Logo Passei Direto
Buscar
Material
páginas com resultados encontrados.
páginas com resultados encontrados.
left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

left-side-bubbles-backgroundright-side-bubbles-background

Crie sua conta grátis para liberar esse material. 🤩

Já tem uma conta?

Ao continuar, você aceita os Termos de Uso e Política de Privacidade

Prévia do material em texto

<p>476 19 Biomeccanica</p><p>2. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?</p><p>A. La trazione fissa impiega una puleggia mobile per fornire un vantaggio</p><p>meccanico.</p><p>B. Nella trazione sospesa la forza di trazione è uguale alla tensione della corda.</p><p>C. Nella trazione sospesa, la controtrazione è fornita dall'attrito tra il</p><p>paziente e il letto.</p><p>D. La forza di trazione deve essere uguale in entità ma opposta in direzione alla</p><p>forza di controtrazione.</p><p>La risposta è D: Questa è una dichiarazione della terza legge di Newton. La trazione fissa</p><p>non impiega una puleggia mobile. Nella trazione sospesa, la forza di trazione è maggiore</p><p>della tensione nella corda. La controtrazione è fornita dalla gravità e dall'attrito.</p><p>3. Se la massa sospesa in trazione è di 3 kg, utilizzare la seconda legge di Newton (o un'altra legge) per</p><p>determinare la forza gravitazionale che agisce sulla massa.</p><p>A. 0,3 newton</p><p>B. 3 newton</p><p>Circa 30 newton</p><p>D. 3 chilogrammi</p><p>La risposta è C: seconda legge di Newton:F =mainserendo i numeri si ottiene: F</p><p>=3´10 = 30 N(a = 9,8 ms-2ma 10 è abbastanza vicino)</p><p>4. Considera l'azione di passare dall'avere entrambi i piedi appoggiati a terra allo stare</p><p>in punta di piedi. Quale delle seguenti identifica correttamente il fulcro, la forza di</p><p>carico, la forza di sforzo e la leva?</p><p>A. Il fulcro è il tallone, il carico è il peso del corpo, lo sforzo è la trazione dei muscoli posteriori</p><p>della coscia, la leva sono le ossa tarsali del piede.</p><p>B. Il fulcro è la pianta del piede, il carico è il peso del corpo, lo sforzo è la trazione dei</p><p>muscoli del polpaccio, la leva sono le ossa tarsali e metatarsali del piede.</p><p>C. Il fulcro è la caviglia, il carico è il peso del piede, lo sforzo è la trazione dei muscoli posteriori della</p><p>coscia, la leva sono le ossa della tibia e del perone.</p><p>D. Il fulcro è il ginocchio, il carico è il peso del piede, lo sforzo è la trazione dei muscoli del</p><p>polpaccio, la leva sono le ossa della tibia e del perone.</p><p>La risposta è B: il fulcro deve essere la “palla” del piede (la zona arrotondata</p><p>superficiale all’articolazione tra il metatarso e la falange prossimale dell’alluce) e il</p><p>carico deve essere il peso del corpo.</p><p>5. Una persona la cui massa è di 65 kg avrebbe un peso più vicino a:</p><p>A. 65 kg perché massa e peso sono direttamente proporzionali tra loro (sulla</p><p>Terra).</p><p>B. 650 kg perchépeso = massa´10(circa)</p><p>18 Elettricità 473</p><p>C. cardiogramma.</p><p>D. criogramma.</p><p>La risposta è C: un elettrocardiogramma è il diagramma (il grafico) della tensione in</p><p>funzione del tempo prodotto da una macchina chiamata "elettrocardiografo"</p><p>31. Le differenze di potenziale generate dal muscolo cardiaco mentre si contrae e si rilassa possono</p><p>essere misurate posizionando degli elettrodi sulla superficie del corpo. Come si chiama</p><p>correttamente la registrazione di questi eventi elettrici?</p><p>A. Un elettrocardiogramma</p><p>B. arto derivazione II</p><p>C. Un elettrocardiografo</p><p>D. Un EEG</p><p>La risposta è A: un elettrocardiogramma (ECG) viene prodotto da un</p><p>elettrocardiografo.</p><p>32. A cosa sono dovute le deviazioni osservate su un tracciato elettrocardiografico?</p><p>A. differenze di pressione create dalla contrazione ventricolare.</p><p>B. la chiusura e l'apertura delle valvole cardiache.</p><p>C. la de- e ripolarizzazione delle cellule del miocardio.</p><p>D. variazione delle proprietà elettriche del sangue ossigenato e deossigenato</p><p>durante il movimento attraverso il cuore.</p><p>La risposta è C: l'onda P è dovuta alla depolarizzazione degli atri, il QRS</p><p>alla depolarizzazione dei ventricoli, la T alla ripolarizzazione dei</p><p>ventricoli.</p><p>33. Il grafico dell'elettrocardiogramma è un grafico. Cosa è tracciato rispetto all'asse verticale?</p><p>A. La tensione prodotta dalle cellule miocardiche.</p><p>B. Il tempo trascorso.</p><p>C. La velocità di contrazione del miocardio.</p><p>D. La corrente che scorre nel sistema di conduzione del cuore.</p><p>La risposta è A: l'ECG registra la tensione prodotta dal muscolo cardiaco misurata</p><p>sulla superficie corporea.</p><p>34. Si consideri un monitor cardiaco il cui controllo della base temporale è impostato in modo che la traccia</p><p>ECG si muova orizzontalmente a 25 mm/sec. Se la frequenza cardiaca del paziente è di 75 battiti al</p><p>minuto, quanto distanti sarebbero i picchi della traccia ECG?</p><p>A. 15 millimetri</p><p>Da 18 mm</p>

Mais conteúdos dessa disciplina