Prévia do material em texto
<p>16.1 Onde 421</p><p>C.F=6 × 104Hz e λ = 0,5 × 10-4M.</p><p>D.F=2 MHz e λ = 3 × 105M.</p><p>La risposta è B: Quale combinazione di frequenza e lunghezza d'onda darà la</p><p>velocità 3 × 108SM?</p><p>la=f λ=5×1014Hz×6×10-7e = 30×1014-7= 30×107= 3×108</p><p>5. L'equazione delle onde può essere scritta in simboli comela=perDoveFsta per frequenza,la</p><p>sta per velocità e λ sta per lunghezza d'onda. Se un'onda ha una velocità di 2 × 108m/s</p><p>qual è la sua frequenza e lunghezza d'onda?</p><p>UN.F=4 × 104Hz e λ = 0,5 × 10-4M.</p><p>B.F=5 × 1014Hz e λ = 4 × 10-7M.</p><p>C.F=10 000 Hz e λ = 0,0002 m.</p><p>D.F=2 MHz e λ = 1 × 105M.</p><p>La risposta è B: Quale combinazione di frequenza e lunghezza d'onda darà la</p><p>velocità 2 × 108SM?</p><p>la=f λ=5×1014Hz×4×10-7e = 20×1014-7= 20×107= 2×108</p><p>6. Come si chiama la variazione della frequenza osservata di un'onda (o della sua</p><p>riflessione) dovuta al movimento della sorgente (o dell'oggetto riflettente) o</p><p>dell'osservatore?</p><p>A. la frequenza del battimento</p><p>B. lo spostamento verso il rosso</p><p>C. inversione di fase</p><p>D. l'effetto Doppler</p><p>La risposta è D: la variazione di frequenza quando la sorgente (ad esempio) del suono è in</p><p>movimento rispetto all'osservatore è chiamata effetto Doppler. (Lo spostamento verso il rosso</p><p>in astronomia è dovuto all'effetto Doppler).</p><p>7. Quale delle affermazioni sul suono e sulla luce èNON CORRETTO?</p><p>A. Il suono è un'onda meccanica, mentre la luce non necessita di un mezzo per</p><p>propagarsi.</p><p>B. La luce è un fenomeno di onda trasversale mentre il suono è un fenomeno di onda</p><p>longitudinale.</p><p>C. La velocità della luce è molto maggiore della velocità del suono.</p><p>D. Gli ultrasuoni e la luce ultravioletta hanno frequenze inferiori agli infrasuoni e alla luce</p><p>infrarossa.</p><p>La risposta è D: Infatti sia gli ultrasuoni che la luce ultravioletta hanno frequenze</p><p>MAGGIORI rispettivamente degli infrasuoni e della luce infrarossa.</p><p>422 16 Onde, onde luminose, onde sonore, ultrasuoni (la fisica di)</p><p>8. Quale delle seguenti può essere definita un'onda?</p><p>A. L'oscillazione di una particella del mezzo.</p><p>B. Una serie di creste e compressioni che si propagano nello spazio.</p><p>C. Un meccanismo per il trasferimento di energia senza trasferire materia.</p><p>D. Il trasporto del mezzo dovuto all'oscillazione delle sue particelle.</p><p>La risposta è C: in sostanza, un'onda trasferisce energia senza che la materia si</p><p>sposti dalla sua posizione.</p><p>9. Quale delle seguenti definizioni di onda è la migliore?</p><p>A. Un'onda è un evento o una perturbazione localizzata in un luogo particolare.</p><p>B. Un'onda meccanica è una perturbazione periodica in un mezzo materiale.</p><p>C. Le onde sono un mezzo per trasferire energia senza trasferire materia.</p><p>D. Le onde sono un fenomeno caratterizzato dalla loro lunghezza d'onda e dallo</p><p>spostamento del mezzo dalla posizione media.</p><p>La risposta è C: questa è la definizione classica di onda. Anche le scelte B e D sono</p><p>affermazioni vere.</p><p>10. Quale grandezza descrive meglio la quantità di energia trasportata da</p><p>un'onda?</p><p>A. Frequenza.</p><p>B. Ampiezza.</p><p>C. Lunghezza d'onda.</p><p>D. Velocità.</p><p>La risposta è B: energia e ampiezza sono direttamente correlate.</p><p>11. Qual è l'ampiezza di un'onda?</p><p>A. lo spostamento massimo dalla posizione di riposo.</p><p>B. la distanza tra canali adiacenti.</p><p>C. l'energia trasportata dall'onda.</p><p>D. la frequenza moltiplicata per la lunghezza d'onda.</p><p>La risposta è A: quando un'onda attraversa un mezzo, le particelle del mezzo</p><p>vengono spostate (spostate) dalla posizione occupata prima di essere</p><p>disturbate dall'onda. L'ampiezza dell'onda è lo spostamento massimo.</p><p>12. Le onde hanno proprietà (come lunghezza d'onda, frequenza, periodo, velocità, ampiezza,</p><p>intensità, direzione e fase) che possono essere misurate. Alcune di queste proprietà sono</p><p>correlate. Vale a dire, se una di una coppia di proprietà correlate è nota, allora l'altra può</p><p>essere elaborata. Quale dei seguenti elenchi contiene proprietà che sono tutteNon</p><p>correlatol'uno all'altro?</p><p>A. Ampiezza, periodo, intensità, fase</p><p>B. Frequenza, ampiezza, periodo, lunghezza d'onda</p><p>16.1 Onde 423</p><p>C. direzione, velocità, ampiezza, fase</p><p>D. Fase, lunghezza d'onda, velocità, frequenza</p><p>La risposta è C: frequenza e lunghezza d'onda sono correlate, così come ampiezza e</p><p>intensità</p><p>13. L'equazione d'onda per la radiazione elettromagnetica può essere espressa (a parole)</p><p>come "il prodotto della lunghezza d'onda e della frequenza è una costante chiamata</p><p>velocità della luce". La velocità della luce è 3 × 108m/s. Utilizzare queste informazioni per</p><p>determinare la frequenza di una radiazione elettromagnetica con una lunghezza d'onda</p><p>di 600 nanometri.</p><p>La 5 × 1014Hz</p><p>B. 2 × 10-17Frequenza</p><p>Dimensioni: 1,8 × 1014Frequenza</p><p>Dimensioni: 1,8 × 1011Frequenza</p><p>La risposta è C:la=f λCOSÌF=la/la=3×108SM÷600nm = 3×108SM</p><p>÷600×10-9e = 1800×108-9= 1800×1017= 1,8×1014Hz</p><p>14. Date le formule: velocità = frequenza × lunghezza d'onda (la=per) e la frequenza è</p><p>uno nel periodo (F=1/T), qual è la lunghezza d'onda di un'onda luminosa (velocità =</p><p>3 × 108m/s) il cui periodo è 2 × 10-15secondi?</p><p>La 1,5 × 10-7M</p><p>La lettera B è 6 × 10.-7M</p><p>Dimensioni: 1,67 × 106M</p><p>Dimensione 1,5 × 1023M</p><p>Risposta È</p><p>F=1/T=1/(2×10-15)= 0,5×1015Hz</p><p>B: Primo determinare IL frequenza:</p><p>Quindi riorganizzare l'equazione d'onda per la lunghezza d'onda:la=f λCOSÌla=la/</p><p>F Quindi sostituisci i numeri:la=la/F=3×108SM÷0,5×1015Hz = 6×10-7M</p><p>15. Qual è la grandezza più caratteristica di un'onda elettromagnetica?</p><p>A. ampiezza.</p><p>B. lunghezza d'onda.</p><p>C. frequenza.</p><p>D. velocità.</p><p>La risposta è C: la frequenza di un'onda em non cambia mentre attraversa</p><p>mezzi diversi, mentre le altre tre quantità sì.</p><p>16. In un'onda, come si chiama la distanza tra due depressioni adiacenti?</p><p>A. Il periodo</p><p>B. Lo spostamento</p>