Logo Passei Direto
Buscar
Material
páginas com resultados encontrados.
páginas com resultados encontrados.
left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Experimente o Premium!star struck emoji

Acesse conteúdos dessa e de diversas outras disciplinas.

Libere conteúdos
sem pagar

Ajude estudantes e ganhe conteúdos liberados!

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Experimente o Premium!star struck emoji

Acesse conteúdos dessa e de diversas outras disciplinas.

Libere conteúdos
sem pagar

Ajude estudantes e ganhe conteúdos liberados!

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Experimente o Premium!star struck emoji

Acesse conteúdos dessa e de diversas outras disciplinas.

Libere conteúdos
sem pagar

Ajude estudantes e ganhe conteúdos liberados!

Prévia do material em texto

<p>12.4 Pressione: la fisica della pressione 279</p><p>C. millimetri di mercurio</p><p>D. millilitri di acqua</p><p>La risposta è D: i millilitri d'acqua sono un volume e non un'unità di pressione.</p><p>19. Quando si esegue la rianimazione cardiopolmonare (RCP), perché si utilizza il</p><p>“tallone” della mano anziché l’intero palmo e le dita?</p><p>A. Una forza maggiore può essere esercitata dal “tallone” della mano, il che</p><p>determina una pressione maggiore.</p><p>B. Utilizzando il “tallone” si mette a contatto una zona più piccola della mano con lo sterno,</p><p>consentendo quindi di esercitare una forza maggiore.</p><p>C. La stessa forza può essere applicata a un'area più piccola dello sterno, che è meno in grado</p><p>di resistere alla maggiore pressione verso il basso.</p><p>D. È meno probabile che il polso del rianimatore venga danneggiato applicando la RCP in questo modo.</p><p>La risposta è C: la forza massima durante la RCP è determinata dalla forza del</p><p>rianimatore. La pressione massima dipende inoltre dalla riduzione al minimo</p><p>dell'area su cui viene applicata la forza. Il tallone della mano consente di utilizzare</p><p>una piccola area.</p><p>20. Quale scelta completa correttamente la frase? La pressione è una:</p><p>A. forza e si misura in newton (N).</p><p>B. forza moltiplicata per un'area e misurata in newton-metri quadrati (Nm2</p><p>).</p><p>C. forza per unità di superficie e si misura in newton per metro quadrato (N/m2).</p><p>D. lunghezza e si misura in millimetri di mercurio (mm Hg).</p><p>La risposta è C: la pressione è un'unità di misura ricavata dividendo la forza per l'area.</p><p>21. Se la pressione sanguigna è indicata come 120 su 80 (in unità di mm Hg), ciò significa:</p><p>A. La pressione del polso è 120 mmHg.</p><p>B. la pressione diastolica è 80 mmHg al di sotto della pressione atmosferica.</p><p>C. la pressione sistolica è 80 mmHg superiore alla pressione atmosferica</p><p>D. la pressione sistolica è 120 mmHg superiore alla pressione atmosferica</p><p>La risposta è D: il valore più grande (120) è la pressione sistolica (cioè alla fine della</p><p>contrazione ventricolare) e indica di quanto la pressione sanguigna è superiore alla</p><p>pressione atmosferica.</p><p>22. La pressione, P, esercitata da un'infusione endovenosa di soluzione salina a livello della</p><p>cannula deve essere sufficientemente grande da superare la pressione sanguigna venosa</p><p>nella vena. La sua grandezza è data da: P = 10 × 1000 kg/m3× testa del liquido (in m), dove</p><p>1000 kg/m3è la densità della soluzione salina. Se la pressione venosa è di 5 kPa, qual è la</p><p>minima pressione di liquido richiesta affinché l'infusione scorra nella vena?</p><p>A. 25 centimetri</p><p>Larghezza 35 centimetri</p><p>280 12 Sistema cardiovascolare</p><p>Circa 45 centimetri</p><p>Diametro 55 cm</p><p>La risposta è D: Converti cm in m e kPa in Pa. La pressione alla cannula deve essere</p><p>maggiore di 5 kPa (5000 Pa). Usa il valore nella scelta A: P = 10 × 1000 kg/m3× 0,25</p><p>m = 2500 Pa = 2,5 kPa. La risposta è solo metà della pressione richiesta (5 kPa),</p><p>quindi è richiesta una prevalenza di almeno il doppio di 25 cm. La scelta D è l'unica</p><p>che andrà bene.</p><p>23. Quale di queste affermazioni sulla pressione nei liquidi statici èNONvero? Pressione in un</p><p>punto di un liquido</p><p>A. dipende dall'altezza del liquido sovrastante.</p><p>B. agisce in modo uniforme in tutte le direzioni.</p><p>C. dipende dalla profondità a cui si trova sotto la superficie.</p><p>D. dipende dal volume del liquido sovrastante.</p><p>La risposta è D: il volume (e persino la massa) del liquido sopra un punto non influenzano</p><p>la pressione percepita in quel punto. Sono la lunghezza della colonna di liquido sopra il</p><p>punto e l'effetto della gravità a determinare la pressione nel liquido.</p><p>24. Quale delle seguenti affermazioni sui liquidi stazionari èFALSO?</p><p>A. Sulla superficie del liquido, la pressione è uguale alla pressione atmosferica.</p><p>B. Il volume di un liquido in uno spazio chiuso può essere compresso.</p><p>C. La pressione aumenta con la profondità.</p><p>D. La pressione dovuta al peso del liquido è chiamata "pressione di mandata".</p><p>La risposta è B: i liquidi sono incomprimibili</p><p>25. Quale delle seguenti affermazioni si avvicina di più a una formulazione della legge di Poiseuille?</p><p>A. La portata volumetrica è proporzionale alla quarta potenza del raggio del</p><p>tubo.</p><p>B. La pressione nei fluidi in movimento è minima laddove la velocità del flusso è</p><p>maggiore.</p><p>C. La quantità di gas che si dissolve in un liquido è proporzionale alla sua pressione</p><p>parziale.</p><p>D. Quando il flusso del fluido produce suono, allora è presente un flusso turbolento.</p><p>La risposta è A: Questo è uno dei fattori della legge di Poiseuille da cui dipende la</p><p>portata volumetrica:E∝R4</p><p>26. I simboli nella legge di Poiseuille hanno i seguenti significati: V rappresenta la</p><p>portata volumetrica; ΔPla caduta di pressione;Ril raggio del tubo;Ela viscosità</p><p>del liquido; l la lunghezza del tubo. Quale delle seguenti relazioni della legge di</p><p>Poiseuille èNONcorretto?</p><p>UN.E∝R4</p><p>B.E∝l</p><p>12.4 Pressione: la fisica della pressione 281</p><p>C.E∝1/E</p><p>D.E∝∆P</p><p>La risposta è B: la portata in volume diminuisce con la lunghezza del tubo, poiché una lunghezza maggiore</p><p>significa una maggiore resistenza al flusso. Dovrebbe essereE∝1/l</p><p>27. La grandezza chiamata "pressione" è definita come la</p><p>A. massa per unità di area.</p><p>B. forza per unità di area.</p><p>C. altezza del mercurio sostenuta dall'atmosfera.</p><p>D. newton per metro quadrato.</p><p>La risposta è B: Pressione = forza ÷ area. Forza e massa sono diverse. Newton per metro</p><p>quadrato è l'unità ma non una definizione di pressione.</p><p>28. L'unità di pressione chiamata "pascal" (simbolo Pa) è il nome dato a quale delle</p><p>seguenti combinazioni di unità?</p><p>A. newton per metro (N/m).</p><p>B. newton per metro quadrato (N/m2).</p><p>C. millimetri di mercurio (mm Hg).</p><p>D. forza per area (F/A).</p><p>La risposta è B: le unità di pressione derivano dalle unità di forza e di area. Le scelte C e D</p><p>non sono combinazioni di unità.</p><p>29. Il millimetro di mercurio (mm Hg) è una delle unità non SI utilizzate nella misurazione della</p><p>pressione. Viene utilizzato perché:</p><p>A. Il mercurio è molto più denso dell'acqua, quindi è possibile utilizzare un tubo molto più corto</p><p>rispetto a cm H2O era l'unità.</p><p>B. Uno dei fattori che determinano la pressione è la lunghezza dell'oggetto che fornisce</p><p>la forza.</p><p>C. Un manometro che utilizza il mercurio non necessita di alimentazione</p><p>elettrica.</p><p>D. Storicamente la prima misurazione della pressione dell'aria è stata effettuata utilizzando un tubo di</p><p>vetro contenente mercurio.</p><p>La risposta è D: la risposta migliore è l'uso storico del mercurio liquido (hydrogyrum) per</p><p>misurare la pressione. Il motivo per cui è stato utilizzato Hg è quello indicato nella scelta A.</p><p>30. Quale delle seguenti affermazioni sulla pressione è vera?</p><p>A. Quando le scatole vengono impilate l'una sull'altra, la pressione che esercitano sul pavimento</p><p>diminuisce.</p><p>B. Forze molto piccole eserciteranno piccole pressioni.</p><p>C. Stando in piedi su assi larghe e piatte, la pressione esercitata dal corpo sul</p><p>pavimento diminuisce.</p>

Mais conteúdos dessa disciplina