Prévia do material em texto
1 La distanta d viene percasa per an e moto unif. accelerato, e per il halto d-e con moto uniforme e d moto moto t1 t Nel = Do + 2al l = + 7 parte da femo = t1 = 2l a - Nel = = 12al d-e - Il tempo e quindi t2 = t1 + d-e / = 2l a + d-e = 12al 1 ( = d+l 12al Quinch, a seconda dei dati: a = 5,0 t2 = (200 + 10) = 210 = 21 S L V 10 10 m 10 e = 10 m d = 200 m (100 +7) m 107 m 11 R t2 " 11'01 S a = 8,0 = 16 7 m 10,58 ms⁻¹ e = 7 m d = 100 in2 Fo T T m2 me Le m,g e Sono bilanciate da ed Non queste non giocano nel moto quindi non le disegno a) a = Fo (applico il II principio sistema me b) T = m2a (applico il II principio a la stessa c) T = Fo + se T Quindi, a seconda L Fo = N a) a = 6,2 N = 2,605 ms-2 (1,4+0,98) to kg m, = 1,4 kg b) T = 0,98 2,605ms-2 = 2,55 N = 0,98 kg R Fo = 6,0 N a) a = 6,0 N = 2,727 ms-2 (1,2+1,0) kg m, = 1,2 T = 1,0 2,727 m = 2,73 N m2 = 1,0 kg 3 = v d a) Per il teorema - energia, Si ha La= = = 2 1 + forza é ab) = - d a seconda dei dati : L + m2 = 1260 kg v = 70 km/h = 19,44 ms⁻¹ d = 28 m L = - 2 1 Kg) (19,44 = - 238 KJ Fa = 238 KJ = 8,51 KN 28 m R m, + = 1260 kg = 60 = 16,67 ms⁻¹ d = 24 m L = - 2 1 kg) 2 = - 175 KJ Fa = + 175 KJ = 7,29 KN 24 m 4 F D d A = II 4 a = II d² 4 a) Ap = = 4 F A IT D² per il principio di Pascal, tale si trasmette, inalterata, a tulto il fluido (incluso quello che ago).b) Per v, applico il di noulli tza il punto I ed il punto II I II v a che esce A In PI = + Ap vedi NOTA ~ 0 0 VI A»a e VIA = owero VI = VI = D² hI= hI = h In II: Po mel momento in esce, il fluido tzova a (si fa un analogo ph il di VII = = h, =h = di assume quinch la NOTA *1 siassume VI ~ siha: + = + 2 1 + = = 2F = = PA = P 1 Quindi, a seconda de: dati : = 20p P (1- = P D4 24p P L = IT 4 F D² = 4 (8.10-3m) 2N = N = b) 2 = 8,92 m/s P R = 4 IT D² = 4 1,5 N 2 = 4 Pa b) = = 2.2,98.104 Pa = 7,73 m/s 103 kgm-3