Buscar

Lotus 127 Diagrams

Prévia do material em texto

cover_pdfweb127.indd 1 23/07/09 17:27
Raul
Nota
 Colônia, Alemanha emnull50.948360°N 6.945151°E 
122
Corpo: flessibilità ed esperienza
Qual è l’interazione tra i corpi e l’organizzazione di una unità abi-
tativa? Quale il ruolo del comfort e del benessere? L’abitazione è
abbastanza flessibile da adattarsi a diverse configurazioni famil-
lari e da essere personalizzata in base ai gusti e ai desideri indivi-
duali? Come possono gli architetti tentare di sanare l’evidente con-
flitto, nello spazio domestico, tra le necessità dello specifico indi-
viduo e il bisogno di rispondere all’“universale”?
Nel contesto della residenzialità, il “corpo” può essere interpre-
tato come l’esperienza individuale dell’occupazione dello spazio
da parte dell’uomo. Costruire un riparo non risponde solo a bi-
sogni fisici ed ergonomici ma innesca e promuove appunto l’e-
sperienza personale dell’abitare. Oggi che la versatilità e la poli-
valenza sono valori sempre più importanti nella progettazione re-
sidenziale, il tentativo di comprendere come esse possono opera-
re all’interno di queste intime relazioni tra corpi e spazi abitativi
diventa un compito particolarmente affascinante.
I corpi abitano la casa e la città mediante interazioni tra movimento
e uso. Il nostro corpo, in quanto “molecola elementare” del tes-
suto urbano, entra nella dimensione urbana attraverso la media-
zione dell’unità abitativa. I processi di atomizzazione, diversifi-
cazione e accelerazione sociale che contraddistinguono una so-
cietà in rapidissima evoluzione come la nostra richiedono spazi
abitativi progettati per favorire e sostenere queste interazioni di-
namiche. La casa assume dunque il nuovo duplice ruolo di ripa-
ro e, allo stesso tempo, di modulazione degli innumerevoli “dia-
loghi” che si instaurano quotidianamente tra il corpo e la città.
Edificio: privatezza e socialità
Come può un edificio incorporare spazi di mediazione tra pub-
blico e privato? Cosa fa sì che gli uomini si sentano parte di una
società? In che modo gli spazi collettivi contribuiscono all’espe-
rienza complessiva di un progetto? Come opera la soglia tra pri-
vato e sociale?
Al livello di progetto residenziale collettivo, i concetti di priva-
tezza e socialità si applicano all’interessante rapporto tra indivi-
duo e insieme dei residenti. Nei casi di densità medio-alta, i con-
fini sociali tra pubblico e privato operano sul limite critico tra in-
trusione e alienazione: è in questo contesto che va riservata un’at-
tenzione particolare alla progettazione di spazi intermedi, semi-
privati, di “transizione”. Nella ricerca di un equilibrio tra relazioni
spaziali rivolte rispettivamente verso l’interno e verso l’esterno, è
possibile giungere a una socialità “temperata”, in grado di garan-
tire sicurezza e protezione ai residenti e, al tempo stesso, consen-
tire i rapporti sociali. Questi aspetti della progettazione residen-
ziale coinvolgono un interrogativo più generale: come può un edi-
ficio essere un generatore di spazio urbano collettivo? Da questo
punto di vista, la progettazione residenziale non risponde solo al-
le esigenze dello specifico complesso ma può, in senso più ampio,
dare un contributo di novità al discorso sulle forme e sui proces-
si della città contemporanea.
Città: tessuto urbano e connettori
Come opera un complesso residenziale all’interno del tessuto ur-
bano? Come partecipa alle trasformazioni urbane? Come può es-
sere un generatore di nuove urbanità? Quali rapporti legano il re-
sidente all’ambiente circostante e alla città in generale?
La stratificazione storica e le trasformazioni urbane della città of-
frono un contesto sia di lungo termine sia istantaneo per gli in-
terventi edilizi. Man mano che la città contemporanea si adatta
all’economia postindustriale, la sua densità fisica e funzionale cam-
bia sensibilmente, condizionando la ricerca delle configurazioni
residenziali più opportune. L’ambizione di innescare il cambia-
mento urbano attraverso un complesso residenziale colloca l’atti-
vità di progettazione in un interessante punto di incontro tra azio-
ne e reazione. Questo scambio ha luogo all’interno delle dinami-
che di un tessuto urbano che evolve simultaneamente secondo ci-
cli temporali diversi, dal quotidiano all’annuale, al secolare. Con
l’aumento della velocità dei trasporti e della comunicazione, i com-
plessi residenziali diventano nodi di un’ampia rete che connette i
residenti al resto del mondo. Questi spazi di flusso si sviluppano
in parallelo alla frammentazione della città, fenomeno che rende
sempre più importanti la multifunzionalità e l’autosufficienza dei
complessi residenziali. Integrata con altre funzioni, la residenzia-
lità può dunque diventare essa stessa un pezzo di città.
Ambiente: sostenibilità e paesaggio
In che modo la progettazione residenziale affronta il problema del
clima e altri temi ambientali, compreso quello dei consumi ener-
getici? Come favorisce il rapporto tra residenti e natura? Come
può la natura diventare parte integrante della città?
L’ambiente in cui viviamo viene incorporato nei complessi resi-
denziali attraverso scelte paesaggistiche e di sostenibilità. A livel-
lo di densità urbana, centrare l’attenzione sugli aspetti ecologici
della forma residenziale stimola strategie di “trapianto” del pae-
saggio nell’edificio, tradotte in una separazione sempre più sfu-
mata tra edificio, città e ambiente che renda più stretto il rappor-
to tra l’uomo e la natura. In alcuni casi l’ambiente naturale è visto
come componente aggiuntiva dell’edificio (tetti-giardino, giardi-
ni verticali e così via), altri progetti considerano invece l’edificio
stesso come microambiente, il che annulla la distinzione tra land-
scape design e progettazione sostenibile. Affrontando temi che
vanno dall’autosufficienza energetica delle famiglie al recupero
del suolo e di spazi urbani inutilizzati, la progettazione sostenibi-
Body, City, Building, Environment, Technology
and Implementation
Nelle definizioni e nei diagrammi di Els Verbakel sei prospettive per leggere la residenza nella città contemporanea
The definitions and diagrams of Els Verbakel offer six ways of interpreting residence in the contemporary city
Els Verbakel
cover_pdfweb127.indd 2 23/07/09 17:27

Continue navegando