Logo Passei Direto
Buscar
Material
páginas com resultados encontrados.
páginas com resultados encontrados.
left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

Prévia do material em texto

8 1 ) D ove abita M aria ? 8 2 ) Ab ita in piazza Coreiusio 3.
v _ J
83) Che fai tu 
adesso ?
r ispo n d et e 85) D ove abiti ? RISPONDETE 87 ) D ove abita M aria '! r is p o n d e t e
° 9V
N
£
ripetete
B/VOCABOLARIO
UNITA 1
VOCABULARIO
ADVERTENCIA
Para facilitar la adecuada acentuación de las palabras italianas. que no 
estan sujetas a unas normas ortogràficas corno las del espaftol. mar 
camos gràficamente en està sección los acentos tónicos de todas 
las esdrujulas y sobresdrùjulas (por ej. cinema, "cine" ancora, "ancia 
capitano, "ocurren” , etc.), asi corno ios de las palabras llanas que se 
distinguen de otras homógrafas pero de distinto significado por el 
sonidograve( ')oagudo( ‘ )delasvocaleseyo(porej.£òtte."pali- 
za". y bótte, "tonel"; pèsca, "melocotón", y pésca, “pesca” etc.)
a a. en
«. adesso allora
al al
alla a la
- bene bien
- buon giorno buenos dias
♦ casa casa
che que, qué
P ii quien. quién
■Ciao hola, adiós
• cinema cine
Cu me
come stai '! 
Cordu sio 
.-conoscenza 
da 
dal 
Dante
del. di 
dieci 
]doye'|
è
egli
esso a 
» felice 
« grazie 
il 
in 
io 
lei 
loro 
lui 
mi
* mólto 
noi
a per
* piazza 
-.piacere 1
* posta
88) Abita in piazza
Cordusio 3. X
conio, còrno
■ corno est is V. ;.qué tal
plaza cèntrica de Milàn
conocimiento
de. desde. a casa de
del. a casa de
Dante, el mas famoso poeta 
italiano Isiglos X III-X IV ) 
del. de 
diez
donde.adonde
v
es
él
él. ella
encantado
muchas gracias
el
en
yo
ella, usted 
ellos. ellas. ustedes 
él 
me
mucho. muy 
nosotros. nosotras 
por. para 
plaza
; encantado !, ; mucho gusto ! 
correos
11
•ŝ tur'
W
■\ n '*'• scuola
-signor! e i
* strada 
-studence
* studentessa 
tre 
tu
r ^ T ^ V * tutto
^ , g?* uno a
vado
i
j j f \ x r é ? * * —
S'A j ! ij & ^ r 'ì i». niìmf
t' IliJJlJjl
colcgio. insiiluio
sciior
calle
cstudiante t t tu n c j 
cstudiantc t /e in. t 
tres 
lu
lodo 
un.una 
voy
calle » 
vosotros. vosoira-
—a
tòr­
t i
Verbos
 ^d=41n anda
f.W] - _ chiai.
a p T f p 'f i ? P ^ p i ? i'“ crcfifcj A ^ ì ?
*'l/ | f j D E H T E 1 § \ U Perméttere
É t u i J L f 1 .1 1 prestn,:irsi
ire 
andare 
chiamarsi
x m »• *
stare
vivere
rivir ( 
ir
llamarse
ser
hacer
permilir
presentarle
estar
vivir
Nombres propios de persona
*«■ .di 1 H i 1 ■ r\ f\
» * . * ^ ^ i i i i o Gfemun Giuseppe
» « » > . ? T 7 * , * A * »
* ..............
!?} « m i&'ffiMl M i \»in«* In*; « I
H W W p stjW /11M !.1 W d
Juana
cP o o fo
José
-'P icv
Marta Pablo Pedro*
* Pedro en il cs P.wv o (ambici! Fichu V
a preposición muy utilizada en d ferentes sentidos: movimiento andare a =ir a ; perma- 
nencia en un lugar «sto a casa = estoy en casa: abito a Milano = vivo en Milani: comple­
mento dativo idico a = digo al. etc. Pero nunca se usa. corno en espanol.con el llamado 
acusativo personal. Su contracción con el articulo definido es mas frecuente que en es- 
panol (al = al. allo = al: alla = a la: agli = a los. alle = a lasl
da/ preposición que indica procedencia » vengo da casa, esco da casa =salgode casal, pero a veces. también. movimiento "con destino a" vengo da te =voy a tu casa: vanno da Maria 
= van a casa de Mariat. y permanencia en un lugar iresto da voi =me quedo en vuestra 
casa o con vosotros .
un, uno. una articulos indefinidos singulares. masculinos los dos primeros. femenino el tercero Un se 
usa delante de masculinos que empiezan por vocal tun uomo =un hombrei o por conso­
nante que no sea s liquida lesto es. seguida por otra consonante o zeta >un libro un fat­
toi: uno. delante de s liquida, zeta v gn.pn.ps se \ uno spagnolo: uno zero: uno gnomo, 
uno pneumatico: uno psicologo uno sciocco: uno xilofono El femenino una se apoco- 
pa ante vocal tun’anima = un alma: un'unica donna = una sola mujerl.
ciao saludo familiar i sólo se emplea entre conocidosi que puede ser tanto de encuentro conio 
de despedida. Es una forma dialectal veneta (de schiavo =esclavo. siervo de ustedl que 
se ha vitello va nacional y hasta tniernacional largentino chaoi.
piacere ! equivale al espanol “niucho gusto" o "encantado' (de conocerlo a ustedl-
12
C/DIALOGO
UNITA 1
PER STRADA
Giuseppe : Buon giorno. Paolo.
Come stai '!
Paolo: Bene, grazie. H tu ?
Giuseppe: Io sio molto bene.
grazie.
Paolo: Che ini adesso ?
Giù eppe1 Vado a casa.
Paolo: Dove abiti 7
Giuseppe: Abito in piazza Cor-
dusio b.
13
COMO SE SALUDAN LOS ITALIANOS
Giù; eppe y Paolo son er-.plendos que trab«|a~ de sdì ’iacc 
liomno cn la mismo o liera
("tiuM.’i'pe: Su»ni giorno. Paolo 
Paolo: Ciao !
(Jiuseppc: Come Mai 7 
Paolo: Rene, gra/ic '
3 iero y Maria son fio. o lenes arrnuos. acurlen al mi< r 
calegio v * tlas las rnananjs liucen unto > un Irccho J t l 
cimnuO.
PiO’o : aiutia al Oddi»’ de Mario
Pii ro: Rutili giorno. signor Muri ini.
Sii1.. Manini: Buon giorno. Piero, amie
slai ___
Piero Rene. grazie. fatffrui
El sefior Martini encuo *ra por annera vei al senor Bianchi1.
Murrini. Buon giorno. Permetta che mi 
presenti: sono Anloiiio M irlini 
.Sri* Bianchi: Buon giorno, signor Martini. l e- 
lice eli lare la sua conoscenza.
I- La» erah.is il. chi. che >e lem 0»>m»■ lo.\ cup. -yt/.'. i/ire.
14
UNITA 1
Co'i lo jyu'Jo di cJibuio drudi j ■ 
|.'o l.it- irque fulSol e» IBS siymt n 
les exprnsirirss
Ejercicio 3 Piero è mio ...
Put ii è tino sii dulie
I Piero è un»1
E crcicio 1
-toga usìed mismo las ;ireguntas a las que contesla-ta con las expru- 
siones siguientes-
\bilo in v ia Mazzini 3 
Dove ninii ?
1 - Abito in via Mazzini 3.
2 - Piero va da Paoli'.
3 Giuseppe ahila in casa del signoi Mai lini.
I - Anna e Maria vanno al cinema.
3- Andiamo alla patta, 
b - Vado da Giuseppe.
- Il signor Bianchi abila ili piazza Cordusio IO.
* - Piero e Paolo vanno ila Maria.
Ejercicio 2
Coni est o a las prcyunius que signor» u’iiizando las p abras iocogidas 
i;nliO pfiri>nSf>SiS
-Che lai adesso ? la scuolai 
\ allo a scinda.
- Dove va allesso Paolo 7 idal si cium' Bianchii 
\ a dal signor Bianchi
I - Che fai adesso 7 la scuola i
2-Dove va adesso Paolo 7 idal signor Bianchii
3-Che la allesso Maria 7 lai cinemai
-I Dove vanno adesso Anna e Giuseppe 7 ida Maria»
5-Dove vanno adesso Paolo e il signor Martini 7 lalla 
postai
h - Dove amiate adesso 7 la casa linai 
" - Dove va adesso il signor B anchi 7 « in v ia Mazzini, dal 
giglio M irtinii 
s - Dove andiamo adesso 7 iin piazza Cordusio 3i
2 - Maria ... in via 
Ma/ziri 3.
\/\A 
4A7.7JNI
® k -
3 Maria e ... 
ni niieiiiessa.
I - lo sto molli» Itene
> Permetta thè mi ... 
M'iin Paolo Martini
■ Giuseppe e Maria 
vanno ..scuola
N • Lui s i... Piero 
Bianchi.
15
F/GRAMMATICA
UNITA 1
PRONOMI PERSONALI SOGGETTO
Sing. Plur.
Io sono uno studente. 
Tu vai da Maria.
Lui (egli) si chiama 
Piero.
Lei (ella) si chiama 
Maria.
Noi andiamo al cinema. 
Voi andate alla posta. 
Loro (essi) vanno a 
scuola.
Loro (esse) %anno da 
Maria.
El pronombre pers. sujeto Nominativo) se suele omitir en it. porque lo 
indica implicitamente la forma verbal {sono, vai. etc.)- Se expresa en 
las oraciones enféticas. casi siempre al fi al de las mismas: questo lo 
dicono loro! C'eso lo dicen ellos"}; sarà come dice lui {"sera corno dice 
él").
- El tu (2.a pers. sing.) no lleva acento gràfico (corno en espanol) 
porque no puede confundirse con otros monosilabos hornografos.
- Los sing. de 3/ pers. /u/(masc.) y /e/(fem.) reemplazan casi comple­
tamente en el lenguaje coloquial de boy a los antiguos egiHmasc.) y 
ella (fem.), que pueden. sin embargo, seguir utilizàndose.
- Anàlogamente, el plural de 3.£ pers. loro (que procede del latin 
ifforum) ha reemplazado, casi del todo, hoy. los antiguos essi (masc.) 
y esse (fem.), que también pueden seguir utilizàndose. espe lalmen- 
te en caso de ambiguedad.
- Noiy voi pron. pers. de 1 / y 2." pers. plural. son de gènero epiceno 
(esto es. sin distinción de masc. y fem.); pero en caso de necesidad 
se pueden utilizar noialtri, voialtri, masc. (correspondientes a los 
esp. "nosotros", "vosotros"), y los fem. noia/tre voiaitre (“noso- 
tras",“vosotras").
- Lei (fem. de 3/ pers. sing.) y loro (3.a plur.) se utilizan tambien corno 
tratamientos de cortesia dirigi ndose a personas de ambos sexos 
que sean poco conocidas o de categoria social mas elevada. corno 
los esp. “Usted" y "Ustedes". Esto puede, a veces, provocar confu- 
sion (lo que no ocurre con los esp. '‘ella" y "usted , "ellos" y 
"ustedes"), por lo que es aconsejable distinguir, en la expresión 
escrita, Lei y Loro con mayuscula (en el sentido de "usted” y "uste­
des"), de le iy loro con minùscula ("ella", "ellas", “ellos").
VERBO "E S S E R E " : INDICATIVO PRESENTE
Io sono uno studente. 
Piero è uno studente. 
Maria è una studentessa.
El verbo essere ("ser") se utiliza en it. mucho mas que en esp. 
ly stare, "estar", se utiliza mucho menos que en esp.).
Lo mismo que en esp.. essere se utiliza en italiano:
1 ) corno copulativo del predicado nominai: io sono uno studente ("soy 
un estud ante"); voi siete italiani ("sois italianos"), etc 
2) corno auxil ar para las formas pasivas de los verbos transitivos: noi 
siamo lodati dal professore ("somos alabados por el profesor")
Mès dìficil, para el hispanófono. es el empieo it. del verbo essere corno 
auxiliar para las formas compuestas de los verbos intransitivos y 
reftexivos: io sono andato ("he ido”), io mi sono lavato ("me he lavado ), 
etc Mas adelante volveremos a ver otras particularidades del mismo 
verbo
VERBO "A N D A RE": INDICATIVO PRESEN TE
Io vado a scuola.
Tu vai alla posta.
Lui 1 da M aria.
Le i <e lla )"
Noi andiamo al cinema.
Voi andate da Piero.
Loro (essi). . n i, r iv a n n o da Paolo.Loro tesser
Como otros verbos importantes, andare ("ir") es irregular en it.. esto 
es. cambia en algunos tiempos y modos no sólo la desinencia (parte 
final de la forma), sino también el tema, o raiz. que no varia en los 
verbos regulares. Asi andare (que no hay que confundir con el esp. 
"andar") es regular tan sólo en dos formas {1 .J y 2." plur.) del pres. de 
indicativo, e irregular en las otras cuatro (raiz vad-, de otro verbo 
desaparecido). Ademàs, la 1* pers. sing puede apocoparse en vo 
(especialmente en lenguaje poètico).
VERBO "FA R E ": INDICATIVO PRESEN TE
Che fai?
Che fa Paolo?
Che fanno Maria e Anna?
También es irregular en varias personas y modos el verbo fare ("ha- 
cer"). corno veremos en las próximas unidades.
CLAVE DE LOS Ejercicio 1
EJERCIClOS
2 - Dove va Piero?
3 - Dove abita Giuseppe?
4 - Dove vanno Anna e Maria?
5 - Dove andiamo? /
Dove andate?
6 - Dove vai?
7 - Dove abita il signor Bianchi?
8 - Dove vanno Piero e Paolo?
Ejercicio 2 Ejercicio 3
3 - Va al cinema. 2 - abita
4 - Vanno da Maria. 3 - una
5 - Vanno alla posta. 4 - tu
6 - Andiamo a casa mia. 5 - presenti
7 - Va in via Mazzini, dal signor 6 - al
Martini. 7 - a
8 - Andiamo in piazza Cordusio 3. 8 - chiama
9 - Chi 
10 - Che
16
B/VOCABOLARIO
UNITA 2
VOCABULARIO
allóra
anche
amico a
arrivederci
azienda
banca
buono a
con
cosa
compagne a
disco
domanda
domani
doménica
duomo
farmacista
Fiat
giornata2
giorno
gióvane
impiegato a
ingegnere
inglese
insegnante
la
lezione
Londra
no
non
non e‘è male 
oggi
operaio a 
passeggiala 
professore 
qualche volta 
radio
segretario a 
si
signora
di
entonces. pucs 
tainbién 
amigo a 
hasta la \ ista 
empresa. firma 
banco 
buono a 
con 
cosa
eompanero, a 
disco 
prega n ta 
manana 
domingo 
catcdral
farmacèutico, boticario 
siglas de una famosa fàbrica de 
aulomóviles (Fabbrica Italiana 
Automobili Torino) 
jornaila 
dia 
joven
empleado a 
ingeniero 
inglés
profesor a. maestro a 
la
clasc 
Londrcs 
no 
no 
bien 
ho\
olirero a 
paseo 
profesor 
alguna vez 
radio
secretano a 
si
sonora
preposieión it. que significa "de" 
contrae con el ar ieulo definido
y ~ \ *<4
iZ434'
'Y
im p ie g a t o
1 F‘‘ ■■—
\ A W f« re S E G N A N - 7 E h
, ...
d5*** Afa,
r ì * » 8 ~j W '& r
... m* ritto'Tm: J9 I0 H ^
j W ^ - M ìpfc >=-"■ f y \ m 
G 5 è . < & « e t a j ? i i a J $ I v W f
$
signorina
spagnolo
spesso
ufficio
Venezia
Verbos
ascoltare
guardare
lavorare
parlare
senonla
espanol
a menudo. nuichas veces 
oficina. departamento 
\ eneeia
escuchar
mirar
trabajar
hablar
Nombres propios de persona
cfrcm ccsoo _ACeQsondio
Francisca Alejandro
1 - L i c s d M in ia d i- la c r u l ia c o i T c s p o i i J ie n t c c s p . v s e te e c o n i o d o s / su - 
c e s iv a * .
2 - Ln ir.. «/ j»'. aiti, yui son soniilos propalafales africados sononis. corno 
et ine Ics tic yi/sr. "filile. eie.
Se apocopa delante de vocal Isegretaria d’azienda): se 
iopemi della Fiati.
28
il - lo - la fornias del singultir del articulo definido italiano, masculinas las dos primeras. femenina
la ultima ilo no es neutro corno en cspanol). Il se emplca dclante de los masculinos que 
empiezan por consonante (il padre, il libro i, excepto los quc empiezan por .v liquida lesto 
es seguida por otra consonante) y zeda. quc cxigen lo (lo spagnolo = el espanol: lo zio = 
el tio. lo zucchero = el azùcari. Lo se emplea tambièn delanic de los masculinos que em­
piezan por gn.pn.ps. jrc.-v ilo gnomo; lo pneumatico; lo psicologo: lo sciocco: lo xilofo­
no). Los masculinos que empiezan por vocal tanibién exigen lo. pero en estc caso con eli- 
sión de la final o. que se elide por el apòstrofo (lo agnello = l'agnello, cl corde­
rò). HI femenino la picrde tambièn la vocal final delanic de los sust. que empiezan por \ o- 
cal: la aquila = l'aquila, el àguila: la evoluzione = l'evoluzione, la evolución. eie.
lei - lui - loro aniiguamente se usaban solo conto prononvbres oblicuos (corno siguen siendo loda- 
via:"a lei. diluì, con loro i.pero hoy scemplean tambièn corno sujetoso nominativos.sicn- 
do va su uso mas coniente quc los antiguos noniinativos egli téli. ella, essa loffia), sing..y 
essi tellos). esse lellas). piur.
C/LETTURA
UNITA 2
11 signor Ferrari abita in piazza Duomo F un impiegato 
di banca. La signora Ferrari è una segretaria d azienda. 
La domenica non vanno al cinema, ma spesso \ anno a V e- 
n«zia da un amico farmacista. Qualche volta lei la una 
passeggiata e lui ascolta la radio.
j \ ^ » S V
\ \ o
m w x .i
EJERCICIO DE COMPRENSIÓN
Conteste los preguntes siguientes:
1 Dove abita il signor Ferrari ì
2 -F un ingegnere ?
3 - La signora Ferrari è ima segretaria 7
4-La signora e il signor Ferrari vanno al cinema 
la domenica ?
3 - Dove vanno 7
6-Cosa fa la signora Ferrari qualche volta 7 
7 - Cosa fa il signor Ferrari qualche volta 7
29
..D A L
B VÌVO
VAMOS A CONOCERNOS
Anna y Gianna encuentran a Paolo. Los tres estudian en la Univer- 
sidad.
Anna. Ma guarda chi si vede ! H Paolo ! Un amico. 
Paolo: Ciao. Anna ! Come va ?
Anna: Non c'è male, grazie . F tu ?
Paolo: Molto bene.
An noccio lo , questa è Gianna, un'amica e compagna 
di università.
Pafft>: Piacere 1 Dove state andando ?
Anna: A lezione.
Paolo: Arrivederci, allora. A domani.
Anna: Buona giornata 1
/
« « f I - \')U cè mate. gru~ié — "B&sianic bicn. praeias". ,
i " in. 
«it i t i 'i*(j
wtrtmtr ittAlu
0*' 1 ili
lr-r T
1» VI UH» ?
•1 (:
‘ 1 
mi •II* 1
m ffl.l
ni -» •* f.Il> j'
3 *r
p u h
i"ii*
Maria y Gianna son dos empleadas jovenes. trabajan en la mis- 
ma oficina. Maria va a casa de Gianna. Marna a la puerta. Le abre 
la sefiora Oriani, madre de su amiga.
I / l
‘•llMiO
il '
I f tu J
•m
I * m » ■«
!jÌM
! •)
Maria: Buon giorno, signora.
Signora Oriani: Buon giorno, signorina.
Maria: Permetta che mi presenti. Sono Maria.
l'amica di Gianna.
Signora Oriani: Lieta di conoscerla. Si accli­
ni odi. prego .
Maria: Grazie. Gianna è in casa ?
Signora Oriani: Sì. non sta mollo bene, oggi, e 
così è rimasta a casa.
(Manna: Oh. ciao. Maria.
Maria: Cosa c è che non va V Non stai bene '! 
(riarm a: Non molto.
1 In fi? di conoscerla. S i accomodi prego = "Lineaiuada. Paso 
usied. se lo rucyo."
2 - Comi c c che inni i a ? = " ('.Qné p saV"
E/ESERCIZI
UNITÀ 2
Ejercicio 1
Transforme en interrogativas las frases enunciativas. corno en los 
ejemplos.
-Tu lavori all'Universiià.
Tu lavori blI'Univcrsità?
-Maria ascolta il professore.
Maria ascolta il professore ?
1 - Tu lavori all'Università.
2 - Maria ascolta il professore.
3 - Noi siamo segretarie.
4 - Piero fa una passeggiata.
5 - Lui va a Venezia.
6- Anna e Gianna vanno a lezione.
Lui abita in via Petrarca.
8 - La signora Bianchi è una studentessa.
Ejercicio 3
Con la avuda de los dibujos, 
anada las palabras que faltan 
en las frases siguientes.
1 -Si. ..t} I andiamo a 
Venezia.
* * r^ "
3 - Voi siete tìY £ 
di banca.
-Sì. ... andiamo a 
Venezia.
Sì. noi andiamo a 
Venezia.
Ejercicio 2
Transforme en negativas las frases enunciativas, corno se indica en 
el ejemplo.
- lo sto molto bene.
Io non sto molto bene.
1 - lo sto molto bene.
2 - Il signor Martini fa l'operaio.
3 - Lei lavora alla posta. (
4- Anna e Maria fanno una passeggiata.
3 - Ti presento Paolo. A/
6-Tu ascolti un disco.
7-Lui abita in piazza Duomo.
8 - Loro sono ingegneri della Fiat.
BANCA
5 - Dove vado ... Paolo ? 6 -... non lavora a
scuola
ì - Maria ... una 
passeggiata ?
8 - Paolo e tu I 
studenti.
t a>;
T j C a i ^9 -La signora Rossi e ... 10- fanno domenica '!
siamo segretarie.
è
; r~Tr\
F/GRAMMATICA
UNITA 2
STRUTTURA DELLA FRASE INTERROGATIVA
Tu abiti in \ia M azzini 7 
Lui lavora alla Fiat 7 
Il professore parla con Anna ? 
Cosa fanno Maria e Anna ? 
Voi chi siete ?
Tu dove vai ?
Lei com e si chiama ?
Lamentablemente. no se usan en it. aquellos utilisimos signos de 
mterrogación (i) y de admiración (i) que. colocados al comienzo de 
una oración espanola, permiten darle la entonación conveniente, en la 
expresión hablada, o entender nnejor su sentido. en la lecuira, espe- 
cialmente, si la oración es larga y el lector no puede darse cuenra 
inmediatamente de su caracter interrogativo, exclamativo o simple- 
mente enunciativo.
Es cierto que en muchos casos el it. coloca el nombre o pronoinbre 
su to al final de la frase interrogativa [A b itiin via Mazzini tu ?, Parta 
con Anna it professore ?, etc.), pero en ningùn caso se trata de una 
norma o ley fije, aunque es perfectamente licito —y basta mas corrien- 
te- decir Tu abili in via Mazzini ?, Lei comèsi chiama ?, fi professore parta 
con Anna ?. etc.
Se puede afirmar, pues, que lo ùnico que distingue la oracion interro­
gativa de la afirmativa es. en el it. hablado. la entonación, y en el escrito 
et fina! de interrogación. La colocaciòn de I3S palabras mas importan- 
tes (sujeto, verbo, objeto) en el contexto de la oración depende exclu- 
sivameme de la intención del hablante.
Cuando la oración interrogativa es introducida por un pronombre 
interrogativo -che o che cosa, quale, quanto (esp. "qué'\ "cual". "cuàiv 
to )- o un adverbio interrogativo -dove, quando, come quanto (esp. 
"donde", "cuando", 'cónno ’, "cuànto")—, estos tienen que colocarse 
al comienzo de la oración: che fai Zf^qué haces?"). dovevai ?[” iadon- 
de vas?"), come stai 2 ("icòrno estas?"). etc., lo mismoque en espanol 
Pero ningùn acento ortogràfico distingue cn it el che pronombre 
interrogativo del che pronombre relativo o conjunción (ni tampoco los 
demàs homógrafos)
STRUTTURA DELLA FRASE NEGATIVA
lo non sono impiegalo alla Fiat.
Anna non abita in via Mazzini.
Tu non ascolti il professore.
Una oración enunciativa se vuelve negativa anteponendo simplemen 
te al verbo el adverbio non, equivalente al esp. "no . Advièrtase que 
en it. el adv negativo no. se emplea exclusivamente en las respuestas- 
Non lo sa i?- No. non lo so i"c No lo sabes? - No, no lo sé"); M iascolti ?- 
No.
El adv. non sobra. y por lo tanto desaparece, si delante del verbo hay 
un pron o un adv. de significado negativo, corno nessuno (‘'nadie'') o 
nulla, niente ("nuda"); pero se mantiene si éstos se hallan colocados 
después del verbo. Hay que decir pues Nessuno sa C nadie sabe"). pero 
Non lo sa nessuno ("no lo sabe nadie"); Nulla so C'nada sé”), y Non so 
nulla |"no sé nada").
Existen en it. (mas que en esp. pero mucho menos que en francés) 
refuerzos de la negación, corno mica y punto, quo pueden llegar a 
veces a sustituir del todo a la propia negución. corno en el modismo 
mica male, que significa "no mal", o sea "(bastante) bien . También es 
muy coment» el adv. affatto ("del todo” , "completamente , absolu- 
tarnente'')' refuerzo de la negación niente affatto ( absolutamente 
nada"), non vedo affatto (“no veo absolutamente nada )- que a menu- 
do. en el lenguaje coloquial. la sustituye: Hat soldi ? Affatto ( itî nes 
dinero? En absoluto")
VERBO "E S S E R E " : INDICATIVO PRESEN TE
Io sono una segretaria.
Tu sei farmacista.
Lui iegliI è un operaio.
Lei (oliai è una studentessa. 
Noi siamo insegnanti.
Voi siete impiegati.
Loro (essi) sono studenti 
Loro lesse) sono impiegate.
CLAVE DE LOS EJERCICIOS 
Ejercicio 1
3 -
4
5 -
6 -
7 -
8 -
Noi siamo segretarie 1
Piero fa una passeggiata
Lui va a Venezia 7
Anna e Gianna vanno a lezione ?
Lui abita in via Petrarca ?
La signora Bianchi e una studentessa ?
Ejercicio 2
2 - Il signor Martini non fa l'operaio.
3 - Lei non lavora alla posta.
4 - Anna e Mana non fanno una passeggiata.
5 - Non ti presento Paolo.
6 - Tu non ascolti un disco.
7 - Lui non abita in piazza Risorgimento
8 Loro non sono ingegneri de la Fiat
Ejercicio 3
2 Ascolti 7 - fa
3 - impiegati 8 siete
4 - Parla 9 - io
5 - con 10 - Cosa
6 - Lui
Ejercicio de comprensión
1-11 signor Ferrari abita in piazza Duomo.
2 - No. non e un ingegnere, e un impiegato di banca.
3 - Si. e una segretaria.
4 - No, non vanno al cinema la domenica.
5 - Vanno a Venezia da un amico farmacista, 
fi - Qualche volta lei fa una passeggiata
7 - Qualche volta lui ascolta la radio.
32
B/VOCABOLARIO # r i
y~.<
bse*-
g\ li
/ / / A t - ^ : ì® à is
««*• %■• ...vcT “ ->>i .2 -1 t-; . .̂jr,/J V̂ -'j .--• •* 7 *i':f-‘ yi'?r v'C)-rt -0*
*>Jr t < * y »i TiVMSWDIKtoy' £ ’,
L;l l w
VOCABULARIO
aeroporto d'imbarco
allievo a
arche
buono/a
carta di sbarco
cognome
commerciale
commerciante
conosciuto
contento
controllo
data
dicembre
domani
domicilio
due
ecco
forse
fotografia
"hostess"
indirizzo
inglese
in stampatello
luogo
mamma
marito
mercato
nàscita
nazionalità
nel
iW
aeropuerto de embarque
alumno
también
buono a
tarjeta de desembarque
apellido
comercial
cornei ciantc
conocido
contento
control
fecha
dicicmbrc
mafiana
domicilio
dos
he aqui 
acaso 
foto 
azafata
direccion, senas 
ingLs
en letras de impronta 
lugar. sino 
marna, madre 
marido 
mercado 
nacimicnto 
nacionalidad 
en cl
, -I h i S C Q y 'M E R 'V l^ J . )
s » . J ® — >— •—
M h ri 11"
-''àifjW1
nome
passaporto
perché
pomerìggio
postale
prego
professione
questo/a
ragazza
sbarco
sera
sportello 
sue 
suo a 
suoi 
ti
va bene 
\ Saggiatore
Verbos
conoscere 
—fere - 
ripetere 
rispondere 
tornare
n ombre
pasaporte
porque. por qué
tarde
postai
por favor
profesión
éste
muchacha. chica 
desembarque 
tarde, noche 
ventanilla 
suyas. sus 
suyo.su\a.su 
suyos.sus 
te
està bien. vale 
viaiero
conocer
hacer. trabajar de... 
repetir 
contestar 
volver
Nombres propios de personas
Q 'ia c o m o
Jaime, Santiago
44
1\ un’ el apòstrofo i‘). signo ortogr tfico. indica en italiano la caida o elisión de la vocal final de
una palabra delante de otra palabra que empieza por vocal. En la ma\oria de los casos se 
trata de los articulos definidos sing. lo [masc.) v la (fem.t: por ej. lo uomo >■ l’uomo lei 
hombrei: la aria ■ l’aria el aire): lo inglese - l'inglese (el inglési; la isola- l’isola ila islai. 
También el art. indefinido lem. una de apocopa delante de vocal: una insegnante - 
un’insegnante (una maestra); una amica - un’amica (una amiga).
C/DIALOGO
UNITA 3
IN CASA
Francesca: Buona sera, mamma !
Signora Perotto: Ciao !
Francesca. Sono molto contenta, 
mamma !
Signora Perotto: Perché sei molto 
contenta ?
Francesca: Vado a Venezia, do­
menica. con un'amica.
Sigilo/ a Perotto: È fot se una tua 
compagna di università ?
Francesca: No. è una segretaria... 
l'na ragazza mollo simpatica !
45
. - D A L□ Vìvo
EN LA VENTANILLA DE LOS PASAPORTES
La senora Perotto tiene decidido viajara Esperia y necesita renovar su 
pasaporte Se encuentra delante de le ventanilla. er la comisaria
Impiegato: 11 suo cognome, prego.
Signora Perotto: Perento.
Impiegato: Nome 7 
Signora Perotto Luisa.
Impiegato. Indirizzo 7
Signora Perotto Via Verdi 10. Milano.. . VImpiegato: Data e luogo di nascita 7 
Signora Perotto: 2 dicembre 1940. a Verona. 
Impiegato: Professione ?
Signora Perotto: Commerciante.
Impiegato: Due fotografie, prego.
Signora Perotto Eccole.
Impiegato: Va bene. Torni domani, nel pomeriggio. 
Signora Perotto: Grazie, arrivederci.
Està usted aterrizando en el aeropuerto de Linate {Milani La azafata 
le entrega la carta de desembarque que tendrà que rellenar y entregar 
al policia en el control de pasaportes.
W
l k , t
t e ii
' l
I 11
!l>
)
X
’H
il
É
„ ... ì 'P * *
- I , : ■
“ 1
C A R IA Di SBARCO
NOMt -.JiUL . 
ftn stomf»att*Skj
- vCognome _ - t ........................ -, \. 1 ■
Djta a nasco
Luogo d* nascita *
N i io ali A
Processione . - ........
Donvci:« ̂ . . . . . . - : .
Jm m m
\ L. V a
Aé'MWIO C inarco
i l
46
E/ESERCIZI Cori la ayuda de los dibujos, anada las palabras que faltan 
en cada frase.
Ejercicio 3
Ejercicio 1
Anada los articulos defìnidos que faltan en las oraciones siguientes. 
corno en el ejernplo.
signor Molinari e un insegnante ?
Il signor Molinari è un insegnante ?
1 - ia signor Molinari è un insegnante ?
2 -■Li signora Perotto è una commerciante conosciuta ? 
3-Fa Wiinsegnante.VJr signor Molinari V
4 ̂ Lsignorina Albertini è contenta delle sue allieve.
i-Elamica di Francesca \a a \ enezia.
6 -% signor Perotto è impiegalo 7
7 - Francesca e .. sua amica vanno a Venezia.
K -^/studente vii all'università.
Z " / .’ób.«’CA-
~ ^ ; A, ' : ; .
. + ■ J! 7\f [ i < -
le' LA
X A
AZv
\Jy. Ao
Ejercicio 2
Cambie al femen no las oraciones siguientes, corno en los ejemplos
-Ecco uno studente simpatico !
Ecco una studentessa simpatica !
1 -.u Gianna V
'"'•V ?
3-La signora Perotto 
è .. segretaria ?
r- r0 - Ecco ... insegnante 
simpatica.
I V '
B A N C A
-Lui è impiegato.
Lei c impiegata.
1 - Ecco uno studente simpatico ! *
2 - Lui è un impiegato.
f . y N L »i' ' >tr< a A
I s f t
3-Ecco un commerciante conosciuto ! 
4 - Lui è un segretario. 1
Veto . A. ' Tw
if OV> ri.it.
5 - Ecco un insegnante contento ! ^ f - ^ .yt - jj f ;
6 - Lui è conosciutoci t iV '6- Lui e conosciuto.- 
- Ecco un amico inglese.
S - Lui è simpatico.
 \
A cC o IjV .. GVvAGtA. '
9 - LeìA. lavora.
1 r v 'U/■J3... ;Cv
>-<■ J i
... va Gianna ? 
Dove va Gianna ?
1,1 '
2 - No. lui non va
um versila.
4 - F . . commerciante 
conosciuta ?
v * 1- 1
‘ fa .'-A
t
(i ... vanno al mercato.
i4 y v»
-11 signor Giacomo è 
impiegalo .CU 
banca.
K - Francesca abita A- 
Monza 7
vV ■ « r - ,
r ì
' 'O a/£ A 
10-Sta parlando
professore ?
"«i|,.„j
XK.
S >T\f tXn ?vw
47
F/GRAMMATICA
UNITÀ 3
GENERE DEL NOME E DEGLI AGGETTIVI
LA FORMAZIONE DEL FEMMINILE
Il signor Bianchi è impiegato. 
La signora Bianchi è impiegata. 
Piero è contento.
Francesca è contenta.
Lui è segretario alla Fiat.
Lei è segretaria della scuola.
| ___
El femenino de los nombres y adjetivos se obtiene. por regie ger eral. 
en italiano, sustituyendo la vocal final -odel masculino por la vocal -a. 
Ej impiegato!impiegata, eie.
Cuando el nombre o adj masculino termina por -e. el femenino gene­
ralmente se mantiene igual: corno ocurre especialmente con los mu- 
chos participios presentes de los verbos utilizados en funcìón de 
adjetivos. un insegnante!una insegnante; un commerciante!una com­
merciante. Sin embargo hay muchos masc. en -e que forman el feme­
nino con la desinencia -essa: por e . teoneileonessa; presidente!presi­
dentessa; avvocato! a woca tessa; studente/studentessa.
Los masc. que terminan por consonante anaden -a: signor/signora. 
Obviamente, los adj. concuerdan con el gènero de los sust. a los que se 
refieren.
Ex sten numerosas excepciones. que veremos en sucesivas unidades
IMPERATIVO PRESENTE
Ascoltate la frase! 
Andate a scuola! 
Tornate domani sera!
Està es la forma de la segunda pers. plural del imperativo pres de los 
verbos de la 1a conjugación, en -are. Dicha forma es igual a la del 
ndicativo presente de los mismos verbos.
I imperativo se utiliza para expresar un mandato o un consejo enérgi 
co o la necesidad de ejecutar una determinada accion en el futuro 
Ohservese que falta en it. esa forma espanda del 'imperativo de 
respeto", por decido asi, que es el subjuntivo exhortativo; asi por ej. 
amè's no puede traducirse sino en amate (lo mismo que amad).
CLAVE DE LOS EJERC IC IO S
Ejercicio 1
2 - La signora Perotto è una commerciante conosciuta?
3 - Fa l'insegnante il signor Molinari?
4 - La signorina Albertini è contenta delle sue allieve.
5 L’amica di Francesca va a Venezia.
6 - Il signor Perotto è impiegato?
7 - Francesca e la sua amica vanno a Venezia.
8 - Lo studente va all'università.
Ejercicio 2
3 Ecco una commerciante conosciuta.
4 - Lei è una segretaria.
5 - Ecco un insegnante contenta.
6 - Lei è conosciuta.
7 Ecco un'am ;a inglese.
8 - Lei è simpatica.
Ejercicio 3
2 - all’
3 - una
4 - una
5 - un'
6 - Loro
7 - un / di
8 - a
9 - non 
10 - con il
48
VUOI
99) Com e ? 100) D ue, uno, sette, otto, cinque, tre.
101) T an te grazie, a presto, Piero. 102) A presto. Paolo.
3 \
B/VOCABOLARIO
UNITA 4
VOCABULARIO
alto
altro
antico
appuntamento 
i a presto 
artista 
àttimo 
biblioteca 
capolavoro 
capoluogo 
carino (adj.) 
castello 
cenàcolo 
cinque 
città 
come
commerciale
alto
otro
antiguo
cita, reunión
hasta pronto
artista
instante
biblioteca
obra maestra
capitai
simpàtico, lindo
castillo
cenaculo
cinco
ciudad
còrno
comercial
coperto 
— d'accordo 
domani 
duomo 
esame
esportazione
fino {adv. )
gòtico
grande
importazione
impossìbile
in
industriale
intero
lezione
libro
lontano ( adv. )
maggiore
moglie
neve
nove
nùmero
°ggi
otto
palazzo
panorama
peccato !
per
pianura
più
cubierto
de acuerdo
manana
catedral
examen
exportación
hasta
gòtico
grande
importaciòn
imposible
en
industriai
entero
lección, clase
libro
lejos
mayor, màximo
esposa, senora
nieve
nueve
nùmero
hoy
ocho
palacio
panorama
i làstima !
por, para
llanura
mas
59
poi rìespués
pomeriggio tarde
presso i/w/). ) cerea, en casa cU
pronio ! i tei ) oiga !
quale que. cual
quando cuando
quaranta cuarenta
quattro euatro
qui aqui
ragione razon
reale rcal
sala salòli
sei seis
sessanta sesenta
settanta sdenta
sette siete
spagnolo espaiiol
splèndido cspléndido
sùbito (adv. ) inmcdiatamente
sul sobrc el, encima
tante grazie tnuchas gracias
telèfono telèfono
tetto tedio
timido timido
ire tres
lutto todos
zero cero
Verbos
ammirare ad iti irar
arrivare llegar
avere tener
godere gozar
lavorare trabajar
leggere leer
mettersi pon erse
passegg are pasear
recitare acruar
salire subir
bagli arsi equivocarse
sembrare parecer
telefonare telefonear
visitare visitar
lunedi
Dfas de la semana 
fllHCS
mariedi martes
mercoledì mtó’ic e f e
giovedì juetes
venerdì ll'CtnCS
sàbato m badc
doménica dowingo
W èm t**m wà IP 
M l I f e S L F
C/LETTURA
UNITÀ 4
11 signor Martinez Puiol e sua moglie arrivano a M la- 
no. capoluogo della Lombardia e grande città industriale 
e commerciale. Visitano il Duomo gotico e il Palazzo 
Reale. Passeggiano per via Dante e arrivano al Castello 
Sforzesco: qui ammirano la Pietà Rondadini di Miche­
langelo. Visitano poi il Cenacolo di Leonardo da Vinci e 
la Pinacoteca di Brera, con capolavori di Raffaello. Man­
tenna. Tintoretto, Caravaggio e molti altri artisti. Torna­
no in taxi al Duomo e salgono sul tetto per godere il 
panorama delle Alpi coperte di neve.
^<
EJERCICIO DE COMPRENSIÓN
Conteste las preguntas siguientes:
1 - Che cosa fanno il signor Martinez Pujol e sua moglie V
2 - Visitano il Duomo
3 - Dove passeggiano '!
4 - Ammirano un'opera di Michelangelo ?
3 - Quale Pinacoteca visitano ?
6-Come tornano al Duomo ?
'"-Che cosa fanno sul tetto del Duomo ?
61
D
i TE PARECE BIEN, 0 NO ?-
Franca y Maria estén ponióndose de acuerdo para ir al cine.Franca: Andiamo al cinema ?
Maria: D'accordo.
Franca: Quando ? Oggi ! £,
Maria: No, è impossibile !
Franca: Peccato ! Jnjà
Dos chicas sai e do del cine.
Anna: Gran’ bel film !
Gianna: Hai ragione.
Anna: Mastroianni è fantastico...
Gianna: È vero, recita maledettamente2 bene
La senora Perotto, marna de Gianna, ha conocido a Maria, una amiga 
de su hija.
Signora Perotto. Maria non mi sembra molto sim­
patica.
Gianna: Ti sbagli, mamma. È un po’ timida, non 
parla molto, ma è carina.
Signora Perotto: Forse hai ragione tu.
" V r p i * f -„aY /; 1-1*1
1 - Grati l< gTandci puede emplcarsc adverb almente con cl signif cado de “muy". mucho".
2 - F.n el habla familiar maledettamente « maledetto, “maldito"! significa “extraordinariamenre” icon intcnción admirativa
62
Ejercicio 3
Con la ayuda de los dibujos, 
complete las frases.
-Vai... uni\ersità ? 
Vai all'università ?
9
£V
t£ /*>
1-Vai mivers tà ?
/ T i
2 - Lavorano ..
Bruni Impoi lazioni- 
Esportazioni.
. efcUN1
T
Ejercicio 1
Utilizando en las formas del presente de indicativo los verbos cuyos 
infinitivos van entre paréntesis, complete las frases siguientes.
— Io ... (andare) al mercato 
Io vado al mercato.
Vv1 - Io y.tandare) al mercato.2 - Tu ... laverei un esame domani. ^
3-II signor Rossi e sua moglie ... (\isitare) Milano.
4 - V o i... (telefonare) subito a Francesca.
5 - V o i... (avere) un appuntamento oggi ?
6-Loro non ... (parlare) bene l'italiano.
7 - Il signor Bianchi e sua moglie ... (essere) a Roma ? 
S-Noi... (avere) una lezione d’inglese all'università.
ÌV
.u.
o-... hanno un 
appuntamento ?
V.
KA,
5 -Noi... un intero 
libro da leggere.
4-Io non ...il nu­
mero di telefono 
di Maria.
6 - . avete un 
esame domani ?
Ejercicio 2
Arregle las frases que siguen colocando las palabras dadas en su 
orden lògico.
- vai / dove / tu ?
Dove vai tu ?
1 - vai / dove ( tu ?
2 - parlate / bene l'inglese V
3 - telefona / lei / Maria a ?
4 - non / d'inglese / voi / avete un corso.
3 - a Venezia / quando / andiamo ?
6-Lombardia della / capitale ' visitano la loro.
7 - Maria / di / telefono / io / il numero / ho / di.
8 - recita bene / molto > Mastroianni.
-... non parla molto, 
ma è carina.
l '
5
9 - Loto ... a Londra ? 10-Paolo ... ima 
lezione ... di 
italiano 7
8 - Noi andiamo ... 
teatro.
v e n e r o )
F/GRAMMATICA
UNITÀ 4
<O
VERBO "AVERE": INDICATIVO PRESENTE
lo ho un libro da leggere.
Tu hai un appuntamento con Maria.
Lui Ilei) ha un esame aH'università.
Noi abbiamo un lavoro sicuro.
Voi avete l'indirizzo dei signori Martini. 
Loro hanno un amico simpatico.
El verbo avere es muY importante en it. no so o porque se utiliza corno 
auxiliar en las formas compuestas de los verbos activos transitivos 
(corno haber en esp.), sino tambien porque expresa la idea de pose- 
sión. pertenencia y propiedad (reai o figurada) que el esp. expresa con 
tener (en it. tambien existe tenere, pero se emplea muy poco v 
especialmente en el sentido de "guardar" o "mantener"). Asi, en las 
seis oraciones del paradigma que acabamos de ver, el it. avere se 
traduce con el esp "tener".
Observese ademés que cuatro de las seis formas verbales del mismo 
paradigma presentan una anomalia grafica, o sea una hache inicial (ho. 
hai. ha, hanno) que no tiene valor fonètico, porque no se pronuncia en 
jbsoluto, sino diacritico, porque permite distinguir dichas formas 
verbales de otras palabras homófonas pero de sentido muy diferente 
io, ai, a, prep.. y el sust. anno, "arto").
VERBI IN "ARE": INDICATIVO PRESENTE
lo lavoro in un ufficio.
Tu lavori alla posta.
Luì Ilei) lavora in una scuola.
Noi lavoriamo presso il signor Martini.
Voi lavorate quattro giorni alla settimana. 
Loro lavorano a Milano.
Los verbos it. suelen repartirse en tres conjugaciones, segùn la de- 
sinencia de sus infinitivos- -are. -ere. -ire Estadisticamente pertenecen 
en su mayoria a la 1.a conjugación. que es la que presenta menos 
ìrregularidades.
El presente de indicativo es un tiempo verbal utilizado especialmenie 
para indicar una acción que se realiza en el momento mismo en que se 
comunica, o en un futuro inmediato (por ej. domani ho un esame 
"martana tengo un examen".); y también una acción que suele repetir- 
se de manera habitual (por ej. !a doménica vado al cinema, es decir, 
"voy al cine todos los domingos").
CLAVE DE LOS EJERC IC IO S
Ejercicio 1
2 - hai
3 - visitano
4 telefonate
5 avete
6 parlano
7 - sono
8 - abbiamo
Ejercic o 2
2 - Parlate bene l'inglese ?
3 - Lei telefona a Maria ?
4 - Voi non avete un corso d'inglese.
5 - Quando andiamo a Venezia ?
6 - Loro visitano la capitale della Lombardia.
7 - lo ho il numero di telefono di Maria.
8 - Mastroianni recita molto bene.
Ejercicio 3
2 - da
3 - Loro
4 - ho
5 - abbiamo
6 - Voi
7 - Lei
8 - a
9 - vanno 
10 - ha / di
Ejercicio de comprensión
1 - Visitano Milano, il capoluogo della Lombardia
2 - Si, visitano il Duomo.
3 - Passegiano per via Dante.
4 - Ammirano la Pietà Rondonini di Michelangelo al Ca­
stello Sforzesco.
5 - Visitano la Pinacoteca di Brera.
6 - Tornano al Duomo in taxi.
7 - Godono il panorama delle Alpi coperte di neve.
64
VOCABULARIO
lin a xC~
anno ano
armadio armario
armadio a muro alaccua
bello bello
bene hien
berretto gorro
b ir 1 da folcila ncccsor
borsa da v ia r io lio k i de viaje
càmera citarlo. Iiahiiaciòn
camicia eamisa
cena cena
con o cól loda
C O SI usi
compleanno cumpleanos
Cortina Id'Ampezzoi fumoso centro ile deportes de 
invierno
dove donde
siero cxtranjcr >
gentile gentil
geografi» geografia
giacca a vento anorak
in al o arriba
insieme jlllltOS
inverno invierno
malto loco
mio mia mi
pantaloni 1 piar ) pantalones
papa papà
preferito favorito
pm toppo desgraciadamenfe
i liti e que.cual
ripiano anaquet
SC I esqm ideportc v paline» para 
desti/arse)
sòlito tal) conio si i ipre. conio 
de cosimi hre
spo 1 deporle
storia historia
suo sua S II
tempo liciupo
tem is 
76
tenis
*
:'h 4 ' ^ X ^ 4 V -^
•̂xtr'"- X-!;-.) '7*. "*
' f r i V,
i .
4r>
•*x
X
<^\NZC\ A Vifltt'ITO)
o y — -- f S C Q
' ° 3 y
(oleici 
Ilio (II.I 
viil gì i 
verde 
viilJig o 
. volenti -ri
Verbos
accettare
cercai e
finire
invitate
leggere
partire
preparare
preclare
rin *r iziarc
sapere
sciare
studiar *
trovare
aseo
tu
mate) i.valija
venie
viaje
le l»u na ttana
aeepiar. nini il ir
buscar
acabar
invitar
Iccr
salir
prep n a
piesi.ir
abraderci
sabei
esqii ai
esliuliar
hai ir. ciicoiilrai
Nombics propios de persona
xiVji -Of̂ rwo
Luis Esteban
CHE COSA CERCHI ?
Luigi. Che cosi cerchi. Sicfano ? 
Stefani!. Cereo il mio libro di go<»• 
gralia Dove fumo ?
/ ttifii Forse e a scuola o a casa di 
I i isa .. Ti presti il mio libro 
lino a doni ii i.
Slefann: Sci gemile. li ringrazio 
i tolto
lu ig i: Clic cosa fai oggi ?
Stefano: Ilo un libro nten da lei, 
gore con I uisa 
Luigi. Sei malto, coli un tcni|K> 
cosi bello !
Stefano E tu. che cosa fai ? 
l uigi. Vado all'università, ho un 
appuntamento con Maria 
Stefano Buona idea ! A presto 1 
Luru Ciao !
. .D A L
E3 VÌVO
iDESDICHADAMENTE NO! iCON MUCHO GUSTO!
Maria y Luigi estàn estud andò en la biblioteca. LLega un compartero 
suyo.
Gianni: Ciao ! Che cosa fate ?
Maria: Studiamo. Domani abbiamo un esame. 
Gianni: Quale esame ?
Luigi: l n esame di storia.
Gianni Io vado al tennis ... Venite anche voi ! 
Maria. Purtroppo no ! Non abbiamo tempo.
Gianni Peccato ! Studiate bene !
La seftora Martini telefonea a Francesca, la am ga de su hija Gianna.
Signora Mariini: Pronto ! È Francesca ? Ciao... sono 
la mamma di Gianna.
Francesca: Buona sera, signora.
Signora Martini: Domani e i! compleanno di Fran-
• cesca. Invito a cena te e Paolo. Venite ?
Francesca: Con mollo piacere, grazie ! Accetto vo­
lentieri !
Signora Marlini: Allora a domani sera ! Ora telefono 
a Paolo. Ciao.
Francesca: Buona sera, signora, e ancora grazie !
■)F>]
r-
i
■t
Y w o i s
ìiM•3 fi
E/ESERCIZI
UNITÀ 5
Ejercicio 3
Examinando con atención los di- 
bujos escoja entre las tres que le 
proponemos la rèplica mas apro- 
piada de los diàlogos siguientesC ì ^ i S - M A
VA' A.
-U t'?
T U
V / O t— '"‘X
>3 l Purtroppo no ! / bl 
A presto ! /c) Buona idea !
Ejercicio 1
Formule las preguntas a las que contestarla con las frases que siguen. 
utilizando el verbo fare, corno en el ejemplo.
- Domenica andiamo al cinema.
Che eosa fate domenica ?
1 - Domenica andiamo al cinema.
2 - Cerco la mia valigia.
3 - Luigi prepara un esame.
4 - Andiamo all'università.
ó - Luisa e Maria ascoltano un disco.
6-Telefono a Maria.
7 - Domani partono da Milano e vanno a Cortina. 
b-()ggi visitiamo Venezia.
ai Parlate bene l’italiano. / VX*
■ ° Ib) Come stai ? / c) Anch’io al Piacere ! > b) Arriveder-
parlo italiano. ci ! / cl Bene, grazie.
>tV s * - ^
allo dicembre l95tS. / al Peccato !/ b) A domeni- 
b) V ia Mazzini. 12. / c) Ini- ca allora ! ! ci Con piacere, 
piegato.
Ejercicio 2
. »
Transforme las frases segùn el ejemplo que le proponemos.
Io ho un libro.
Ecco il mio libro.
1 - lo ho un libro.
2 - Tu bai una camicia. v
3 - Lei ha una casa.
4 - Lui ha una radio.
5 - Lei ha un'amica, 
h - lo ho una valigia 
” - Tu hai un disco.
S - Lui ha un armadio.
5 < / &fS.f:/¥7Ts
% seppe. / hi Non stai be­
ai In alto, b) Ecco l’arma- ne ? / cl Piacet e di cono­
dio e i È nell'armadio. scerla.
79
AGGETTIVI PO SSESSIV I
(lo) non (rovo la mia camicia.
I Io i non trovo il mio berretto.
Tu) cerchi il tuo berretto ?
(Tu) stai preparando la tua valigia ? 
(Lui) è nella sua camera, 
i Lei) cerca la sua borsa.
La tua amica Maria è una studentessa !
El adjetivo posesivo [aggettivo possessivo), cuyas formas sing. apare- 
cen en el cuadro anterior. expresa la relación de la cosa o persona a la 
que se refiere con respecto al sujeto de la oración. Obviamente con- 
—cuerda en el gènero y nùmero con dicha persona o cosa, corno en esp., 
pero contrariamente al esp. su forma no varia si se coloca antes o 
despuès del nombre al que se refiere- Por ej. Lui è nella sua camera. Lui 
è in camera sus.
Contra ria mente al esp., el it conserva el articolo delante del posesivo: 
il mio berretto, "mi gorro"; i!suo amico, "su amigo”, eie.
Solamente cuando el adj. posesivo se refiere a personas de la familia 
queda supnmido el art. definido. Tendremos asi
ITALIANO ESPANOL
il mio libro 
mio padre 
mia madre 
sua sorella 
tuo zio
mi libro 
mi padre 
mi madre 
su hermana 
tu tio
El art. definido queda también suprimido delante de titulos corno San­
tità, Maestà, Altezza, Eccellenza, etc Sua Maestà, Sua Santità Sua 
Altezza.
^Pero en todos los casos el art. definido ue ve a aoarecsr e! adj.
posesivo se coloca despuès del nombre o titolo: r/oad.-* mio. la sorella 
sua. /'Eccellenza sua, etc.
El adj ..proprio (esp. ''propio") se emplea. a veces. al igual que en esp 
corno refuerzo del posesivo: lo so per la mia propria esperienza; v lo 
mismo ocurre con el adj. stesso (esp. "mismo"), por ej. nella mia stesse 
famiglia.
Ademàs proprio se puede utilizar solo, en caso de que se renerà al 
sujeto de la oración y especialmente en expresiones de caracier distri­
butivo: por ej. ciascuno ama la propria madre ("cada uno ama s su 
propia madre").
VERBO "FA RE” : INDICATIVO PRESENTE
(Noi) facciamo una passeggiata. 
(Voi) fate dello sport.
(Loro) fanno dello sci.
Del verbo irr. fare ("hacer") hemos visto va ias tres pnmeras personas 
singulares del presente de ind cativo (umdad 1 . Aqui recogemos las 
tres del plural del mismo tiempo y modo
AGGETTIVO INTERROGATIVO "QUALE"
Se utiliza a menudo en las preguntas que se refierer a s identidad o a 
lacalidady/ocaracteresdelsust.alqueacompana Ej Quale esame fai 
domani ? Quale camicia cerchi ?Se puede emplear también su forma 
apocopada guai (sin apòstrofo, porque no se trata de una elisiòn). 
Quale y qua!son de gènero ùnico (quale amico ? - quale amica ? -qual 
amico ?- qual amica ? ), lo mismo que su plural quali lej. ouali libri ? - 
guati passeggiate ?. etc.).
Ejercicio 1
2 - Che cosa cerchi ?
3 - Che cosa prepara Luigi ?
4 - Dove andate ?
5 - Che cosa fanno Luisa e Maria ?
6 - Che cosa fai ?
7 - Che cosa fanno domani ?
8 - Che cosa facciamo oggi ?
Ejercicio 3
2 - Ecco la tua camicia 1 - a
3 - Ecco la sua casa. 2 - b
4 - Ecco la sua radio. 3 - b
5 - Ecco la sua amica. 4 - c
6 - Ecco la mia valigia 5 - b
7 - Ecco il tuo disco. 6 - c
8 - Ecco il suo armadio.
CLAVE DE LOS 
EJERC IC IO S
Ejercicio 2
PERSONA
Adjetivo posesivo + sustantivo
masculino
singular
femenino
singular
13 sing. il mio berretto la mia valigia
2“ sing. il tuo libro la tua camicia
311 sing. il suo amico la sua camera
80
VOCABULARIO
- alcuni)
- am pio
- appartamento 
balcone 
bagno
• canzone
- caro 
_ cassa
- c’c/ci sono 
■ chilo
- cioccolatini 
commesso u&jt 
confortévole 
contemporàneo 
cucina 
davvero 
dimezzato
- dunque 
esemplare
- fra
- incaricato
- latte 
lira 
litro 
ma
“ mela 
moda 
~» ne 
» niente 
ora 
- per favore
• piccolo
• pieno
_ poeta
profondamente 
pròssimo 
, qualcuno 
- reparto 
romanzo 
sala da pranzo 
salotto 
scaffale (m.
■.? scàtola 
sempre 
sentimento 
settimana 
situato 
soggiorno 
soltanto 
stanza
stanza da letto
alguno. alguien 
amplio, espacioso 
piso, vivienda 
balcón. mirador 
cuarto de bario 
canción 
caro 
caja 
Iiay 
kilo
bombones
encargado. dependiente 
agradable. acogedor 
contemporàneo 
eoe ina
de veras. de verdad 
demediado 
entonces. pues 
eiemplar 
entre
encargado
leche
moneda italiana 
litro
mas. pero, sino
manzana
moda
de él, ella, oso, ellos. ellas
nada
hora
por favor, tenga la bondad
pequeno
lleno
poeta
profundamente
próximo
alguno. alguien
departamento
novela
comedor
salón
anaquel
caja
siempre
senti miento
semana
situado
cuarto de estar 
sólo, solamente 
cuarto. habitación 
alcoba
studio
successo
ti tascàbili
- tonno 
totale
" ùltimo 
umano
- venditore / venditrice 
visconte
- zio
Verbos
despacho
éxito
libros de bolsillo
atùn
total
ùltimo
humanc
vendedor/vendedora
vizeonde
tio
accomodarsi 
desiderare 
^esaurire 
piacere 
restare 
~ rivòlgersi 
tenere 
trascórrere 
volare 
volere
pasar. scntarse
desear
agotar
gustar
quedarse
dirigi rse
tener
pasar lei tiempo)
volar
querer
Nombres propios de persona
^ D o m e n ic o c J'ia n c c s f'o
Domingo Francisco [dtmin. Francai
92
C/LETTURA
EJERCICIO DE COMPRENSIÓN
Conteste a estas presumasi
1 - Chi invita Giuseppe ?
2 - Che cosa fanno ?
3 - Quali dischi ascoltano ?
4 -Artisti come Domenico Modugno c Adriano Celen- 
tano. sono ancora di moda 7
5-Perché? | t , | v r - y Sf'
,7» t r(\t A ' :: ' Cf A . \ , h I r . .. r f
Giuseppe invila spesso i suoi amici e le sue amiche ad 
ascoltare qualche disco in camera sua. Trascorrono così 
insieme alcune ore ascoltando gli ultimi successi di Fran­
co Battiate. Gianni Morandi, Claudio Buglioni e Lucio 
Dalla. Ma artisti come Domenico Modugno. Adriano 
Celentano, Mina. Gino Paoli, Fabrizio De André sono 
sempre di moda: essi non sono soltanto cantanti, ma 
anche poeti pieni di sentimenti profondamente umani.
--D A L
e Vivo
■' A W !•“f -yy
IR DE COMPRAS...
La senora Colombo va de compras.
Signora Colombo: Buon giorno.
Il venditore: Buon giorno, signora. Che cosa desi­
dera ?
Si inora Colombo: Un chilo di mcl^. un litro di lane 
e una scatola di tonno.
Il venditore: Nient'altro ?’
Signora Colombo: Ah, sì. una scatola di cioccolatini.
Il venditore1 Dunque:
un chilo di mela, 16(X) lire: 
un litro di latte. 1220 lire: 
una scatoletta di tonno. 2300 lire: 
cioccolatini. 9000 lire.
In totale: 14120 lire.
S inora Colombo: Ecco a Lei. Arrivederci.
Il venditore: Grazie, arrivederla2. signora.
En una libreria.
- - //
V
■Si*
le-— i li I •’
!k
A
&
i r
r*_ il
- ? yj
y /
, y
Francesca: Buon morno, Cerco il romanzo ‘Il vi- 
sconte dimezzato" di Italo Calvino e tutte le Poesie 
di Eugenio Montale.
Il commc sso: Si rivolga al reparto tascabili. Quello 
c l’incaricato.
Francesca: Per favore, le "Poesie complete" di 
Futienio Montale e "11 visconte dimezzato" di
s.--
Italo Calvino.
Il commesso: Ecco a Lei “ Il visconte dimezzato". 
Abbiamo esaurito le “ Poesie’’ di Montale. Torni 
la settimanaprossima, prego.
Francesca: D ’accordo. Quant’è ?
Il commesso. Settemila lire. Alla cassa, per favore.
>1
r\]
\
\ I, 1 V .. . <
- * ■)
1 -Niem atiro? = ",;Algima cosa mas?" v s •“ 1
2 - Aunque la forma mas coniente del saludo de despedida es arrir derci fhasia la vista"!, habiando con una sonora o un seiìor recién conocidos cs 
mas corredo emplear ani vederla i ="hasia volverlc a a ver a usred"), sin distinción do genero.
94
E/ESERCIZI Con la ayuda de los dibujos, coloque en orden lògico las diferentes réplicas. El dialogo empieza en el nùmero 4: Buon giorno, signora 
Continua con el numero
Ejercicio 3
Ejercicio 1
Transforme en plural las palabras que van en letra cursiva, corno en el 
ejemplo.
-Lui ha un libro.
Lui ha dei libri.
i - | ' ■ -,
1 - Lui ha un libro.
2 - Franco ha un disco di Cclentano.
3 - Paolo ha una camicia verde.
4 - Loro ascoltano una canzone italiana.
5 - Loro fanno spesso una passeggiata.
"^6- Gianna va da un amico molto simpatico.
7 - Luisa ha una fotografia dei suoi amici.
8 - Un alunno è in classe.
- e t r r .
ieriC fià. u r£ COSA
DBS/, ?
Ejercicio 2 C.-"
- , > *• t <■ 
—i <
7 j,\ DfSe.o 01
O'ANiJI MORATID/
 O
Anada los adjetivos posesivos que faltan en las frases siguientes, 
corno en el ejemplo.
-Luigi ascolta ... dischi preferiti.
Luigi ascolta ì suoi dischi preferiti.
1 - Luigi ascolta ... dischi preferiti.
2 - lo ho ... libri in camera ...
3 - Non trovi ... camicie .' Sono nel ... armadio.
4 -La signorina Morelli è molto contenta dei ... alunni.
5-Mi piace Calvino. \Tella ... biblioteca ho tutti i ... ro­
manzi.
6 -Dove sono i ... amici. Giuseppe ?
-... amici sono molto simpatici. Spesso li invilo a casa.. 
8-Anna prepara la ... borsa da viaggio e le ... valigie.“no
» i-\ r'\
r i &
~>
/VJ'V T-'Z/ *i i/ •̂yrs-/ i-.,
w . ATTIMO
ECCOLO’
"••V # 7p ~ hr é 4 Z ,
& G ia c h i r s
L
io IO. e o o L r<A
ALL ..AZ5A,
£5 rZ'/c, <£
s * * * r ^ T ^ v
r ?Ly f) / y\r a \
* Lucuto = “Aqui està" \ i— \ \ S ->
f t '.- . 'V . 6 fC ' ' «ci. ’ : ... o
F/GRAMMATICA
En bastantes casos, es posible tambièn suprim r todo nexo indefinido 
y decir sencillamente Paolo ascolta canzoni italiane {que quiere decir, 
obviamente, "unas" o "algunas" canciones)
UNITA 6
PLURALE DEI SO STANTIV I E DEGLI AGGETTIVI
Mario è un buon amico.
Mario e Piero sono buoni amici.
Francesca è segretaria.
Anna c Francesca sono segretarie.
Normalmente, el plural de los nombres y adjetivos se hace en it. 
sustituyendo las desinencias -o (masc.) y -a (fem.) del singular con las 
desinencias -/ -e. respectivamente.
PLURALE DEI POSSESSIVI
PERSONA
Adjetivo posesivo + sustantivo
masculino
plural
femenino
plural
10 sing. 
23 sing. 
3a sing.
i miei libri 
i tuoi dischi 
i suoi amici
le mie camicie 
le tue canzoni 
le sue vacanze
ARTICOLI DETERM INATIV I: PLURALE
Il romanzo di Calvino è nella mia biblioteca.
I romanzi di Calvino sono nella mia biblioteca.
L'amico di Lucia è a scuola.
G li amici di Lucia sono a scuola.
La camicia è nel tuo corno.
Le camicie sono nel tuo comò.
Lo studente è a scuola.
G li studenti sono a scuola.
Lo zio ascolta un disco.
G li zìi ascoltano un disco.
En it. los articulos defimdos plurales son tres: t. gli, le, masculinos los 
dos primeros, femenino el tercero. /se emplea delante de los nombres 
que empiezan por consonante que no sea s liquida o zeta. gn. pn. ps 
se y x; en cambio, se usa gli con los sust. que empiezan por vocal. s 
liquida o zeta y gn, pn, ps, se y x.
ARTICOLI INDETERM INATIVI: PLURALE
Io ho un romanzo di Calvino.
lo ho dei romanzi di Calvino (alcuni romanzi)
Paolo ascolta una canzone.
Paolo ascolta delle canzoni (alcune canzoni).
Los art. indefinitos it. no tienen formas plurales propias. En su lugar se 
puede emplear el adj. indefinido alcuno/ile, o tambièn los articulos 
contractos: dei [de + /'). para el masculino, y delle (de + le) para el 
femenino, con la prep. partitiva de. que, a pesar de ser un galicisrno 
reprobado por los punstas, se utiliza mucho, especialmente en el 
lenguaje informai.
VERBO "V O LER E ": INDICATIVO PRESEN TE
Che cosa vuoi ? 
Che cosa volete ?
Estas son las segundas personas, del singular y del plural, del verbo 
irregular volere ("querer").
CLAVE DE LOS EJERCIC IO S
Ejercicio 1 Ejercicio 2
2 - dei dischi
3 - delle camicie
4 - delle (alcune) canzoni
5 - delle passeggiate
6 - degli amici molto simpatici
7 - delle fotografie
8 - degli (alcuni) alunni sono
2 - i miei /
3 - le tue / nel tuo
4 - suoi
5 - mia / suoi
6 - tuoi
7 - I miei / mia
8 - sua / sue
Ejercicio 3
La sucesión lògica de las frases es. 
4 - 6 - 7 - 9 - 8 - 2 - 3 - 5 - 1 0 - 1
Ejercicio de comprensión
1 - Giuseppe invita spesso i suoi amici e le sue amiche.
2 - Ascoltano dei dischi nella sua camera
3 - Trascorrono alcune ore ascoltandogli ultimi successi
di Franco Battiato, Gianni Morandi, Claudio Baglioni e 
Lucio Dalla
4 - Sì, artisti come Domenico Modugno e Adriano Celen-
tano sono sempre di moda.
5 - Perché non sono soltanto cantanti, ma anche poeti
pieni di sentimenti profondamente umani.
‘i n 
a 
n> 
ir 
<■ |
98) Vieni con me a ^ fondete 
comperare le cartoline. 
Gianna ?
7" "7 s r '\gà m 4 Mrf 
i ; , syfa :cj j i i> ./;*>;• -li _ _^
RIPETETE
99) No, mamma, voglio 
andare subito in 
spiaggia.
100) Chi viene con me, R!SPOND£T£ 
allora V Nessuno 7
& V 4Ì ^llffw
RIPETETE
ioi) Noi no, noi andiamo 
in spiaggia.
102) Ma devi proprio r is p o n d e t e 
scrivere subito, mamma ?
7 ;}r p j li Ì.W
r~‘ -l
' a / > RIPETETE
103) Sì, devo scrivere 
subito alla nonna.
104) Perché 7
/" ̂ ‘“*1 
£
RISPONDETE
< K V
h
fXtìT’. gl» ’rSj
RIPETETE
105) Perché lei si preoccupa 
sempre quando noi 
siamo in viaggio. ML
VOCABULARIO
- a d d etto
■ ag en te 
albergo 
ancóra
(Iepend ie n te . v en d ed o r . 
en ca rg a d o
guai dia urbano, p o lic ia 
hotel
aùn . todavia
attenzione ! cuidado !
■ automobilista automovilista
bagaglio equipaie
bianco bianco
borsa bolsa
• capo jefe
ca la d’identità carnè, documento nacional de
identidad
cartolina tarjeta postai, postai
• cèlibe soltcro
certamente sin duda
commercio comercio
documento documento
economia economia
• facchino botones. rnozo
favore favor
figlio hi o
garage garaje
gommone bote neumàlico
impiego empieo
informazioni anieeedentes
inoltre ademàs
laurea licenciatura
libretto di circolazione permiso de eirculacion
licenza liceale bachillerato superior
loro {pr. pos) suyo, sin os
màcchina coche
maggio mayo
mèdico medico
107
111 Ile mil volta vez
militare wOkr* militar vostro/a vucstio.a
nessuno ninguno. nadie
nonna abucla
nostro a luiesinv a Verbos
patente (di guida) permiso, carnè ule conducir)
personale personal accompagnare- acompanar
piano (sos/ ) piso chiamare- llamar
portabagagli baili córrere correr
pranzo almuerzo dovere de ber
precedente precedente, anterior chièdere pedir. pregunlar
prima antes comperare». comprar
primo primero portare- llevar
proprio U/rr.) precisamente preoccuparsi „ preoc uparse
sàndalo sandalia scrìvere escribir
seni: io servicio sentirsi H bene) encontrarse (bien)
spiaggia piava sposarsi • casarse
•sposato casado
su arri ha Nombres propios de persona
s ubilo cnsegliida
ri telo 
triste
lilulo
triste dmbdki
troppo demasiado Isabel Miguel
licenza liceale corresponde al grado espanol de haehiller v perniile ingresar en cualquier lacultad 
universitaria. Se consiglia por medio de un exanien final, después de ocho anos de se- 
gunda ensefianza. En Italia, el Liceo es una escuela media superici i4 o 5 anos). con 
cuatro cspecialidades bàsicas: clasica. cieniifica. linguistica y artistica.
perché conjunción v adverhio. que traduce las ircs espanolas "poique". "por que" \ "para
que". sin distinción alguna entre el sentido causai y cl final.
En caso de que el hablante quiera especificar mejor. para que no quepa duda alguna el 
sentido de su alirniaeion o presunta, puede decir per che (o per quale) causa, o bien 
per che (o quale) motivo, si se irata de una causai: por ej. per che morivo desideri ciò? 
(";.porque descas eso'D: o susiiluir perché con affinché si se trala de una final (por ej. 
lo dico affinché tu sappia, "lo digo para que sepas").
garage es un galicismo evidente, conio en espanol, pero parece haber entrado definitivamente 
en el léxico italiano, a pesar de que existia yaen òste el término correspondiente amori- 
messa (en espanol, "occherà” ).
108
C/DIALOGO
X '.C '
PATENTE, PREGO!
L'agente di polizia Buon giorno, 
signora. La sua patente, prego !
L'automobilista: Subito... Ma per­
ché ?
L'agente: Correva troppo ! Siamo 
in città !
L automobilista: Ecco i miei docu­
menti: patente, carta d'identità.
L'agente: Grazie. TI suo libretto di 
circolazione ?... Lei non è di M i­
lano... Dove abita ?
L automobilista: A Bergamo.
L'agente: Vada pure1, per questa 
volta. Ma faccia attenzione !
L'automobilista: D'accordo. Grazie 
mille !
-‘-L
-sin1 — Vada pure — “pueUc ir". '
109
onpan.i j • v a 0 I
--D A LVivo
ÌPUED O ? INO PUEDO?
Mario pide permiso a marna para ir a la playa.
M ano: Posso andare in spiaggia con Luigi, mamma ? 
M amm a: Sì. ma prima andate a prendere le valigie 
in garage.
Mario: Va bene1, ci vado subito !
1 — Va bene — "De acuerdo'
iti-iti
La senora Martini se dirige a la conserjeria del hotel.
L addetto: Buona sera, signora.
Signora M an ini: Buona sera. Potrebbe farmi un 
favore ?
L'addetto: Ma certamente, signora !
/\ Signora Marrini.\L n è molto gentile. Potrebbe lele- 
// fonare a un medico ! Mio marito non si sente
I bene. ■
Gianna charla con su amiga Isabella.
Gianna: T i vedo triste. Isabella. Che cos'hai ? 
Isabella: Niente.
Gianna: Posso fare qualcosa per te ?
Isabella: No, grazie.
Gianna: Vuoi venire a pranzo a casa mia ? 
Isabella: No, grazie no !
Gianna: Perché no ? Che cosa devi fare V 
Isabella: Niente, ma non desidero vedere nessuno
Ejercicio 3
Con la ayuda de los dibujos, complete los diàlogos, colocando en su 
orden lògico las palabras propuestas y conjugando oportunamente 
los verbos cuyos mfimtivos se mdican en letra cursiva.
Ejercicio 1
Escriba las palabras que faltan en los diàlogos siguientes eligiéndolas 
entre las formas correspondientes de los verbos "potere" "dovere", 
"volere"y "venire", corno en el ejemplo.
—l.'i venire a casa mia ?
Vuoi venire a casa mia ?
A) — venire a casa mia ?
—No, non andare dal medico.
: ' , c r ‘
B) —Che libro signore V
—.?. com; erare le “Poesie” di Montale.
—.?. subito.
C) —.?. al cinema con me ?
—No.
— Che cosa .?. fare ?
— andare da mia nonna.
— E domani..!!? venire con me ?
v'uM 5!j Pi r
£3 : Come à£a.ù ?
/■,V -
(stare / male / mollo) 
Sto molto male.
4
VVe/?ù Jt/- l ert.'i.'S i
(tempo /avete/ non/ noi
1I r '“ ;r
(dovere / non / potere / 
andare / Milano / a)
(scuola / a / bambini / i 
uc compagna re)
À a ■ -
Ejercicio 2
En les frases siguientes faltan los adjetivos posesivos Póngalos segùn 
corresponda, corno en el ejemplo
-Ascoltiamo i ... dischi preferiti 
Ascoltiamo i nostri dischi preferiti
1 - Ascoltiamo i ... dischi preferiti.
2-Mario e Isabella, i ... sandali sono nella borsa da 
viaggio.
3-Cercano i ... libri nella valigia.
4-Torno a casa per preparare le ... valigie.
5 - Ecco i signori Martini e i ... figli.
6-L’agente chiede all'automobilista i ... documenti.
7-Domani abbiamo il ... esame.
8-Sci contento defÀ1.' viaggio ?
Per-tké £ tnslel
£
7 « 'jC&yze -ir c c , ?
(perché l essere / non / 
impiego / trovare i
triste)
\ /
h y i r .
(nessuno / vedere' / vo­
lere / non / lavorare / 
dovere / no)
fio Vipn - n ■ ik r f j 'r
F/GRAMMATICA
UNITÀ 7
VERBI "POTERE" E "VOLERE": 
INDICATIVO PRESENTE
Posso lare qualche cosa per te ?
Puoi venire a pranzo da me domani ?
Potete l’armi un favore ?
Voglio andare subito in spiaggia.
Vuoi venire con noi ?
Volete telefonare a Gianmarco V
VERBO "DOVERE": INDICATIVO PRESENTE
Devo scrivere alla nonna.
Devi portare la macchina in garage.
VERBO "VEN IRE” : INDICATIVO PRESENTE
Vengo subito a casa lua.
Vieni anche tu in spiaggia ?
Lunedì prossimo vengono i Martini.
He aqui algunas formas sing. y plur. de los cuatro verbos "poder", 
"querer", "deber" y "venir", bastante irregulares y de uso muy fre 
cuente.
AGGETTIVI PO SSESSIV I
Noi amiamo molto i nostri libri.
Le vostre valigie sono sopra l'armadio in 
camera vostra.
Le loro camicie sono nel cornò.
Completamos. con las formas del plural, el esquema del adj. posesivo 
(véase unidad 6).
112
L2dJ
ADJETIVO POSESIVO + SUSTANTIVO
PERSONA masculino femenino
singular singular
1u plur. il nostro libro la nostra camera
2a plur. il vostro amico la vostra amica
33 plur. il loro disco la loro valigia
masculino femenino
plural plural
1 ■ plur. i nostri ibri le nostre camere
T plur. i vostri amici le vostre amiche
3” plur. i loro dischi le loro valigie
CLAVE DE LOS EJERCICIOS
Ejercicio 1
2 - posso
3 - devo
4 - vuole
5 - Voglio
6 - Vengo
7 - Vieni
8 - devi
9 - Devo 
10 - puoi
Ejercicio 2
2 - vostri
3 - loro
4 - mie
5 - loro
6 - suoi
7 - nostro
8 - tuo
Ejercicio 3
1 - No, non ho tempo.
2 - Noi non possiamo, dobbiamo andare a Milano.
3 - Accompagniamo i bambini a scuola.
4 È triste perché non trova impiego.
5 - No. devo lavorare, non voglio vedere nessuno
B / VOCABOLARIO
UNITÀ 8
VOCABULARIO
aèreo
airone
àlibi
almanacco
arrivo
atlante
bambino
bar
biglietto
binàrio
caffè
caldo
campione-
carrozza
completo
coppa
corriere
costume
cultura
donna
dopo
espresso itreno)
ferrovìa
finestrino
fumatori
gettone
giornaleV7
ieri
incontro
libero
avión 
garza reai 
coartada 
almanaque 
llegada 
a (las 
niflo 
bar
bdlete. pasaje 
via t.dcl treni 
café
caliente. càlido
campeón
vagón.coche
completo
copa
correo
costumbre
cultura
mujer
después de
txpreso Iti ni
ferrocarril
ventanilla
fumadores
ficha 7- ■ * ■
periòdico
aver
partido
libre
fflf FUMATORI
.m m L
j : f * ”■Mnl Rimili t
mattina 
mattinala 
mente 
metro 
mezzo 
mistero 
momento 
mondiale 
nero 
nulla 
ombra 
ora (arv. 1 
oscuro 
pallacanestro 
parcheggio 
parlamento 
poco più 
posto 
primatista 
—. qualcosa ■— 
eptafter
- R A Ì
manana
manana
mente
metro
medio
misterio
momento
mundial
negro
nada
sombra
en este momento / ahora
oscuro
balonccsto
aparcamiento
parlamento
poco mas
asiento
plusmarquista
algo
cuarto
radio-telcvisión del Estado 
italiano
123
CHE ORA È ?
ràpido ( treno i
regìa
ristorante
scompartimento
sìntesi
spettàcolo
stazione
tabellone partenze 
taxi
telefilm 
telegiornale 
televisione 
-/treno n
1% r d t
Verbos
* aprire 
z bere 
..-dare
• esplorare 
fumare
l potere- 
- pranzare 
i preferire 
i prèndere. 
h recarsi 
vedere
ràpido Ureni
dirección artistica
restaurante
departamento
si n lesi s
csp ec iàcu lo
estaciòn
horario de salidas 
taxi
telefilme
telediario
televisión
tren
'O-rà '■
abrir 
bebcr 
dar
esplorar 
fumar 
poder 
almorzar 
elegir. prelerir
cotìer. tornar, recoaer.
fmAtfc'- djkri-*'Trr-viajar 
ver T*-
Sono le ono.
La mattina / La manana
Sono le cinque meno 
un quarto.
Sono le quattro e 
quarantacinque.
Sono le 
cinque
Sono le cinque e un 
quarto.
Sono le cinque e 
quindici.
NÙMEROS
uno uno
due dos
tre rres
quattro cualro
cinque ciuco
sei scis
sette siete
otto ocho
nove nueve
dieci diez
ùndici once
dódici docc
trédici trece
q u a (lordici eatorcc
quìndici quincc
sédici dieciséis
diciassette diecisieLe
diciotto dieciocho
diciannove diecinueve
venti vcinte
ventuno \ cintiti no
ventidue veintidós
ventitré veintiirés
trenta treinta
q uaranta cuarenia
cinquanta cincuenta
JKpomeriggio / La tarde
E mezzogiorno. 
Sono le dodici
E mezzogiorno e 
un quarto. *
Sono le dodici e 
quindici.
La sera / La noche
È mezzogiorno e 
mezzo
Sono le dodici e 
trenta.
Sono le vent tré 
meno ventL 
Sono le ventidue 
e quaranta.
E mezzanotte 
Sono le 
ventiquattro.
E mezzanotte e 
cinque.
Sono le zero e 
cinque.
124
C/LETTURA
UNITA 8
Che coSa vediamo questa sera alla televisione 
Francesca guarda il «giornale.
,iorn»i dopo
EJERCICIO DE COMPRENSION
Conteste a las siguientes preguntas-
f - ‘ >
''M - Che cosa fa Francesca 7 ;
2̂ - Che cosa c'è alle 20 su RA I UNO 7
3 - A che oraè il Telegiornale su RAI DUE ‘i
4 -Cè qualche telefilm su RAI F NO 7
5 - A che ora è "Che tempo fa" su RAI UNO 
(•» - Ci sono spettacoli sportivi su RAI D I F ? 
7 - A che ora è il film con Buri Lancaster 7
8-Che cosa c’è alle 22.00 su RA I DUF. ? 
T-Qual è il film delle 23.47 su RAI DUE 7 
10-Che cosa danno su RAI UNO alle 22.30 7
f r • r i ^ T Vr- . - r-. Tv s
- -D A Lta Vivo
aa t:.
É'IUf!
ÌA que h o ra ?
En la estación de ferrocarriles. oficina de información.
Signor Bianchi: Buon giorno. A che ore ci sono 
treni per Torino nella mattinata, per favore ?
Impiegato : C'è un espresso che parte da Milano alle 
sette e trenta.
« Signor Bianchi. Mi può dire anche a che ora arriva ? —
Impiegato: Arriva a Torino Porla Nuova alle otto 
e quindici.
Signor Bianchi: Grazie. F più tanji. ce ne sono 
altri ?
Impiegato: Alle nove e venti c'è un rapido che arri­
va alle dicci e cinque, alle undici e cinquanta unjjl 
espresso ehe arriva alle tredici in punto.
Signor Bianchi: Molte grazie.
Impiegato: Di nulla.
ti4 En el aeropuerto.
Signora Marino: Per favore, signorina, a che ora 
parte il prossimo aereo per Roma?
Impiegata: Alle quattordici c trenta. Via Lei ha già 
il biglietto?
Signora Marino. Purtroppo no! Non sono arrivata in 
tempo per il volo delle dodici.
Impiegata: L'icreo delle quattordici c trenta è già 
al completo, ma c'è ancora qualche posto libero 
per quello delle diciassette, 
v Signora Marino: Va bene. Grazie, signorina.
E/ESERCIZI
Ejercicio 3
Con ayuda de los dibujos, com­
plete las frases siguientes:
UNITÀ 8
1 - Paolo va a ... il treno.
jjyuu
- Paolo va a ... il ireno. 
Paolo va a prendere 
il treno.
’J s t k t —
iciefonato 
a Filippo ?
Ejercicio 1
Conteste a las preguntas con las palabras propuestas. corno en el 
ejemplo-
-Che cosa hai fatto ? (preparare la mia valigia)
Ho preparato la mia valigia.
1 - Che cosa hai l’alto ? (preparare la mia valigia)
2 - Che cosa avere fatto ? (pranzare da Giuseppe)
3 - Che cosa hai fatto ? (ascoltare un disco)
4 - Che cosa avete fatto ? ( visitare la Pinacoteca di Brera i
5 - Che cosa hai fatto ? (portare la macchina in garage) 
6-Che cosa avete fatto ? (studiare per un esame)
"■ - Che cosa hai fatto ? (telefonare a Napoli)
8-Che cosa avete f nto ? (comperare dei giornali).
Ejercicio 2
Conteste a las preguntas escribiendo el nùmero indicado, corno en el 
ejemplo:
Che ora è ? (8)
Sono le otto.
1 - Che ora è ? (8)
2 - Che ora è ? (7.3<
3 - Che ora è ? (3.15
4 - Che ora è ? ( 11
3 - Che ora è ? (15.lt 
6-Che ora è V (9.45
7 - Che ora è ? ( 12.10
8 - Che ora è ? ( 16.30
3 - Quando vai 
Torino ?
4 -... ora è !
cinque. 6 -1 lai un ... dei 
telefono ?
- in treno, abbiamo 
nella carrozza 
risiorantc.
jialina c Piero 
hanno ... un buon
9-Questa sei-; 
vediamo al a 
televisione '!
10-Hai lasciato la tua 
... nel parcheggio 
della stazione ?
127
F/GRAMMATICA
UNITÀ 8
VERBI IN "-ARE” : INDICATIVO 
PASSATO PROSSIMO
Ilo portato il vostro bagaglio in camera.
Paolo ha comperato un giornale.
Avete lasciato la vostra macchina nel parcheggio ?
Las tres formas ve rbales mas importantes para expresardirectamente 
que una accion se reelizó en el pasado son, corno es sabido. el 
preterito perfecto en it. passato prò timo-, el pretèrito indefinido -en 
ìi. passato remoto- y el imperfecto -en it. imperfetto.
El passato prossimo, que se refiere a un tiempo pasado màs pròximo y 
mas relacionado con la actualidad del que habla, se forma anadiendo 
al participio pasado del verbo las diferentes formas del presente ind 
del auxiliar avere (haber) o también del auxiliar essere (ser). Si el verbo 
es transitivo activo (corno en los ej. amba mencionados: comperare 
portare, lasciare, etc ), el it. emplea corno auxiliar el verbo avere.
Se llaman transitivosactivos. corno sabemos, los verbos que transm/ten 
la acción del sujeto a un objeto o complemento directo. Por ej.
( Voi) avete lasciato la vostra macch na nel parcheggio 
sujeto verbo trans. compì, d recto compì, circ. de lugar
En casos corno éste noexistedificultad alguna para el hispanófono, ya 
que dicha expresion puede traducirse al pie de la letra
tVosotros) habéis dejado vuestro coche en el aparcamiento.
En cambio, si el verbo es intransitivo, el it. emplea corno auxiliar el 
verbo avere (noi abbiamo pranzato, "nosotros hemos comido"} o 
tambien, en otros casos, el verbo essere (io sono venuto, "yo he 
venido"). Màs adelante, se volverà a msistir en està cuestión.
* Otro punto importante se refiere a la concordancia del participio 
pasado. El participio queda invariable (corno en esp.) con el verbo 
auxiliar avere (ho portato la macchina nei parcheggio; ho portato ie 
valigie in camera)-, en cambio, concuerda con el sujeto. con el verbo 
auxiliar essere (Paolo è venuto; Francesca è venuta; Giuseppe e Piero 
\sono venuti; Marta e Gianna sono venute).
VERBO "POTERE” : INDICATIVO PRESENTE
Posso (io) fumare ?
(Noi) possiamo andare a prendere un caffè 
I viaggiatori possono fumare in questo 
scompartimento.
VERBO "DOVERE” : INDICATIVO PRESENTE
Piero deve venire a prenderci iiH'arrivo. 
(Noi) dobbiamo prendere un taxi. 
(Loroi devono andare a Firenze.
Estas son las formas utilizadas en la presente unidad de los verbos 
irregulares potere y dovere ( "poder y "deber").
CLAVE DE LOS EJERC IC IO S 
Ejercicio 1
2 - Abbiamo pranzato da Giuseppe
3 - Ho ascoltato un disco.
4 - Abbiamo visitato la Pinacoteca di Brera.
5 - Ho portato la macchina in garage.
6 - Abbiamo studiato per un esame.
7 - Ho telefonato a Napoli.
8 - Abbiamo comperato dei giornali.
Ejercicio 2
2 - Sono le sette e mezzo (le sette e trenta).
3 - Sono le tre e un quarto (le tre e quindici).
4 - È Luna.
5 - Sono le quindici e dieci.
6 - Sono le nove e tre quarti (le nove e quarantacinque)
7 - Sono le dodici e dieci (è mezzogiorno e dieci).
8 - Sono le sedici e trenta
Ejercicio 3
2 - Hai
3 - a
4 - Che
5 - Sono le
6 - gettone
7 - pranzato
8 - fatto
9 - che cosa 
10 - macchina
Ejercicio de comprens ón
1 - Francesca guarda il giornale.
2 - Alle 20.00 su RAI UNO c'è il "Telegiornale della sera".
3 - Su RAI DUE il Telegiornale è alle 19.45.
4 - Su RAI UNO c'è il telefilm "L ’ombra nera del Vesuvio"
alle 20.30.
5 - Su RAI UNO c’è "Che tempo fa" alle 19.50.
6 - Su RAI DUE c'è "TG 2-Sportsette” alle 22.45.
7 - Il film con Burt Lancaster è alle 20.30 su RAI DUE.
8 - Alle 22.00 su RAI DUE c’è lo spettacolo "Moda".
9 - Il film delle 23.45 su RAI DUE è "Charlie Chan e l'alibi
oscuro".
10 - Alle 22.30 su RAI UNO danno "Esplorando i misteri 
della mente".
128
B/VOCABOLAFIO
UNITA 9
VOCABULARIO
àbito traje
accidenti ! caramba !
acquisto compra, adquisición
al verde (modismo\ sin un cuarto
àutobus autobus
azzurro azul
bisogno necesidad
bruno moreno
concerto concierto
davanti ante
dottore doctor
fratello herinano
già va
giallo amarillo
giugno junio
grazioso 1 ndo
inìzio comienzo
jeans vaqueros
mezzanotte medianoche
mila, mille mil
nuovo nuevo
orchestra orquesta
ormai va
piscina piscina
po' poco
promesso prometido
ragazzo chico
segreto secreto
sera noe he
sinfonia sinfonia
soldi {plur.) di nero
solo (aggettivo) solo
sùbito (tm\) en seguida
vestito traje. vestido
vetrina escaparate
visita reconocimiento
volta vez
zitto/a ! calla !
Jf3t ^ A*. \V^/)
J: Asp^81,
JA ì i !
G M a 3 I \ , . i^\ \ W ^ T '
v<§ Av ’j, im u« n;
1 ■ « ‘ W:' ? s
. s ii I 1 V- 1 1 ,.’ fe. ’-ijj ■ c. v W f.i ,
ft, Vv.:-;’* l-àmiltó
’lf't —4*--J5fj£L i « | -i 'v ----- / ty •
Verbos
aspettare 
ballare 
comperare 
contare 
costare 
dirìgere 
dispiacere 
eseguire 
incontrare 
pèrdere 
prométtere 
restituire 
spendere 
succèdere 
uscire 
h iC T À '
Nombres propios de persona
Q aM fa
Gabriela
l M cut c e & a
esperar
bailar
comprar
contar
costar
dirigir
sentir, disgustar
eiecutar
encontrar
perder
prometer
devolver
gastar
aconlecer, pasar 
salir
I -y j,L
Marcela
Q ia m p a o f o
Juan Pablo
Lettonie
Victor
140
giallo ademàs de "amarillo" significa "policiaco" lromanzo giallo, film giallo, etc.l.desde que una 
famosa editorial milanesa"Ianzó“ una gran colección de novelas policiacas con portada 
amarilla.
j es en italiano una /semivocal. muy poco utilizada. sin parecido alguno con la j espanda. En
la palabra jeans, anglicismo de importación labreviatura de blue jeans), conserva el sonido 
inglés.
C/DIALOGO
UN SEGRETO FRA DUE AMICHE
Maria: Es ri1 questa sera ?
Marcella: Sì. vado a ballare con un ragazzo.
Maria: Ah. ecco perché ti sei comperata un vestito nuovo, 
k Marcella: Zitta ! È un segreto !
Maria: D'accordo. Ma posso sapere come si chiama ?
Marcella: Giampaolo.
Maria: L'ho già incontrato qualche volta ?
Marcella: Certamente. Lo incontri spesso; è il fratello'di Vittorio.
Maria: Quale Vittorio ?
Marcella: L'amico di m o fratello... un ragazzo alto, bruno... Però non parlare con nessuno di Giampaolo ! 
v Maria: Puoi coniare su di me.
A-Marcella: Promesso ̂ v'
Maria: Promesso.
141
. .D A L
b Vivo
CITAS
Maria y Marcella llegan tarde a la parada del autobus
Maria: Accidenti, abbiamo perso1 l'autobus ! 
Marcella E adesso 7
Maria. Ho appuntamento con \ ittorio. alle ire. da­
vanti al cinema.
Marcella: Che ora è 7
Maria: Le tre meno dieci. Ormai abbiamo perso l'ini­
zio del film... ed è un giallo !
1 - periti : participio pasado irr. del verbo perdere i= "perder" i.
n
co ? t
ì - ì
-i
c
■A
:
i ^ »r
’ i
!r /
i i 
i.
nt
W * y
•V - . . J -Ai \ 'i
\
A N «
v.S
t.ii •yjl
r
J, I
tt La secretarla del mèdico le da hora a la senora RossiA 4
‘ . ’ Signora Rossi: Pronto. Buon giorno, sigi
con lo Studio del dottor Albertini ?
.< < J 5
A t
/ ir /
Luigi Nega corriendo a casa de su amigo Carlo.
Signora Bianchi: Ciao, Luigi.
Luigi: Buon giorno, signora. Vengo a trovare Carlo. 
Signora Bianchi. Mi dispiace, arrivi troppo tardi. 
Carlo ti ha aspettato fino alle cinque e poi e andato 
in piscina.
,Segretaria: Sì. signora.
Signora Rossi: l’osso avere un appuntamento con il 
dortore per una visita 7 —
Segretaria: Sì. un momento, per favore... Le va bene 
lunedì prossimo, sei giugno, alle sedici 7 
Signora Rossi: Sì. va bene. Grazie, signorina, arrive­
derci.
<Ì!
/
-
k 4 11 Zìi m
\ /
V I
\ \
V>
v \
m
142
Ejercicio 3
Ejercicio 1
En las frases siguientes sustituya las formas del presente por las del 
pret. perfecto, corno en los ejemplos.
- Incontro Paolo.
Ho incontrato Paolo.
-Non telefono.
Non ha telefonato.
1 - Incontro Paolo.
2-Non telefono.
3 - Cercano un medico.
4-Non pranzi al ristorante.
3 - Ascoltiamo i dischi di Celentano.
6 - Non lasciate i vostri libri da Marcella.
7 - Maria spende tutti i soldi.
8 - Lucia e Isabella comperano dei vestiti.
/\Al.
Ejercicio 2 I . . / i
Complete con las correspondientes desinencias cada uno de los parti- 
cipios pasados de las frases siguientes.
-Maria ha comperai... il suo vestito da Venturi.
Maria ha comperato il suo vestito da Venturi.
- Gianna è partita. L*ho accompagnai... io alla stazione. 
Gianna è partita. L'ho accompagnata io alla stazione.
1 - Maria ha comperai il suo vestito da Venturi.
2 - Gianna è partita^L ho ac «mpagnai. io alla stazione. 
3-1 viaggi Mori hanno lasciai !e loro valigie all'albergo.
4 - Ho lascia: nostro indirizzo ai miei amici.
5 - Ho prescm Marcella a mia mamma.
6 - Hai ascolta l'ultima canzone di Modugno ? No, non
l'ho ascoltai.
7-Avete prestai . i ! bri a Paolo ?
8 - Dov'è la macchina ? L'ho porta in garage.
Con ayuda de los dibujos. averigue lo que hicieron anoche Francesca y 
Giampaolo, colocando las frases en orden lògico. La hìstorieta empie- 
za con la frase nùm 6. continua con...
1 L’ha invitata a un 
concerto alla Scala.
S e a ,
/
2 - Dopo il concerto. 
Francesca e Giampaolo 
hanno fatto una 
passeggiala.
/"V O ,
* t i
3-A mezzanotte Giam­
paolo ha accompagnato 
Francesca a casa sua.
M JCà
4 -Riccardo Muti ha 
diretto l'orchestra 
mollo bene.
> I
V Nl'- f i le
f-fórU
3-Hanno passeggiato 
in Galleria e in 
piazza del Duomo.
6 - Giampaolo ha chiamato 
Francesca al telefono.
- fcffl
L . •* - 7'
, 7 S /.r h’i
7 - Hanno poi passato 
un po' di tempo 
in un bar.
) d \
A
n - Hanno ascoltato la 
Quarta Sinfonia 
di Brahms eseguita 
dall’orchestra 
della Scala.
;
PARTICELLA PRONOMINALE "NE '
Inexistente en espaftol. la particula ne -procedente del latin inde- se 
utiliza a menudo en italiano, en el sentido de diluì (de él). di lei (de ella). 
di loro (de ellosl. di ciò (de esol. di questo (de esto). etc.
Non ne hai già vestiti per la primavera ?
En este caso, ne es mas bien pleonàstico: pero en muchos otros tiene 
una autèntica funcón de pronombre:
Hai soldi ? Non ne ho. 
t Tienes dinero 7 No tengo (de él).
A veces se utiliza también en su forma atona posponiéndose a otros 
pronombres:
Hai soldi ? Dammene. 
t Tienes dinero ? Dame (un poco de él).
PRONOMI PERSONALI OGGETTO (3* PERSONA)
Los pronombres de complemento directo (o de acusativo) de 3* per­
sona son, en italiano
Singular Plural
masc. to ii
ferri. ta le
Hai comperato l'ultirjio disco ? No. k> compero oggi.
Hai visto Maria ? Vado a trovar/a domani.
Hai comperato i dischi ? Vado sùbito a comperar//.
Hai parlato alle tue amiche: Le vedo domani.
Los dos pron. del singular se apocopan en /' (/apostrofado) cuando 
van seguidos por una palabra que empieza por vocal o por hache 
muda.
Hai visto Filippo ? /.'ho visto.
Hai visto Maria ? £'ho vista.
En cambio, los plurales li y le no eluden nunca la vocal final.
Hai visto gli amici ? Li ho visti.
(En it no hay casos o usos de teismo, teismo y loismo, corno en esp.).
CONCORDANZA DEL PARTICIPIO CON L'AUSILIARE 
"AVERE"
El participio se designa en it. partcìpio pesseto -o perfetto- para 
distinguirlo del participiopresente. En esp. òste sólo se conserva corno 
derivado verbal con función adj. (cortante) o corno nombre, (escribìen-
tei o con ambas funciones {amante). Los verbos transitivos. corno 
sabemos, utilizan el participio (pasado) en sus formas compuestas, 
empleando corno auxiliar al verbo avere, por ej.
Ind. presente: lo amo.
Pretèrito perfecto: lo ho amato 
Por lo que se refiere a la concordanza del participio con el su eto y el 
objeto de la oración, adviértase lo siguiente:
1 ) En las oraciones enunciativas e interrogativas no hay normalmente 
concordanza entre el objeto y el participio: 
lo ho visto Maria, 
lo ho visto molte persone.
Noi abbiamo visto una donna.
2) En cambio la concordancia es obligatoria en las oraciones que 
responden a una interrogación
Hai visto Maria ? - Si. l'ho vista oggi.
Hai visto i tuoi amici ? - Si. li ho visf/.
Hai visto le tue amiche ? - Sì, le ho viste.
(En estos casos. se considera en it. que el participio funciona corno un 
adjetivo y concuerda en generoy nùmero con la referenza nominai del 
pronombre de objeto directo).
REPASEMOS JUNTOS
VERBI "PO TERE" E "D O VERE": 
INDICATIVO PRESENTE
ilo) posso uscire questa sera.
Tu puoi uscire questa sera.
Lui! può uscire questa sera.
(Noi) possiamo uscire questa sera. 
Voi) potete uscire questa sera. 
(Loroi possono uscire questa sera.
(Io) devo andare a scuola.
(Tu) devi andare a scuola, 
t Lui) deve andare a scuola, 
tNoi) dobbiamo andare a scuola. 
(Voi) dovete andare a scuola. 
(Loro) devono andare a scuola.
CLAVE DE LOS EJERCICIOS 
Ejercicio 1
3 - Hanno cercato un medico.
4 - Non hai pranzato al ristorante.
5 - Abbiamo ascoltato i dischi di Celentano.
6 - Non avete lasciato i vostri libri da Marcella.
7 - Maria ha speso tutti i soldi.
8 - Lucia e Isabella hanno comperato dei vestiti.
Ejercicio 2
3 - lasciato
4 - lasc ato
5 - presentato
6 - ascoltata
7 - prestato
8 - portata
Ejercicio 3
La sucesión lògica de las frases es: 6, 1. 8, 4. 2, 5, 7, 3.
144
B/VOCABOLARIO
UNITA10
VOCABULARIO
guardia. urbano 
aleunos. unos 
a las 
estuim i 
bastante 
addante. s ga 
boto
bifurcaoión 
obras maostras 
ciuci ad 
derecha 
direclumentc 
derecho
divertirlo, graeioso
después
helos aqui
oxcursicSn
impresionismo
oruco.rravesia
trabajo
lejos
largo
menos
muestra
en la
abuela
agente
alcuni
alle
àngolo
assai
avanti
barca
bìvio
capolavori
città
destra
direttamente
diritto
divertentedopo
èccc li
giro
impressionismo
incrocio
lavoro
lontano
lungo
meno
mostra
nella
nonna
I V ' ,4'MRi l'mTt
 — Jt\
ì}
f ‘ s.AJr IJU'Vi
palazzo
piacévole
pranzo
presto (hit . 1
primo a
ragazza
ritorno
riva
serata
sinistra
stessa
strada
sulla
svincolo
svolta
tìtolo
\ ei so
\ icinissimo
Verbos
adorare
affittare
annotare
palacio
agradable
almuerzo
ràpidamente
primero a
nina. muehaeha
regreso
orilla
tarde
izquierda
m istruì
carretera. calle
en la. sobre la
salida
vuelta
titillo
bacia
muv cerea
adorar
alquilar
apunrar
decidere
fermare
girare
lasciare
passare
remare
rientrare
scusare
s oliare
trascórrere
vedere
venire
visitare
decidir
parar
dar la vuelta
dejar
pasar
remar
regiesai
discolpar
dar vuelta, torcer
transcurrir
ver
venir, ir 
visitar
Nombres propios de persona
Ca/tfio C ato a
Carlos Catalina
Q i u & t a U o / t io g / ta g to
Julia Maria Gracia
156
in serata El sustamivo serata es màs o menos sinònimo de sera ("tarde"): la expresión in serata sig­
nifica "a cualquier hora de la tarde", sin precisar mas.
pizzeria palabra napolitana que ha dado la vuelta al mundo. Locai donde se hacc y se vende la 
pizza, ospeeie de torta hecha con harina. toniate, queso u oiros ingredientes. cocida en 
el homo.
Lucia adora remare, c così hanno affittato una b irca e 
hanno fatto un lungo giro sul lago. Hanno trascorso ore 
molto piacevoli. 11 ritorno a casa è stato assai meno 
divertente: il bel tempo aveva fatto venire la stessa idea a 
molti milanesi !
UNITA 10
EJERCICIO DE COMPRENSIÓN
Conteste a las siguientes preguntas:
1 - Che cosa hanno deciso Lucia e Caterina una domenica
pomeriggio di primavera ?
2 - A che ora hanno lasciato Milano in macchina ?
3 - Dove sono arrivate e in quanto tempo ?
4 - Perché hanno affittalo una barca ?
.3 - Che cosa hanno fatto allora ?
6-11 ritorno in città è stato divertente ?
-Perché il ritorno in città è stato meno piacevi le ?
C/LETTURA
Una domenica pomeri gio di primavera. Lucia e Cateri­
na hanno deciso di andare al Lago di Como. Hanno 
lasciato Milano, in macchina, verso le quattordici e in 
meno di un'ora sono arrivate sulla riva del lago.
- -D A L□ Vivo
m
Svolta a Svolto a Proseguire ’ SK\h
destra sinistra diritto ' .
USTED PERDONE, iPARA IR A...?
La senora Colombo no sabe dónde està la calle Manzoni _ - ... iut>
Signora Colombo: Scusi, signore... La via Manzoni. W ,1 * ~r
per favore ? V,*" i ,’V
Il passante: Svolti a destr a, poi prenda la prima via 
a sinistra.
Signora Colombo: Grazie mille. È mollo lontano 
da qui ?
Il passante: No. è molto vicino.
l'à
La senora Mazzotti ayuda a una muchacha que busca la oficinn de 
Correos.
Signora Marroni: Cerchi qualcosa ?
La ragarra: Cerco un ufficio postale.
Signora Marroni. Non è lontano All'incrocio gira a 
sinistra e lo trovi subito, pochi metri più avanti. 
La ragazza: Tante grazie, signora.
Un turista se dirige a un agente
11 turista: Mi scusi, può indicarmi la strada per Por- 
tofino1 ?
L agente: Continui diritto, poi prenda al primo bivio 
lo s\incoio per Genova. Uscendo dalla citrà. al 
quarto semaforo svolli a destra e segua le indica­
zioni.
Il turista: Mo to gentile, grazie.
/ agente: A sua disposizione.
* * s*^ <*
- Porrofino: bon lo pueblo de la "Riviera" lìgur de Levante, famoso centro turistico. 
158
E/ESERCIZI
Ejercicio 1
Transforme las frases siguientes corno en los ejemplos.
-Guardi it film.
Lo guardi.
-Hai accompagnalo i luoi amici a scuola.
Li hai accompagnati a scuola.
1 - Guardi il film.
2 - Hai accompagnato i tuoi amici a scuola.
3 - Prestate la vostra macchina a Carlo.
4 -1 lamio perso il (reno.
5 - Faccio subito il mio lavoro.
6-Abbiamo presentato Sofia e Silvia ai nostri amici.
7 - Riporta la macchina nel garage.
8 - Ha comperato dei libri da Hocpii.
- L ■
Ejercicio 2
En las frases siguientes, cambie en las formas del pretèrito perfecto 
(utilizando el auxiliar essere, por tralarse de verbos intransitivos) los 
tiempos presentes, corno en el ejemplo.
- Vado alla posta.
Sono andato alla posta.
1 - Vado alla pi sta.
2 - Maria arriva alle cinque.
3- Le due amiche entrano in una libreria.
4 - Carlo e io restiamo a Firenze due settimane.
3 - Sofia e Silvia vengono da Genova.
6 - Piero passa da me questa mattina.
7 - Rientrate a casa a mezzogiorno.
8 - Paolo parte per Venezia alle quindici e trenta.
Con ayuda de los dibujos, escri- 
ba las palabras que faltan an las 
frases siguientes.
Ejercicio 3 -Sci ... tardi in ufficio ? 
Sei arrivato tardi in 
ufficio ?
i r n v-rt -r 
1 - Sci ... tardi in ufficio ? 2 - Ho ... un film alla te­
levisione*
-, v e- ^TtCn^L c - v anno a compera­
re dei libri.
LIBRERIA
-V A
 ̂-... a destra, signore.
4 - Avete visitato il Duomo 
di Milano ? Sì abbia­
mo ...
s a
-
6-Alla ... degli Impressio­
nisti. abbiamo ... dei 
capolavori.
7-... domenica, i milanesi 8-Essi sono andati a Fi- 
... spesso ai laghi. renze ... macchina.
0[ I T I
~ ~ B
-i.--*" Co*’
9-Paolo ... molti film 10-Lucia e Caterina sono
gialli. ... a Como.
---------------------
159
F/GRAMMATICA
VERBI IRREGOLARI: PARTICIPIO PASSATO 
Ho visto un film giallo. 
Siamo andati a cenare in pizzeria. 
Hanno perso il treno. 
Ieri seia. ehe cosa hai fatto, Carlo ?
PRONOMI PERSONALI OGGETTO: ALTRE PERSONE
En la anterior unidad vimos el pronombre personal objeto (o acusati- 
vo) de 3* persona. A continuación se recogen las dernàs personas «lei 
pronombre objeto
r pers. sing. mi
2apers sing. ti
r pers. plur. ci
2" pers. plur. vi
Ejemplos-
M r_ ' - M/puoi lasciare in piazza della Scala ?
 ̂ - Ti posso accompagnare in via Mazzini ? 
^ —-Ci hanno riportati a casa.
Vi porto in pizzeria 7
Con el infinitivo, los mismos pronombres se utilizan en formo enclitica:
Puoi /asciami alla stazione 7
Posso accoin/iagnartì in piazza della Scala ?
Puoi riportarci a casa 7 
Potete presentarvi a Paolo 7
VERBI IN '--ARE": FORME COMPOSTE 
CON L'AUSILIARE "ESSERE"|
Como sabe ya. ulgunos verbos mtransitivos utilizati el verbo auxiliar 
essere (a diferencia del espanol. que sólo utiliza haberJ en sus formas 
compuestas con el participir Ahora bien: es muy importante, «spe­
cialmente para el hispanofono, saber que. en dichas formas. el partici­
pio funciona conio arlietivo y. por cons g uente, concuerda en genero y 
nùmero con el su|pto de la oración. Por ej
lo (uomo) sono andato alla posta 
lo (donna) sono andata alla posta.
Giulia é arrivata da Torino.
Sofia e la sua amica sono arrivate alle quindici
Lo mismo ocurre con los verbos reflexivos. que tambien construyen 
sus formas compuestas con el auxiliar essere: por ej
Annamaria si e guardata allo specchio
■ Pero corno hay verbos de doble constmecion ùciivs y reflexiva, sus 
formas compuestas utilizan respectivamente los aux liares avere y 
essere, segun el caso
Annamaria ha guardato un quadro (adivo).
Annamaria si è guardata allo specchio (reflexivo)
Existen en italiano corno en espanol, muchos verbos irregulares. en la 
mayoria de los casos de empieo muy frecuente. cuyas anomalias se 
deben sobre todo. a las vicisitudes históricas de las lenguas romàni- 
cas (las cuales, por ej.. redujeron a tres las conjugaciones verbales, 
que en latin eran cuatro, mezclando la segunda con la tercera). Asi.' 
son irregulares verbos de màxima frecuencia corno essere, avere, 
dovere, andare, venire, vivere, dovere, potere, fare, etc Afortunada- 
mente. a menudo. las irregularidades se lirmtan a una cuantas formas 
verbales: tres personas del preterito indefimdo {passato remoto). 1 .c y 
3 s*n9 y 3. plur., y el participio (participio passato)
En la presente unidad se utilizan los participios de vedere (ver) andare 
(ir), perdere (perder) y fare (hacer).
CLAVE DE LOS EJERC lC lO S 
Ejercicio 1
3 - La prestate a Carlo.
4 - L'hanno perso.
5 - Lo faccio subito
6 - Le abbiamo presentate ai nostri amici
7 - La iipoita nel garage.
8 Li ha comperati do Hoepli
Ejercicio 2
2 - Maria e arrivata alle cinque.
3 - Le due amiche sono entrate in una libreria
4 Carlo e io siamo restati o Firenze due settimane
5 Sofia e Silvia sono venutedo Genova.
6 - Piero è passato da me questa mattina.
7 - Siete rientrati a casa a mezzogiorno.
8 - Paolo è parlilo per Venezia alle quindici e trenta.
Ejercicio 3
2 - visto
3 - in libreria
4 l‘ visitato
5 - Svolti
6 - mostra ... visto
7 - La vanno
8 - in
9 - vede
10 - andate
Ejercicio de comprensión
1 - Hanno deciso di andare al lago di Como.
2 Hanno lasciato Milano, in macchina, verso le quattor­
dici.
3 - Sono arrivale sulla riva del lago in meno di un’ora
4 - Hanno affittato una barca perché Lucia adora remare.
5 Hanno fatto un lungo giro sul lago
6-11 ritorno in città è stato assai meno divertente 
7 - Perché il bel tempo aveva fatto venire la stessa idea a 
molli milanesi.
160
VOCABULARIO
abbastanza
ammalato
àrbitro
attorno
bibita
bravo (ivgg. )
cameriere
campione
certo
diffìcile
eccezionale
eccome !
eppure
esecuzii ne
fàcile
fresco fagg. )
idea
ieri sera
indimenticàbile
lo d e
lungo
mare
matèria
mese
morbillo
occupato
oggi
orchestra
parte [recar, I
parlila
pediatra
perfetto
punto
quanto
quello
risultato
riunione
ÉDHP.'n> (»>
bastante 
enfermo 
arbitro 
en torno 
bebida
exeelente. magnifico
cani arerò
campeóti
eierto
dificil
cxccpcional
va lo creo 1
enipero
ejeeución
fàeil
frio
idea
anoche
inolvidable
cum laude
largo
mar
asignalura
mes
sarampion 
oc u patio 
hov
orquesta
papel
partido
pediatra
perl'ecto
punto
cuànto
aqucl. aquello
resultado
reunión
TA>Ì£Zk i*)
r S < s \ * ($ ' ■■■■■:'
V w & > , - .
!& }% ■ ,%
, *<-vP 7
7 / - ? ;< < l 'w V*-
‘ J -V - X . v
scorso utgg. i 
soddisfatto (ergg.) 
sopra lavivi 
spettàcolo 
stamattina 
strano
stupefacente
tàvolo
pasado 
satisfecho 
encima, sobre 
espectàculo
lutl'a un tratto
vero
vista
vittòria
està manana 
exlrano 
maravilloso 
mesa 
de pronto 
ve rdad ero 
vista 
vittoria
Verbos
bàttere
corrèggere
dire
dirigere
festeggiare
batir
corre gir
decir
dirigir
giocare
parere
rimpiàngere
sembrare
sgobbare
sperare
vincere
celebrar
jugar
parecer
anorar
p arecer
empollar
esperar
ganar
bianconeri en lenguaje deportivo. los colores de la caniisela que llevan los jugadores de un cquipo 
de futbol — en este caso las rayas blancas y negras del Juventus eie Turin — se utili/.an 
conio sinònimo del equipe mismo: "los bìanquinegros” .
così così modismo del lenguaje familiar que significa “ mediano, regular, mediocre” , etc.
trenta e lode "sobresaliente cimi laude". nota superior entre las que se acljudican en los cxàmcncs 
universitarios en Italia.
172
C/DIALOGO
UNITÀ 11
ATTORNO A UN TAVOLO DI CAFFÈ
Giampaolo: Cameriere !
Gamenere: Vengo subito.
Mario: Tu. cosa prendi ?
Giampaolo: Una bibita molto tresca. F tu ?
Mario: Anch'io. F. arrivalo il caldo, tutt'a un riatto.
Giampaolo: Era ora.
Mario: Sì. l'inverno è staio molto lungo.
Giampaolo: Con un tempo cosi bello non si ha nessuna voglia di sgobbare. 
Mario: È proprio vero ! Domani però ho un esame di fisica molto importante. 
Giampaolo: Tu vai bene in fisica ?
Mario: Così così... Spero proprio che l'esame sia facile 1
I -unt a un muta — "de pronto, de repente".
173
.-D A L□ Vivo
TUr cQUE OPINAS?
- i 7
Dos amigos abandonan el esiadio después del gran partido de fùtbol 
Juventus-lnter
Pierluigi: Abbiamo vinto !
Gianni: Che partita ! Inter tre. Juventus due. 
Pierluigi: 1 vostri hanno giocato da campioni. 
Gianni: L’arbitro però...
Pierluigi: Certo, quello lì .. Ma li abbiamo battuti, 
quelli della Juve 1 
Gianni. Andiamo a berci sopra.
Pierluigi: Hai ragione. Una vittoria come questa 
bisogna festeggiarla.
é/ n
r - - n r 1 / - *
i \ W ' {/ ’1
v :
in
....... ..
f. è'M
• J A ;Ì v ‘ \ :i <r 1 » !{0 ^ -X ... i\ / *-
1 > / ' \ Mi i , f \
é i \ ' J \ *
/ A M 1
' w w *
A la salida de la Scala, después de la "Aida" de Giuseppe Verdi
Signor Rossi: l Ino spettacolo indimenticabile 1 Non 
sembra anche a Lei 
Signor Colombo: Completamente d'accordo. \ n’e- 
secuzione perfetta, da lutti i punti di vista. 
Signor Rossi: Luciano Pavarotti è Stato eccezionale.
come sempre ! F deHorchestra. che cosa Le pare ? 
Signor Colombo: L’orchestra è stata bravissima e 
Riccardo Muti ha diretto alla grande !
r hà 
i §
Beatrice telefonea a su amiga Sabina para saber qué le ha parecido 
el "Otello" de Carmelo Bene
Beatrice: Pronto, Sabina ? Sono Beatrice, ciao ! 
Sabina: Ciao, come stai ?
Beatrice Bene, grazie. Sei stata a teatro ieri sera ? 
Che cosa mi dici delP'Otello" di Carmelo Bene ? 
Ti è piaciuto ?
Sabina: Stupefacente ! Niente a che vedere col teatro 
solite !
Beatrice. Eppure, mia mamma ...
Sabina: Tua mamma è come la mia... non fanno che 
rimpiangere i tempi loro !
- , ,
/ / ^ 
w -r* : Vitii.
Mi
f t m
v I
•I.V
•.1*1 
./ !
I U.
SI AI',
EL
174
E/ESERCIZI Con ayuda de los dibujos y utili­zando -cuando se lo indica mos- 
el adverbio de interrogación co- 
locado entre paréntesis. formule 
las preguntas a las que responde 
cada una de las oraciones si- 
guientes.
Ejercicio 3
Francesco è andato a 
Roma. [Dove)
Dove è andato Fran­
cesco l>
. . ( q u a n t o ...?)
Ejercicio 1
C C j?}. { - ■ 1-Francesco è andato a
Inlroduzca en las frases siguientes el verbo essere en las formas Roma. \Dove) 
oportunas del pretèrito perfetto, y, a conlinuación, transforme cada 
frase en negativa, corno en el ejemplo.
-Ilo) ... contento del mio esame.
Sono sialo contento del mio esame.
Non sono stato contento del mio esame.
1 - 1 loi ... contento del mio esame.
2-iLorol ... felici di aver visitato Firenze.
3-iVoii .. bravi in fisica.
4-N isira figlia ... ammalarti.
3-Noi... liberi.
6-Quel viaggio ... lungo.
7-Le vostre camere ... eonforievoli.
R-Questa visita ... gradita.
X.'-V-.• .< '* ,
- - , I t o > J ■'Ejercicio 2
2-11 mio vestito è costato 
centomila lire. [Quanto)
QUANDO
, _ H c a3 - ST7 sono staici contento
di visitare Roma.
W k lé ù jsà .
» •**Sta '
4-Abbiamo avuto un esa­
me stamattina. (Quan­
doi
En las frases que s guen aiìada el participio Ipasado) de los verbos 
cuyos infinitivos van entre paréntesis. Preste atención ala concordan- 5 -Sì. hanno avuto un tìp- 
cia del participio con el sujeto de la oración o con el pronombre puntamento Con il Iìie-
personal objeto.
■ Anna è {andare) al Teatro dell'Opera di Roma. 
Anna c andata al Teatro dell’Opera di Roma.
dico.
A -Ti c ipiacere) la partita’Juventus-Inter ? Sì. mi è {pia- 
A cere I.
Ti è piaciuta la partita Juvcntus-Intcr ? Sì. mi è pia­
ciuta.
1 - Anna è {andare) al Teatro dell'Opera di Roma.
2-Ti è {piacere) la partita Jiiventus-lnter ? Si. mi è 
(piacere).
3 -Vi siete {incontrarei con Paolo ? Sì. ci siamo {incon­
trare) da Beatrice.
4-Maria, sei [essere) al cinema ieri sera ?
3-Marcella c Pierluigi non sono (e.wrcì contenti del 
risultato dell'esame.
6-Hai {avereI i biglietti del teucro 7 Si. li ho {avere)
1 C sieri'vG iann i ha [telefonare) a sua nonna ?
8 - Piero ha u/ve/e) la promozione ? Sì. l'ha {avere).
a
6-Ieri. Anna e Sofia so­
no state al mare. {Dove)
r v
c < * 7 r~ \ m -WS
•Sì, hanno avuto bel 
tempo.
8 - No. i nostri bambini non 
hanno avuto il morbillo.
(•r, COME -? )W «ii i1 it; •f - V. \lr,jS
\ I1* H) k
9 - Si. il treno è arrivato in 
ritardo.
10 - Come sempre. Pavarot- 
ti ha cantato mollo 
bene. (Come)
l) 175
.. 
I
F/GRAMMATICA
UNITA 11
u io
■*> .n., -O cf h.C itv t r
.rf I ' -i
V 0 i +
. ' D C X fiK J c h
fr i ' V c
r
/jLrX ' t
J L r X fi
y
1
5
<O3
fcì-t*+U ;
l\Cu l'.'ILO'nr /.I * Cl & V'~r - ' '
VERBI "E S S E R E " e 'AVERE": 
PASSATO PRO SSIM O INDICATIVO
ilo» sono stato/a contento/a di vedere Gabriella 
l I ui sei stato/a contento/a del tuo esame.
Lui è stato felice di incontrarti.
«Lei» è stata felice di incontrare Maria. 
iNoi) siamo stati/e soddisfalli/e della cena.
«Voi» siete stati/e conlenli/e di parlare con Carlo. 
«Loro) sono stati/e soddisfalli/e dell'esame.
«lo» ho avuto mollo avoro.
«Tu» hai avuto i biglietti.
(Lui/Lei) ha avuto il morbillo.
(Noi) abbiamo avuto bel’ tempo.
(Voi) avete avuto un appumamcnlo con il medico. 
(Loro) hanno a\uto una lunga riunione.
El passato prossimo (pretèrito perfectoen esp.) del verbo essere (ser) 
se forma afiadiendo al participio pasado stato (sido) los diferentes 
formas del presente de indicativo del auxi iar essere; en cambio, el 
passato prossimo del verbo avere (haber. tener) se forma afiadiendo al 
participio pasado avuto (habido) las d ferentes formas del presente de 
indicativo del auxiliar avere. El hispanófono, acostumbrado a utilizar 
en ambos casos el verbo auxiliar haber (Ite sido, hemos sido, hemos 
tenido. etc.). debe fijarse en las diferencias entre essere y avere en los 
casos amba indicados
El participio pasado del verbo essere ! stato) concuerda en gènero y 
nùmero con las personas a las que se refiere (veanse los ejemplos del 
primer grupo: sono statola, siamo statile)-, el participio pasado del 
verbo avere (avutoI no varia, por considerarse una forma "absoluta".
CLAVE DE LOS EJERC IC IO S 
Ejercicio 1
2 Sono stati felici di aver visitato Firenze. / Non sono 
stati felici di aver visitato Firenze.
3 - Siete stati bravi in fisica. ■'Non siete stati bravi in fisica
4 - Nostra figlia è stata ammalata / Nostra figlia non è
stata ammalata.
5 - Noi siamo stati liberi. / Noi non siamo stati liberi.
6 - Quel viaggio è stato lungo. / Quel viaggio non è stato
lungo.
7 - Le vostre camere sono state confortevoli. j Le vostre
camere non sono state confortevoli.
8 - Questa visita è stata grad ta./Questa visita non e stata
gradita
Ejercicio 2
3 Vi siete incontrati con Paolo ? Si, ci siamo incontrati da 
Beatrice.
4 - Maria, sei stata al cinema ieri sera ?
5 - Marcella e Pierluigi non sono stati contenti del risulta­
to dell'esame.
6 - Hai avuto i biglietti del teatro 7 Si, li ho avuti ieri
7 - Gianni ha telefonato a sua nonna ?
8 - Piero ha avuto la promozione ? Si, l'ha avuta.
Ejercicio 3
2 - Quanto è costato il tuo vestito ?
3 - Sei stato contento di visitare Roma 7
4 - Quando avete avuto un esame ?
5 - Hanno avuto un appuntamento col medico 7
6 Dove sono state ieri Anna e Sofia ?
7 - Hanno avuto bel tempo ?
8 - I vostri bambini hanno avuto il morbillo ?
9 - E arrivato in ritardo il treno ?
1 0 - Come ha cantato Pavarotti ?
176
' #i • - ■ i i
B / VOCABOLARIO
(WÉs a w )
VOCABULARIO
abbraccio
al sòlito
auguri
bosco
campagna
caro
cento
deciso
difficoltà
Dio
fine
genitori
glielo {proti, )
impazienza
incantévole
lèttera
meraviglioso
Natale
originale
paese
permesso
profumo
regalo
scolàstico
senza
stupendo
tesoro
vacanze
vicino {agg. )
villa
voglia
Verbos
acquistare
domandare
esporre
abrazo
de costimibre
felicidades
bosque
campo, campina 
querido. estimado 
cien
decidido
inconveniente, problema
Dios
fin
padres 
se lo
impauencia
encantador
carta
maravilloso
Navidad
originai
pueblo
permise, autorización
perfume
obsequio
escolar
sin
estupendo 
tesoro, amor 
vacaciones 
cercano, próximo 
ehalé, villa 
gana
comprar, adquirir 
preguntar 
exponer, publicar
/
/
L? 'iin.ii SU lEipw.
14
Ì D
U n
ì& ì ‘fr-'Mx | x .' UU Wn (S i '-Vf.
M f
]tm k
\JJ/ i /
n
indicare
lèggere
offrire
pensare
raccontare
rivedere
trascórrere
indicar
leer
ofrccer, donar 
pensar
relatar. explicar 
vo ver a ver 
transcurrir
Nombres propios de persona
Qìu&wa QnctffMa
Juliana Graciela
andare / venire en italiano coloquial se usan en forma menos rigurosa que sus homologos espanoles 
"ir" y "venir” . Por ej., chi vuole venire ?. io voglio venire /, etc. corresponden clara- 
mente a “ ir” .
c’è / c’inviti cn ambos casos c’ es la particula ci en forma apocopada (porque las palabras que si- 
guen empiezan por vocali; pero en c’è (“ hay” ). ci es adverbio de lugar (litoralmente, 
^alli"), mientras en c’inviti (“ nos invitassi, ci es el pronombre personal objeto de l a 
persona plural.
macchina corresponde literalmcnte a “ màquina” y significa también "artefacto, instrumento. J 
aparalo” , etc., pero en lenguaje coloquial se usa para designar el automóvil o coche, 
por antonomasia.
188
C/LETTURA
-v ca,,lP"' l'io?'1-
■Mz lt .. , ^ cLi} Ot PlU""u I*
«**** ;.. u * . . . ^ C j # * '
,itt»
v """ abbi"1*4 tu'11?1 ,wti *
, ^ . ¥ r“1’ , 5 ^ u « . ili»»
L - cf*‘" yi„p̂
V * » p ^ ' " ; ,e/->
, ., a.. ^ Ha f * »
, « * k
EJERCICIO DE COMPRENSION
Conteste a las preguntas.
1 - A chi è diretta la lettera di Giuliana ? 
2-Dove è andata Giuliana V
ir C orv ; L ,tu b e fa . i Ss. , 3 - Che cosa hanno acquistato i genitori di Lucia ?
b- < ) » ) ' „-»> > 4-Luci a e Giuliana hanno trascorso una bella giornata?
PCOT ^ u . p r r V a . ^ V v ^ r r tO A C 5-Che cosa hanno fatto Lucia e Giuliana prima di
t-iacc ' A v
lilc trà t A;
c M V V'US • ; iC . . -£■ pranzi) V
6-Di che cosa hanno parlato ?
7 - Come è stata Giuliana la settimana scorsa ?
8 Che cosa aspetta Giuliana ?
ì> ì 'J A V : -ri i Vì /• 1 ' 
189
DAL
iFELIZ CUM PLEANOS!
Carlo y Lucia desean regalarle algo a marna con motivo de su^um- 
pleanos.
Carlo: Hai già pensato al regalo da fare alla mamma 
per il suo compleanno ?
Lucia: Le ho già comperato il suo profumo preferito. 
E tu ?
Carlo: Non so, non ho ancora deciso... Forse un 
libro...
Lucia: Non sei molto originale ! Le hai già regalato 
un libro per Natale.
Cado: E con questo ? Alla mamma piace leggere !
Cado e Lucìa: Tanti auguri, mamma, buon com­
pleanno !
Signor Rossi: Cento di questi giorni, tesoro !
Signora Rossi: È vero, oggi è il m io compleanno !... 
Ho già quarant anni ! Dio mio, come passa il 
tempo !
Cado e Lucia: Ecco, guarda, questi sono i nostri 
regali.
Signora Rossi: Tante grazie, cari. Li apro subito.
Signor Rossi: Da parte mia, ho pensato di invitarti 
a pranzo in un ristorante. Me ne hanno indicalo 
uno stupendo !
Carlo, Lucia y el senor Martini agasajan a la serìora Martini.
Ejercicio 3
£ / ESERCIZI
«•/.■ -> -y
Ejercicio 1
3 Vuoi venire nella mia 4-L’ho già invitato, ma
Transformp las frasps corno en los eiemplos
-Ho regalato un libro a Maria-o a Maria. .
Le ho regalato un libro. V\Q U^i /. ■- L' °-
-Non ho ancora comperato un rogalo a mio padre.
\on gli ho ancora comperato un regalo.
NJ’jf v .o O-V C ArTC CO'V,'. t Ttj V a RUÀ \ó * 
I - Ho regalato un libro a Maria.
.2 - Non ho ancora comperalo un regalo a mio padre.
3 - Mario ha chiesto il permesso ai suoi genitori.
4-Perché non hai telefonato a Gianna V 
5 - Ieri ho visto Mareo e Giuliana al cinema.
6-Piero ha prestato a una sua amica i dischi di Buglioni.
7 ■ Che cosa vuoi domandare al professore !
8 - Pensale di im ilare a cena i vostri compagni di corso ?
casa al mare in agosto ?
^ M 4 .0 /
r=jp̂ m. r1 / A
v ° 11 -
non può venire.
WL&fa A -%>} !," M %UifMIMìjf
5 - Giuliana chiama al te­
lefono la sua amica Lu­
cia.
6 - Che peccato
3: VlOA■ U * *» - ) ^ A '
If: >■ r V - V-V W * S
r\ JU /
I . TA i
Ejercicio 2
fe: C.vA
*1
-V- i V " L ' l e O 1 r L v z j. L a >
Ir S ./( ' i '•*_ *i . f- 1 —
dr . ! ^ U" r W -
ci.-, l '■'A/cU ^ C(l\<\
Complete con los pronombres adecuados las frases siguientes cc. 
en el ejemplo
éè($ y$yf’ ì/i tj i j"" 51 /f\ 5Y ;
-Tuo padre ... lascia la sua macchina ?
Tuo padre ti lascia la sua macchina ?
" t 31 - Tuo padrt 1 lascia la sua macchina '■
2-Mamma,"~lkC chiedo il permesso di andare al cineri i 
questa sera.
3-Veniamo in campagna con voi MarioÙ. ha invitato 
a casa sua. ..
4- Volete cenare in una pizzeria ? V invito io.
■'-Anna parla con Maria: “̂ -racconta del suo esame.
6 - Il giorno del mio compleanno. Carlo tt! ha regalato un
libro. 0
7 -iXho invitale alla mia festa, ma Lucia e Giuliana non V
hanno ancora detto di sì.
8-Sono nostri compagni di scuola: andiamo a sciare 
con
F / GRAMMATICA
UNITA 12
VERBI DELLA 2a e 3a CONIUGAZIONE: PRESENTE 
INDICATIVO
Los verbos de la 2a conjugación -esto es, con infinitivo en -ere- tienen 
formas bastante parecidas a los de la 3° -infinitivo en -ire-, aunque, 
obviàmente, con excepciones; asi que de ahora en adelante los consi- 
cìeraremos juntos Acontmuación se recoge el paradigma del presen­
te de indicativo1
191
Con ayuda-de los dibujos. ordene la siguiente historieta.
1 - Nel mese di agosto 
Giuliana va con la suafamiglia al
A b o r r e
2-Si. ci vengo molto vo­
lentieri. Perché non in- 
\iti anche Carlo ?
(Io) chiedo la macchina a mio padre.
Tui leggi tulli i giorni il giornale.
(Lui. lei vede un bel film.
(Noi» conosciamo Mario e Lucia.
(Voi) decidete di andare in una pizzeria. 
(Loro) attendono alla fermala dell'autobus.
Veamos ahora el presente de indicativo del verbo venire (de 3“ conj.):
(lo) vengo con voi alla festa di fine d'anno. 
iTu) vieni con noi.
(Lui. lei) viene in pizzeria. 
iNoii veniamo con voi sabato sera.
(Voi) venite alla festa.
(Loro) non vengono al lago con noi.
PRONOMI PERSONALI: COMPLEMENTO OGGETTO 
E COMPLEMENTI INDIRETTI
Ademés de los pronombres personales "nominativos", en función de 
sujeto de la oración. aparecen comùnmente en la expresión los pro­
nombres personales en función de complemento cfirecto. para expre- 
sar el objeto de la acción (antiguo "acusativo" latino), y los de comple­
mento indirecto, cuya función està determinada por la preposición (a, 
da, di, per, con, su, etc.), que los precede.
(Es importante, para el hispanófono. advertir que en italiano la prepo­
sición a no se antepone nunca al complemento directo, corno en 
espaóol, sino sólo al compì indirecto, y expresa acercamiento, desti­
no, término, etc.). He aqui pues el paradigma de dichos pronombres:
PRONOMI IN FUNZIONE DI COMPLEMENTO OGGETTO
Singolare Plurale
I 3 persona mi. me ci, noi
2* persona ti, te vi. voi
33 persona lo, lui (masch.) li. loro
la. lei (femm.) le. loro
Adviertase que los pronombres mi, it, lo, la ci, vi. li, le se anteponen al 
verbo; en cambio los pronombres me, te, lui, lei, noi. voi, loro se colocan 
despues del verbo (por ej: io la porto a casa; io porto a casa lei)
PRONOMI IN FUNZIONE DI COMPLEMENTO DI TERMINE .
1® persona 
2a persona 
3® persona
Singolare Plurale
mi, a me 
ti. a te
gli, a lui [masch.) 
le, a lei (femm.)
ci, a noi 
vi. a voi
loro, a loro
Los pronombres mi. ti, gli. le, ci, vi. foro se anteponen al verbo; en 
cambio a me, a te, a lui, a lei, a noi, a toro se colocan después del verbo 
(por ej: gli ha dato un regalo; ha dato un regalo a lui).
PRONOMI IN FUNZIONE DI COMPLEMENTI INDIRETTI 
(con le preposizioni a, di, da, con, per, su, ecc.)
Singolare Plurale
1® persona me noi
2a persona te VOI
3* persona lui (masch.)
lei (femm.) loro
Ej: io vengo con te'. Maria va da toro', etc.
Este " uego" de pronombres puede parecer algo complicado; pero en 
todo caso el hispanófono podrà comprobarque no existen en italiano 
las vacilaciones de "laismo, leismo, loismo" que muchas veces se 
observan en el espanol de los hablantes de determinadas zonas 
geogràficas. Es suficiente pensar en la función exacta que el pronom- 
bre desempefia en cada caso, esto es. si es sujeto, complemento 
directo, o complemento indirecto. Por ej.. io lo vedo (o al femenino io fa 
vedo), con el pronombre de complemento directo; pero io gii parlo 
(fem. io te parlo), porque en este caso se trata de un complemento de 
término", por lo que, claro està, se podria decir también io parìe a lui, 
io parlo a lei. ____ __________________
CLAVE DE LOS EJERCICIOS
Ejercicio 1
3 - Mario ha chiesto a loro il permesso.
4 - Perché non le hai telefonato ?
5 - Ieri li ho visti al cinema.
6 - Piero le ha prestato i dischi di Baglioni.
7 - Che cosa gli vuoi domandare ?
8 - Pensate di invitarli a cena ?
Ejercicio 2
2 - ti
3 - ci
4 - Vi
5 - le
6 - mi
7 - Le / mi
8 - loro
Ejercicio 3
Las frases se ordenan de està manera: 
1. 5. 3. 2. 4. 6.
Ejercicio de comprensión
1 - La lettera di Giuliana è diretta a Graziella.
2 - Giuliana è andata con Lucia nella Sua villa di campagna.
3 - I genitori di Lucia hanno acquistato una villa bellissi­
ma
4 - Lucia e Giuliana hanno trascorso una giornata meravi­
gliosa.
5 - Prima di pranzo Lucia e Giuliana hanno fatto una lunga
passeggiata nel vicino bosco
6 - Hanno parlato a lungo delle prossime vacanze.
7 - La settimana scorsa Giuliana è stata poco bene.
8 - Giuliana aspetta le vacanze con impazienza.
192
B/VOCABOLARIO
UNITA 13
T / r 'r Tf- >■.ry-\ ,1 J . j ....
a ìK R g )- i r y s s S » 0 , "
VOCABULARIO
accordo
acqua
alla svelta (nvr.) 
arrosto 
baràttolo 
bicchiere 
birra 
bottiglia 
coniugi iplur.)
— -|T .n 'P O S A T E
@ D 
\ .
acuerdo
agua
aprisa
asado
lata, tarro
vaso
cerve/a
botella
matrimonio
f *
desolato consternado sale (maseh. ) sai
fame hambre serata velada
farcito relleno spaghettata piato de “cspaguctis"
festa fiesta spumante cava
fetta loncha stanco (agg. ) cansado
frutta fruta sùbito (flvv.) immediatamente
gelati helados tà\ola mesa
lavastoviglie lavaplatos torta tarla, pastel
maiale cerdo vino vino
marca marca
mezzanotte medianoche
mille mil Verbos
modello mtxlelo
motorino velomotor, motocicleta affrettarsi apresurarse
nient altro nada mas augurare desear
notte noche chiùdere cerrar
olive uceitunas “disegnare dibujar
òttimo ópiimo festeggiare celebrar
panino imbottito bocadillo «•mancare fallar
particolare particular mandare mandar
pianta (topogràfica) plano • mangiare corner
porta puerta > mostrare ensenar
posate {plur. ) cubiertos scassare (fam. ) averiar
prezzo precio scordarsi olvidarse
pronto (agg. 1 listo servire servir
prosciutto cotto jamón dulce spicciarsi darse prisa
vero interjecc ión del lenguaje coloquial. forma sincopada de la interrogación retòrica non è vero?.
osto cs ■;,no es cicrto?” . "/.no es verdad?* , eie.
dai interjecciòn funi, que significa "ca". "vamos". ” jànimo!'\ etc.
204
UN RIMEDIO C'È
Silvia: Pronto ! Alberto V Sono 
Silvia .
Albeito: Ciao, Silvia ! Come va ?
Silvia: Sono desolata... Vi auguro 
una bella serata, ma io. pur­
troppo, non posso venire da voi 
questa sera.
Alberto: Oh, no ! Che cosa ti è 
successo ?
Silvia. Mi si è scassalo il motorino 
e i miei genitori non possono 
accompagnarmi !
Alberto: Aspetta un momento 1 
Un rimedio c’è 1 Posso venire 
io a prenderli. Preparati alla 
svelta1, che fra un quarto d'ora 
sono da te !
Silvia: Che bello ! Grazie mille !
1 -alici svelta = “ ràpido",“de prisa".
205
|.<
5(J
 A 
A 
Pn
lat
as
t 
I.G
.D 
A 
- A
. P
ist
aio
li
--D A L□ Vivo
i TRÀEME ! i DAME ! i MERENDEMOS ■
En casa.
Situai Rossi: Per piacere, chiudi la porrà. Anna 1 
Anna: Un momento, papà, lascia che finisca il 
disco !
Signor Rort:.' No. subito ! E portami il giornale !
*ì m* m*
■•hi
> §
Vittorio y Mario estén pasando sus vacaciones en un campamento de 
vera no.
Mario: Ciao. Vittorio. Sei già tornato !
Vinario: Sono stanco morto ! Dammi una birra, per 
favore !
Mario: Non hai fame ?
Vittorio. Eccome1 !... Facciamoci una bella spa­
ghettata. ti va ?
«ivrài;
Valeria està organizando una merienda.
Vaieria: Allora siamo d'accordo. Vi aspetto a casa 
mia. sabato pomeriggio.
Raimondo: E noi. che cosa portiamo ?
Valeria: Piero e Gianni portano una torta. Gabriella 
porta la frutta.
Raimondo: E io ?
Valeria: Perché non pensi ai gelati ?
Raimondo: Va bene. E una bottiglia di spumante.
chi la porta ?
Valeria: A quella ci penso io !
1 ' V
! ai?
!#•
\
X
1 - F i. c o m e — " v a lo c r c o “ „
2 V a b e n e = “ e s t à b c n ” . c s t o v d e a c u e n d o " , " v a l e ’ '.
206
Ejercicio 3
Fijàndose en los dibujos, com­
plete as frases siguientes
UNITÀ 13
-... una birra, per 
favore ì
Dammi una birra., 
per favore !
r t c \ r<: ^ i-i
-1
’ j a C b jA •» i l
C j9r.it fi y.
1 -... una birra, per 
favore 1
2 - Luisa, vieni... la
tavola.
Ch
Ejercicio 1
Transforme las frases siguientes corno en el ejemplo.
's
-Vieni ad ascoltare dei dischi. 
Vieni ad ascoltarli.
...--- ■yf'V *
n - 1—
un -
a jif C
‘--O
f -,\ •
1 - Vieni ad ascoltare dei dischi
2 - Leggi un libro.
3 -Guarda la televisione.
4 - Paté gli esercizi.
3 - Preparate la tavola.
6 -Comperate "Il Corriere della Sera” .
7 - Lasciale le valigie all'albergo.
8 - Accompagna i bambini a scuola.
0 1 f\L/rfv
3-Desiderano qualcosa ? 
Lt porti un caffè.
P
4 ^ '!^ h c ora 
lavorate ?
■ X
u j
f XP
j^ X sssa J
I «ESP / J
3 - E adesso, che cosa 
manca ?...il sale.
4 ?
J,-nA/
Ejercicio 2
Complete las frases siguientes afìadiendo la forma verbal adecuada y 
escogiéndola de entre las tres que le proponernos.
■ Mario,... a tuo padre ! 
telefona: telefonare: telefoni) 
Mario, telefona a tuo padre !
7 - Voglio comprare una 
radio. Ha già... qualche 
marca? ^
8 - D ai,... ! Non sei ancora 
pronto ? . . -T .
<=,0* CCcCL-Vf
&
,-N | | O
A
[<% 
t SA -
1 - Mario.... a tuo padre !
Kudcfana: telefonare: telefoni)
2 - Gianna. Gabriella.. . i vostri compiti 1
Iportami■ r. r? pwt trito
3 - Tu e Raimondo:... il vostro amico alla stazione !
{accompagnatilo: accompagna ̂ accompagnate)
4 -Hai un appuntamento alle cinque. È tardi ! ... 
[Affrettiamoci Affrettarsi: Affrettati)
5 - Piero. la tua valigia in albèrgo e a cena da me !
[lasci: Jascia: hai lasciato ftjie nì: viene: c venuto)
6 - Mamma.... ventimila lire, devo comprarmi un libro di
scuola !
(dammi' datemi: mi dai).
-E®-1i r
< A J T
U
x r,Jiv il
v 1 | li
4 - Voglio ... con voi il mio 
compleanno.
[0- Ho lavorato fino 
all’una di
207
F / GRAMMATICA
UNITÀ 13
1.=, 2.8E3.J CONIUGAZIONE:
MODO IMPERATIVO
En taliano, corno en espanol, el modo imperativo posee solamente 
dos formas la segunda persona de/ singular y la segunda del giurai. 
ambas de tiempo presente; lo que es lògico, porque su misión prop a 
es el mandato directo que exije ejecución inmediata y sobrentiende 
una cierta autoridad en el sujeto que habla y manda Por consiguiente, 
las demàs formas (3d sing., 1 ̂ y 3d plur ) no son imperativas sino mas 
bien exhortativas, y coinciden con las del subjuntivo. Tendremos, 
pues, el esquema sigu e te para los verbos en -are de la 1a conjuga- 
ción (por ej.. amare = amar) en -ere de la 2a conjugación (por e|„ 
temere = temer) y en -ire de la 3a conjugación (por ej. dormire — 
dormir)
Persone
V CONIUGA­
ZIONE 
ere (amere)
2“ CONIUGA­
ZIONE 
-ere (temere)
3a CONIUGA 
ZIONE 
-ire (dorm/re)
2° smg ama temi dormi
3' sing. ami tema dorma
1 plur. amiamo temiamo dormiamo
2' plur. amate temete dormite
3" plur. amino temano dormano
Como se ve faltan desinencias imperativas bien d ferenciadas, ya que. 
no sólo las formas exhortativas son las mismas del subjuntivo, sino 
que las imperativas son iguales a las del presente de indicativo, salvo 
la 2a sing. de la 18 conjugación [ama), que en cambio es igual a la 3* 
sing. del presente de indicativo.
La conjugac ón del imperat vo se presta pues a bastante confusión; y 
mas aùn por la existencia de varios verbos regu ares.
VERBI "FA RE” , "ANDARE” ,
"VEN IRE": IMPERATIVO
2* pers. sing.: fa va vieni
2‘ pers. plur.: fate andate venite
IMPERATIVO NEGATIVO
Mientras en espafìol el imperativo negativo se expresa sólo con las 
formas del sub|untivo precedidas por la negación [no vayas. no teméis, 
etc. -aunque también se usa la forma impersonai con el infinitivo [no 
fumar, no hablar, etc.)-. en italiano se emplea exclus/vamente non + el 
infmrttvo en la forma singular. esto es. cuando el mandato se dirige a 
una sola persona, y non + imperativo en el plural, cuando son var as as 
personas a quienes el mandato va dir gido Tendremos asi:
2“ pers. sing non amare non temere non dorm 're
2■ pers. plur. non amate non temete non dorm te
En cambio, cuando el mandato es totalmente impersonai, esto es, va 
dirigido a todo el mundo impersonalmente, se emplea la fòrmula non 
+ infinitivo, o también e infinitivo precedido por palabras corno vietato 
(vedado). proibito (prohibido). etc.; por e|., non fumare, non parlare, 
vietato fumare, etc
PRONOMI ATONI
Algunos pronombres monosilabos -y mas precisamente mi ti si, lo, 
la, le, ti, gli, ci, vi- van colocados siempre después del verbo principa 
de la oración cuando éste se emplea en las formas del imperativo y el 
infinitivo', y. siendo atonos, se juntan con dichas formas, integrando 
una unidad fonètica (y gràfica) cuyo acento tònico seguirà siendo el de 
la propia forma verbal. Por ej., date + mt = dètem (dadme). Pero en 
este caso, obviamente, la palabra liana [date) se transforma en trisila- 
ba esdrùjula [datemi). Ademàs, corno los pronombres àtonos adjuntos 
a las formas verbales pueden ser -lo mismo que en espanol- mas de 
uno. el resultado final puede ser hasta una palabra bi-esdrùjula: por 
ej. date + ma + lo = dàtemelo (dàdmelo).
Otra peculiaridad importante del italiano es que en muchos casos, 
cuando la forma verbal del imperativo es monosilaba, el pronombre, al 
juntarse con ella, duplica su consonante: por ej„ da + mi — dammi 
(darre), da + ci -dacci (danos); fa + le = falle (hazle), etc.
REPASEM O S JUN TO S
VERBO "VO LERE” : INDICATIVO PRESENTE
Voglio passare le vacanze al mare. 
Vuoi andare dai tuoi amici ? 
Mario vuole cenare in una pizzeria. 
Questa sera vogliamo andare a teatro. 
Volete venire alla nostra festa di compleanno ? 
Raimondo e Lucia vogliono preparare la tavola.
CLAVE DE LOS 
EJERC IC lO S
Ejercicio 1
2 - Leggilo
3 - Guardala
4 - Fateli
5 - Preparatela
6 - Comperatelo
7 - Lasciatele
8 - Accompagnali
Ejercicio 2 Ejercicio 3
2 - portatemi 2 - a preparare
3 - accompagnate 3 - Ci porti
4 - Affrettati 4 - Fino
5 - lascia / vieni 5 - Manca
6 - dammi 6 - servirli
7 - in mente
8 spicciati
9 - festeggiare 
10 - notte
208
B/VOCABOLARIO
UNITÀ 14
VOCABULARIO
adatto
ammobiliato
appassionato [sost. 1
basso
bilocale
categoria
cittadina
còmodo
conca
condizione
corriera
cuore
dietro
doppio
estate
guasto («££.)
magari
mancia
malto (uggri
moglie
monolocale
montano logg.)
monte
Pasqua
pista da sci
possibile
posto
pronto logg.l
qualche U/gg.)
rivista
sciatore
singolo
soprattutto
stagione
straniero
terra
apto
amueblado 
aficionado 
bajo
apartamento 
ciones 
categoria 
villa 
còmodo 
cuenca. valle 
condición 
autocar 
corazón 
detras 
doble 
verano
averiado. cstropeado 
a lo mcjor 
propina 
loco
mujer. esposa
estudio
serrano
monte, montana 
Pascua 
pista de esqui 
posible
sitio. lugar. butaca
listo
alguno
revista
esqui ador
individuai
sobre todo
eslación. temporada
extranjero
suolo, tierra
de dos habita-
Verbos
arrivare
gettare
ridurre
rimanere
scusare
Negar
luar
reducir
quedar
perdonar
Nombres propios de persona
Felipe
219
C/LETTURA
UNITÀ 14
ALBERGHI
PREZZO PER UN GIORNO
BASSA STAGIONE ALTA STAGIONE
CAMERA
DOPPIA
1a Categoria 
2a Categoria
320000
130000
CAMERA
SINGOLA
180000
70000
CAMERA
DOPPIA
CAMERA
SINGOLA
500000
210000
270 000 
110 000
APPARTAMENTI PREZZO PER SETTIMANA
Monolocale
2/4 persone
Bilocale
4/6 persone
450 000 
600000
800 000 
1 000 000
Lei è mai stata a Cortina d'Ampezzo ? No ? È un peccato 
che non conosca questa bella cittadina montana, situata 
in una splendida conca nel cuore* delle Dolomiti, fra i 
monti Cristallo. Tofane e Sorapis. Soprattutto nella sta­
g io n e invernale, i suoi comodi alberghi e i numerosi 
appartamenti ammobiliali sono pieni di turisti e di appas­
sionati degli sport alpini. È possibile** sciare in ottime 
condizioni da Natale fino a Pasqua e vi sono piste da sci 
adatte a tutti ì tipi di sciatori. Eccole i prezzi degli albei- 
ghi e degli appartamenti.
EJERCICIO DE COMPRENSIÓN 
Conteste a las preguntas:
• Nel cuore di = "en medio de" icuori = "corazón"). 
** f. possili de — "se puede” {possibile = "posible").
J ' T
220 -
1 - Dove è situata Cortina d'Ampezzo ?
2 - Come sono i suoi alberghi ?
3 - Come sono gli appartamenti ?
4 - Chi va a Cortina d'Ampezzo nella stagione invernale ?
5 - Quando è possibile sciare ?
6 - Come sono le piste da sci ?
7 - Quanto costa una camera doppia in un albergo di pri­
ma categoria in alta stagione ?
8 - Quanto costa un bilocale per quattro persone, in bassa
stagione ?
.-D A L□ Vivo
**» f
i AHf ESTÀ MI BOLSO !... NO, NO ES EL MÌO ...
Gianni y Filippo buscan su equipaje en el vestibulo del hotel.
Gianni: Dov'ò la mia valigia V Non la trovo ! ... Ah, 
eccola lì !
Filippo - No, quella non è la tua. è la mia !
Gianni: Dove e andato Carlo V Questa è la sua \ aligia. 
Magari ha preso lui la mia ! Do una mancia a chi 
trova la mia valigia !
■ i
v i
■à
*
"i '
-, 1’ 
fi-,
y-
/jiv-f / ; j j0
'•npi- ii
Ss #
if 00
♦liti
■fi'1
Ih
i m
W l
%
El senor Molinari entra en una agenda de viajes donde tiene reserva- 
dos dos billetes. para su esposa y para él, en el tren Milàn-Pieve di 
Cadore, con destino final a Cortina d'Ampezzo.
Signor Molinari: Buon giorno. Sono il signor Moli- 
nari. Sono venuto a prendere i biglietti ferroviari 
per mia moglie e per ntc.
L ’impiegato: Àh. sì, sono pronti. Glieli dò subito 
Eccoli.
Signor Molinai i: Ma questi non sono i miei .
L'impiegato: Ah. è vero ! Mi scusi. Può ripetermi il 
suo nome ?
Signor Molinari: Molinari.
L ’impiegato: Lln momento... Ecco, li ho trovali ! 
Questo è il biglietto della signora Molinari e que­
sto è il suo.
Signor Molinari: Sì, questi sono i nostri biglietti. 
Va bene.
L'impiegato: Arrivederla, signor Molinari. Mi scusi 
e buon viaggio.
“ •I
S m W ,"» „Hi„,iiiiid'w — - - f f . «ili
trrf _
FFT*, .41» «n TU .I f Upl i m U r r |¥»*, pjo vi* tfri.AM4 iii< *m «* ***** m*- »ur«wn.ii
221
E/ESERCIZI
UNITÀ 14
Ejercicio 1
Anada en cada frase el adjetivo adecuado escogiéndolo entre los 
siguientes:
simpatico, caro, balla, intelligente, scorsa, scorso, italiano, lunghi.
-Raimondo è ...
Raimondo è simpatico.
1 - Raimondo è ...
2-Lucia è ...
3-Questi pantaloni sono ...
4 - Questo vestito è ...
5-Sabina è una studentessa ...
6 - La settimana ... sono andato a Venezia.
7 - Il mese ... siamo andati in vacanza.
8 - Il signor Molinari è ...
Ejercicio 2
Conteste corno en el ejemplo.
- Di chi è questo libro 7 È il tuo ?
Sì, è il mio.
-Di chi sono questi libri 7 Sono i tuoi 7 
Sì, sono i miei.
1 - Di chi c questo libro ? È il tuo ?
2-Di chi sono questi libri ? Sono i tuoi 7
3 - Di chi e questa ri\ ista ? È la sua 7
4-Di chi sono queste riviste 7 Sono le sue ?
5 - Di chi è questo disco ? É il vostro 7
6 - Di chi sono questi dischi ? Sono i miei ?
7 - Di chi sono queste borse 7 Sono le tue ?
8 - Di chi è questa macchina ? È la tua ?
• ?rcrMì 10
— i F* * ;Tf sili ?
' rfw'’*’1''!.. -
222
Fijàndose atentamente en los dibujos. conteste a las preguntas si 
guientes
Si la contestación es afirmativa, empiee la expresión Sì, è (o bien Sì, 
sono) mas el pronombre posesivo, si es negativa, empiee la expre- 
sión No, non è (o bien non sono) màs el pronombre posesivo.
Ejercicio 3
-L'autobus di Maria arri­
va alle cinque. fi il suo 
autobus ?
Sì. è il suo.
■s T -
i ; ’jk '
1
1 - L'autobus di Maria arri­
va alle cinque. È il suo 
autobus ?
- X H t V J v v .T Sai 1 *
2-Paolo ha una valigia. 
Sono le sue valigie ?
tr"’;V.
r * i .* ^ ' *
- ] -
w V P *
i j J
3 -Monica e Mario hanno 
un figlio studente, fi il 
loro figlio 7
i m
4-Tu hai una moto gua­
sta. È la tua moto ?
* ^ y
3-Gianni ascolta la radio. 
È la mia radio ?
i
W J L - 1 j ]L ...— f -*V i/ ,1
6 - Andiamo all' ilhcrgo Mi- 
ramonti. È il vostro al­
bergo ?
TRAMONTI . 
H O T EL
lÌPh 1 •V ' ’ "
7 -1 nostri amici guardano 
le loro fotografie. So­
no le loro fotografie V
S i l u r a $
‘ ' I*1-...-' •-I1 ,
8 - Nostro figlio sta bene. È 
il vostro figlio ?
It
<N
/ S.:*. ; 
’ *» •
F / GRAMMATICA
UNITA 14
PRONOMI PO SSESSIV I
È quello il suo albergo ?
No. non è il mio.
Di chi sono codeste valìgie ? 
Queste valigie sono le nostre.
En las respuestas a estas oraciones interrogativas il mio ly) le nostre 
son pronombres posesivos porque asumen la función del nombre 
(albergo y valigie, respectivamenie) cuya repeticion se queria evitar 
por ser correferentes. Los pronombres posesivos son pues los mis- 
mos adietivos posesivos, ya estudiados; con la esencial peculiaridad 
de que exigen el articulo (ilmio; le vostre) en todos los casos, es decir. 
también cuando el adjetivo posesivo lo rechaza. Asi diremos, por 
ej empio,
tuo padre e il mio 
nostra sorella e la vostra 
Su esquema completo es el siguiente:
223
PRONOMI POSSESSIVI
MASCULINO FEMENINO
persona singular plural singular plural
1B sing. 
2a sing. 
3a sing 
1u plur. 
2a plur. 
3a plur.
il mio 
il tuo 
il suo 
il nostro 
il vostro 
il loro
i miei 
i tuoi 
i suoi 
i nostri 
i vostri 
i loro
la mia 
la tua 
la sua 
la nostra 
la vostra 
la loro
le mie 
le tue 
le sue 
le nostre 
le vostre 
le loro
Las formas de 3" persona singular y plural se emplean tamb en ha- 
blando deo con segundss personas con eltratamiento de cortesia {Lei, 
Loro). Asi, por ej., la frase è quello it suo albergo ? corresponde a la 
espanda " i el hotel de Usted ?"
AGGETTIVI DIMOSTRATIVI
Di chi è questo disco ? E codesto libro ? 
Guarda come hai ridotto questa camicia . 
E quei \ estiti ! 
Questi dischi sono miei. Sono mie anche codeste 
lettere e quelle riviste. 
Queste camicie non sono mie. Le mie sono quelle.
Se designan demostrativos los adjetivos que tndican y locaizan con 
precisión a una persona o cosa colocàndola en el espacio o en el 
tiempo con relación al que habla. Por eso sus connotaciones bien 
dist'ntas, son tres:
a) cerca del hablante;
b) cerca del oyente o inter ocutor; 
c} lejos de ambos interlocutores.
Tres son, porconsiguiente, los adjetivos demostrativos: questo, code­
sto y quello, homólogos a sus correspondientes espafioles esfe, ese y 
aquel.
Su esquema es el siguiente:
AGGETTIVI DIMOSTRATIVI
prossimità non prossimità
parlante ascoltatore parlante e ascoltatore
masch.
sing. questo codesto quello
plur. questi codesti quelli
femm
sing. questa codesta quella
plur. queste codeste quelle
Como todos los adjetivos, también los demostrativos deben concor 
darse en gènero y nùmero con los sustantivos a los que se refieren, 
pudiéndose colocar antes o despuès de ellos. segùn la intención del 
que habla. Como los posesivos. pueden asumir. en algùn caso, la 
función de pronombres. Por ej..
Sono queste le tue valigie ? No, sono quelle.
Cabe anadir que en el lenguaje coloquial muchos italianos parecen 
ignorar la existencia de codesto (ese). reduciendo pràcticamente los 
demostrativos a dos: questo, para designar cosas o personas cercanas
al hablante, y quello, para cosas y personas alejadas de él. Sin embar­
go codesto existe, y hay que emplearlo oportunamente para hablar un 
corredo italiano. Finalmente hay que advertir que no existen en italia­
no las formas neutras del espanol esto, esoy aqueflo, aunque pueden 
asumir valor pronominai "neutro” los masculinos questo, codesto y 
quello.
CLAVE DE LOS EJERC lC lO S
Ejercicio 1
2 - bella.
3 - lunghi
4 - caro.
5 - intelligente.
6 - scorsa.
7 - scorso.
8 - italiano.
Ejercicio 2
3 - Si. è la sua.
4 - Si. sono le sue
5 - Si, è il nostro.
6 - Si, sono i tuoi
7 - Sì, sono le mie.
8 - Si, è la mia.
Ejercicio 3
2 - No, non sono le sue.
3 - No, non è il loro.
4 - Sì, è la mia.
5 - Sì, è la tua
6 - Si, è il nostro.
7 - Si, sono le loro.
8 Non, non è i nostro.
Ejercicio de comprensión
1 - Cortina d'Ampezzo è situata in una splendida conca
nel cuore delle Dolomiti
2 - I suoi alberghi sono comodi.
3 - Gli appartamenti sono ammobiliati e numerosi.
4 Nella stagione invernale a Cortina d'Ampezzo vanno i 
turisti e gli appassionati degli sport alpini
5 - È possibile sciare in ottime condizioni da Natale fino a
Pasqua.
6 - Le piste da sci sono adatte a tutti i tipi di sciatori.
7 - Una camera doppia in un albergo di prima categoria
costa, n alta stagione, 500000 lire al giorno.
8 - Un bilocale perquattro persone costa, in bassa stagio­
ne, 600000 lire alla settimana.
224
93) Abbiamo una r is p o n d e t e 
cartina della riviera 
romagnola ?
i o A
* ^ *
RIPETETE
94) Fecola qui. Vediamo 
come si arriva.
95» Che strada r is p o n d e t e
dobbiamo prendere da 
Milano ?
R ETEJE
96) Dobbiamo prendere l'auto­
strada fino a Bologna.
97) E poi ? Vale la r is p o n d e t e 
pena di fermarci a 
Bologna o proseguiamo ?
.scie*,** p~ ^
98) Bologna è una città molto 
bella. Merita una visita.
99) Ma poi dove an- r is p o n d e t e 
diamo '! A Rimini o a 
Cattolica ?
' / I s J
___________________________________________ RIPETETE
100) Non so. Possiamo fare 
un giro.
101) Dove vuoi 
fermarti ?r is p o n d e t e 103) Cosa c'è ff'SP0/VDf7F
ancora da vedere ?
7 ^ 1 7 %
*7 ̂ rf
RIPETETE RIPETETE
102) Possiamo trascorrere 
qualche giorno a 
Ferrara e a Ravenna.
i04> Poco lontano da Rimini 
c'è l'antica Repubblica di 
San Marino. ^
------------------------------------------ località localidad. pueblo
B/VOCABOLARIO maimetropolitana nunca. jamàs metro, ferrocarril
mòdulo
naturalmente
impreso, formulario 
naturalmente
UNITÀ 15 ogniorario cadahorario v 
pueblopaese
VOCABULARIO per cortesia pesce
por favor 
pez. pescado
antipasto entremeses pezzo pieza
anzitutto ante todo pianoforte pianoforte
appena tr/rr.) apenas. recién poco poco
autostrada autopista pollo pollo
bancario empiendo de banca pomeriggio tarde
brodo caldo preciso preciso
Capodanno final de aiio prosciutto iamón
carta carta, menù sagra fiesta mavor
cartina rnapa saluti recuerdos
collega colega, companero sede oficina
conto corrente cuenta coniente sicuro seguro
costa costa sonata sonata
denaro di nero specialità especialidad. especialidades
di sòlito normalmente strada carretera
estivo (flgg.) vcraniego tardi tarde {fuera de tiempo)
fino [prep. ) hasta verso hacia
gamberetto gamba, camarón viale ave ni da
giro recorrido vicino [avv.) cerca
interno Lvos/.) interior vicino a (agg.) cercano a
libretto di asse cui talonario zona zona
235
Verbos
consigliare aconsejar
depositare ingresar
-•fermarsi quedarse
firmare firmar
meritare merecer
portare traer
preferire preferir
proseguire proseguir
ricordare recordar
' rivedere volver a ver
scégliere clegir
sméttere acàbar
suggerire sugerir
suonare locar
tentare lentar
trascórrere transcurrir. pasar tei tiempoi
ne en la expresión che ne dici ? ( = (’,qué te pareceV) es pronombre y significa "de esto” o “ de
elio".
risotto alla
milanese in brodo \ las lasagne al forno, hechos a base de pasta. Todos ellos son ampliamente cono- 
cidos en el extranjero.
236
UNITA 15
AL RISTORANTE
lì signor Alberti: Cameriere, Incar­
ta. per favore.
Cameriere: Buon giorno, signora. 
Buon giorno, signore. Posso core, 
sigliarvj qualche specialità ?
Signor Alberti: Che cosa ci sugge­
risce ?
Cameriere: Come antipasto, pro­
sciutto di Parma o cocktail di 
gamberetti.
Signora Alberti: Per me. va bene il 
prosciutto. E tu. che cosa prefe­
risci ?
Signor Alberti: Il prosciutto mi pia­
ce. ma i gamberetti mi tentano di 
più. Sì. mi porti i gamberetti.
Cameriere: Come primo, vi consi­
glio risolto alla milanese, ravioli 
in brodo o lasagne al forno. E 
come secondo potete scegliere 
pollo o pesce.
237
Aw
liiv
u 
i G 
0 
A
--D A L
E VIVO
BUSCANDO INFORMACIONES
El senor Alberti y su esposa estàn planeando una excursión.
Signor Alberti: Che ne dici, prendiamo l'autostrada 
o la strada della costa ?
Signora Alberti: Preferisco la strada della costa, da 
Ravenna a Cattolica.
Signor Alberti: Perche ?
Signora Alberti: Perché anni fa ho trascorso un'e­
state da quelle parti c le rivedo volentieri
El senor Bianchi busca informaciones.
f i
'àì£Ji
Signor Bianchi: Ti ricordi dove vanno a sciare gli 
Alberti ?
Signora Bianchi: No. Perché ?
Signor Bianchi: Un mi i collega d'ufficio cerca una 
Località sciistica per andare a trascorrervi una 
settimana di vacanza. —— ~9l CT/~
Signora Bianchi. Domandaglielo per telefono.
Signor Bianchi: Pronto. Filippo ì Ciao, sono Luigi 
Bianchi. Come stai ?
Signor Alberti: Bene, grazie. Siamo appena tornati 
da una bella gita sulla riviera romagnola.
Signor Bianchi: Siete stati anche a Ravenna ?
Signor Alberti: Naturalmente. I Rossi vi mandano 
molti saluti.
Signor Bianchi: Stanno bene ?
Signor Alberti: Tutti bene. sì.
Signor Bianchi: Ti chiamo per sapere dove andate 
di solito a sciare d'inverno.
Signor Alberti- A Bormio, sopra Sondrio.
Signor Bianchi: Ti ringrazio tanto. Ci vediamo 
presto. Saluti a Giulia.
Con la ayuda de los dibujos. 
complete las frases siguientes.
Ejercicio 3
- li signor De Filippo è im­
piegato ... banca.
Il signor De Filippo è 
impiegato di banca.
<...J L
1 - Vuoi un po'P~. birra ?
Ejercicio 1
Transforme las frases siguientes, cambiando el sujeto y el verbo, 
corno en el ejemplo.
-Non mi ricordo il tuo numero di telefono, iLu i)
Non si ricorda il tuo numero di telefono.
1 - Non mi ricordo il tuo numero di telefono. \Lui)
2-Mi chiamo Silvana Alberti. ILei)
3-Non abbiamo intenzione di fermarci a Ravenna, (/oi
4-Non ti decidi mai ! (Noi\
5-Mi ha scritto una cartolina. ILo ro )
6-Ogni mattina prendo la merropolitana. I Voi)
?
i ' ! r %S p i» ? 9 r »/
2-La banca è aperta ... 
8.30 ... 13.30 e ... 14.30 
... 17.
-i. '\ )
/>
/ ‘+7
I \)\i l ì *
3 - Vi consiglio ... pollo con 
... vino ros'so.
fi
r J
° ' r B A H C A
8 . 3 0 - 1 3 3 0 \\
1 4 . 3 0 - 1 7 j j
? \ 14-Porta ... alcune ... quel­
le riviste.
u ' '
ì
• i
r , , ,
'•A TX ,
& I
Ejercicio 2
En cada una de las frases que siguen, inserte segùn corresponda las 
preposiciones di o da (en sus respectivas formas simples o articula- 
das), corno en el ejemplo-
‘ f-La signora Rt ssi è a scuola ... 9 ... 13 e un quarto.
La signora Rossi è a scuola dalle 9 alle 13 e un quarto.
1 - La signora Rossi è a scuola ... 9 .. 13 e un quarto.
2 - lo sono molto amico . . . < Rossi.
3-Hai dimenticalo in treno il tuo libro filosofia.
4 - Lunedì e martedì sono i primi giorni ... settimana.
3 - Alcuni compagni... scuola vengono a studiare... me.
6 - Abbinino l'abitudine ... bere un bicchiere ... vino a
pranzo.
7 - Va in metropoli tanti... Stazione Nord a San Babila. 
b - Rimini e Riccione sono città ... riviera romagnola.
9 -È in arrivo il treno ... Roma.
10 - Vado... mia nonna tutte le prime domeniche.. mese.
P * >» I .«y iu
6-Come state ? — Molto 
bene, torniamo va­
canze.
v .r w
 -anssi iaosst j
/ ■j .'ìi J
7-.4*.Rimini andiamo a vi­
sitare San Marino.
'T (-- t\5UN rUR|i/0
m h r
W -i V f r i
8-Per favore, va,A Bolo­
gna ? fft
- H 1
i r 4»
■-1 \ à )
A I 0J
V .0\Z'P
(*
F / GRAMMATICA
UNITA 15
USO DELLE PREPOSIZIONI "D I" E "D A "
1. A cena bevo un bicchiere eli vino.
2. Stai leggendo il "V isconie dimezzalo" di 
Calvino 7
3. In casa di mia nonna ci sono molti libri.
4. Ho letto mio dei libri di Calvino.
r>. Sono conlcnio dei regali del mio compleanno, 
b. Il \estido di Maria è di lela.
7. Mario è un uomo di talento.
5. L'aereo da Roma è appena allenalo.
9. Vado da Luisa a studiare.
IO. La banca è aperta dalle 9 alle 14.40.
Estos ejemplos ponen de manifesto algunos de los muchos y frecuen- 
tes empleos de las preposiciones di y da en italiano, tanto en sus 
formas simples corno en las articu adas {del. della, dello, dei, delle;dal, 
dello, dalla, dagli, dalle): los primeros casos. co ncidentes en generai 
con los homólogos usos espanoles. los segundos. generalmente 
diferentes.
En italiano, la preposicLón di expresa -corno laespanola de-f compie­
rne nfos de especificación \un bicchiere dì vino = un vaso de vino); 
posesión o propiedad (la casa di mia nonna = la casa de mi abuela): 
parentesco (i figli di mio zio = los hijos de mi tio). autoria (il "Visconte 
dimezzato" di Calvino); materia (vestito d/tela = traje de telai denomi- 
nación (la città d/Roma = la ciudad de Roma); de f/empodeterminado 
y prolongado (farmacia aperta di notte = farmacia abierta de noche); 
cantidady madida (un terreno di 2000 metri quadrati « un terreno de 
2000 metros cuadrados); cuaidad lun uomo di talento = un hombre 
de talento), etc. etc.
Difiere en cambio el it. del esp. en el uso del dipartitivo. que aunque 
reprobado por galicismoes cernente en el lenguaie coloquial: ho letto 
dei libri (he letdo unos libros), ammiro delle opere d'arte (admiro unas 
obras de artel, portami de/giornali (traeme unos cuantos penódicosì, 
etc.
Ademés, d/aparece a menudo en union con otras preposiciones (por 
ej.. prima di. senza di. dopo di. etc.). y seguida por un infinitivo verbal 
introduce expresiones subjetivas u objetivas (credo d/saperlo), conse- 
cutivas y finales (gli ho detto di andar via), etc.
Da difiere del esp. porque se emplea en it. en dos acepciones funda- 
mentales:procedencia reai o figurada (l'aereo da Roma è appena 
atterrato = 8caba de tornar tierra el avión de Roma), y comienzo de 
tiempo determinado. corno el espanol desde (la banca è aperta dalle 9 
alle 14 = el banco està abietto de 9 a V4 h.). Ademés es muy corriente
en it el uso de da en el sentido de "a casa de''jvado da/medico =voy al 
mèdico; vadot/a Luisa_ voy a casa de Luisa), etc También escorrien 
te -aunque reprobado porlosgramàticos- el uso de da con sentido de 
finalidad; macchina da scrivere (mas correcto seria "macchina per 
scrivere").
USO DEL VERBO "STARE"
Como sabemos ya, el mas importante entre los verbos auxiliares it. es 
essere (k ser). Conviene recordar que no sólo traduce a su homólogo 
esp. ser, sino que también traduce en muchos casos al esp. estar. Por 
ej.. las frases espan las;
El mrìo està enfermo 
El pescado hoy està muy caro 
Los vasos estén vacios 
i deberan traducirse por;
Il bambino é ammalato 
Oggi il pesce è molto caro 
I bicchieri sono vuoti 
Hay. sin embargo, bastantes casos en que también el it emplea stare 
Asi por ej.:
Questa sera io sto in casa.
Tu non stai mai zitta 
Sta scritto nel Vangelo.
Stiamo senza cappello sotto la pioggia.
Per ordine del medico state a dieta.
Luigi e Anna stanno a Firenze.
Resulta evidente que en todos estos casos se emplea stare en el 
sentido absoluto de "quedar". "permanecer en algùn sìtio o alguna 
actilud", "residir o morar'' etc., y no por una casualidad efimera y 
transitoria sino por deliberada voluntad del que habla. Por eso las 
mencionadas expresiones pueden traducirse a veces con los verbos 
esp. "quedarse", "vivir". etc. ("està noche me quedo en casa"; "Luis y 
Ana viven en Roma", etc.). Y por supuesto. también en it. las expre­
siones "sto in casa", "stanno a Firenze" equivalen perfectamente a 
"resto -o rimango- in casa". "Luigi e Anna abitano -o vivono- a 
Firenze", etc.
Otros usos muy cornentes del verbo stare en it. son los siguientes:
1 ) en expresiones imperativas. de mandato indiscutible, corno por ej. : 
"sta’ fermo ■ (i no le muevas de ahi !), "state zitti !" (i callaos I);
2) en el sentido esp. de “caber" "In quello stadio ci stanno centomila 
spettatori” (caben cien mil espectadores);
3) stare + gerundio, igual que en espanol: "sta piovendo" (està llo- 
viendo), "stiamo guardando" (estamos mirando), etc.
4) stare + a + infinitivo: "stare a vedere" la ver lo que pasa);
5) stare + prep. a: "stare ai patti" (respetar lo pactado)- "stare agli 
scherzi (aguentar las bromas):
6) stare + per + infinitivo corresponde al sintagma espanol "ir - a - 
infinitivo", por ej. "sto per dire" (voy a decir). "stiamo per fare" 
(vamos a hacer), "state per finire" (vais a terminar), etc.
Veremos otros casos en próximas unidades
CLAVE DE LOS EJERC lC lO S
Ejercicio 1
2 - Si chiama Silvana Alberti.
3 - Non ho intenzione di fermarmi a Ravenna
4 - Non ci decidiamo mai.
5 - Mi hanno scritto una cartolina.
6 - Ogni mattina prendete la metropolitana.
Ejercicio 2 Ejercicio 3
2 - di / dei 1 - di
3 - di 2 - dalle / alle
4 - della 3 - del / del
5 - di / da 4 - mi f di
6 - di / di 5 - nell' / del
7 - dalla 6 - dalle
8 - della 7 - Da
9 - da 8 - a
10 - da / del
240
9D Riescono i ragaz- R!SP0ND£T£ 
zi a svegliarsi all’ora 
stabilita ?
t k
-1 <— ,Ac ̂ 3— "■ - n iV» ?\rf\
H A \ ;
; ' "V ^ i
L 1
•1
| « i * Lri4à 4.-O'v-/.- _k rsvvs.-
I V'
RIPETETE
92) Sì. i ragazzi riescono 
a svegliarsi all'ora 
stabilita.
97) Che cosa fa il 
signor Alberti ?
RISPONDETE
% K S m
'.V\IK e sS i
RIPETETE
98) Fa il pieno di benzina.
93) Che cosa 
fanno poi ?
RISPONDETE I 95) Che cosa fa la rispondete 
signora Alberti ?
-v-̂ ì .A *.
f J i f rfo I J jC I I
96) Riempie un cestino di 
tramezzini e bevande.
99) Come si presenta RìSP0ND£n | ìou Che cosa prevede RÌSP0NDEJF 
la giornata ? I il servizio meteorologico ?
RIPETETE
ioo) La giornata si presenta 
splendida.
102) Il servizio meteorologico 
prevede tempo sereno. £
B/VOCABOLARIO
UNITA 16
5> costellato/a 
J5 costiera 
=* cura 
débole 
divertimento 
època 
evoluzione
V0CABULARI0
generale
gita
graduale
aumento aumento
• împeratore 
- imperatrice
basìlica basilica — lieve (i/gg.)
bellissimo muy bello, guapisimo lisellato (ogg. )/.
benzina gasolina luce
bevande bebidas luglio
bomba bomba meraviglia
breve breve meraviglioso
buio (dgg. e sosi. ) oscuro, oscuridad meridionale
campagna campo meteorològico
canale canales mezzogiorno
capitale capitai mòdo
castello castillo. alcàzar mosaico
* cestino canastilla mosso Ir/gg. )
città ciudad nave
colazione desayuno nord
colpa culpa nuovo
comodo còmodo nuvolosità
corso curso nuvoloso
salpicado, a 
litoral
cuidado. solicitud 
débil
divertimiento. distracción
època
evolución
prisa
generai
gira, excursiòn
graduai
e ripe rad or
empcratriz
leve, ligero. sutil
nivelado
luz
iulio
maruvilla
maravilloso
meridional
meteorològico
mediódia
modo, manera
mosaico
movido. agitado
barco
norie
nuevo
nubosidad
nu biado
250
occidentale Occidental
-> òpera \ obra
ora di punta hora punta
J penisola peninsula
- peschereccio barco pesquero
piede ■ pie
pieno ‘ lleno
pineta - pinar. arboleda
porto puerto
^possibilità posibilidad
precipitazione lluvia
pressione presión
programma programa
’t prossimità proximidad
si può se puede
pure pues
quasi casi
regione región
rilievo relieve. altura
sensìbile sensible
sepolcro sepulcro
settore sector
sole sol
soprattutto sobre todo
sosta parada, alto, descanso
spiaggia piava
spuma espunta
stabilito establecido. previsto
stratificato estratificado
svelta talla) de prisa. de corrido
tanto tanto, mucho
temperatura temperatura
tramezzino bocadillo
turista turista
-uscita 
-"̂ vacanza 
vaile 
-^variàbile 
veloce /Z 
venerdì 
-Evento 
-> zitto a
salida
vacaciones. asueto
valle
variable
veloz
viernes
viento
callado/a. quieto/a
Verbos
aiutare 
cenare 
cominciare 
« crogiolarsi 
dimenticare 
divertirsi 
esìstere
èssere in villeggiatura 
litigare 
prevedere 
riempire 
riuscire 
- svegliarsi 
trasméttere 
-trovarsi
ayudar
cenar
comenzar. empezar
tostarse
olvidar
divertirse
existir
veranear
pelearse
prever
rellenar
conseguir, lograr 
despertarse 
transmitir. 
hallarse
Nombres propios de persona
(Jlndim (_Antonio
Andrés Antonio
C/LETTURA
Qualche pagina del diario delle vacanze d i Isabella 
Martini.
f f i r r t ' f i f / / A Z t / y Z / t .
- / t t t t / ' t y S r i t / t t -Z / t t y t t / y / t r / . . / Z t / t t t / t t .. A t f t / t - f / s t . r .1/ 
y t / t n / / Z t / / t t y t / t / t t / t t / r . J t t / Z t / ' y r t r r / r t t ' t / t t r r / t / r r / t t ' i / t . . J t } M / t e
r / i / t / f r / é Z / ' t / / / / y r / t / t / Z t / ‘ t t / r t y t t t / t t / y / t t / Z t ,11 y / / / r / t / t / r / / / / t t t r f i c Z n
yrittyy/t/y//t//t/ t/t yt/tZ/. /{(■ fy/tt /tt,t,rttt/t- t/t t //t/t/’t fi/ttiff f Mt
j S s r Z / f f / Z t f t t / t / / t f / Z / U t f / t i t ' .
> . * O . |J II * 'A ̂ * St JfT? I' nnr-G
1 — — .v- ■ 11
z.r.’lìH.:v ~ 'ĉ, w - 5 • -̂ v»
,_/zz/z/z/z / > A / y / f ' r .
/y/ ///(/( fvsr/y/f 'ft z y/z/'ftS'f///.,.»'■ /yv /'/*///* f/* y//s/y 
y//i // /// ts /s , / / / </ /> / / * / / / * ' /t/z // - y/S//sf//f //f'/z
/ /z /z /z f /z /z f__
- >uw '“■•ÌL’ - * <■ ■ -1 i --*-(— *•- a -v j( in r • * **■ - -«»
'■'■r — ■
■ ?% !'̂ S*. 2£>. ^
ie
flPfc- ;~v43£.:r
H ’
- "V „ I. w»
-5 *,
1 S- »>-•- «ir»tX
■ - 4. ■- ' ■■'
•*A
-.-..-svi 4*
v \ x*
t ir ic i t o ~~\r3 v.-'i : — -̂Tĉ f-iire
«\
■>N\
i > -*r 
A. V \ V-
-ss
•*\
■ +* -a t *
« r
f / V /
. b/, /,r- y/ifi 1//1IÙ A////y/f'/tf /• ,.f/-//■//■/. /ff/f/f -!/■/// /' / '-.ir r//s 
/ „ , / n / ' U t . ' J ' y t s / y t s / / ' //wjmrw/1 t - t / t - r t ' //// ^w ^//w / / y y / r 
/>/■/f t \ / t / t / " / t t / f r / ' ■ / ' / / / u t / t t / t f t ' t f t / " > r / t t / " - t é i / / ù j f f f i n r / t V ' t t t
t *
- j/'/ft/tt"/. / '/tt/tftt tty/t/t/Zt Aî tt/t/tf/tr. - ■ZZ/'ffftrtf' ru fr y"/Y '/ 'te­
ff t " t ; / / . AttttW 'f '/t~ V/'t//st .//Zttsù/ùt, t/tA 'ytf/tt utt/u 
/■ttt/t t't /ttft/t/f.' Al /‘r/ i/Z"'t/ t/t - /tt/t/ - //tt/Zt/tft/V btt't't- / //. A'ttt^f 
/ '■ t / t - 7t f t / f / " , t / , / / ‘t / t> / , t f / t t t " t t . ' / / v u t f f f / t t t / t / t t / t 7 i / ' t / t f 
f/t -Jttt'/i//"//t/trtrt Ut 7 /fflU. t/t f/tt-ftt A t.fttt///t/t. iVi Jf/tt 
yt/ttr/ff/t .,ytftt//tt//f t t/'tfftf'tt//t~..i t/tt\,ttt't't ftét'tMtttt/i t, t/t /t'tt/ii
yttt/Z"t/'t/t. tt .Zmt' 1/7/t/t. yttf/Zt t/t////!'////>/7r/t Zt/tt. /ù/t/t/tt r t/t 
.,/ttt //" '//'t. / ''/t'/tt//l/ttrt //"/tfft. !'//'/■/,/'/'//'/ti- ///•/t'/Mf
/■t.,/7't7' // ..//"//-/■/ '// '/ t/ f/ : //tt/Zt/i/t ' 'f/Z-"'//,f- /tr//f //////
7/t/ity/i //tt-../'/ '/ '"Z" t'/ZZ'/ t't/jZft ytt//‘ 7/t t't jZ/tr//. ~/f» >'/'/. t/tytt-
t t f t f t t / t / t / r a Z ’t / Z t Z / ■ / / / / ,/ t / t " " / / Z Z / / / / / / t u r / / ■ > / / Z Z " Z t - t/ t/ Z Z t Z / / r /
t/t Z/t t/tt'-t / t/f/y".r///frit .,/////'/■ Zrr/tttf/rt - Zt/t/tt/tt tt/tt/t y//tt/Zft 
,////;' t/t t/ttttZt rtt. 7 J//Z///t/vyt/tt- ///t/t //tf/y/t/Z'i, yt/t/Z/r /// tt/t.
t-/tt ttt/t y /Zrt- /Z/t/'t /tZt rt/ft ///'tt '
1 -/ara iiiwitm svili = "bailnr :i la buei». o un poco .
EJERCICIO DE C0MPRENS10N
Conteste a las siguientes preguntas:
1 - Dove va in vacanza Isabella Martini ?
2 - Che cosa fa di giorno Isabella ?
2-Quale gita ha fatto con i suoi nuovi amici ?
4-Di quale epoca è il Mausoleo di Galla Placidia ? 
E quello di Teodorico ?
5 - Che cosa è piaciuto soprattutto a Isabella ?
6 - Che cosa ha fatto Isabella dopo cena ?
252i- ' i.
. .D A L□ Vivo
PREVISIONES DELTIEMPO
Estamos escuchando las previsiones meteorològicas.
Annunciatrice: Vi trasmettiamo ora le previsioni 
del tempo, a cura del Servizio Meteorologico 
dell'Aeronautica.
Meteorologo: Tempo previsto per il prossimo fine 
settimana. Evoluzione generale: pressione alta e 
livellata su tutta la penisola. Tempo generalmen­
te poco nuvoloso o quasi sereno su tutte le regio­
ni. con graduale aumento della nuvolosità di tipo 
stratificato sul settore nord-occidentale e possibi­
lità di qualche precipitazione in prossimità dei 
rilievi. Temperatura in lieve aumento, più sensibi­
le nelle regioni meridionali. Venti: variabili debo­
li. Mari: mossi lo Ionio e i canali di Sicilia e 
Sardegna.
I r V
\
A J
imiti,
h : m «Ss.
< .t e
Dos senoras ancìanas anoran el "hermoso tiempo" de antano.
Signora Rossi: Che tempo ! E siamo già nel mese di 
giugno !
Signora Neri: Non c'è stata primavera, quest anno !
Signora Rossi: Dica pure che non esistono più le 
stagioni !
Signora Neri: Lei ha proprio ragione, cara signora !
Signora Rossi. Una volta, io me ne ricordo bene ...
Signora Neri: È vero, una volta non era cosi ! E 
\ uole che le dica quello che penso io. signora ? La 
colpa è rutta della bomba atomica !
Signora Rossi: Ah. quanto ha ragione, signora mia !
fl
253
E/ESERCIZI Complete las frases con la ayuda de los dibujos.
UNITÀ 16
1 - Resti in casa ... questo 
tempo !
-Vieni domani ? 
Credo ... sì. 
Vieni domani ? 
Credo di sì.
2 -1 signori Rossi... la 
metropolitana a piazza 
Duomo.
Ejercicio 1
Complete las frases siguientes introduc endo oportunamente los ver­
bos essere o stare.
-Quel palazzo di uffici ... molto alto.
Quel palazzo di uffici è molto alto.
-Che cosa ... guardando alla televisione ?
Che cosa state guardando alla televisione ?
1 - Quel palazzo di uffici... molto alto.
2 - Che cosa .. guardando alla tele\ isione ?
3-Paolo ... ascoltando la musica.
4-Oggi i vestiti ... cari.
5-Se non ... zitta vuol dire che ... bene, 1 , 
h-Quei bambini non ... mai fermi un minuto.
7 -1 vostri bicchieri ... vuoti. Non vi piace il vino ?
S - Luigi ed Angela sono andati a ... a Palermo.
9 - Che cosa ... facendo Maria ?
Ejercicio 2
Complete las frases introduciendo la preposición oportuna. entre las 
que le proponemos.
-Il treno ... Torino arriva alle venti e un quarto.
((/. tj{. da)
Il treno da Torino arriva alle venti e un quarto.
1 - Il treno ... Torino arriva alle venti e un quarto.
(a. di. da)
2 -... estate di solito andiamo ... mare.
(In, Per. Da allo, al, in)
3 -... balcone della nostra camera si vede il mare.
(Del. In. Da!)
4-Quando pensate di partire ... la Spagna ?
(al. in. per)
5 -... Firenze,... estate, ci sono molti turisti.
(A. In. Da. per, in. da)
6-La città ... Bergamo si trova ... Lombardia.
(in, di, da 'in, con. per)
7 - Facciamo una gita ... Ravenna.
Itf, per. alla)
8-Siamo stati... cima di quel monte.
(su. in. sulla)
DI*
fìnti.
f ir j
3 - Per favore.... la mattina 
presto !
4-Dove ... la stazione ?
sm \ yz. a .5
n f & y T i \
5 - Ho ascoltato alla radio 
..-Splendido concerto.
-it--' ir-
/-■aste \\ s( r i ^ T'J 1 \ L n1 i i
V , V \ \> v vn1 ^
, . -*d/i
6-Mi puoi prestare Tulti- 
mo ... di Moravia ?
r < > . ) n i ; j
I / 11;
passeggiata
fa ÀZj } 
' \ >1
\ , P r= f-
* ;
A
254
8-Il meteorologo ha an­
nunciato un graduale 
aumento della ...
I (V
 0 
A 
- 
(J 
D«
ry
i 
li 
I) 
A 
- 
h 
It
af
i
{^‘WH
1 . (
i k̂ajUt.i, Ì
■ :S&£±C
' -'
F/GRAMMATICA
VERBI DELLA 1a, 2a E DELLA 3" CONIUGAZIONE: 
PASSATO REMOTO
1a conjugación: infinitivo en -are.
Verbo arrivare (l/egar).
Arrivai a mezzogiorno.
Quando arrivasti a casa di Paolo ?
Luisa arrivò con il treno delle 10. 
Arrivammo alla stazione in taxi. 
Arrivaste in treno o in macchina ?
I Rossi arrivarono a Bergamo di sera.
255
2J conjugaciórr infinitivo en -ere. 
Verbo potere (poder).
Non potei fare molto per lui.
Potesti arrivare in tempo all'autobus ?
Fece tutto quello che potè per aiutarlo.
L'anno scorso non potemmo andare in vacanza. 
Come poteste dimenticare di scrivere alla nonna '! 
Non poterono venire a trovarci.
3” conjugación: infinitivo en -ire. 
Verbo sentire {sentir, oir, escuchat).
Ieri sentii le previsioni del tempo.
Che cosa sentisti V
Quel giorno Luisa si sentì male.
L'anno scorso sentimmo un concerto di Celentano. 
Sentiste quella canzone alla radio.
1 Rossi non si sentirono bene dopo la cena di ieri.
El passato remoto (prete rto indefinido) se emplea para inij car una 
acción enteramente concluida y acabada en el pasado, y por consi­
gliente no directamente relacionada con la actualidad del que habla. 
Inclusive cuando la acción haocurridoen un pasado muy pocoalejado 
-por ej.. anoche, està manana, etc - puede emplearse dicha forma, si 
el que habla considera totalmente agotadas sus consecuenc as Por 
ej,. Ieri andai a teatro (ayer fui al teatro}, o questa mattina gii dissi lesta 
ma nana le dije).
En el lenguaje coloquial. sin embargo, no resulta tan clara la diferencia 
entre el pretèrito simple y el perfecto; y mientras los italianos del norte 
tienden a ignorar la existencia del primero, privilegiando el segundo 
(dirén. pues, "ho potuto" aun cuando hubiesen tenido que decir “po­
tei"}, los del sur prefieren claramente este ùltimo (“potei" y no "ho 
potuto").
Otra consideración importante es que. especialmente entre los verbos 
de la 2° conjugación |-ere), hay bastantes irregularidades en las for­
mas del passato remoto- El mismo verbo potere, por ejemplo. admite 
ademss de las formas regularcs potei (1U sing.). potè (3* sing.) y 
pot rana (3J plur.). las irregu aridades potetti, potette e potettero: y 
numerosos otros verbos. siempre de la 2a con|ugacion, presentar 
reguloridades en las itusmas tres personas. He aqui unos cuantos 
ejemplos:
tenere (tener) tenni, tenne, tennero (las demàs personas. regulares) 
vedere (ver): vidi vide, videro (regulares vedesti, vedemmo, vedeste). 
volere (querer): voi! voile, vollero (regulares: volesti, volemmo, voleste). 
Pere (beber): bevvi bevve, bevvero (regulares bevesti, bevemmo, 
beveste).
leggere (leer): lessi lesse, lessero (regulares; leggesti, leggemmo, 
leggeste).
porre (poner): posi. pose, posero ( reg ula re s : ponesti, ponemmo, poneste), 
scegliere (escoger): scelsi, scelse, scelsero (regulares: scegliesti, sce­
gliemmo. sceglieste)
scrivere (escribir): scrisst, scrisse, scrìssero (regularesscrivesti, seri 
verr nw. scriveste).
trarre (traer) trassi, trasse, trassero (regulares: traesti, traemmo, traeste), 
v vere (vivir): vissi, visse, vissero (regulares vivesti, vivemmo, viveste).
Como se puede ver las formas irregulares son siempre la 1 * y 3“ 
persona singulares y la 3J plural Las demàs suelen ser regulares. 
partiendo ohviamente de la radicai basica del verbo por ejemplo, en 
los casos de porre y trarre, la verdadera rad ical es pon- y tra-, respecti- 
vamente. siendo los infimtivos "primitivos" pon-ere y ira-ere, que se 
han ido alterando con el tiempo.
Veamos a cont nuación el esquema completo del preterito simple o 
indefinido de los verbos copulativos ser y haber.
VERBI AUSILIARI "E S SE R E " E "A V ERE": 
PASSATO REMOTO
Non fui contento della cena.
Fusti molto buono con me.
Il professore fu gentile.
Fummo contenti della visita della nonna. 
Foste gentili a scrivermi.
Le vacanze furono mollo belle.
Filiti fame e mangiai un tramt/zino.
Quando avesti gli esami ?
Ebbe lame e non trovò nulla da mangiare. 
Quella volt.t avemmo una buona idea.
Aveste bel tempo in vacanza quest'inverno ! 
Ebbero una giornata molto bella.
De todos estos eiemplos resulta claro el carócter irrevocable. poi 
decido asi, de la acción expresada por el pretèrito indefinido, una 
forma acaso poco “coloquial", corno dijimos, pero a veces muy eficaz 
incluso estèticamente, corno por ej en el arranque de una famosa 
obra maestra de la poesia italiana, la oda ' El cinco de Mayo". de 
Alessandro Manzoni, que compendia en dos monosilabos de excep- 
cional vigor, Ei fu. toda la emoción causada por la noticia de la muerte 
de un "hombre fatai" de la Historia. Napoleón.
CLAVE DE LOS EJERC IC lO S
Ejercicio 1
3 - sta
4 - sono
5 - sta / sta
6 - stanno
7 - sono
8 - stare
9 - sta
Ejercicio 2 Ejercicio 3
2 - In / al 1 - con
3 - Dal 2 - prendono
4 - per 3 - svegliateci
5 - A / in 4 - sta
6 - di / in 5 - uno
7 - a 6 - romanzo
8 - sullo 7 - noi
8 - nuvolosità
Ejercicio de comprensión
1 - Isabella Martini va in vacanza a Rimini.
2 - Di giorno passa ore intere In spiaggia a crogiolarsi al
sole.
3 - Una bellissima gita a Ravenna.
4 - Il Mausoleo di Galla Placidia è di epoca imperiale ro­
mana; quello di Teodorico è di età barbarica.
5 - 1 mosaici ravennati, in modo particolare quelli dell'im­
peratore Giustiniano e di sua moglie, l'imperatrice
Teodora, a San Vitale.
6 - È tornata a Rimini e ha fatto quattro salti in discoteca.
256
u u i x n i r
VOCABULARIO
affilio 
V aio i 
a lui go l'und
- asparagi 
h« ni boia 
bel issimi! 
bicicletta 
borraccia 
cantina
• canto
- cavolfiore 
> ci lolla
<■ croma 
„ dèntice
—-di luion i ra Ii/it. l 
fiore IMitisch.) 
frigorìferi
— friulano (frgg. r xml. l 
funghi
gallo 
gjla 
gin 
. gomìtolo 
gratinato
- insalata 
lana
■limone
mazzo (di fiori) 
melone 
mercatino 
montagna 
passo 
patata 
periodo 
pesce 
pianta 
quasi 
 ̂reciso li/gg. I 
risotto 
■ spiedino 
squisito 
» succo
V
alquilcr
alba
por mucho tiempo 
espàrragos 
muncca
muv bello, guapisimo
bicielela
cantimplora
bodega
carne
coliflor
cebolla
crema, sopa
demolì Ipescak 1
muv temprano
l'Ior
frigorifico
friulmio. de Friuli
e hampinoncs
gaio
pasco
alia] i
ovillo
gratinado
cnsalaila
lana
limoli
ramo
mclóii
mercadillo
montana, monte
paso
palata
periodo
pescatili
pianta
casi
Corrado 
arroz gnisado 
pinchito 
exquisito 
zìi ilio
M a r i ' i t e : iVili'-.111 .S|>1EOII>IO >,
, '. II ' I . ' fi (II* ̂l' , 111,1 i/V*. ■V i1' 1 ■ ‘ 1 a ' 1 • ,gjA'-jr f&h .’P1 \''/h1 '.- V '.i'ii
l ‘lia'f k 'i" r i li if ri M ■ '''V 'hiw u m m i /
- vitello 
■r vuoto (t/gg. )
Verbos
al/arsi
aj>()assire
cambiare
convenire
dimenticare
divertirsi
fare il bagno
friggere
lavare
méttere
pelare
p ;i sare
ternera 
vacio
levantarse
nuireliilarse
cambiar
convenir
olvidur
divertirse
baila rse
fruir
lavar
poner, co locar
pelar
pensar
Nombres propios de persona
Elisa
.stamattina meinplasmo. forma contrada coloquial tic questa mattina, "està maiìunu"
barolo, pinot, tornii, nombres de ilgimos de los vinos italianos “ doc” io sea con “dciumiiiiacìón de
verdicchio orinoli conln>lada” |.
AL MERCATINO DEI FIORI
Marcella; Hai pensato a fiori per 
Elisa ?
Francesca: Oli, no ! Me ne sono 
coinpletanient * dimenticata.
Marcella: Ma non possiamo anda­
re da lei a mani vuote !
f-rati reseti N m abbiamo fretta. 
Possiamo fermarci un i lomento 
al mercatino dei fiori, che sta 
qui a due passi, proprio sulla 
strada verso la casa di Elisa.
Marcella: Che cosa conviene 
prendere, un mazzo ili fiori n 
una pianta ?
Francesca: I fiori recisi appassi­
scono troppo ii fretta
Marcella: Allora comperiamo una 
pianta !
Francesca: Va bene. Ma preferisco 
una pianta con lami lini i.
268
■H
. .D A L□ Vivo
i TU QUE PREFIERES ? i
Gianni elige los vinos para la cena.
Maddalena: Gianni, perché non vai in caniina. 
prima di uscire ? Non hai ancora scelto i \ ini per 
questa sera.
Gianni: Ah, si. è vero ! Che cosa ci prepari per 
cena ?
Maddalena: Abbiamo risotto alla milanese, dentice 
alle olive e arrosto di vitello ai funghi.
Gianni: Vediamo un po': p r il pesce ho ... del pinot 
bianco o del tocai friulano ... Tu che cosa prefe­
risci ?
Maddalena: A me piace molto il pinot bianco. E per 
la carne ?
Gianni: Per la carne c'c uno squisito barolo del- 
l'ottantadue.
'Wm
i v i
\V-.v
‘ 'ili..
I
V s n»»"
i
’ ■ J1 . V
f i nj 
l t
■ i V M -
krm m
' 1nr
Una buena cena.
Maria: Che cosa devo preparare per questa seta.
signora ?
>«.•
Signora Colombo: Può farci una crema di asparagi 
e dei cavolfiori gratinati ...
Signor Colombo: No. fa troppo caldo 1 To preferisco 
del prose Jtro col melone 1
Ejercicio 3
E/ESERCIZI
Ejercicio 1
Introduzca en cada una de las frases siguientes la preposición per­
tinente. escogiéndola entre las tres que le proponemos
-Domani ci alziamo ... alba 
[a. ad. all')
Domani ci alziamo all alba
1 - Domani i alziamo ... alba 
la. ad. Id i')
2-Vuoi prepararmi un tramezzino ... prosciutto ?
[allo. a. ali '
3-Andò a scuola ... sci anni 
{ai. a. ad)
4 - Devo telefonarle ... otto di questa sera.
(alle, ciiili. a)
5 -... quelia casa, girate ... destra.
Al. A. A i / a. ad. agli)
6-La banca .è i perta dalle ouo ... tredici.
(all', a. tulle)
7 - .„ lei piacciono molto le torte.
(A. Ad. Alla)
S- ..juiono del campanello, andai ... aprire la porta. 
(Al. Agli. Ad a. al. ad)
Ejercicio 2
Transforme del presente al pretèrito indefinido de indica two las formas 
verbales de las frases siguientes, corno en los ejemplos.
-Sono contento di averti conosciuto.
Fili contento di averti conosciuto.
- Esco di casa alle otto della mattina.
Uscii di casa alle otto delia mattina.
1 - Sono contento di averti conosciuto.
2 - Esco di casa alle otto della mattina.
3 - Mi alzo sempre di buon'ora.
4-Hai un conto corrente in banca
5 - Andiamo in vacanza a Rimini.
6 - Scrivo una lettera ai miei genitori.
7 - Non potete venire a farci visita 
S - Leggete un libro di Calvino.
es­
cori ayuda de los dibujos, reconstruya la sigutente historia colocando 
las frases en su orden lògico. La historia empieza con la frase n.° 3 y
c o n t ì n u e c o n t l .yj ' * -
l - Presero l'autostrada fino 2-Nel pomeriggio, dopo 
a Firenze. aver pranzato, visitaro­
no il Duomo.
U 1
Ieri sera, prima di anda­
re a dormire fecero le
valigie.
4 - Alle dieci si fermarono 
a prendere un caffè.
/>
£ S w n> '
5 - La mattina partirono da 
Milano molto presto.
6-Arrivati a Firenze, an­
darono a pranzo in un 
ristorante.
L J , * j I . 1-b-L-L
^ —M :
271
F/GRAMMATICA
UNITA 17
ESPRESSIONE DELL'AZIONE IMMEDIATA
Acción pasada. Para expresar lo inmediatamente pasado el esp. em- 
plea normalmente la locución acabar de + infinitivo. El italiano emplea 
en aste caso las formas del pasado perfecto del verbo, anadiendo una 
locución adverbial corno appena, teste, poco fa. etc. en caso de que se 
quiera o se necesite subrayar la inmediata contigùidad de la acción 
llevada a cabo; por ej.:
acabo de hacer = ho appena fatto Ho fatto poco faacabo de decir = ho appena detto, ho detto poco fa 
an sólo en algunos casos acabar de... puede traducirse literalmente 
por finire di... refiriéndose al instante mismo én que se acaba una 
acción concreta Por ej, "hai finito di pelare le patate ?" es correcto 
pero no lo seria 'ho finito di pubblicare un libro" para indicar que no 
hace mucho tiempo que lo he publicado.
Acción futura. El espanol emplea el verbo ir corno auxiliar. El italiano 
puede emplear el futuro simple o imperfecto, o el presente con un 
adverbio puntualizador corno subito e immediatamente: por ep: 
voy a decirte lo que opino 
puede traducirse por:
ti dirò quello che penso 
ti dico subito quello che penso 
ti dico immediatamente quello che penso 
ir + a puede tambien traduc rse Irteralmente por andare + a. pero 
sólo en el sentido de movimiento reai. Por ej 
vado a vedere il museo del Prado 
no significa que el que habla p ensa visitar el museo dentro de algùn 
tiempo, sino que està a punto de desplazarse realmente con el fin de 
visitar el museo del Prado.
FORMA PROGRESSIVA: S I ARE + GERUNDIO
El verbo stare (ostar) unido al gerundio de otro verbo indica que la 
acción cxprusadu por està ùltimo tiene un caracter durativo, es decir. 
que està oc r i ri o ya sea eri presente, ya en pasado o futuro. 
Ejemplos
Francesca sta /vagendo un romanzo;
La bambina sta giocando con la bambola.
USO DELLA. PREPOSIZIONL "A"
La preposición a tiene en italiano un amphsimo empieo, tanto en su 
forma simple a) corno en la forma eufonica ad, delante de una palabra 
que empieza por vocal; y también en las formas contractas, o sea 
fundida cor los articulos; ai, alfa, allo; ai, agii, alle, tal corno se ha ido 
indicando en unidades anteriores
En sus diferentes formas. a expresa diferentes complementos de la 
oración; los mas frecuentes soiv
1 i complemento de te mino o “dativo" 
ho egalato un libro a Maria;
2) destino, finalidad. ut lidad. venti ja
uscire a fare una passeggiata;
3) movimiento reai o figurado hacia lugar, persona, etc.;
tornare a casa;
4 permanencia en un lugar: 
abitare a Milano;
5) tiempo (también en la corre acion da—a):
dal mattino alla sera
6) causa o motivo:
alla nostra domanda, ci rispose
7) modo o manera:
scrivere a macchina;
8 med o. instrumento: 
quadro all' olio;
9] lenguaje gastronòmico.
me e a! forno;
10) medida o precio;
correre a duecento chilometri all'ora 
pagare a caro prezzo;
11 ) relación o limitación. 
a mio parere:
12) edad:
a vent anni prese mogi e etc.
Es muy frecuente el empieo de a también en modismos y refranes: 
a poco a poco; a mano a mano (_ a medida que); cielo a pecorelle, 
acqua a catinel e _ cielo aborregado, suelo mojado), etc.
Advertencia importante. A no se emplea nunca en italiano delante del 
complemento objeto directo de persona, corno en espanol Asi. por 
ej.,
aqui no conozco a nadie = qui non conosco nessuno 
quiere mucho a sus padres — ama molto / suoi genitori, etc.
A + FORME VERBALI
A + el in finitivo introduce oraciones subordinadas de diferentes tipos: 
final: stare a sent re (= estar oyendo); andare a vedere = ir a ver); 
tempora!: al ricordare, tremo ancora (_ al recordar, aun tiemblo); 
condicional: a voler essere sinceri (= de querer ser sincero): 
causai: che caro sei stato a farmi gli auguri — has sido muy amable 
en animarme).
Con el psisverbal. a aparece en muchas locuciones: sterra !(=i apear­
se !). al fuoco ! (= i al fuego '}, ai ladro • (= i al ladròn ■). etc
CLAVE DE LOS EJERCICIOS
Ejercicio 1
2 - al
3 - a
4 - alle
5 - A i a
6 - alle
7 - A
8 - A l/ ad
Ejercicio 2
3 - Mi alzai sempre di buon'ora
4 - Avesti un conto corrente in banca ?
5 - Andammo in vacanza a Rim ni
6 - Scrissi una lettera ai miei genitor
7 - Non poteste venire a farci visita.
8 - Leggeste un libro di Calvino.
Ejercicio 3
Las frases se ordenan de està manera. 
3, 5, 1, 4. 6, 2
272
B/VOCABOLARIO
UNITA 19
( H À W E L M T r a
VOCABULARIO
■ altrimenti
' assolutamente 
benissimo 
• bianco 
caro a 
. cassetta 1/emm i
- commissione
• comunque
• eonvenienle
■ credenza
■ divertente
• dubbiti 
« gonna
• incerto 
illustrazione
• marmellata
- marrone
- moneta 
'nebbia .
' neppure
-nipote
12
de oiro modo
absolutamente
miiy hicn
bianco
costoso, caro
cassette tniau'. o leni. 1
recado
en lodo caso
bararci
despensa
divertido
dada
falda
ineierto
ilu stración
confirura
castano, marron
nioneda
niebla
ni siquicra
nido a
- racconti 
-registratore 
. ritardo
- rosso
- sciarpa 
stesso
- taglio 
vagone 
veramente 
voce
cuentos 
registraci' 
a t raso 
rojo
bufanda
mismo
corte
vagón
verdaderamenre
voz
Verbos
-/annunciare 
aver bisogno 
/controllare 
• raccomandare 
■» regalare 
ripartire 
» scendere 
sostare 
— trattenere
ammc.ar
necesitar
connotar
recomendar
regalar
salir de nuevo 
bajar. apearse 
de tea erse 
detener
cosa vuoi ? cs mas correcto dccir che* cosa vuoi ?. pero en el habla eorrienie el adj. che < quale) queda 
a menudo suprimido. También es hrecuente suprimir la palabra cosa dejando solo el pro­
nombre che. soluciòn. està, mas conforme a las reglas.
“ Intercit>” dleese de los irenes que enlazan las ciudades mas importantes sin cfeciuar paradas inter­
media s.
quanto fa ? en lenguuie informai, significa '/.cuanto es?. (',qué precio tiene en toialV’ . eie.
C/DIALOGO
UNHÀ19
GIORNALI E LIBRI
Francesca: I la "il nome della rosa . 
per favore ?
I l vendi/ore: Mi pare di sì. Un mo­
mento. piego.
Andrea, t un bel libro ?
France ca: È un romanzo di Uni 
berlo T.co molto bello. Ilo visto 
il film e ora voglio leggere il li­
bro.
I l venditore beco qui il libro, si­
gnorina.
Francesca: Grazie. K tu. ehe cosa 
compri ?
Andrea: Per ora nulla. Non trovo 
niente d'interessante. Prenderò 
un giallo e qualche giornale Mi 
dia un giallo di Agata Christie.
I l venditore V uole questo giallo o 
quello ?
And ea: Questo l'ho appena letto. 
Mi dia quello. Di ehe libro mi 
hai parlato l'altro giorno ?
Francesca: lo n ho parlato di un 
libro ?
Andrea: Si. mi dicesti "devi assolu­
tamente leggerlo"... Non ricor­
do il titolò.
Francesca: Ah. sì. ora ricordo ! 
"Cosi parlò Bellavista" di Luciano 
De Creso e n/so Te lo raccoman­
do perché è molto divertente.
Andrea: Pei favore, ha “Cosi parlò 
Bellavista" ?
I l venditore: Naturalmente.signore.
Francesca: Facciamo presto, altri­
menti arriviamo in ritardo.
13
Ifif
ìA 
f> 
fru
gh
i» 
lGf
>A
 
D 
Fr
an
ch
ia
--D A L□ Vivo
INFORMARSE Y DECIDIRSE
Mando y mujer estan planeando un viaje desde Milàn a Roma.
Signora Martini, Dunque vediamo: che treno dob­
biamo prendere per essere a Roma in serata
Signor Martini: Ho appena guardalo l'orario. C'è 
un Intercity alle tredici e cinquantacinque che 
arriva a Roma alle diciannove e zero cinque.
Signora Martini: Non ti sembra che sia un po' tardi ? 
Non c'è un treno che arriva prima V
Signor Mattini: Si, possiamo prendere quello delle 
dodici e cinquantacinque che arriva alle diciotto e 
zero cinque.
Signora Martini: Lo preferisco. Hai controllato se 
ha il vagone-ristorante ?
Signor Martini: Si, ce l'ha. Possiamo benissimo 
pranzare in treno.
En la oficina de información de la estación ferroviaria.
Signor Olivieri: Per cortesia, a che ora c'è un 
treno per Venezia, nel primo pomeriggio ?
L 'impiegato: Partendo da Milano Centrale alle tre­
dici e cinque, si è a Venezia Santa Lucia alle quin­
dici e cinquanta. £ un Intercity.
Signor Olivieri: E volendo sostare a Verona ?
L 'impiegato: Lo stesso treno arriva a Verona Por­
ta Nuova alle quattordici e trenta. Lei può scen­
dere e ripartire da Verona alle quindici e tren­
ta. arrivando quindi a Venezi i alle diciassette 
in punto.
Signor Olivieri: F. volendomi trattenere più a lun­
go a Verona ?
L'impiegato: In tal caso, può prendere a Verona il 
treno delle sedici e trenta, che è pure un Inter- 
eity e arriva a Venezia alle diciassette e cinquanta.
Madre e hija estàn buscando una bufanda en un a macén.
Signora Martini: Senti, cara, non puoi deciderti ?
Maria: Sono ancora incerta. Questa sciarpa marro­
nemi va benissimo con la gonna a fiori e con i 
pantaloni gialli, ma quest’altra mi piace molto di 
più.
Signora Martini: Allora prendi questa, il rosso ti sta 
sempre bene.
Maria: Si ma se prendo la rossa me la posso mettere 
solo con i pantaloni bianchi.
Signora Martini: Prendi pure la sciarpa rossa, se la 
preferisci, e la settimana prossima, per il tuo com­
pleanno, ti regalo io quella marrone.
MILANO - VENEZIA - TRIESTE
MILANO CENTRAI!
MI ANI IAMW1C 
BRI SCIA
0ESCNZAr.nSIEM10KE
Eipr
523
Exp» 
225 
H I
IC
65
(al
E»;»
161
II
Eipr
567
E*pr
525
<>■
Expr ì E*pr 
1781 2253 
III W
IC
67
E.pr
E27
11 sa
1? Al
13 04
12 00
12 SE
13 12
13JJ5
13.51
13 20
14 12 
1423
14.00
14 43 
13 04
14.10 14.10 
14.27 
15 03 15 19 
13 43
15.05
15.31
e o e
IS .it
lf .C i
VERONA PORTA HUCYA 13 33 13 43 14 30 14 56 15.05 15 30 1547 1640 18.30 11.33.1
VICENZA 14 IO U H 14.53 15 32 15.38 16 06 •ir j 17 30 I6.5S ! i .« e 1
PADOVA U 3 0 U38 1520 16(10 16 30 118 00 17 70 is .je
VENÉIIA MESTRE arr 14 49 1457 1538 IE I* 16 49 1632 17 39
VENEZIA SANTA LUCIA Dfr i s ni IS 08 15 50 1630 17 00 1844 17 50 15 00,
T»tLSfÉ CENTRALI 1
Od Oomodottol*. (DJ D* Ch asse
I F«r«nft aneli»»sì Peschier&deiGerda. in corneo siz*on*vetture prcvemanii do Zù neh-Chias­
so «ori 3 S 1
I an eh* a Pe ich ie ra del Garda e S. Bonifacio. Prosegue por Ca laOjo c Costellranco V.
Il| Si p tffittw * g io rno t9*rOf9US0 pr«C*>1Ì9flt91 iQfttVt f is i 22 - Vf: sosp iro t i P iustfiu* 0*r
Morano
IV Forma a : ne a PiallaIlo. Troviglio Rovaio c in lulie e làziùnidaB escld Venezu Mestre
14
UNITA 19
Con la ayuda da los dibujos, com­
plete las i guientes frases me­
diante el pronombre demostrati- 
vo que corresponda.
Ejercicio 3
I - Prendi questa valigia e...
- Prendi questa valigia e ... 
Prendi questa valigia e 
quelle.
2 - Hai comprare il giorna­
le ? Si è...
Ejercicio 1
Transformen las siguientes frases de acuerdo con la persona mdicada, 
corno en el ejemplo.
- Vidi Gianni in casa di Maria, tu)
Vedesti Gianni in casa di Maria.
,£3-
9 e
1 Vidi Gianni in casa di Maria, tu)
2 - Che cosa dissero allora ? ( vw)
3 - Lessi quel libro molli anni fa. {loro)
4 -Scrivesti quella lettera a tua madre ? (noi)
5 - Ho appena finito di leggere “Epoca” , (noi)
6 - Siete andati molte volle a Roma. (/?/)
7 - Dante visse nel secolo X IV . (Dante e Petrarca)
8 - Non trasse alcun vantaggio da queU’opporiunità. (voi)
3 - Io leggo questi libri e tu... 4 - Che sciarpa vuoi prende­
re. insomma: questa o ...
■~SK
V - H ai questo libro,} ... V 
Si, l'ho già letto.
6 - Va a comprare del vino: 
... non è buono.
Ejercicio 2
Complete las frases anadiendo los auxiliares essei 
corresponda, corno en el ejemplo.
-L’anno scorso ... andati in vacanza al mare. 
L ’anno scorso siamo andati in vacanza al mare.
1 - L’anno scorso ... andati in vacanza al mare.
2 - G li... dato tu il libro che ci ha chiesto ?- ^
3 - In che secolo ... vissuti Dante e Petrarca ?
4 -... visto anche voi quel film di Antonioni ?
5 -1 nostri parenti ... venuti a farci visita.
6 - Ricordo bene quello che tu mi ... detto.
7 - Quell'ospite ... giunto senza alcun preavviso.
8 - Senza volerlo, noi gli ... fallo del male.
7 - Che treno prendi ? Vo 
glio prendere ... delle 8.
8 -Vuoi la camicia verde? 
No, voglio ...
15
JV GRAMMATICA
UNITA 19
VERBI IRREGOLARI DELLA 2° CONIUGAZIONE: 
PASSATO REMOTO
En la unidad 16, hablamos del preterito simple o indefinido {passato 
remoto) de los verbos auxiliares essere y avere y de los verbos regula- 
res de la 1>’. 2* y 3J conjugación; vimos edemas algunas irregularida- 
des de los verbos en -ere (2a conj.). Examinemos ahora las irregulari- 
dades de dos verbos de la misma conjugacion, de empieo muy 
cernente: dovere (deber) y parere (parecer)
VERBO "D O VERE": PASSATO REMOTO
Io dovetti (dovei) partire per Roma. 
Tu dovesti partire per Roma.
Lui (lei) dovette partire per Roma. 
Noi dovemmo partire per Roma.
Voi doveste partire per Roma.
Loro dovettero partire per Roma.
Faltan el imperativo y el participio presente: el participio pasado es 
dovuto. Como auxiliar, se emplea avere cuando el propio dovere se usa 
en sentido absoluto (por ej. io ho dovuto rassegnarmi: en cambio, 
cuando dovere se emplea corno auxiliar (en construcciones perifrésti- 
cas o de perifrasis verbales con otro verbo), se coniuga normalmente 
con el auxiliar exigido por el verbo principal al que acompana (por ej io 
sono dovuto andare, porque andare exige el auxiliar ser)-
VERBO "PA RERE": PASSATO REMOTO
Parvi contento di vedere Lucia. 
Paresti contento di vedere Lucia. 
Parve contento di vedere Lucia. 
Paremmo contenti di vedere Lucia. 
Pareste conienti di vedere Lucia. 
Parvero contenti di vedere Lucia.
Faltan el imperativo y el participio presente, parvente, que se emplea 
muy pocas veces. Mucbo mas se emplea en cambio el participio 
pasado parso. El verbo auxiliar, en este caso, es siempre essere.
En el lenguaje coloquial, sinònimo muy frecuente de parere es el verbo 
sembrare, acaso por ser mas “fàcil" su conjugación (corno lo es. por 
regia generai, la 1“ con respecto a las 2° y 33).
USO DEGLI AUSILIARI "AVERE" E "ESSERE"
Por ser quizé una de las principales dificultades del ita iano para el 
bispanófono, reiteramos aqui el criterio generai del distinto empieo de 
los auxiliares avere y essere en las formas compuestas de los verbos 
Avere es sobre lodo el auxiliar de los verbos transitivos (los que 
expresan una acción que pasa y se transfiere del suieto al objeto: por 
ej io leggo un libro: tu ami tua madre, etc.). Existen. en cambio, algunos 
verbos mtransàivos que emplean corno auxiliar avere (por ej.: ho 
telefonato a Luisa: Maria ha parlato con il professore). Essere se emplea 
corno auxiliar de los intrans tivos. reflexivos, impersonaî . V para la 
formacion de todas las formas de la construcción gastya.
He aqui unos cuantos verbos de uso muy frecuente que emplean uno u 
otro de los dos auxiliares bésicos:
AUSILIARE "AVERF' : dare. fare, dovere, potere, sapere, tenere, vedere 
volere, bere, chiedere, conoscere, d rigere. leggere, perdere, prendere, 
rispondere, scegliere, scrivere, dire, offrire, udire.
AUSILIARE "ESSERE": andare, stare. Cadere, parere, rimanere, valere, 
correre, crescere esistere, giungere, nascere, vivere apparire, uscire.
venire. .Existen casos de verbos que pueden usarse a veces corno transiti vos y 
otras veces corno intransitivos (por ej. crescere, correre, satire, etc ), 
q u e e x i g e n u n o u otro auxiliar segunelcaso Pero sobre éstasy otras 
particularidades vohreremos en las próximas unidades.
CLAVE DE LOS EJERC IC IO S
Ejercicio 1
2 - diceste
3 - Lessero
4 - Scrivemmo
5 - Abbiamo
6 - Sei andato
7 - Dante e Petrarca vissero
8 - Non traeste
Ejercicio 2
2 - hai
3 - sono
4 - Avete
5 - sono
6 - hai
7 - è
8 - abbiamo
Ejercicio 3
2 - questo
3 - quelli
4 - quella ?
5 - Codesto ?
6 - questo
7 - quello
8 - quella
16
B / VOCABOLARIO
' r - C ~ '"'■v/(fiffWKRa ©ri-----
~ ~ ^ --- ^ tV Z L tlX }''
UNITA 20
VOCABULARIO
acceso encendido
accompagnatore [sosi. eneargado. responsable de
masch. ) grupo
aeroporto aeropuerto
affari (sost. plur.) asuntos. ncgocios
andata ida
a presto hasta pronto
atterraggi 3 aterrizaje
benvenuto bienvenido
biondo/a rubio/a
buon viaggio buen viaje
canale (della TV) canal, programa
capoluogo capitai
chitarra guitarra
cintura di sicurezza cinturón de seguridad
corsa viaje. recorrido
cravatta corbata
cuccetta litera
destinazione destino
directo (transmisión enfi 
directo (treni
diretta (trasmissione in»
diretto (treno)
direzione dirección
divieto prohibición
durata duración
equipaggio tripulación
esterna exterior. externa
età edad
fàbbrica factoria
fermata parada
finché mientras. hasta que^
giorno dia
imbarco embarque
ingegnere ingcniero
meno menos
messaggio recado
occhio ojo
partenza salida
passeggeri {plur. ) pasajeros
probàbile probable
quarantina cuarentena
sconto descuento
segnale serial
sorella hermana
un
• ’ . ^ ì > 'ì V ' j V dx<
, i ' I t i . • ■ ■ ■ i ...........*■ - •■.• > '.k V;-: : - .-
sportello
sugli
televisione
icrzo
testa
uomo
uscita
vagone
vcsiilo
viaggi itore
viaggio
volo
VERBOS
accèndere r- 
Ld accomodarsi
fi
ventanilla
en los, sobre los
televisión
tercero
cabeza
hombre
salida, puerta
vagón
traje
viajero, pasajero
viaje
vuelo
allacciare- . 
assùmere 
attèndere 
chièdere 
dare (alla TV, al 
o al cinema) 
*1̂ - fidare
girare (un film) 
pregare 
. prenotare t . 
-■ir .provenire 
riferiresti;, 
trasméttere 
usufruire
encender *
pasar adelante. sentarse 
enlazar. abrochar 
contratar v 
esperar. atender 
pedir
teatro dar (una pelicula, un espec* 
tàculo) 
fiar, eonfiar 
rodar 
rosar 
reservar
4» T r ,* ’«-r _
t< ^ Vproceder, provenir M 4 _
 ’ r , • /A t- A T lA I
_
relatar, referiiy{fìK) «i. 
transmitir / fef/) 
aprovechar. gozar, usufructuar
v
in gamba modismo muv corriente en el lenguaje familiar. usado para referirse a una persona de mu- 
cho merito, capacidad y prestigio.
televisione en lenguaje familiar se la designa a veces con las siglas T V {tivù ), de forma similar a conio 
en espanol se habla de “ la tele".
27
C/LETTURA
UNITÀ 20
Jc 1
T . ' **l
rt '4 i ' '
biglietti per gruppi familiari 
di almeno 3 persone
30% di riduzione
acquistando la « Carta Famiglia » al prezzo 
di lire 5.000 dietro presentazione dello stato 
di famiglia datato da non oltre tre mesi. Nella 
Carta sono iscritti i nomi dei componenti II 
nucleo familiare. La Carta dà diritto ad ac­
quistare biglietti di corsa semplice o di dop­
pia corsa alla tariffa ridotta del 30% .circa. 
Validità: 3 anni dalla data deL/ilascìò.
I ragazzi dai 4 ai 12 anni usufruiscono di una 
ulteriore riduzione del 50% sui prezzi già 
scontati come sopra.
La « Carta Rail Europ Famiglia » REF ha lo 
scopo di facilitare i viaggi all’estero dei grup­
pi familiari di minimo tre persone, di cui un 
adulto.
II viaggio deve essere effettuato insieme dai 
componenti della famiglia, con partenza dal­
la stessa stazione e con stessa destinazio­
ne sul medesimo percorso, treno e classe.
t-~S: sigla de los fernxMrrilcs iialiaros
iferr*>rie italiane ch'ito Sialo = FeirocMi i iles iialiiinos del Estatici
La Carta REF consente di effettuare viaggi 
internazionali e viaggi su percorsi interni del­
le Reti estere, con particolari facilitazion
— per la prima persona adulta, prezzo a ta­
riffa intera
— per le altre persone, tariffa ridotta del 
50%
— per i ragazzi da 4 a 12 anni, 50% del prez 
zo applicabile ai ragazzi.
Per ottenere la Carta REF occorre presen­
tare: la « Carta Famiglia » nazionale oppure 
uno stato di famiglia.
La Carta REF ha il prezzo di lire 10.000 e la 
validità di un anno. È in vendita nelle princi­
pali stazioni ed agenzie di viaggio F S .
EJERCICIO DE COMPRENSIÓN
Conteste a las preguntas siguientes:
1 - Come si può acquistare la "Carta Famiglia " 7
2-Che diritti dà la “Carta Fatnig in" ? 
ò - Di quale sconto usufruiscono i ragazzi dai 4 ai 12 
anni ?
■4 - Che scopo ha la “Carta Rail Europ Famiglia" 7 
5 - Quaruo costano la "Carta Famiglia" e la "Caria R FF" ?
6-Come si fa ad ottenere la "Carta R FF" 7
7-Che validità ha la "Carta R EF" 7
8 - Dove è in vendila la "Carta R EF ” ? —-
V* C < w
lum ai
SALIDA PARA...
En la estaciòn.
0 * *
Laltoparlante: Attenzione ! Il treno rapido Inter­
city 519 proveniente da Milano e diretto a Roma è 
in arrivo sul terzo binario. Le carrozze di prima 
classe si trovano in testa.
Il treno effettua servizio di vagone-ristorante.
Paolo: Arrivederci. Gianni ! Abbiamo trascorso uno 
splendido fine settimana.
Gianni: Grazie ancora. Paolo. Buon v ia rio e a 
presto !
L'altoparlante: È in partenza dal terzo binario il 
treno rapido Intercity 519 diretto a Roma. Unica 
fermala a Firenze.
Ì T Y S 1 9
IR J I
■4
't,
l i ■ J li g i /
01/1 III} ili
K i ’
ifn
T̂i I if ■'li ;
1— "* r
%
\ fi»
*
’4lc"
ut?
Eri el aeropuerto de Milan-Linate.
L'altoparlante: A italia comunica la partenza del 
volo AZ 198 con destinazione Madrid. 1 signori 
viaggiatori sono pregati di presentarsi all’uscita 
numero 12 per l’imbarco immediato.
L'hostess: Il comandante e l’equipaggio danno il 
benvenuto ai signori passeggeri e augurano buon 
viaggio. La durata del volo è di due ore circa. 
L ’atterraggio è previsto per le 14 e 30. V i preghia­
mo di mantenere allacciate le cinture di sicurezza 
e di non fumare finché rimangono accesi i segnali 
di divieto. La temperatura esterna è di 27°.
A continuación conteste a la pregunta:
E/ESERCIZI - Che libri ti do VQuelli che sono sul tavolo del mio studio.
UNITÀ 20
Ejercicio 1
Conteste a las preguntas siguientes. corno en el ejemplo.
-Chi ha telefonato ? (Mario)
Ha telefonato Mario.
1 - Chi ha telefonato ? (Mario)
2 - Chi viene a cena da noi stasera ? (I Rossi)
3 - Che cosa ha comperato ? ( Un libro)
4 - Qual'è la prima fermata del treno ? (Bolognai
5 - Che libro donasti a Paolo per il suo compleanno ? < Un
libro di Calvino)
6-À che ora partiste dalla stazione ? (Alle IO)
Ejercicio 2
Transforme las siguientes parejas de frases en una oración compues- 
ta. por medio del correspondiente pronombre relativo, corno en el 
ejemplo.
- Dammi quei libri.
I libri sono sul tavolo del mio studio.
Dammi quei libri che sono sul tavolo del mio studio.
1 - Dammi quei libri.
I libri sono sul tavolo del mio studio.
Che libri ti do ?
2 - Ieri abbiamo visto un filmino.
Gianni ha girato un fi mino durante le vacanze. 
Quale filmino abbiamo visto 7
3-Avete preso il treno.
II treno parte alle 7 e 15.
Che treno avete preso ?
4-Maria ha letto un libro.
Piero le ha regalato un libro.
Che libro ha letto Maria 7
5-A me piacciono le marmellate.
Mia nonna fa delle marmellate.
Quali marmellate ti piacciono V
6-L'anno scorso incontrai l'ingegnere.
L'ingegnere lavora con te.
Quale ingegnere incontrasti l’anno scorso ?
7 - Dammi le coperte.
Le coperte sono nell’armadio.
Quali coperte ti do ?
8-Ho ascoltalo il concerto.
Riccardo Muti ha diretto il concerto.
Che concerto hai ascoltato ?
KiD
A 
L.
F/GRAMMATICA
— ——^
Después de haberescuchadode nuevo losdos dia logos de "Dal vivo", 
complete las frases siguientes elig endo la expresión exacta entre las 
tres que le ofrecemos.
Ejercicio 3
1 - Paolo prende il treno, 
al per Milano.
b) per Roma.
c) proveniente da 
Roma.
2 - Paolo va...
al al terzo binario.
b) fuori dalla stazione.
c) al binario sei
3 - L’altoparlante annuncia 
che il treno... 
a) è in parten :a. 
bl non fa nessuna fer­
mata, 
cl fa tre fermate.
4 -Le carrozze di prima 
classe...
al non si trovano in 
lesta.
b) si trovano in testa.
c) non fanno servizio.
5 -1 viaggiatori del volo per 
Madrid sono pregati d i..
a) aspettare un'altra 
chiamala, 
bl recarsi all'ufficio in­
formazioni, 
cl pr< entarsi all'uscita 
n° 12.
7-Chi dà il benvenuto ai 
pa*ise<tgeri del volo AZ
198 ?
al L.Alitalia. 
bl Le Ferrovie dello 
Staio, 
cl 11 comandante e 
l'equipaggio. e cw
■ '-Jt0
6-L'aereo sta per partire. 
Vi preghiamo di... 
al slacciare le cinture di 
sicurezza, 
bl fumare, 
c) non fumare.
8-La temperatura esterna 
è di 27 gradi... 
a i all’interno dell’aereo, 
b) a Madrid, 
cl a Mi Lino.
I PRONOMI RELATIVI
El pronombre relativo no sólo sustituye a un sustantivo sino que tiene 
ademas la importante función de conectar dos o màs segmentos de 
una oración. Por ej., si examinamos la frase
ho visto tuo padre che andava verso casa 
(he visto a tu padre que iba hacia casa), resulta darò que consta de dos 
partes, la segunda subordinada a la primera mediante che:
1 ) ho visto tuo padre 
2) iut andava verso casa
Los pronombres relativos italianos son los siguientes.
INVARIABLES che chi cui
VARIABLES sing. piur.
[masch.) il quale i quali
(femm.) la quale le quali
ss ; —A ffittir
 w ?
31
El pronombre rei. de uso mas frecuente es el invariable che, especial- 
mente empleado corno sujeto o corno objeto. Es sujeto, por ej-, en le 
expresión arriba citada : ho visto tuo padre CHE andava. .en cam bio es 
objeto en la siguiente; non mi piacciono le sigarette CHE tu fumi Ino me 
gustan loscigarrillos que fumasi.
Che no puede emplearse normalmente en función de complemento 
indirecto. sin embargo en el lenguaje coloquial y en olgunos refranes o 
frases heches puede hallarse en función tempora!o locativa, en susti- 
tución de in cui o ne! quale; por ej.,
il giorno che (= in cui. nel quale) ci siamo incontrati; 
paese che voi, usanza che trovi 
(refràn que significa quo en cada pais pueden existir costumbres 
difere ntes).
Che, ademés desusfituira un nombre, puedealudira una frase entera, 
y en este caso tiene valor neutro, aunque va precedido por el articulo 
mascolino //(no ex ste, corno sabemos, en it. el art. lo neutro, corno en 
espanol lo bueno. lo bello, etc.). Por ej.,
voglio smettere di fumare, il che non è facile 
(quiero dejar de fumar, lo cual no es fécil). Obviamente, en este caso, 
en lugar de il che, se puede decir muy bien la qualcosa.
Chi es un pron. invariable que puede reemplazar exclusivamente a 
seres animados, nunca a cosas. Corresponde a los esp. "el que", 
“quien” o "quienes" (o también "quien" y "quiénes"). Por ej, 
di chi sono questi libri ?
(ide quién son -o de quiénes son- estos libros?)
El gènero y nùmero, que faltan. se pueden deducir del contexto o de la 
concordartela gramatical
Chi es un pronombre "mùltiple , porque ademés del sentido relativo 
puede sustituir al demostrativo (quello. colui;quella, colei) y al mdefim- 
do {alcuno, qualcuno, alcuni, chiunque, etc.l. Por ej..
chi dice questo, sbaglia (= colui che, colui il quale)
regalo un libro a chi lo vuole (= a chiunque)
non esco con chi non conosco (=con qualcuno che).
Puede también tener valor hipotético, significando entonces se uno. se 
qualcuno. Ej.:
chi me l'avesse detto, avrei riso 
(si alguien me lo hubiera dicho, me hubiera echado a reir 
Y finalmente, empleado en la pareja chi. chi significa uno . un altro, 
quateuno... qualche altro, etc. Ej..
chi preferisce andare a! mare, chi in campagna 
(unos prefieren ir al mar, otros al campo).
Cui es también invariable. pero no Mene NUNCA función de sujeto ni 
de objeto directo, sino tan sólo de complemento indirecto precedido 
necesariamente por una preposición (tue determina su sentido Pode- 
mos decir por ej.
ii film di cui ti ho parlato (el filme del cual te hablé) 
la città in cui abito (la ciudad en donde vivo) 
le tele su cui dipingo (los lienzos sobie los que pinto) 
le idee per cui combattiamo (las ideas por las que luchamos), eie. 
Adviértase -y es importante- que en ninguno de estos casos el it. cui 
corresponde al esp. cuyo. Este ùltimo procede, corno es sabido, del 
genitivo latino cuius, y conserva el sentido de especificación posesiva. 
esto es, denota propiedad. posesión o pertenencia. Por ej.,
En un lugar de la Mancha de cuyo nombre no quiero acordarme... 
se puede traducir correctamente al it. por:
In un villaggio della Mancia del cui nome non voglio ricordarmi... 
porque de! cui nome significa det nome del quale (genitivo de pertenen- 
cia). Pero la città in cui vivo no es genitivo sino locativo, y no se puede 
traducir la ciudad en cuya vivo. En cambio se puede decir vivo en la 
ciudad cuyo nombre es Roma (la città il cui nome è Roma) porque 
significa el nombre de la cual es Roma.
En la próxima unidad se hablaré del relativo variable il quale.
VERBO IRREGOLARE "D IRE” : 
PASSATO REMOTO
G li dissi di si.
Dicesti a Mario di venire alle 8. 
Disse che era tardi.
Dicemmo loro ciò che pensavamo. 
Mi diceste che non vi piaci va. 
Dissero di no alle nostre proposte.
Su participio pasado es detto.
CLAVE DE LOS EJERCICIOS
Ejercicio 1
2 - I Rossi vengono a cena da noi stasera
3 - Ho comperato un libro
4 - La prima fermata del treno è Bologna.
5 - Per il suo compleanno donai a Paolo un libro di Cal­
vino
6 - Partimmo dalla stazione alle 10.
Ejercicio 2
2 - Ieri abbiamo visto un filmino che Gianni ha girato du­
rante le vacanze.
Quello che ha girato Gianni durante le vacanze.
3 Avete preso il treno che parte alle 7 e 1 5.
Quello che parte alle 7 e 15.
4 - Maria ha letto un libro che le ha regalato Piero.
Quello che le ha regalato Piero.
5 - A me piacciono le marmellate che fa mia nonna.
Quelle che fa mia nonna.
6 - L'anno scorso incontrai l'ingegnere che lavora con te.
Quello che lavora con te.
7 - Dammi le coperte che sono nell'armadio.
Quelle che sono nell'armadio.
8 - Ho ascoltato il concerto che ha diretto Riccardo Muti.
Quello che ha diretto Riccardo Muti.
Ejercicio 3
1 b; 2a; 3a; 4b: 5c; 6c, le . 8c.
Ejercicio de comprension
> 1 - Dietro presentazione dello stato di famiglia datato da 
non oltre tre mesi.
2 Dà diritto ad acquistare biqlietti di corsa sempliceo di 
doppia corsa alla tariffa ridotta del 30 °b circa.
3 Usufruiscono di una riduzione del 50 % sui prezzi già 
scontati del 30% circa.
4 ■ Ha lo scopo di facilitare viaggi all'estero dei gruppi fa­
miliari di minimo tre persone, di cui un adulto.
5 - La "Carta Fam glia" costa 5000 lire; la "Carta REF"
1 0000 lire.
6 - Occorre presentare la "Carta Famiglia" nazionale op­
pure uno stato di famiglia 
' 7 - Ha la validità di un anno.
8 - Nelle principali stazioni e agenzie di viaggio F.S
32
B/VOCABOLARIO
UNITA 21
VOCABULARIO
affatto
aperitivo
appetito
aria
artìcolo
aspetto
bancone
carta
confortante (agg. )
destir none
di fronte
diverso
dopodomani
francobollo
illusione
istante
laggiù iavr.)
meglio
mòdulo
nonostante
nulla
occas one
occhiata
offerta
paesino
pagella
professore
progetto
promosso (pan. pass. ) 
qualità
raccomandala 
scadente 
squadra 
stasera [fam. 
telegramma 
vacanza l.u/ig.) 
vaglia postale
-XwW KHJiHi. .’fiiifflUA ..H'Hi/rUIWllW'.if^li!/'» -ImH*. l i 1 i Uff: i t t i t U j p \:r>itftto fri.u J t
, f/Jr/(>U il Uj^uuiKilAUi'iUiitUtIn irlU;. ,-i ti '•fcAiui«iiiiJMClVNffiiilff<ii«d>'>i^=a , ■ r Si
i ^
, P n'fQtsìi
19 gy* W'Mwmi m l v F i
p 4 S l t o ^ p
s S ii J i i . ,V ;
(s q u a d r a ) il
17 11
del lodo, enteramente 
aperitivo
gana de corner, apetito 
aire
articulo
aspecto
ostante
menù, lista
alentador
destino
enfrenre
diferente, diverso
pasado mattana
sello
ilusión
instante
alli
mejor
impreso
no obstante, sin embargo
nada
ocasiòn
vistazo
oferta, ofrecimiento 
pueblecito
oalificaciones escolares, notas
profesor
pian
promovido. aprobado (en los
exàmenes»
capacidad
certificado
insuficiente
equipo
està noche
telegrama
vacaciones
giro postai
VERBOS
cenare
convìncere
crédere
dipèndere
iniziare
prenotare
richièdere
sciupare
spedire
cenar
convencer
creer
depender
iniciar
reservar
pedir. exigir
echar a perder, estropear 
expedir, mandar
Nombres propios de persona
Victoria
43
C/DIALOGO
UNITÀ 21
UN BEL POSTICINO PER CENARE
Antonio: Ci fermiamo in questo 
paesino ? Mi hanno detto che 
ce un ristorante dove si mangia 
benissimo.
Murili. Sarà quello che si vede lag­
giù
Piero : Può darsi... Andiamo a ve­
dere.
Antonio: Dà un’occhiata alla car­
ta. Comincio a sentire un po’ 
d’appetito, l.
Piero: Che ve ne pare ?
M im a: Non ha affatto un brutto 
aspetto.
Piero Coni nciamo a prendere un 
aperitivo, e se il post > u piace 
prenotiamo un tavolo anche per 
stasera.
Antonio: Può iniziare a portarci, 
per favore, tre aperitivi V
// cameriere: Subito.
Maria: Il post > è piacevole, vere ? 
Anche il servizio mi sembra buo­
no.
Antonio. C enianro qui. anche que­
sta sera ?
Piero: Perché no ?
. ^ /* - » • _ _ ' _ V , v.<vT • cc v-
44
IGD
A 
A f
tsio
tau
. .D A LVìvo
El senor Martini tiene que certificar una carta.
Signor Martini: Per favore, signorina, dove sono i 
moduli per spedire una raccomandata ?
L impiegata: Guardi,ce n‘è qtialeunosul bancone, lì 
di fronte.
Signor Martini: Grazie... Mi dia due francobolli da 
mille lire e uno da cinquecento. La lettera arr ve­
ra domani ?
L impiegata: Porse sì.
C O diami»
|H< Iammu s-»*: oi»£ PtJ t
A ccsttazion e delle raccom and ate
Dn. compAlfl^s* a cu ro <Jcl m ilton to prege c: senv*?/* * mflc4e»ma c in ri calcitai
C o«!ino‘a r 'o - _________ ___ ____________________________ _____
Vsa ...................— - .........mtm - .......- .......-..........n
Locai 1 3 ------------ *-------------- fProv
Mltlty'l!* ..
V ia ».
Locati 1ò
ì Exp-*-'-*o 
3 A s s e g n o L , „
Bnllr.
■arcale
M. Kacc Td̂s-*
La sefiora Rossi desea girar una cantidad de dinero.
Signora Rossi: Buon giorno. Voglio fare un vaglia 
postale.
L'impiegato: Ila riempito il modulo 7 
Signora Rossi: Sì. eccolo qui. Crede che arriverà a 
destinazione domani ?
L impiegato. Penso di no. Forse arriverà dopodomani.
En la ventanilla de los telegramas.
L 'impiegata: A chi tocca 7
Signor Franchi: Tocca a me. signorina. Voglio man­
dare un telegramma, ma non trovo i moduli.
L impiegato: Pia ragione, sono esauriti. Aspetti un 
istante, vado a prenderne degli altri.
$ * A M P A T £ U 0 / ÓLOCHi & L T T E R S /
EN CORREOS
UNITA 21
Ejercicio 3
Con la ayuda de los dibujos, com­
plete las frases siguientes.
Per spedire del denaro 
si fa un ...
Per spedire del denaro 
si fa un vaglia.
< S •ŝ-
1 - Per spedire del denaro 
si fa un ...
2-Abbiamo cenato in un 
... molto elegante.
Ejercicio 1
Complete las frases siguientes utilizando las diferentes personas del 
futuro imperfecto de los verbos que van entre paréntesis. corno en el 
ejemplo.
-La settimana prossima Giuseppe ... a Roma, fandare) 
La settimana prossima Giuseppe andrà a Roma.
1 - La settimana prossima Giuseppe ... a Roma, [andare)
2 - Noi ... molto conienti di venirvi a trovare, (essere)
3 -11 vaglia che vi abbiamo mandato v i... presto, (arrivare)
4 - Quando c i... conoscere il giorno del vostro arm o ? (fareI
5-Appena arrivati, v i ... un telegramma. Imandare)
6 -Ti... molto grato se m i... una lettera, ( essere/ mandare l
3-Le piste di sci vengono 4-Ha riempito il suo... ?
Ejercicio 2
Complete las frases utilizando oportunamente el pronombre re at vo 
variable il quale, corno en el ejemplo.
- Il libro ... mi hai parlato mi piace molto.
Il libro del quale mi hai parlato mi piace molto.
1 ■ Il libro , . mi hai parlato mi piace molto.
2 - Sono andato dagli am ici... mi hai raccomandato.
3-Ci siamo ritrovati nel punto ... eravamo partiti.
4 - La casa ... abito si trova al numero 18 di via Giovanni
X X III.
5 - Le amiche ... ci avete parlato sono veramente simpa­
tiche.
6-Sono pochi gli amici ... vado spésso al cinema.
7 - L’amico a casa ... sono stato ieri sera è un ingegnere.
8-Non mi ricordo tutti ì paesi... siamo passati nel nostro 
viaggio.
5 - Guarda,... giornali sono 
italiani.
6 - Cerco lavoro, leggo ogni 
giorno ... del giornale.
7 - Devo spedire una lette­
ra. Può darmi un ... da 
600 lire ?
8 - Mia nonna ... ottantan­
ni.
46
PRONOME RELATIVO "IL QUALE"
F/GRAMMATICA
UNITÀ 21
VERBO "E S SE R E ": FUTURO SEM PLICE
Sarò cShlento di \ederii.
Con questo treno sarai a Torino fra due ore. 
Sarà vero quello che mi dicesti ?
Saremo mollo stanchi dopo questa iuta.
Spero che vi sarete preparati bene per ali esami. 
Se saranno rose, fioriranno.
Como vimos en la unidad precedente, il quale es el ùnico variable entre 
los pronombres relativos italianos. Por consigliente debe utilizarse 
cuando el hablante tiene necesidad de puntualìzar claramente el gè­
nero y el nùmero a los que se refiere.
Por ejemplo, en la frase "ho parlato con il figlio della signora Rossi, che 
abita in Via Mazzini, 4..." el relativo invariable che puede causar una 
duda en el oyente: quien vive en Via Mazzini. 4. ies la senora Rossi o su 
hijo? En cambio, si dice "il figlio della signora Rossi, il quale.. " -o 
alternativamente "il figlio della signora Rossi, la quale..." etc -, cual- 
quier posibihdad de equivoco desaparece.
También es oportuno utilizar il quale, la quale, i quali, le quali (segùn el 
caso), cuando en una oracion larga y muy articulada el pronombre 
relativo se encuentra demasiado lejos del nombre antecedente al que 
se refiere para que resalte inmediatamente su significado; o cuando el 
pronombre che y la homófona ipero no homóloga) conjunción che se 
repiten varias veces en el curso de una misma oración, lo cual puede 
dar lugar a ambigùedad y cacofonia al propio tiempo. Por ej. "mi disse 
che il signor Rossi, che abita in Via Mazzini, non sa che dire su ciò che 
gli pare più opportuno...”, es bastante feo ademés de embarullado; y 
al menos el segundo che debe ser sustituido por il quale.
Hay que destacar, finalmente, que il quale se utiliza mucho, en sus 
diferentes formas, corno pronombre sujeto; bastante corno comple­
mento indirecto (alternativo a cui), pero muy raramente corno objeto. 
Expresiones corno "puoi prestarmi i libri / quali hai letto" o "non mi 
piacciono le sigarette le quali fumi" no se utilizan pràcticamente 
nunca
VERBI DELLA V CONIUGAZIONE- 
FUTURO SEM PLICE
Farò in modo di andare a casa presto.
Mi aspetterai domani alle cinque ?
Quella lettera arriverà dopodomani ?
Vi daremo quello che avete chiesto.
Appena arrivati, ci manderete un telegramma. 
Siudicranno mollo per essere promossi.
El futuro siinple o imperfecto se distingue entre los tiempos del 
indicativo por su notable regularidad. Entre los verbos de la 14 conju- 
gacion (infinitivo -are), pocosson losquepresentan irregularidades en 
las formas del futuro: el mas importante acaso es andare (ir), cuyo 
futuro no es andar-ó corno deberia ser, sino andrò, con la pérdida de la 
vocal pretónica en todas sus personas (andrai, andrà, andremo, andre­
te, andranno)
Desde el punto de vista semàntico, es importante subrayar que si en la 
mayoria de los casos el futuro indica un hecho o una acción que va a 
vehficarse dentro de poco tiempo. a veces puede también expresar, 
corno en espanol, valores modales distintos de los propios del indica­
tivo; por ej el imperativo
Imparerai a memoria questa poesia (tendras que aprenderte de memo­
ria està poesia).
Asimismo, puede expresar incertidumbre o duda acerca de lo que se 
usta diciendo. por ej„
saranno le nove
significa que el hablante no sabe con certeza la hora que es. aunque 
cree que son mas o menos las nueve (esto resulta mas claro aùn en la 
forma del futuro perfecto -"antenor". en italiano- saranno state le 
nove, que corresponde al esp. "serian").
El refràn italiano que hemos citado en dos de los anteriores ejemplos 
expresa muy bien este doble valor del futuro imperfecto: 
se saranno rose, fioriranno 
significa que el hablante no tiene en absoluto la seguridad de que se 
trate de rosas, aunque està seguro de que, si son rosas, floreceràn 
metaforicamente se dice de lo que parece prometer bien. pero no 
ofrece garantia alguna de que realizara lo que promete)
-i
CLAVE DE LOS EJERC IC IO S
Ejercicio 1
2 - saremo
3 - arriverà
4 - farete
5 - manderemo
6 - sarò / manderai
Ejercicio 2
2 - ai quali
3 dal quale
4 nella quale
5 - delle quali
6 - con i quali
7 - del quale
8 - nei quali
Ejercicio 3
2 - ristorante
3 - alle
4 - modulo
5 - quei
6 - le offerte di lavoro
7 - francobollo
8 - ha
48
B/VOCABOLARIO
UNITÀ 22
VOCABULARIO patrono patron
pr vaio if/gg. i partieular
fr>wy ' ? ' <, prova prueba.ensayo
acceleralo (ng'g. i 
alunno
intensivo
alumno
religione
senz'altro
religión 
sin duda
allegramente alegremente straniero extranjero
artistico artistico tècnico tècnico
audiovisivo (cigg. ) audiovisunl telegiornale telediario
campo (di tennis! pista tranquillo tranquilo
concerto concierto urgente urgente
edizione ediciòn voglia gana
educazione cducación c •' ' r yv r>
fìsico lai"', i fisico Verbos
gennaio enero
giro paseo andar \ ia marcharse
intenzione intención andare in onda (TVi emitir
invernale invernai assistere asistir
letio canta bastare bastar
lingua lengua continuare continuar
matemàtica matemàtica eseguire cjecutar
med a (scuola) bachili e ra lo ( enseiian za imbucare echar al buzón
mediai imparare aprender
metodo mètodo organizzare organizar
minuto i.vo>/ ) minuto partecipare participar
mondo m u n do passare pasar
moschettieri mosqueteros rimandare aplazar
musicale musical sbrigare llevar a cabo
nazion||e nacional terminare terminar
paio par trasméttere (Radio, emitir
Pasqua Pascua TV i
60
C/LETTURA
; r
I H v
? i ■i
V/ N ■■ > VJ .
'ipì', x'n’7 v
W Z À y) S
ft-i ' “"̂ V
S v
/
7 x- *•■/
••---■ , & c ^ - f > '\ ì ^è̂r-.àmK*>S m '■■■jr *
aS
7 'l iK % > r l
C .t/ > 7 1: ^ > v »
" V < > ' ’I. .' 1 c \ ' -0
SCUOLA MEDIA STATALE "DANTE ALIGHIERI" 
MILANO
I - CALENDARIO
Calendario scolastico
Le lezioni avranno inizio il 15 settembre e termineranno il 15 giugno. 
Vacanze:
- Natale: dal 23 dicembre al 6 gennaio
- Pasqua: dal Giovedì Santo al lunedì dopo Pasqua.
- Tutle le feste nazionali e festa del santo patrono
Il - ORARIO DELLE LEZIDNI (CLASSE 3a MEDIA]
ore LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO
8-9 Italiano Italiano Italiano Italiano Italiano Italiano
910 Storia Geografia Storia Geografia Storia Matematica
10-11 Linguastraniera Matematica
Lingua
straniera Matematica
Lingua
straniera Religione
11-12 Matematica Educazionetecnica Matematica
Educazione
artistica Matematica
Educazione
musicale
12-13 Educazioneartistica
Educazione
musicale
Educazione
tecnica
Educazione
fìsica
Educazione
tecnica
Educazione
fisica
I professori riceveranno i genitori degli alunni nei giorni e nelle ore che saranno in seguito 
comunicati.
EJERCICIO DE COMPRENSION
Conteste a las preguntas-
1 - Quando avranno inizio le lezioni ?
2 - Quando finirà l'anno .scolastico ?
3 - Quando ci sono le vacanze di Natale V
4 - E le vacanze di Pasqua ?
5 - Quali altri giorni di vacanza ci saranno nell’anno sco­
lastico 7
6 -Quante ore di Matematica avrà la 3-1 Media ?
7 - In che giorni ci saranno le lezioni di Lingua Stran era ? 
8-E in che giorni le lezioni di Educazione fisica ?
S) - Quante ore di Storia ci saranno in ogni settimana 
10-Quante di Educazione tecnica ?
11 - In quali giorni ci sarà l’Educazione artistica '!
12 - Clic lezioni ci sono il sabato ?
13-La 3J Media ha mai lezioni nel pomeriggio ?
14-Quando i professori riceveranno i genitori degli 
alunni ?
- te ' *7.>\
s jf*
• ’* # ■ 
v ; H 5?v«!{n . te ^ $
61
——DALH Vivo
las clases.
Alberto: Ho voglia di fare qualche partita di tennis, 
questo pomeriggio. Tu a che ora sarai libero ?
Antonio: Mi dispiace ma non posso. Oggi ho lezione 
fino alle cinque.
Alberto: Dopo le cinque andrà bene. Se vuoi, pre­
noterò un campo.
Antonio: No, per me è impossibile. Dalle cinque e 
mezzo alle sette ho una lezione privata e dopo 
cena dovrò tornare a scuola per una riunione con 
i genitori degli alunni.
Maria habla con Anna, su hija.
Maria: Ho voglia di fare un giro in bicicletta. Vieni 
con me ?
Anna: Sì. ma a pomeriggio inoltrato, perché oggi 
ho lezione a .scuola.
Maria: Quando tornerai da scuola ?
Anna: Tornerò verso le quattro. Ma prima devo 
finire un lavoro.
Maria: In un paio d'ore possiamo fare un bel giretto, 
e prima delle sette saremo di ritorno a casa.
POSIBLE / IMP0S1BLE
Dos profesores (Alberto y Antonio) salen del instituto al terminar
62
E/ESERCIZI
Ejercicio 1
Conteste a las siguientes preguntas. corno en el ejemplo.
- Arriverai domani ?
INo, credo che non arriverò domani.
1 - Arriverai domani ?
2 - Tornerai tardi 7
3 - Maria potrà andare questa sera al concerto ?
4 - Vedrai il film che danno alla televisione 7
5 - Andrete a Roma domenica prossima ?
6-Avrai tempo di l'armi qualche commissione 7 
7 - Piero si ricorderà di imbucare la lettera 7 
8-Potrai accompagnarmi alla stazione 7
Ejercicio 2
Transforme las frases segùn la persona indicada entre paréntesis.
-Avrò tempo di sbrigare le commissioni, Uni 
Avrai tempo di sbrigare le commissioni.
1 - Avrò tempo di sbrigare le commissioni. I/mJ
2- Andrai dal medico domani 7 \lni)
3-Andranno a letto quando avranno sonno. Ivo/}
4 -Avrai tempo di recarti alla posta, (/ò)
3 - Potrete studiare l'inglese a Londra, inai)
6-Domani sarò occupato tutto il giorno, (loro)
Ejercicio 3
Complete las frases acoplando cada uno de los enunciados que van 
a contìnuación con los relativos a cada dibujo. corno en el ejemplo 
n.° 1
J a) Se avete finito ... 
bi Se arrivano presto ... 
c) Arrivando a casa ...
•*<Jl ... senza aver visto tutta la partita alla televisione. 
el Siete sicuri d i...
-fi ... Ito un appuntamento alle f>.
\gi Sarai libero domani alle 7 ?
hi Alle I I meno un quarto trasmetteremo un concerto 
di C ccotini che ...
I - ... possiamo andarcene.
Se acopla con el enunc do a), de modo que la frase completa es: 
- Se avete finito, possiamo andarcene.
1 -... possiamo andarcene. 2 -... non ci troveranno.
I M } >
3-... poter essere liberi 4-... eseguirà due Sonate 
alle 5 7 di Chopin.
p ! v t l ) v , ^ 4
5 - No. non credo di poter 6 - Carlo non andrà a letto- 
essere libero così presto.
•9"&
’ ... potrai mangiare un 8-Tornerò tardi: ...
po'di prosciutto e un'in- _______
salata.
L s- M t X A Uv
63
F/GRAMMATICA
UNITÀ 22
VERBI DELLA 25 CONIUGAZIONE: 
FUTURO SEM PLICE
Uno di questi giorni li scriverò.
Fra tanti bei libri, quale sceglierai ■
Non so se risponderà alla mia lettera. 
Leggeremo con piacere il luo nuovo romanzo. 
Quando deciderete di venire V 
Staio sicuro che fingeranno ili non conoscerci.
VERBI DELLA 3* CONIUGAZIONE: 
FUTURO SEM PLICE
Suona alla mia porla e li aprirò subito.
Slittino aspe! lattilo ciò che ci dirai.
Anna partirà con il treno delle selle.
Venite da noi e vi offriremo da bere.
Salirete fino alla velia del Monte Bianco V 
Carlo e Maria usciranno da scuola alle (redici.
Los verbos de la 2.a y de la 3S conjugación (infinitivos -ere e -ire 
respectivamente) p esentan en bastantes casos la misma irregularì- 
dad de la que hablamos en la unìdad anterior, del verbo andare: esto 
es, la caida de la vocal pretónica en el futuro imperfecto de indicativo. 
He aqui las formas correspondientes del futuro imperfecto del verbo 
auxiliar avere -tan importante en italiano-:
La misma irregularidad presentan otros verbos de la 2.* conj. que por 
ser de empieo muy frecuente deben considerale impodantes, corno 
dovere (deber}, parere ( pa re ce r), potere (poder), sapere (saber) y vedere 
(ver). He aqui unos cuantos ejemplos:
Saprò dirti domani ciò che mi chiedesti
Per essere promosso agli esami, dovrai studiare.
Mi darà quello che potrà
Vedremo quel film la settimana prossima.
Potrete rispondere facilmente a questa domanda.
Sono cose cosi belle che non vi parranno vere.
Entre los verbos de la 3." conj que presentan la misma irregularidao 
en sus formas del futuro imperfecto, mencionaremos especialmente 
udire (cvir). que admite. ademés del futuro normal udirò, etc., el irregu- 
lar udrò, etc.
ALTRI FUTURI IRREGOLARI
Finalmente algunos verbos presentan en el futuro una doble irregulo- 
ridad: la caida de la vocal pretónica, corno los que acabamos de ver. y 
la asimilación de la consonante radicai. Asi, por ej.. el verbo de la 2.a 
volere (querer). cuyo futuro regular deberia ser voterò, no sólo.suprime 
la vocal pretónica (vol-rò) sino que ademés asimila la consonante 
radicai / transformandola en r. El resultado es pues vorrò, vorrai... etc. 
Otros verbos de la 2." conj. que presentan la misma irregularidad 
doble son: dolere (doler), fut. = dorrò; tenere (tener), fut. = terrò; valere 
(valer), fut. = varrò.
Entre los verbos de la 3.a conj.. venire (venir) presenta en su fut. simple 
la misma irregularidad: venir-ó i venr-ó / verrò.
(Anàloga -pero no igual- irregularidad se registra en espahol: venir-é 
/ venr-é / vendré).
CLAVE DE LOS EJERC IC lO S
Ejercicio 1
2 - No, credo che non tornerò tardi.
3 - No, credo che Maria non potrà andare questa sera al
concerto.
4 - No, credo che non vedrò il film che danno alla televi­
sione.
5 - No, credo che non andremo a Roma domenica pros­
sima.
6 - No, credo che non avrò tempo di farti qualche com­
missione.
7 - No. credo che Piero non si ricorderà di imbucare la
lettera
8 - No, credo che non potrò accompagnarti alla stazione.
Ejercicio 2
2 - Andrà dal medico domani.
3 - Andrete a letto quando avrete sonno.
4 - Avrò tempo di recarmi alla posta.
5 - Potremo studiare l'inglese a Londra.
6 - Domani saranno occupati tutto il giorno
Ejercicio 3
2 se acopla con b, 3 con e, 4 con h, 5 con g. 6 con d. 7 con 
c, 8 con f.
Ejerciciode comprensión
1 - Le lezioni avranno inizio iM 5 settembre.
2 - L'anno scolastico terminerà il 1 5 giugno.
3 - Le vacanze di Natale sono dal 23 dicembre al 6 gen­
naio.
4 - Le vacanze di Pasqua sono dal Giovedì Santo al lu
ned dopo Pasqua.
5 - Nell'anno scolastico saranno giorni di vacanza tutte
le feste nazionali e la festa del santo patrono.
6 - La 3"1 Media avrà 6 ore di Matematica.
7 Le lezioni di Lingua Straniera ci saranno il lunedi, il 
mercoledì e il venerdì.
8 - Le lezioni di Educazione fisico ci saranno il giovedì e
il sabato.
9 - In ogni settimana ci saranno 3 ore di Storio.
10 - Ci saranno 3 ore di Educazione tecnica.
11 - L'Educazione artistica ci sarà il lunedi e il giovedì. 
1 2 - Il sabato ci sono lezioni di Italiano, Matematica, Re­
ligione, Educazione musicale ed Educazione fisica.
1 3 - La 3a Media non ha mai lezioni nel pomeriggio 
14-1 professori riceveranno i genitori degli alunni nei 
giorni e nelle ore che saranno in seguito comunicati.
VERBO AUSILIARE "A VERE” : 
FUTURO SEM PLICE
Domani avrò bisogno della lua bicicletta. 
Quando avrai finito di parlare, parlerò io. 
Domani Giuseppe avrà un appuntamento con 
Maria.
Avremo lempo di rivederci ancora.
Vi daremo tutto ciò ili cui avrete bisogno.
Se avranno fiducia in me. io l'avrò in loro.
64
B/VOCABOLARIO
UNITÀ 23
, \ r y - .. -
( s p u m a n t e ) —
v ---------------------------------^ -
/ '/■
C ^ - . ---vtN k # a w a i ' n r j t A M1---- V-̂'f -■_> X. x j .V.1 -\\v h f̂ r- X . Jfe. £ÈL J ' y X i y
V * £ S : T T * Osjsàffiàfe^ -, •, * y .--v v » j J * *£ ' -
M £ 7 # ^ f b a - .
VOCABULARIO
agenzia
almeno
ambedue
amo lidi/, muse li.) 
barbo (kmy. masch. I 
Borsa iso.tf. femm. 1 
eapuseiiore 
(mvr. inasch.) 
circa (prep. ) 
cliente 
definitivo 
delegato
fiera i.ro.sr. femm.) 
finora
fiume isost. inasch.) 
freddo isosl. inasch.) 
frittura
fungo i wst. masch. ) 
intenso
ministero (5057. masch) 
ora
ordinazione (sost. femm.
-v '''■
-— ìì-;:->■ -r?/#5/.y v «? t-K y\'*' ̂ìS^V'V A ':' ,. \V*
agencia 
por lo menos 
ambos. anibas 
anzuelo 
barbo 
Bolsa
direttivo. jefe del departa- 
mento
aproximadamenie
cliente
definitivo
delegado
feria, salón. mercado
hasta allora
rio
t'rio
fritura. l'rito 
seta, hongo 
intenso 
ministerio 
hora 
) pedido
passaggio uosr. masch.) 
pezzo di ricambio 
(5057 masch.) 
possìbile 
presto Un r. ) 
proprio (tìvr.) 
pure icoiii*. ovr.) 
raffreddore tsosf.
masch. ) 
sicuro
sindacale (ogg.) 
spumante (5057. masch.) 
uva \sost. femm. ) 
venti (rtg.g. num. t 
zio {sosi. femm. )
Verbos
abboccare
andarsene {refi.)
assistere
bisognare
capire
cascare
paso. trànsito 
pieza de repuesto
posible 
temprano 
realmente 
corno quiera 
resfriado
seguro
sindicai
c av a
uva
veinte
110
picar
marcharse
concurrir. presenciar 
hacer falla 
entender 
caer
75
consegnare
dispone
lumen lalrsi
montare
noleggiare
ordinare
pescare
ricé\ ere
ripassare
eatregar 
disponer 
queiarsc 
armar, ajustar 
alquilar
encargar. pedir 
pescar
entrevistarse con. 
reposar
soggiornare
trovare
vendemmiare
permanecer
hallar
vendimiar
Nombres propios de persona
Anhogio
Ambrosio
C/DIALOGO
ALLA PESCA
Signor Bianchi: E allora ?.. Ab­
boccano ?
Signor Verdi: Beh. non posso la­
mentarmi... Qualche barbo c'è 
cascato, finora. Guardi.
Signor Bianchi: Ha già di che farsi 
una buona frittura, questa sera. 
È molto tempo che sta qui 7
Signor Verdi: Un paio d'ore, più o 
meno.
Signor Bianchi: A Lei non dispia­
ce. vero, se mi metto anch'io a 
pescare qui vicino ?
Signor Verdi: Faccia pure, il lago è 
di tutti.
Signor Bianchi: Spero di prendere 
almeno quello che ha preso Lei.
Signor Verdi: Col freddo Che fa. 
una cosa sola è sicura: che ci 
■'pescheremo"1 un raffreddore 
coi fiocchi !-
1 - pescheremo. del \ orbo pescai e < pesca ri. 
attonite de su siun il'icado li(era]. puede em­
pi carso en il —>il igual quo 011 espaiiol — 
conio sinònimo lumioristicode "cogero ama­
rrai una rnfermedad o afcccion de poca 
nionla".
2 - eoi fiocchi, modismo coloquial. que liie- 
raliiienie sifilitica ' con los flecox” . y so em- 
plea conio sinònimo d e "eximordinario. d e s - 
coniinial. niorrocoLudo". eie.
76
ICi
DA
 
lì 
Fi
di
cl
uì
ì
--D A L□ Vivo
r 4
■ » >li * 11 V
PROBLEMAS DE... COCHE
En el taller de reparac on
Signor Rossi : Quando sarà pronta In mia macchina ?
Il meccanico' Ci vorrà almeno una settimana.
Signor Rossi: Ma io ne ho Insogno per andare al 
lavoro !
I l meccanico: Parò tutto il possibile, ma ci vuole1 
qualche pezzo di ricambio che non ho. Se li ordi­
no oggi, non potranno arrivarmi prima di giovedì. 
Venerdì li monto e sabato mattina Lei può ripas­
sare a prendersi la macchina.
El seiìor Colombo desea alquifar un coche.
L'impiegata: Pronto !
Signor Colombo: Parlo con l'agenzia A vis 7
L'impiegata: .Sì. signore, dica pure.
Sig. Colombo• Voglio noleggiare una macch a per 
qualche giorno.
L'impietrita: Che tipo di macchina ?
Sig. Colombo: Una macchina piccola, una Panda o 
una Mini...
L impiegala ■ Disponiamo di ambedue i tipi. Per quan­
ti giorni ne ha bisogno 7
Sig. Colombo: Verrei a prenderla martedì mattina, 
per restituirla nel pomeriggio di sabato.
I. impiegata: Sta bene. 11 suo nome, per cortesia ?
Sig. Colombo. Ambrogio Colombo.
L impiegata: In definitiva, che macchina desidera V
Sig. C olombo La Panda, se c possibile.
I. impiegata: D'accordo. ArrivederLa '. signor Co­
lombo.
1 - ci ru o to : el verbo v o le re “qucror” i se emplea aqui en forma 
impersonai —también en los demàs liempos verbales i c i vo leva , c i vorrò. 
e t c ì - . y significa '\sc accesila, ve requie re. cs preciso", eie.
2 - Verrei, poicncial ile cortesia del verini venire, que en este caso 
corresponde I esp. ' ir' r i ria o "potlria ir" i
3 - Anivecteil.it: s a lu d o d e d e s p e d id u : m c ia p la s m o d e arrivedertcii 
—" h a s i a la v i s U i '— m a s a l p r o t i . I et. q u e «ni e s t e c a s o c o r r e s p o n d e a l e s p . 
• u s t c J ” \ s e u t i liz a ta m b ié n d i r ig ié n d o s c a lin a p e r s o n a m a s c u l in a .
77
E/ESERCIZI
Ejercicio 1
Conteste a las preguntas utilizando las palabras propu stas, en con- 
formidad con los ejemplos.
-Quando sarai di ritorno ì ila settimana prossima)
Sarò di ritorno la settimana prossima.
-Dove andrai domani ? la Genova)
Domani andrò a Genova.
1 - Quando sarai di ritorno V Ila settimana prossima)
2 - Dove andrai domani ? (a Genoval
3 - Quando sarete di ritorno ? Imartedì pomeriggio)
4 - Dove andrà Gianni nel prossimo fine settimana ? [dai
suoi cugini)
5- Quando torneranno ? [fra un mesei
6 - Dove andrete lunedì ? (a 1 orino)
7 Quando sarete proni per partire ? Ifra due ore)
8 - Quando verrai ? (appena possibile)
Ejercicio 2
Conteste a las preguntas escogiendo la respuesta exacta entrelastres 
propuestas.
- Quando ve ne andrete '? 
a I Ce ne andremo venerdì pomeriggio.
bl Ve ne andrete venerdì pomeri ;gio. 
el Ce ne andammo ieri.
1 - Quando ve ne andrete ?
a) Ce ne andremo venerdì pomeriggio.
b) Ve ne andrete venerdì pomeriggio.
c) Ce ne andammo ieri.
2 - Quando dovrò andare a I orino ?
a Dovrai andare a I orino una settimana, 
bl Dovrai andare a Torino fino alla fine della settimana, 
cl Dov rai andare a Torino fra una settimana.
b-Per quanto tempo resterete a Londra 
al Resteremo a Londra per una settimana,
b) Resteremo a Londra il 15 di questo mese, 
cl Resteremo a Londra alla prossima settimana.
7-Da quando lavora alla Banca Commerciale ?
a) Fino al 1985.
bi Da quando arriverà a Milano, 
e) Da dieci anni.
8 - Per quando Maria aspetta il suo bambino ?
a) Da una settimana 
bl Per il mese prossimo, 
e) Per due mesi.
Ejercicio 3
Formule la pregunta relativa a 
cada una de las frases siguientes.
■ Arriverò domani sera. 
Quando arriverai ?
1 - Arriverò domani sera. 2 -Studierà dalle 2 alle 4.
3 - Da che ora a che ora avrai lezione di inglese ? 
ai Dalle nove alle dicci,
b) Alle nove in punto, 
cl Per un'ora.
4 -Da quando a quando il signor Rossi ha 1 ivorato alla 
Fiat?
al Per alcuni anni.
bl Nelle vacanze.
cl Da gennaio a dicembre.
5 - Quando si riuniranno i delegati sindacali ?
a) La prossima volta.
b) Il 15 aprile.
c) Per alcuni giorni.
3-Ci consegneranno l’or­
dir azione fra qualche 
ciorno.
4 - Vivono a Milano da tre 
anni.
78
? - Anna andrà dal dentista 
alle 5 del pomeriggio.
6-Questa ordinazione de­
ve essere pronta per le 
19.
-Appena arrivato ti tele- 8-Andremo in montagna
fonerò. il mese prossimo.
F / GRAMMATICA
UNITÀ 23
En cambio el it. utiliza muchas veces el futuro para aludira un aconte- 
cimiento próximo incierto o sólo posible, m entras el esp. emplea e 
modo subjuntivo, expresando asi la inseguridad del hecho:
Forse parlerà. Qu za habìe).
Quando sarai vecchio, saprai. (Cuando seas viejo, sabrés).
Se andrai a vederlo... (Si fueses a verlo...)
Tengase en cuenta ademàs de que, corno va hemos dicho, el italiano 
desconoce casi por completo el giro perifràstico ir a + infinitivo, tan 
corriente en espafiol, sustituyèndolo con el simple futuro'
Voy a hablar = Parlerò
Voy a hacer esto = Farò questa cosa...
USO DEL FUTURO IN ITALIANO E IN SPAGNOLO
USO DELLE PREPOSIZIONI NELLE 
ESPRESSIONI TEMPORALI
Es importante subrayar alguna disconformidad entre el italiano y el 
espafiol en lo que se refiere a la util zación del tiempo futuro en el 
lenguaje coloquial.
Hay bastante casos en que el hablante italiano, aun tratàndose de una 
acción futura y "mirando", por decido asi, hacia ad el ante, emplea el 
presente de indicativo, mientras el espanol permite el presente y el 
futuro. Por ejemplo:
Domani parto per Par gi.
(Manana salgo/saldré para Paris).
Y tambièn:
Chi è quest'uomo ? (cQuién esfserà este hombre?)
Che cosa vuole ? (zQué quiere/ guerra?)
Al lado de las formas verbales, el empieo de las construcciones 
preposicionales es sin duda lo que mas dificultad su pone para que un 
hablante llegue a alcanzar el dominio completo de otro idioma. 
Como es sabido, las preposiciones carecen de valor autosemàntico, 
puesto que en si mismas no significan nada; pero su papel es esencial 
corno extensión de las formas verbales, a las que confieren matizacio- 
nes de signìficado a veces muy distintas y hasta opuestas.
A continuación ofrecemos una relaciòn bastante amplia, aunque no 
exhaustiva, de las locuciones preposicionales que se utilizan en italia­
no para expresar o matizar, tanto en las preguntas corno en las 
respuestas. la noción del tiempo en que ha ocurrido, ocurre u ocurriró 
un determinado hecho.
Quando ?
f"£ Cuando ?"i
Martedì pross ino 
Il giorno 20 
Alle ventidue 
Il mese prossimo 
Fra qualche giorno 
Dopo le 5 
Prima delle 5 
Per le 5
Appena arrivato
Di buon’ora / presto / tardi / subito / tutti i giorni
Per quando ?
C 'I Para cuando ")
Per martedì
Per le olio
Per il dicci del mese
Fra una settimana
Da quando a quando ? /
Da che ora a che ora ? /
Da che giorno a che giorno ?
(“ t\ De cuando a citando ?” / 
De qué hora a qué hora T / 
De qué dia a que dia ?” ì
Dalle nove alle dieci
Da gennaio a dicembre
Dal quindici al venti di aprile
Dal lunedì 10 al venerdì 14
Questa settimana, da giovedì a sabato
Dal 1985 al 1987
79
Fra quanto tempo ?
Dentro de cuàmo riempo ?")
Per quanto tempo ?
Dentro de cuanto riempo '!")
Da quando ? /
Da quanto tempo ?
( Desile cu andò 7" /
Desi e haee cuàmo tienipo ?"(
Fra un mese / fra un'ora / fra un anno 
Fra pochi minuti 
Entro pochi minuti 
Ben presto 
A fra poco
Per due ore 
Per una settimana 
Per qualche anno 
Durante un mese
Da due giorni 
Da un anno a questa parte 
Da quando sono nato 
Da sempre
Dalla mia assunzione in ruolo
Quanto tempo ?
( Quante ore 7 Quanri giorni 
Quanti mesi ? Quanti anni
Cuanto tiempo ?" / Cuàntas ho ras ?" / 
Cium los dias ?" / Cuàntos anos ?")
Due ore 
Dieci giorni 
Un mese / Sei mesi 
Molti anni
Tutto il tempo che sarà necessario
In quale momento 
A che ora ?
7
En qué momento ?i";, E n que momei 
A qué hora ?"!
Fino a quando ? / 
Fino a ehe ora ?
I",-. Hasta emulilo ?” / 
Hasta qué hora ?“ i
In primavera / In estate / In gennaio
La mattina / La sera
Di buon mattino
Di sera / Alla sera
Dopo pranzo
Dopo mezzanotte
Prima delle quattordici
Dopo le quindici
Alle dieci e mezzo
Fra le tre c le quattro
Nell'intervallo fra...
Dalle dieci alle undici
Eino alle otto 
Fino a sera
Fino all'inverno prossimo 
A tutto il 1988 
Fin quando potrai
CLAVE DE LOS EJERCICIOS
Ejercicio 1 Ejercicio 2 Ejercicio 3
3 - Saremo di ritorno martedì pome­ 2 c - 3 a - 4 c - 5 b - 6 a - 7 c - 8 b . 2 - Da quando a quando studierà ?
riggio. 3 - Quando ci consegneranno l'ordi­
4 - Ne! prossimofinesettimanaGian­ nazione ?
ni andrà dai suoi cugini. 4 - Da quando vivono a Milano ?
5 - Torneranno fra un mese. 5 - A che ora Anna andrà dal dentista ?
6 - Lunedi andremo a Torino. 6 - Per quando dev'essere pronta que­
7 - Saremo pronti per partire fra due sta ordinazione ?
ore. 7 - Quando mi telefonerai 7
8 - Verrò appena possibile. 8 - Quando andrete in montagna ?
80
B/VOCABOLARIO C ~ w aV*Ì \
fi/ jj*v v'*̂ CT '* ''
U-'v- ' \\\ 
v:. ^
y? ,.a V\\' '
#4 \A\ o . .
v« ' \ ''V- 
Jè r '
■ ■ i r
 ̂ i-fj S Iti
^ 'X
- - .~ OV 
5 ’U-
■ / J k
1 . ■1 ■1, i \ * * -1 : i -. *v- i ...>.■;■;■ r>-= •*s ìì-ì SsV-,,-^;^a-
( ‘òtétfi f ! f: i ! ■ ■' v
\ slif*" T . "..;l l'iM,1\ ■<&<* & :1 ITI ! I.lv;;-- 5* V "”
r- //■ . :-s5
*\ù-ì-'?ir 9 » - *
f&s q
^ V 'i111'?1',- .li 11 /■ ̂i‘> { . i *i 1 I \l. j l .
%
■%
'Ili
VOCABULARIO
agrodolce agridulce
appunto apuntes
autèntico autèntico
automòbile automóvil
bicchierino vasito
bottegaio conierciante
canestro canasto
carro carro
cavallo caballo
cestone capacito, serón. sera
chimica quimica
conducente conducente, conduetor
convinto seguro
cooperativa cooperativa
doralo dorado
felice feliz
fianco Indo
forte fuerte
fratello hermano
frittata Lorlilla
gràppolo racimo
investimento atropcllo. accidente
mentre lrm-.) mientras
Monferrato Monferrato tcomarca vinicola
de Piamontel
mosto mosto
negozio lienda. cornerei i
nero negro
nonno abuelo
ottobre oc t ubre
paesello lugar. aidea
pasto eomida
pipa pipa
progresso progreso
rèdini [plur. 1 rieiìdas
resto lo de mas
risate \plurA risas. carcajadas
robusto robusto, fuerte
sapore sa ber
semàforo semaforo
Sestriere Sestriere (centro de deportes 
de inv ierno)
sforzo esfuerzo
soddisfacente satisfactorio
specialista espeeialista
lino cuba, tinaja
umore h umor
università universidad
ùtile {sost. ) pro\echo.gananeia
uva uva
vasca pecera
veloce veloz
92
vendemmia 
vendemmiatore 
venturo mgg. I 
vigna
vimini Iplur.) 
voto iscol. I
VERBOS
accadere
adattarsi
alloggiare
vendimia 
vendimiador 
prò* imo 
vi ii a
minili res
ealil'icaeiòn, nota
acaecer. suceder. ocurrir 
con l’or marse 
hospednrse. parar
attraversare
calcolare
cantare
comandare
frenare
impugnare
méttere
nàscere
raccògliere
riportare
risonare
torchiare
vendemmiare
crii zar
calcular
cantar
mandar
frenar
asir, agarrar
metcr. poner
nacer
recoger
conseguir, sacar 
resonar
pisar la uva en el lagar 
vendimiar. cosechar. recoger 
la uva
C/LETTURA
UNITA 24
\~-J
Molti anni fa. quando ero un bambino, la \ endemmia era 
un'autentica festa nel paesello del Monferrato dove nac­
qui. La mattina presto, dopo aver fatto una robusta cola­
zione. salivamo con i vendemmiatori su un carro tirato 
da due forti cavalli e andavamo nelle vigne cantando 
lungo Ultra la sLrada lo mi mettevo sempre a fianco di 
mio nonno che qualche volta mi permetteva di impugna­
re le redini dei cavalli. Come mi sentivo felice in quei 
momenti 1 Le canzoni e le risate risonavano per tutta la 
mattinata, mentre raccoglievamo i grandi grappoli dora­
ti o neri. 1 canestri di vimini si riempivano presto, e i 
cestoni del carro anche. Il pasto del mezzogiorno si 
faceva nella stessa vigna, senza perdere il buon umore. 
Dopo aver mangiato si continuava a vendemmiare. La 
sera, tutta l'uva raccolta veniva torchiata e messa nei tini 
Quanto mi piaceva bere un b cchierino di quel mosto dal 
sapore agrodolce ! Ora rutto è cambiato. Si va nelle vigne 
in automobile, si calcola l'utile,quasi non si canta più. si 
porta l'uva alla cooperativa e gli specialisti si occupano 
di tutto il resto. Bisogna adattarsi al progresso dei tempi.
EJERCICIO DE C0MPRENS10N
Conteste a las preguntas1
1 - Com'era la vendemmia nel paesello del Monferrato
dove nacqui ?
2 - Quando andavamo nelle vigne ?
3 - Su che cosa salivamo V
4 -Come andavamo nelle vigne V
5 - Dove mi mettevo sempre io '!
6 -I canestri di vimini si riempivano presto '!
7 - Dove si faceva il pasto del mezzogiorno V
5-Che si faceva dopo aver mangiato ?
SI-Che cosa si faceva la sera ?
10 - Si fa ancora cos’ la vendemmia, ora ?
93
.-D A L
B VÌVO
HA OCURRIDO QUE...
El hijo de dieciséis anos ha vuello muy tarde a casa, y su padre...
Il padre: Ti sembra questa l'ora di rornare a casa V
Gianni: Ma non è poi così tardi ! È appena mezza 
notte. Tutti i miei amici possono tornare a casa 
dopo mezzanotte !
I l padre: Non m'imporra un fico1 dei tuoi amici ! Qui 
comando io ! Ai m ei tempi non si usciva mai dopo 
cena. Dunque non lamentarti, e che sia l'ultima 
volici !
Un guardia urbano interroga al testigo de un accidente de tràfico.
Il vigile: Lei ha assistito all'investimento ?
Un hot te gaio : Sì. stavo sulla porta del mio negozio 
quando è accaduto.
Il vigile: Mi dica dunque com e stato.
Il bottegaio: I bambini stavano uscendo dalla scuo­
la. 11 ragazzo ha attraversato la strada mentre il 
semaforo era verde per le macchine. La Panda 
andava veloce e il conducente non ha avuto il 
tempo di frenare.
r;,rrrrrtrrrcmn»m;
I - A o n m i in fiorai un f i r n ' M o d iS in o m u y c o r r i e n t e I l i le r u lm e n t c ' n o m e im p o r r a u n h ig n “ i. p a r a in d ic a r a l ito t u ie n o in ic r c s a c n a K o l u c o . p a r c c id o a 
lo s c s p . " m e im p o r la u n liivzo u n b io d o , u n c o r n in o ” , e i e .
Ejercicio 3
E/ESERCIZI
UNITA 24 I
Colocando las frases segùn el orden lògico, reconstruya lo queocurrió 
en casa de Gianni.
Nuestra historieta empieza con la frase nùm. 3 y continua con...
1-Voleva mangiarsi i pe- 2-Fra il gatto, 
sci della vasca.
Ejercicio 1
Transforme las frases siguientes, segùn las personas que se indican. 
corno en los ejemplos.
-Ieri si trovava in casa.
(Antonio)
Ieri Antonio si trovava in casa.
1 - Ieri si trovava in casa.
(Antonio)
2-(fu)
3-1 Noi)
A-il miei genitori I 
3 -1 Voi)
- Il viaggio è staro lungo e non avevo nulla da leggere. 
(Amia\
Il viaggio è stato lungo e Anna non aveva nulla da 
leggere.
6- Il viaggio è stato lungo e non aveva nulla da leggere.
(Anna)
1 -(Loro)
8 -(Tu)
9 - (Noi)
10 -1 Voi)
Ejercicio 2
Transforme las siguientes frases, corno en el ejemplo, segùn la 
persona que se indica, sustìtuyendo al sujeto en cursiva.
-Piero pensava che non c'erano difficoltà.
(Io)
Io pensavo che non c'erano difficoltà.
3-Gianni stava terminali- 4 - Che cosa faceva lassù ? 
do il suo lavoro.
5 - All'improvviso sua mo- 6 - Stava sopra l’armadio, 
die lo chiamò.
1 - Piero pensava che non cerano difficolta. (Io)
2 -IIsuo prclessare pensava che lei non studiava. (Isuoi
professori I
3 - Mentre io facevo la frittata, Gianni preparava l’insala­
ta. ( Maria)
4-Destate noi andavamo sempre in campagna. (Voi)
5-Io volevo chiederle se poteva accompagnarmi alla 
stazione. I Tu)
6 - Lui guardava la televisione tutto le sere. (Paolo e Mar­
gherita)
ì - Glie cosa succedeva : o - E non p<. teva più scen­
dere.
F/GRAMMATICA
UNITÀ 24
VERBI AUSILIARI "E S SE R E " E "AVERE": 
IMPERFETTO DELL'INDICATIVO
Da piccolo io ero molto alto.
Tu. da piccolo, eri alto '!
Gianni era sempre il primo in ogni occasione. 
Prima eravamo più conlcnli. 
bravate (ulti di Roma !
Solo alcuni erano di Milano.
Era mezzogiorno e avevo mollo appetito. 
Avevi anche tu molto appetito ?
Quel giorno Luigi aveva voglia di correre. 
Avevamo sete ma non c'era nulla da bere. 
Avete speso più denaro di quanto ne avevate. 
\ve\ano voglia di andare a b renxe.
El preterito imperfetto de indicativo, forma generalmente regular en 
las tres conjugacìones. expresa una acción que dura y continua en el 
pasado, es decir, noacabada, sinoen via de desarrollo. May a menudo 
se emplea en correlación con otro tiempo pasado (por ej., "il viaggio è 
stato lungo e non avevo nulla da leggere"). Por su valor tipicamente 
descriptivo es la forma pred lecta de la narrativa (novelas y cuentos). 
en la que a veces se emplea en lugar del pretèrito indefimdo, por ej. en 
los comienzos tópicos de los cuentos tradicionales ("c'era una volta" 
= érase o habia una vezExpresa también una acción repetida y 
habftual: "ogni giorno andavo a passeggiare per un ora almeno...” , en 
contraste con el especto puntual o momentàneo del pretèrito indefini 
do: "quel giorno andai a passeggiare per un'ora".
El imperfecto italiano difiere de la homóloga forma espanda en dos 
puntos esenciales; 1) la desinenciaen -odelaprimera persona singu- 
lar ("amavo", esp. amaba. Existio también en it. la forma arcaica 
"amava", peroya no existe), y 2) la pronunciación Hana de la I 8 pers 
plural "noi amavamo", esp. amàbamos).
En la poesia italiana pueden encontrarse ademàs formas antiguas 
corno "dicea" (= diceva) y "sentia" (_ sentiva), que no se emplean 
nunca en la prosa ni en el lenguaje corriente.
VERBI IN "-ARE", "-ERE", "-IRE": 
IMPERFETTO DELL'INDICATIVO
Io andavo a passeggiare ogni giorno.
Tu studiavi la mattina o il pomeriggio ?
Gianni andava dalla nonna tutte le domeniche. 
Anna ed io giocavamo con la bambola. 
Andavate al cinema ogni sabato.
Piero e Gianni lavoravano nella stessa banca.
In gioventù scrivevo poesi;.
Che cosa leggevi poco fa ?
Piero voleva bere una birra.
Dovevamo studiare molto per gli esami.
Non so rispondere a quello che mi chiedevate. 
Non sapevano quello che volevano.
La mattina uscivo di casa molto presto. 
Panivi sempre con il treno delle sette.
Anna mi veniva a uovare spesso.
Partivamo per le vacanze il primo di agosto. 
Maria e Luisa uscivano di casa tutte le sere. 
I Rossi venivano a trovarci spesso.
En el imperfecto italiano las formas irregulares son muy escasas. 
Algunos verbos corno dire (=decir) no forman el imperfecto del actual 
infinitivo, sino de su forma arca ca dicere: dicevo, dieevi, diceva, etc.
CLAVE DE LOS EJERC IC IO S
Ejercicio 1
2 - Ieri tu ti trovavi in casa.
3 - Ieri noi ci trovavamo in casa.
4 - Ieri i miei genitori si trovavano in casa.
5 - Ieri voi vi trovavate in casa.
7-11 viaggio è stato lungo e loro non avevano nulla da 
leggere
8-11 viaggio è stato lungo e tu non avevi nulla da leg­
gere.
9 - Il viaggio è stato lungo e noi non avevamo nulla da 
leggere.
10-11 viaggio è stato lungo e voi non avevate nulla da 
leggere
Ejercicio 2
2 - ) suoi professori pensavano che lei non studiava.
3 - Mentre Maria faceva la frittata, Gianni preparava l'in­
salata.
4 - D'estate voi andavate sempre in campagna.
5 - Tu volevi chiederle se poteva accompagnarti alla sta­
zione.
6 - Paolo e Margherita guardavano la televisione tutte le
sere.
Ejercicio 3
El orden lògico de les frases es: 3, 5. 7. 2, 6, 8, 4, 1.
Ejercicio de comprensión
1 - La vendemmia era un'autentica festa nel paesello
del Monferrato dove nacqui.
2 - La mattina presto, dopo aver fatto una robusta cola­
zione.
3 - Salivamo con i vendemmiatori su un carro tirato da
due forti cavalli.
4 - Andavamo nelle vigne cantando lungo tutta la
strada.
5 - lo mi mettevo sempre a fianco di mio nonno.
6 - Si. i canestri di vimini si riempivano presto.
7 - Il pasto del mezzogiorno si faceva nella stessa
vigna.
8 - Dopo aver mangiato si cont nuava a vendemmiare.
9 - La sera, tutta l'uva raccolta veniva torchiata emessa
nei tini.
1 0 - No, ora tutto è cambiato
96
UNITÀ 25
VOCABULARIO
agilità agiliilad
alloggio alniamicnto
amumeiu animcio
ai chiletto ari|iiilcc(o
autore ani »r
avvocato allogai lo
bambino ni iui
bronzo bronce
capitali capitai
capolinea final de t aycelo
cuore corazòn
danno dcspcrfccto| destrozo. dano
lei (p in i ) dioscs
distruzione desi racción
donna mujcr
fontana lucilie
governogobiciin»
gì ippo gri |m
inconcepibile inconcch ble
in nimercvoli inuumcrablc
mieta nenie complclanicnte
massiccio maci/o
maschio varo ì
meraviglioso marni illuso
merce mercaneia articnlo
mct.i mi ad
il ole hloqu * pélreo. musa mole
mondiale uuirdial
opera obra
pacco paquete fardo
percorso l'eco: rido
piazzale gloriola
piuttosto Urei*.) bastai le
poiché va e|uc. pues. pucslo epic
pome pi ente
posizione posicióti
quartiere bai rio
seccalo molesio
sècolo si do
solidità solide*. firme/a
specialmente esperi ilaienlc
spesa compra, g ì lo
statua estalua
tèrmine lérnnno. cvircm o. Ini
traccia lineila, indicio. sei al
v iciuo Wrgg. ) provimo
Verbos
annoiai si 
Miravo san* 
condurre 
consacrarsi 
domin; re 
disperdevi 
cscrc ilare 
giùngere 
ina igu are 
ingran lire 
ornare 
piòvere 
raccnitlare 
rappreseli (ai e 
ncosirii te 
riparare 
ripos ire 
-- i salite 
risparmiare 
- sboccare 
soffrire 
spiegare
spuntare il sole) 
volare
almrrirse
cruzar
eondaeir
conSagrarso
«lominar
rlesparramarse
cjcrcitar. pred icar
l'.cgar
auiugiirar
« inpliat
adornar, ornar 
Hover
coniar rclaiar
repicsenl.ii
reconstruii
arreglar. cnmponcr
dcseaiis.ii
re Molila:
salv arse, o s e ; par
tles *mbiK*ar
sufrir
explicai
s; li . surgir
volar
Nombres propios de persona
fVmn#i jtW l ino
Canuta Martin
UNITÀ 25
UNA V IS IIA A H I» N/l
/ <i t’iiu / ,1 l ■ - itili signore e signori, 
li.i i il i/i • la uosiia i i l i i I iu-n 
zc. Poiché loro sono molli, ab- 
Inailo la cortesia ili resi ari m 
gmppo |h i imndis|>erd iv i nel 
pen insu. || cen ilo ili làlenze 
iappreseli!:! il cuore ili ipiesla 
splt inlida capii. I ■ del Rinasci 
melilo emo|H'o I >i;i siiamo il 
li avvisando l'A rno sul Ponte 
Veci Ilio .lieoslnm o nel I.V IS<(;■ 
Nen di I ioruvanlc. remico pi'nt- 
i«- ili lireivzc risparmialo dalla 
• listi n/ionc nella seconda gucr- 
la iimmliale
I 'n m u sa i |l,i uviilu molli dai i i 
nell ultima guerra ?
I n r.nnhi M olli s|>eeia:me*ile il 
eeiMm siorico. nella nono fra il 
l e d i agosin IV4-I. Via sono 
siali riparali e ora non n e rima 
ne Iraeei i I il eccoci nella stu- 
|n:nda Piazza della Signoria, do­
minala dalla massiccia mole del 
Palazzo \ cecino, cosi in ilo ira il 
I >l,s c il là 14 dal grande arclti- 
le iio Arni dio di Cambio. La tor­
re. meiavigliosa per agilità c so­
lidi a. i alia ‘>4 nici i cil è noia 
.'incoia oggi come "la io n e ili 
\i ludln
I n m u s it i: A clic serviva il Pa­
lazzo
/ a fin it it i I n per secoli la sede del 
gì «\ei in ideila Repubblica lioien 
fina. I ii ingrandiio versò la line 
■ I I seinlo \ \ I il.il linoni il *nii 
e dal V asari e III ornalo iiilvnia- 
iiieinc ili iiiiìumeri'voli o|>eiv 
d .11 li'
I i h i l l h i l in i in I quella fontana
I t i fiu itln : P <i|HTa di liariolomeo 
Ammanitali, .nitore ilella stallia 
di I Nellimn e degli eleg unissi 
mi di i iu.it un e salii in bioiiz.ii 
i isale il I 'li I I 7>
- - D A L□ Vivo
YO ESPERÒ QUE...
Dos compafieros de oficina piensan en las próximas vacaciones,
Gianni: Che cosa farai quest estate ?
Franco. Spero di tornare ancora in Sarde *mt. E tu ? 
Gianni: Io ho molto bisogno di riposare. Spero di 
trovare un albergo non troppo caro in Trentino.
i t 4 l V
V ' »m*\
■ \S . M ;
Dos amigas.
Uiisa: Aspetto un bambino per i primi dell'anno 
pross mo. lo sai ?
Camilla: Sei contenta, vero ?
Luisa: Contentissima, soprattutto se non sarà un al 
irò maschio. Ilo tanto desiderio di una bambina !
Entre dos companeras de la universidad.
Valentina: Non abbiamo più visto Alberto da molto 
tempo. Che ne è di lui ‘I 
Adriana: Studia. Sperava di essere promosso in giu­
gno. ma dovrà ripresentarsi in settembre.
La sonora Marchi y la senora Alberti son colegas de oficina. La sonora 
Alberti vive en Milén desde hace poco tiempo, y hace pocos dlas ha 
ingresado en la oficina de la senora Marchi. Su trato es muy formai 
todavia
Signora Marchi: Ha trovalo finalmente un alloggio ? 
\ Signora Alberti: Sì. in periferia, dalle parti di Lam­
biate.
Signora Marchi: F quello ehe cercava ?
Signora Alberti: No, spet avo di trovarlo in pe sizione 
più centrale, ma nei centro di Milano non si trova 
nessun appartamento libero e nei quartieri meno 
periferici i prezzi degli affìtti sono altissimi.
E/ESERCIZI Mirando stentamente los dibu- 
jos, complete las frases siguien 
tes con un verbo escogido entre 
los que siguen:
potere, essere, vedere, do­
vere. piovere, venire, arri­
vare.
Ejercicio 3 -Mi ha cleiUi che... luna 
la settimana scorsa.
Mi ha detto che è piovu­
to tutta la settimana 
scorsa.
Ejercicio 1
Eseriba una oracion complejo con las dos simples que se dan y 
corrugando oportunamente los verbos cuyos infimtivos van entre 
parèntesis. corno en el ejemplo.
-i \\iprenderei la metropolitana Un essi re) in piazza 
Firenze.
Prendi la metropolitana, quando sarai in piazza Firenze.
1 - fTu prendere) la metropolitana itu essere) in piazza
Firenze.
2 -1 Voi scendere) l'autobus ( fermare) davanti al Muni­
cipio.
3-1 Voi girare) a destra / (voi arrivare) al teatro alla 
Scala.
4 -1Noi visitare) il Duomo (noi andare) a Milano,
o-Gianni ilavorare) nella libreria eli suo padre / fluì 
terminareI la Scuola media.
6-iNoi uscire) ttu essere) finalmente pronta.
I - Mi ha detto che... rutta 
la settimana scorsa.
2-Mia nonna mi ha rac­
contato che ai suoi tem­
pi una donna non ... fre­
quentare la Facoltà di 
Medicina.
3 - Non sapevo che ... oggi. 4 - Maria gli ha domandalo
se ... ammalato.
v Ejercicio 2
Conjugue los verbos cuyos infinitivos van entre paróntesis. Fijese en 
las expresiones de tiempo que van en cursiva: le indicarsn en qué 
tiempo verbal tendrà que coniugar cada verbo.
-Ieri '.era Gianni ascoltare) la radio mentre Maria 
[guardare) un album di fotografie.
Ieri sera Gianni ascoltava la radio mentre Maria guar­
dava un album di fotografie.
1 -Ieri sera Gianni iascoltare1 la radio mentre Maria
(guardare) un album di fotografie.
2 - Domani tu \undarel a fare la spesa mentre io Umdarel
in banca.
3 - All'ora dì pranzo Carlo (lavare) l’insalata mentre Anna
Iaiutarel sua madre a preparare la tavola.
4-( he cosa facevate voi. la sera, din verno'/ La sera, 
d'inverno, mio fratello ed io I giocare) alle carte, men­
tre i nostri genitori (guardare) la televisione.
5 - Domani mattina, che cosa (fare) mentre vostra madre 
andrà al mercato ? 
b - La settimana scorsa. Antonio (aspettare) di avere un 
colloquio con il signor Rossi mentre [essere) a Ma Irid.
5 - Gianni ci ha scritto che 6 - Aspettavo Franco oggi. 
... a Milano. ma ... domani.
7-Carlo mi ha detto che... 8-Gli amici mi dicono che
presentarsi al l'esame in ... già ... questo film, 
settembre.
FUNZIONI E SIGNIFICATI DI "MENTRE"
La palabra mentre -procedente tal vez del latin dum interim (en el 
momento en que). corno su homóloga es pari ola mientras- se utiliza 
mucho en italiano, con doble función:
a) conio adverbio de tiemfio, con valor coordinante entre dos acciones 
simultàneas, y significando nel momento stesso in cui (en el mismo 
momento en que). Por ej.:
mentre lui parlava, tei rideva 
(mientres él hablaba, ella reia)
mentre andrai a far la spesa, io andrò in banca 
{mientras tu haces la compra, yo ire al banco)
mentre visse, amò molto la sua famiglia 
(mientras vivió amo mucho a su tamil a)
En este sentido, mentre tiene varios sinònimos: durante, finché, 
frattanto, intanto, intanto che. nello stesso tempo che, etc., que 
matizan levemente el mismo signif cado.
También puede decirse. pues:
intanto che fui parlava, lei rideva
tu andrai a fare la spesa e intanto io andrò in banca
finché (o fin che) visse, amò motto la sua famiglia, etc.
b) corno conuncioi adversativa. implicando una tajante oposición 
entre dos conceptos o actitudes. Por ej.
a me non piace quel fdm mentre tutti ne vanno pazzi
(a mi no me gusta esa pelicula, aunque todos estón locos por
ella]
lui l'ama, mentre lei non lo può vedere 
(él la quiere aunque ella no lo puede ver)
Finalmente hay casos en que mentre puede utilizarse corno un 
verdadero sustantivo,corno sinònimo de momento o tempo (tiem- 
po) Porej.:
in quel mentre, sopraggiunse sua madre 
(en ese instante apareció su madre)
in questo mentre, non so che cosa fare 
(en està c rcunstancia. no sé qué hacer).
FUNZIONI E SIGNIFICATI DI "QUANDO"
La conjunción quando esp cuando) tiene también un ampi o uso en it. 
con bastantes matices de significado:
quando io ero bambino 
(cuando yo era nino)
quando guardi la televisione, ti addormenti 
{cuando miras la televisión te duermes)
ne riparleremo quando verrete 
(volveremos a hablar de eso cuando vengéis)
También en las oraciones interrogativas (en cuyo caso difiere de 
mentre, que no se utiliza nunca en ellas)'
quando arriverà il tuo fidanzato ?
(icuando llegsra tu novio?)
b) en el sentido de "puesto que', "aunque :
quand'anche cosi fosse, non potrei 
(aunque fuera asi, no podria).
c) en la narrativa se utiliza quando, y màs frecuentemente aùn quan- 
d'ecco (he aqui), para llamar la atención del lector sobre algo que 
sobreviene de pronto inesperadamente.
andavo a spasso, quand'ecco mi viene incontro...
(iba de paseo, y he aqui que me sale al encuentro...)
d) Quando, lo rmsmo que mentre, puede tambén utilizarse corno 
sustantivo, con el significado de "momento, instante :
potei prevedere il motivo, ma non il come e il quando 
(pude prever la causa, pero no e còrno ni el cuéndo).
Por ùlt mo, hay que destacar, para el lector espahol, que el italiano no 
tiene la costumbre de distinguir con un acanto gràfico el quando 
interrogativo ("icuando ocurrió eso?” = quando é accaduto ciò?).
CLAVE DE LOS EJERC IC IO S 
Ejercicio 1
2 - Scendete quando l'autobus fermerà davanti al Muni­
cipio.
3 - Girate a destra quando arriverete al teatro alla
Scala.
4 - Visiteremo il Duomo quando andremo a Milano.
5 - Gianni lavorerà nella libreria di suo padre quando ter­
minerà la scuola media.
6 - Usciremo quando sarai finalmente pronta.
Ejercicio 2
2 - Domani tu andrai a fare la spesa mentre io andrò in
banca.
3 - All'ora di pranzo Carlo lava I' nsalata mentre Anna
aiuta sua madre a preparare la tavola.
4 - Che cosa facevate vo la sera, d'inverno? La sera, d'in­
verno, mio fratello e io giocavamo alle carte, mentre i 
nostri genitori guardavano la televisione.
5 - Domani mattina, che cosa farete mentre vostra ma­
dre andrà al mercato ?
6 - La settimana scorsa Antonio aspettava di avere un
colloquio con il signor Rossi mentre era a Madrid.
Ejercicio 3
2 - poteva 6 - arriverà
3 - venivi 7 - dovrà
4 - era 8 - hanno / visto
5 - veniva
a) sinònimo, mas o menos, de mentre, en localizaciones temporales: 
112
101) Che cosa stavi rispondete 
studiando. Paolo ?
</r ^4Lm ’V
N
RIPETETE
102) Stavo studiando una 
lezione di storia.
105) Conoscevi già 
l'argomento ?
RISPONDETE
RIPETETE
106) Ne avevo qualche vaga 
nozione fin dall'anno
scorso.
107) Ti è sembrato rispondete 
interessante ?
r i p e t e t e
108) Molto, ma mi è sembrato 
piuttosto difficile. ==
103) Che epoca state rispondete i 
studiando ora ?
•\i 'sW
RIPETETE
io* Stiamo studiando la 
scoperta dell'America.
B/VOCABOLARIO
UNITÀ 26
VOCABULARIO
affresco fresco
altro otro
anatomìa anatomia
architettura arquilectura
argomento argumento
armonia armonia
arte (sosr. fem. ) arte
artista artista
attuale actual
automòbile autornóvil
basìlica basilica
bottega taller
caravella carabela
causa causa, motivo
celebèrrima celebèrrima
composto compuesto
continente continente
costruzione construcción
cùpola cupula
durante durante
efficacia cficacia
època època
estuario estuario
femminilità forni neidad
flotta flota
foce boca
genio genio
giustamente i usi amen te
grazia gracia
idràulica hidràulica
illegìttimo ilegitimo
imponente imponente
incisivo incisivo
incompiuto sin acabar
ineguagliàbile inigualable
infine en fin
inquieto inquieto
isola isla
Madonna Virgen
màssimo màximo
metallo metal
miràbile admirable
misterioso misterioso
morte mucrte
multiforme multiforme
na\igatore navegador
negli en los
notaio notario
nozione conocimiento. nociòn
nuovamente nuovamente
occidente occidente
122
oltre a ademàs de villaggio pueblo
onore honor vita vida
perfezione perfección
pittore pintor Verbos
pittura pintura
poesia poesia avviare encaminar. orientar
precoce precoz contribuire contr buir
prezioso precioso costeggiare costear
prosa prosa dipingere pintar
raffinalo refinado divinizzare tlivinizar
re rev eccèllere sobresalir
reale reai esplorare explorar
regista director i teatro y cine) finanziare financiar
rotta derrota guarire curar, curarse
scabro àspero. roqueno ideare concebir. inventar
sciòpero huelga invertire invertir
scoperta descubrimiento nàscere nacer
scrittore escritor navigare navegar
scultura «scultura raffigurare representar
senso sentido realizzare realizar
servigio servicio rèndersi conto darse cuenta, advertir
sommergibile suniergible ricongiùngersi reunirse
sorriso sonrisa rifiutare rehusar
spedizione expedición ritornare retornar
spezie especias salpare zarpar
teatrale teatral toccare terra tornar tierra. desembarcar.
tra entre Ilegar
vago incierto tornare regresar, volver
123
C/LETTURA
UNITA. 26
RAFFAELLO S ANZIO ( 1483-1520'. Nato a Ur­
bino. nelle Marche, fu allievo del Perugino. 
Chiamato a Roma dal Papa, vi lavorò come 
pittore c architetto fino alla morie precoce a 
soli 37 anni. Dal 1515 al 1520 diresse a costru­
zione della basilica di San Pieiro in Vaticano 
a Roma. Pittore di raffinata grazia c squisito 
senso dell'armonia, divinizzò la femminilità nel­
le sue meravigliose Madonne. Di lui sono giu­
stamente famosi gli affreschi delle Stanze VY>- 
ticane. ma innumerevoli altri capolavori ne fan­
no un artista completo e ineguagliabile.
MICHELANGELO BUONARROTI (1475 
1504». Nessun artista al mondo, forse, eccelse in 
scultura, pittura e architettura quanto Miche­
langelo. Tra le sue sculture più famose ricor­
diamo la Pie to' di San Pietro, il Mose e la Pietà 
Rondatimi (incompiuta a causa della morie del­
l'artista). C me pitiore Michelangelo ha rag­
giunto il massimo della perfezione nei meravi­
gliosi affreschi della Cappella Sistina che 
raffigurano la Storie della Genesi c il Giudizio 
universale. Come architetto ha progettato la 
stupenda e imponente cupola della basilica di 
San Pietro in Valicanti. E infine, la scabra effi­
cacia delle poesie e la prosa incisiva deH ipólo- 
lario fanno di Michelangelo uno degli scrittori 
italiani più originali del suo tempo.
1 -Pietà (lit. "piedad"): en cl leneuajc histórico- 
anistico equivale a la rcprescntación de la 
Virgcn de los Dolores.
LEONARDO 1)A VINCI ( 1452-1519). Figlio ille­
gittimo di un notaio di Vinci, villaggio dell'Ap- 
penntno fiorentino, fu avviato all'arte dal Ver- 
rochio nella sua bottega a Firenze. Genio 
inquieto e multiforme ideò macchine (fra cui 
l'aereo, l'automobile, la bicicletta, il sommergi­
bile). studiò l'anatomia e l'idraulica, fu regista 
teatrale, ingegnere militare c dipinse opere 
mirabili, quali il Cenacolo Milano, Santa Ma­
ria delle Grazie. 1497), la Vergine delle Rocce e. 
la celeberrima Gioconda dal misterioso sorriso.
EJERCICIO DE COMPRENSIÓN
Conteste a las pregunias.
1 - Da chi fu avviato all’arte Leonardo da Vinci ?
2 - Che macchine ideò ?
3 - Che cosa studiò ?
4 - Che cosa dipinse ?
5 - Dove nacque Raffaello ?
6-Che cosa diresse Raffaello ?
7 - Che tipo di pitiore fu ?
8-Di lui che cosa sono giustamente famosi ?
9 - Quali sono le sculture più famose di Michelangelo ? 
10-Che cosa raffigurano i meravigliosi affreschi della 
Cappella Sistina ?
11 - Come architetto che cosa ha realizzato Michelange­
lo ?
12 - Michelangelo fu anche scrittore ?
Ka
 
0 
A
- -D A L□ Vivo
El mèdico reconoce a la senora Martini.
La signora Martini: Crede che guarirò presto, dot­
tore ?
Il medico: Sì. ma dovrà restare a letto per un’altra 
settimana.
La signora Martini: E dopo ?
Il medico: Dopo potrà cominciare a uscire un po' alla 
volta.
YO CREÌA QUE...
En el despacho, la secretarla y el director.
La segretaria: Buon giorno, signor direttore. Credevo 
che Lei dovesse1 andarea Torino !
Il signor Bianchi: Sì. ma all’ultimo momento non ho 
potuto partire perché c’c uno sciopero delle fer­
ravi ;.
La segretaria: Ah. è vero ! Me ne ero scordala.
I - Dovesse: .V persona i fonila de eortesiai del "congiuntivo imperfetto" 
del verbo "dovere"
1 - Ragazzi — "Tios”.
2- Tredici ai totocalcio = aeierto niavinio en las quinielas.
2 - .Wilv con fa camicia = iiiodisnio del lenguaje coloquial para relerirse 
a quieti (iene muclia suerte.
Entre amigos.
Giuseppe: Ciao, Mario. Che succede ? Sembri con­
tento !
Mario: Ragazzi', non mi crederete, ma questa setti­
mana ho fatto tredici al totocalcio2 !
Giuseppe: Ma è fantàstico !
Mario: Accidenti, sono nato con la camicia’ !
E/ESERCIZI
UNITA 26
Ejercicio 1
Complete las frases que siguen con las correspondientes formas del 
pretèrito imperfecto de los verbos que van entre paréntesis.
-Cristoforo Colombo ... un navigatore {essere). 
Cristoforo Colombo era un navigatore.
1 - Cristoforo Colombo ... un navigatore Iesserci.
2 - Viario l'anno scorso ... con Paola (studiare).
3-Colombo e Vespucci ... italiani (essere).
4-Tu ... alla Fiat [lavorare).
5-Voi ... molti I bri {leggerel.
6-1 Martini ... in quel ristorante {mangiare).
7 - Raffaello ... le Madonne (dipingere).
8-Lucia e Maria ... lino alle dieci {dormire).
9 -Noi ... tutti gli anni a Roma (venire).
10-Anna . . i suoi vestiti da Fiorucci [comprare').
11 - Colombo ... di essere giunto in Asia (credere).
12 - Michelangelo ... anche delle poesie (scrivere).
13-Voi ... tutte le mattine l'autobus (prendere).
14-Tu .. sempre con il treno delle 7 (partire).
Ejercicio 2
Complete las frases coniugando de forma adecuada el pretèrito inde- 
finido de los verbos que van entre parèntes s.
-Colombo .. da Palos il 3 agosto 1492 (salpare). 
Colombo salpò da Palos il 3 agosto 1492.
1 - Amerigo Vespucci ... a Firenze, ma ... in Spagna per
lavoro. L i ... Cristoforo Colombo e lo ... a organizzare 
la sua terza spedizione I nascere ! andare conoscere / 
aiutare).
2 - Cristoforo Colombo... quattro spedizioni in America.
' ero... sempre di essere giunto in Asia. Il primo che si 
... conto di aver raggiunto un nuovo continente ... 
Vespucci {fare ! credere rendere 'essere).
3 -Leonardo. Raffaello e Michelangelo ... all'epoca di 
Colombo e Vespucci. ma ... artisti e non navigatori 
I vivere /essere).
4 - Raffaello ... a Roma per il Papa. Per cinque anni... la 
costruzione di San Pietro in Vaticano. Però ... Miche­
langelo che ... la stupenda e imponente cupola della 
basilica [lavorare/diligere i essere progettare).
126
re. 
l)A 
ann
yV
F/GRAMMATICA
Complete las frases con la ayuda 
de los dibujos utilizando el im- 
perfecto de los verbps siguien­
tes: andare, credere, dormire, leg­
gere. ottenere riunirsi, scrìvere, 
volere.
Ejercicio 3
- Lu i... da due ore. quando 
arrivai.
Lui dormiva da due ore. 
quando arrivai.
1 - Lu i... da due ore. quan­
do arrivai.
2 - Cenava alle otto e poi 
il giornale.
3 - Ieri a quest'ora i dirigen­
ti ... nell'ufficio deF di­
rettore.
4-Quel bambino ... tutto 
quello che chiedeva.
5-Colombo ... raggiunge­
re l'Asia navigando ver­
so Oecidenie.
6 -A bordo della Santo 
Mona Colombo... il suo 
diario.
7 - Noi... quella le/ione più S - Tutte le domeniche noi 
facile. ... a trovare i Rossi.
UNITA 26
USO DEI VERBI "ESSERE" E "STARE”
Como vimos en anteriores unidades, el italiano utiliza muchisimo el 
verbo essere (=ser), no sólo corno auxiliar para los verbos intransitivos 
y las formas pasivas de los activos (por ej., io sono venuto, yo he 
venido: io sono amato, yo soy amado). sino también con valor absolu- 
to, en muchos casos en que el espanol emplea el verbo estar (»■ stare). 
Contrariamente, el italiano utiliza muy poco eI verbo stare, empleando 
en su lugar los verbos avere (= haber) o essere.
A continuación figuran unas cuantas locuciones de empieo muy co- 
mun en el lenguaje coloquial. que ponen de manifiesto el diferente 
comportamiento de ambos idiomas.
— Essere al buio — cstar a oscuras.
— Essere in procinto di = cstar a punte de.
— Essere evidente = estar a la vista.
127
— Essere in agguato = esiar al acecho.
— Essere pronti a tutto — estar dispuestos a lodo, a lo que 
saiga.
— Essere ai verde = esiar sin bianca, sin un céntimo.
— Essere in punto di morte — estar a punto de morir.
— Essere in vena di scherzare — estar de juerga.
— Essere uno . traccio = esiar para el arrastre.
— Essere in viaggio — estar de viaje.
— Essere di troppo = esiar de mas.
— Essere del tutto ignari — estar en bianco.
— Essere ira le nuvole — estar en las nubes. en la luna
— Essere di cattivo umore = no estar para bromas.
— Essere fortunato = estar de suerte.
— Essere dalla parte di — estar de parte de.
— Essere pieno zeppo = estar Ucno a lope.
— Essere molto stufo, stanco = estar hasta la coronilla.
— Non e ' sere il momento — no estar el horno para bollos.
— Essere da vedere = ser de ver.
— Essere da ridere = ser de risa.
— Essere in casa — estar en casa.
— Essere seduti = estar sentados.
— Essere (ridotti) alla fame = estar l reducidos) en la miseria.
— Essere in ghingheri = e'fitar emperejilados.
— Essere in sé — es ar en si. tener consciencia.
— Essere sul punto di = esiar a punto de.
— Stare a Milano, in Italia — vivir en VI làn. en Italia.
— Stare zitti = quedarse callados.
— Stare bene, male — estar bien. mal
— Stare per molto tempo — quedarse.
— Star male a denari = estar mal de dinero.
— Ci stai anche tu ? = <, eslas de acucrdo ?
— Stare ai patti = atenersc a lo pactado.
— Stare a cuore = importar mucho.
— Lasciar stare — dejar perder, no hacer algo.
— Non sta a te dirlo = no està bien que tu lo digas.
— Star dietro a uno = acosar a alguien, vigilarle.
— Stare fresco — quedar mal, estar apanado.
— Stare inolio attento = tener mucho cuidado. mucho ojo.
— Stare sulle spese = vivir o hacer algo sin ganar. gastando 
del propio bolsillo.
— jVon stare in se per la gioia — no caber en si de alogria. 
128
CLAVE DE LOS EJERClClOS
Ejercicio 1
2 - studiava
3 - erano
4 - lavoravi
5 - leggevate
6 - mangiavano
7 - dipingeva
8 - dormivano
9 - venivamo
10 - comprava
11 - credeva 
1 2 - scriveva
13 - prendevate
14 - partivi
Ejercicio 2
1 - nacque / andò / conobbe / aiutò
2 - fece / credette / rese / fu
3 - vissero / furono
4 - lavorò / diresse / fu / progettò
Ejercicio 3
2 - leggeva
3 - si riunivano
4 - otteneva
5 - voleva
6 - scriveva
7 - credevamo
8 - andavamo
Ejercicio de comprensión
1 - Leonardo da Vinci fu avviato all'arte dal Verrocchio
nella sua bottega a Firenze.
2 - Ideò l'aereo, l'automobile, la bicicletta e il sommer­
gibile.
3 - Studiò l'anatomia e l'idraulica, fu regista teatrale e
ingegnere militare.
4 - Dipinse il Cenacolo (Milano, Santa Maria delle Gra­
zie 1497), la Vergine dette Rocce e la celeberrima 
Gioconda.
5 - A Urbino, nelle Marche.
6 - Diresse la costruzione della basilica di S. Pietro in
Vaticano a Roma
7 - Fu pittore di raffinata grazia e squisito senso dell'ar­
monia.
8 - Di lui sono giustamente famosi gli affreschi delle
Stanze Vaticane.
9 - Le sculture più famose di Michelangelo sono la Pietà
di San Pietro, il Mosè e la Pietà Rondanini.
10-1 meravigliosi affreschi della Cappella Sistina raffi­
gurano le Storie della Genesi e il Giudizio univer 
seie.
11 - Come architetto Michelangelo ha progettato la stu­
penda e imponente cupola della Basilica di San Pie­
tro in Vaticano.
12 - Si, fu uno degli scrittori italiani più originali del suo
tempo.
UNITA 27
VOCABULARIO
accendino
agricoltore
automòbile
barca
candidato
chiaro (im\)
colore
conflitto
esempio
evidente
fattura
frase
gara
garanzia
gas
innamoralo
in séguito
intervista
mano (di pittura)
ministro
misura
nemmeno
notizia
osservazione
pacchetto
pennello
popolazione
pràtico
presidente
principale
problema
proposizione
relativi)
riassunto
scemo
sciòpero
secondo (prep . e avv.)
seguente
sportivo iagg.)
tono
vernice
encendedor 
Iabrador, labriego 
autom ;>vil 
barca 
candidato 
claramente 
color, pintura 
conl’licio. dilicullad 
ej empio 
evidente 
Iacturafrase, sintagma 
prueba, ceriamoli 
garantia 
gas
enamorado 
después, luego 
entrevista 
capa 
ministro 
medida 
ni siquiera 
noticia
observaeión, coment ario
paquete
brocha
poblaciòn
pràctico
presidente
principal
problema
proposìción
relativo
resumen
tonto
liuclga
segun
sigui ente
deportivo
tono
bamiz. pintura
jln'yjJf
Verbos
accontentare
asciugare
consumare
contenere
dichiarare
far attenzione
funzionare
intèndersi
ossidarsi
v, l. •. 1 1 tl(. ’ 1"/ • |
reggere
ridipingere
screpolarsi
unire
usare
agradar, compiacer 
secar
consumir, consumar
contener
deci arar
fijarse, tener cuidado 
funeionar 
entenderse 
oxidarse
sujetar, aguanlar
repintar
agri et arse
unir
usar
UNITA 27
BISOGNA RIDIPINGERF 
LA BARCA
; 1nria: Quale pennello vuoi clic 
prenda ? 
riera: l ;a lo stesso1. Prendi questo: 
è i|ucllo con cui ho cominciato 
ieri.
Maria: Puoi reggermi il baratto 
lo ili vi rii ice ? 
riera: D ’accordo. Da come usi il 
pennello, si vede che non hai 
molla pratica ili questo lavoro. 
Maria: I ,a tua osservazione non mi 
semina molto gentile ! 
riera: ha bene attenzione, da que 
sta parte ci sono ilei punti sui 
quali non hai ancora passalo il 
pennello...
Marta: Va bene, gli darò un'allia 
mano non appena si sarà ascili 
gala la pi ima. 
riera: ( erto, vuoi sempre aver ra 
gione (u ! Attenzione però che 
se il colore non asciuga bene, .si 
screpola subito. Poi si ossida c 
bisogna ridipingere’ tutta la bar 
ca. Se a te diverte lare le cose 
due volle !
I - I n in x ti'xxn: c l i l n l i r m o cm |> lc ; i c n c s r r 
eri.so c l v e r i x i la re O l i i i c c i " ! , i | i i c l i: i l»rn i | i i c 
I r r i i l u c i r p i i ] (/»//■ ( “ ih i i • >i i ; i I , i|;i lo m is m o ' l 
2. - fin h /ìin g ttre : 11;iy <|H<' ik 's l r ic rn In I r ic i l i i l r i i l 
c o n i j i i c c| i l . ru m i le ri lo.s v c r l x is c| pi r i i |u 11 
[ in n i ì i u I k ;n c l r c i le r r i r s c «li- In r ic c io l i c \ p i c 
s;n.l;i po i c l v r i lu > N iism o I I esp. l i n e r lo 
m is m o c im i cl p r e t i j o r r ( l in c e i i c h n c c i . 
p im r i r r c p i i i l n i . d e . ) . p e r o cn l i 111 : i y i > 11 ,~i i le 
los < nso.s p i c l i i T c e m p ie r l i l.i pe i i I in m s vo i 
v c i ri..
*
fòt |Vi
--D A L□ Vivo
■ i <* r !j ■,
i l '
u
V L
ÌCLARO... TIENES RAZÓN TÙ!
Madre e hijo llaman insistentemente a la puerta de Mario.
La madre Mario sapeva a che ora dovevamo 
passare a prenderlo ?
l i figlio: Certo che lo sapeva ! Gliel'ho detto chia­
ro. Mi credi scemo ?
La madre: Non ti credo scemo, ma è evidente che 
qui nessuno risponde !
li figlio: Se Mario non è in casa, sarà per qualche 
motivo, cosa vuoi che ti dica ?
La madre Non mi piace il tono in cui mi stai 
parlando.
I l figlio: Nemmeno a me piace il tuo ! Ma. secon­
do te. io sbaglio sempre !
i. -
s
,-i
Jfin u
I
V
d .I 'L
i
//&
~ < f
\ :
jjfj
*g
Jl t i O-
\ \
■* 4 T1-
h
r \\
'V I ■ CJ'-r_ 0̂3 .| ._— v.
- ! i i t . ' X . - t i ­
ri,.... "
n / / r>
1J- f A jv 'v ■--- * . 4. : : .
h
Un cliente y un comerciante.
Il cliente: Buon giorno. Ho comprato qui quest'ac­
cendino. e non funziona 1
Il venditore: E sempre in garanzia ?
Il cliente: Certamente, l'ho comprato la settimana 
scorsa.
Il venditore: E sicuro di non «ver consumato tutto il 
gas ?
Udiente: È la prima cosa a cui ho pensato: ma non è 
questo.
., I l venditore: Ha ragione. E chiaro che c’è qualcosa 
che non funziona, ma non riesco a capire che 
cosa. Se me lo lascia, lo restituirò alla fabbrica.
Il cliente: F. me ne da un altro, vero ?
Il venditore: S’intende, signore. 11 cliente, da noi, ha 
sempre ragione !
142
E/ESERCIZI
Ejercicio 1
Transforme las siguientes parejas de frases simples en una oración 
con pronombre relativo. E pronombre relativo debe sustituir las pala- 
bras en cursiva.
-Abbiamo visto un film interessante.
Abbiamo parlato molto di questo film.
Abbiamo visto un film interessante, del quale abbiamo 
parlato molto.
1 - Abbiamo visto un film interessante.
Abbiamo parlato molto di questo film .
2-Ho un problema.
Desidero parlare con voi di tale problema.
3 -Nella mia stanza c‘è uno scaffale.
Su quello scaffale troverai i libri che cerchi.
4-Io lavoro con un magnetofono.
11 magnetofono si è guastalo.
5-Piero ha abitato per un mese in un appartamento.
Ho appena affittato qucH'appartamento.
b - Un impiegato è stato molto gemile.
Ho chiesto certe informazioni a quell'impiegato.
Ejercicio 2
Formule las preguntas corno en el ejemplo, utilizando el pronombre 
interrogativo adecuado.
-G anni abita a Roma.
Chi abita a Roma ?
I - Gianni abita a Roma.
2-Mia sorella conosce Maria.
3-11 bambino gioca nel giardino.
4 -Maria sta preparando un esame.
5 - Gianni ha comprato diversi libri.
6-Piero scrive una lettera alla sua amica.
7-La sua amica ha mandato a Piero i saluti di Lucia.
Ejercicio 3
Complete las frases escogìendo el pronombre relativo entre los tres 
propuestos:
• È un lavoro ... si richie­
de molta attenzione, 
a) per la quale; b) per 
il quale; ci per il che. 
È un lavoro per il quale 
si richiede molta atten­
zione.
1 - Qual è il treno ... arrive­
rà Piero ? 
al a cui 
bl con cui 
ci sul che
2 - Ho risposto alla lettera 
... mi hai scritto.
- a) che
b) quale
c) con che
3-Ecco i libri ... puoi pre­
parare l'esame di storia.
a) dei quali
b) con i quali
c) quali
4 -11 giornale ... ti ho chie­
sto di comprare era il 
"Corriere,\ 
a) chi 
*b) che 
c) al quale
5 -... ti ha preso la macchi­
na. è stato Gianni, 
ai Chi
b) Il che 
cJ II quale
6-La casa ... passiamo l'e­
state. si trova in Val 
d'Aosta
a) per cui
b) nella quale
c) sulla quale
143
USO DEI PRONOMI RELATIVI
Como sabemos ya. los pronombres reiativos son en italiano de dos 
clases:
A) invariables CHE CUI CHI
B) variab/es IL QUALE LA QUALE
1 QUALI LE QUALI
El pron. rei. que mas se usa es che.
Che puede utilizarse en la oración corno su eto o corno objeto. Por ej, 
it maestro lodò gli alunni CHE avevano studiato; 
it pianoforte è lo strumento CHE io prediligo.
En el primercaso, sujetode la oración relativa dependientees che, que 
representa los a/umnos (objeto de la oración principal "il maestro 
lodò"): en el segundo caso che es objeto de la relativa, cuyo sujeto es 
io.
Para expresar los otros complementos hay que acudir al pron. invana- 
ble cu/o al pron. variable il quale (o bien la quale, etc., segùn el gènero y 
nùmero oportunos), precedidos ambos por la preposición necesaria. 
Por ej.,
H film DI CUI (o DEL QUALE] ti ho parlato; 
la città IN CUì (o NELLA QUALE] to vivo; 
te tete SU CUì (o SULLE QUALf] io dipingo; 
te idee PER CUI (o PER LE QUALf) noi lottiamo.
Advertencia importante:
Actualmente, y sobre todo en el lengua e coloquial. es cada vez mas 
frecuente el uso de che en las expresiones temporales y locativas. en 
lugar de los mas exactos IN CUI, NEL QUALE, etc. Es muy corriente, en 
efecto, oir -y leer-, por ejemplo 
i! giorno CHE ci siamo incontrati, 
en lugar de
H giorno IN CUI (o NEL QUALE) ci starno ncontrati.
Ambas expresiones pueden considerale correctas
Ademàs de sustituir un simple nombre. el pron. che puede sustituir a 
una oración completa, en cuyo caso hay que considerarlo neutro (esto 
es. significa LA QUAL COSA): y generalmente va precedido del articu- 
lo H (no existe, corno sabemos, un art neutro lo en italiano), o de la 
preposicion articuiada oportuna. Por ej..
sono stato frainteso, IL CHE (o LA QUAL COSA) mi dispiace, 
ho pensato mate di te, DEL CHE te DELLA QUAL COSA) ti chiedo 
scusa.
En estos casos, il che, de! che, etc. equivalen perfectamente a e ciò (o e 
questo), e diete (o e di questo), etc.:
sono stato frainteso E CIÒ mi dispiace; 
ho pensato mate di te, E DI CIÒ ti chiedo scusa.
Otra advertencia importante:
El pron. rei. chi, corno el esp. quien. se refiere exclusivamente a seres 
animados. nunca a cosas. Ademàs chi es un pronombre "doble", esto 
es, puede tener valor demostratrivo (= colui, colei, quello, quellaIo
indefntdo («= uno, una, qualcuno, qua/cuna); y por consiguiente es el 
ùnico pron. relativo que puede utilizarse en forma absoluta, o sea, sin 
estar precedido por un nombre. Por ej-,
CHI studia (o COLUI CHE) sarà promosso; 
il premio sarà Dì CHI (o DI COLUI CHE) se lo menta. 
Siendoc/i/'invariable, si hay necesidad de expresar el plural habrà que 
recurrir a las formas compuestas:
COLORO CHE studiano, saranno promossi; 
il premio sarà Dì COLORO CHE se lo meritano.
En italiano es muy frecuente tambièn la utilización de chi e n fc rma de 
pareja correlativa, en cuyo caso corresponde a alcuni... altri, o gli uni.. 
gli altri. Por ej.,
CHI dice una cosa e CHI un'altra;
ALCUNI dicono una cosa. ALTRI un'altra ;
GLI UN! dicono una cosa, GL! AL TRI un 'altra.
En el italiano coloquial. la forma mas corriente. entre las tres, es la 
primera.
H quale, te quale, etc. es el pronombre rei. mas completo y univoco, 
porque expresa exactamente, en cada caso, el gènero, nùmero y 
significado en la oración : de!quale, perle quali, a!quale, con iquali, etc 
Aunque carece de distinción del gènero (quale y gua//sirven para el 
masculino y femenino, singular y plural respectivamente), los articulos 
lo determinan perfectamente.
Adviértase por ùltimo que tambièn los adverbios dove (esp. "donde") 
y donde (esp. "desde donde") pueden adqui ir valor relativo cuando 
ponen en correlación dos proposiciones. Por ej ,
il paese DOVE (= IN CUI. NEL QUALE) sono nato; 
questo è il punto DONDE (= DA CUI, DAL QUALE) eravamo partiti. 
Todos los pronombres reiativos pueden tambièn utilizarse en función 
interrogativa o admirativa:
CHE (o CHE COSA. QUALE COSA, etc.) è successo ?;
CHI lo sa ? .. QUALE di voi è stato ?;
CHI lo avrebbe detto 1... etc.
Otras parti u ar dades se aprenderan con el uso
CLAVE DE LOS EJERC IC IO S
Ejercicio 1
2 - Ho un problema del quale desidero parlare con voi.
3 - Nella mia stanza c’è uno scaffale sul qualetroverai ili-
bri che cerchi.
4 - Il magnetofono con il quale (o con cui) lavoro si è
guastato.
5 - Ho appena affittato l'appartamento in cui (o nei qua­
le) Piero ha abitato per un mese.
6 - Un impiegato al quale ho chiesto certe informazioni è
stato molto gentile.
Ejercicio 2
2 - Chi conosce mia sorella ?
3 - Chi gioca nel giardino ?
4 - Che cosa sta preparando Maria ?
5 - Che cosa ha comprato Gianni ?
6 - A chi scrive una lettera Piero ?
7 - Che cosa ha mandato a Piero la sua amica ?
Ejercicio 3
1 b; 2 a; 3 b: 4 b; 5 a; 6 b
B / VOCABOLARIO
fREG iSTA,
t l
VOCABULARIO
accanto al lado
affezionato aficionado
altezza altura ,
altroché poF-oierro Al b
amaro amargo, doloroso
apertamente claramentc. sin ambages
apprensivo aprensivo. miedoso
attore ac ter
attraverso a través de
avventura aventura
azione acción
ballo in maschera baile de mascara*
caccia caza
colpo golpe
contro Iprep.) con tra
coraggio coraje. valor
corrente corri ente
culturale cultural
dettato (pari, pass.) dictado
dolore dolor, sufrimiento
dopoguerra posguertti
dramma dia m a
eccczioi ale cxcepcional
egemonia h egemoni a
fondamentale fundamental
fondatore fundador
fuori fucra
imitatore imitador
imposizione imposiciòn
iniezione inyccciòn
insieme juntos
invano en vano
legge lev. norma
lotta lucha
macerie escombros
mafia mafia, organización criminal
migliore mejor
mondiale numdial
morte nmeric
mulino molino
necessità necesi lad
neorealista neorrtii lista
nudo desnudo
onorévole honorable
organizzazione organización
ossìa o sea. o bien
partigiano partivano
v T £ W S 
'v r '.S ^ 'W J «J X l f g T l . " /
, e ? V . ., f i ' . y ♦
?k¥ 1 <»:• ; * «
/ f■ N* ■ < ' '-, .'vv«J! .fJtìa?.» "* ■ ̂ 'ir1’*■»' ■ * £**>•
‘ ^iV4\S? <«■ $3r
1 / /
\ ^ f c *
pero
pietà
popolare
pòpolo
produttoie
professionista
realtà
regime fascista 
regista
sceneggiatore
schermo
sconvolto Ipari, pass.)
sémplice
significato
sociale
sole
sorta
successo
suvvia! tinter.)
tavolino
timore
valore
vicenda
vitalità
Verbos
affrontare
aggiùngere
ambientare
assentarsi
attrarre
concepire
costringere
dissòlvere
diventare
impressionare
ispirare
porre
saccheggiare
sconvòlgere
tremare
tributare
ubbidire
pero
piedad. coiti pasion
popular
pueblo
productor
profesional
realidad
regime» fascista 
director de escena 
e scenògrafo 
pantalla
trastornado, perturbado
simple.scuci lo
significado
social
sol
suerte. clasc 
éxito clamor so 
;ca!
mesita. mestila 
miedo. temer 
valor 
vicisitud 
vitalidad
afrontar 
anadir 
ambientar 
ausentarse 
atraer 
concebir 
forzar. t)blig ir 
disol ver
convertirse. llegar a ser
impresionnr
inspirar
poner. colocar
saquear
trastornar. perturbar
temhlar
tribuLar
obedeccr
156
C/LETTURA
UNITA 28
11 fenomeno di maggior importanza 
nella storia del cinema italiano del 
dopoguerra fu la nascita e l'evolu­
zione del "neorealismo' .ossia di un 
nuovo modo di concepire la realtà 
come un semplice e nudo documen­
to. attraverso film girali fuori dei 
teatri di posa,sui luoghi stessi dell'a­
zione, e con attori non professioni­
sti presi dalla strada. La nascita eli 
questo nuovo modo di fare il cine­
ma fu dettata dalla necessità, in 
quanto la Seconda guerra mondiale 
aveva sconvolto tutta l’organizzazio- 
nedel cinema italiano: non vi erano 
più produttori in grado di finan/iare 
film costosi e inoltre i Tedeschi ave- 
vano saccheggiato gli studi cinema­
tografici di Cinecittà, presso Roma. 
A questi molivi contingenti si ag­
giunse pero il desiderio di realizzare 
dei film finalmente liberi dalle im­
posizioni e dalla retorica del regime 
fascista, che.dopo venti anni di ege­
monia politica e culturale, si era dis­
solto tra le macerie della guerra e
IL CINEMA NEOREALISTA IN ITALIA
sotto i colpi della Resistenza. Il cine­
ma neorealista, finalmente libero 
ebbe quindi il coraggio di affrontare 
apertamente le miserie e i problemi 
dell'lialia del dopoguerra e di farlo 
ponendosi dalla parie del popolo, 
che.divenuto protagonista della Sto­
ria attraverso la guerra partigiana 
contro i nazifascisti,lo diventava ora 
anche delle vicende reali racconta­
te sullo schermo. Vero fondat ire 
del neorealismo fu Roberto Ro » el- 
lini che, con Felli ni e Aniidei come 
sceneggiatori, realizzò nel 1945 
Roma, città aperta e nel 1946 Paisà. 
forse il film più significaii\ r> e inten­
so della corrente A poco a poco il 
regista ebbe numerosi imitatori e già 
nel 1946 Laiiuada dirigeva li bandi­
to. B asei ti Un giorno nelia vita, e 
De Sica Si iasciò, altra opera fonda- 
mentale del neorealismo. Nel 1947- 
1949. mentre Rossellini tentava in­
vano di rimanere all'altezza della sua 
fama con Germania anno zero, all ri 
registi diressero opere di eccezio­
nale valore De Sica Ladri di bici­
clette .film di gìandesignificato uma­
no e sociale: Pietro Germi in nome 
della legge.sorla di w estern ambien­
talo nella Sicilia in lotta con la ma 
lia: Visconti La terra ttcnui: Castel­
lani Sorto il sole di Roma: Zampa 
L onorevole A i igei in a e Anni diffici­
li: De Santis ( accia tragica e Riso 
amaro: Laiiuada Senza pietà e il 
Mulino del Po. Agli inizi degli anni 
Cinquanta, però, il neorealismo 
esaurì la propria vitalità, lanio che 
l'ultimo vero film neorealista fu Um­
berto D. di De Sica e Zavattini.gira­
to nel 1952 Dopo questa data il neo­
realismo lasciò il posto a film sempre 
di ambiente popolare ma più diver­
tenti.quali ad esempio Pane, amore 
c fantasia di Comencmi del 1953. 
Anche all'esito) il neorealismo ebbe 
grande successo: in Francia venne 
chiamato "Nuova scuola italiana": in 
America I lollyvvooil tributò nel 1950 
l'Oscar a Ladri di biciclette di De 
Sica quale miglior film straniero: e 
nel mondo intero furono moltissimi 
i registi cinematografici che si ispi- 
raroni al neore ilis 110 italiano per i 
loro film.
iZ * ij*
i - m >
EJERCICIO DE COMPRENSIÓN
Las siguientes aserciones zson verdaderas o falsas
I - Gli attori dei film neorealisti erano 
molto famosi.
2-1 Tedeschi avevano saccheggiato gli 
studi cinematografici di Cinecittà.
3-Cera il desiderio di realizzare film 
finalmente liberi dalle imposizioni delregime fascista'.
4-Le vicende raccontate nei film neo­
realisti non erano reali.
5 -11 regista di Roma, città aperta fu De
Sica.
6 - Paisà è forse il film più significativo
del neorealismo.
7 - In nome della legge è ambientato in
Sicilia.
8-L'ultimo film neorealista fu Pane.
amore e fantasia.
9 Ladri di biciclette vinse un Oscar. 
10-11 neorealismo non ebbe successo 
all'estero.
VERD. FALSO
□ □
□ □
□ □
□ n
□ □
□ □
□ □
□ □
□ □
□ □
157
- -D A Lta Vivo
i v'; ii..ò'il ! ") Jt.i
l . . . . .
r : ; -
Mn?li itÉìài:
\ , n\ ' q.t A
.A
UT1L1CEMOS EL IMPERATIVO 
Entre dos amigas.
/ -
/N_
«!>v
wk •' •.'i
Giu/ma: Hai saputo la notizia !
Carla Non me ne parlare 1... Sono ancora sconvolta. 
Gianna: Tu lo conoscevi bene, vero ?
Carla: A lt r o c h é , avevamo trascorso insieme diverse 
volte le vacanze estive c i bambini g li erano molto 
affezionati.
7 ■■■iXW 
;■ a - i * > 7 1 r .
1 ’■<— r I C ■/.<■ * *
• • H 1 \ A *J> " >
/ ' / v k ' W r i * ,j j ; \ > \\x
W 1/ .- - l i 7 U ?| — / - T
/ .- I /'/’ ; //llnlJill . i{lf Iflflll i II!1
Una madre a sus hijos ;>r
, . v - V -i / v f\y-fy. k U '-, r , , J f \ \\ it«M /
'T jl(f 1-®
Signora Bianchi: Suvvia, ragazzi, fate i bravi, non 
svegliate la sorellina ! Conto su di te. Carlo. E 
tu. Mariella, fammi il piacere di ubbidire a tuo 
fratello !
Mariella: Sì. mamma.
1 » **
• / / / ^ f i
/ / / V ^ A
* ' 'I Av„ 1
En el gabinete del dentista
Il dentista: Non abbia timore, suvvia, si faccia corag­
gio !.. Oggi non si sente più alcun dolore Se tutti 
fossero apprensivi come Lei ! ...
Il cliente’ Non ci faccia caso, dottore, io non posso 
farci niente. Solo l’idea di un'iniez one mi mette il 
panico.
n _ ^'•rr
i,Me- ~i‘
11 
I
v
En la oficina. 
I
Si Ur B /m : ̂
r v / (y
i ,- r '
I -Sisegga = "Siénicsd isieil .
158
USJ ; *
« p n 
"tV .lì 
/
Signor Martini Mi scusi, sono costretto ad assen­
tarmi un momento.
Signora Rossi La prego, si prenda rutto il tempo che 
vuole, non c’è fretta, non c'e nulla di urgente. 
Signor Martini. Si segga1, prego, non icsli in piedi. 
Torno fra un istante !
v
V S
I ( I _ z/
■ A—u
/ / ' S A M j *-fri T ‘ r / \ -i / t
r Z f ip S S S S -
1--------
UNITÀ 2 8
Ejercicio 3
Conteste las preguntas con las 
palabras ofrecidas y segùn el mo- 
delo dado. Fijese en el adjetivo 
posesivo que hay que utilizar en 
la respuesta, implicitamente su- 
gerido por el sujeto.
Conosci i! signor Ga­
leazza ?
[mio professore dì ma­
tematica nella scuola 
media)
Certamente; era stato 
mio professore di ma­
tematica nella scuola 
media.
Ejercicio 1
Conjugue el verbo colocado entre paréntesis en el tiempo pluscuam-
perfecto y en la persona oportuna, corno en el ejemplo.
-... (affittareI l'appartamento ? No, non l'abbiamo affit­
tato finora.
Non avevate affittato l'appartamento ? No, non lo 
abbiamo affittato finora.
1-... (affittate) l’appartamento ? No, non lo abbiamo 
affittato finora.
2 -... ( vedere) il signor Martini ? No, non lo abbiamo vis­
to fino ad oggi.
3-... (parlare) con il professore ? No. parlerò con lui 
domani.
4-... (prenotare) l’albergo ? No, non lo abbiamo preno­
tato fino a stamattina.
5-... (comperare) il "Corriere della Sera” ? Si. lo com­
perai ieri.
6 -... {stare) dal dentista ? No, ho appuntamento domani.
Ejercicio 2
Formule las frases indi adasen el ejemplo, empleando los sujetosque 
van a conti uac on
- lo andai a Londra l'anno scorso. Prima non c’ero mai 
stato. Avevo già studiato l'inglese al liceo linguistico, 
ma non avevo fatto molti progressi.
1 - Voi ...
2 - Giovanni...
3-Lei...
4 - Loro ...
5-Tu ...
6-Noi...
3-Conosci Gianni e Pao- 4 Conosci Margherita ?
lo ? (miei compagni di (mia collega d'ufficio
corso nel 1965) per due anni)
5 - Mi conosci ? {tuo com- 6 - Ti ho già visto da qual- 
pagno di scuola nel che parte ? (compagno
1965) d i corso nel 1965)
1 - Conosci il signor Ga- 
leazzi ? (mio professore 
di matematica nella 
scuola media)
2 - Conosci i signori Rossi ? 
( miei vicini a Rimini
7-Li conoscete già ? (no­
stri colleglli d'ufficio per 
diversi anni)
8 - Ma non ei conosciamo 
già ? (nostri vicini di casa 
quando abitavamo a 
M latto).
VERBI: TRAPASSATO PROSSIMO DELL'INDICATIVO
El pluscuamperfecto del indicativo (en it. trapassato prossimo y mas 
raramente piuccheperfetto] se utiliza:
a) para indicar una acción acabada anteriora otra acción ocurri- 
da en el pasado (frases 1. 2 y 4);
b) para indicar una acción anterior indetermmada (frase 3):
c) para indicar incertidumbre, vacilación o conjeturo con res- 
pecto a un acontecimiento pasado o futuro (frases 5 y 6).
Ejemplos.
1. Mi rispose che non aveva comperato il giornale.
2. Vi abbiamo telefonato alle 8. Non eravate in casa ? No. erava­
mo usciti.
3. Conoscevi già Firenze ? Si. vi ero stato l'anno passato.
4. Il libro che mi raccomandasti, lo avevo letto già il mese 
scorso.
5. Dov'è il giornale ? Lo avevo lasciato sul tavolo.
6 Mi pare cho avevo visto l'annuncio sul giornale
El pluscuamperfecto se forma en italiano utilizando el imperfecto indi­
cativo de los auxiliares avere, cuando el verbo en cuestion es transitivo 
activo; y essere, cuando el verbo es intransitivo (con algunos verbos 
intransitivos. corno cenare, viaggiare, parlare, telefonare, passeggiare, 
dormire, ubbidire, etc.. se utiliza, sin embargo, el auxiliar avere), segui- 
dos por el participio pasado del verbo que se conjuga.
Dicho participio no varia en gènero y nùmero cuando se utiliza el 
auxiliar haber (avere), pero si lo hace cuando se utiliza el aux. ser 
(essere).
Ejemplos:
1 Quel giorno io avevo parlato lungamente
2. Tu avevi scritto una lettera al tuo amico.
3. Paolo aveva detto la verità ai suoi genitori.
4 Maria aveva dormito fino alle dieci.
Pero
5. lo ero stato a Roma l'anno scorso
6. Tu eri uscito poco tempo prima
7. Luisa era andata a Venezia.
8. Noi eravamo stati assenti da scuola.
9. Maria e Anna erano andate insieme al cinema.
L'IMPERATIVO NEGATIVO
Como sabemos. el imperativo posee solamente dos formas persona­
les: la segunda singular (ru) y la segunda plural (vo/); ej:
(Tu) ascolta ciò che ti dico
(Voi scrivete una lettera ai vostri genitori; etc.
Para las demàs personas se expresa el sentido imperativo con las 
correspondientes formas del presente de subjuntivo 
Abbia (io) cura di me 
Legga (lui/lei) questo libro 
Andiamo (noi) fuori di qui 
Scrivano (loro) una lettera— etc.
Por consiguiente. con los tratamientos de respeto Lei (usted) y Loro 
(ustedes). hay que utilizar el sub untivo:
Abbia (Lei) cortesia di dirmi.
Abbiano (Loro) la bontà di rispondermi subito 
Leggano (Loro) i "Promessi Sposi" del Manzoni, etc 
Por lo que se refiere al imperativo negativo, hay que distinguir. en 
primer lugar, la segunda persona del singular de la segunda del plural
En el pnmer caso, el imp. negativo se expresa anteponendo el adver- 
bio non al infinitivo:
(Tu) non fare agli altri ciò che non vuoi si faccia a te 
(Tu non dirmi codeste cose...
(en eso el italiano difiere del espanol que usa la forma del subjuntivo y 
dice no hagas, no me digas) En cambio, para la segunda del plural se 
antepone el non a la forma normal del imperativo:
(Voi) non andate via subito 
(Voi) non leggete quel libro...
En las demàs personas se utilizan las formas subjuntivas (corno en 
espanol) después de NON:
Non si preoccupi (Lei) di quella cosa 
Non vadano via (Loro)., etc 
Dirigiéndose de forma genèrica e indetermmada a varias personas 
(corno ocuire por ej. en los avisos o anuncios oficioles), se emplea en 
cambio el infinitivo, siempre precedido del adv. non:
Non fumare negli uffici pubblici 
Non parlare al conduttore... etc 
Pero un padre dirigiéndose a sus hijos. o un profesor a sus alumnos. 
les dira regularmente
Non dite sciocchezze
Non annoiatemi con domande impertinenti 
Non parlate tra voi durante le lezioni- etc.
CLAVE DE LOS EJERC IC IO S
Ejercicio 1
2 - Non avevate visto il signor Martini ?
3 - Non avevi parlato con il professore ?
4 - Non avevate prenotato l'albergo ?
5 - Nonavevi comperato il "Corriere della Sera" ?
6 - Non eri stato dal dentista ?
Ejercicio 2
1 - Voi andaste a Londra l'anno scorso. Prima non c'era-
vate mai stati. Avevate già studiato I inglese al liceo 
linguistico, ma non avevate fatto molti progressi.
2 - G i o v a n n i a n d ò a L o n d r a - n o n c ' e r a m a i s t a t o . . . a v e v a
già studiato ... non aveva fatto ...
3- Lei andò., non c'era mai stata... aveva già studiato .. 
non aveva fatto ...
4 - Loro andarono ... non c'erano mai stati... avevano già
studiato ... non avevano fatto
5 - Tu andasti ... non c'eri mai stato ... avevi già studiato
.. non avevi fatto ..
6 - Noi andammo... non c'eravamo mai stati . avevamo
già studiato ... non avevamo fatto ...
Ejercicio 3
2 - Certamente: erano stati miei vicini a Rimini.
3 - Certamente: erano stati miei compagni di corso nel
1965.
4 - Certamente: era stata mia collega d'uff ciò per due
anni.
5 - Certamente: ero stato tuo compagno di scuola nel
1965.
6 - Certamente: ero stato tuo compagno di corso nel
1965.
7 - Certamente: erano stati nostri colleghi d'ufficio per
diversi anni.
8 - Certamente eravamo siati vostri vicini di casa quan­
do abitavamo a Milano.
Ejercicio de comprensión
1F; 2V: 3V; 4F; 5F. 6V; 7V; 8F; 9V; 10F.
160
VOCABULARIO
anfiteatro anfiteatro
allento atento
basilica basilica
battaglia batalla
cadauno cada uno
caraneristico caracteristico
certamente sin duda
coi fiocchi excepcional
dimensione dimensión
dintorno alrededor. cercania
disponìbile disponible
episodio episodio
eroe hcroe
esèrcito cjército
fondazione fundación
gallerìa galeria
grandioso grandioso
guida guia
idràulico fontanero
immediatamente in mediatamente
impero romano imperio romano
influenza gripe
larghezza ancho,anchura
lunghezza largo, longitud
meraviglioso maravilloso
mosaico mosaico
mucchio montón. pila
museo museo
nota nota
platea platea
poltrona butaca
prato prado
provincia provincia
raccolta colección
rappresentazione función teatral
regno reino
scultura cscultura
soltanto sólo
spintone empujón
splendore esplendor
srato estado
sud sur
terracotta terracota, tierra cocida
testimonianza testimonio
turìstico turistico
unità unidad
vaso vaso
Verbos
amare amar, querer
ammirare admirar
buscare buscar, coger
consultare consultar
costruire construir
discéndere descender
giurare jurar
impadronirsi apoderarse
insórgere suble\ arse
liberare liberar
misurare medir
replicare repetir
sbarcare desembarcar v- iY
scattare ( una foto) tirar (una foto) - V- ^
sconfìggere derrotar, vcncer
171
C/DIALOGO
ALLA SCALA
Paolo: Quando venimmo a Mila­
no. due anni fa, non ci fu possi­
bile trovare i biglietti per la 
Scala.
Anna Allora andiamo subito a ve­
dere se ci sono due poltrone di 
platea. Dopo, non ne avremo più 
il tempo.
Paolo: Siamo liberi domenica e 
giovedì sera.
Anna: Domenica pomeriggio e 
giovedì sera replicano "Un bal­
lo in maschera" di Verdi diretto 
da Riccardo Muti.
Paolo: Credo di aver già \ isto "Un 
ballo in maschera” quando ero 
ancora studente. Mi piacerebbe 
rivederlo.
Annu: D'accordo. Sempre che si 
possano trovare i biglietti !
Paolo: Scusi,sono ancora disponi­
bili due poltrone di platea per la 
rappresentazione di ”1 n ballo in 
maschera” di domenica pome­
riggio.
L'impiegato: Mi dispiace, ci sono 
posti liberi soltanto in seconda 
galleria.
Paolo: Sta bene: quanto costano ?
L'impiegato: Trentamila lire
cadauno.
Paolo: Posso prendere uno di que­
sti programmi ?
L'impiegato: Certamente.lo pren­
da pure.
17?
- -D A L□ Vivo
A*
m
DISCULPARSE
Una cliente y un empleado, al telèfono.
Signota Mariini: Mi scusi, avevo chiamato per chie­
dere un idraulico. Sono passati tre giorni e non ho 
visto nessuno. Non le pare che sia un po’ troppo ?
L ’impiegato: La prego di scusarmi, signora; mi ero 
dimenticato di prendere nota del suo indirizzo. 
Aspettavo un’ altra telefonata da parte sua.
-M- / £ 
fr t* ^ - y j „// /■
,'jy
. r> ,. r
»*“ ,.r # .■ v i / / ' i //:
/>•// i// / ’ / ./ /
^ • *■ ’ ' f »
" v V
;.l 'm im i.ITT ■ •UH*'
i Una madre y su hijo.
\ 1
La madre: Ma stai attento, che cosa fai ? Hai dato 
uno spintone a quella signora ! Domandale subi­
to scusa ! Come sì dice ?
// bambino: Non l’ho fatto apposta1 !
La madre: Ci mancava altro- ! Va immediatamen­
te da lei e dille "mi scusi tanro. signora" !
Il bambino: Mi scusi tanto, signora !
fim
.... ; v
“V ' ■ ' 1i,( ■ilIfJujill u >*41— 1 ... r
"'HI
A
Entre dos amigos.
:j! ,
Margherita. K io che ero cosi contenta di trascorrere 
un fine settimana fuori !... E avevo comperato 
un mucchio di cose !...
Pierluigi: Te lo giuro, anche a me spiacc mollissi­
mo ! Ma non devi prendertela con me. Non è col­
pa mia 1 Mi sono buscato un’influenza coi fiocchi !
1 .V
lé̂ -iin i l i
ì- - *' / J Vr ìk r ™
i‘l / I ■ (jl; Ir -I -Il
a}.- w \v d ] •tadK %/>\ \\S : '
.,-‘1 *
;
1 - \:ott t’ho lutto apposta = "No lo ho hccho adrcdc
2 - Ci tnaiicai-a altro ! = Fallarla mas!"
3-iW, scimi — "Perdoni;".
K h r " ' fjr--ài. '4 ;
*. \ », \ / .
-Y . v \ io* b f
* * * ; V * h i « ;
, è * * » .\ j ' 7 \
.n , v 1 H u f N 1 IV . il ■ l .1 ■ i / ■
■ a i 4 r i i " 11 '
* * <■ , V \ \ r ■ »
En el recuadro anteror hallamos esquematizada en su total dad la 
relación de anterioridad entre una proposición subordinada introduci 
da por la conjunción che (que) y una proposicion Principal en tiempo 
presente o pasado.
Fijese en que, mientras la anterior dad del acontecimiento de la propo­
sición subordinada respecto al acontecimiento de la pnncipal en tiem 
po presente se expresa mediante el passato prossimo Ipreterito per- 
fecto comDuesto) ha comperato, si è divertito, o mediante el passato
rem oto (pretèrito perfecto simplel comperò, sì diverti (frases 1 y 2), la 
anterioridad en el pasado se expresa mediunte el tra/iassato remoto 
(frases 3, 4, 5. 6. 7, 8, 9 y 10). Asimismo. para expresar una idea de 
proximidad entre los dos acontecim entos en el pasado. se puede 
utilizar en ambas proposiciones el passato prossimo, corno en la frase 
11, a cuyo respecto la frase 12 expresa una distancia mas ucentuada 
entre los dos acontecim ientos.
Reunimos en un esquema las relaciones de anterioridad y simultaneidad entre la proposición decorativa subordinada y la principal. ambas en 
tiempo pasado.
PROPOSIZIONE PRINCIPALE
con verbo en indicativo 
passato prossimo, passato remoro 
imperfetto e trapassato remoto
PROPOSIZIONE SUBORDINATA
con verbo en indicativo
- l. Acción simultànea con respecto a la principal: 
imperfetto indicativo (impericelo de indicativo)
Ho detto Gianni studiava molto.
Dissi oli c 2. Acción anterior a la de la principal:
Avevo detto trapassato prossimo indicativo <pluscuamperfectode indicativo)
— Gianni era vissuto a Milano.
CONGIUNZIONE "QUANDO” : CONTEMPORANEITÀ NEL PASSATO
Quando andavo a Milano, andavo a casa di Gianni.
Quando vi recaste a Roma, visitaste San Pietro ?
Quando ha a\uto i soldi, Gianni ha comperato l'automobile.
En la proposición subordinada introducida por quando con vaior de simultaneidad. dependiente de una principal en tiempo pesa o el verbo se 
coloca en el mismo tiempo de la principal. Pero se puede también colocar en el passato remoto o el passato prossimo, si la proposición principal 
utiliza el imperfetto (quando Gianni le telefonò. Maria ascoltava la radio: quando Gianni le ha telefonato. Maria ascoltava la radio).
CLAVE DE LOS EJERC IC IO S
Ejercicio 1 Ejercicio 2 Ejercicio 3
2 - Ho detto che ero arrivata tardi e non avevo potuto 2 - Sì, c'eravamo già alzati 1 - aveva
prendere il treno delle 8. quando ha telefonato. 2 - veniamo {. eravamo stati
3 Abbiamo detto che eravamo arrivati tardi e non ave­ 3 - Sì, si erano già alzati 3 - mi dimenticai / andai
vamo potuto prendere il treno delle 8. quando ho telefonato. 4 - abbiamo vista
4 - Hanno detto che erano arrivati tardi e non avevano 4 - Sì, ero già uscita quan­ 5 - abbiamo ricevuto
potuto prendere il treno delle 8. do hai telefonato.
6 - Dicevano che eri stato molto gentilecon loro quan­ 5 - Sì, Antonio e Gianni
do li ospitasti in casa tua l'estate scorsa, e che Vene­ erano già usciti quan­
zia era piaciuta loro moltissimo. do ho telefonato.
7 - Dicevamo che Anna e Maria erano state molto gen­ 6 Si, Luigi e io eravamo
tili con noi quando ci ospitarono nella loro casa già usciti quando la tua
l'estate scorsa, e che Venezia era piaciuta loro mol­ segretaria ci ha telefo­
tissimo. nato.
8 - Dicevo che tua moglie e tu eravate stati molto gen­
tili con me quando mi ospitaste nella vostra casa
l'estate scorsa, e che Venezia mi era piaciuta mol­
tissimo.
176
91) Dove nasce 
il Po ?
RISPONDETE
ALPÌ
C EN TR A LI
« ■ W B ' r - i ^ 
^ ' A r- ** . . J £VA, t-
r i p e t e t e
92} 11 Po nasce nelle Alpi 
centrali.
95) E dove nasce, 
secondo te V ■
OCClOCtfTAU
fSZ -J'T
RISPONDETE
:-Y *^V,/>*■11 »Q
\ t?-:
.A» ^
RIPETETE
96) Nasce dal Monviso, nelle 
Alpi occidentali, 
ignorante !
93) Ne sei sicura ? rispondete
9*1 Non credo che tu abbia 
ragione.
97) Non mi pare che RISP0ND£T£ 
la geografia sia il vostro 
forte.
’i
v 1 . ■ "■ -fi «WWW
. J- i •'
J'- ■ 1 ■ " 1
R I P E T E T E
98) Il nostro professore la 
pensa come te. Ci dice sem­
pre che dobbiamo studiare 
di più la geografia ! |J£|
B/VOCABOLARIO
VOCABULARIO
adeguato adecuado.apio
aglio ajo
allergìa alergia
anziano anciano. viejo
aperto abierro
apparecchio aparato
basso bajo
biscotto galleta
buccia piel. cùscara
burro mantequilla
centrale centrai
certificato
collocamento
contàbile
costo
cottura
cucchiaio
dadino
dódici
energìa
febbre
fiamma
forma
frullatore
grammo
ignorante
impresa
ingrediente
lì
macchia
maiale
manzo
masticazione
mela
merenda
minerale
modo
mucchio
municipio
naturale
necessario
certificado
empieo
contable
prec io
cocción
cuchara
dado pequeno
doce
energia
fiebre
llama
forma
batidora
gramo
ignorante
empresa
ingrediente
alli, ahi
mancha
cerdo
vaca
masticación
manzana
merienda
minerai
modo
montón
ayuntamienlo
naturai
necesario
187
olio
òpere pùbbliche
pancetta
parmigiano
pasta
persona
pomodoro
provvedimento
prudente
qualsiasi
ragù
residenza
ricchezza
ricetta
risparmio
soluzione
spicchio
spuntino
sufficiente
tegame
tocchetto
tórsolo
trito
via d'usci a
vitaminico
yogurt
Verbos
aggiùngere
avvisare
bagnare
condire
coprire
cuòcere
disturbare
dividere
cv aporare
gradire
grattugiare
mescolare
ottenere
pentirsi
richiamare
rosolare
sostituire
spuntare
temere
tirar fuori
tògliere
travasare
tritare
ace ite
obras pùblicas 
tocino
queso ide Parma
pasta
persona
tornate
tnedida
prudente
cualquiera
ragù, especic de salsa
residencia
riqueza. abundancia
receta
ahorro
soluciòn
diente (de ajo), ra.ia
(de manzanal
lentempié
succiente
cazuela
trozo menudo
corazòn
picado
remedio, soluciòn
vitaminico
yogur
ctfkadir
avisar
regar. mojar 
condimcniar. sazonar 
cubrir
cocer,guisar
molestar
cortar
evaporar
gustar, apreciar
ral ar
remover
obtener
arrepentirse
voi ver a llamar
sofreir
substituir
salir, apareeer
temer
sacar
sacar. quitar 
transvasar. echar 
picar
~ a
l
\v\ % /
iVv
!
o'nS-v • x s
* ì
/ jius
\ .li*
% v
f a “1
£ 5-7Mi
fine
* e t v • • & (Ù S
^ f m & im à i ì
;j r\ \ - W ^ 0 0 s n -
o-? ' ,V -, j
r ^ S • / • - ■
j — =rr -- '
rS i Sili-. •
) |i| / < tS fa
™ * - *~ V T ÉM & S1■ Z v;!i l'if ? /
V- / / ■ /V> i?
secondo me/te/lui, etc.. a mio giudizio., a mio modo di vedere, secondo la mia opinione, a quanto credo 
io, credi tu. eie., son locuciones sinónimas que corresponden a las espanolas "en mi / su / 
vuestra opinion, segùn yo / tu / él" y otras parecidas.
188
T^iagà octod.
Per 4 persone. 
Tempo di 
preparazione:
10 minuti.
Tempo di 
cottura:
45 minuti.
Ingredienti: carne magra di manzo 
200 grammi: carne di maiale 50 g: 
pancetta di maiale .50 g: mezza ci­
polla: uno spicchio d'aglio: 1 cuc 
chiaidolio d'oliva: burro30g: vino 
tosso 1 bicchiere: pomodori pelati 
200 g: sale quanto basta: parmigia­
no quanto basta.
Dividete la carne in toccheui che 
metterete nel frullatore, con la pan­
cetta a dadini. la cipolla a pezzi e 
l'aglio. Fare funzionare il fruì atore 
per circa 1 minuto, finché avrete 
ottenuto un trito piuttosto fine. Tra- 
vasate in un tegame, possibilmente 
di terracotta, in cui avrete già posto 
l'olio e il burro. Fate rosolare a fi mi­
ma bassa, mescolando spesso. Ap­
pena la carne avrà perso il colore 
rosso, bagnatela con il vino, alzate 
la fiamma e mescolate. Quando il 
vino sarà evaporato, aggiungete i 
pomodori e il sale. Coprite il lega­
me e lasciate finire di cuocere per 
altri 30 minuti. Usate questo ragù 
caldissimo per condire ogni tipo di 
pasta. Servite con parmigiano grat-
‘ i i ■ 1 1 1
! if s ^ r -
V / •\
1 /t - '/ ■
A l f -yJ>S. i M V« m \ I
p i ' W Ì a
Ĵì\ctcn2a vitaminica
Per 1 persona. 
Tempo dì 
preparazione: 
5 minuti 
circa.
Ingredienti: l mela o frutta fresca 
di stagione: 3 biscotti: l cucchiaio 
di miele: l vasetto di yogurt na­
turale.
Togliete alla mela buccia e torsolo, 
dividetela in spicchi e ponetela nel 
frullatore. Aggiungete i biscotti, il 
miele e lo yogurt e fate funzionare 
l'apparecchio per un minuto. Potre­
te sostituire alla mela altra fruLia 
fresca di stagione. Questa merenda 
è adatta per fare spuntini ed è gradi­
ta a ogni età; è utile per i ragazzi 
che studiano, gli sportivi, le perso­
ne anziane e per chi ha problemi di 
masticazi me, ed è raccomandabile 
per la sua ricchezza di vitamine e 
sali minerali
EJERCICIO DE C0MPRENS1ÓN
1 - Quanti cucchiai d'olio d'oliva ci vogliono per fare un 
“ragù veloce” per 4 persone ?
2-Quali altri ingredienti sono necessari per la piepara- 
zione del "ragù veloce " 7
3 - Quanto tempo è necessario per preparare la “meren­
da vitaminica ' ?
4 - Per chi è utile questa merenda ?
Diga si las siguientes afirmaciones son verdaderas o falsas.
1 -11 "ragù veloce” deve essere
usato molto freddo.
2 - Sul ragù va messo del parmi­
giano grattugiato.
3 - La "merenda vitaminica" per
una persona va frullata per un 
minuto.
4 - L molto povera di vitamine e
di sali minerali.
VERDADERO FALSO
□ □
□ □
□ □
□ □
189
——DAL
ed Vivo
l/ i
- X ' ;
ES PRECISO QUE...
Mario recuerda a Gianni la importancia de un compromiso.
Mario. I i ri pelo che è necessario che tu ti tro\ i lì alle 
10. a qualsiasi costo !
Gianni: Ma non sai che domani ho un mucchio di 
cose da Tare V
Mario . Non imporla. De\i andare ! Fidati di me e 
non te ne pentirai.
Gianni: Sta bene, ci andrò Ma solo perche lo dici 
tu !
■»»i • V # * • „ y *
‘jn th i.i‘P’ -y n ■
„ '.w* n >/fHMRp *$(
• % rV ||l
r ? Ip ji
' f >
tic
\ 1 »1
■M
*% * i
/
y l
f
ir
9
I
H.
a IW' 
J P r
\ r . / \
\t J / «' * fi. j '
/
il
En la oficina de empieo.
lu/gr Rossi: Buon giorno, signorina. Mi hanno avvi­
sato di presentarmi in questo ufficio. 
L ’impiegaia: Si, abbiamo un' offerta d'impiego che 
può essere molto interessante per Lei.
Luigi Rossi: Di che si tratta ?
L impiegata: Una grande impresa di opere pubbliche 
della zona cerca un contabile libero dal servizio 
militare.
Luigi Rossi: Che cosa devo fare ?
I. impiegata: Deve presentarsi al capo del personale. 
Luigi Rossi: È necessario che ci vada oggi stessi) V 
L impiegata: Prima ci va, meglio è. La1 saluto e buona 
fortuna !
I -La. en esic caso, se dice (ambicn a un hombre. porque se rcficrc al 
iraianucnic de respeto Lei i stcdl.que es forma femenina.
Y
«*l|
frìTt,
Ejercicio 3
E/ESERCIZI
m m
UNITA 30
Ejercicio 1
Conjugue en las formas adecuadss del presente de subjuntrvo los 
verbos que van entre paréntesis.
-Credi che Vittorio Gasmann iessere\ un grande atto­
re V f Sì.... i
Sì. credo che V ittorio Gasmann sia un grande attore.
Con la ayuda de los dibujos, reconstruya la recete colocando las frases 
en orden lògico La recete empieza con el nùmero 4 y continua con el 
nùmero .
1 - Servite la salsa a parte. 2 - Poi mettetelo a cuocere
in acqua con un po’ di 
cipolla e di prezzemolo.
f. h a
i f ~ 1
*V \ - v
\ \ t\ \ r Vry
\ w
1 - Credi che
re '! i Sì >
2 - Credi che 
2-Credi clic
(No....!
4-Credi che 
S -Credi che 
h - Credi che 
7-Credi che 
(S - Ci edi che 
1N0....1
Ejercicio 2
Vittorio Gasmann lesserei un grande atto-
10 laverei ragione 7 (No....)
Gianni [andare) molto spesso al cinema ?
Maria (venire) domani in ufficio ? S ì,..) 
i tuoi genitori f lelcjanare) domani '! (No,...l 
tessere facile trovare lavoro ? iN'o,...)
11 bambino \avere) la febbre t Sì....i
i bastare) diecimila lire per andare a teatro ?
Coleque en cada hueco la oportuna forma verbal. escogièndola de 
entre las tres que le proponemos.
-E necessario che voi .. il professore, 
al ascoltiamo: bi ascoltiate: ci ascoltino 
£ necessario che \oi ascoltiate il professore.
1 - È necessario che voi ... il professore.
a l ascoltiamo: bi ascoltiate: c i ascoltino
2 - È necessario che loro ... a casa alle r>.
a) siamo: bi siano: ci sia
3 - Non credo che .. lettere per Luisa.
a) c e: bl siano: cl ci siano
4-Temo che tu ... tardi al teatro, 
al arrivi: bi arriviate: ci arriva
5-È necessario che glielo ... domani manina, 
ai ricordo: hi ricordi: c) ricordate
ft - E meglio che .. il medico.
ai chiamate: hi chiamerò: c) chiamiate
o - Mentre cuoce il pesce. 4 - Tn primo luogo lavate e
preparate una salsa alla pulite accuratamente il
crema. pesce
j-jfAv w f
, ..-i> y’j
{ A
* rs
.......... .. \7!
5>-Tirate fuori il pesce e 6 - Aggiungete anche un
servitelo in un piatto di po’ di vino bianco e un
portata. po’ di sale e pepe.
191
F/GRAMMATICA
UNITÀ 30
VERBO "ESSER E ' : CONGIUNTIVO PRESENTE
Bisogna che
f io i sia 
(tui sia 
(lui) sia
inoii siamo 
(voi) siate 
Moro) siano
VERBO "A V ERE" CONGIUNTIVO PRESENTE
Occorre che
lio) abbia 
(tu) ubbia 
(lui) abbia
(noi) abbiamo 
ivoi) abbiate 
(loro) abbiano
VERBO IN "A R E" CONGIUNTIVO PRESENTE
lio) parli 
ftu) parli 
ilu ii parli
È necessario che
(noi) parliamo 
Ivoi) parliate 
floroi parlino
VERBO IN "ER E ": CONGIUNTIVO PRESENTE
i iof tema 
(tu) tenia 
(lui) icnia
Non credo che
inoi) temiamo 
i voi » temiate 
Moro) temano
VERBO IN "IR E ": CONGIUNTIVO PRESENTE
Occorre che
(io) vcsia 
Itui vesta 
(lui) vesta
inoii vestiamo 
(voi) vestiate 
(loro) vestano
A pesar de ser poco “simpàtico" al lenguaje corriente y familiar. el 
subiuntivo no sólo ex ste s no que es esencial para expresar una 
acción no "indicativa", esto es. con sentido de incertidumbre. duda. 
opmión. posibilidad, volición. etc. en la mente del sujeto de la acción 
m sma Sirve Icomo ya vimos) para expresar ordenes, mandatos o 
volición de personas distintas de la segunda, en el que se usa el 
imperativo. Consideremos por ej. las siguientes frases:
Sono lieto che sei venuto.
Sono lieto che (tu) sia venuto.
En el primer caso se trata de un simple hecho: tu has venido y yo me 
aiegro por eso. En el segundo caso, el subjuntivo significa que yo 
dudaba de que tu vimeras. y por consiguiente me aiegro mas aùn de 
que hayas vemdo. Se trata de un matiz importante.
En la mayoria de los casos se uti liza el subjuntivo en las proposic ones 
dependientes introducidas por la conjunción que. Ejemplos:
1. lo non credo che gli uffici siano aperti fino alle 18.
2. E preferibile che tu venga domani a casa mia.
3. Sono molto occupato: è meglio che ven afe un altro giorno.
4. Dubito molto che voi possiate comprendermi
5. Temo che il bambino abbia la febbre.
6. Spero che abbiano la cortesia di telefonarmi appena 
arrivati
7 E ndispensabile che mi avvertiate del vostro arrivo.
En resumen. hay que emplear el subjuntivo en las proposiciones 
introducidas por que cuando en la principal aparece un verbo
- de opinion, corno pensare, credere, opinare, parere, sembra­
re, etc. % -yCiu
- de voluntad. corno volere, comandare, ore iare, proibire, 
etc.
- de necesidad, con locuciones del tipo de é necessario è 
indispensabile, bisogna, etc.
- de duda, temor. esperanza (temere, sperare, aspettare:esse­
re contento, essere scontento, essere felice, etc.)
- de deseo y ruego (desiderare. pregare, augurare, etc.).
En el lenguaje coloquial de hoy dia es frecuente oir frases corno 
Mi pare che il tuo amico non è venuto; 
pero no es ninguna pedanteria calificarlas de erróneas La frase co­
rreda es: Mi pare che il tuo amico non sia venuto, con el subjuntivo sia.
CLAVE DE LOS EJERC IC IO S 
Ejercicio 1
2 - No. non credo che tu abbia ragione.
3 - No, non credo che Gianni vada molto spesso al cinema.
4 - Si, credo che Maria venga domani in ufficio.
5 - No, non credo che i miei genitori telefonino domani
6 - No. non credo che sia facile trovare lavoro.
7 - Si, credo che il bambino abbia la febbre.
8 - No. non credo che bastino diecimila lire per andare a
teatro.
Ejercicio 2 
2b; 3c; 4a; 5b; 6c.
Ejercicio 3
El orden lògico de las frases es el siguiente: 4, 2. 6,3,5,1. 
Ejercicio de comprensión
1 - Per fare un "ragù veloce” per 4 persone ci vogliono 3
cucchiai di olio d'oliva.
2 - Sono necessari anche carne magra di manzo, carne di
maiale, pancetta di maiale, cipolla, aglio, olio d'oliva, 
burro, vino rosso, pomodori pelati, sale e parmigiano.
3 - Per preparare la "merenda vitaminica" sono necessa­
ri 3 minuti circa.
4 - Questa merenda è utile per i ragazzi che studiano, gli
sportivi, agli studenti, le persone anziane e per chi ha 
problemi di masticazione.
Verdadero/falso: 1 F; 2V; 3V; 4F.
1 9 2
B/VOCABOLARIO
VOCABULARIO
allenatore preparador. entrenador
arancia naranja
attualmente actualmenie
bella di notte dondiego de noche
compiti deberes
conferenza conferencia
conferenziere conferenciante. orador
conto cuenta
crisi crisis
fantino jockey
favorito favorito
formaggio queso
giornalista pcriodisla
inchiesta cncucsta
insemina en conclusión. al fin \ al
intanto mienlras tanto
ippòdromo hipódromo
municipio municipio
opinioni opinioncs
pelliccia abrigo de pieles
perciò por esto
probabilità probabilidad
pronostico pronostico
radiocrònaca reportaj : radiofònico
radiocronista locutor radiofón co
rapporto relación
rata plazo
salsiccia salchicha
schedi ìa boleto
scommessa apucsla
sènape mosta/a
spremuta zumo naturai
stampa prensa
stipendio sueldo
totocalcio quinielas
via salida
vincente ganador
visone visóri
Verbos
addormentarsi dormirsc
buttar via cchar. rcchazar. despreci
camminare andar
compilare rellenar
(ALLEUCTORg) 
\
J
l i »
1 fw .*• *gsf%
X
.'>3s
i*'
\ y fe .- rV /
3*( ̂ \
 “né
■■'"'v, ,»AWA *
‘tèi " ,
f e ‘
I
•lllli» *«11 i Doil
itfff# .* Un 11liJf fit* iti fi fu .lì-'!!,mi»■ ,iJL ' 141:1 " .-H&i t i ' 1 l i l i a l i ' "* " ' \ | f t l * I.<(..i. ' .»mn: iwiv.- m ìa,!.-.un-.'
condividere
considerare
disputare
dubitare
esageiare
fare economia
fondare
garantire
interessare
piazzarsi-cbv. *u.
promuòvere
propèndere
sentire
sognare
spègnere
valere
compartir
considerar
competir
dudar
cxagerar
aberrar
fundar. cstablecer 
garantizar 
mieresar 
r^ ^ ^ ìle g a r entre los primcros 
aprobar
propender, inclinar
sentarse
sonar
apagar
\aler. costar
Nombres propios de persona
bianca
Alberto Bianca
203
UNO SPUNTINO ALLA SVELTA
Marialuisa: Stiamo camminando da stamattina. Gianni 
ha fame ed è stanco. Ci fermiamo un momento pei 
fare uno spuntino e riposarci un po' ?
Gianfranco- D'accordo, ma non perdiamo troppo tem­
po. Alle quattordici dobbiamo essere al Municipio. 
Beco un bar che va bene... Facciamo presto. Clic 
cosa vuoi. Gianni ?
Gianni: Voglio un panino con prosciutto e una coca 
cola.
Gianfranca: E tu. cara?
Marialuisa- Lln panino con salsiccia e senape.
Gianfranco: Per favore: un panino con salsiccia e molta 
senape, uno1 con prosciutto e uno con formaggio.
Marialuisa: Forse è meglio che ci sediamo. Laggiù 
c’è un tavolino libero.
Gianfranco: Si. è meglio. Ma prima ordiniamo anche 
da bere. Che cosa vuoi ?
Marialuisa: Por me. spremuta d'arancia.
Gianfranco: Allora, una coca cola per Gianni, una 
spremuta d'arancia per te. e per me una birra. Va 
bene cosi, no?
I - u n o . c n o s te c a s o , c s p r o n o m h r e y s e r e f i c r e a " u n lu m in o "
204
i’»itìi,iij v 
va di
- -D A Le Vivo
Y USTEDES, eQUÉ OPINAN?
Un periodista le pregunta a la serìora Leonardi.Il giornalista: Mi scusi, signora, sto facendo un’in­
chiesta su ciò che pensano gli italiani del rappor­
to tra uomini politici e stampa Lei crede che. in 
generale, i giornali esagerino quando parlano 
degli uomini politici 7
Signora Leonardi: Beh. guardi, io di politica non 
m'interesso e 11011 ne so niente. Non ho tempo per 
queste cose.
Il giornalista: Ma non le sembra che la politica do­
vrebbe interessare rutti i cittadini 7
Isabella: Siete stali a sentire la conferenza sulla 
"Crisi del 'Occidente ?”
Annamaria: Sì.
Isabella: È stara interessante 7 
Annamaria: Alberto si annoiò molro. Per poco non 
si addormentava. Eppure qualche idea del con­
ferenziere non mi parve da bulla via.
Elitre emigos.
Giorgio: Basta, insomma ! Dobbiamo deciderci ! 
Vogliamo andare al cinema O no ?
Rodolfo: Io propendo per il si. A me il cinema 
piace mollissimo.
Giorgio E tu. Bianca 7
Bianca: lo penso che sia meglio non andarci. Non 
c'è nessun film che valga la pena di vedere. An­
diamo al cinema già molto spesso. Non potrem­
mo cambiare, una volta tanto ?
à
-Credo che Maria tessere] di Roma. 
Credo che Maria sia di Roma.
E/ESERCIZI
Ejercicio 1
Exprese su opinion, segùn los ejemplos ofrecidos, acerca de:
- Fiero ha una bella casa.
Credo che Piero abbia una bella casa.
Non credo che Piero abbia una bella casa.
1 - Gianni merte di lavorare Fra un'ora.
2 - Antonio e Carlo avranno un aumento di stipendio.
3-Belladinotte vincerà il Gran Premio.
4 - Potremo pagare una grossa rata ogni mese.
5 -1 concerti si danno tutti i lunedi.
Ejercicio 2
Complete las frases siguientes utilizando en las formas et rrespon- 
dientes del presente de subjuntivo los verbos cuyos mfinitivos van 
entre paréntesis.
1 - Penso che tu (essere) contento del tuo esame.
2 - Non penso che Anna e Lucia I essere) sempre senza
soldi.
3-Credo che Carlo (andarei al cinema lutti i sabati.
4-Bisogna che loro (dare) a Giovanna il suo libro.
5 - Spero che voi non (dire) più che io non studio.
6-Occorre clic tu Iporre) più attenzione nei dettati.
7 -La nonna non crede che tu [potere) essere pro­
mosso.
8 - Bisogna che voi {sapere) il mio numero di telefono.
9 - Credo che loro [udire] tutto quello che diciamo.
10-Antonella teme che il suo orologio non {valere) 
molto.
11-Chiara punsa che le sue amiche non la [volere) 
con loro.
12-Bisogna che tu [uscire) prima delle dieci.
13-Credo che sia tempo che tu [udire) ciò che penso 
di te.
14-Non è giusto che tu [fare) così.
15 - Paola pensa che voi non [dovere) andare in vacanza 
al mare.
lb - Giuseppe non pensa che [essere) opportuno che io 
( vedere) quel film.
Ejercicio 3
Complete el esquema corrugando los verbos ofrecidos segùn las personas. el tiempo y el modo indicados.
INDICATIVO PRESENTE FUTURO CONGIUNTIVO PRESENTE
1 t u 2 noi 3 voi * loro 5 io 6 noi 7 io 8 noi 9 voi 10 loro
lavori i i itvr rTV A ! . . - f Z r - ii .* ■ '£7 ■
L ' - ' v temiamo
\
1 L%. \ \ ( r ' " t , 3 ̂\ ' * ” ’ x. V ' -■ i.*\ ì . K‘C 1 f ̂t
S 1 v o viviamo t . j i< ' , , | y ' \ t 4 ■ 1 ■ j /- M ’ * Jk /
• 9 . -
\ \ r < I - possono / f f i 1 ’ i . 11 ; • .• ? 4 “ . J* C • *1 - >* r
vuoi . : r M i f ;
v ^ ! hanno r - C r '
1
-/• T V
•
' 1 \ V . ‘ \ V- . 1 " V ~ S . fj 1 ;*
vieni ' ' t . v ' J - d ' <1
andiamo . i, • .i_ 1 \ a M * i'C '* -i/l j'£ rT\
........
<5•4
F/GRAMMATICA
VERBO ANDARE (ir)
È necessario che io vada 
tu vada 
lui (lei) vada 
noi andiamo 
voi andiate 
loro \adano
VERBO DARE (dar)
H opportuno che io dia 
(u dia 
lui dia 
noi diamo 
voi diate 
loro diano
VERBO DIRE (decir)
Bisogna che io dica 
tu dica 
lui dica 
noi diciamo 
voi diciate 
loro dicano
CONGIUNTIVO PRESENTE DI ALCUNI VERBI 
IRREGOLARI DI USO FREQUENTE
UNITA 31
207
VERBO PORRE (poner)
Spero che io ponga
lu ponga 
lui ponga 
noi poniamo 
voi poniate 
loro pongano
VERBO POTERE (poder)
La mamma non crede che io possa
tu possa 
lui possa 
noi possiamo 
voi possiate 
loro possano
VERBO SAPERE (saber)
K giusto che io sappia 
tu sappia 
lui sappia 
noi sappiamo 
voi sappiate 
loro sappiano
VERBO UDIRE (oir)
A meno che io non oda 
tu non oda 
lui non oda 
noi non udiamo 
voi non udiate 
loro non odano
VERBO USCIRE (salir)
È meglio che io esca 
tu esca 
lui esea 
noi usciamo 
voi usciate 
loro escano
VERBO VALERE (valer)
Lei non sa quanto io valga 
tu valga 
lui valga 
noi valiamo 
voi valiate 
loro valgano
VERBO VOLERE (querer)
È deplorevole che io voglia 
tu voglia 
lui voglia 
noi vogliamo 
voi vogliate 
loro vogliano
En la mayor a de los casos, el presente de subjuntivo de los verbos 
irregulares se forma partiendo de la primera persona del presente de 
indicativo del mismo verbo. Ocurre asi con los verbos que acabamos 
de mencionar; y ademés con muchos otros, corno por ejemplo:
INFINITO INDICATIVO CONGIUNTIVO
fare (hacer) faccio faccia
dovere (deber) devo (debbo) debba
parere (parecer) paio paia
tenere (tener) tengo tenga
vedere (ver) vedo veda
venire 1 venir) vengo venga
CLAVE DE LOS EJERC IC IO S 
Ejercicio 1
1 - Credo (o Non credo) che Giannf smetta di lavorare fra
un'ora.
2 - Penso (o Non penso) che Antonio e Carlo avranno un
aumento di stipendio.
3 - Credo <o Non credo) che Belladinotte vincerà il Gran
Premio.
4 - Penso (o Non penso) che noi potremo pagare una
grossa rata ogni mese.
5 - Penso (o Non penso) che i concerti si diano tutti i lu­
nedi.
Ejercicio 2
1 - sia
2 - siano
3 - vada
4 - diano
5 - diciate
6 - ponga
Ejercic o 3
lavorare: 2 lavoriamo, 3 lavorate, 4 lavorano, 5 lavorerò, 6 
lavoreremo, 7 lavori, 8 lavoriamo, 9 lavoriate. 10 la­
vorino.
temere: 1 temi. 3 temete. 4 temono, 5 temerò, 6 temere­
mo. 7 tema, 8 temiamo. 9 temiate, 10 temano.
vivere' 1 vivi. 3 vivete, 4 vivono. 5 vivrò. 6 vivremo, 7 viva, 
8 viviamo, 9 viviate. 10 vivano.
potere: 1 puoi, 2 possiamo. 3 potete, 5 potrò, 6 potremo, 
7 possa, 8 possiamo, 9 possiate, possano.
volere: 2 vogliamo. 3 volete, 4 vogliono, 5 vorrò. 6 vorre­
mo, 7 voglia, 8 vogliamo, 9 vogliate, 10 vogliano.
avere: 1 hai. 2 abbiamo, 3 avete, 5 avrò, 6 avremo, 7 ab­
bia, 8 abbiamo. 9 abbiate, 10 abbiano.
venire: 2 veniamo. 3 venite, 4 vengono. 5 verrò, 6 verre­
mo, 7 venga, 8 veniamo, 9 veniate, 10 vengano.
andare: 1 vai, 3 andate, 4 vanno. 5 andrò, 6 andremo, 7 
vada, 8 andiamo. 9 andiate, 10 vadano.
7 - possa
8 - sappiate
9 - odano
10 - valga
11 - vogliano
12 - esca
13 - oda
14 - faccia
15 - dobbiate
16 - sia/veda
208
A menudo ne va precedida por los pronombres àtonos mi, ti, si ci, vi, 
que en ese caso se modificar» en me, tu, se, ce, ve.
Ej.:
Non era una persona rispettabile, perciò me ne separai 
(No era una persona respetablc por cso me alejé de él).
Ci salutarono e se ne andarono.
(Nos saludaron y se fueron).
Mas frecuente aùn es el empieo de ne corno pronombre àlono. en cuyo 
caso tiene los siguientes sign ficados:
1) di lui, di lei, di loro
2) da lui. da lei. da loro
31 di questo/a, di quosti/e
4) da queste/a, da questi/e
5) di questa cosa (neutro!
6) da questa cosa <id.)
Ej.:
Sono brave persone: tutti ne parlano bene 
{Son buenas personas. todos hablan b en de effns)
Credi che abbia detto la verità ? Ne dubito.
(Crees que haya dicho la verdad7 Cudo de elle)
Cuando se emplea con un infinit vo o un imperativo verbal, ne no se 
antepone nunca a dichas formas sino que se une □ ellas corno un 
pronombre àlono enclitico.
Ej.:
Se sei d'accordo, puoi parlarne con tua mog ir
(Si te parece bien, puedes hablar de elio con tu mujer)
Parlane subito con tua moglie.
(Habla inmediatamente de eso con tu mujer).
Sin embargo se puede decir también:
ne puoi furiare con tua moglie Ilo mismo que puoi parlarne,! 
cuando ne no'preccdc inmediatamente al infinitivo.
CONGIUNTIVO PASSATO
El modo subjuntivo tiene cuatro tiempos dos simples {presente, im­
perfetto) y dos compuesios Ipassato, trapassato)
El "congiuntivo passato" Ipretèrito perfecto de subjuntivo) expresa 
una accion de enfoque "no real" {véase unidad 30) referente al pasa­
do, anteponiendo al participio pasado del verbo principal las formasdel subjuntivo presente de los auxiliares essere o avere.
Como sabemos ya (pero es importante repetirlo porque en esto el 
italiano y cl espanol difieren notablemente), el auxiliar avere es obliga- 
torio para los verbos transitivos (que son la mayoria), mientras para los 
verbos intransitivos se utiliza el auxil ar essere (por ej. con andare, 
partire, etc.) o avere {por ej con telefonare, parlare etc.).
Tendremos asi por ej
Claudio pensa che io SIA PARTITO 
lo penso che tu SIA PARTITO 
lo penso che lui SIA PARTITO 
Voi pensate che noi SIAMO PARTITI 
Noi pensiamo che voi SIATE PARTITI 
Noi pens amo che loro SIANO PARTITI;
pero
Claudio penso che io ABBIA LETTO quel romanzo di Bassani 
lo penso che tu ABBIA LETTO quel romanzo 
lo penso che Claudio ABBIA LETTO quel romanzo 
Voi pensate che noi ABBIAMO LETTO quel romanzo 
Noi pensiamo che voi ABBIATE LETTO quel romanzo 
Noi pensiamo che toro ABBIANO LETTO.
Otra consideracion que. por su importancia, merece repetirse, es la 
siguiente: en el primer caso, esto es. cuando se utiliza el verbo essere 
corno auxiliar de las formas verbales compuestas. el participio pasado 
actùa corno un simple adjetivo y por consiguiente de « concordar en 
gènero (mascul no o femenino) y en numero {singular o plural) con el 
su|eto de la acción verbal. Asi las formas 
che io SIA PARTITO 
che noi SIAMO PARTIT/, etc.
presuponen que los sujetos son masculinos, siendo las rcspectivas 
formas femeninas
che io SIA PARTITA 
che noi siamo PARTITE etc.
En cambio, cuando se util za corno auxiliar el verbo avere, el participio 
no varia;
che Claudio ABBIA LETTO
che Maria ABBIA LETTO
che Claudio e Mario ABBIANO LETTO
che Maria e Giulia ABBIANO LETTO
che Claudio ABBIA PARLATO
che Maria ABBIA PARLATO
che Claudio e Mario ABBIANO PARLATO
che Maria e Giulia ABBIANO PARLATO
CLAVE DE LOS EJERC IC IO S 
Ejercicio 1
2 - Non pensano che la tua idea sia stata buona.
^ 3 - Non pensiamo che lo spettacolo sia stato interes­
sante
4 - Non penso che Maria abbia telefonato a Gianluca.
5 - Noi non pensiamo che abbiamo visto un bel film.
6 - Non pensano che Piero abbia avuto buoni voti.
Ejercicio 2
2 - Sì, ne abbiamo.
3 - Sì, ne hanno.
4 - Si, ne ho.
5 - Si, ne abbiamo.
6 - Si, ne ho
Ejercicio 3
1 - Nor il professore non crede che Paolo abbia fatto be­
ne il compito.
2 - Si, ne ha comperato.
3 - Sì, ce n'è uno.
4 - No, noi non pensiamo che Piero abbia avuto ragione.
5 - Si. credo che lo abbia preso.
6 - Non credo che abbia potuto vincerla.
Ejercicio de comprensión
Un ejemplo de solución podria ser el siguiente-
1 ) "Monumenti d'Italia" parla del patrimonio artistico e 
arch tettonico dell'Italia e ne descrive le piazze, i ca­
stelli. le ville, i palazzi e le chiese più importanti.
2) Quest'opera è costituita da 1 32 fascicoli settimanali 
a lire 3.800.
3) Alla fine dell'opera si otterranno sei preziosi volumi 
dedicati ai monumenti d'Italia, più il "Grande Atlante 
d'Italia De Agostini" come settimo volume.
4) Sulla "Guida turistica d'Italia" ci sonotutti idati di in­
teresse storico, artistico e turistico di oltre 1300 lo­
calità di tutte le regioni d'Italia.
5} È costituita da 55 fascicoli settimanali a lire 1 500 dai 
quali si otterranno alla fine dell'opera 6 volumi con 
segnalibro.
6) Ci sono 800 fotografie a colori e 265 piantine topo­
grafiche.
224
VOCABULARIO
architettura 
artìstico 
asilo infantile 
basta iint.) 
cartella 
chiesa 
cozza 
dato
enciclopedìa
cito
fascìcolo
insemina
libraio
monumento
patrimor io
pazienza
scherzo
segnalibro
seppia
settimanale
stòrico
stufo
stùpido
tasca
triglia
villa
volume
\óngola
zuppa
arquiteelura 
ari istico 
pa tv u lario 
[basta ! 
carte ra 
iglesia 
mejillón 
dato
enciclopedia
100 gramos. Heetogramo (se 
usa corno equivalente* de 
100 g. cn la compra) 
fasciculo
en conclusión. en suina
librerò
monumento
patrimonio
pacicncia
broma
punto |en la leclura del libro j
jibia
semanai
histórico
harto
tonto, insipido
bolsillo
salmoncte
villa, aidea
volumcn
almeia
sopa
220
Verbos
costituire
dedicare
descrivere
lavare
prendere
rassettare
spicciarsi
constituir
dedicar
describir
fregar
adquirir. comprar 
a fregiar, ordenar 
apresti carso
Nombre propios de persona
Juan Lucas Silvana o Silvina
C/LETTURA
Mo n u m en ti 
D’ITALIA
PUZftE- CfiSt L'LLl • V lU_t * PALAZZI - < JHlFSf
I.'i» j*cij e co M ìriiiu dx ci p t c r ó v i v o ta r l i d c d iu i i 
a i VI ina ii u r l i t i d 'I t a l i a c d a l
G R A S 'D f A lLA M T E D ITALI \ IH VtìOSTINf
132
f tn c x u t i s r ì i i r u i r u l i a L . 3sv-*>
7
im a m : d i pran-Je i . t o m i o atrt- 'an tem eu ic n lfs ta 'i 
con io ipr«sdnni in o ro . p a titil i e o jrd id i
3788
p a v ip c tt»nvjV>o«rve
7000
' i H v i ' t l i f . caM c n c o ^ i i l u k . d h c y n t
Guida turistica 
d’Itaiia
55
•ovctcoii ci airunali ili 32 pagine al )M
1770
«.iiinixrunc
6
r uriti à i n rfj»c*l«luo
1300l<K.n li dfvyùtj
140
i t i :! o r a f i
800
fo<ofiaIìc a ao.uu
265fkènunf tup̂rufifri? 
cairtofdUL* «ompfe** «>£««1
ih l e a l e ! H » WO
I l 2 ta c c ie n t i» v a ra i n i t l i é o l a 
d 22 s e t t i i n h r i j ! . . I 5W*
Mo num enti 
D’ITALIA
PI AZZE- CASTELLI • VILLE • PALAZZI- CHIESE
ISIIIL IO (,tO (,K A tlt() l)E AGOSTINI
Guida turistica 
d’Italia
C .U fD V T L R L V II L A D 'I T A L I A : é p ra tic h e e 
muz ctgjr®oti GuiA- sulle icckhìi d i toh. con I r io- 
lo rin a ttU É pi J c - ta j Ja ic r Aiupwnai e Hi’t «la 
il di .ntcrv-»»< >ii<i*f4n t fum ilo» «li olue
f )<)0 locali & IHuvirala «Li bell »t»e taro a c ita ti 
t o>ne4-iL3 d a una rLctei&jma « k v kkic 
cànoitrAfica iW le natale d o cctw più irrfor- faoii ( unfpi -tw carline dtf*li cinerari vuugcfiil
Il 2 IumkoUi ara m e d i v v 
il 22 settembre a L. 1500
EJERCICIO DE COMPRENSIÓN
Utilizando las palabras que le parezean mas apropiadas de entre kis 
que figurari en el texto de la 1 Lectura". responda a las pregunias 
iquientcs sobre el contenido y las caracteristicas de las dos obras 
'Monumenti d'Italia" y "'Guida turistica d'Italia" de Istituto Geografi­
co De Agostini
1 - Di che cosa parla 'Monumenti d'halia” ?
2 - Da quanti fascicoli è et srituiLa quest'opera 7
3-Quanti volumi si otterranno alla line dell’opera ?
4 - Che cosa c'è sulla "Guida turistica d’Italia
5-Da quanti fascicoli e da quanti volumi è costituita 7 
6 -Quante fotografie a colori e quante piantine topogra­
fiche ci sono sulla "Guida turistica d’Italia .
/Jk k V s^
>ir^» t u r KZ
s
9 * 3 
n n f
f9 ffi SÉ'X
? « ? ( ■ ■ r
1 ' r ;
v o e :
J . ■- TriàC a •§
K ^ = * 1 1* *1 rm(
O L c 3 8 » ^ t B f l f -
/ • * * { m
-SBC . — »
■ ■ f l l r « a
ukmkuj sr iftrt. sa\am m stoma 
La vera fi«he/,ia tWI'llallu t il *w> Mranrdinafiu 
punirti., io »r fico cd a flutti ionico. tiru vfiUu ili 
iari<ìv;i;|.c che vìvono QutHidtarumcnlc sotto i nositi occhi, 
dj eccoli t «tcoli, in ojni regione «lei iwnr» può*. Piatte. 
va«lc1l(, ruliui. siile c dueve: tcMiBOiii.ltw die opni ejiocj 
Motiva v» *U Lincialo od csatLiziunc della Sul grandc/M c «La* 
«u«* vaV>u.
i uosu: cur. otit i v/.x itvrti
In 6 |/JiidiO*i volumi ricchi di immagini, di documenti, di 
w n inba ii letterari t «li «indi. la *ili c l'arte dei pKi 
imporranti Oftp»Ma«ort ,1« wrbariKtK'a r di arduicl luta. Ovile. 
religiLKd v nuli ar dei nostro p s e v e
IJaWcavtùBir Mi.iiX.lu.ftua pa* arrLehirc U btMioicca di una 
racL' lta C- pretitgm»* e itrc io ««m i Ubrl d'arie.
t \ W J \ t »*##:.VTO ASJ. IT A L IA
L 'o p e r a c a r r o c c h i l a . com e 7 * v d u m c . dal G r a n d e Atlante 
d'ìialta Df AGOSTINI. U più compiate c patiìcoLirtfjEiaia 
rupprcŝ niftuoiM tuoi r u ìi/oata del Lcrrìtono in cui sono 
« knrui . i tiferete, radicare le eouruziom architei ioniche e 
arbjniM Che |ti#Ktrti in MonumctMi d'Iulia.
L u ’c c e c i - io n a h ' C rai«4 i i o n c c u f i u r a l c c u n v u t i u l m o o rc h iv u > 
<ii o o n ik is j i i ix w w f u i r c r n u x i o . s u l la « t o n a c « L I r g o r o m i ade riuiiru paese
« I . JtSlW
I volume 1 Castrili 
2 ' vrfumc*. 1 e Prone 
1 ««Duine Ville t.u rd io 
4 volume P a la c i Reali e R rudcn /r Signorili 
y \vilume: Le Chiese dal Halro-.-riuuno al Gtilìfo 
y volume: lo* Cliira dal Kinaf̂ NncrKo al No»ccemo 
i" volum e G rande AtUnur d 'f u lu De Adonta
ti 2 ' foidcoh 
i u t a i t t e d i c o l a i l 2 2 s e t t e m b r e
221
- -D A L□ Vivo
11 ili
i.
iBUENO, y a e s t à BIEN I
En el cole.
À &\M
^5
V i l i
La professoressa: Insomtua. basta !... Sono stanca ! 
Volete star zitti, per favore ? Quando sLarete zitti, 
comincerò io. Perche non sei al tuo posto. Maria 
Teresa '!
Maria Teresa. Non trovo più la mia cartella ! Qual­
cuno me l'ha portata via !
I a professoressa: Questi scherzi sono stupidi ! Non 
siete più alba .ilo infantile ! Chi ha preso la cartella 
di Mari i Teresa ?
", ■]/, *if>il '
y I \ ii 7 / •
r a a ^ ì 'M Ii •' v » 1// fV J ...
l ì
- -- \ 7 Y / >
/'< « c
N,
, i / ■ 
ì i - T
,r
\
\/
LV1
■ìr
S
ir-,
J lll i
En casa, entre madre e hijos.
Signora Brambilla: Margherita, \ieni ad aiutarmi a 
'** \\ lavare i piatti, per favore !
/ / ^ Margherita: Ma perché devo farlo sempre io. mani- 
\ / ^ I \ ma ? Non puoi farti aiutare da Luigi qualche volta ? 
v '■ \ v Signora Brambilla: Luigi, mettili subito a studiare 1
-* * r^s. Lir/g/: Ne ho piene le tasche di mia sorella, io !
Signora Brambilla: Basta, non mi piace per niente
fj questo modo di parlare !
vi’ T
El senor Olivieri ha pedido ya vanas veces una conferencia telefònica 
con el numero 394.25 79 de Catania.
Sig. O livin i: Pronto.signor na ! Sono stufo di aspetta­
re ! È più d'un quarto d'ora che ho chiesto di par­
lare col numero 394.25.70 di Catania ! Che cosa 
succede 7
La centralinista: Abbia pazienza, signore, mi dispiace. 
Ho tentalo più volte, ma quel numero risulta sem­
pre occupato !
n : Gir.
fó&tìikli}!#
■ v f M
i * f V S j i f IV1 / r - " - A
222
Ejercicio 1
Conteste a las preguntas corno en el ejemplo.
-Tu che ne pensi 7 l Paolo non ha comperalo i biglietti). 
Io non credo che Paolo abbia comperato i biglietti.
1 - Tu che ne pensi 7 l Paolo non ha comperato i biglietti)
2 - Loro che ne pensano 7 iLa tua idea è Mata buona)
3- Voi che ne pensate ? (Lo spettacolo non e stato inte­
ressante )
4 - 1 11 che ne pensi ? i Maria non lui telefonato a Gianluca)
5-Voi che nc pensate 7 {Noi non abbiamo visto un bel 
film )
6 - Loro che ne pensano 71 Piiro non ha avuto buoni voti)
Ejercicio 2
Conteste a las preguntas stguientes corno en el ejemplo
- Hai del pane 7 
Si. ne ho.
1 - Hai del pane 7
2 - Avete dei pomodori 7
3 - Loro hanno qualche disco di Madonna 7
4 - Hai della carne 7
3- Avete qualche romanzo di Carlo Umilio Gadda ? 
6 -1 lai soldi 7
1 - Il professore crede che 
Paolo abbia fatto bene 
il compito 7
2-La signora Olivicii ha 
comperalo del pesce 7
Ejercicio 3
Conteste a las preguntas. fijàndose en los dibujos (que le sugieren las 
rospuestas) Preste atención a la elección del modo indicativo o sub- 
luntivo.
■Che cosa crede Ma­
ria ?
Maria crede che Pie­
ro sia uscito.
■ Hai delle cartoli­
ne postali 7 
Sì. ne ho.
LA PARTICELLA "NE"
La particula ne se ut liza muy a menudoen italiano, pero en espanol no 
existe. por lo que su empieo no resulta siempre fiicil para un h spano- 
hablante.
Ne puede ser primeramente adverbiu de fugar, pn cuyo caso significa 
dì qui. di qua, di li, di fa (= de affi, de alla, de aqui. de acé)
Por ej.:
Sei stato a Roma ? Ne torno ora.
UHas ido a Roma 7 Acabo de regresar de alli)
F/GRAMMATICA
UNITA 32
6-Sai se Mefistofele ha 
vinto la gara 7
3-Nella stanza di Maria 
ce un letto 7
5-Credi che abbia preso 
' il treno della sera 7
4-Che ne pensate voi 7 
Piero ha ragione 7
223
B/VOCABOLARIO
UNITA 33
bondad
ordenador, calculadora 
didàctica
floiaflo
afortunado
compromise, pian
nolablc
miedo
prestarne
excusa. pretesto
cantidad
enojado, disgustado 
chalet
Verbos
concèdere 
girare (film, tv) 
informare 
ingombrare
partire (la màcchina)
proiettare
rimborsare
rimétterci
rinunciare
riprodurre
rompere
seguire
utilizzare
conceder: otorgar 
rodar 
informar 
estorbar
arrancar
proyectar
reembolsar
reponer. devolver
rcnunciar
reproducir
romper
seguir
utilizar
VOCABULARIO
bontà
calcolatore
didàttica
limai»
fortunato
impegno
notévole
paura
prèstito
scusa
somma
spiacente
villetta
236
C/DIALOGO
essere al verde modismo del lenguaje familiar que significa "no tener un ochavo,estar sin bian­
ca” . etc.
macchina es propiamente cualquier màquina, mecanismo o artelaclo: pero en el lenguaje
familiar y corriente la macchina por antonomasia es el coche automóvil (cn it. 
existe también automobile, pero casi nadie lo Marna asi).
IN BIBLIOTECA
Signor Venturi: Che cosa stai facendo ? 
Signorina Gadda: Sto cercando della 
documentazione sul Risorgimento per 
fare una lezione di storia ai miei alunni. 
Signor Venturi: Perché non vai alla Bi­
blioteca Nazionale Braidcnse. in via 
Brera ? È vicinissima a casa tua. 
Signorina Gadda: Sì, ma forse è meglio 
che vada al Museo del Risorgimento, 
che ha una biblioteca specializzata ed 
è dotato di mezzi più moderni.
Signor Venturi: È una buona idea ! Ti 
accompagno.
La senorita Gadda, profesora de Histo- 
ria moderna, ha pedido consultar varias 
obras y documentos acerca del "Risor­
gimento" italiano de la segunda mitad 
del siglo XIX. Ahora està escogiendo 
algunas diapositivas que podrian ilus- 
trar eficazmente sus clases.
Signorina Gadda: Penso che queste dia­
positive possano interessare moltissi­
mo i miei alunni. Stanno più attenti e 
mi seguono meglio quando durante le 
lezioni proietto delle diapositive che 
riproducono documenti originali.
Signor Venturi: È naturale che sia così ! 
Signorina Gadda: Potrei anche portarli 
qui e fargli vedere1 questo documen­
tario televisivo, che è stato girato re­
centemente.
Signor Venturi: Avevi proprio ragione... 
Qui si trova davvero una documenta­
zione specializzata, ricca e di notevole ̂
efficacia didattica.
M.
I - fargli vedere cn cl lenguaje familiar y corrieri le < 
se emplea en lugar de fare vedere a Im o que es mas g 
corredo. -
237
- -D A L□ Vivo
YO QUISIERA...
El senor Molinari quisiera hablar con el senor De Amicis.
Signor Molinari: Pronto ? Parlo con il numero 
94.83.25 ? Mi può passare l'interno 347, per favore ?
La telefonista: Può attendere un attimo, prego ? É 
occupato ! Pronto ? Attenda in linea ! Ecco, le 
passo l'interno 347.
Signor Molinari: Grazie. Vorrei parlare con il signor 
De Amicis.
La segretaria: Chi parla, prego ?
Signor Molinari: Alfonso Molinari.
La segretaria: Sono molto spiacente, il signor De 
Amicis non si trova in ufficio in questo momento.
Signor Molinari: Sarebbe tanto gentile da dirgli che 
mi richiami lui non appena gli sarà possibile ?
La segreta La: Senz'altro, signore, può contarci. Una cliente quisiera conseguir un préstamo de su banco.
El senor Alfonsi quisiera reservar una litera en el tren Milàn-Roma.
Signor Alfonsi: Vorrei prenotare una cuccetta sul 
treno Milano-Roma delle 22 e 55 di dopodomani, 
venerdì.
L'impiegato: Un attimo, controllo con il calcolatore 
se ci sono ancora delle cuccette libere. Sì, lei è 
fortunato ! Ce n'è ancora qualcuna. Ecco la sua 
prenotazione. Desidera anche il biglietto »
Signor Alfonsi: No. grazie. Lo farò soltanto quando 
sarò sicuro di partire, perché forse sarò costretto 
a rinunciare al viaggio e non vorrei rimetterci,oltre 
ai soldi della prenotazione della cuccetta anche 
quelli del biglietto.
L'impiegato: Non è il caso che si preoccupi ! Se non 
utilizzerà il biglietto, potrà farselo rimborsare quasi 
integralmente.
A
j f -
L impiegato: Buon giorno, signora, in che posso ser­
virla ?
La cliente: Senta, per favore: mio marito e io vor­
remmo comperare una villetta al mare, in Sar­
degna. Vorrei sapere se ci farebbero un prestito e 
a quali condizioni.
'impiegato: Dipende dalla somma che desiderano. 
Se vuole, la faccio parlare con il funzionario addet­
to alle operazionidi questo genere, che potrà 
informarla su tutti i particolari.
La cliente: Va bene, grazie.
L ’impiegato: Dovrebbe però avere la bontà di atten­
dere un istante perché in questo momento il fun­
zionario è occupato.
La cliente: La ringrazio, ma in tal caso preferisco 
ripassare un altro giorno, con mio marito. Domani 
stesso, magari.
E/ESERCIZI
UNITÀ 33 8
b) domandare al marito quanto denaro ci vuole.
c) onenere il prestito senza il consenso del mariLO.
5-11 signor Alfonsi vorrebbe:
a) prenotare una cuccetta sul treno Roma-Milano.
b) comperare un biglietto da Milano a Roma.
c) prenotare una cuccetta sul treno Milano-Roma.
Ejercicio 3
Alguien le pide un consejo o una indicación. Contéstele usted. con la 
ayuda de los dibujos, utilizando los verbos poterei dovere, corno en los 
ejemplos.
Ejercicio 1
Complete los diélogos siguientes utilizando los verbos guardare, pia­
cere, preferire, dovere, essere, andare, volere.
A) —Che cosa facciamo questa sera ?
—E se ... la televisione ?
— Se vuoi. Danno qualcosa di bello ?
—Mi ... vedere il film di Greta Garbo, alle venti c 
trenta su Raiuno. ' ' <
— L'ho già visto più di una volta lo ... Io spettacolo 
di varietà che danno su Raidue. Credo che ... più 
diverlenic.
B) — Ho un'idea geniale. Se ... a cena fuori questa sera ?
— S ì,... bello !
— Andiamo al Sat ini ?
— Io ... andare a un ristorante sul Naviglio.
Allora ... spicciarci, perché è tardi ed è lontano.
Ejercicio 2
Escuche otra vez los diélogos “Dal vivo" de la pg. 238 y conteste a las 
preguntas siguientes escogiendo la respuesta exacta entre las tres 
ofrecidas.
1-11 numero 94.83.25 e:
a) quello privalo del signor Molinari.
b) quello privato del signor De Amicis.
c) quello dell'ufficio del signor De Amicis.
2 - Il signor Molinari:
a) desidera che il signor De Amicis lo rich ami appena 
possibile.
b) dice che la segretaria è molto gentile.
c) dice che il signor De Amicis è occupato in questo 
momento.
3 - La clieme della banca vorrebbe:
ai sapere se le farebbero un prestito.
b) versare del denaro nel suo conto corrente.
c) tendere una villetta al mare, in Sardegna.
4 - La cliente della banca preferisce:
a) tornare il giorno dopo con suo marito.
-Maria vorrebbe leggere tutti i romanzi di Italo Svcvo 
Potrebbe andare alla Biblioteca Nazionale.
- Maria si annoia.
Dovrebbe andare a fare una gita in macchina.
1 - Vorrei andare al mare.
f
3 - A Carlo piacerebbe mol­
to sciare.
5-11 bambino non si è an 
cora addormentato.
2-Vorremmo imparare lo 
spagnolo.
6 - La prossima estate vor­
remmo fare un viaggio
239
F/GRAMMATICA
UNITÀ 33
IMPERFETTO CONGIUNTIVO DEI VERBI REGOLARI
verbos en are ( 1 conjugación): studiare.
studiasi/, studiassi studiasse. studiassimo, studiaste, studiasse­
ro;
verbos en -ere (2.® conjugación): temere­
te méss/. temessi temesse, temesse/reo, temeste, temessero; 
verbos en -ire (3.® conjugación): partire.
partissi, partissi, partisse, partissimo, partiste, partissero.
El imperfecto de subjuntivo (forma ùnica en italiano, y no doble corno 
en espanol, -ara/ase, -eralese, etc.) se utiliza para expresar una acción 
de enfoque "no real", con referencia al pasado. En la mayoria de los 
casos se emplea en proposìciones subordinadas: 
speravo che tu dicessi la verità 
temevo che (loro) partissero troppo presto, etc.
A veces, sin embargo, se emplea también en proposìciones indepen- 
dientes, porej. para expresar un deseo que el hablante considera irrea- 
lizable:
(Magari) potessi avere un miliardo !
(Magari) la finisse una buona volta !
En estos casos es frecuente, fiero no necesario. introducir la expresión 
con la exclamación magari! (= en esp. ojala).
IMPERFETTO CONGIUNTIVO DEI VERBI IRREGOLARI 
STARE E DARE DELLA 1® CONIUGAZIONE
stare (estar)
stéssi, stéssi, stésse, stéssimo, stèste, stèsserò 
dare (dar)
déssi, déssi. désse. déssimo, déste, déssero
IMPERFETTO CONGIUTIVO DEI VERBI AUSILIARI
Essere A vere
(che) io fossi 
tu fossi 
lui fosse 
noi fossimo 
voi foste 
loro fossero
(che) io avessi 
tu avessi 
lui avesse 
noi avessimo 
voi aveste 
loro avessero
MODO CONDIZIONALE
Es interesante observar que el modo condizionale o potencial no exis- 
tia en latin: lo "inventaron" las lenguas romànicas para expresar un 
matiz en cierto modo nuevo. En espanol (corno en francés) se formò 
del infinitivo mas el imperfecto de haver (amar + habia = amarìaY. en 
italiano en cambio se formò del infinitivo mas e!pretèrito indefinido del 
mismo verbo avere:
amare + avei (forma anticuada del actual ebbi) = amarei (forma 
anticuada del actual amerei).
Se emplea generalmente en propo ciones dependientes (su propio 
nombre, ' condicional", expresa la dependencia de una condición o 
situación eventual):
Se potessi, verrei a farti visita.
Se avessi molti milioni, mi comprerei una Ferrari.
Pero existe también, y es muy corriente sobre todo en el lenguaje 
formai, otro empieo del condicional: en proposìciones independientes 
y corno sustitutivo del imperativo o del presente de indicativo, con el 
fin de atenuar o matizar la expresión demasiado tajante de una pe- 
tición. un deseo. un parecer. una voluntad reai y actual del hablante. 
Se trata pues esencialmente de un "modo de cortesia", aplicado sobre 
todo a verbos corno volere, dovere, chiedere, bisognare, dire. etc. 
Por ej.
Vorrei che lei mi dicesse se può venire...
Sarebbe mio desiderio iniziare dei rapporti d'affari...
Vi chiederemmo di passare nei nostri uffici... etc.
CONDIZIONALE PRESENTE DEI VERBI AUSILIARI
Essere A vere
sarei avrei
saresti avresti
sarebbe avrebbe
saremmo avremmo
sareste avreste
sarebbero avrebbero
CONDIZIONALE PRESENTE DI ALCUNI VERBI
chiedere (pedir)
chiederei, chiederesti, chiederebbe, chiederemmo, chiedereste, 
chiederebbero.
desiderare (desear)
desidererei, desidereresti, desidererebbe, desidereremmo, desi­
derereste. desidererebbero.
dire (decir)
direi, diresti, direbbe, diremmo, direste, direbbero, 
dovere (deber)
dovrei, dovresti, dovrebbe, dovremmo, dovreste, dovrebbero.
volere (querer)
vorrei, vorresti, vorrebbe, vorremmo, vorreste, vorrebbero.
CLAVE DE LOS EJERCICIOS
Ejercicio 1
1 - guardassimo
2 - piacerebbe
3 - preferirei
4 - sia
5 - andassimo
6 - sarebbe
7 - vorrei
8 - dovremmo (o dobbiamo)
Ejercicio 2
1 c; 2 a; 3 a; 4 a; 5 c.
Ejercicio 3
1 - Potresti andare a Capri.
2 - Dovreste andare in Spagna.
3 - Potrebbe andare a Cervinia.
4 - Dovresti andare un po' in vacanza.
5 - Dovresti raccontargli una stor a.
6 - Potreste andare in Spagna.
240
B/VOCABOLARIO
UNITA 34 '> M W T T U R A * i X V ,
/) w/) n Airn w ^ f wÉi^SwSv '/ A" ̂ '
-. W ;C-
riserva
rubinetto
scaldabagno
scintilla
sotterràneo
sottosuolo
spiacente
spìcciolo (denaro)
spreco
stàbile
tubo
vecchio
zolfo
reserva
Ila ve de paso, grifo 
calentador de agua (usos 
domésticos) 
chispa 
subterràneo 
subsuelo 
desolado 
suelto (dinero) 
despilfarro 
estable 
tuberia 
viejo 
azufre
Verbos
assicurare
avvertire
collegare
estrarre
guadagnare
manipolare
manovrar^
parcheggiare
scaturire
segnalare
spalancare
spègnere
spostare
squillare
traboccare
asegurar 
advertir, avisar 
unir, juntar 
extraer 
ganar 
manipular 
mover, maniobrar 
aparcar
manar. saltar (desprenderse) 
seiialar
abrir de par en par 
extinguir. apagar 
desplazar 
sonar, resonar 
rebosar, desbordar
NOMBRES PROPIOS DE PERSONA
dim. de Antonio Antonio (Toni)
con tal que. a condiciòn de que
encendedor, mechero
ventilación
administrativo
ausente
asistencia, ayuda 
nitrògeno 
campani Ila, timbre 
recado de escribir (cartas) 
cajón
comida. alimento 
ese
combustión 
adquisición, compra 
consecuencia
consumidor. cliente, publico
correcto, exacto
mas. mejor
doliente, afligido
ebullición
excelencia
ecològico
eficiencia
erogación. distribución
ventana
hornillo
suministro
fuga (de gas)
funcionamiento
juego
yacimiento
goma
averia, dano 
instalación
contaminación. infección
instalador
entera
interruptor
liquido
locai
manopla. manecilla 
por término medio 
olor 
objeto
pacto, condiciòn 
peatón 
pérdida 
pero
VOCABOLARIO
a patto che
accendinoaerazione
amministrativo
assente
assistenza
azoto
campanello
carta da lèttere
cassetto
cibo
codesto
combustione
compera
conseguenza
consumatore
corretto
di più
dolente
ebollizione
eccellenza
ecològico
efficienza
erogazione
finestra
fornello
fornitura
fuga (di gas)
funzionamento
gioco
giacimento
gomma
guasto
impianto
inquinamento
installatore
intera
interruttore
lìquido
locale
manòpola
mediamente
odore
oggetto
patto
pedone
pèrdita
però
252
C/LETTURA
UNITÀ 34
Consigli pratici per l'uso del metano
1) Abituati a usare H metano in modo corretto. Eviterai spre­
chi, risparmierai e assicurerai ai tuoi apparecchi una maggior 
efficienza e una iunga durata.
2) Controlla periodicamente il tubo di gomma che collega la 
cucina aH'impianto. Se il tubo è vecchio va sostituito.
3) Controlla la cottura dei cibi, specialmente quando ci sono 
dei liquidi in ebollizione: possono traboccare, spegnere ia 
fiamma e provocare, di conseguenza, fughe dì gas.
4) Abituati a controllare l'aspetto della fiamma della cucina a 
gas e dello scaldabagno: una fiamma azzurra, stabile, lumino­
sa è garanzia dei corretto funzionamento dei tuoi apparecchi.
5) Quando ti assenti da casa per lunghi periodi, chiudi il rubi­
netto principale del gas. Dormirai sonni tranquilli e non ti 
sveg/ierai all'improvviso chiedendoti se hai lasciato aperta la 
manopola di qualche fornello o lasciato acceso to scaldabagno.
Cos'è il metano
H metano è un gas naturale che sì estrae dal sottosuolo e viene 
utilizzato tal quale, senza necessità di trattamento. S i trova in 
giacimenti sotterranei e pressioni motto elevate, spesso associato 
ad altri idrocarburi, il gas naturale distribuito in Italia è composto, 
mediamente, per ii 93 % da metano: il restante 7 % è rappresen­
tato da etano, butano, propano, azoto e altri gas. Per questo 
motivo si paria indifferentemente di metano o di gas naturale.
Il metano è ii combustibile ecologico per eccellenza essendo 
privo dei composti dello zolfo, una delle principali e più gravi ca use 
di inquinamento. La sua combustione, a differenza di altri com­
bustibili, non lascia tracce, il metano è l'unica fonte energetica 
significativamente presente ne! sottosuolo italiano: oltre ii 40 % 
dei metano venduto in Italia proviene da giacimenti nazionali, il 
restante 60 % proviene dall'estero. La diversificazione deile fonti 
di approvvigionamento (Olanda, URSS. Algeria, Libia), assicura la 
continuità delle forniture. Esistono inoltre delle r serve sotterranee 
di metano in grado di garantire una regolare erogazione anche nei 
momenti di maggior consumo.
Cosa devi fare se avverti odore di gas
1) Spalanca subito tutta ia finestre di casa, non solo quelle del 
locale in cui è installato l'apparecchio da cui proviene l'odore, 
in tal modo si provoca una corrente d'aria che facilita e aumen­
ta l'aerazione dell'ambiente.
2) Chiudi subito ii rubinetto principale de!gas e aspetta finché 
ogni traccia di gas sia stata eliminata prima di procedere alla 
ricerca della perdita.
3) Non manipolare alcun oggetto da cui possano scaturire scin­
tille come, ad esempio, interruttori, campanelli, accendini. 
Usa un telefono esterno per segnalare ii guasto a! servizio di 
assistenza delia società del gas o a! tuo installatore.
gas metano
EJERCICIO DE COMPRENSIÓN
VERD. FALSO
1 - Il metano è una delle principali e
più gravi cause di inquinamento. □ □
2-11 metano è significativamente pre­
sente nel sottosuolo italiano. L J L J
3 - Se il tubo di gomma che collega la
cucina all'impianto è vecchio, va 
sostituito.
4 - Una fiamma del gas azzurra signi­
fica che il funzionamento non è 
corretto.
D D
□ D
5 - Quando ci si assenta da casa per
lunghi periodi bisogna chiudere il
rubinetto principale del gas. L J L J
6 - Quando si avverte odore di gas bi­
sogna spalancare subito tutte le _
finestre di casa. L J L J
253
——DAL□ Vivo
En la oficina.
Signor Donati: Per favore, signorina, potrebbe esse­
re cosi sentile da chiamarmi il numero di casa 
mia. 98.38.48 ?
La segretaria: Certo, signore, subito ! ... Mi dispiace, 
il telefono squilla a vuoto: non ci deve essere 
nessuno in casa.
En el aparcamiento
Una signora: Può farmi la cortesia di spostare un 
poco la sua macchina, signore ? È parcheggiata 
male e io non riesco a uscire con la mia.
L Un signore: Non deve far altro che un paio di pic­
cole manovre in più. Se non sa guidare, mi di- 
I spiace, ma non è colpa mia !
 ̂ Un pedone: Non si preoccupi, signora, le indico io
come deve manovrare, 
i La signora: La ringrazio, signore, per la sua cortesia.
Meno male che esiste ancora qualche persona 
gentile.
En la conserjeria de una empresa.
Signor Cattaneo: Buon giorno, signorina. Mi chia­
mo Carlo Cattaneo. Ho appuntamento con il 
Direttore amministrativo, il dottor Olmi, per le 
diciassette.
La segretaria: Sono dolente1, signore, ma il dottor 
Olmi non è in ufficio e sarà assente per l’intera 
giornata.
Signor Cattaneo: Avrebbero dovuto avere la corte­
sia di avvertirmi. Sono venuto, fin qui per nulla '.
1. Sono dolente: "Lo siento" "me sahe mal
Ejercicio 1
Complete las siguientes frases con las oportunas formas verbales, es- 
cogiéndolas entre las tres que le ofrecemos.
... con molto piacere, ma non può.
Verrei, b) Verrò, c) Verrebbe
1 -... con molto piacere, ma non può-
a) Verrei, b) Verrò, c) Verrebbe
2 - C i... trascorrere qualche giorno in vostra compagnia.
a piacerà, b) piacerebbe, c) piaceremmo
3 - Che cosa v i ... come regalo di Natale ?
al piacesse, bl piaceva, c) piacerebbe
4 - Noi ... uscire alle cinque.
a) dovremmo, b) dovessimo, c) dovevate
5 -... (lei) cambiarmi queste cinquantamila lire ?
a) Potresti, b) Potrebbe, c) Potrà
6 - Se il tempo fosse bello, no i... al mare.
a) andavamo, b) andremo, cl andremmo
Ejercicio 2
Algunos de los siguientes intercambios de réplicas son absurdos, no 
tienen sentido. iCuàles son?
1 - Potrei parlare un momento con te ?
-Più tardi, ora sono molto occupato.
2 - Quando esci, potresti comperarmi il giornale ? 
-Sta bene, ti comprerò la carta da lettere.
3 - Può avere la cortesia di far avere un messaggio a mio
marito ?
-Mi rincresce, signora, ma suo marito non verrà oggi 
in ufficio.
4 - Buon giorno. Potrebbe mandare qualcuno a control­
lare il mio impianto del gas ?
- Ora prendo nota del suo nome e indirizzo.
. ^
5 - Buon giorno, veniamo a fare un controllo generale 
v-/ dell’impianto del gas.
- In caso di assenza prolungata, chiudete il rubinetto 
principale deirimpianto del gas
Ho due bottiglie di vecchio Barbera per te. Posso 
passare questa sera a portartele ?
- No. signore, non esiste nessun, abbonato sotto questo 
numero.
Ejercicio 3
Le ofrecemos las réplicas. alternativas entre si. de dos posibles con- 
versaciones telefónicas entre Giuseppe y Francesco. Examinando 
atentamente los dibujos. reconstruya dichas conversaciones esco- 
giendo la rèplica exacta entre las que le ofrecemos.
G IUSEPPE:
A l - Sei libero sabato sera ?
A2- Potremmo andare a vedere “Cosi è, se vi pare" di
Pirandello al teatro di Via Manzoni.
A3 - Peccato ! Avrei voluto andare a vedere "La locan- 
diera’’. di Goldoni. C’è un’altra rappresentazione 
giovedì sera. Andrebbe bene per te ?
A4 - D'accordo, allora passerò a prenderti alle dicianno­
ve e trenta.
A3 - D’accordo, a giovedì.
FRANCESCO:
Bl- Sì, sono libero.
B2 - No, non sono libero.
B3-SÌ. d’accordo, mi piacerebbe molto vedere quel 
dramma.
B4-SÌ, giovedì sera per me va bene. Passerò a prender­
ti alle diciannove e trenta.
255
F/GRAMMATICA
UNITA 34
CLAVE DE LOS EJERCICIOS
Ejercicio 1
2b; 3c; 4a; 5b; 6c.
Ejercicio 2
Carecen de sentido los intercambios 2, 5 y 6.
Ejercicio 3
Los intercambios de réplicas posibles son los siguientes:
A1 / B l /A 2 /B 3 /A 4 ;
A1 / B2 / A3 / B4 / A5.
Ejercicio de comprensión 
1F; 2V; 3V; 4F; 5V; 6V.
CONDIZIONALE PRESENTE: IRREGOLARITÀ
vivere (vivir)
vivrèi, vivrésti, vivrèbbe, vivrémmo, vivréste. vivrèbbero
CONDIZIONALE PASSATO
El condizionale passato (o composto) expresa la eventualidad en el 
pasado.Éste se forma con el condicional simple de los verbos auxilia- 
res avere (haber) y èssere (ser). mas el participio pasado del verbo 
principal.
Como en todos los casos anélogos (véase unidad 32. Congiuntivo 
passato), los verbos transitivos exigen el auxiliar avere, mientras algu- 
nos verbos intransitivos exigen el auxiliar essere (por ej. andare, partire. 
etc.) y otros exigen el auxiliar avere (por ej. telefonare, parlare, etc.). 
El participio queda invarìabte cuando se emplea el auxiliar avere, 
siendo en cambio variable -en gènero y nùmero- cuando se utiliza el 
auxiliar essere.
Por ejemplo
io avrei detto 
tu avresti detto 
Maria avrebbe detto, etc.
En la unidad 33 vimos el condicional presente (o simple) de dos 
verbos -dovere (deber) y volere (querer)-, que presenta una irregula- 
ridad: la caida o sincopa de la vocal anterior a la acentuada,✓
vorrei y no volerei 
dovrei y no doverei
(el primero ademàs con la asimilación de la consonante: Ut).
La misma irregularidad presentan bastantes otros verbos muy usados 
corno los siguientes:
andare (ir)
andrèi, andrésti, andrebbe, andremmo, andreste, andrèbbero
potere (poder)
potrèi. potrést, potrèbbe, potremmo, potreste, potrèbbero
sapere (saber)
saprèi. saprésti. saprèbbe, saprémmo, sapreste, saprebbero
udire (oir)
udrèi. udrésti, udrebbe, udrémmo, udréste, udrebbero.
valere (valer)
varrèi, varrésti. varrèbbe, varremmo, varréste, varrèbbero
vedere (ver)
vedrèi, vedrésti, vedrèbbe, vedrémmo, vedréste, vedrebbero
venire (venir)
verrei, verresti, verrebbe, verrémmo, verréste, verrèbbero 
(con asimilación nir)
pero
io sarei andato (femenino andata 
tu saresti andato (fem. andata)
Maria sarebbe andata (masc. andato) 
noi saremmo andati (fem. andate) 
voi sareste andati (fem. andate)
Maria e Luisa sarebbero andate (masc. andati).
Como particularidad en el empieo de està forma verbal podemos se- 
nalar que en las frases hipotéticas con referencia al pasado tanto 
el condicional compuesto corno el imperfecto de subjuntivo pueden 
sustituirse, en el lenguaje familiar, por el imperfecto de indicativo. 
Por ejemplo, se puede decir
se venivi, mi trovavi 
aunque hubiera sido mas exacto decir
se fossi venuto, mi avresti trovato.
256
B/VOCABOLARIO
UNITA 35
VOCABULARIO poesìa poesia
prosciutto crudo jamón serrano
antipasto entremeses pulizìa limpieza
appetitoso sabroso riscaldamento calefacción
arancia naranja salame salchichón
assortito surtido salumerìa tocineria. charcuieria
banana plàtano siccome corno, asi conio *
biografìa biografia sugoso jugoso
ciascuno cada, cada uno tènero tierno, blando
conte conde traged a Lragedia
costoletta chuleta traghetto travedo
fidanzato novio vitello tonnato temerà en salsa de atun
fra dentro de
macellaio carnicero Verbos
malaLo enfermo
nozze boda riconóscere reconocer
pasticcerìa paslcleria rìdere reirise)
pera pera riscaldare calentar
piatto piato stupire extranar
pieghévole folleto toccare tocar
267
C/DIALOGO
UNITÀ 35 il
IliA ? *
Ifc-
f i
~ò
IN MACELLERIA-SALUMERIA
Gianni: Hai già pensato a preparare qualcosa per la cena 
di questa sera ?
Francesca: No, ma qui ci sono tante cose appetitose da 
scegliere ! Che nc diresti di un bel piatto di vitello 
tonnato, ti piace?
Gianni: Ne vado matto1. Ma ci vuole troppo tempo a pre­
pararlo e siccome siamo in ritardo forse è meglio 
prendere delle costolette.
Francesca: Lei mi garantisce che le costolette sono 
tenere ?
I l macellaio: Mi stupirebbe molto che non le piacessero, 
signora. La carne è di prima qualità ed è mollo te­
nera. Quante ne vuole ?
Francesca: Abbastanza per sei persone.
I l macellaio: Vedrà che sarà soddisfatta.
Gianni: Ci conviene comperare anche degli antipasti.
Francesca: Si. hai ragione. Un po' di antipasti assortiti 
andranno benissimo: prosciutto cotto, prosciutto cru­
do, e salame. lo poi preparo un’insalata fresca e un bel 
"piatto di spaghetti: c uscendo di qui andiamo in una 
pasticceria a comperare una bella torta di mele. Va 
bene?
Gianni: Splendido ! Sarà una cenetia coi fiocchi2 !
I. Ne nula multo: Me cliiflif, ”mc cucinila". 2. Cai fiocchi: “Excelente ", "para chupanse los dedos".
268
ÌQUÉ POSIBILIDAD HAY...?
En la agenda de viajes.
Signora Bianchi: Per favore,signorina, vorrei tre posti 
sull’aereo dcll’Alitalia per Palermo delle 10 e 30 di 
doménica prossima, 9 agosto.
L ’impiegata: Mi dispiace, signora, ma il volo delle 10 
e 30 è già completo.
Signora Bianchi: Può dirmi, allora, se ci sono posti 
liberi su qualche altro volo dello stesso giorno ?
L impiegata: Ce ne sono ancora sul volo delle 12 e 
35. oppure su quello delle 17.
Signora Bianchi: Tn tal caso, mi dia tre biglietti per 
quello delle 12 e 35.
T 7 E
W z —
En la ofidna de Informadón.
Signor Monti: Senta, per favore. Vorrei un posto, con 
la macchina..sul traghetto Genova-Olbia,il 1 °ago­
sto. Quando devo fare la prenotazione ? 
L'impiegato: È meglio farla il più presto possibile. 
Si accettano le prenotai oni fin dal mese di gen- 
- naio.
#£ Signor Monti: Potrebbe indicarmi gli orari e i prezzi ? 
p L impiegato: Certo, in questo pieghevole troverà tutte 
«gei- le informazioni che desidera.
% Signor Monti: La ringrazio della sua cortesia. Ripas- 
Wkserò fra qualche giorno.
- -D A Le Vivo
E/ESERCIZI
Ejercicio 1
Reconstruya el diàlogo entre Gianni y Francesca eligiendo entre las 
respuestas ofrecidas y eliminando las que no le sirven.
Gianni:
1 - Fermiamoci in questo paese. Mi hanno detto che c'è
un ristorante dove si mangia bene.
2 - Ora tutto è cambiato.
3-Forse ... Andiamo a vedere. 
y4-La lista è sulla porta. Mi fa venire appetito.
5-Voi. che ne dite ?
6 - Che te ne pare del locale ?
7 - Bene ... Filtriamo a prendere un caffè e. se il posto ci
piace, prenotiamo por questa sera.
& - Bene ... Entriamo ... Mi piaceva bermi un bicchiere 
,di vino dolce che mi dava subito alla testa.
Jà'-Tu sei contento ?
10 - Possiamo avere due caffè, per favore ?
Francesca:
, A - Deve essere quella in fondo alla strada !
B - Hai trovato un alloggio finalmente ?
C - Deve essere quello in fondo alla strada !
D - C'è la lista sulla porta. Vi sembra molto buona.
E - C'è la lista sulla porla. Mi sembra molto buona.
F - Canta ?
G - Ti farà un buon fritto misto per questa sera.
JA f-È quello che voi cercale ?
I -Ha un aspetto niente male.
L -Si,sono contenta.
/
Ejercicio 2
Escuche (Is/Vj IeeerIo\\ el "Dialogo" y el "Dal vivo" Conteste a las pre­
guntas siguientes, escogiendo la respuesta exacta entre las tres ofre­
cidas.
(Dialogo)
1 - Francesca dice: “Che ne diresti di un bel piallo di
vitello tonnato ?”
Gianni:
a) è d’accordo con Francesca, 
bì non è d’accordo con Francesca,
c) preferisce un piatto di costolette.
2 - Francesca e Gianni:
a) hanno degli invitati a cena.
b) stanno cenando.
c) preferì cono cenare fuori.
3 - Francesca compera dal macellaio anche:
a) un piatto di formaggi.
b) degli antipasti assortili.
cl un’insalata e una torta di mele.
(Dal rivo)
4 - L’impiegata dell'agenzia prenoterà per la signora
Bianchi:
a) tre biglietti per il volo delle 10 e 30.
b) tre biglietti per il treno delle 12 e 35.
c) tre biglietti per il \olo delle 12 e 35.
5-11 signor Monti può prenotare il posto per sé e la sua 
macchina sul traghetto Genova-Olbia:
a) dal mese di giugno.
b) fin dal mese di gennaio.
c) fra un mese. 4
UNITA 35
2 7 0
Con la ayuda de los dibujos complete las frases siguientes.
Ejercicio 3
2 - Quanto costa ? 
35.000 lire.
5- ... preghiamo d mante­
nere allacciate le cintu­
re di sicurezza, di ... fu­
mare e di mantenere gli 
schienali dei ... sedili in o 
posizione verticale. vc,c,̂ v
6-... sarò libero ... delle 
cinque.
r jv, , «a!j 'r < ^
1 -Desidera qualcos'altro? 
Sì, prenderò anche 
questa rivista e
r r
F/GRAMMATICA
3-Questo registratore è 
troppo caro. E ... ?
... costa un po' meno.
r I E
i— n
1 &
%/m a
7 -... una settimana me ne
andrò da Milano ... 15
giorni.
4 - Con che volo arrivereje 
domani ?
Con ... che arriva alle 12 
e mezzo,
>
f i ; a à 'i/p\ 'Y a a o i
J> J / / ’----- 1
->/ ^ £ L S 8 )
rS L . ,Cf
8-Partiremo venerdì po­
meriggio, ... i ragazzi ... 
dalla scuola.
Cgu-ccttù
REPASEMOS JUNTOS
En està unidad de revisión le presentamos esquemàticamente los principales temas tratados en las unidades anteriores.
MODO INDICATIVO
imperfetto 
(cfr. unidad 24)
— Le lettere che papà scriveva a mamma quando erano fidanzati.
— Era Maria. Che cosa voleva?
piuccheperfetto o 
trapassato prossimo 
(cfr. unidad 28)
— Le fotografie delle nozze ! Le avevi mai viste?
futuro semplice
(cfr. unidades 21, 22 e 23)
— I suoi genitori non verranno prima delle venti e trenta.
— Fino a quando potrete restare ?
— E voi, quando arriverete ?
— La casa sarà riscaldata ?
271
PRONOMI
dim ostrativi — Prenda queste che sono più sugose.
(eli. unidad 14) — Mi dia ire biglietti per quello delle 12 e 35.
— E costui, chi è ?
— Ci sarà da fare solo opesto ?
relativi
(cfr. unidades 2l), 27)
— Un bicchiere di vino dolce che mi dava subito alla testa.
— Dovrà accendere l'impianto di riscaldamento chi arriva per primo.
interrogativi — E costui, chi è ?
(cfr. unidad 27) — Quali sono le sue opere più famose ?
— Quante ne vuole ?
— Chi ha suonato ?
— In che posso servirla V
CONGIUNZIONI
che
(efr. unidad 29)
— Non ti hanno mai dello che non si possono leggere le lettere degli altri ?
— Vedrà che ne saia soddisfatta.
— M i pare che l'ultima volta ci abbiamo messo tre ore.
quando
Icfr. unidad 29)
— Papà scriveva a mamma quando erano fidanzali.
— E voi. quando arriverete V
CLAVE DE LOS Ejercicio 1 Ejercicio 2 1 Ejercicio 3
EJERC IC IO S
Gianni: 1 1 c; 2a; 3b; 4c; 5b 1 - quella
Francesca- C 2 - Sono
Gianni: 3 3 - quello / Quello
Francesca: E 4 - quello
Gianni: 6 5 - Vi / non / vostri
Francesca:1 6 - Non / prima
Gianni: 7 7 - Fra / per
8 - quando / usciranno
272
IG
.D
A
 
M 
P
i'
iI
ii
ik
;
Conteste ahora a las siguientes preguntas. escogiendo la respuesta 
exacta entre las tres ofrecidas y marcàndola con una cruz.
1 - La Ferrari conquistò il primo titolo mondiale di For­
mula 1...
a) nel 1950 con Luigi Musso, 
hi nel 1952 con Alberto Ascari, 
cl nel 1953 con Juan Manuel Fangio.
2 - Dino era...
a) il nome del papà di Ferrari.
b) il figlio di Ferrari morto nel giugno 1956. 
e) il nome di un ingegnere della Ferrari.
3 - La 246 FI aveva...
a) un motore a otto cilindri di 2500 cc.
b) un motore a sei cilindri 3000 cc. 
cl un motore a sei cilindri di 25(X) ce.
4 - La prima Ferrari con motore posteriore fu opera ... 
a) dello stesso Ferrari, 
bl dell'ingcgner Carlo Chiti.
c) degli ingegneri della Fiat.
5-Nel giugno 1969 acquisì il controllo della Ferrari...
a) la Fiat.
hi l'Alfa Romeo, 
cl la Ford.
6-Niki Lauda vinse il Campionato mondiale piloti- 
ai nel 1975 e nel 1979.
b) nel 1977 e nel 1979. 
cl nel 1975 e nel 1977.
Vea ahora la clave de este ejercicio que le ofrecemos en la pàg. 288 y 
controle la exactitud de sus respuestas. Rellene luego el cuadro 
siguiente:
Ejercicio 3:
Respuestas exactas:.......
Respuestas erróneas:.......
Puntuación: (2 puntos por cada respuesta exactat
Ejercicio 4 (Comprensión escr ta)
Lea el texto siguiente:
PISA, C IT T À D 'A R TE
Posta sulle due rive dell'Arno. a 12 km dalla sua foce1. 
Pisa è una tra le più artistiche città d'Italia. Nel X II 
secolo le navi pisane nav gavano in tutto il Mediterraneo 
e fu proprio in quel periodo che la città.grazie ai fiorenti 
commerci marittimi.divenne ricca e potente. Dello splen­
dide raggiunto' da Pisa nel X II secolo si trova tcstimo- 
manza'1 negli si -aordinari monumenti del Campo5 dei 
Miracoli: la torre pendente'’, il duomo, il battistero e il 
campos mio. La celeberrima torre pendente, iniziata da 
Bonanno da Pisa nel 1174, sprofondò" da un lato quando 
era alta 14 m. Attualmente la sua altezza è di 55 m e k sua 
deviazione rispetto alla perpendicolare è di oltre 4 m. Al 
centro della piazza vi è il duomo in st le romanico pisano, 
con una bellissima facciata divisa in cinque piani. All'in­
terno del duomo i visitatori possono ammirare il pulpito 
di Giovanni Pisano, il mosaico dell'abside di Cimabue e 
preziose opere d Gianibologna. di Andrea del Sarto, del 
Ghirlandaio e del Sodoma. 11 battistero è famoso per il 
merav iglioso portale, per il fonte battesimale di Guido da 
Como e per il pulpito di Nicola Pisano. 11 camposan tu ha 
una galleria decorata da splendidi affreschi (in parte 
distrutti dai bombardamenti angloamericani della Se­
conda Guerra Mondiale) e poss ede molti bei sarcofagi. 
Tra gli altri monumenti della città, i principali sono il 
Palazzo dei Cavalieri, costruito nel 1562 da Giorgio \ a- 
sari. c la piccola chiesa11 gotica di Santa Maria della 
Spina, così detta perché in essa vi era una spina della
corona che cingeva0 il capo"’ di Gesù quando morì in 
croce" (ora la preziosa reliquia si trova in un'altra chiesa 
di Pisa). 11 Palazzo dei Cavalieri è sede della Scuola 
Normale Superiore di Pisa, il più prestigioso collegio 
universitario italiano. Alla Normale studiarono, tra gli 
altri, Giosuè Carducci, premio Nobel per la letteratura, 
uno dei più grandi poeti italiani,ed Enrico Fermi, premio 
Nobel per la fisica, l'uomo che per primo realizzò un 
reattore nucleare.
I - foce — descnibocadura. 2-fiorente = florccicnte. 3 - raggiunto — 
alcanzailo. 4 - testimonianza = testimonio. 5 - Campo = campo tagiii 
està por piazza = pla/u). 6- pendente = incliruida. 7 - sprofondare ~ 
hiutdirsc. fi-chiesa = iglcsia. 9-cingere ~ ccflir. 10-rapo — cabeza.
I I - rrnrr = cruz.
MI
284
Diga si los siguientes enunciados son verdaderos o falsos.
VERDAD. FALSO
1 - Fisa è posta sulle due rive dell'Amo. □ □
2 - Nel X ll secolo le navi pisane navigavano in tutto il Mediterraneo. □ □
3-La torre pendente sprofondò da un lato quando era alta 55 m. □ □
4 - Il duomo è in stile romanico pisano. □ □
5 -1 mosaici dell'abside del duomo sono di Cimabue. □ □
6-11 pulpito del battistero è di Giovanni Fisano. □ □
7 - Nella chiesa di S. Maria della Spina vi è una spina della corona di Gesù. □ □
8- La chiesa di S. Maria della Spina è piccola e in siile golieo. □ □
9 -Alla Scuola Normale superiore di Pisa insegnarono Giosuè Carducci ed Pii rico Fermi. □ □
10-Enrico Fermi fu l'uomo ehe per primo realizzò un reattore nucleare. □ □
Controle la exactitud de sus respuestas en la clave del ejercicio, 
pég. 288.
Rettene luego el siguiente cuadro
Ejercicio 4:
Respuestas exactas:.......
Respuestas erróneas:.......
Funtuacion: (2 puntos por cada respuesta exacta) P.
Ejercicio 5
Conteste las preguntas. utilizando mentre o quando, segùn los casos
-Che cosa farai mentre io vado a fare la spesa ?
[far pulizia in casa I
Mentre tu vai a fare la spesa, io farò pulizia in casa.
1 - Che cosa farai menrre io vado a fare la spesa ?
( far pulizia in casa).
2 - Che cosa farete quando verrete in campagna ?
[fare delle passeggiate).
3-Che cosa facevano mentre dormivi ?
(guardare la televisione).
4 - Che cosa facevi quando eri gì Dvane ?
[giocare al pallone).
5 - Che fate quando tornate a casa ?
{ripassare le lezioni).
6-Che hai fatto mentre noi eravamo fuori ?
[leggere itti romanzo giallo).
Ejercicio 6
Lea las siguientes réplicas de diàlogo y conteste las preguntas que van 
en cursiva:
-Nonna, come vivevano le donne quando tu eri gio­
vane ?
-Ai miei tempi, le donne non votavano.
Che cosa dice la nonna alla sua nipote ?
Le dice ehe ai suoi tempi le donne non votavano.
1 - Nonna, come vivevano le donne quando tu eri gio­
vane ?
-A miei tempi, le donne non votavano.
Le dice che ai suoi tempi le donne non votavano.
2-Controllate i vostri impianti c risparmiate energia 
Che cosa dice la Società del Gas ai suoi utenti ?
3-Carlo: “Le Ferrovie dello Stato offrono sconti molto 
interessanti".
Che cosa ignorava Carlo ?
4-11 film “Roma città aperta" ha episodi molto dram­
matici.
Come ti è sembrato il film "Roma città aperta'.
5 - Quel vestito non è molto caro.
77 sembra caro quel vestito ?
6-Luisa: “ Me la sono passata stupendamente".
Che cosa t ha detto Luisa ?
Controle en la clave de los ejercicios (pàg. 288} laexactitud de sus 
respuestas y rellene después el siguiente cuadro:
Controle en la pég. 288 la exactitud de sus respuestas y rellene luego 
el cuadro siguiente:
Fiercicio 5:
Frases sin faltas:....... (2 puntos por cada frase)
F ases con 1 fa lla :...... Il punto por cada frase)
Frases con 2-3 faltas: ... .. (0 puntos por cada frase)
Puntuación: ..r\ .
Ejercicio 6:
Frases sin faltas:....... (2 puntos por cada frasei
Frases con 1 fa lla : (I punto por cada frase)
Frases con 2-3 faltas:...... (0 puntos por cada frase)
Puntuación: .... .
285
Xg)
A
8
r <
J *
Ejercicio 7
Ponga al lado de cada dibujo el nombre que el dibujo mismo le sugiere 
Controle ahora la exactitud de sus respuestas en la clave, pag. 288 
Rellene lucqo el cuadro siquientc:
Ejercicio 7:
Respuestas exaetas:.......
Respuestas erróneas:.......
Puntuación: il punto por cada respucsta cxacta)-----
Ejercicio 8
Transforme las siguientes parejas de frases simples en una oración de 
relativo, corno en los e emplos:
-Prendimi i panini imbottiti.
T panini imbottiti sono sul tavolo.
Prendimi i panini imbottiti che sono sul tavolo.
2-Dammi quei barattoli.
1 barattoli sono sopra l'armadio.
3-Maria ha letto un libro.
Piero le aveva regalalo il libro.
286
4-Ieri abbiamo visto un film.
Il film era molto divertente.
5-l bamb ni sono andati a letto.
I bambini erano stanchi.
6-Vado a prendere l’aereo.
L'aereo parte alle sedici e quaranta.
Controle ahora la exactitud de sus respuestas en la clave ofrecida en 
la pàg. 288. y rellene luego el cuadro siyuiente:
Ejercicio 8:
Respuestas exaetas:.......
Respuestas erróneas:.......
Puntuación: il punto por cada respuestasta cxacta) { p ..
Ejercicio 9
El senor Colombo ha recibido una carta del senor Parodi, un cliente 
de Genova, con quien està tratando una operación comercial. El senor 
Colombo telefonea al jefe de su departamento para informarle del 
asunto. He aqui la carta: ^
<i
Genova. 26 5; ugno iySh
L gregio signor Colombo.
riccio ora la Sua lettcrci del 15 ciucno con la quale ci annuncia la spe- 
Ì7Ìone delle merci ordinare nel mese di maggio.
Il 26 majgio le serhemmo una lettera raoeoninrulaia. ma l'inora non 
ai biamo u\ uro alcuna ri posta alle richieste in essa contenute.
Conio di recarmi a Milano prima della fine del mese c sarei lieto di in­
contrarmi con l.ci Dovremmo discutere i prezzi e gli sconti clic po­
trebbe f. re il pi ossiino anno, 
l a prego intanto di gradire i mici più distinti saluti.
Annibale PARODI
, ] Q u é d e b e d e c i r l c a s u j e f e e l s e f i o r C o l o m b o ?
1 - Il signor Parodi scrive che ... nel mese di maggio.
2 - Dice che il 26 maggio...
3 - Via finora...
4 - Coma...
3 - Dovremmo discutere ..
Controle en la clave (pég. 288) la exactitud de sus respuestas y luego 
rellene el cuadro siguiente:
F.jcrcicio 9:
Frases sin falias:....... |2 puntos por frase)
Frases con 1 falta:...... ( 1 punto por frasei
Frases con 2 falias;..... lO puntos por frase)
Puniuaeión: .. ..
Ejercicio 10
Vamos a organizar una fiesta. i!Qué podemos ofrecer? Fijàndose cn el 
dibujo, complete las frases siguientes, coniugando en el potencial 
simple los verbos cuyos infinitivos van entre paréntesis.
1 -{dovere) portare...
2 - ' I II Ipotere) suonare...
3-Voi {parere) preparare...
4-Noi (potere) ascoltare ... e ballare.
5-Anna e Pierluigi lpotere) mostrarci le ... di Londra
6-1 Dovere) avvertire...
Controle en la clave de los ejercicios (pàg. 288) la exactitud de sus 
respuestas y rellene el siguiente cuadro:
Ejercicio 10:
Frases sin (alias:....... i2 puntos por frase)
Frases con 1 falta: il punto por frase)
Frases con 2 falias:...... (0 puntos por frasei
PinUiiación: ../
C LA VE DE LO S E JE R C IC IO S
Ejercicio 1 / Diàlogo 1 1b; 2c; 3a; 4b; 5a.
S ig n o r a D o n a ti: Pronto7 Parlo con l'agenzia im m obilia­
re "S o le e M are " di Rim m i7
U n im p ie g a to : S i. signora. Dica pure
S ig n o r a D o n a ti: Buon giorno Vorrem m o aff ttare un
appartam ento o una villetta a Rim ini o 
nei dintorni per il mese di agosto. Ne 
avete ancora disponibili?
L 'im p ie g a to : Naturalmente, signora. Fa bene a pen­
sarci in tempo. Abbiam o ancora molte 
offerte interessanti. Per quante perso­
ne cerca alloggio7
S ig n o r a D o n a ti: S iam o in sei. Dovrebbero esserci alm e­
no tre stanze, ma sarebbe meglio quat­
tro. In vacanza c sono sem pre amici 
che arrivano senza avvisare.
L 'im p ie g a to : Non mi ha ancora detto se preferisce un
appartamento o una villetta.
S ig n o r a D o n a ti: Fa lo stesso. L'importante è il numero 
delle stanze. Mi piacerebbe anche che 
fosse in un posto tranquilo, se possibile.
L 'im p ie g a to : Vuole una casa in vicinanza del mare, o
fa lo stesso anche se è lontapa dalla 
spiaggia?
S ig n o r a D o n a ti: Dipende da quello che avete disponibi­
le e dai prezzi. Prima di concludere, 
però, vorrei venire a dare un'occhiata. 
Sarebbe possibile il 12 febbraio pros­
sim o? In quei giorni devo venire in R o ­
magna
L 'im p ie g a to : Va benissimo, signora Oggi stesso le
spedisco degli stampati e qualche sche­
da da riempire. Può dirmi il suo nome e 
indirizzo?
S ig n o r a D o n a ti: S ignora Silv ia Donati, via dell’Orso 17, 
M ilano.
Ejercicio 2 / Diàlogo 2 1 falso; 2 falso; 3 verdad.;
4 verdad.; 5 falso; 6 falso
S ig n o r a D e ! M o n te : Buon giorno. Vorrei delle informa­
zioni sugli sconti concessi dalle 
Ferrovie dello Stato.
U n im p ie g a to : S i, signora. Innanzi tutto ci sono i
bigi ietti di "andata e ritorno" che 
vengono concessi per percorsi fino 
a 250 km e danno diritto al 1 5 % di 
sconto.
S ig n o r a D e l M o n te : Dove si possono acquistare questi 
biglietti ?
L 'im p ie g a to : In qualsiasi stazione o agenzia di
viaggio abilitata alla vendita di bi­
glietti delle Ferrovie dello Stato.
S ig n o r a D e i M o n te : E se si viaggia con la fam iglia, c 'è 
qualche sconto speciale ?
L 'im p ie g a to : Certo. Per i membri della stessa fa ­
miglia c'è la "Carta Fam ig lia" che 
dà diritto a uno sconto del 3 0 % cir­
ca. Che età hanno i suoi figli ?
S ig n o r a D e ! M o n te : 7 e 9 anni rispettivamente.
L 'im p ie g a to : In tal caso potranno usufruire di
una ulteriore riduzione del 5 0 % sui 
prezzi già scontati com e sopra
S ig n o r a D e ! M o n te : Bisogna presentare qualche docu ­
mento speciale per avere la "Carta 
Fam iglia” ?
L 'im p ie g a to : Basta presentarsi allo sportello
della biglietteria con uno stato di 
fam iglia datato da non oltre tre m e­
si. La Carta costa 5000 lire e vale 3 
anni.
287
S ig n o r a D e l M o n te : C'è qualche altro tipo di biglietti 
scontati?
L ’im p ie g a to : C'è la "Carta d 'argento " con lo
sconto del 30 % per coloro che 
hanno superato i 60 anni d'età. 
Inoltre ci sono i “ biglietti ch ilom e­
tric i" che sono validi per due mesi e 
consentono di percorrere 3000 km 
per un m assimo di 20 viaggi con la 
riduzione del 1 5 % circa.
S ig n o r a D e l M o n te La ringrazio molto, è stato vera ­
mente gentile.
L ’im p ie g a to : Non c 'è di che, signora. Tenga
questo stampato in cui troverà tutte 
le informazioni che le interessano.
Ejercicio 3
1 b; 2b; 3c; 4b; 5a; 6c.
Ejercicio 4
1 verdad.; 2 verdad.; 3 falso.; 4 verdad.; 5 verdad.; 6 fa l­
so; 7 falso; 8 verdad.; 9 falso; 10 verdad.
Ejercicio 5
2 - Quando verremo in cam pagna faremo delle passeg­
giate.
3 - Mentre dormivo guardavano la televisione.
4 - Quando ero giovane giocavo al pallone.
5 - Quando torniam o a casa ripassiamo le lezioni.
6 - Mentre eravate fuori ho letto un romanzo giallo.
Ejercicio 6
2 - La Società del Gas dice ai suoi utenti di controllare i
loro impianti e risparm iare energia.
3 - Carlo ignorava che le Ferrovie dello Stato offrissero
degli sconti molto interessanti.
4 - Mi è sem brato che il film "Rom a città aperta" avesse
degli episodi molto drammatici.
5 - Quel vestito non mi sembra molto caro.
Luisa mi ha detto che se l'era passata stupenda­
mente.
Ejercicio 7
1 -fabbrica 8 - pesci
2 - moneta 9 - fermata dell'autobus
3 - occhi 10 - ospedale
4 - modulo da riempire 11 - carta da lettere
5 - francobollo 1 2 - bicchieri, posate e
6 - grappolo d'uva piatti
7 - incidente
Ejercicio 8
2 - Dammi quei barattoli che sono sopra l'armadio.
3 - Maria ha letto un libro che le aveva regalato Piero.
4 - Ieri abbiamo visto un film che era molto divertente.
5 - I bambini che erano stanchi sono andati a letto.
6 - Vado a prendere l'aereo che parte alle sedici e
quaranta.
Ejercicio 9
1 - ha ricevuto ora la mia lettera del 15 giugno con
la quale gli annunciavo la spedizione delle merci or­
dinate nel mese di maggio.
2 - .. .m i scrisse una lettera raccomandata.
3 - ....... non hanno ricevuto alcuna risposta alle ri­
chieste in essa contenute.
4 - di recarsi a Milano prima della fine del mese e
sarebbe lieto di incontrare con me.
5 - i prezzi e gli sconti che potrei fargli il prossimo
anno.
Ejercicio 10
1 - Dovremmo portare delle bibite.
2 - Tu potresti suonare la chitarra.
3 - Voi potreste preparare qualche torta.
4 - Noi protremmo ascoltare dei dischi e ballare.
5 - Anna e Pierluigi potrebbero mostrarci le foto di
Londra.
6 - Dovremmo avvertire i vicini di casa.
Sumando las puniuaciones alcanzadas en los diez ejercicios y considerando que la puntuación màxima es 125 puntos. usted mismo 
podrà enjuiciar los resultados conseguidos.
Si ha conseguido usted de 115 a 125 puntos su resultado es sobresaliente
de 105 a 114 es notable
de 90 a 104 es bueno
de 70 a 89 es su fidente
tSi ha totalizado usted menos de 70 puntos, le aconsejamos dedique un poco mas de tiempo y repita las conversaciones de las unida- 
des 19. 21. 23. 24, 25. 26. 27 29. 30, 33. 34. 35.
En particular. si ha conseguido usted menos de 12 puntos en los ejercicios 1 y 2 decomprensión orai, debefijarse mas atentamenteen 
los diàlogos y los "Dal vivo" de cada unidad. Haga los tests 36/1 y 36/2
Si ha conseguido menos de 16 puntos en los ejercicios 3y 4de comprensión escrita. debefijarse con màsatención en las lecturasde 
las unidades, y contestar siempre por escrito a las preguntas correspondientes de las mismas. Haga el test 36/3
Si hacometido faltasen el ejercicio 5. revise la conversación y gramàtica de las unidades 25 y 35 sobre el empieo de mentre y quando, 
y las unidades 21. 22. 23. 24. 26, y 28 sobre la conjugación de los verbos.
Si ha cometido faltas en el ejercicio 6. revise la conversación y gramàtica de las unidades 21. 29 y 35,
Si ha cometido faltas en el ejercicio 9, revise la conversación y gramàtica de las unidades 29, 30. 31 y 33.
Si ha cometido faltas en el ejercicio 10. revise la conversación y gramàtica de las unidades 33 y 34
288
EJERCICIOS DE REVISIÓN
La presente unidacì incluvc 10 ejercicios cuya finalidad es controlar el nivcl 
alcanzado por usted en el aprend zaje de la lengua italiana. 
Siga atentamente las instrucciones indicadas en cada ejeicicio: en las p iginas 
287-288 encontrarà la solución de los cicrcicios y un cuadro de evaluación. 
Le aconsejamos repita y esludie, en las unidades 19 a 36. aquellos temas en 
que hava cometido alguna falla.
Ejercicio 1 (Comprensión orai]
DIÀLOGO 1 : escuche atentamente dos veces el diàlogo num. 1 gra- 
bodo en el casete. Interrumpa la audición y conteste o las siguientes 
preguntas escogiendo la expresión exacta entre las tres que le ofre­
cemos. (Marque con una cruz la respuesta exacta).
1 - La signora Donali vuole...
al affittare un appartamento vicino alla spiaggia.
b) affittare un appartamento o una villetta a Rimini 
—̂ o nei dintorni.
c) affittare un appartamento per i figli e i loro amici.
2 - L'agenzia immobiliare...
a) non ha nulla da offrire alla signora Donati, 
bulico che è tardi per trovare un alloggio libero, 
e) ha ancora molte offerte interessanti.
3 ĴLa decisione della signora Donati dipenderà da...
a) le caratteristiche e i prezzi degli alloggi disponibili, 
bigli stampati che le spedirà l'agenzia, 
e) la posizione degli alloggi.
4-La signora Donali si recherà a Rimini...
a) prima del 12 febbraio.
b) il 12 febbraio.
e) alcuni giorni dopo il 12 febbraio.
3 - La signora Donati
a) vuole andare a dare un'occhiata aH'apparLamento 
prima di affittarlo, 
bl non può visitare l'appartamento, 
cj cercharà di compilare le schede il più presto possi­
bile.
A continuacion leo bI diàlogo impreso en la pàgina 287 y controle la 
exactitud de sus respuestas. Puede también volver a escuchar el dià 
logo frogmentariamente fijàndose en las respuestas correspondien- 
tes a cada pregunta.
Rellene luego el cuadro siguiente
F.jercicio 1 :
Respuestas exactas:.......
Respuestas crróneas;.......
PunLuaeión: (3 puntos por cada respuesta exacta).....
Ejercicio 2 (Comprensión orai)
DIALOGO 2: escuche atentamente dos veces el diàlogo nùmero 2 grabado en su casete. Interrumpa la audición y diga si los siguientes enuncia- 
dos son verdaderos o falsos.
1 - La signora Del Monte chiede informazioni sui prezzi dei biglietti delle Ferrovie dello Stato.
2 - Per i viaggi di "andata c ritorno" le Ferrovie dello Stato fanno lo sconto del 50 %.
3 - Per ottenere un biglietto di “andata e ritorno” il percorso non deve superare i 250 km.
4-Per i membri della stessa famiglia c’è uno sconto del 30 % circa.
5 - La "Carta Famiglia” costa lO(KX) lire e vale 2 anni.
6 - Per coloro che hanno più di 00 anni c’è la "Carra d'argento” con lo sconto del 15 %.
282
VERDAD
n
FALSO
□
□ □
b □
□ □
n
Lea ahora el diàlogo n.° 2 impreso en las pàgs. 287-288 y controle la 
exactitud de sus respuestas. Puede también volver a escuchar el diàlo­
go mismo en los fragmentos correspondientes a cada enunciado.
Rellene luego el cuadro siguiente:
F.jercicio 2:
Respuestas exactas:.......
Respuestas erróneas:.......
Puntuación: (2 puntos por cada respuesta exacta) .. !P.
Ejercicio 3 (Comprensión escrita)
Lea el texto siguiente:
LE FAVOLOSE1 FERRARI
Le vetture- di Maranello firmate da Enzo Ferrari sono 
forse le auto da corsa più famose del mondo. La loro 
ascesa' comincia praticamente con la conquista del 
titolo mondiale di Formula 1 nel 1952 e nel 1953 con 
Alberto Ascari.e di quello per le vetture Sport nel 1953 e 
nel 1954. Iniziò a quel tempo la produzione delle Grantu­
rismo. con carrozzerie-1 di Vignale. Touring, Ghia. Boa- 
no. Ellena c Pininfarina. Dalle tre vetture prodotte nel 
1947. nel 1953 si passa a 57.
Nel 1954 la Ferrari affronta la nuova Formula 1 (cilindra­
la massima di 2̂ 00 cc per i motori aspirati e di 750 ce per 
quelli compressi) con la 025 FI.derivata dalla F2 deiran­
no prima. Poi passa alle D50 della Lancia che nel 1955 si c 
ritirata dalle gare. La Lancia-Ferrari. ribattezzata'Ferrari 
8CL, esordisce nel 1950 con Juan Manuel Fangio e Luigi 
Musso. A fine stagione. Fangio è per la quarta \olta 
campione del mondo e la Ferrari conquista il suo terzo 
titolo mondiale. Nel 1957 comincia lo sviluppo di un 
nuovo motore, che si concreta in un 2417 cc battezzato 
“Dino" dal nome del figlio di Ferrari morto nel giugno 
1956. La Ferrari Dino corre dal 1958 al 1960. f no a 
quando 11011 cambia la norma della cilindrata di 2500 cc. 
La nuova monoposto con motore a sei cilindri di 2500 cc. 
denominala 246 FI .debilita il 19gennaio 1958 in Argenti ■ 
na, ma è battuta dalla Cooper Q max di Stirling Moss. 
Cambiato il vento della fortuna, Mike Hawthorn conclu­
de rannata” conquistando, con la stessa vettura, il titolo 
mondiale. Nel periodo 1959-1960 le Ferrari di F I si trova­
no la strada sbarrata7 dalla Cooper Climax di John Brab­
ham, ma in compenso1' le vetture di Maranello mietono 
allori'nella categoria Sport. Nel I960 debutta la 156 F i. la 
prima Ferrari a motore posteriore, spera ddl’ingegncr 
Carlo Oriti. Alla fine del 1951 .la 156 FI diventa campio­
ne del mondo con l’americano Hill. 11 12 aprile 1964 
debuttano vittoriosamente a Siracusa due nuove mono­
posto 158 F i. con John Surtecs e Lorenzo Bandini. In 
Messico.Surie-cs conquista il Campionato mondiale pilo­
ti. Mentre miete allori nel Campionato mondiale mar­
che,la Ferrari incrementa la produzione delle Granturi­
smo, quasi tutte con carrozzeria realizzata da Pininfarina. 
Il 19 giugno 1969 la Fiat acquisisce il contorno della 
Ferrari. Nel 1975. lo stesso anno in cui l’Alfa Romeo 
conquista per la prima volta il Campionato mondiale 
marche, la Ferrari vince con Niki Lauda il Campionato 
mondiale piloti (e Lauda ripetei a l'impresa nel 1977). 
Nel 1979 Jodv Seheektcr è campione del mondo e dietro 
a lui si elas ifica Gilles Villeneuve. 11 resto è ormai storia 
dei nostri giorni.
I -favoloso = fabuloso. 2 - vettura = coche. 3 -ascafa = suhida. ascen­
sioni. 4 - carrozzeria — carroccria. 5 - ribattezzare — rebau lizar. 6 - annulli 
— iinada. campana anual.7-jl«jmiio — corrodo, obst alido. 8 ■ in com­
penso ~ en compensución. f) - mietere allori ~ cosechar laureles.
283
B/VOCABOLARIO
I
—
V0CABULAR10
appuntamento 
autostrada 
bugìa
carreggiata 
catena 
causa 
compito 
concetto 
cuccetta 
fitto 
frana
gelo-fjliA^t*-0 
giro
impegno 
ingorgo f 
interruzione 
montano 
nebbia 
neve 
nevicata 
nevischio
passo (di montagna)
penìsola
pianura
pioggia
pomeriggio
prenotazione
prima
pronto
raccordo
rallentamento
rete
ristagno ( Y 
semplicemente 
sciòpero 
sconto 
spintone 
straripamento 
svelto -
cita
autopista 
mentirà 
carril 
cadena 
causa, culpa
redacción discrtación, tarea
idea, concepto
litera
espcso, denso 
desprendimienlo de tierra 
hielo 
vuelta
compromiso
embotellamienlo '
corte, interrupción
mon lanoso
niebla
nieve
nevada
nevisca
puerto
peninsula
llanura
lluvia
tarde
reserva de plaza
antes
listo
enlace, empalme
retención
red
retención 
simplemcnte 
huelga 
descuento 
empujón 
desbordamiento 
ràpido: listo
p ò \ V " }r r r i .V " X òli -M / i 
.xv.Bf\'SVks&b&r*’ ] i -ÀfM
" '•HjirrrjgJfixH su
w
smil f r m
IO ,- A -/// 'U ll1'
IN G O R G O ~ )
| |J
w I i l ~7f j ì -«4 .
svìncolo
tema
tratto
vaglia
vaso
vergogna
viabilità
vìscido
visibilità
Verbos
(\Y N O 6 C 0 x t
aspettare
capire
chiùdere
coricarsi
finire
impedire
interrómpere
nevicare
piòvere
raccomandare
restare
uscire
salida (da autopista) 
argumento 
trecho 
giro postai 
jarrón 
vcrgùenza
eslado de las carreteras
resbaladizo
visibilidad
espcrar
comprender
cerrar
acostarse
acabar
imposibilitar obstaculizar 
cortar 
nevar
llover
recomendar
quedar
salir
àutobus las palabras extranjeras incorporadas al italiano se mantiene*! invariables; por eonsi-
guiente autobus es tambièn la forma plural (en cambio el espanol dice autobuscs ).
darci dentro modismo del italiano coloquial. significa "trabajar intensamente, dedicarse con ahin- 
co a alguna actividad".
sfido io ! inierjección dei lenguaje coloquial; corresponde mas o menos al espafiol “ ;ya lo 
creo!” . Literalmente. el verbo sfidare significa “ desafiar .
12
C/DIALOGO
UNITÀ 37
guria permane l'interruzione sulla 
Statale numero I . Aurclia, dovuta 
a una figlia alle porte di Savona. 
Al Centro, il traffico è in cosLanle 
aumento, in particolare sul raccor­
do anulare di Roma, dove si segna­
lano ingorghi. Sulla A 14. Adriatica, 
il traffico si svolge su un'unica car­
reggiata. a causa di un incidente, 
con formazione di colonne di circa 
5 chilometri. Lo svincolo di Bari 
Nord è stato temporaneamente 
chiuso. »
Traffico superiore al normale su 
tutte le strade del Sud.con sensibili 
ristagni della circolazione fra Ca­
pita e Caserta Nord.
Altre notizie verranno trasmesse nel 
notiziario delle ore 21.30.
* Azienda Nazionale Autonoma Strade
"ONDA VERDE" 1 
INFORMAZIONI SUL TRAFFICO 
STRADALE
L ’annunciatore: Trasmettiamo ora 
alcune notizie sul traffico stradale, 
a cura dell’ANAS*. dell'Automobi­
le Club d'Italia in base alle indica­
zioni fornite ora per ora dal Centro 
Operativo della Polizia Stradale. 
Un altro annunciatore: 11 ritorno da 
questo lungo fine settimana si sta 
svolgendo quasi dovunque con re­
golarità. Il traffico è particolarmen- 
. te intenso sulle autostrade in pros­
simità delle grandi città. S u II’A h /o- 
sole, fra Parma e Bologna, la visibi­
lità è ridotta a 80 metri a causa 
della nebbia.accentuata su gran par­
te della pianura padana. Il fondo 
stradale viscido rallenta gli auto­
mobilisti sui tratti appenninici, in 
particolare fra Bologna e Sasso Mar­
coni. Per lavori in corso, è stato 
chiuso lo svincolo di Roveieto sul­
l'Autostrada del Brennero. In Li­
13
.-D A L
E VÌVO
En la estación: servicio reserva de literas.
Un cliente: Dunque, a lei non risulta la mia prenota­
zione per una cuccetta !
L'impiegato: No. signore, nn rincresce, ma qui non 
risulta assolutamente nessuna prenotazione a suo 
nome.
Cliente: E il treno è completo ?
L impiegato: Non resta neppure un posto libero ! Che 
vuole che ci faccia io ?
Cliente: I una vergogna ! Sfido io' che le Ferrovie 
dello Stato sono sempre in deficit, con tanto disor­
dine 1 Ma non finirà cosi, vado subito a reclamare !
I - Sfido in !: Ya lo creo !".
14
Entre madre e hijo.
La madre: Sei tu che hai rotto questo vaso ?
Il bambino: La colpa è di Marinella che mi ha dato 
uno spintone !
La madre: Come sempre ! La colpa è di tua sorella ! 
T i par bello continuare a dire bugie, alla tua età ?
i El matrimonio Conti està peleóndose !
Signor Conti: Abbiamo perso il treno ! E tutto per 
causa tua !
Signora Conti: Non è colpa mia. è colpa tua ! Sei 
tu clic non cri mai pronto !
Signor Conti: lo non ero pronto perché tu non tieni 
mai le cose al loro posto, così quando se ne ha 
bisogno non si trovano mai !
Signora Conti: Tu sei sempre .svelto a dar la colpa 
agli altri ! È troppo comodo 1
LA CULPA LA TIENE...
E/ESERCIZI
Ejercicio 1
Construya frases corno en el ejemplo:
-Non possiamo venire a trovarvi {neve).
Non possiamo venire a trovarvi a causa della neve.
Non possiamo venire a trovarvi perché c’è neve.
1 - Non possiamo ven re a trovarvi jneve).
2-Bisogna essere molto prudenti (cattivo tempo).
3 - La .Strada Statale n.° 6 è interrotta (lavori in corso).
4- L'aeroporto di Milano-Linate è chiuso {nebbia).
3-1 n« stri amici non sono arrivati (trafficol.
6-11 signor Rossi non potrà essere domani a Roma t////- 
pegno a Firenze).
7-Abbiamo dovuto circolare molto lentamente {strade 
ghiai date).
8 - Oggi non circolano i treni {sciopero).
Ejercicio 2
Complete las frases con las expresiones que van en cursiva (por ej. 
la frase 1 con la expresión bJ
a) ... perché ho ancora febbre.
b) Non andrò al mare ...
c) ... perché la mia è in riparazione.
d) Quest'estate non ci vedremo ...
e) ... perché quello delle 10 non si effettua nei giorni 
festivi.
f ) ... perché li hanno mandato un vaglia.
g) Non coricarti tardi questa seta .
h) Non voglio andare in vacanza con Maria ...
1 -... perche preferisco andare in montagna.
2 -... perché non mi è simpatica.
3 -... perché in luglio c agosto andrò in Spagna.
4 -... perché domattina devi alzarti presto.
5-Devo stare a letto ancora una settimana...
6-Dovresti prendere il treno delle 7 e un quarto...
7 - Prestami, per favore, la tua macchina...
8-Devi passare alla Posta.
Conteste a las preguntas corno en el ejemplo.
-Gli attori hanno recitato molto bene. Il pubblico si 
è divertito.
Perché il pubblico si è divertito ?
Perché gli attori hanno recitato molto bene.
Ejercicio 3
1 - Gli attori hanno recitato 2 - Studio l’inglese: devo
molto bene. Il pubblico recarmi a Londra,
si è divertito.
Perché il pubblico si è di- Perché studi l ’inglese ?
verino .
3-Bisogna diminuire il ri 4-Ricordati di prenotare 
scaldamento: si deve ri- i biglieti, ci sarà certo
sparmiare energia. molta gente.
Perché bisogna diminuire 
il riscaldamento ?
5-È meglio viaggiare con 
tutta la famiglia: le Fer­
rovie dello Stato con­
cedono sconti rilevanti.
Perché ti devi ricordare di 
prenotare i biglietti ?
6-Dal mese prossimo, il 
volo a New York durerà 
meno: entra in servizio 
un aereo più veloce.
ROMA
Perché è meglio viaggiare Perché dal mese prossimo
con tutta la famiglia ? il volo a New York durerà
meno ?
15
F / GRAMMATICA
UNITA 37
LA CAUSA
1 - Perché non siete venuti a trovarci ? 
la - Non eraprudente metterci in viaggio con 
quel tempo.
2 - 1 signori Rossi non sono venuti a causa 
della neve (o per la neve).
3 - A causa del cattivo tempo, si raccomanda
la massima prudenza.
4 - Data la nebbia, la visibilità è ridotta a me­
no di 50 metri.
5 - Perché l'Autostrada dei Fiori è interrotta ? 
5a - Ih seguito allo straripamento del fiume
Adda.
6 - Perché i Rossi non sono venuti a cena ? 
6a -1 Rossi non sono venuti a cena perche ne­
vicava.
7 - Ho molto da studiare, dato che domani
avrò un compito in classe.
LA CONSEGUENZA
8 - Piove molto, perciò devo prendere l’om­
brello.
9 - Mi proibì di andare, ragion per cui sono
rimasto a casa.
10 - Non abbiamo tempo da perdere, di con­
seguenza siate brevi.
11 - È vissuto in America sette anni, pertanto
parla bene l'inglese.
La causa de un hecho o acontecimiento puede expresarse en italiano:
a) mediante un complemento introducido por la preposición per 
(frase 2) -por ej. non sono venuti per la neve, impazzì per il dolo­
re—, o por otras preposiciones y locuciones preposit vas, corno 
a causa lo percausa) di (frase 2, 3), dato che (frase 7), etc. A veces 
también se emplean las locuciones dato che, data la, datii(gli), date 
le (frase 4) y las preposiciones di. da (por ej. morì dì pena, p anse 
dalla rabbia)’, y muy frecuente es también la locución (frase 5 a) 
in segu 'to a (= en virtud de).
En el lenguaje familiar. sin embargo, se utiliza en la mayoria de los 
casos la prep. per.
b) mediante una proposición subordinada causai, introducida nor­
malmente por la conjunción causai perché (frase 6 a).
(Es importante observar. a este respecto, que la conj. perché se uti­
liza en italiano tanto en la pregunta (frases 1,5 y 6) corno en la respues- 
ta, mientras que otros idiomas, por ej el espartol, el francés, el inglés, 
distinguen i por qué ?y porque, porquoi ? y parce que, etc.). 
Obsérvese también queen ningùncasoel italiano emplea come (=esp. 
corno) para introducir la proposición subordinada causai. En cambio 
utiliza a veces poiché:
Poiché (o perché) piove, devo prendere l'ombrello.
Para introducir la frase que expresa la consecuencia de una causa 
cualquiera el italiano emplea normalmente (y muy especialmente en 
el lenguaje familiar) la conj. (frase 8) perciò {= por eso) Pero se usan 
también a menudo conjunciones y locuciones de igual significado, 
por ej. per questo, perla qualcosa, per tanto (frase 11 ), di conseguenza 
(frase 10). ragion per cui (frase 9), ragion perla quale, etc. sin que exis- 
tan diferencias esenciales entre ellas.
C LA VE DE LO S E JE R C IC IO S 
Ejercicio 1
2 - Bisogna essere molto prudenti a causa del cattivo
tempo.
Bisogna .. perché è cattivo tempo.
3 - La strada statale n° 6 è interrotta a causa di lavori in
corso.
La strada .. perché ci sono lavori in corso.
4 L'aeroporto di Milano-Linate è chiuso a causa della 
nebbia.
L'aeroporto .. perché c'è nebbia.
5 - I nostri amici non sono arrivati a causa del traffico.
I nostri amici ... perché c'era traffico.
6 - Il signor Rossi non potrà essere domani a Roma a
causa di un impegno a Firenze.
II signor Rossi ... per un impegno a Firenze.
7 - Abbiamo dovuto circolare molto lentamente a causa
delle strade ghiacciate.
Abbiamo dovuto ... perché le strade erano ghiacciate.
8 - Oggi, a causa dello sciopero, non circolano i treni.
Oggi non circolano i treni perché c è sciopero
Ejercicio 2
1 con b, 2 con h; 3 con d. 4 con g, 5 con a; 6 con e, 7 con 
c; 8 con f.
Ejercicio 3
2 - Perché devo recarmi a Londra
3 Perché si deve risparmiare energia.
4 - Perchè ci sarà certo molta gente.
5 - Perché le Ferrovie dello Stato concedono sconti rile­
vanti.
6 - Perché entra in servizio un aereo più veloce.
16
83) G ià che esci, r i s p o n d e t e 
potresti comprarmi tre 
pacchetti di sigarette ?
V-
_____
S ^ l S r f f i I H 
|
L/'
t< 7 L J
R I P E T E T E
84) M i rincresce, ma non passo 
davanti a nessun tabaccaio.
86) Non ho tempo. 
Così non fumerai.
87) Non ne avevi r i s p o n d e t e 
comprato un pacchetto
ieri sera '
17■ * -i ■
R I P E T E T E
88) Forse, ma non me ne 
ricordo.
89) Ma tu conti r i s p o n d e t e I
le sigarette che 
fumo ?
91) Quante volte r i s p o n d e t e 
hai detto che avresti 
smesso ?
v3f|
■ m
■*-' R I P E T E T E
93) Ma se stai r i s p o n d e t e
fumando continuamente ! 
Non te ne accorgi ?
r i p e t e t e R I P E T E T E
90) Niente affatto ! Tu però 92) Quando lavoro, sento il 94) E allora dimmi pure che
fumi troppo.
I
bisogno di fumare. sono matto da legare ! ^
B/VOCABOLARIO
V0CABULARI0
A d Ì7>& i Gvi o lso U fo
a càrico di a cargo de
a patto che a condición de que
abbigliamento confección
alloggio alojamiento
altro ieri anteayer
antivaiolosa antivariólica
asilo guarderia
assunzione colocación. empieo
avvenimento acontecimiento
azienda empresa
benèssere bienestar
bisogno neccsidad
calzature industria del calzado
certificato certificado
colazione desavuno
concorrenza competencia
coniugato easado
contratto centrato
contributo subvención
dibàttito debate
direttore director
diritto derecho
disposizione orden.d sposición
fame hambre
figlio hijo
formalità formalidad
formazione formación
frigorifero frigorifico, refrigerador
giornal sta periodista
impiego empieo
impresa empresa. firma
in cerca di- en busca de...
inchiesta encuesta
infatti en efecto. en realidad
inler\ sta entrevista
lavoratore rrabajador
lavoratrice empleada. trabajadora
licenza (di scuola bachillerato
media superiore)
macchinari maquinaria
manodopera productores
matto loco
migrazione migración, desplazamiento
misura disposición. medida, orden
85) Non potresti r i s p o n d e t e 
passarci ? Non mi resta 
più neanche una sigaretta.
26
niente affatto no, absolutamente visto visado
nùbile soltera voce voz
obbligo obligación
occupazione occupación
operaio obrero Verbos
pacchetto paquete W & l, V' > >1 . £ / r iil
parere parecer, opinión accomodarsi sentarse
passaporto pasaporte accòrgersi darse cucnta
piuttosto bastante, mas bien alzarsi levantarse
polso pulso arrivare tardi 1 legar tarde
pràtica formalidad attèndere garantizar
prodotto tèssile producto textil coricarsi acostarse
reinserimento inserción decentralizzare descentralizar
riduzione reducción. rebaja èssere necessario hacer fatta
salario sueldo, salario farsi vaccinare vacunarse
scemenza tonteria fumare fumar
sigaretta cigarrillo licenziare despedir
soltanto tan sólo occórrere hacer falta
sonno sueno possedere tener, posecr
spesa gasto pregare rogar
sposato casado proseguire seguir, continuar
sviluppo desarrollo rimanere quedar
studio estudio rincréscere sentir, lamentar
tabaccaio est anco sméttere dejar de
tasso porcentajc scoraggiare desani mar
telegiornale telediario svilupparsi desarrollarse
vaccinazione vacunación tastare il polso tornar el pulso
vaiolo viruela versare abonar „ ^
filosofìa està antigua e ilustre palabra se emplea hoy. cada dia mas (y no sólo en Italia) tam- 
bién en el sentido de "enfoque. concepto, idea, intención, proyecto", etc.
matto da legare modismo italiano muy corriente. que corresponde exactamente al espanol “ loco
de atar".
27
C/LETTUFA
L'industria 
italiana dal 
"miracolo" alla
"crisi"
Intorno al 1950 l'industria in Italia dava lavoro a 3 milioni e mezzo 
di persone. Nel 1970 a più di 8 milioni. Queste cifre danno la 
misura di ciò che fu chiamato il "miracolo economico italiano". Da 
paese relativamente povero e ancora prevalentemente agricolo 
l'Italia si trasformò in questi vent'anni in un paese industrializzato, 
capace di esportare verso il resto del mondo una quantità di 
prodotti: da quelli dell’abb gyamento, alle calzature, alle automo­
bili, agli elettrodomestìciTallé macchine utensili, ecc. Il nostro 
paese divenne così il quinto paese industriale del mondo.
Quello che allora sembrò un miracolo fu in realtà il frutto del 
lavoro accanito e intelligente di un popolo, che non aveva avuto 
prima i me2z né le possibilità di manifestare appieno le sue 
capacità. Venendo in gran parte dalle campagne e dal Mezzogior­
no,dove ancora nel 1950 si faceva la fame, questo esercito di 
lavoratori era disposto ad affrontare duri sacrifici pur di assicurare 
a sé e alle proprie famiglie un modesto benessere, una vita civile e 
un futuro migliore.
I consumi erano in quegli anni molto più bassi di oggi. Un frigori­
fero rappresentava allora quello che per noi oggi è la televisione a 
colori. Di conseguenza anche i salari erano molto più bassi, spe­
cialmente rispetto a quelli che venivano pagati ai lavoratori te­
deschi. francesi, amen ;ani, cioè negli altri paesi industrializzati. I 
prodotti italiani costavano di meno, potevano essere venduti a 
miglior prezzo e conquistavano cosi i mercati esteri. Vendendo di 
più si produceva di più e l'industria si sviluppava rapidamente. 
Questo sviluppo lasciato a se stesso non poteva però durare a 
lungo. Intorno agli anni '60 la maggior parte degli italiani aveva 
ormai trovato un lavoro, o in patria o all'estero, e chi cercava nuovi 
operai, o tecnici, o impiegati doveva pagarli sempre di più. Inoltre i 
lavoratori già occupati si organizzavano nei sindacati per difende­
re i loro diritti e interessi. Così il miracolo basato sulla grande 
disponibilità di lavoro a basso costo finì. I lavoratori italiani conti­
nuavano ad essere -e sono tuttora in media- meno pagati di 
quelli dei paesi più industrializzati, ma in questi paesi il lavoro ha 
una maggiore produttività perché ci sono più capitali (macchine,
28
ecc.) e c'è più tecnologia. Quindi il lavoro rende di più, anche se ha 
un costo maggiore
Inoltre in Italia l'industr alizzazione ha portato a migrazioni di 
milioni di persone (i lavoratori e le loro famiglie) dalle campagne 
verso le città e le loro cinture periferiche. Chi arrivava in città aveva 
forti spese, che al paese quasi non aveva: per la casa. il-Vitto, i 
trasporti, i servizi, ecc. Nei paesi di più antica industrializzazione 
queste spese sono in parte coperte dallo stato, mentre in Italia 
l'edilizia pubblica (case popolari e simili) è ben poca cosa e i 
servizi lasciano tuttora molto a desiderare. L'aumento dei salari 
era quindi anche un'esigenza, derivante dall'aumento del costo 
della vita.
Negli anni '70 queste difficoltà dell'industria italiana furono poi 
aggravate da nuovi fattori di natura politico-economica, tutti sfa­
vorevoli a un tipo di economia come la nostra basata sull'importa­
zione di quasi tutte le materie prime.
Essa si sviluppa quindi non solo se il costo del lavoro è basso ma 
anche se le materie prime non costano troppo. Si comprende 
pertanto come l'aumento del petrolio e delle altre materie prime 
energetiche, verificatosi in quel periodo, abbia avuto in Italia 
effetti particolarmente gravi.
In secondo luogo le industrie che, come quelle italiane, si basava­
no su un largo impiego di manodopera, si sono diffuse recente­
mente in vari paesi del Terzo Mondo, dove la manodopera è 
abbondante e mal pagata. Così per quanto riguarda i prodotti 
tessili, l’abbigliamento, le calzature e le stesse automobili subia­
mo sempre più la concorrenza di paesi come le Filippine, la Corea 
del Sud, il Brasile, ecc.
Date queste crescenti difficoltà l'industria italiana per sopravvive 
re è stata costretta ad operare una ristrutturazione mediante l'au 
mento dei necchjaori e lo riduzione dei posti di lavoro.
Di qui la crisi Odierno) che è soprattutto crisi dell’occupazione e 
anche crisi delle grandi città che sono cresciute attorno allo 
fabbriche.
7̂ -
Ejercicio 1
Complete las frases siguientes escogiendo la respuesta exacta entre
las tres ofrecidas y marcandola con una cruz.
1 - Da quanto si dice nella Lettura. l'Italia intorno al 1950
a) dava lavoro a 3 milioni e mezzo di persone:
b) dava lavoro a 8 milioni di persone:
c) era un paese ricco di industrie.
2-Nel ventennio 1950-1970
a) non ci fu alcun progresso economico in Italia:
b) ci fu un progresso molto scarso:
,e) ci fu un tale progresso da far parlare di "miracolo 
economico” .
3-Nel ventennio 1950-1970
£ i salari dei lavoratori erano molto più bassi di quelli 
attuali:
b) i salari erano molto più alti che in altri paesi in­
dustrializzati:
c) i consumi erano superiori agli attuali.
4-Negli anni '70
,a) l'industria italiana non manifestò sintomi di crisi:
b) l'aumento dei prezzi delle materie prime energe­
tiche ebbe in Italia conseguenze particolarmente 
gravi;
c) la concorrenza dei paesi del Terzo Mondo non 
ebbe alcuna conseguenza per l'industria italiana.
Ejercicio 2
Temendo en cuenta los datos consignados en la Lectura, diga si las 
afirmaciones siguientes son verdaderas o falsas
VERDAD. FALSO
1 - Nel 1970 i lavoratori in Italia erano 
più di 8 milioni. 13 13
2-1 lavoratori in Italia erano pagali 
meno che in altri paesi industria- 
lizzati.
3-L'edilizia pubblica soddisfa piena­
mente le esigenze sociali.
4 - L'economia italiana è basala sull'
importazione di materie prime.
5 - Nel Terzo Mondo la manodopera è
abbondante e poco pagata.
6 - Oggi in Italia non vi è nessuna crisi
dell'occupazione.
Ejercicio 3
Complete las frases siguientes con palabras y datos sacados de la 
Lectura.
1 - Grazie al "miracolo economico" l'Italia divenne...
2-Quello che sembrò un miracolo fu in realtà il frutto 
del lavoro...
3-1 prodotti italiani costavano di meno e quindi...
Ejercicio 4
Sintetico usted en pocas palabras las principales causas de las difi- 
cultades de la industria italiana en los anos Setenta.
0 □
□ r a
E □
m □
□ □
. . D A LB Vivo
f <
LA NECESIDAD DE HACER... 0 DE MANDAR HACER.
Madreehijo. • Y L x O ' ' fti
V ! ' v O f
La madre: Suvvia, alzati ! Arriverai tardi ! *
Il figlio: Lasciami dormire ancora un po', ho sonno !
La madre: Avresti dovuto soltanto coricarti un po’ 
prima.
Il figlio: Ma secondo te è proprio necessario che io 
debba andare a scuola ?
La //ladra :Jkpettila con le scemenze, fa presto ! La 
colazione è pronta sul tavolo !
 1 V--' g j ^
ivmjk
El senor Conti tiene que ir a Egipto.
Una segretaria: Pronto! Qui è il consolalo generale 
d’Egitto.
Signor Conti: Per favore,signorina, può dirmi che for­
malità si richiedono per andare in Egitto ? 
La segretaria: Occorrono il passaporto, il visto di que­
sto consolato e il certificato di vacc nazione anti­
vaiolosa.
Signor Conti: Siccome i casi di vaiolo sono così rari, 
io non pensavo che fosse obbligatoria la vaccina­
zione antivaiolosa.
La segretaria: In Italia no. Ma prima di partire per 
l’Egitto lei dovrà farsi vaccinare contro il vaiolo. 
Signor Conti: Mi hanno vaccinato una volta, quand- 
ero bambino. Devo farlo un'altra volta ?
La segretaria: Sì, signore. La vaccinazione antivaio­
losa ha effetto soltanto per tre anni.
■ V#
Ejercicio 1
Algunos de los siguientes mimdialogos no tienen sentido o incluyen 
conceptos erróneos. ÌCuàles?
1 - Perché non vieni con me a casa di Maria ?
-Ho trovato un impiego finalmente !
2 - Siccome devo uscire, vuoi che ti comperi i giornali ? 
-Sì. grazie.
3-Avete lezione d'inglese oggi ?
-No. perché la professoressa è ammalata.
4 - Perché non vai a portare la macchina in garage ?
- Dato che non ci vai tu...
5 - Perché non guardi la televisione questa sera ?
-1 programmi non offrono nulla d’interessante.
S6 - Non hanno potuto liberarsi da quell'impegno ?
-No. per questo sono venuti.
7 - Lei non si sente bene ?
-È appunto il motivo per cui le telefono, dottore.
8-Visto che noi non possiamo partire, volete le chiavi 
della nostra casa al mare ?
-Volentieri, dato che siamo liberi e partiremo venerdì.
% ~f
Ejercicio 2
Complete las frases escogiendo la expresión que le parezea exacta 
entre las tres ofrecidas.
-Io ho 32...
a) anni: b) mesi: c) anno.
Io ho 32 anni.
1-Io ho 32...
â) anni: b) mesi: c) anno.
2-1 Rossi hanno un.figlio ... di 10 anni, 
a) da; b) molto:(c| di meno
3 - Ci sono m o^ donne ... 18 ... 55 anni che lavorano.
a) dopo/in: hi dai 'ai: c) di più/dopo 
4 -Sua figlia si e maritata ... 5 anni fa.
a) meno; b) più; c) più di 
5 - L'impresa che assume una donna con un bambino... 2 
anni ha diritto a un sussidio economico,

Mais conteúdos dessa disciplina