanato, F. Tisato, Aquazol 500. Una possibile alternativa ecocompatibile alla colla animale nella prepa- razione degli stucchi per il restauro dei dipinti. Test preliminari per la stabilità, lavorabilità e comportamenti, in “Colore e conservazione. Le fasi finali nel restauro delle opere policrome mobili”, Atti del congresso, Trento 19-20 novembre 2010, Il Prato, Padova 2011, pp. 79-86 10. V. Viti, L. Borgioli, D. De Luca, L. Sabatini, Restoration of lacunae on textile heritage: proposal of alternate materials, 10th Multinational Congress on Microscopy 4-9 settembre 2011 Urbino, Campus scientifico, Università degli Studi Carlo Bo 11. D. De Luca, L. Borgioli, L. Sabatini, V. Viti, La reintegrazione delle lacune dei manufatti tessili: proposta di materiali alternativi, in corso di pubblicazione 12. C. Ciocchetti, C. Munzi, La Balsite: un nuovo materiale per il risanamento dei sup- porti lignei e per la realizzazione di parti mancanti, in “Bollettino ICR”, 2007, n.15 (Nuova serie), Nardini, Firenze, pp. 19-37 13. M. Fasce, L. Borgioli, Metodologia di iniezione di stucchi in opere lignee policrome, Presentazione orale per l’area tematica “Problematiche d’intervento”, “Lo stato dell’arte VII, Congresso Nazionale IGIIC”, Nardini, Firenze 2009, p. 2 14. P. Cremonesi, L’uso dei solventi organici nella pulitura di opere policrome, “I Talenti”, 7, Il Prato, Padova 2000 15. G.A. Berger, Inpainting using PVA medium, Cleaning, retouching and coatings, in “Preprints of the contributions to the Brussels Congress IIC”, London 1990 16. M. Leonard, J. Whitten, R. Gamblin, E.R. de la Rie, Development of a new mate- rial for retouching, in “Tradition and innovation: advances in conservation”, Contributions to the Melbourne IIC Congress, 10-14 october 2000 17. F. Graziosi, Le alterazioni dei materiali per la reintegrazione pittorica dei dipinti su tela 116 I manufatti dipinti su supporto tessile impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 116 e su tavola, tesi di diploma, 57° corso, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 2007-08 18. A. Coppola, G. Digennaro, G. LaVenuta, Confronto tra i comportamenti di integrazioni eseguite con materiali tradizionali e di integrazioni eseguite con materiali innovativi, in “Colore e conservazione. Le fasi finali nel restauro delle opere policrome mobili”, Atti del congresso, Trento 19-20 novembre 2010, Il Prato, Padova 2011, pp. 69-78 19. P. Mora, L. Mora, P. Philippot, La conservazione delle pitture murali, editrice Compositori, Bologna 1999, pp. 329-345 20. H. Althofer, La questione del ritocco nel restauro pittorico, collana I Talenti, Il Prato, Padova 2002, pp. 27-55 21. M.C. Gaetani, La reintegrazione delle lacune attraverso la tecnica del tratteggio: con- siderazioni sul metodo, in M. Andaloro (a cura di), La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Nardini, Firenze 2006, pp. 277-284 22. S. Sechi, La reintegrazione pittorica, teoria e metodo di intervento. Stato di fatto nel trattamento estetico della lacuna, tesi di diploma, 56° corso, Istituto Centrale per il Restauro, Roma 2006-2007 23. C. Rossi Scarzanella, T. Cianfanelli, La percezione visiva nel restauro dei dipinti. L’intervento pittorico, in “Problemi di conservazione. Riflessioni e ricerche”, Edifir, Firenze 2002, pp. 185-211 24. O. Casazza, Il restauro pittorico nell’unità di metodologia, Nardini, Firenze 2007 25. R.L. Feller, N. Stolow, E.H. Jones, On picture varnishes and their solvents; National Gallery of Art, Washington D.C. 1985 26. E.R. de la Rie, The influence of varnishes on the appearance of paintings, in “Studies in Conservation”, 32, 1987, pp. 1-13 27. E.R. de la Rie, C.W. McGlinchey, Stabilized Dammar Picture Varnish, in “Studies in Conservation”, 34, 1989, pp. 137-146 28. Massa, G. Scicolone, Le vernici per il restauro. I leganti, Nardini editore, Firenze 1991, pp. 47-59 29. J. Whitten, Regalrez 1094: properties and uses, WAAC newsletter 17, 1995, pp. 11-12 30. E.R. de la Rie, The influence of varnishes on the appearance of paintings, in “Studies in conservation”, 32, 1998, pp. 1-13 31. R.S. Berns, E.R. de la Rie, The effect of the refractive index of a varnishes on the appearance of oil paintings, in “Studies in Conservation”, 48, 2003, pp. 251-262 32. L. Borgioli, M. Camaiti, Stabilizzazione di polimeri per la verniciatura di dipinti, Convegno “Colore e conservazione”, Thiene 2004 33. L. Borgioli, P. Mariotti, Applicazione di nuove vernici ad alta stabilità, in “Lo Stato dell’Arte 2. Congresso Nazionale IGIIC”, Genova 2004, pp. 470-476 34. P. Cremonesi, Le vernici finali per i dipinti, in “Progetto Restauro”, 2004 35. G. Ferraris di Celle, La verniciatura e i suoi materiali, tesi di diploma, Opificio delle Pietre Dure, Firenze 2007 36. L. Borgioli, M. Camaiti, L. Rosi, Comportamento all’irraggiamento UV di nuovi for- mulati polimerici per il restauro, in “Lo Stato dell’Arte 6. Congresso nazionale IGIIC”, Nardini, Spoleto 2008, pp. 505-512 37. O. Casazza, I dipinti su tavola: storia e tecnica operativa, in L. Uzielli, O. Casazza, Conservazione dei dipinti su tavola, Fiesole 1994 38. M. Ciatti, C. Castelli, A. Santacesaria, Dipinti su tavola. La tecnica e la conserva- zione dei supporti, Edifir, Firenze 2007 117 Daphne De Luca impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 117 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 118 119 APPENDICE F. Frezzato (a cura di), Cennino Cennini, Il libro dell’arte, edizione Neri Pozza, I Colibrì, Vicenza 2003, cap. CLXII - CLXV pp. 182-186 Capitolo CLXII LAVORARE IN TELA O ZENDADO - Tensionare la tela (di lino, cotone o di seta) sul telaio inchiodandola; - Applicare sulla tela una mano di colla calda di “spicchi” o di “caravella” (cioè di capra) con un pennello. Far asciugare; - Stuccare mediante la lama di un coltello con gesso sottile, colla, amido e zucchero35. La stuccatura deve essere molto sottile in quanto serve solo per chiudere la trama. Far asciugare e dopo rasare con un coltello affi- lato; - Disegnare con il carbone e rifinire con l’inchiostro a pennello; - Per eseguire la doratura, si impiega il mordente a base di olio di lino, nel caso in cui la tela debba essere arrotolata o trasportata. Oppure si può dorare a guazzo, stuccando prima le parti da dorare con gesso sottile unito a bolo e stemperato con colla e chiara d’uovo.Lasciare asciugare e rasare; - Stendere cinque o sei mani di bolo stemperato con chiara d’uovo e acqua (ovvero la stessa ricetta usata per le tavole). Far asciugare alcuni giorni; - Applicare la foglia d’oro ed effettuare la brunitura, ponendo la tela sopra un’asse di legno imbottita. Effettuare la granatura dell’oro o gli spolve- rizzi; - Stemperare i colori con l’uovo o con l’olio; - Verniciare con vernice chiara tutta la tela comprese le dorature per pro- teggerle dalle intemperie. Capitolo CLXIV DISEGNARE IN TELA O ZENDADO PER I RICAMATORI - Tensionare la tela sul telaio inchiodandola; - Disegnare con il carbone e rifinire con l’inchiostro a pennello. Spazzare via il carbone; - Impregnare il retro della tela con acqua mediante una spugna inumi- dita; - Rifinire le ombreggiature con inchiostro mediante un pennello mozzo, sfumando il tratto. - Mantenere la tela umida tramite l’impregnazione del retro con acqua. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 119 Capitolo CLXV LAVORA IN ZENDADO O ALTRO E DORARE - Tensionare la tela sul telaio inchiodandola; - Disegnare con il carbone o con il gesso bianco e rifinire a pennello con inchiostro o con i pigmenti; - Se il supporto deve essere dipinto da entrambi i lati, porre il manufatto in controluce (al sole o illuminato tramite candele) e tracciare i con- torni del disegno eseguito e visibile in trasparenza; - Applicare sulla tela una mano di colla diluita in chiara d’uovo; - Per eseguire la doratura, stendere prima sulle parti da dorare due mani di gesso sottile macinato con bolo e zucchero e stemperato con colla, chiara d’uovo e biacca; - Stendere il bolo così come si usa per la doratura sulle tavole, ovvero applicare cinque o sei mani di bolo stemperato con chiara d’uovo e acqua. Far asciugare alcuni giorni; - Applicare la foglia d’oro ed effettuare la brunitura, ponendo la tela sopra un’asse di legno imbottita. Effettuare la granatura dell’oro; - Stemperare i pigmenti con rosso d’uovo; - Ultimate le campiture, si possono effettuare le dorature a mordente (all’olio o all’aglio); - Verniciare con vernice chiara tutta la tela comprese le dorature per pro- teggerle dalle intemperie. L. Bellosi, A. Rossi (a cura di), Giorgio Vasari. Le vite de’ più eccellenti archi- tetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri (Firenze 1550), Einaudi, Torino 1991, vol. I, cap. XXI pp. 67-69, cap. XXIII p. 70, cap. XXVIII pp. 74-75. Capitolo XXI DIPINGERE AD OLIO SU TAVOLA E TELA La pittura ad olio su tavola e tela si effettua come segue: - Stendere uno stucco a base di gesso e colla, lascar asciugare e rasare. Saturare lo stucco con quattro o cinque mani di colla mediante una spugna; - Applicare l’imprimitura o mestica sulla colla asciutta, ovvero una miscela di colori siccativi quali biacca, giallo lino e “terre di campane” (creta); - Quando l’imprimitura è secca, riportare il disegno preparatorio inci- dendo il cartone il cui retro è tinto di nero (oppure si può disegnare direttamente con gesso bianco); - Concluso l’abbozzo, si passa a dipingere con i colori stemperati in olio di lino o di noce. 120 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 120 121 Capitolo XXIII DIPINGERE AD OLIO SU TELA Le tele da trasportare e da arrotolare non si devono ingessare per evitare fratture e fessure dello stucco. La preparazione della tela si esegue in questo modo: - Stendere tre o quattro mani di colla leggera; - Applicare con un coltello un impasto di farina, olio di noce e biacca macinata. L’impasto deve colmare la trama della tela; - Stendere di nuovo una o due mani di colla dolce; - Stendere l’imprimitura o mestica (biacca, giallo lino e creta). Capitolo XXVIII METODO D’APPLICAZIONE DELLE FOGLIE D’ORO A BOLO E A MORDENTE La doratura a bolo su legno: - A seconda della lavorazione del legno, stendere una o più mani di stucco ottenuto con gesso e colla leggera; - Rasare lo stucco e stendere almeno tre mani di bolo impastato con la chiara d’uovo diluita in acqua (la miscela deve essere prima liquida poi sempre più densa). Prima di unirlo all’uovo, il bolo si macina accurata- mente con acqua; - Bagnare con acqua mediante un pennello la zona da dorare e applicarvi sopra la foglia d’oro. Prima della completa asciugare del substrato, ese- guire la brunitura con un dente di cane o di lupo. La doratura a mordente su pietre, legno, tele, metalli, panneggi, ecc. - Applicare due mani di colla sul legno; - Stendere il mordente, ovvero un impasto di colori siccativi come biacca e verderame mischiati con olio cotto e vernice; - Quando il mordente è ancora fresco si incollano le foglie d’oro. La dora- tura a mordente non necessita di brunitura. Un altro mordente da impiegare per la doratura è “l’orminiaco”, una mistura liquida e viscosa. Per motivi decorativi molto piccoli (per esempio nei codici miniati), si possono macinare le foglie d’oro in una pignatta di vetro con gomma ara- bica e miele, e dorare mediante un pennellino. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 121 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 122 123 Note 1. B. Zanardi (a cura di), Giovanni Urbani. Intorno al restauro, Skira 2000, p. 104. 2. Si tratta dei chassis à clefs, che permettono di espandere il telaio e quindi di con- trollare il tensionamento della tela. 3. Ringrazio Federica Cerasi, Giorgio Maggi e Giorgia Pinto per lo scambio di infor- mazioni inerenti alle varie tipologie di cucitura dei teli. 4. Fino al XIII secolo si usano telai verticali, successivamente telai orizzontali e, dopo la rivoluzione industriale, i telai meccanici. 5. Il metodo più semplice per calcolare la riduzione consiste nel realizzare una fine- strina di 1 x 1 cm su di un foglio di carta e di porlo sulla tela. Si contano quindi i fili all’interno della finestrina ottenuta. 6. L’uso del cartone si sviluppa dopo l’incremento della produzione della carta in Italia (la prima cartiera nasce a Fabriano nel 1276), e si diffonde maggiormente nel XV secolo. Si deve quindi ipotizzare che prima della produzione della carta su vasta scala, l’unica tecnica di riporto del disegno preparatorio in modo indi- retto, consiste nell’impiego di sagome – ovvero di patroni – realizzate in per- gamena o in carta ottenuta con lino o canapa, vale a dire la carta pecorina o la carta bambagina, ovvero i soli supporti disponibili all’epoca. Tutti materiali che non permettono ovviamente di ottenere supporti di grandi dimensioni o spes- sore, consentendo unicamente il riporto di disegni preparatori di dimensioni limi- tate, o più semplicemente, parti della composizione totale. 7. Una descrizione di tale tecnica si può forse rintracciare nel primo capitolo dell’Ermeneutica della pittura di Dionisio da Furnà, nel quale si parla di copie otte- nute “calcando” un dipinto originale [26]. 8. Il termine “tempera” deriva proprio dall’atto di mescolare, ovvero di “stempe- rare” i colori con varie sostanze per dipingere. 9. Per effettuare la doratura sui manufatti tessili, Cennino Cennini descrive, oltre all’impiego del mordente oleoso, anche la doratura a bolo per i fondi d’oro e le aureole (vedi Appendice). 10. Per una descrizione dettagliata dei pigmenti si rimanda ai testi indicati in biblio- grafia. 11. Oggi le resine impiegate nelle operazioni di restauro non contengono oli, ma si diluiscono principalmente negli idrocarburi. 12. Nel 1875 viene brevettato il primo telaio con espansione comandata da molle, ad opera di J.P. Wright e D.W. Gardner (brevetto n. 159, 012). 13. Nel 1950, Roberto Carità mette a punto all’ICR, in collaborazione con Laura e Paolo Mora e Giovanni Urbani, un telaio con tensionamento elastico, dai bordi arrotondati su cui la tela scorre liberamente nonessendo vincolata ed è tensio- nata grazie ad un sistema di molle posizionate sul retro. Il telaio viene provato per la prima volta sulla Decollazione del Battista e il S. Girolamo del Caravaggio dalla Cattedrale di S. Giovanni alla Valletta a Malta e su alcuni affreschi strap- pati fra cui la Crocifissione di Masolino a S. Clemente [24-28]. Successivamente nel corso degli anni ’80, vengono progettate altre tipologie di telai con scorri- mento ed espansione perimetrale della tela [29-33]. Dagli anni ’90, gli studi sui telai si moltiplicano e si succedono diversi prototipi basati sullo stesso prin- cipio dello scorrimento perimetrale, anche per manufatti di diversa tipologia e per quelli dipinti su due facce [34-40]. Il principio dello scorrimento della tela viene applicato anche ai telai originali restaurati, permettendone la conservazione [41-46]. 14. È proprio questa differenza fra la materia originale polimerizzata e i materiali di restauro più recenti e quindi poco polimerizzati, che ci permette di pulire i dipinti ad olio senza intaccare l’originale. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 123 15. Supra nota 11. 16. Si distinguono due tipologie di trattamento biocida, ovvero la disinfestazione, inerente all’eliminazione degli organismi macroscopici (piante e insetti), e la disin- fezione, i cui bersagli sono unicamente i microrganismi. 17. Per testare la sensibilità del supporto all’acqua è sufficiente prelevare un pezzet- tino di filo dalla tela originale e metterlo in acqua per 15-20 minuti, previa misu- razione della sua lunghezza. Se il filo non si deforma e non si restringe (misu- rare di nuovo la sua lunghezza), allora vuol dire che la tela non è sensibile all’ac- qua. Lo stesso metodo può essere impiegato immergendo un piccolissimo fram- mento di colore (e relativa preparazione) in acqua, al fine di verificare il suo com- portamento. 18. Occorre tener presente che se si asporta completamente l’aria fra il piano e la sigil- latura a Melinex (quindi creando circa il 96,8% di vuoto), la pressione atmosfe- rica generata dal sottovuoto eserciterà il peso di 1 kg per cm2 sulla tela. Applicando invece una pressione di 200 mbar, ovvero 0,18 atm, si raggiunge solo il 18% di vuoto, equivalente a 0,186 kg/cm2 ovvero 186 g/cm2, quindi una pressione lievemente superiore a quella di un ferro da stiro di 5 kg, ma con l’evidente van- taggio di una distribuzione omogenea della pressione (il ferro da stiro esercita invece una pressione solo sulle parti più sporgenti, ovvero sui cretti o sulle pen- nellate a rilievo). Nei sistemi di sottovuoto senza l’ausilio del tavolo professio- nale, ovvero con il sistema della “busta”, si raggiungono valori di sottovuoto com- presi fra il 10% e il 5%, ovvero si esercita una pressione oscillante fra i 100 e i 50 g/cm2, pari a quella di un ferro da stiro. Il tal caso, il problema non è quindi quello di calibrare la pressione in modo corretto per evitare danni spesso irre- versibili, ma risiede piuttosto nella difficoltà di ottenere una pressione omoge- nea sull’intero manufatto. 19. Al successo ed alla sperimentazione del prodotto contri buirono anche Gary Thompson, capo del Dipar timento scientifico della National Gallery, che pub- blicò i primi esperimenti e le prime foderature eseguite dagli anni ’70, e Giovanni Urbani, Direttore dell’ICR, primo eminente restauratore ad accettare l’impiego del Beva e a incoraggiarne l’uso. 20. L’impiego di tale prodotto nelle operazioni di consolidamento dei manufatti tes- sili è ancora in fase di studio. Tuttavia, i risultati ottenuti ad oggi sono piutto- sto incoraggianti. 21. Le benzine appartengono alla classe degli idrocarburi alifatici. Gli alifatici hanno intervalli di ebollizione diversi, ai quali corrispondono diversi prodotti: - inferiori a 100 °C: eteri di petrolio, benzine leggere - 100-180: ligroine e essenze di petrolio - 165-275: nafte e white spirits - Oltre i 275 °C si parla di gasolio. 22. Ringrazio Leonardo Borgioli ed Enrica Boschetti per il prezioso scambio di infor- mazioni profuso durante l’applicazione di tale metodologia – da loro messa a punto e pubblicata nel 2010 – svolta recentemente presso il Laboratorio di Restauro dell’Università di Urbino. 23. Il grado di polimerizzazione è il numero di unità monomeriche costitutive della cellulosa, il polimero alla base delle fibre dei tessuti, o per meglio dire, la lun- ghezza della catena polimerica. Quando avviene la rottura dei legami monome- rici della cellulosa e le macromolecole si spezzano diventando più corte, signi- fica che la fibra si è deteriorata, ovvero che ha perso resistenza. Il DPw della cel- lulosa si misura per via viscosimetrica a 25 °C in cuprietilendiammina (Norma UNI 8282). In linea puramente teorica, un valore di DPw=800 rappresenta il limite al di sotto del quale il manufatto tessile si intende degradato e per la con- 124 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 124 125 servazione del quale si impone l’intervento di foderatura. Vi sono però nume- rosi altri fattori da tenere presente, quale il deterioramento idrolitico, termico e fotolitico. 24. Alla conferenza sulle Tecniche di foderatura tenutasi al National Maritime Museum di Greenwich a Londra nel 1974, lo studioso Prescott parla addirittura di “ciclo della foderatura”, da eseguirsi ogni 40-60 anni. 25. Oggi in disuso, la foderatura a cera-resina è impiegata già nella seconda metà del XVIII secolo in Olanda, Francia, Inghilterra e Canada. Secondo la ricetta dei labo- ratori IRPA di Bruxelles, gli ingredienti sono i seguenti: 7 parti di cera d’api pura, 2 parti di resina dammar, 1 parte di resina elemi. Rispetto alla foderatura a colla pasta, la foderatura a cera-resina rende la tela impermeabile all’umidità e meno sensibile agli attacchi microbiologici e non apporta umidità. L’intervento presenta però molte controindicazioni, che lo rendono di fatto, una scelta da scartare: - la temperatura di lavorazione del prodotto è di circa 70 °C, ciò comporta un apporto eccessivo di calore, in particolare per i dipinti relativamente recenti del XIX secolo; - Le operazioni di consolidamento e di foderatura non possono essere divise; - Le deformazioni del supporto vanno eliminate prima perché non è possibile farlo durante l’intervento; - I materiali modificano notevolmente l’aspetto della pellicola pittorica e del sup- porto, cambiando l’indice di rifrazione dei colori e della preparazione, scurendo i pigmenti (il fenomeno si manifesta soprattutto nei dipinti a tempera o con olio magro). Inoltre producono modificazioni irreversibili: la cera e le resine invecchiando ingialliscono e con la loro acidità attaccano la cellulosa della tela; - Anche se non hanno una grande forza adesiva e coesiva, i materiali hanno una capacità di penetrazione all’interno del manufatto molto elevata: la cera penetra nei pigmenti e nei cretti e rende molto fragile il dipinto; - Il basso punto di fusione dei materiali (soprattutto della cera) rende i materiali più sensibile al calore, con la possibilità di slittamento degli strati preparatori e pittorici, ma anche del semplice accumulo di polvere atmosferica; - I materiali rendono la pellicola pittorica più sensibile all’azione dei solventi, anche i più apolari, irrigidiscono la struttura e ne aumentano considerevolmente il peso, generando fenomeni di deformazioni plastiche sotto il peso e la trazione; - I materiali usati non sono compatibili con altri adesivi e sono praticamente irre- versibili. 26. La grammatura idonea è di 35g/m2: una grammatura più pesante rischierebbe di imprimere la trama della carta sulla pellicola pittorica, mentre una carta meno pesante potrebbe strapparsi e rompersi. La “colletta”, molto usata nell’area romana, è costituita da 3 kg di colla cervione (ottenuta facendo bollire le ossa e le car- tilagini di animali), 2 ldi acqua, 750 g di melassa, 250 g di fiele di bue e 2 l di aceto di vino bianco. La colletta cosi ottenuta si fa gelificare e i panetti ven- gono tagliati a seconda della grandezza del dipinto da foderare. L’aceto contiene gruppi acidi che attaccano i gruppi proteici e permettono alla colla di penetrare meglio. Si tratta quindi di una sostanza fluidificante ma anche disinfettante con- tro eventuali attacchi biologici. Il fiele di bue è un tensioattivo che aumenta la capacità di penetrazione della colla all’interno degli strati, mentre la melassa è un plastificante. Prima dell’impiego, la colletta viene ulteriormente diluita: - per la velinatura della pellicola pittorica: 1 parte di colletta + 1 parte di acqua (max 50% di colla per evitare danni alla pellicola); - per la pre-velinatura in caso di scaglie e sollevamenti: si usano diluizioni mag- giori, al 25 o 20% di colla. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 125 126 27. La colla pasta è composta da 250 g di colletta secca fatta rigonfiare, 1 kg di farina di grano tenero, 100 g di trementina veneta, 30 g di allume di rocca, 2 l di acqua, con l’aggiunta di poche gocce di fungicida. 28. Per una descrizione dettagliata della metodologia si rimanda agli scritti di Mehra [35]. 29. M. Cordaro (a cura di), Cesare Brandi. Il restauro. Teoria e pratica, Editori riuniti, Roma 1999, p. 24 30. I due componenti della Balsite vanno mescolati fino a completa omoge neizzazione del preparato. Succes siva mente si aggiunge l’alcool etilico e la quantità pre - stabilita di pigmento, sino ad un massimo del 15% sul totale (una quantità supe- riore comprometterebbe l’elasticità dello stucco nonché le operazioni di stesura). Le due formule idonee sono le seguenti: Balsite diluita al 2% e pigmentata al 10% (ovvero 9,8 g di Balsite W + 9,8 g di Balsite K + 0,4 g di alcool etilico +2 g di bianco di titanio) oppure Balsite diluita al 2% e pigmentata al 15% (ovvero 9,8 g di Balsite W + 9,8 g di Balsite K + 0,4 g di alcool etilico + 3 g di bianco di titanio). 31. La carica inorganica minerale utilizzata nel composto non viene specificata nella scheda tecnica fornita con il prodotto. 32. Un esempio dell’uso improprio dei termini si rileva per esempio in C. Giannini, R. Roani, Dizionario del restauro e della diagnostica, Nardini, 2003, pp. 154-155 e p. 198, nel quale alla voce “rigatino” viene descritto il tratteggio messo a punto dall’ISCR (ex ICR), mentre la voce “tratteggio” contiene indicazioni generiche, ovvero rapportabili sia alla tecnica del tratteggio vero e proprio sia alla tecnica della selezione cromatica formulata all’OPD. Il termine “rigatino” nasce con l’ideazione del tratteggio da parte dell’ICR, ma è sempre stato utilizzato uni- camente nel linguaggio strettamente gergale. L’impiego di tale vocabolo nei docu- menti è quindi assolutamente errato, così come viene sottolineato anche in alcuni appunti del 1995 redatti da Laura e Paolo Mora, rinomati restauratori dell’équipe di Cesare Brandi, che parteciparono direttamente alla messa a punto del metodo del tratteggio. Ringrazio sentitamente Costanza Mora, restauratrice dell’ISCR, per il prezioso chiarimento in merito. 33. Le vernici per il restauro sono prevalentemente resine acriliche, come i prodotti della Lefranc&Bourgeois: per il ritocco, si può usare la vernice 1188 à Retoucher sopraffine e la più brillante 1253 Vibert (con l’aggiunta di resine chetoniche), men- tre per le verniciature finali si possono impiegare le vernici lucide 1251 Vibert o 1186 Surfin. In commercio, si trovano anche altre tipologie di vernici per il restauro, prodotte dalle ditte Lukas, Talens, Rembrandt, Maimeri, ecc. 34. La Balsite non è un prodotto rigido, ovvero presenta una resistenza meccanica inferiore ai normali prodotti impiegati per la stuccatura. Inoltre, il suo modulo elastico è vicino a quello del legno, rendendola di fatto un materiale ottimale per le stuccature e le integrazioni di parti mancanti nei manufatti lignei. 35. Queste sostanze hanno la funzione di plastificare lo stucco, permettendo di tra- sportare o arrotolare la tela senza rompere lo strato preparatorio e quindi la pel- licola pittorica, mentre uno stucco normale a base di gesso e colla risulterebbe troppo rigido. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 126 127 Riferimenti fotografici Quando non diversamente indicato, le fotografie appartengono all’Archivio fotografico del Laboratorio di Restauro, Università di Urbino Carlo Bo. Le fotografie n. 40 a e b sono state realizzate dagli studenti del corso in Tecniche di fotografia ed imaging per il restauro dell’ISIA - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino. Docente: Prof. A. Rubino. Allievi: J.M. Cabrera, V. Casalini, G. Cerabona, L. Di Salvo, S. Dottori, G. Gioacchini, S. Imbesi, C. Marchioni, L. Marra, S. Meloni, E. Paolinelli, M. Paolini, G. Streliotto, V. Teodori. impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 127 © il prato casa editrice via Lombardia 43, 35020 Saonara (Pd) tel. 049 640105 fax 049 8797938 www.ilprato.com info@ilprato.com studio grafico: il prato Finito di stampare nel mese di febbraio 2012 impa_Manufatti_IIIb_D.qxd:LabArte_160x240 20-02-2012 11:15 Pagina 128