Prévia do material em texto
<p>4.6 Chimica organica e macromolecole 99</p><p>D. uno che deve essere incluso nella nostra dieta</p><p>La risposta è C: saturo significa che ogni atomo di carbonio è legato direttamente ad altri quattro</p><p>atomi.</p><p>25. Qual è la funzione dei carboidrati nel corpo?</p><p>A. agire come enzimi</p><p>B. per fornire energia</p><p>C. funzionano come ormoni locali</p><p>D. per fornire i mattoni per le proteine</p><p>La risposta è B: i carboidrati alimentari vengono convertiti in zuccheri semplici, che</p><p>vengono scomposti nei mitocondri per produrre ATP.</p><p>26. Quale delle seguenti è una formula tipica per un polipeptide?</p><p>A.C.57H110Lo6</p><p>A.C.18H29Lo2</p><p>C.C.21H41Lo5N8</p><p>D.C.6H12Lo6</p><p>La risposta è C: un polipeptide è costituito da diversi amminoacidi uniti insieme. Quindi</p><p>l'elemento azoto deve essere presente.</p><p>27. In quale forma si trova la maggior parte della componente lipidica dei nostri alimenti?</p><p>A. trigliceroli</p><p>B. polisaccaridi</p><p>C. carboidrati complessi</p><p>D. polipeptidi</p><p>La risposta è A: i nostri lipidi alimentari sono sotto forma di trigliceroli (una molecola di</p><p>glicerolo e tre acidi grassi).</p><p>28. Nei composti organici, quanti legami formano sempre gli atomi di carbonio?</p><p>A. quattro legami singoli</p><p>B. quattro legami covalenti</p><p>C. due doppi legami</p><p>D. quattro legami ionici</p><p>La risposta è B: il carbonio ha quattro elettroni di valenza e "vorrebbe" una quota di altri quattro</p><p>per riempire il suo guscio esterno. Ciò si ottiene tramite quattro legami covalenti, dove un</p><p>doppio legame conta come due legami covalenti.</p><p>29. Una molecola di un composto organico può essere pensata come avente due porzioni: un</p><p>radicale con un gruppo funzionale attaccato. Qual è la definizione corretta di gruppo</p><p>funzionale?</p><p>A. è costituito da atomi di carbonio e atomi di idrogeno</p><p>B. è responsabile della maggior parte delle proprietà della molecola.</p><p>100 4 Chimica per la Fisiologia</p><p>C. ha un'influenza modesta sulle proprietà della molecola.</p><p>D. è costituito da un anello di atomi di carbonio.</p><p>La risposta è B: poiché tutte le molecole organiche contengono atomi di C, H e O in</p><p>situazioni di legame simili, le differenze nel loro comportamento chimico (funzione) sono</p><p>in gran parte governate dalle differenze nella struttura di piccoli gruppi di atomi che sono</p><p>legati in modo diverso o contengono atomi diversi da C, H e O. Questi gruppi di atomi</p><p>sono noti come gruppo funzionale.</p><p>30. Un medicinale può avere molti nomi. Qual è il "nome generico" di un</p><p>medicinale?</p><p>A. il nome che descrive l'effetto del farmaco sull'organismo.</p><p>B. il nome sistematico della sostanza chimica coinvolta.</p><p>C. il nome dato al prodotto dal produttore del farmaco.</p><p>D. il nome proposto dall'inventore e approvato da un'agenzia governativa.</p><p>La risposta è D: un medicinale ha un solo nome "generico", ma ogni produttore gli darà il</p><p>proprio nome "commerciale". La scelta A si riferisce alla denominazione di una classe di farmaci,</p><p>ognuno dei quali può essere una molecola diversa.</p><p>31. Quando una proteina viene denaturata, quale aspetto della sua struttura viene influenzato?</p><p>MENO?</p><p>A. struttura primaria</p><p>B. struttura secondaria</p><p>C. struttura terziaria</p><p>D. struttura quaternaria</p><p>La risposta è A: la denaturazione non influisce sulla struttura primaria, ovvero sulla sequenza</p><p>degli amminoacidi all'interno della catena polipeptidica.</p><p>32. Quale simbolo chimico dell'elemento/atomo è presente in un amminoacido ma non nei</p><p>grassi e nei carboidrati?</p><p>UN</p><p>B.H.</p><p>C.O.</p><p>D.C.</p><p>La risposta è A: gli amminoacidi contengono un gruppo "amminico", un atomo di azoto legato a</p><p>un atomo di idrogeno. Gli atomi di azoto non si trovano nei grassi o nei carboidrati.</p><p>33. L'elemento carbonio è detto tetravalente. Ciò significa che ha sempre il</p><p>seguente numero di legami covalenti nei composti neutri.</p><p>Uno</p><p>B. due</p><p>C. tre</p><p>D. quattro</p><p>La risposta è D: il carbonio forma quattro legami covalenti. "Tetra" si riferisce a quattro.</p><p>4.6 Chimica organica e macromolecole 101</p><p>34. Quale delle seguenti strutture rappresenta una molecola appartenente alla</p><p>alcolfamiglia?</p><p>A.C.3– COOH</p><p>B.C.3- OH</p><p>C.C.3– O – CH3</p><p>D.C.3– CO– CH3</p><p>La risposta è B: un "alcol" ha un ossigeno legato a un atomo di idrogeno (-OH) come</p><p>gruppo funzionale. La scelta A ha un gruppo funzionale acido carbossilico (-COOH).</p><p>35. Quale affermazione che descrive la reattività chimica delle molecole organiche è</p><p>FALSO?</p><p>A. La reattività dipende dalla natura del gruppo funzionale.</p><p>B. La reattività è indipendente dal numero e dalla natura degli anelli di carbonio</p><p>C. La reattività dipende dalla natura e dalle dimensioni del gruppo radicale.</p><p>D. La reattività del corpo può dipendere da fattori corporei interni come la</p><p>temperatura e il pH.</p><p>La risposta è B: la reattività è in effetti influenzata dal numero e dalla natura degli anelli di</p><p>carbonio. Quindi l'affermazione B è falsa.</p><p>36. Quale delle seguenti strutture rappresenta le molecole appartenenti allaammide</p><p>famiglia?</p><p>A.C.3- SH</p><p>B.C.3– Nuovo Messico2</p><p>C.C.3– CO – NH2</p><p>D.C.3- OH</p><p>La risposta è C: il gruppo funzionale "ammide" è costituito da un atomo di carbonio, ossigeno e azoto.</p><p>L'atomo di carbonio è legato con un doppio legame a un atomo di ossigeno mentre è anche legato con</p><p>un singolo legame a un atomo di azoto.</p><p>37. Un idrocarburo è un tipo di composto che contiene:</p><p>A. Solo atomi di carbonio</p><p>B. Atomi di carbonio e idrogeno</p><p>C. Atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno</p><p>D. Acqua e atomi di carbonio</p><p>La risposta è B: idrocarburo significa idrogeno combinato con carbonio.</p><p>38. Una molecola di idrocarburo che contiene almeno un doppio legame potrebbe essere un</p><p>esempio di quale tipo di composto:</p><p>A. Alcano</p><p>B. Alchene</p>